NUMERO 11DEL

Documenti analoghi
NUMERO 27DEL

NUMERO 29DEL

NUMERO 33DEL

NUMERO 76DEL

35030PROVINCIADIPADOVA. SesioneOrdinaria-SedutadiPrimaconvocazione. Oggeto:

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 54 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

1. LUISETTOCHIARA 3. CAMPAGNOLORAFFAELLA 5. FAGGIONMICHELE 7. CAVALLIFEDERICO 4. FABRISDIEGO 9. ROSSIGALVANO 11. BOZZETTOMANUELE 6.

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

O G G ETTO APPROVAZIONESOGLIEISEEPER L'ACCESSO ALSERVIZIO DIASILO

ProvinciadiSiena DELIBERAZIONEDEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 44 Del

ProvinciadiL Aquila. Del Oggeto:IMPIANTO A FUNE SEGGIOVIA MONNA ROSA-APPROVAZIONE

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 31 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO DELL UNIONE N.2DEL

CümüdePùtSanPiero ProvinciadiBergamo Bèrghem PiazzaLibertà,1-P.I

Numero 8 Del

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 15 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

SesioneOrdinaria-SedutaPubblicadiPrimaConvocazione

ProvinciadiTreviso. Oggeto: ApprovazionealiquotetasasuiserviziindivisibiliT.A.S.I.-anno2016

ProvinciadiTreviso. Oggeto: ApprovazionealiquotetasasuiserviziindivisibiliT.A.S.I.-anno2017

ProvinciadiL Aquila. Del

SesioneOrdinariadiPrimaconvocazione sedutapubblica

ProvinciadiLecco. Numero 11del Determinazionedelamisuradel'indennita'dicaricaspetanteal SindacoeagliA sesoricomunali-anno2014.

ProvinciadiSiena DELIBERAZIONEDEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 47 Del

ProvinciadiL Aquila. DELIBERAZIONEDELSINDACO N.19 Del Oggeto: FIDA PASCOLO 2015: DETERMINAZIONE TARIFFA,

PROVINCIADICHIETI PiazzaA.DeLolis,14 C.A.P.66012

OGGETTO:MODIFICAART.3DELNUOVO REGOLAMENTO DEIPARCHEGGIA PAGAMENTO APPROVATO COND.C.C.N.37DEL

ComunediVitorchiano. Copia DeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciadiVarese. BisonBarbara P AlzatiFabrizio P SquizzatoRolando P GhiringheliLuca A CrostaCarla P BagnolatiVito P MancusoSantino A FedrePaolino A

ProvinciadiSiena DELIBERAZIONEDEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 34 Del

VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIOCOMUNALE SesionediPrimaconvocazione-seduta

P CerasaGabriele P PaganettiGiancarlo A CiapponiCarla P SoldatiFabio P CatenacciAlessia P MastineliRenzo P FratePierpaolo P

ProvinciadiSiena DELIBERAZIONEDEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 48 Del

35030PROVINCIADIPADOVA. SesioneOrdinaria-SedutaPubblicadiPrimaconvocazione. Oggeto:

VerbaledideliberazionedelConsiglioComunale

ProvinciadiTreviso. Oggeto: Bilanciopreventivo2019,bilanciopluriennale2019/2021erelativialegati

CitàdiSant Agatade Goti (ProvinciadiBenevento) CO PIA

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALEN.

COPIA SP89INCOMUNEDITRISSINO

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

ProvinciadiTreviso. Oggeto: Bilanciopreventivo2018,bilanciopluriennale2018/2020,programmadeilavori pubbliciperiltriennio2018/2020edelencoannuale2018

COMUNEDISTAZZEMA. Medagliad OroalValorMilitare ProvinciadiLucca COPIA. VerbalediDeliberazionedelaGiuntaComunale

ProvinciadiSiena DELIBERAZIONEDEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 47 Del

CITTÀMETROPOLITANADICAGLIARI. Numero 7 Del

ComunediPozzuoloMartesana

PROVINCIA DIPERUGIA PiazzaCavour, Betona(PG)

OGGETTO:INSEDIAMENTO DELCONSIGLIO CANDIDABILITÀ,ELEGGIBILITÀECOMPATIBILITÀ DEGLIELETTI.

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

ProvinciadiLecco. Oggeto: CONFERMA ALIQUOTA E LIMITE DI ESENZIONE ADDIZIONALE COMUNALEALL'IMPOSTASULREDDITO DELLEPERSONEFISICHE-ANNO 2013.

ProvinciadiVarese. L'anno duemilaquatordiciaddì trentadelmesedigiugnoaleore17:00,nela sedecomunalesièriunitalagiuntacomunale. BisonBarbara SINDACO P

ProvinciadiTreviso. Presenti n. 14 Asenti N. 3

CitàMetropolitanadiMilano

PROVINCIADICAGLIARI. Numero44 Del Art.2-bis,comma1,delD.L.31/08/2013,n.102"Applicazione del'imu ale unità immobiliariconcese in comodato a

PROVINCIADICAGLIARI. Numero24 Del

ComunediRicadi (ProvinciadiViboValentia)

ProvinciadiTREVISO. P FAVAROLuciano. P SARTORIStefania. Presentin.12 Asentin. 0

Sedutadel Numero177

ViaUmberto1 213 ProvinciadiPavia C.A.P.27020Tel.0382/ Fax0382/ ANNO 2017.

CO M UNE DI M ASATE. Prov.diMilano VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNEDIMARATEA ProvinciadiPotenza

COPIA. Numero85 Del Oggeto:POTENZIAMENTO DELL'OFFERTASCOLASTICAFORMATIVAPER L'A.S.2015/2016.

Numero99del

SedeMunicipaleinS.StefanodiZimela(Verona) Tel.0442/ Fax0442/ C.A.P PROVINCIADIVERONA C.F

N.6Reg.Delib.del

Comune dipontremoli ProvinciadiMassaCarara

N.9 SUIRIFIUTI(TARI)DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER L'ANNO 2019.

ProvinciadiTreviso. Oggeto: Approvazionealiquotedel'impostamunicipalepropriaI.M.U.-anno2017

PROVINCIADICAGLIARI. Numero17 Del Modifica art. 9 (A similazioni) del Regolamento per l'applicazione del'imposta Municipale Propria (IMU).

VerbalediDeliberazionedelConsiglioComunale Numero 28 Del

DELIBERAZIONEDICONSIGLIOCOMUNALE -COPIA.-

Seduta inprimaconvocazione

copia ORDINANZASINDACALE L'anno duemiladiciaseteaddìunodelmesedidicembre,nelacasa Comunale,nelasuastanza, LiberoConsorzioComunalediAgrigento

COPIA. VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE -N 41 SesioneOrdinaria SedutaPubblica.di1^convocazione. OGGETTO

CITTÀMETROPOLITANADICAGLIARI. Numero 47 Del

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

Numero4 Del

Numero 68 del

ProvinciadiLecco. manutenzione straordinaria "Vila Galavresi"in viale deimunicipin.18/20.

ProvinciadiRoma. PiazzadelaRepubblica,1 MontelibretiCap Tel.0774/60681Fax0774/ Cod.Fisc Numero 56Sedutadel

ProvinciadiBrescia N.80DEL

CITTA DISANMARCOINLAMIS COMUNEGIOIELLOD ITALIA 2012 PROVINCIADIFOGGIA

ComunediRicadi (ProvinciadiViboValentia)

DeliberazionediConsiglioComunale

ProvinciadiLucca COPIACONFORMEALL'ORIGINALEPERUSO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLADELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALEN.

COMUNEDIVARENNA ProvinciadiLecco

COPIA. Numero78 Del Oggeto: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE PER UTILIZZO PULMINO COMUNALE IN VIA CONTINUATIVA PER ATTIVITA' SPORTIVA

PROVINCIADIGROSSETO VERBALEDIDELIBERAZIONE DELLA. OGGETTO:VarianteurbanisticasemplificataalRegolamentoUrbanisticodaatuarsi

CitàdiSant Agatade Goti (ProvinciadiBenevento)

ProvinciadelSudSardegna

Numero48 Del Oggeto:Regolamentoperl'erogazionedibeneficieconomicistraordinariapersonee famiglie.

Comune dipontremoli ProvinciadiMassaCarara

CO M UNE DI UBO LDO. ProvinciadiVarese. Numero34 del

ProvinciadiPadova. Numero 28 del CONSIGLIERE Presente TERESA

VerbaledisedutadelConsigliodel Unionen.15/2015

OGGETTO: IUC (Imposta Unica Comunale) - Componente IMU (Imposta Municipale Propria): determinazione aliquoteedetrazionirelativeperl'anno2014.

