International GT Open GTS Champion Yearbook 2014

Documenti analoghi
Polini Italian Cup 2017 terza prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 11 giugno GIOCHI INFUOCATI

Danilo chiude con la prima vittoria mondiale un week end fantastico, guadagnando 25 punti importantissimi in ottica di campionato.

Aragon, 19 Giugno Danilo Petrucci

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci

DANILO PETRUCCI CAMPIONE ITALIANO STK

GP Ungheria: Hamilton soffre ma ipoteca il titolo

Polini Italian Cup ^ prova Castelletto di Branduzzo (Pv) 02 settembre FIRST CHAMPION

Il prossimo round del campionato si svolgerà, come per la Superbike, al Motorland Aragon in Spagna, dal 5 al 7 aprile.

Monza, 1 Maggio Danilo Petrucci

Week end da incorniciare per il Barni Racing Team

Cronaca gara 2 campionato 4WD TrofeoEffeModel 26 febbraio 2012

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

Partners Season Nascar Whelen Euro Series

ROUND Luglio 2016

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE

Polini Italian Cup ^ prova Viterbo 15 luglio NON MOLLARE MAI

ROUND Luglio 2017

GP Ungheria: due Rosse sul podio, ma dietro l AMG di un Hamilton in fuga

RASSEGNA STAMPA Lunghezza pista: m RASSEGNA STAMPA AGGIORNATA AL

ROUND Marzo 2017

Mugello, 16 novembre 2014

HOT GAMES SCOOTER 100 BIG EVOLUTION OPEN: TUONA BLANDO

GP del Mugello: la prima volta di Petrucci

MotoGP Aragon: parte il countdown per il titolo

RACING R EPORT N.1 M X A X R a R c a i c n i g n g T e T a e m m di d i Ma M x a Bi B a i g a g g i Alessan a dro Delbian a co Davide Baldini

23/ 25. n.1 MARZO. 8 aprile Imola ROUND1 MUGELLO. STK 600 STK 1000 Superbike Moto3 125 GP Supersport Moto2. Sponsor. Ufficiali. Fornitori.

Silverstone Circuit RACE - 2 CLASSIFICATION On July, 19-20

L arte di arrangiarsi: Bravo Andrea Mantovani! ottavo a Vallelunga al CIV Superbike, 6-7 ottobre 2018.

Polini Italian Cup ^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS

Carrera Cup Italia 2011

RASSEGNA STAMPA VARANO 29/

Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del

FINALI NAZIONALI GPT: UNA SAN GIORGIO 79 STELLARE

LA 3^ PROVA DEL CAMPIONATO MONOMARCA GO-KARTv

Polini Italian Cup ^ prova Latina - 14 maggio VADO AL MASSIMO

Aria da ultimo giorno di scuola ad Abu Dhabi, dove è andato in archivio il Mondiale di Formula Uno annata 2017.

CRG, BUON ESORDIO DI STAGIONE ALLA WINTER CUP. DOPPIO PODIO IN KF2 CON TIENE E HILTBRAND

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

ORANGE1 E CAMPEDELLI TRIONFANO AL CIOCCO

REGOLAMENTO MINICROSS LEGA MOTOCICLISMO UISP VENETO

INTERVISTA A JUSTIN BERG, PITCHER AMERICANO NEO ACQUISTO DELLA T&A

ROUND Giugno 2016

DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2

RASSEGNA STAMPA Lunghezza pista: m RASSEGNA STAMPA AGGIORNATA AL

POLINI CUP LATINA - PRIMA CON SORPRESE

Curriculum vitae.

Live ::: Live :::

Pagina 1/5 Formula Uno e Pirelli: tutti i numeri del 2016 venerd ì 30 dicembre :09:05

ROUND Settembre 2017

PER RICHIEDERE O LE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CALENDARIO TELEFONA ALLO PREZZO RISERVATO AI CONSORZIATI PREZZO ESCLUSIVO PER I LETTORI

Nessuno pare in grado di tenere il passo del Cabroncito, che s impone davanti ai connazionali Alex Rins e Maverick Vinales.

