GOLDSOFT ART. / ITEM: 9547-GOLD-SOFT 9565-GOLD-SOFT-WIFI SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER CENTRALI GOLD

Documenti analoghi
GOLDSOFT ART. / ITEM: 9547-GOLD-SOFT SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER CENTRALI GOLD

GOLDSOFT ART. / ITEM: 9547-GOLD-SOFT. La dichiarazione CE del presente articolo è reperibile sul sito

GOLDSOFT ART. / ITEM: 9547-GOLD-SOFT 9565-GOLD-SOFT-WIFI SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER CENTRALI GOLD

OROSOFT ART. / ITEM: 8114-ISA ISA019. La dichiarazione CE del presente articolo è reperibile sul sito

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

Ripetitore radio 868 MHz

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

Centrale di allarme SecurLAN MANUALE UPGRADE SECURLINK V.6.4.0

QUICK GUIDE N-COM EASYSET

MD60LOG GUIDA UPDATE FW3.5

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

4100GR868LINK MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE MADE IN ITALY

LINCE ITALIA S.p.A. Artt EUROPLUS/IN e 4006 EUROPLUS/OUT MADE IN ITALY REG. N UNI EN ISO 9001:2008

ACCESS POINT GO-RT-N150 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

B-TP 1000 Procedura di programmazione

Manuale di installazione rapida

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

14. Gestione del dispositivo tramite PC

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

Funzioni Principali dell APP ENTR

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

INFORMAZIONI SULLA SCHERMATA DI LOGIN

MANUALE TECNICO n AGGIORNATO AL INSTALLAZIONE AMBIENTE VISUALE REDDITI 2013 REL

Guida pratica all attivazione della componente applet per la firma digitale interna al portale VestaNET

MANUALE TECNICO USB-OPTO485 Convertitore USB - RS232/RS485

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 7 (32 O 64 BIT) N-Com Wizard 2.0 (o superiore)

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. OBERTHUR su Windows 32 bit e 65 bit

SOMMARIO. Integrazione DOGE

RF2E MANUALE UTENTE V. 1.0

Automatic Control Unit Configurator

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ACTALIS su Windows 32 bit e 65 bit

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

Sommario. Integrazione DOGE

Manuale Utente WL-RO2G

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Tastiera remota K2KTOUCH Manuale di Installazione

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

SOFTWARE CPTM-Bus Master

MANUALE D USO. Convertitore USB

CardioChek Link Manuale d'uso

Istruzioni per l installazione ed uso del programma OMNICARD (rel.5.2) 18/04/2016

RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

Procedura aggiornamento firmware

MANUALE SOFTWARE. CREAZIONE RADIOCOMANDO DUPLICAZION RADIOCOMAND

Imagicle Hotel. Guida alla configurazione delle centrali Avaya IP Office con Kit configuration service

Periferiche esterne. Guida per l'utente

INFINITEPLAY APP Client PC

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS 8 (32 o 64 BIT)

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

2 wires/ip interface. Manuale Software.

PROCEDURA D INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DELLA CARTA TS-CNS. ATOS su Windows 32 bit e 65 bit

Installazione scheda di comunicazione Wifi Rev Ra.Store-K

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

Manuale aggiornamento modulo comando al volante

Procedura Aggiornamento Centrali Serie Vedo e dispositivi da BUS / Ethernet

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEL DATABASE. rev giugno 2018

SCARICO REFERTI SISS

DESK CONTROL TM SCHEDA TECNICA PRODOTTO

Per connettere la MWDG-ETH a internet o per utilizzarla attraverso la rete LAN eseguire le seguenti operazioni:

INTEGRAZIONE SAL Liguria i servizi d integrazione ASL 3 Genovese. Assistenza tecnica al progetto... 2 Come accedere ai servizi di integrazione...