SesioneOrdinaria-SedutaPubblicadiPrimaConvocazione O G G ETTO

DEFANTIGiuseppe Sindaco P LAMPISGiovanniAntonio Assessore A LISCIAlberto Assessore P MANCAMuriel Assessore P TUVERIFrancesca Assessore P

dal al DISIRO Francesco P PRESUTTO VITTORIO P d'adamogiuseppe P LOPEZLUIGI P aisensidel art comma

SANT ANGELO DEILOMBARDI

PresiedeilDotorLuigiDeRosainqualitàdiPresidentedelConsiglioComunale.

PROVINCIADICAGLIARI. Numero11 Del ApprovazionealiquoteIMU2016:confermaaliquote2015

Transcript:

COMUNEDISTRA PROVINCIADIVENEZIA COPIA VERBALEDIDELIBERAZIONEDELCONSIGLIO COMUNALE NUMERO 11DEL15-03-2016 Oggeto: APPROVAZIONEREGOLAMENTO INMATERIADISERVIZISOCIALIESERVIZI SCOLASTICI N. Reg.Pubbl. REFERTO DIPUBBLICAZIONE Certifico,suconformedichiarazione delmeso,checopiadelapresente deliberaèstataafisaoggial Albo Pretorio per la prescrita pubblicazione di 15 giorni consecutivi. Li, ILSEGRETARIO COMUNALE F.toIacometaDot.saDanila La presente copia è conforme al originale Lì, ILSEGRETARIO COMUNALE IacometaDot.saDanila CERTIFICATO DI ESECUTIVITA Si certifica che la suestesa deliberazioneèstatapubblicatanele formedileggeal AlboPretoriodel Comunepercuilastesaè DIVENUTAESECUTIVAIL L annoduemilasediciaddìquindicidelmesedimarzoaleore20:00,nela ResidenzaMunicipale,coninvitidiramatiindatautilesièriunitoilConsiglio Comunale. Perlatratazionedel oggetorisultano: CacciavilaniCaterina BorgatoCristina FerraresoMario RusianGianfranco SerraAndrea FrancoWalter FilaGianni DotaFrancesco AfsharHaleh SartoriMaricla BedonAndrea BetiniSonia TolinSandro Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Presente Asente Asente Asente Presente Presenti 10Asenti 3 Partecipa ala seduta il/la Sig./Sig.ra Iacometa Dot.sa Danila, SEGRETARIOCOMUNALE,conlefunzionidicuial art.97deld.leg.vo 26718.08.2000n.267; A mentedegliart.38e39deld.leg.vo267del18.08.2000,asumela presidenzail/lasig.racacciavilanicaterinanelasuavestedisindaco e constatatoilraggiungimentodelnumerolegaledegliintervenuti,dichiara apertalaseduta.sononominatiscrutatori,aisensidel art.8delregolamento delfunzionamentodelconsigliocomunaleisigg.ri: FilaGianni AfsharHaleh IlSINDACO invitailconsiglioadiscutereedeliberaresul oggetosopra indicato,compresonel avvisodiconvocazionedel odiernaadunanza. ILSEGRETARIO COMUNALE IacometaDot.saDanila Verbaleleto,approvatoesotoscrito. ILPRESIDENTE F.toCacciavilaniDot.saCaterina IlSEGRETARIOCOMUNALE F.toIacometaDot.saDanila

SonoPresentin.10consiglieri; SonoasentiiConsiglieri:Sartori Betini-Bedon Scrutatori:Afshar Fila- PUNTO 11 O.d.G:APPROVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DISERVIZI SOCIALIESERVIZISCOLASTICI. Sindaco: Aloradicevamoeilregolamentoinmateriadiservizisocialiscolastici.Alorainpremesavoglio direchesitratadiunregolamentocheèstatostudiatodalgruppodilavoronel ambitodela conferenzadei17comunidel USL13,èanchescritoneldeliberato,èstatoelaboratoecondiviso daltavolodilavorotrasversaledeipianidizona,epertantorisultanelaprimaparte,checonstadei priminovearticoli,risultaugualeecondivisopertutie17icomuniaferential USL13.Questoè unodeimotivipercuiinquestafasequestoregolamentononèstatoesaminatodalacommisione regolamento,perchéhaavutounaltrotipoeun altrasedediampiacondivisione.peraltrosecondo quantorichiamatodalconsiglieredotanel articolo11delregolamentodiconsigliocomunale potràsuccesivamenteesereoggetodioservazioni,integrazioni,ancheperchéaltrapremesada fareèchequestoregolamento,cheèstatoampiamentecondivisaal internodeicomuniche aderisconoal USL13,nelprimoannovieneadotatoinviasperimentale,esaràoggetoancheda partedeltavolodilavorodel USL13disuccesivevalutazioniviaviacheveràapplicato.Per entrarepiùnelospecificodelapropostadidelibera,comeaveteavutomododivedere,ildecreto delpresidentedelconsigliodeiministridel5dicembre2013stabiliscechel ISEEèlostrumento divalutazionedelasituazioneeconomicadicalcolopertuticolorocherichiedonoprestazioni socialiagevolate,esempreildecretoinparolastabiliscechel ISEEsialostrumentoutilizzatoper ogniprestazionesociale.ilcomunedistra,alpariovviamentedeglialtricomuni,inqualitàdiente erogatore,almomentoforniscediversificateprestazioniafavoredeipropricitadini,alcunedele qualigiàutilizzanolostrumentoisee,altriinvecericonosconomodalitàdiverse.siritienequindi necesarioprocedereal adozionedinuoviregolamentiealarevisionedeiregolamentiinesere cheindividuinocriteriemisureperl accesoaiservizielacompartecipazionedispesain atuazioneaquantodispostodalsuddetodecretodelpresidentedelconsigliodeiministri.di conseguenzatutociòhaportatoalavalutazionecondivisachefosenecesariocheognicomune sidotasediunregolamentotaledadisciplinarel interamateriadiservizisociali,esopratutoche cifoseun ampiacondivisionedelteritoriosuquestoregolamento.iltestol avete,ioripercoro magarimoltobrevemente,sepoicisarannooservazionipotremoentraremaggiormentenel detaglio,comunqueprincipi,oggetoefinalitàsonoquelidigarantireappuntoiservizisocialicon l utilizzodelostrumentodel ISEE.Ciòcheilregolamentodisciplinaèlacompartecipazione del utenzaalcostodeiserviziatraversounatabeladicalcolocheèdetagliataneldeliberatoeche tienecontodel ISEEdel utenteediuniseefinale.ècompetenzainfatidelagiuntastabilire ogniannolefascediisee.anchequestenelprimoannoèstatocondivisotraivaricomunisaranno adotateinviasperimentale,pereserepoisoggeteadelevalutazioni.questoregolamento prevedel abrogazionedeinostriprecedentiregolamentidiasistenzadomiciliare,eilregolamento perlaconcesionedifinanziamentiebeneficieconomici,inquantol interamateriarientranel regolamentochestiamoesaminandoecheentreràinvigore,unavoltaapprovatodalconsiglio Comunale,indata1aprile2016.Icampidiinterventodelregolamentosonosinteticamente interventidisegretariatosocialeprofesionale,cioègliinterventirealizzatidaleasistentisociali delcomune,conlevariemodalitàdipresaincaricodel utenzacheneabbiabisogno.ilserviziodi asistenzadomiciliare,cheèpresentenelnostrocomuneecheadoggièinteramentegratuito,il serviziodeipastiadomiciliocheprevedeinveceunacompartecipazionedapartedel utente,poi ancorailservizio ditrasporto sociale,chegiàefetuiamo atitolo gratuito,ilservizio di telesoccorso,questoèunserviziochelagiunta,alparidiquantoavvenutoinaltricomuni, DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.2-COMUNEDISTRA