GP Russia: harakiri Ferrari, doppietta Mercedes

GP Germania: nel gran caos vince Verstappen

Polini Italian Cup ^ prova Ottobiano (Pv) 13 maggio LOTTA CONTINUA

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

Gran Premio Settembre 2017

GARA 01 2 ore 01 Aprile 2017

Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese "Angaia Racing" La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi

COPPA ITALIA TROFEO MORIWAKI 2011 Round 6 - SBK

ZUPEGGO SIMRACING ONLINE EVENTS. KARTING CHAMP ACADEMY ROUND 1 BRANDS HATCH INDY 16/05/2018 h 21:30

ROUND Marzo 2017

Porsche Carrera Cup Italia 2017 Season Preview

REGOLAMENTO

CRG ÜBER ALLES ANCHE NEL DKM IN GERMANIA, CON I FRATELLI PEX, TONTERI, HAUGER E TUBBEN!

NORME DI COMPORTAMENTO [REGOLAMENTO UFFICIALE]

TERZA PROVA POLINI ITALIAN CUP POMPOSA - 7 GIUGNO

Alex Galli Natalia Antonova Alex Galli. With the compliments of. Editing Riccardo Borghi Chiara Semeraro

HOSPITALITY PACCHETTO HOT LAPS LEGEND FORMULA 1 GRAN PREMIO HEINEKEN D ITALIA MONZA, 31 AGOSTO 1 E 2 SETTEMBRE 2018

GP Belgio: finalmente Ferrari! Vince Leclerc

T.E.M. Radio Control Car Series. Cronaca gara 3 campionato 4WD TrofeoEffeModel 25 marzo 2012

Maggio Sommario. Anno 5 Numero 47. Allegato speciale numero extra: servizio fotografico e commenti su Mega Monza

Informazione alla stampa 29 ottobre 2018

a Monza il primo appuntamento BLANCPAIN GT endurance CUP

Alex Galli Natalia Antonova Editing Gian Mario Meroni. With the compliments of MOTORSPORT 2011

POLINI ITALIAN CUP ^ PROVA - Magione (Pg) 2 aprile PARTENZA ALLA GRANDE

POLINI ITALIAN CUP 5^ PROVA CECINA 18 SETTEMBRE

POLINI ITALIAN CUP ^ PROVA OTTOBIANO (PV) INTERNATIONAL

Marquez o Dovizioso? Sui Social il titolo mondiale è ancora di Valentino

SK sport solutions Vasar Team Vasar Roberto Schena Comitato Regionale Puglia

Premesse Team Prezzo Power Unit Prezzo Pilota Prezzo

Premesse Team Prezzo Power Unit Prezzo Pilota Prezzo

Thailandia: Marquez si anticipa il Mondiale

GP Baku: Rosberg vince davanti alle Ferrari

1989 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale; 1990 Campionato regionale di motocross cat. 250 junior promozionale;

CRASH PAZZESCO!!! SI CHIUDE ANZITEMPO SANREMO

PROCEDURA DI PARTENZA CLASSICA/LANCIATA [REGOLAMENTO UFFICIALE]

Ad Arco di Trento grande fermento e circa 120 i piloti presenti al via per dare gas a questo inizio di stagione per la prima prova del Trofeo

occasioni collaborato e corso con vetture Porsche preparate e gestite dalla Guagliardo911.

REA: RN

Meraviglioso Pantani Le mani sul Tour

AUTOVELODROMO GIOCO DA TAVOLO MINIMALE SULLE CORSE DEGLI ANNI 20-30

Analisi delle gare del Campionato del mondo (Argentina 1997)

Pagina 1 di 9. [an error occurred while processing this directive] Le piu' veloci d'europa

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

FINALMENTE! DOPO QUATTRO ANNI IL TROFEO NAZIONALE TORNA A CASA!