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

GUIDA ALL AGGIORNAMENTO FIRMWARE TRAMITE MICROSD CARD SU INVERTER IBRIDO

1 Installazione Software Panel Control

Quick Guide. imagic imagic Plus

WDC10 InstaShow Aggiornamento firmware SOP

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Istruzioni Service Software Polini

Procedura aggiornamento firmware

TG582n TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Manuale d uso TiSecurityBasic


Manuale Utente. Modulo TS INPS release 1.0

SissiCheck. Manuale Operativo. SissiCheck. Versione

DSL TG784Nv TISCALI NETBOX GUIDA ALL INSTALLAZIONE.

T-Virtual - Manuale d'uso

GENIUSPRO. Installazione del software Installazione del driver Configurazione del software Registrazione Attivazione REQUISITI DI SISTEMA

Utilizzo collegamento remoto

Importante. Contenuto della scatola

Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DEL SW DEL PROVA FARI

La configurazione nella modalità Bridge è possibile solo se si dispongono i seguenti requisiti:

Periferiche esterne Guida per l'utente

COMUNE DELL AQUILA Servizio Demografico e Affari Generali. SED SpA (Azienda partecipata del Comune dell Aquila) v.1.0

ISTRUZIONI PER LA FIRMA

Capitolo I Sistema operativo

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Transcript:

ART. / ITEM: 9547-GOLD-SOFT 9565-GOLD-SOFT-WIFI GOLDSOFT La dichiarazione CE del presente articolo è reperibile sul sito www.lince.net. SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER CENTRALI GOLD Manuale di installazione, uso e manutenzione MADE IN ITALY

INDICE 1. INTRODUZIONE...3 1.1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL PRESENTE MANUALE...3 1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL 9547-GOLD-SOFT...3 1.3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL 9565-GOLD-SOFT-WIFI...3 2. INSTALLAZIONE...3 2.1 REQUISITI DI FUNZIONAMENTO...3 2.2 COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE...3 2.3 MODULO 9565-GOLD-SOFT-WIFI...4 2.3.1 Montaggio a muro...4 2.3.2 Montaggio in centrale TOSCA 869...4 2.3.3 Configurazione iniziale...4 2.3.4 Significato del lampeggio del LED di stato...7 2.3.4 Riavvio del modulo radio...7 2.4 CAVO 9547-GOLD-SOFT...8 3. CONFIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE...9 3.1 PRIMO COLLEGAMENTO E AGGIORNAMENTO SOFTWARE...9 3.2 INGRESSI FILARI...9 3.3 DISPOSITIVI RADIO...11 3.4 CHIAVI/CODICI...11 3.5 SUPERTASTI...12 3.6 TEMPI...12 3.7 OPZIONI...13 3.8 USCITE...13 3.9 OPZIONI GSM...14 3.10 NUMERI DI TELEFONO...14 3.11 OROLOGIO...15 3.12 AUTOINSERIMENTO...15 3.13 PERIFERICHE BUS...16 3.14 COMANDI...16 3.14.1 Inizializzazione Sistema...17 3.14.2 Stato di Servizio...17 3.14.3 Test radio...18 3.14.4 Spegnimento RF...18 3.14.5 Memorizza Dispositivi su BUS...19 3.14.6 Memorizza Dispositivi Radio...19 3.14.7 Memorizza chiave...20 3.14.8 Memorizza codici...21 3.14.9 Cancella dispositivi radio e BUS...22 3.14.10 Cancella memoria allarmi...22 3.15 STATO INGRESSI FILARI...23 3.16 STATO INGRESSI RADIO...23 3.17 STATO CENTRALE...24 3.18 STATO GSM...24 3.19 MEMORIA EVENTI...25 4. BARRA DEI MENÙ...25 4.1 MENÙ GOLDSOFT...25 4.1.2 Menù Info...26 4.2 MENÙ IMPIANTO...26 4.3 GESTIONE ANAGRAFICA IMPIANTO...26 4.3.1 Modalità on-line (connessione presente tra centrale e software)...26 4.3.2 Modalità off-line (connessione assente tra centrale e software)...27 5. SISTEMI OPERATIVI COMPATIBILI...27 Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate con cura, tuttavia non può essere ritenuta responsabile per eventuali errori e/o omissioni. si riserva il diritto di apportare in ogni momento e senza preavviso, miglioramenti e/o modifiche ai prodotti descritti nel presente manuale. Consultare il sito www.lince.net per le condizioni di assistenza e garanzia. pone particolare attenzione al rispetto dell ambiente. Tutti i prodotti ed i processi produttivi sono progettati con criteri di eco-compatibilità. Il presente articolo è stato prodotto in Italia. L azienda ha un sistema di gestione della qualità certificato secondo la norma ISO 9001:2015 (n 4796 - A) L azienda ha un sistema di gestione ambientale certificato secondo la norma ISO 14001:2015 (n 4796 - E) L azienda ha un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato secondo la norma ISO 45001:2018 (n 4796 - I) 2