abbiamodecisodimantenerloatitologratuito,cioèsenzacompartecipazionedapartedegliutenti. Poiabbiamoilserviziodieducativadomiciliare,cheèinveceunserviziocheancoranonèpresente nelnostrocomunemachedovremofornirequandosenemanifestilanecesità,echeverà garantitodauneducatoreprofesionale.ovviamentedestinatarisarannoiminorielerispetive famiglie,siaminorisoggetiaprovvedimentidel autoritàgiudiziariasiaminorichenecesitinodi interventidiasistenzaeducativanel ambitodiunprogetodituteladelminoreal internodel contestoparentale,oancheminorisegnalatideiservizispecialisticiteritorialiodaaltreistituzioni pubbliche.ancheperquestotipodiserviziosièdecisodinonprevederealcunacompartecipazione dapartedel utenzapernonrischiarediprivareminoricheneabbianobisognodelserviziodi educativadomiciliare.laprivazionepotrebbederivareinsommadalamancatavolontàdeigenitori dicomparteciparealaspesa.poiancorasiprevedeilserviziodiincontriprotetidicompetenza comunale,sitratadivisiteprotetealapresenzadifigureprofesionalicompetenti,dedicate al oservazione,monitoraggioeprotezionediincontritrafigliegenitoricheprovenganoda relazionidificili.anchequestoèunserviziolacuiutilitàèstatavalutatanel ambitodiuntavolo dilavorodelausl13,equestoservizioinvecevedràlacompartecipazionedel utenza.poisono previstiinterventieconomici,semprenelregolamentoinesame,adintegrazionedeleretedi servizi,inparticolarecontributiperl integrazionedelaretediserviziresidenziali,cioècasedi riposoecentridiurni,siaperanzianicheperminoriedisabili.poiancoraalcapoquintosi disciplinanogliinterventieconomiciadintegrazionedelreddito,quisiprevedonoduetipidi sostegno economico,ovvero icontributiordinari,chesono misuredisostegno economico finalizzateal inclusionesocialeealcontrastodelapovertà,aiqualisiaccedeconprogeti personalizzatiafavoredelepersoneespostealrischiodimarginalitàsociale.unelementoamio avvisoimportantediquesticontributièilfatocheinun oticadireciprocità,divalorizzazione delerisorseediriativazionedelecompetenzepersonali,laddovesiasostenibileeopportuno,è posibileincentivarelapersonabeneficiariadisostegnoeconomicoasvolgereprestazionia caraterevolontarioafavoredelacomunità,quindiovesiaposibilenonsitratadiunsusidioche vienedatomadiunsostegnoalreddito,unsostegnoeconomicoafronte,ovesiaposibile,diuna prestazionelavorativaafavoredelacoletività.accantoaquesticontributiordinari,esempre ovviamentesu istrutoriadapartedel asistentesociale,posono esistere,posono eserci contributistraordinariche,comeèfacilmentecomprensibile,vannoinvecearistoraresituazioni straordinarieemomentaneedidisagioodidificoltàeconomica.pergroselineequestoèquanto disciplinatodalpresenteregolamentointemadiservizisociali.perquantoriguardaiservizi scolasticicisiriferisceaiservizidimensaeditrasporto,periqualigiàesiste,chegiàilnostro Comuneefetuadamoltotempo,periqualiesisteunacompartecipazionedapartedel utenza. Ovviamente,unavoltaadotato questo regolamento,sidovranno anchefarquesto tipo di compartecipazioneintrodureicriteridelefasceisee.adesononc èapplicazionedel ISEEper quantoriguardailbuonomensa,mentreperquantoriguardailtrasportoscolasticocomesapeteci sonosoltantoduefasce,sidovrannoprevederedelemaggiorigraduazioni.altrecosecheioposo diresonocheaccantoalregolamentoiltavolodilavorodelausl13haprevistoancheunascheda difragilitàcheveràutilizzatodal asistentesocialeperinqualchemodostabilireunagraduatoria trairichiedentiquestotipodiservizi.delefasceiseehogiàdeto,comehodetochesarà competenzadelagiuntastabilireilivelidiisee.iomifermereidandodisponibilitàarispondere adeventualioservazioniodomande. Cons.Tolin: Percoretezzadobbiamoinformareilconsigliocheciasteremonontantoperchésiamocontrari, favorevolieccetera,ma perché non abbiamo avuto modo dileggerlo in maniera un po approfondita,vistaancheladelicatezzadel argomentopreferiamoriservarcinelcasodifare eventualioservazioniinfuturo.perilmomentovolevamochiedereunacosa,quindilagiuntaogni annodefiniràunlivelodiiseeentroilqualescatal aiutoeconomicoequant altro,equindiogni annochivuoleaccederealserviziodovràpresentarel ISEEaggiornatoinsomma. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.3-COMUNEDISTRA

Sindaco: Scusiquestoèunobbligodileggeadesopropriopertutiiservizierogatibisognaognianno presentarel ISEEaggiornato. Cons.Tolin: Secondacosa,ègiàsulagenesidelregolamento,ègiàinesereinqualchealtroComune? Sindaco: Sìsì. Cons.Tolin: Datempo? Sindaco: Anchequestodevodire,iocredochenoisiamol ultimocomunedelausl13,senonsiamo l ultimosiamocertamentetragliultimiadapprovarequestoregolamento.inrealtàmolticomuni l hannointrodotodal1gennaio.noinonl abbiamointrodotodal1gennaioperchénonèstato posibileesaminarloprima.l abbiamoesaminatoconl atualeresponsabiledelserviziocheèla dotoresaiacometa. Cons.Tolin: Grazie. Cons.Dota: Iofacciofaticaaricordarmil ultimaespresioneusatadalcapogruppodi Crescereèfuturo quandosen èandata,relativaaquestoregolamento,paventavachefosestataabrogataqualche cosamanonmiricordobeneacosasiriferise,qualcunomiaiuti. Sindaco: Nonriescoafarementelocale. Cons.Dota: Perfeto,quelochevolevodireècheilpasaggiofondamentale,osiaquelodiricorereal ISEE comecriteriodimisurazione,presumocomporteràancheunanecesitàdapartedegliuficidi asisterecoloroacuisonodestinatiiservizidipresentareledomande. Sindaco: Behperònormalmentel ISEEnonvienefatodalnostropersonale,normalmentevienefatoanche gratuitamenteaipatronatieaicentridiasistenzafiscale.abbiamoconvenzioni. Cons.Dota: Questaeraun esortazioneafarsìcheinostriservizi,omegliolepersonededicateaquestiservizi, conquestonuovoregolamento,comunqueilregolamentocheintroducequestoelementoinmaniera cosìcomplesa,sifaccianocaricoconparticolareatenzionediquestopasaggio. Sindaco: Sìmaquestogiàavvieneperchéperiservizicheprevedonolacompartecipazione,adesempioil trasportoscolasticoeipastiadomicilio,gliasistentisocialidasemprechiedonol ISEE,comeper ognitipo dicontributochevengadatodaprovinciaoregioneècomunquenecesariala presentazionedel ISEE.Quindiinostriutentiintantosannodidoverloogniannopresentare,egià perlopiùlopresentano,eappuntoabbiamoconvenzioneinesereconicentridiasistenzafiscale. Un altracosavoreidire,esendonecesario,aseguitodeldecretodelpresidentedelgoverno, DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.4-COMUNEDISTRA

l applicazionedel ISEEatutigliinterventidicarateresociale,lamancataadozionediquesto regolamentooggicibloccanel erogazionedeicontributi,ovveronel erogazionediqueiservizi periqualiancoranonabbiamomaiprevistounacompartecipazionedapartedel utente.ne conseguechelarichiesta,reiteratapiùvoltedapartedelgruppo,probabilmenteunpaiodivoltese nonricordomale,dapartedelgruppo Crescereèfuturo,eraincoglibileperchél Entehala necesitàdiadotareilbilancioperpoterutilizzareappienolerisorsedisponibili,mahaaltretanto fortelanecesitàdiadotarequestoregolamentoperpotererogarequeicontributiordinarie straordinarichefinoadoggiedal1gennaiononèposibileerogarefintantochenoncisiail regolamento.quindiiltempodiesaminarlo,discuterlo,ipotizzareingiuntadelefasceisee, ovviamenteconfrontandosiconquantoapplicatodaglialtricomuni,ciportaoggi,miauguro finalmente,apoterutilizzare,apoterdisporediunostrumentochepotremmodadomaniusarecon gliaventibisogno.eccodevodirecheloschemadeicontributiordinariché,ovecisialaposibilità, presuppongonounadisponibilitàdapartedelbeneficiario,vienegiàrealizzatanelnostrocomune, insostanzaatraversoiprogetilavoro,chesonostatimesiincampol annoscorsoechec è ovviamenteintenzionediriativareanchequest anno,tral altroneabbiamogiàincorsoalcuni, devodireancheconbuonirisultatiebuonasoddisfazionesiadapartedel entesiadapartedei soggetichestannobeneficiandodiquestiinterventi. Cons.Dota: Mièvenutoinmentequaleral argomento,unadelepreoccupazionisolevateerachequesto regolamentoeramoltoimportanteperchétratavaunodegliargomentiacuilorostamoltoacuore cheèiltemadel immigrazione,iltemadel integrazione.nonmirisultacheinnesunapartedi questodocumentoquestoargomentosiatratato,quindierasempreperdireaicitadinichecistanno ascoltandodisolevarlidaquestapreoccupazione. Sindaco: A solutamentenonvertesul argomentoimmigrazione.senoncisonoaltreoservazioniio metereialvoltol approvazionedelregolamentoinmateriadiservizisocialieserviziscolastici, Favorevoli:9 Astenuti:1(Tolin) Metiamoaivotianchel immediataesecutività: Favorevoli:9 Astenuti:1(Tolin). DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.5-COMUNEDISTRA

