CARTA DEL DUCATO DI MANTOVA

Documenti analoghi
PORTO, / Fortezza / di / Mantova

Vue de Pietola, patrie de Virgile.

Asola / in / Bresciana [...]

BRESCIA. Istituto Geografico Militare.

A MAP of the SEAT of WAR in ITALY accomodated to this History.

Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

Prospetto della città di Mantova / dalla parte di Porta Ceresa

Interno dell'insigne Basilica di S.Andrea in Mantova

A NEW MAP / OF THE / COUNTY OF TYROL, / AND THE / REPUBLIC OF VENICE; / DUCHY OF MANTUA &c. &c.

The / BATTLE / of / LUZZARA, / August the. 15. / 1702.

LE COURS du PO dans le PIEMONT et le MONTFERRAT.

La fortissima città di Mantova assediata dal[l'] esercito imperiale anno MDCXXVIIII.

Caduta dei Bonacolsi ed elevazione dei Gonzaga nel 1328, 16 Agosto da un quadro del 1494 di Domenico Moroni presso la famiglia Fochessati in Mantova.

IL DUCATO DI MANTOVA NELLA LOMBARDIA, / [...]

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

Cassini Giovanni Maria.

Cassini Giovanni Maria.

Mantua. Wolgemut Michael; Pleydenwurff Wilhelm.

PIANTE / DELLE CITTA', PIAZZE, E CASTELLI / FORTIFICATI IN QUESTO STATO DI MILANO / [...]

Bataille de la Favorite, le 25 nivose an 5.

Bataille de Castiglione. / 5 Aout 1796.

Carta Topografica / della Provincia / di / MANTOVA

Torre ettagonale Soncino

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Senza titolo. Donini Valter.

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Milano. Albergo Reichmann

Divinità femminili e maschili

Agrippina di Germanico

Il poeta Martin (Martinotti)

Brescia. Monumento funebre a Marcantonio Martinengo nella chiesa dei Riformati

Territorio di Brescia, et di Crema

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Giove scaccia il Vizio

Il Mulino di S. Angelo

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

Seconda Guerra Mondiale

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Paesaggi. Hertel Johann Georg detto Johann Georg Hertel I; Stockmann Johann Adam

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Orfeo incanta gli animali con la musica

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Il sacrificio di Melchisedec

Paesaggio con figure

Via crucis. Frattazzi Antonio.

Anziana donna con bambino in braccio

Tardieu Ambroise.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Le avventure di una mosca

Studio anatomico dell'ermafrodito Giacoma Fiorini

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Natura morta. Lomini Mario.

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

Adamo ed Eva compiono il peccato originale

FRAGOLA. Argenti Loris.

Illustrazione da Gerusalemme liberata

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

La compagnia degli spiantati

Mandello. Veduta prospettica

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Busto di Dante Alighieri

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Veduta della dogana di mare di Venezia

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

IL DUCATO DI MANTOVA NELLA LOMBARDIA, / [...]

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Cancello in ferro battuto

Jan Uytenbogaert, il pesatore d'oro

Brescia. Ospedale degli Incurabili ed Orfanotrofio femminile

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE

Diogene cerca l' uomo

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Centinatura con architrave e contro infissi e finitura di malta su mattoni

Vue de la ville de Crema

Milano. Ultima Cena nel refettorio della Chiesa di S. Maria delle Grazie

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Allevamento razionale del baco da seta, Tav.I

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Ercole e il leone Nemeo

Transcript:

CARTA DEL DUCATO DI MANTOVA Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0230-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0230-00318/

CODICI Unità operativa: M0230 Numero scheda: 318 Codice scheda: M0230-00318 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario Museo della città Numero interno: TS0471 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02032177 Ente schedatore: R03/ Museo della Città Ente competente: S23 Ente proponente: Comune di Mantova OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa colorata a mano Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: cartografia Identificazione: CARTA DEL DUCATO DI MANTOVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Pagina 2/10

Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo S. Sebastiano Denominazione spazio viabilistico: Largo XXIV Maggio, 12 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia: VE Comune: VENEZIA COLLOCAZIONE SPECIFICA Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Sammartini Teodora DATA Data uscita: 2003 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2004 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 04211313 Transcodifica del numero di inventario: 04211313 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Teodora Sammartini Pagina 3/10

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1640500 PUNTO Coordinata Y: 5001215 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVIII Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1756 Validità: post A: 1756 Validità: post Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE EDITORI STAMPATORI Nome: Lotter Tobias Conrad Dati anagrafici: sec. XVIII Ruolo: stampatore Luogo di edizione: Augsburg STATO DELL' OPERA Stato: imprecisabile DATI TECNICI Materia e tecnica: calcografia Materia e tecnica: acquerello MISURE Parte: Parte incisa Pagina 4/10