1. INTRODUZIONE Il manuale descrive le modalità di utilizzo delle interfacce 9547-GOLD-SOFT e 9565-GOLD-SOFT-WIFI, per la programmazione delle centrali serie GOLD. Il software multipiattaforma è compatibile con tutti i sistemi operativi dotati di Java Virtual Machine a partire dalla rev. 1.7. NOTE di compatibilità: Tutti i modelli di centrali devono avere una revisione di firmware superiore o uguale alla 2.40; JVM installato a partire dalla revisione 1.7. 1.1 PREMESSA ALL UTILIZZO DEL PRESENTE MANUALE Il presente manuale tratterà esclusivamente le modalità di installazione, configurazione iniziale, programmazione e utilizzo del software. Per tutti i parametri e le problematiche strettamente legate alla configurazione dell impianto e che quindi non dipendono dalla programmazione del presente articolo, si suggerisce di fare riferimento al manuale della centrale installata. 1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL 9547-GOLD-SOFT B Part. A B Tabella 1 Identificazione Cavo GOLDSoft Istruzioni A D C C Pendrive contenente: programma GOLDSoft.jar; driver per cavo GOLDSoft; istruzioni in formato pdf; FW centrali Lince. D Prolunga USB Fig. 1 1.3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE DEL 9565-GOLD-SOFT-WIFI B Part. A B Tabella 1 Identificazione Cavo di collegamento Istruzioni D A C C Pendrive contenente: programma GOLDSoft.jar; driver per cavo GOLDSoft; istruzioni in formato pdf; FW centrali Lince. D Modulo Wi-Fi Fig. 2 2. INSTALLAZIONE 2.1 REQUISITI DI FUNZIONAMENTO Per poter utilizzare il software, sul computer deve essere installata la Java Virtual Machine (JVM) dalla versione 1.7; la JVM è tipicamente presente sulla maggior parte dei computer, in caso contrario scaricare la versione più aggiornata dall indirizzo https:// www.java.com/it/download/. 3

2.2 COLLEGAMENTI ALLA CENTRALE Nelle immagini vengono identificati i connettori di collegamento dei cavi sulla centrale 869 in contenitore plastico (sinistra) e in contenitore metallico a destra. B A A B Part. Identificazione Part. Identificazione A Connettore per GOLDSoft B Jumper di servizio Fig. 3 2.3 MODULO 9565-GOLD-SOFT-WIFI A seconda del modello di centrale a disposizione, è possibile installare il modulo Wi-Fi sia tenendolo nel contenitore plastico fornito, sia togliendolo e installandolo all interno delle centrali stesse sfruttando gli opportuni spazi. Nel caso si possieda una delle centrali metalliche 869 è necessario installare il modulo all esterno del case metallico al fine di non schermare il segnale Wi-Fi del modulo impedendone l utilizzo. Tabella 2 Part. Identificazione A Fori di fissaggio A H A B C Pretagli per passaggio cavi Foro per antisabotaggio D B D E F Pulsante multifunzione LED di stato Jumper di sabotaggio G Connettore H Modulo Wi-Fi E B G F C A Fig. 4 2.3.1 Montaggio a muro Per l installazione a muro, procedere nel seguente modo: aprire il coperchio svitando le due viti di chiusura presenti; fissare il fondo al muro utilizzando i fori di fissaggio presenti; far passare il cavo in dotazione sul fondo dopo aver aperto un opportuno passaggio in uno dei pretagli; collegare il cavo in centrale individuando il connettore corretto a seconda del modello di centrale utilizzato (Fig. 3); sfilare il jumper di sabotaggio e collegare il connettore del relativo microswitch; posizionare nuovamente il coperchio e chiuderlo utilizzando le viti tolte in precedenza. 4