ILCONSIGLIO COMUNALE Vistalapropostadideliberan.12del08-03-2016(al.A); Uditoildibatitosvolto; Ritenutalapropostameritevolediapprovazione; Vistochesulastesasisonoacquisitiipareridicuial art.49deld.lgsn.267/2000; Vistol esitodelavotazionechesisonotestètenute; DELIBERA 1)diapprovarel alegatapropostadideliberan.12del08-03-2016chesialegaalapresenteper farneparteintegrante(al.a). 2)direnderelapresentedeliberaimmediatamenteesecutiva. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.6-COMUNEDISTRA

AlegatoA) ILCONSIGLIOCOMUNALE RICHIAMATIilDPCM n.159/2013eildecreto7novembre2014,tenutocontoche: condecretodelpresidentedelconsigliodeiministri5dicembre2013n.159,al art.2 stabiliscechel Iseeèlostrumentodivalutazione,atraversocriteriunificati,delasituazione economicadicalcolodicolorocherichiedonoprestazionisocialiagevolateechela determinazioneel applicazionedel Indicatoreaifinidel accesoaleprestazionisociali agevolate,nonché dela definizione dellivelo dicompartecipazione alcosto dele medesime,costituisceliveloesenzialedeleprestazioni,fatesalvelecompetenzeregionali efermorestandoleprerogativedeicomunicheposono,inqualitàdientierogatori, prevedereaccantoal Isee,criteriulterioridiselezione condecretodelministerodellavoroedelepolitichesociali7novembre2014èstato approvato il modelo tipo dela Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini Isee, del Atestazionenonchédelerelativeistruzioniperlacompilazioneaisensidel art.10, comma3,deldecretodelpresidentedelconsigliodeiministri5dicembre2013n.159; VISTO cheilcomunedistra,inqualitàdienteerogatore,forniscediversificateprestazionia favoredeipropricitadini,cosìcomedefinitedaldpcm 159/2013echetaliprestazionisono atualmenteerogateconmodalitàdiverse,alcunedelequaligiàutilizzandolostrumentoisee,altre condiversemodalitàechepertantoènecesarioprocedereal adozionedinuoviregolamentieala revisionedeiregolamentiineserecheindividuinocriteriemisureperl accesoaiservizi,la compartecipazionealaspesainatuazionediquantodispostodaldecretodelpresidentedel ConsigliodeiMinistri5dicembre2013,n.159; PRESOATTOchelanuovanormativasul Iseehacomportatounanuovamodalitàdicalcolodela situazioneeconomicadegliutentiedèdunquestatonecesariodefinireexnovo,oriparametrare,a secondadeiservizispecifici,lesoglieisee,minimeemasimechedeterminanol esenzione,il totalepagamentoolacompartecipazioneeconomicaalpagamentodelservizio,comportandola riorganizzazionedeisuddetiregolamenticomunalivigenti,inununicoregolamentoinmateriadi ServiziSocialieServiziScolastici; DATOATTOchelapartegeneraledelelineeguidadelRegolamentounicoinmateriadiServizi SocialieServiziScolasticièstatoelaboratoecondivisoanchedalTavolodiLavorotrasversaledei PianidiZona,creatoproprioinmateriadiIsee,pertantolapartegenerale,didetoregolamento unico,risultaugualeecondivisapertutii17comuniaferential Uls13; RITENUTOdistabilirel anno2016qualeperiododiapplicazioneinviasperimentaledelnuovo Regolamento,alfinedimantenereinecesariequilibridiBilancio,alterminedelqualeriservarsise confermareoulteriormenterivedereilregolamentoinmateriadiservizisocialieservizi Scolastici,riguardanteiserviziadomandaindividuale,alfinedinon causareinteruzioni nel erogazionedeleprestazioniagevolatedapartedel AmministrazioneComunaleevalutare l impatodelanuovanormativaiseesulbilanciosteso; VISTOl alegatoschemadiregolamentoinmateriadiservizisocialieserviziscolastici,chefa parteintegranteesostanzialedelpresenteprovvedimento; VISTOl'art.30delDecretoLegislativo267/18.8.2000; DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.7-COMUNEDISTRA

VISTIiparerifavorevoliespresiaisensidel'art.49delDecretoLegislativon.267del18.08.2000; DELIBERA 1.diapprovareilnuovoRegolamentoinmateriadiServiziSocialieServiziScolastici,secondo l alegatoschemachecostituisceparteintegranteesostanzialedelpresenteprovvedimento; 2.cheafardatadal entratainvigoredel alegatoregolamentosonoabrogati: Regolamentodelserviziodiasistenzadomiciliare,approvatoconDeliberazionediC.C. n.55/2006 - Approvazioneregolamentocomunaleperlaconcesionedifinanziamentiebenefici economiciad entipubblicie soggetiprivati art.12 L.241/90 approvato con DeliberazionediC.C.n.23del02.05.1991esuccesivemodificheeintegrazioni; -ognialtradisposizionecontenutainaltriprecedentiregolamenti,incompatibileconquanto quidisposto; 3.didareatochel alegatoregolamentosaràvigenteadecoreredal01.04.2016; 4.diincaricareilResponsabiledelSetoreIVdiasumereiconseguentiprovvedimenti. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.8-COMUNEDISTRA

RegolamentoinmateriadiServiziSocialie ServiziScolastici DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.9-COMUNEDISTRA

SOMMARIO TITOLO I PRINCIPIGENERALI Art.1 Principi,oggetoefinalità Art.2 Informazione Art.3 Definizioni Art.4 Accesoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosocialeepriorità Art.5 Modalitàdiaccesoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosociale Art.6 Diritoalostudio TITOLO I COMPARTECIPAZIONEDELL UTENZAALCOSTO DEISERVIZI Art.7-Disposizionicomuniintemadicompartecipazionealaspesa Art.8-Definizionedelacompartecipazionedel utenzaalcostodeiserviziedeleprestazionidi sostegnoeconomicoecompetenzedelagiuntacomunale. Art.9-Controlosuledichiarazionisostitutive TITOLO I-DISPOSIZIONIFINALI Art.10-Riservatezzaetratamentodeidatipersonali Art.11 Abrogazioni Art.12 Regolamentazionediservizi Art.13-Entratainvigore ALLEGATO A SERVIZISOCIALI CAPO I INTERVENTIDISERVIZIO SOCIALEPROFESSIONALE Art.14-Segretariatosocialeprofesionale Art.15-Presaincaricodelserviziosocialeprofesionale 15.1Valutazionedelostatodibisogno 15.2Progetopersonalizzatod intervento 15.3Cesazionedelapresaincarico CAPO I INTERVENTIPERLADOMICILIARIETA Art.16-Serviziodiasistenzadomiciliare 16.1Descrizionedelservizio 16.2Finalità 16.3Destinatari 16.4Personaleetipologiadeleprestazioni 16.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 16.6Compartecipazionealcostodelservizio Art.17-Pastiadomicilio 17.1Descrizionedelservizio 17.2Finalità 17.3Destinatari 17.4Tipologiadeleprestazioni 17.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 17.6Compartecipazionealcostodelservizio Art.18-Servizioditrasportosociale 18.1Descrizionedelservizio 18.2Finalità 18.3Destinatari 18.4Tipologiadeleprestazioni 18.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 18.6Compartecipazionealcostodelservizio Art.19-ServiziodiTelesoccorsoeTelecontrolo 19.1Descrizionedelservizio 19.2Finalità 19.3Destinatari DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.10-COMUNEDISTRA