Campionato Europeo F1 2016

IMOLA - PETRUX DOMINA UN GARA STREPITOSA

ROUND Ottobre 2017

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Transcript:

International GT Open GTS Champion Yearbook 2014

Giorgio Roda - Yearbook 2014 Progetto editoriale e testi Matteo Losa Grafica ed Editing Photo Alessio Morgese Fotografie Photo Speedy - FotoMorAle Stampa Fri-Web

Una stagione 2014 che va in archivio con un successo voluto, ma inaspettato. Una stagione, la prima a ruote coperte che, come d'incanto, si trasforma in un sogno realizzato. Un sogno, si, perché ogni bambino che sogna le macchine, soprattutto in Italia, sogna una Ferrari. "Dite a un bambino di disegnarvi una macchina: egli ve la farà rossa." Enzo Ferrari Il sogno di Giorgio Roda si è concretizzato negli otto appuntamenti dell'international GT Open, una serie difficile, con grandi campioni al via e giovani promesse che si affacciano al mondo delle Gran Turismo, dopo essersi formati nelle serie propedeutiche a ruote scoperte. Un passaggio che, sino a poco tempo fa, veniva visto come un "fallimento" nella carriera di un pilota, perché l'obiettivo, per chi corre in macchina ed è ancora giovane, deve essere la Formula 1, nell'immaginario collettivo. E invece no, perché l'eccellenza dei motori non è più solo il "Circus" e iniziare a 20 anni con le ruote coperte è, sicuramente, una scelta coraggiosa. Ma il coraggio non manca certamente a Giorgio Roda che, in questo 2014, ha saputo adattarsi ad un nuovo stile di guida, ha saputo ascoltare i consigli di chi, più esperto di lui, l'ha seguito e si è seduto sul suo stesso sedile, dandogli il cambio ai box e parlandogli via radio. Andrea Piccini, Paolo Ruberti e Marco Cioci sono stati i compagni di viaggio perfetti assieme ad Amato Ferrari e a tutto il team AF Corse. Il valore aggiunto è stato, senza dubbio, un ragazzo che non ha mai cercato di imitarli, ma ha saputo crescere giorno dopo giorno, gara dopo gara, ascoltando compagni, ingegneri, meccanici e macchina. La Ferrari 458 Italia ha fatto il resto, assecondando Giorgio nei suoi comportamenti, a volte scorbutica, altre volte docile, ma sempre pronta a macinare i chilometri d'asfalto e a mangiare i cordoli, un po' come quel ragazzo che la guidava. Ma per una stagione che si chiude trionfalmente, ce n'è un'altra pronta ad iniziare con nuovi obiettivi e nuovi sogni, sperando che, ancora una volta, il lieto fine esista.

ROUND 1 - NURBURGRING Una pista mai calcata, un compagno di squadra che, invece, proprio nell'inferno Verde ha costruito buona parte dei suoi successi. Inizia così la stagione nell'international GT Open per Gorgio Roda, affiancato da Andrea Piccini. La prima qualifica è affidata proprio al toscano che centra l'ottavo tempo assoluto. In gara 1 la decima posizione, quinta tra le vetture GTS con un passo gara che fa ben sperare, poi la prima qualifica di Giorgio. Difficile, senza dubbio, scendere in pista contro piloti già al culmine della propria carriera. Il decimo tempo in GTS e la prima partenza lanciata in gara 2. Le emozioni si susseguono nella prima stagionale tra contatti sfiorati e sorpassi e, al cambio pilota, Piccini sale in macchina col coltello tra i denti dopo un fantastico stint di Giorgio. Rimonta giro dopo giro e prima vittoria di classe. L'Inferno Verde si tinge di Rosso Ferrari e la testa della classifica è già della 458 numero 56 di AF Corse.

02-04/05/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 4 9 3 5 10 1 OVERALL 9 16 8 10 17 6

ROUND 2 - PORTIMAO Al fianco di Giorgio arriva Paolo Ruberti, da anni compagno di squadra di papà Gianluca e driver di grande esperienza. La pole position di classe fa subito capire che, anche il Portogallo vuole essere terra di conquista per Giorgio Roda. Gli handicap tempo non spaventano il comasco che, dopo aver ricevuto la Ferrari 458 Italia da Ruberti in sesta posizione, rimonta fino alla terza piazza, portando a casa un podio che lo conferma al top della classifica. In gara 2 bisogna gestire e, dopo una qualifica nella quale l'inesperienza frena un po' Giorgio, in pista viene disegnato un altro capolavoro con la rimonta che si ferma solamente alla quinta posizione. Punti impor- tanti e leadership confermata. E non è più "un caso" la vittoria del primo round, Giorgio si prende la scena e gli altri capiscono che ci sarà da lottare per strappargli il comando.