2.3.2 Montaggio in centrale TOSCA 869 Per il montaggio in centrale con contenitore plastico, procedere nel seguente modo: aprire il coperchio svitando le viti di chiusura presenti; inserire la scheda nella sede indicata nella figura successiva e fissarla sfruttando le due viti già utilizzate per il fissaggio nel contenitore plastico; collegare il cavo in dotazione sia sulla scheda che sulla centrale. Fig. 5 2.3.3 Configurazione iniziale Il modulo può essere utilizzato sia collegato fisso alla centrale e alla rete Wi-Fi domestica, sia volante (con un suo SSID) per utilizzare lo stesso modulo per la programmazione di diverse centrali. Collegare il modulo alla centrale tramite l opportuno cavo e attendere che il LED rosso di stato inizi a lampeggiare; aprire la connessione Wi-Fi del computer e selezionare la rete Dongle-WiFi-xxyyzz (dove xyz sono due numeri casuali) e inserire la password di default password per collegarsi alla rete generata dal modulo stesso. Successivamente eseguire i passi successivi: collegare la pendrive al computer; per una maggiore sicurezza, si consiglia di copiare la cartella GOLDSoft sul proprio computer; aprire la cartella GOLDSoft ed al suo interno, cliccare sul file GOLDSoft.jar; inserire la password di default lince che è possibile cambiare in seguito (fig. 6); selezionare il canale di comunicazione cliccando su GOLDSoft --> Scelta canale di comunicazione e selezionare la voce Wi-FI seguita dall indirizzo IP assegnato alla scheda; Fig. 6 Nella prima schermata è riportato un esempio di scelta porta con sistema Macintosh, mentre nel secondo caso con sistema Windows. Fig. 8 Fig. 7 5

Il programma, se il computer è connesso alla rete, verificherà automaticamente la presenza di nuovo firmware per il modulo radio. In caso sia presente verrà mostrata la schermata successiva. Fig. 10 Seguire quindi le indicazioni a schermo per procedere con l aggiornamento. Una volta terminato il processo, è possibile proseguire nella lettura del presente manuale per configurare il modulo radio secondo le proprie necessità. In alternativa, in qualsiasi momento, è possibile verificare la presenza di aggiornamenti cliccando su Aggiorna FW WiFi. Collegamento come Access Point La modalità di collegamento Access Point è consigliata nel caso si preferisca utilizzare una connessione di tipo volante ; sostituire quindi la password di default e cliccare su applica per confermare le modifiche. 6 Fig. 9

Collegamento come periferica La modalità di collegamento Periferica è preferibile nel caso si decida di collegare in maniera permanente la scheda alla centrale. In questo caso selezionare la voce Periferica dal menù a tendina tipo di connessione, selezionare l SSID della rete Wi-FI domestica e inserirne la password nell apposito campo. Selezionare successivamente DHCP come modalità di funzionamento se si desidera che il router assegni in automatico l indirizzo IP al dispositivo o selezionare manuale e inserire i parametri di connessione richiesti compreso l indirizzo IP che si desidera utilizzare. Fig. 11 A questo punto collegare nuovamente il computer alla rete domestica via Wi-Fi o via cavo Nel caso si sia dimenticata la password di accesso al modulo, è possibile riportarlo alle impostazioni di fabbrica premendo per 5 volte il tasto multifunzione. Sarà necessario configurare nuovamente la scheda secondo le proprie necessità come indicato in precedenza. 2.3.4 Significato del lampeggio del LED di stato Il LED di stato può comunicare diverse condizioni di funzionamento a seconda del numero di lampeggi che vengono visualizzati. Tabella 3 N di lampeggi Evento 1 Acceso in modalità periferica 2 Acceso e pronto ma non connesso ad una rete 3 Acceso e connesso al router 4 Non utilizzato 5 Aggiornamento FW del modulo Wi-Fi in corso 2.3.5 Riavvio del modulo radio Nel caso in cui il modulo radio si blocchi e non sia più possibile comunicare con la centrale, è possibile premere una volta il tasto multifunzione per riavviarlo senza dover impostare nuovamente tutti i parametri. 7