19.4Tipologiadeleprestazioni 19.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 19.6Compartecipazionealcostodelservizio CAPO I SERVIZISOCIO-EDUCATIVI Art.20-Serviziodieducativadomiciliare 20.1Descrizionedelservizio 20.2Finalità 20.3Destinatari 20.4Personaleetipologiadeleprestazioni 20.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 20.6Compartecipazionealcostodelservizio Art.21-Serviziodiincontriprotetidicompetenzacomunale 21.1Descrizionedelservizio 21.2Finalità 21.3Destinatari 21.4Personaleetipologiadeleprestazioni 21.5Compartecipazionealcostodelservizio CAPO IV INTERVENTIECONOMICIADINTEGRAZIONEDELLERETTEDI SERVIZI Art.22-Contributoperl integrazionediretediserviziresidenziali 22.1Descrizionedel intervento 22.2Finalità 22.3Destinatari 22.4Compartecipazionealcostodelservizio Art.23-Contributoperl integrazionediretediservizisemiresidenzialiperpersone anzianeedisabili 23.1Descrizionedel intervento 23.2Finalità 23.3Destinatari 23.4Compartecipazionealcostodelservizio Art.24-Contributoperl integrazionediretediserviziresidenzialiesemiresidenzialiper minori 24.1Descrizionedel intervento 24.2Finalità 24.3Destinataridel intervento 24.4Compartecipazionealcostodelservizio CAPO V INTERVENTIECONOMICIADINTEGRAZIONEDELREDDITO Art.25-Interventidisostegnoeconomico 25.1Descrizionedel intervento 25.2Finalità 25.3Destinatari 25.4Tipologiadegliinterventi Art.26Contributiordinari Art.27Contributistraordinari CAPO VI INTERVENTITERRITORIALI Art.28-Progetidiinclusionesociale 28.1Descrizione 28.2Finalità 28.3Destinatari 28.4Tipologiadeleprestazioni 28.5Criteridivalutazioneperl accesoalservizio DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.11-COMUNEDISTRA

ALLEGATO B SERVIZISCOLASTICI Art.29-Servizidimensaetrasportoscolastici TITOLO I-PRINCIPIGENERALI Articolo1 Principi,oggetoefinalità 1.Aisensidelalegge328/2000 Leggequadroperlarealizzazionedelsistemaintegratodi interventieservizisociali,ilcomuneètitolaredelefunzionirelativeaiservizisocialiinambito locale.ilsistemasirealizzamediantepoliticheeinterventicoordinatineidiversisetoridelavita sociale,integrandoservizialapersonaealnucleofamiliareconeventualimisureeconomiche, definendopercorsiativivoltiaotimizzarel eficaciadelerisorse,impediresovrapposizionidi competenzeesetorializzazionedelerisposte.talifunzionicomprendonolaprogrammazionee realizzazionedeiservizi,l erogazionedeiservizieprestazionieconomiche,ladefinizionedei parametriperl individuazionedelepersonedestinatarieconprioritàdegliinterventi. 2.IlpresenteRegolamentodisciplinaicriterididefinizionedelacompartecipazionealcostodele prestazionisociali,deleprestazionisocialiagevolateedelacomponentesocio-asistenzialedele prestazioniagevolatedinaturasocio-sanitariaassicuratedalcomune,nonchéicriteriguidaper l erogazionedelestese. 3.Nelrispetodeiprincipidiequità,imparzialità,pariopportunità,trasparenza,presaincarico personalizzata econtinuativa,libertà disceltaealfinedirimuoveregliostacolidiordine economicoesocialeche,limitandodifatolalibertàel uguaglianzadeicitadini,impedisconoil pienosviluppodelapersonaumanael efetivapartecipazioneditutiicitadinial organizzazione politica,economicaesocialedelpaese,ilcomune,neilimitidelepropriecompetenze,garantisce l erogazione: a)deiservizichecostituisconoliveliesenzialideleprestazioniconcernentiidiriticivilie socialiaisensidel art.117,comma2,let.m),costituzione; b)deiservizidefinitidalaregionequaliliveliulteriori rispetoaqueliesenzialiindividuati dalostato dagarantirenelteritorioregionale; c)deiservizidefinitidalcomunemedesimoqualiliveliulterioririspetoaquelidicuialelet. a)eb)dagarantirenelteritoriocomunale. 4.Sonoriconosciuteepromoselasperimentazionediunitàdiofertasocialiedimodeligestionali innovativieingradodirispondereanuovibisognideicitadinichesitrovinoincondizionedi fragilità. 5.IlComunedetermina,tramitegliatieglistrumentidiprogrammazioneprevistidala legislazionenazionaleeregionale,gliobietividisviluppodelaretedegliinterventiedeiservizi alapersonainambitosocialeesociosanitario,sulabasedeibisognidelteritorio. Articolo2 Informazione Atraversoilserviziodisportelosocialee/osegretariatosociale,ilComunegarantisceaipropri citadinilapiùampiainformazioneinrelazionealapredisposizionedelprogetopersonalizzato, agliinterventieaifinanziamentierogabili,anchedapartedialtrienti,nonchéaicriteridi compartecipazionealcostodeiservizi. Articolo3-Definizioni AifinidelpresenteRegolamento,perladefinizionedisoggetierogatori,del utenza,dela qualificazionedeleprestazioniedelostrumentodimisurazionedelacapacitàeconomicadela stesa,sifaespresorinvioalanormativanazionaleeregionalevigenteinmateria. Articolo4-Accesoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosocialee priorità DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.12-COMUNEDISTRA

1.Accedonoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosociale,neilimitidegli stanziamentidibilancio: a)icitadiniitalianiresidentinelcomune; b)icitadinidistatiappartenential'unioneeuropea(ue)eicitadinidistatidiversidaqueli appartenentialaue,inregolaconledisposizionichedisciplinanoilsoggiorno,iprofughi,i rifugiati,irichiedentiasilo,glistraniericonpermesoumanitario,gliapolidi,irimpatriatie comunquecolorochebeneficianodiunaformadiprotezionepersonale,riconosciutaalivelo internazionale,residentinelcomune; c)lepersonediversedaqueleindicateneleleterea)eb),comunquepresentisulteritoriodel Comune,alorchésitrovinoinsituazionitalidaesigereinterventinondiferibilienonsia posibileindirizzarliaicorispondentiservizidelcomunediresidenza,delaregioneodelo Statodiappartenenza. 2.In baseagliindirizzidetatidalaregioneeaiparametridiseguito definiti,accedono prioritariamentealaretedeleunitàd ofertasocialilepersoneincondizionidipovertàocon redditoinsuficiente,nonchélepersonetotalmenteoparzialmenteincapacidiprovvederease steseoespostearischiodiemarginazione,nonchéquelesotoposteaprovvedimentidel autorità giudiziariacherendononecesariinterventiasistenziali. Articolo5-Modalitàdiaccesoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambito sociale 1.L accesoalaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosociale,cosìcomedefiniti nel Alegato A alpresenteregolamento,chenecostituisceparteintegrante,puòavveniresu richiestadel utenzaovverosusegnalazionedialtriservizicoinvoltiovveroancoraperdisposizione del autoritàgiudiziaria.è fatasalvalaposibilitàchealtrisoggeti,diversamentequalificati faccianounasegnalazionealserviziosocialecomunaleche,profesionalmenteedeontologicamente decideràsevisonogliestremiperunapprofondimentoedunavalutazionedelcaso.èfataaltresì salva,neicasiprevistidalalegge,l ativazioned uficiodapartedeiservizimedesimi,sulabasedi informazioniacquisitenel eserciziodelapropriafunzione. 2.Ilserviziosocialeprofesionale,qualoralarichiestaprovengadasoggetodiversorispetoal beneficiarioorappresentantelegaleesirendanecesarial ativazionediuninterventoasistenziale, informaildiretointeresato,acquisendoneilconsenso,salvoilcasoincuiciònonsiaprevisto,la personanonsiaingradodiprestarlo,oppuresiapregiudizievoleperl utente. 3.Ilprocedimentoamministrativoperl ammisioneagliinterventieaiservizialapersonaqui disciplinatiprendeavvioconlapresentazionedel istanzadiparte,suappositamodulistica predispostadal EnteepubblicataonlinenelsitointernetdelComune,oconl ativazionedela procedurad uficio.e posibilelasospensionetemporaneadelserviziooladisdetatramite comunicazionescritadapartedel utentealcompetenteuficio. 4.L ammisionealaretedegliinterventiedeiservizialapersonainambitosocialeèvalutatadal serviziosocialeprofesionale. 5.Concomunicazionedel uficiocompetenteèdispostal ammisioneovveroildiniegomotivato al acceso alaprestazionesocialeagevolata,neitempiprevistidairispetiviprocedimenti amministrativi.deta comunicazione,in caso diammisione,stabiliscealtresì,perciascun intervento,latarifaapplicata. Articolo6-Diritoalostudio 1.Aisensidelaleggeregionale31del1985 Normeeinterventiperagevolareicompitieducativi delefamiglieperrendereefetivoildiritoalostudio esuccesivemodificheeintegrazioniil Comunesvolgeinterventivoltiafavorirel adempimentodel obbligoscolasticodefinendoi DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.13-COMUNEDISTRA