06-08/06/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 4 6 1 3 10 5 OVERALL 7 9 5 8 15 8

ROUND 3 - JEREZ Nella prima spagnola arriva il podio assoluto in gara 1. Una terza posizione dietro a quelli che saranno, poi, i vincitori del campionato, Daniel Zampieri e Roman Mavlanov e all'audi R8, imprendibile sul circuito iberico. Roda, assieme a Ruberti, si mette alle spalle la coppia Montermini - Schirò e consolida la sua leadership al termine della prima gara condotta in maniera impeccabile. Partenza perfetta di Ruberti, vettura consegnata a Roda e posizione mantenuta. Un copione che potrebbe ripetersi anche in gara 2, ma un contatto mette subito fuori dai giochi il pilota comasco. Il primo ritiro stagionale, però, non incide sulla classifica che rimane saldamente nelle mani di Roda che, anzi, allunga sui suoi diretti avversari. I progressi, nel frattempo, continuano e, dop due gare di apprendistato, Roda inizia a far bene anche in qualifica, dimostrando grande capacità di apprendimento e grande dedizione al lavoro.

20-22/06/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 5 7 2 2 4 / OVERALL 10 9 6 3 7 /

ROUND 4 - HUNGARORING Due Ferrari 458 Italia sfrecciano sotto la bandiera scacchi dell'hungaroring staccate di appena un secondo. La prima è quella di Alvaro Barba e Alan Sicart, la seconda è quella di AF Corse guidata da Giorgio Roda e Paolo Ruberti. Secondo podio assoluto consecutivo in Ungheria in una gara che, fino a poche tornate dal termine, sembrava addirittura poter regalare qualcosa di più. Roda però si conferma già driver esperto e, piuttosto che lasciare punti per strada con un sorpasso azzardato, preferisce non rischiare e porta a casa il massimo, dopo la seconda pole position stagionale. In gara 2 Giorgio gestisce e sconta gli handicap per le successive gare. In testa alla classifica dalla prima gara, ora, Girogio ci crede e, assieme a lui, ci crede tutto il team AF Corse oltre a Paolo Ruberti che, come sempre, fa un lavoro impeccabile.

04-06/07/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 4 8 1 2 6 4 OVERALL 7 11 3 2 10 8

ROUND 5 - SILVERSTONE Quinto round quinto podio. Oramai è un habitué dei tre gradini Giorgio Roda e, da Silverstone si torna con un altro trofeo. Il secondo posto di classe, in gara 1, è una grande conquista viste le condizioni meteo su di un tracciato che il comasco mai aveva visto prima della gara. Roda - Ruberti continuano ad inanellare vittorie e la classifica sorride. Si sa, l'appetito vien mangiando e la costanza di prestazioni della 458 Italia numero 56 di AF Corse inizia ad essere pensiero costante nella testa del giovane driver lariano che, ora, crede veramente nella vittoria finale in classe GTS. La seconda gara inglese ne è la conferma con la caparbietà di Roda nel recuperare dopo il testacoda nelle convulse fasi di partenza. Un altro risultato e altri punti che fanno crescere il bottino mentre il traguardo si avvicina sensibilmente. Un mese e più di vacanza prima dell'università dell'automobilismo di Spa fanno ben sperare, ma il campionato è ancora lungo

18-20/07/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 4 4 2 2 6 4 OVERALL 7 6 4 6 11 9