2.4 CAVO 9547-GOLD-SOFT Dopo aver collegato il cavo al computer e alla centrale eseguire i passi successivi: installare sul computer i driver del cavo (A) presenti nella pendrive (C) o scaricandoli dal sito https://www.silabs.com/products/development-tools/software/usb-to-uart-bridgevcp-drivers prestando sempre attenzione al sistema operativo in uso sul computer collegare la pendrive al computer; per una maggiore sicurezza, si consiglia di copiare la cartella GOLDSoft sul proprio computer; Fig. 13 aprire la cartella GOLDSoft ed al suo interno, cliccare sul file GOLDSoft.jar ; inserire la password di default lince che è possibile cambiare in seguito (fig. 3). Selezionare la porta seriale sulla quale è collegato il cavo cliccando su GOLDSoft --> Scelta canale di comunicazione. Nella prima schermata è riportato un esempio di scelta porta con sistema Macintosh, mentre nel secondo caso con sistema Windows. Fig. 14 Fig. 15 Nel caso la revisione del FW della centrale sia inferiore alla 2 è necessario aggiornare la centrale prima dell utilizzo del programma; prima di effettuare l aggiornamento della centrale staccare tutte le eventuali sirene filari collegate. Nel caso in cui la versione del firmware sia maggiore alla 2, l aggiornamento può essere omesso. Per l aggiornamento del firmware fare riferimento al paragrafo successivo. 8

3 CONFIGURAZIONE E PROGRAMMAZIONE 3.1 PRIMO COLLEGAMENTO E AGGIORNAMENTO SOFTWARE Cliccare sull icona relativa a Impianto --> Nuovo per scaricare la configurazione della centrale connessa dopo aver inserito un codice amministratore o installatore. Successivamente inserire le informazioni relative all anagrafica dell impianto e cliccare su Salva attribuendo un nome diverso da quello proposto di default. In questa fase il software controlla in automatico la disponibilità di aggiornamenti sul sito LINCE. Qualora sia disponibile un nuovo software, verrà visualizzato il messaggio seguente: Fig. 16 Fig. 17 Seguire quindi le informazioni sullo schermo del computer per portare a termine l aggiornamento. Nel caso non si disponga di una connessione internet è possibile verificare la presenza di nuovo software nell apposita sezione presente sul sito Lince www.lince.net. Scaricare il relativo file e (fig. 2-B), selezionare Impianto --> Aggiorna Centrale, selezionare il file *.bin appena scaricato riguardante l ultimo aggiornamento disponibile per la centrale in proprio possesso. Seguire quindi le indicazioni che compaiono a schermo e inserire il jumper di servizio quando richiesto. Fig. 18 Fare attenzione a selezionare il file *.bin relativo alla propria versione di centrale (64, 48 o 36 zone) In entrambi i casi al primo messaggio di alert confermare di voler procedere con l aggiornamento e successivamente, cliccare su OK al fine di terminare il processo di aggiornamento. Al termine del procedimento, rimuovere il jumper di servizio. Nella schermata principale in basso a sinistra, vengono indicate informazioni relative ai privilegi di chi ha effettuato l accesso e al tipo di connessione, in questo caso via cavo. Fig. 19 9