parametriperl individuazionedeisoggetidestinatarideiserviziscolastici(mensaetrasporto scolastico). 2.IlpresenteRegolamentodisciplinaicriterididefinizionedelacompartecipazionealcostodele prestazionisocialiagevolateeasicuratedalcomune,nonchéicriteriguidaperl erogazionedele stese. TITOLO I-COMPARTECIPAZIONE DELL UTENZA AL COSTO DEI SERVIZI Articolo7-Disposizionicomuniintemadicompartecipazionealaspesa 1.Costituisceprincipiogenerale,salvodiversadisposizioneregolamentare,chechiunqueusufruisca diprestazionisociali,prestazionisocialiagevolate,prestazioniagevolatedinaturasociosanitariae prestazioniagevolaterivolteaminorennisiatenuto,intutooinparte,asostenerneilcosto. 2.Icriteridicompartecipazionealcostosonodefiniti: a)dald.p.c.m.5dicembre2013,n.159,dairelativiprovvedimentiatuativie,ingenerale,dala normativastataleinmateriadiisee; b)dalanormativaregionaleinmateria; c)daledisposizionidelpresenteregolamento. 3.Overestiinadempiutodapartedelprivatol obbligodicuialcomma1,previoinviodiformale leteradimesainmora,l Amministrazionepuòagireneimodipiùopportunialfinedisoddisfareil propriodiritodicreditoneiconfrontidelapartemorosa. 4.È altresìposibilel interuzione,acausadimorosità,deleprestazionierogate,purchéciò avvenganelrispetodeledisposizionivigentienelpienorispetodeidiriticostituzionalmente riconosciutiaisoggetideboli. Articolo8-Definizionedelacompartecipazionedel utenzaalcostodeiserviziedele prestazionidisostegnoeconomicoecompetenzedelagiuntacomunale. 1.Perladeterminazionedelapercentualedicompartecipazionealcostodeiservizidaparte del utenza,siutilizzalaseguenteformulamatematicaperiservizidomiciliarieperiservizisocioeducativi: Compartecipazioneutente = ISEEutentexquotamasimadicompartecipazionealaspesa ISEEfinale 2.Aifinidelasuindicataformula,siintendeper: compartecipazioneutenza:costoacaricodel utenza; ISEEutenza:èilvaloredel ISEErapportatoalacomposizionedelnucleofamiliarerilevante diferenziatoperlespecificheprestazioni; ISEE iniziale:è ilvalorealdisotodelqualel utenza può essereesentatadala compartecipazionealcostodeiservizi; ISEEfinale:èilvaloreoltreilqualeèrichiestoal utenzadifarsicaricodelaquotamasima dicompartecipazionealaspesa; quotamasimadicompartecipazionealaspesa:èilvaloremasimodicompartecipazioneal costodelservizio. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.14-COMUNEDISTRA

3.QualoraperlastessatipologiadiserviziosiaposibilepresentarepiùtipologiediISEEverà utilizzato,aifinidelaformulasopraindicata,l ISEEpiùfavorevoleal utente. 4.Perladeterminazionedelacompartecipazionedapartedel utenzaalcostodeiserviziscolastici siutilizzanofasceisee. 5. Lamancatapresentazionedel ISEE comportal applicazione delaquotamassimadi compartecipazionealaspesa. 6.Entroil31dicembrediognianno,ovveroentrol approvazionedelbilanciodiprevisioneenel rispetodelanormativa,lagiuntaprovvedea: a)conriferimentoal elencodeleprestazionidisostegnoeconomico:aggiornarelerelative soglieiseediacceso; b)conriferimentoaiservizidicuialco.1delpresentearticoloaggiornare:l ISEEfinale,l ISEE inizialeelaquotamasimadicompartecipazionealaspesa; c)conriferimentoaiservizidicuialco.4.delpresentearticoloaggiornarelefasceisee; d)definireiservizinonsoggetiacompartecipazionedapartedel utenza; e)definire,accanto al ISEE,eventualicriteriulterioridiselezionevoltiad identificare specificheplateedibeneficiari(dpcm n.159/2013art.2comma1); f)definirequalsiasialtroadempimentoprevistonel AlegatoAeBalpresenteregolamento. 7.Gliutentiincarico,permantenereildiritoadaccederealeprestazionisocialiagevolate,devono presentareascadenzadelprecedenteiseeunnuovoiseeincorsodivalidità.alapresentazione delnuovoisee,ecomunquenonoltreilmesedimarzo,veràefetuatoconguagliotarifarioentro 30giornidalapresentazionealprotocolo.Letarifeannualiverannoapplicatecondecorenzadal mesedigennaio. 8.Ilserviziosocialeprofesionale,ancheinapplicazionedegliarticoli3e6delD.P.C.M. 159/2013,incasieccezionali,previaadeguataistrutoriaeaseguitodipropostamotivata,può proporel esonero/riduzionedelaquotaacaricodel utenzaperiservizisociali,dispostacon provvedimentodirigenziale,perlesituazionidiparticolaregravità,chepresentanounelevato rischiodiesclusionesocialeeperlequaliilservizioerogatocostituiscacondizioneesenzialeperla riduzionedelavulnerabilitàsocialeovveroasumafunzioniimprescindibilidimonitoraggioe controlo. 9.Supropostamotivatadelserviziosocialeprofesionale,nelcasodiindiferibilitàedurgenzadi provvedimentiaprotezionedipersoneincapacidiprovvedereasestese,sonopredispostigli opportuniprovvedimentiditutela,indipendentementedalperfezionamentoditutal ordinaria istrutoria amministrativa, fato salvo il succesivo recupero dele somme anticipate dal AmministrazioneComunaleerisultantiacaricodel utenza. 10.Letarifedeiservizisonocomunicateal utenzaalmomentodelapresentazionedeladomanda diaccesoesonopubblicateonlinenelsitodelcomune. 11.L ISEE corentepuòesereaccetatoinqualsiasimomentoaifinidelarideterminazione del agevolazione,conefetidelanuovaagevolazioneentro30giornidalapresentazioneal protocolodel ente.l ISEEcorenteèvalidoperl interoa.s.periserviziscolastici,perlealtre prestazionioerogazionicontributihavaliditàfinoalterminedel erogazionedelbeneficioe comunquenonoltreiltermineannualediscadenzadel ISEEordinario. 12.IlComunesiriservadichiedereISEEcorentequaloraritengachelasituazionedelrichiedente siamutatarispetoal ISEEgiàpresentato. 13.Perl accesoaleprestazionisocialiagevolaterelativeaiserviziscolastici,cosìcomedefiniti nel alegatob)alpresenteprovvedimentodicuicostituisceparteintegrante,gliutentipresentano, primadel accesoalservizio,uniseeincorsodivaliditàchesaràritenutovalidoperl interoanno scolastico. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.15-COMUNEDISTRA

Articolo9-Controlosuledichiarazionisostitutive 1.L uficiocompetente,nelrispetodelanormativavigente,esegueicontrolinecesari,diversida quelideputatiadaltriplesidelapubblicaamministrazione(agenziadeleentrate,inps,ecc.), sulaveridicitàecompletezzadeledichiarazionipresentate,anchemedianteconvenzioniconil Ministero delefinanzeemedianteacceso alcaselario del A sistenza,bancadatidele prestazioniagevolate,costituitapreso l INPS cuiaccedono perfinalitàdicontrolo anche l AgenziadeleEntrateelaGuardiadiFinanza.Lemodalitàdicampionamentodeicontroli sarannooggetodisuccesiviprovvedimenti. 2.Incasodimendacitàdeladichiarazionesostitutiva,chenonsiariconducibileameroerore materialeenonsiadientitàirilevanteocomunqueminima,ildichiarantedecade,nelamisura risultantedal erore,dalbeneficiorelativoal agevolazioneeconomica,ancheindireta,edètenuto alarestituzionedelesommeindebitamentepercepite,oltreagliinteresidileggeeadeventuali spese.èfatasalval ativazionedeiprovvedimentiprevistiperlaviolazionidelenormedidirito penaleedeleleggispeciali. 3.Nelcasoildichiarante,accorgendosidiavercommesouneroreoun omisionenela compilazionedeladichiarazione,nediaimmediatacomunicazioneal uficiocompetente,losteso provvederàaverificarese,aseguitodelacorezionedel erore,susistonoancoralecondizioni chegiustificanol agevolazione,provvedendoeventualmentearecuperarelesommeindebitamente riconosciute.l erore,cosìtempestivamentesegnalato,nondeterminalanecesitàdisegnalareil fatoal autoritàgiudiziaria. 4.IncasodiD.S.U.iregolareilComuneerogaleprestazioniagevolatepreviaverifica,aisensi art.11co.5dpcm 159/2013,diidoneadocumentazionecheatestilacompletezzaeveridicitàdei datiindicati,qualoral esitononsiasoddisfacente,aifinidievitaredannoerarialeal Ente,verà erogatalaprestazionedopolaregolarizzazionedsu(fatosalvoquantoprevistoal art.1co3). TITOLO I DISPOSIZIONIFINALI Articolo10-Riservatezzaetratamentodeidatipersonali 1.Ilrispetodelariservatezzadeidatirelativial utenzaeraccoltiperl applicazionedelpresente Regolamento,ivicompresiquelisensibili,ègarantitoconl applicazionedelenormeinmateria. 2.Idatifornitidal utenza,oltrechepresolabancadatidel INPSel AgenziadeleEntrate,sono raccoltipresogliuficicompetenti,alfinedideterminarel ammisionealeagevolazionirichieste esonotratati,oltrecheatalescopo,eventualmenteancheafinidistatistica,diricercaedistudio. 3.L acquisizioneditalidatièobbligatoriaaifinidelavalutazionedeirequisitiedeicriteriper l ammisione,apenadiesclusionedal agevolazionerichiestaediconseguenteapplicazionedela tarifamasima. 4.Sonogarantitial utenzaidiritielefacoltàstabilitedalenormedilegge. Articolo11-Abrogazioni 1.Afardatadal entratainvigoredelpresenteregolamento,sonoabrogati: - Regolamentodelserviziodiasistenzadomiciliare,approvatoconDeliberazionediC.C.n.55/ 2006 - Approvazioneregolamentocomunaleperlaconcesionedifinanziamentiebeneficieconomici adentipubbliciesoggetiprivati art.12l.241/90 approvatocondeliberazionedic.c.n.23del 02.05.1991esuccesivemodificheeintegrazioni; - 2.E abrogataognialtradisposizionecontenutainaltriprecedentiregolamenti,incompatibile conquantoquidisposto. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.16-COMUNEDISTRA