ROUND 6 - SPA-FRANCORCHAMPS Nell''esame all'università dell'automobilismo di Spa - Francorchamps, Giorgio Roda non passa a pieni voti. Sul libretto universitario ci sarebbe un bel 18, la sufficienza, frutto di una prima gara che gli regala la quarta posizione di classe, quinta nella assoluta e una gara 2 terminata solamente dopo 5 giri per un contatto con l'incolpevole Costantini. Giorgio spinge al limite la sua 458 Italia, ma un po' di inesperienza su di un tracciato selettivo come quello belga, unito alle difficoltà dovute all'usura degli pneumatici, lo tradiscono e, per la prima e unica volta durante la stagione, il comasco rimane a secco di podi. Un peccato, visto che proprio il circuito immerso nel verde delle Ardenne è tra i preferiti di Roda. Ma il bicchiere è comunque mezzo pieno visti i risultati dei diretti inseguitori che non approfittano della debacle. Il vantaggio in campionato aumenta e Monza è già alle porte.

05-07/09/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 6 10 4 4 7 / OVERALL 10 15 9 5 12 /

ROUND 7 - MONZA Pole position e vittoria di classe in gara 1, un podio sfiorato in gara 2 e il vantaggio in classifica che rimane inalterato. Monza regala a Giorgio Roda il profumo della vittoria mischiato a quello di casa. La 458 Italia di AF Corse è un fulmine nel Tempio della Velocità e Paolo Ruberti stampa un tempo fantastico nelle prime qualifiche, secondo solo ad una vettura di categoria superiore. La gara è sempre in controllo per Giorgio Roda e il suo compagno che, tra i cordoli tricolori, si trovano a loro agio come mai prima d'ora. La vittoria arriva in gara 1 e dal podio sospeso sul rettilineo monzese splende il sorriso del comasco che, in qualifica 2, ottiene il suo miglior risultato stagionale. Il podio della seconda gara sfuma per un soffio, ma il vantaggio su Aicart è sempre di 9 punti. Prima dell'ultimo round a Barcelona, Giorgio Roda non molla la leadership.

26-28/09/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 1 3 1 1 3 4 OVERALL 1 7 2 4 5 8

ROUND 8 - BARCELONA Si respira aria di tensione nel box di AF Corse. Un nuovo compagno affianca Giorgio Roda per l'ultimo atto di una stagione fantastica. Marco Cioci sostituisce Paolo Ruberti, impegnato con nel WEC. Un cambio all'ultima gara destabilizzerebbe chiunque, ma Giorgio sa che il piede del romano è caldo e sempre affondato sull'acceleratore. In gara 1 sembra tutto compromesso dopo il primo giro. Cioci, toccato da Ramos, finisce nelle retrovie, ma è solo l'inizio di un finale thrilling come solo i grandi registi sanno scrivere. Il romano spinge forte e recupera posizioni su posizioni, consegnando la Ferrari 458 Italia nelle mani di Giorgio Roda in 10 posizione. Il comasco completa l'opera con una gara fatta di grinta, sorpassi e controlli al limite con una vettura danneggiata. Alla fine la quarta posizione è sufficiente per aggiudicarsi i 6 punti mancanti che, come l'ultimo pezzo di un puzzle, vanno ad inserirsi nella classifica generale e consegnano la vittoria nelle mani di Giorgio Roda con una gara d'anticipo. Ma l'opera non è finita, perché nell'ultima gara dell'anno non può mancare il podio. E infatti, la seconda posizione in gara 2, incornicia l'opera e manda i titoli di coda.

01-02/11/2014 FP1 FP2 Q1 R1 Q2 R2 GTS 10 12 2 4 7 2 OVERALL 14 17 4 7 11 4

UNA STAGIONE IN NUMERI 16 Gare 7 Nazioni 8 Circuiti 14 Gare a punti 14 Gare in TOP TEN 14 Gare in TOP FIVE GTS 142 Punti in classifica assoluta 6 posizione nell International GT Open 86 Punti in classe GTS 1 CLASSIFICA CLASSE GTS 3 Pole position Classe GTS 2 Vittorie classe GTS 4 Secondi posti classe GTS 1 Terzo posto GTS 1 Secondo posto Assoluto 1 Terzo posto Assoluto 2 Podi Assoluti 7 Podi GTS 7 Volte a podio in 7 circuiti differenti 1 FERRARI 458 Italia N 56 2014

Copertura TV