Unità: mm. Altezza: 590 Larghezza: 505 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 720 Larghezza: 590 Validità: ca. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 13] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a matita Posizione: angolo superiore destro Trascrizione: 3 ISCRIZIONI [2 / 13] Posizione: in cartiglio, angolo superiore sinistro Trascrizione: Plan wie die Kaijs. Armee / [...] ISCRIZIONI [3 / 13] Posizione: in cartiglio in alto al centro Trascrizione: Plan von der / [...] ISCRIZIONI [4 / 13] Pagina 5/10

Posizione: in cartiglio angolo superiore destro Trascrizione: Plan von / [...] ISCRIZIONI [5 / 13] Lingua: latino Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: sotto la carta, angolo inferiore sinistro Trascrizione: 12. Miglia Osogliani ISCRIZIONI [6 / 13] Lingua: latino Posizione: sotto la carta in centro Trascrizione: Milliaria Germanica. ISCRIZIONI [7 / 13] Posizione: sotto la carta, angolo inferiore destro Trascrizione: N.1 den i.iunij 1734. / ist Collorno, von Ihro Durch. / [...] ISCRIZIONI [8 / 13] Pagina 6/10

Posizione: in cartiglio, angolo inferiore sinistro Trascrizione: Plan / wie die Kayserl Armee wel- / che unter Commando Ihro Hoch / [...] ISCRIZIONI [9 / 13] Posizione: in cartiglio in basso al centro Trascrizione: Plan / wie die Kayserl Armee welche un- / ter Commando des Herr Generals F / [...] ISCRIZIONI [10 / 13] Posizione: in cartiglio angolo inferiore destro Trascrizione: Plan wie die / Kayserl Armee welche unter Co- / mando Ihro [...] ISCRIZIONI [11 / 13] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Posizione: angolo inferiore destro Trascrizione: Anjezo im Verlag beij Tobias Conrad Lotter, in Augsburg ISCRIZIONI [12 / 13] Classe di appartenenza: nota manoscritta Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a matita Posizione: angolo inferiore destro Trascrizione: dal Soiter E' [...] completo a Pegognaga ISCRIZIONI [13 / 13] Classe di appartenenza: nota manoscritta Pagina 7/10

Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a matita Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: angolo inferiore sinistro Trascrizione: SCHEDATA D.F. Notizie storico-critiche La stampa è costituita da una parte centrale raffigurante il Ducato di Mantova e da sei piccole carte - tre al lato superiore, tra al lato inferiore - affiancate da altrettante didascalie. L'attenzione del cartografo è indirizzata al corso del Po e dei suoi affluenti, qui evidenziati con l'uso del colore e riproposti nelle carte minori, dove sono visualizzate alcune fasi di operazioni belliche presso località fluviali. L'incisione fu stampata da Tobias Conrad Lotter ad Augsburg attorno alla metà del XVIII secolo ed è la riproposizione parziale di una carta geografica del corso del Po con le principali città interessate dalle operazioni belliche del 1734 stampata, sempre ad Augsburg, da Matthäus Seutter nel 1734: titolo dell'opera era "Theatrum Belli per Italiam Anno MDCCXXXIV [...]". Stampata sciolta, essa comprendeva una vasta fascia da Vigevano a Legnano e illustrava le posizioni dei vari eserciti durante la guerra di successione polacca in Italia: la parte centrale metteva in evidenza il corso del Po e le principali città della pianura, caratterizzate da un perimetro di mura fortificate in risalto; lungo i lati superiore e inferiore erano poste nove piante di località affiancate da legende e note sull'andamento delle operazioni belliche (Brescello, Guastalla, Luzzara, San Benedetto Po, San Nicolò Po, Sacchetta, Quingentole, San Prospero, Sorbole). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche Bordi consunti; lacunoso l'angolo inferiore sinistro; vari strappi - di cui alcuni restaurati - al bordo destro; piccoli fori in alto al centro. Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Sammartini, Teodora Data acquisizione: 2003 Luogo acquisizione: MN/ Mantova Fonte: Delibera Giunta Comunale n. 249/2003 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2003/ Delibera Giunta Comunale n. 249 Pagina 8/10

Indicazione specifica: Comune di Mantova Indirizzo: Via Roma, 39 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MN0483 Nome del file: MN0483.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=1657x2008; bits per pixel=24; risoluzione=2167x2167; spazio su disco=9.987.008; spazio in memoria=9.983.776 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=634x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=165x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2010/08/19 Path dell'immagine originale: M0230/SIRBeC/Armadio _4/Scatola_2_2010/Busta_32/dvd_2 Nome file dell'immagine originale: MN0483.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia di confronto Autore: Mantova stampe Titolo libro o rivista: Mantova nelle stampe. Trecentottanta carte, piante, e vedute del territorio mantovano. Luogo di edizione: Brescia Anno di edizione: 1985 Codice scheda bibliografia: M0230-00028 V., pp., nn.: p. 160 n. 342 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2009 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo della Città Nome: Marocchi, G. Funzionario responsabile: Benetti, S. Pagina 9/10

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/08 Ultima modifica scheda - ora: 15.08 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.13 PROGETTO Ente: 121 Anno del progetto: 2005 Pagina 10/10