Articolo12 Regolamentazionediservizi Perquanto concernelaregolamentazionediservizio interventinon previstidalpresente Regolamento,sifariferimentoaicriteriindividuatiperiservizidianalogatipologia. Articolo13-Entratainvigore IlpresenteRegolamentoentrainvigoreil01.04.2016. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.17-COMUNEDISTRA

ALLEGATO A-SERVIZISOCIALI CAPO I INTERVENTIDISERVIZIO SOCIALEPROFESSIONALE 14.Segretariatosocialeprofesionale 1.Ilserviziosocialeprofesionalecomunale,mediantegliasistentisociali,garantiscelosportelo disegretariato socialeprofesionale,con acceso libero in giornieorariprestabilitio su appuntamento. 2.L ativitàdelsegretariatosocialeèfinalizzataa: a)garantire e facilitare l'unitarietà diacceso ala rete dele unità dioferta socialie sociosanitarie; b)orientareilcitadinoal'internodelaretedeleunitàdiofertasocialiesociosanitarieefornire adeguateinformazionisulemodalitàdiaccesoesuirelativicosti; c)asicurarecompetenzanel'ascoltoenelavalutazionedeibisogni,inparticolarmodoperle situazionicompleseechenecesitanodiunprontointerventosocialeediunacontinuità asistenziale; d)segnalarelesituazionicompleseaicompetentiuficidelcomuneedel'a.s.l.(altriservizi Socialiteritoriali:ConsultoriFamiliari,NeuroPsichiatriaInfantile N.P.I.-,ServiziEtà Evolutiva S.E.E.-,DipartimentoSaluteMentale D.S.M.-,ServizioDipendenze SER.D.,ecc.),afinchésiaasicuratalapresaincaricodelapersonasecondocriteridi integrazioneedicontinuitàasistenziale. 3.Quando ilbisogno del utentevienesoddisfato esclusivamentecon ilreperimento dele informazioniutiliaportarenelgiustocontestolapropriadomandad aiuto,conilmomentodi coloquioinsegretariatosocialesiconcludelarelazionetrautenteeserviziosocialeprofesionale comunale. 4.Quandoinsededicoloquioinsegretariatosocialesiravvisalanecesitàdel avviodiun procesodiaiutodapartedelserviziosocialeprofesionalecomunale,vienedefinitalapresain caricosocialeconindividuazionedel asistentesocialediriferimento. 15.Presaincaricodelserviziosocialeprofesionale 1.Ovenericoralanecesitàesusistanolecondizioniperlarealizzazionediunprogeto personalizzatodiintervento,ilcitadinooilnucleofamiliareèpresoincaricodalserviziosociale profesionale. 2. L individuazione del asistente sociale responsabile del caso avviene nel rispeto del articolazioneorganizzativaefunzionaledelservizio. 3.Compatibilmenteconl organizzazioneeleesigenzediservizio,veràgarantitalacontinuità del asistentesocialechehaincaricolasituazionenonchélasuaunicitàqualeriferimentodi serviziosocialeprofesionaleperlesituazionifamiliariconmultiproblematicità. 4.Lapresaincaricocomportal aperturadiunacartelasocialedapartedelserviziosociale profesionale,lacuitenutaeaggiornamentosonoacapodel asistentesocialeresponsabiledel caso. 15.1-Valutazionedelostatodibisogno 1.Lavalutazionedelasituazionedibisognocompeteal asistentesocialeresponsabiledelcaso. Persituazionedibisognosiintendelasusistenzadialmenounadeleseguenticondizioni: a)insuficienzadelredditoedelavitadirelazioneperilsoddisfacimentodeleprimarie esigenzedivita; b)incapacitàdiprovvedereasestesi; DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.18-COMUNEDISTRA

c)presenzadiprovvedimentidel autoritàgiudiziariacheimponganoorendanonecesari interventioprestazionisocioasistenziali; d)presenzadisvantaggiopersonaleinsituazionedifragilitàdelaretesociale. 2.Icritericheorientanolevalutazioniprofesionalidicompetenzadel asistentesocialevanno graduatiinrelazionealediversetipologiedibisogno,eriguardano: a)ladisponibilitàpersonaledirisorsedirete; b)lecondizionidisalute; c)lasituazioneabitativa; d)lacapacitàdigestionediséedelnucleofamiliare; e)lacapacitàdiasumeredecisioni; f)lacapacitàeconomicadeldiretointeresato; g)ladisponibilitàdiulterioririsorseeconomicheerelazionalidapartedelafamiglia. 3.ConatodelResponsabiledelServiziocompetentesonoapprovatiglistrumentidiausilio profesionale,checoncoronoinsiemealcoloquioe/oalavisitadomiciliare,alavalutazione profesionaledapartedel asistentesociale. 15.2-Progetopersonalizzatodiintervento 1.Aseguitodelavalutazionedelostatodibisogno,ilserviziosocialeprofesionale,inaccordoe in colaborazionecon l utenzae/o ilrappresentantelegale,in un oticadipromozioneed emancipazione,definisceilprogetopersonalizzatodiintervento. 2.Nelcasoincuil interventosiconfigurasedinaturaintegrata,ilserviziosocialeprofesionale,ai finideladefinizionedelsuindicatoprogeto,procede,acquisitalanecesariaautorizzazioneda partedel utente,raccordandosiconleamministrazionicompetenti,ancheaisensidegliarticoli14e seguentidelaleggen.241/1990. 3.Ilprogeto,chedeveeseresotoscritodal utente,riportaleproblematichecheilcasopresentae delineagliobietividaraggiungere,individuagliinterventinecesarinelquadrocomplesivodato dal insiemedelerisorsedisponibili,fisandotempiemodalitàdirealizzazioneediverificadegli obietivi.èsoggetoaverificheprogrammatecheposonoportarealsuoaggiornamentooalasua conclusione. 4.L immotivato rifiuto alasotoscrizionedelprogeto o ilmancato rispeto degliaccordi sotoscritidapartedel utente,puòcomportare,nelpienorispetodeidiriticostituzionalmente riconosciutialapersona,l interuzionedelprocesodiaiutoelasospensionedel erogazionedei serviziedeleprestazioniprogrammate. 5.Ilprogetoèprevistoperilserviziodiasistenzadomiciliareededucativadomiciliare,per l inserimentoincentridiservizio,perl erogazionedicontributieconomici,perprogetidi inclusionesociale. 15.3-Cesazionedelapresaincarico Lapresaincaricodelapersonae/odelafamigliaterminaper: a)raggiungimentodegliobietiviprevistinelprogetopersonalizzatodiintervento; b)interuzionedelacolaborazionetralepartipersopravvenutanoncondivisionedelprogeto personalizzatodiintervento; c)trasferimento delaresidenzain altro Comune(ad esclusione,perlasolacompetenza economica,ditrasferimentopresoaltrocomuneaseguitodiricoveroinunitàdioferta residenziali,eperiprogetidiafidofamiliare/eterofamiliarediminori); d)decesooinserimentoinstrutura. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.19-COMUNEDISTRA