Fig. 21 A questo punto, dopo l eventuali e aggiornamento software, è possibile procedere al collegamento con la centrale facendo riferimento a quanto riportato nel seguito del manuale. Fig. 22 A seconda del tipo di accesso (amministratore o installatore) alcune sezioni non saranno accessibili. 3.2 INGRESSI FILARI Nella sezione relativa all impostazione degli ingressi filari è possibile configurare il nome, i programmi e gli altri attributi da assegnare a tutti gli ingressi filari. Gli ingressi sono selezionabili dal menù a tendina scelta ingresso e, affinché le modifiche apportate abbiano effetto, è necessario premere il tasto Applica. Fig. 23 10

3.3 DISPOSITIVI RADIO Nella sezione dispositivi radio è possibile modificare le impostazioni relative ai dispositivi radio abbinati alla centrale. Dal menù a tendina Filtra per tipologia è possibile selezionare la categoria di dispositivi che si desidera modificare (contatto magnetico, sirena, ecc.). Successivamente dal menù a tendina Scelta Dispositivo vengono proposti i dispositivi da modificare (solo se esiste almeno un dispositivo di una determinata tipologia già memorizzato in centrale). Fig. 24 3.4 CHIAVI/CODICI Nella sezione Chiavi/Codici è possibile accedere solo con le credenziali di amministratore. Selezionare dal menù Scelta Chiave/ Codice in base al nome assegnato in fase di memorizzazione; è possibile quindi cambiare tutti i parametri e attributi ad essi relativi. Dopo aver cambiato qualsiasi parametro di qualsiasi chiave/codice, premere Applica prima di passare al successivo al fine di rendere effettive le modifiche. Fig. 25 11

3.5 SUPERTASTI Nella sezione supertasti è possibile abilitare/disabilitare i supertasti. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 26 3.6 TEMPI Nella sezione Tempi è possibile impostare i tempi relativi al normale funzionamento dell impianto come, ad esempio, la durata dell allarme, la durata dell allarme silenzioso, ecc. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 27 12

3.7 OPZIONI Nella sezione opzioni è possibile abilitare/disabilitare le opzioni. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 28 3.8 USCITE Nella sezione Uscite è possibile impostare le opzioni relative al normale funzionamento delle uscite, ad esempio, se sono silenziose, elettroserratura, ecc. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 29 13

3.9 OPZIONI GSM Nella sezione opzioni GSM è possibile abilitare/disabilitare le opzioni relative al funzionamento del combinatore interno alla centrale (se presente). In questa schermata, è anche possibile modificare i messaggi TTS relativi agli eventi personalizzabili. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 30 3.10 NUMERI DI TELEFONO Nella sezione Numeri di Telefono è possibile impostare tutte le opzioni relative ai numeri di telefono che devono essere contattati in casi di necessità. Premere Applica per rendere effettive le modifiche prima di passare all impostazione del numero successivo. La funzione Test permette di eseguire i test sul corretto invio di SMS e ricezione di chiamate vocali per i numeri indicati; in questa fase ogni numero indicato riceve un SMS e una chiamata vocale. In caso di funzione TEST, viene mostrato a video un pannello informativo che indica che la chiamata è in corso. Fig. 31 14

3.11 OROLOGIO La sezione orologio permette di impostare l orologio della centrale e offre la possibilità di prendere l orario direttamente da quello del computer. Il campo ore attività indica il numero complessivo di ore di accensione della centrale a partire dall ultima accensione. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 32 3.12 AUTOINSERIMENTO Nella sezione Autoinserimento si offre la possibilià di impostare l orario in cui si desidera che i tre programmi, con le diverse combinazioni che ne derivano, debbano inserirsi automaticamente. Ogni autoinserimento, per essere effettivo, deve essere abilitato spuntando la relativa voce. Premere Applica per rendere effettive le modifiche. Fig. 33 15

3.13 PERIFERICHE BUS La sezione Periferiche BUS permette di impostare il nome della periferica e di ricevere informazioni sulla sua tipologia. Le diverse periferiche collegate possono essere selezionate tramite il menù a tendina sulla sinistra. L esempio riporta un inseritore chiamato DISP. BUS 1 ; premere Applica per rendere effettive le modifiche dopo ogni variazione. Fig. 34 3.14 COMANDI Il menù Comandi permette di accedere a diverse funzioni quali: SETUP: Inizializzazione del sistema, attivazione dello stato di servizio; test radio; spegnimento RF; SETUP DISPOSITIVI: memorizzazione dispositivi BUS, memorizzazione dispositivi radio, memorizzazione chiavi, memorizzazione codici; ELIMINA: cancella dispositivi BUS, cancella memoria ALLARMI, cancella dispositivi radio; Nelle sezioni successive verrà illustrato il funzionamento di ogni singolo comando. Fig. 35 16

3.14.1 Inizializzazione Sistema Premere sul tasto Inizializza Sistema per riportare la centrale alle impostazioni di fabbrica. Nella schermata successiva inserire la password del GOLDSOFT per rendere effettive le modifiche. Fig. 36 3.14.2 Stato di Servizio Premere sul tasto Attiva Servizio per attivare lo stato di servizio della centrale. Premere nuovamente il tasto per disattivarlo. Fig. 37 17

3.14.3 Test radio Test Radio permette di ricevere informazioni sullo stato dei rilevatori di movimento e dei contatti magnetici. Premere sul tasto Test Radio ed effettuare un apertura di zona della periferica di cui si desidera ricevere informazioni. Quest ultime vengono riportate, come nell esempio sottostante, in una schermata che è possibile esportare come file di testo tramite l apposito tasto esporta. Questa funzione permette, in qualsiasi momento, di collaudare il buon funzionamento dell impianto. Fig. 38 3.14.4 Spegnimento RF Il tasto Spegnimento RF permette di spegnere la parte radio della centrale chiudendo la comunicazione con le periferiche RF fino al prossimo riavvio della centrale Fig. 39 18

3.14.5 Memorizza Dispositivi su BUS Il tasto Memorizza Dispositivi su BUS permette di acquisire i dispositivi filari che comunicano su BUS come ad esempio inseritori e espansioni ingressi. Al comparire del messaggio sottostante, aprire il sabotaggio del dispositivo che si desidera memorizzare. Fig. 40 3.14.6 Memorizza Dispositivi Radio Il tasto Memorizza Dispositivi Radio permette di acquisire i dispositivi radio. Per procedere, premere il tasto di antisabotaggio quando richiesto come riportato sui relativi manuali dei dispositivi. Fig. 41 19

3.14.7 Memorizza chiave Il tasto Memorizza Chiavi permette di acquisire le chiavi transponder per la commutazione dell impianto. Al comparire del messaggio sottostante, avvicinare all inseritore la chiave da memorizzare. Fig. 42 La schermata successiva che viene proposta, permette di impostare subito i parametri relativi alla chiave di cui si è richiesta la memorizzazione. Premere il tasto Applica per confermare le opzioni scelte. Fig. 43 20

3.14.8 Memorizza codici Il tasto Memorizza Codici permette di memorizzare i codici di accesso e commutazione dell impianto. Al comparire del messaggio sottostante, inserire il codice che si desidera memorizzare e inserirlo nuovamente come conferma. Fig. 44 La schermata successiva che viene proposta, permette di impostare subito i parametri relativi al codice di cui si è richiesta la memorizzazione. Premere il tasto Applica per confermare le opzioni scelte. Fig. 45 21

3.14.9 Cancella dispositivi radio e BUS Il tasto Cancella Dispositivi BUS permette di cancellare tutti dispositivi presenti sul BUS, mentre il tasto Cancella Dispositivi Radio permette di cancellare tutti i dispositivi radio memorizzati. In entrambi i casi premere SI per confermare l operazione. Fig. 46 3.14.10 Cancella memoria allarmi Il tasto Cancella Memoria Allarmi permette di cancellare le memorie di allarme presenti. Premere SI per confermare l operazione. Fig. 47 22

3.15 STATO INGRESSI FILARI La sezione Stato Ingressi Filari, permette di visualizzare la situazione attuale degli ingressi filari e le eventuali memorie di allarme. Fig. 48 3.16 STATO INGRESSI RADIO La sezione Stati Ingressi Radio permette di visualizzare la situazione attuale degli ingressi radio, le eventuali memorie di allarme, esclusione, guasti, ecc. Dal menù a tendina è possibile selezionare (a blocchi di 16) il gruppo di ingressi radio di cui si desidera ricevere informazioni. In particolare, facendo doppio click su una periferica memorizzata è possibile ricevere informazioni quali il livello di segnale della periferica, la versione FW e la frequenza di trasmissione. Fig. 49 Cliccando sul tasto Analsi Campo RF è possibile ricevere informazioni relative ai pacchetti trasmessi (TX), ricevuti (RX), appartenenti al sistema ma danneggiati (Errore) e non appartenenti al sistema (Rumore). Fig. 50 23

3.17 STATO CENTRALE La sezione Stato Centrale, permette di visualizzare la situazione attuale della centrale, il firmware attualmente installato ed eventuali guasti e memorie allarme. Fig. 51 3.18 STATO GSM La sezione Stato GSM, permette di visualizzare le informazioni relative alla scheda GSM utilizzata. Fig. 52 24

3.19 MEMORIA EVENTI La sezione Memoria eventi, permette di visualizzare gli eventi tipo accessi, commutazioni, allarmi, ecc.. che è possibile filtrare dal menù a tendina. Inoltre viene offerta la possibilità di esportarli in un file di testo (*.csv). I due tasti Richiedi e Stop permetteno di effettuare la richiesta eventi e di fermarla con Stop quando necessario. Fig. 54 4. BARRA DEI MENÙ La barra dei menù permette di accedere a diverse impostazioni e funzioni aggiuntive utili per una migliore gestione del software e dell impianto. 4.1 MENÙ GOLDSOFT Il menù GOLDSoft permette di impostare la lingua, impostare la porta seriale, cambiare la password del software e usare la funzione, importa ed esporta. In particolare le voci importa e esporta permettono di importare ed esportare in formato *zip la lista di impianti presenti sul software. Fig. 53 25

4.1.2 Menù Info Nel menù Info viene visualizzata la revisione del software e il collegamento diretto al sito LINCE. Fig. 56 4.2 MENÙ IMPIANTO Il menù Impianto permette di accedere a funzioni relative alla ricezione delle configurazioni dalla centrale, alla lista degli impianti e all aggiornamento della centrale. Fig. 55 4.3 GESTIONE ANAGRAFICA IMPIANTO 4.3.1 Modalità on-line (connessione presente tra centrale e software) Se si desidera salvare le configurazioni della centrale sul proprio computer, selezionare salva dalla schermata relativa al nuovo impianto. Il sistema chiederà in automatico se si desidera salvare la configurazione al cambio impianto o alla chiusura. Ad ogni salvataggio viene sovrascritto il file precedente; per salvare diverse configurazioni dello stesso impianto è sufficiente modificare il nome dell impianto e premere il tasto SALVA. 26

4.3.2 Modalità off-line (connessione assente tra centrale e software) E possibile configurare nuovi impianti (tranne per i dispositivi radio) o modificare impianti già presenti nel database. Cliccare sulla voce impianto, aprire la lista e aprire l impianto demo. Ciò permette di configurare un impianto senza la necessità di ricevere la configurazione dalla centrale e senza che esso sia connesso al computer. 5 SISTEMI OPERATIVI COMPATIBILI I sistemi operativi compatibili con il GOLDSoft sono: Windows a partire dalla versione 7; Mac OS a partire dalla versione 10.12; Linux Kernel a partire dalla versione 4.15.11 per X64 e dalla versione 4.14.27 per ARM32 e ARM64. 27

001530/00936AC Rev0 Via Variante di Cancelliera, snc 00072 ARICCIA (Roma) Tel. +39 06 9301801 Fax +39 06 930180232 info@lince.net www.lince.net