CAPO I INTERVENTIPERLADOMICILIARIETA 16.Serviziodiasistenzadomiciliare Entro30(trenta)giornidalapresentazionedel istanzaalprotocolo,perl accesoaiservizi domiciliari,ilcomunecomunical accetazioneodiniegoalrichiedenteotrasmetel istrutoria efetuataaglienticompetential erogazione. 16.1-Descrizionedelservizio Ilserviziodiasistenzadomiciliare,diseguitodenominato S.A.D.,ècostituitodainterventi socio-asistenzialierogatiadomicilioenel ambientedivitaapersoneefamigliefragiliinstatodi bisognopermotividietà,salute,svantaggiopsico-socialeodialtranatura. 16.2-Finalità 1.IlS.A.D.èfinalizzatoagarantireal utenzaautonomiadivitanelapropriaabitazioneenel proprioambientefamiliare,prevenendoorimuovendocondizionidicriticitàcheposonoprovocare situazionidibisogno o svantaggio socialeeriducendo ilrischio diistituzionalizzazioneo emarginazionesocialedelapersona. 2.IlS.A.D.promuove,mantieneorecupera: a)l autonomiadelapersona,sostenendonelecapacitàeleautonomieresiduali; b)lavitadirelazioneelapermanenzanelproprioambientedivita; c)ilsostegnodelefamiglieimpegnatenel ativitàdicura; d)l integrazioneeilcolegamentoconiservizisocio-sanitariedelterzosetore. 16.3-Destinatari 1.IdestinataridelS.A.D.sonopersoneonucleifamiliariresidentinelComuneinsituazionedi fragilitàpermotividietà,salute,svantaggiopsico-socialeodialtranatura. 2.AccedonoprioritariamentealS.A.D.lepersonee/ofamiglienonautosuficienticheversanoin condizionieconomichedisagiateechenonhannounaretediaiutisignificativa.inucleifamiliaria rischioconpresenzadiminori,hannolaprecedenzaperl erogazionediprestazionidis.a.d. 3.Ilservizioèestesoancheapersone/nucleifamiliaridomiciliatiotemporaneamentepresentinel teritoriocomunalequalorasiverifichiun indiferibilenecesitàsocio-asistenziale,intalcaso l interesatopagailcostoorariodelservizio. 16.4 Personaleetipologiadeleprestazioni IlpersonaledelS.A.D.ècompostodaleseguentifigureprofesionali: ASSISTENTESOCIALEchehalefunzionidi: -istrutoriadeladomanda,elaborazioneeverificadelprogetoindividuale; -colegamentotralerisorsedelteritorioativabiliperognisituazione; -coordinamento-programmazioneeverificadelservizio; ASSISTENTEDOMICILIAREchehalefunzionidi: -eseguireisingoliinterventidelregolamentoedelcapitolatod appaltosempreinconformitàale modalitàedisposizioniconcordate; -parteciparealeriunionidicoordinamentoeverifica. 2.IlS.A.D.garantisceprestazionisocio-asistenzialidi: a)aiutoperlacuradelbeneserepsicofisicodelapersonaedelsuoambientedivita(igiene, alimentazione,relazionisociali,ecc.), b)sostegnodelaretefamiliaredel utente; c)ativazionedelerisorseedeiservizidelteritorio; DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.20-COMUNEDISTRA

d)monitoraggiodelesituazionicritichearischiodiemarginazionesociale. 3.Latipologiadiprestazionesocio-asistenzialeelafrequenzadegliaccesialdomiciliosono definitenelprogetopersonalizzatodiinterventopredispostodalserviziosocialeprofesionale.il progetoèunostrumentoflesibilechepuòesermodificatoe/ointegratoprimadelanaturale scadenzaecontiene:obietividaraggiungere,tipologiaequantitàdeleprestazionidaerogare, duratadelprogeto,modalitàetempidiverifica,responsabiledelcaso.succesivamenteverà sotoscritodal utenteilcontratosociale. 4.LeprestazioniposonoesereerogatediretamentedalComuneotramitecooperativaoaltroEnte gestore. 16.5 Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 1.Icriteridivalutazionesonodefinitiinbaseaparametrieconomici,sanitari,familiarie ambientali.ilpunteggiovienecalcolatoutilizzandolostrumentoformaleapprovatodalaregione Veneto,ovverosialapartedelaschedaSvamarelativaalsupportodelaretesociale(famiglia, privato,vicinatoevolontariato)ealtristrumentiprofesionaliritenutiutiliadefinirelasituazione approvaticonatodelresponsabiledelservizio. 2.Leprioritàdiaccesosarannodefinitesulabasedeicriteridivalutazionesuddeti,conpriorità percolorochehannoipunteggipiùalti. 3.AparitàdipunteggioveràdataprioritàalrichiedenteconISEEpiùbaso,incasodiulteriore paritàverannoaccolteleistanzeinordinedipresentazionedeladomandaalprotocolodel Ente. 4.TaleprocedurasaràaricchitadalavalutazionedelaUVMDqualoralasituazionepresentiuna complesitàtaledarichiederel integrazioneconprestazioniditiposanitario.l erogazionedel serviziodipenderàdaladisponibilitàdelerisorseprevisteinbilancioepotràeseremodificatain corsod annoinfunzionedelmutatobisognodasoddisfare. 16.6-Compartecipazionealcostodelservizio 1.È previstaunacompartecipazionealcosto delservizio secondo lemodalitàspecificate al articolo8,comma1,delpresenteregolamento. 2.Laquotadicompartecipazionealcostodelserviziovienedeterminatamoltiplicandoilnumerodi oredisad fruitenelmesediriferimentoperlatarifapersonalizzataindividuatadalapredeta formulaeimmediatamentecomunicataal utenza. 3.Tratandosidiuninterventodiserviziodiasistenzadomiciliare,lequotedicontribuzionedegli utentinonnecesitanodiesereriscontrateconfaturadapartedel AmministrazioneComunaleai sensideldpr633/72. 17.Pastiadomicilio Entro30(trenta)giornidalapresentazionedel istanzaalprotocolo,perl accesoaiservizi domiciliari,ilcomunecomunical accetazioneodiniegoalrichiedenteotrasmetel istrutoria efetuataaglienticompetential erogazione. 17.1-Descrizionedelservizio Ilservizioconsistenelaconsegnaaldomiciliodel utentediunpastopronto,opportunamente confezionatosecondolenormeigienicheenutrizionalidefinitedagliorganicompetenti. 17.2-Finalità Ilserviziopastiadomicilioèfinalizzatoagarantireal utenzaautonomiadivitanelapropria abitazioneenelproprioambientefamiliare,garantendoilsoddisfacimentodiunanecesitàprimaria easicurandounacoretaalimentazioneapersonenoningradodiprovvederviautonomamente. DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.21-COMUNEDISTRA

17.3-Destinatari 1.Idestinataridelserviziopastiadomiciliosono,dinorma,personeconridotaautonomia funzionaleeincapacidiprovvedereinmodoautonomoalapreparazionedeipasti,chevivonosole oconfamiliarinoningradodiprovvedereatalenecesità. 2.Accedonoprioritariamentealserviziopastiadomiciliolepersone,individuatealcomma precedente,privediunaretefamiliaredisupporto. 17.4-Tipologiadeleprestazioni 1.Ciascunpastoèpreparatosecondoilmenùgiornaliero,concarateristichedieteticheadeguate, nelrispetodelecarateristichemerceologichedeglialimentidautilizzare,delegrammatureedele modalitàdiconservazione,trasformazioneecoturadeglistesi. 2.Ilmenùèugualepertutigliutenti.Vienegarantita,nellimitedelposibileedinbasealtipodi contratofatoconl entefornitore,oltrechecompatibilmenteconilnumerodelerichiesteelaloro tipologia,particolareatenzioneaesigenzedietetichespecifiche,solosedocumentatedaapposita certificazionemedica. 3.Lerichiestesonoaccolteneilimitideladisponibilitàdirisorsestanziateabilancio,mezzie operatoriindotazioneperlaproduzionee/o consegnadeipastirispetoalanormativavigentein materiadiristorazione. 4.Ilpastovienefornitogiornalmentenel orariodipranzosecondoilcalendarioprevistonel capitolatod appalto. 5.Nelcasoincuil utente,inviaeccezionalenonnecesitidelaconsegnadelpastoadomicilioè tenutoacomunicarloal uficioprepostodelcomunee/oaladitaerogatricedelservizioentrole ore8.30delgiornosteso.incasolacomunicazionenonavvengacomesopradescrito,ilcostodel pastoveràcomunqueaddebitato. 17.5. Criteridivalutazioneperl accesoalservizio 1.Icriteridivalutazionesonodefinitiinbaseaparametrieconomici,sanitari,familiarie ambientali.ilpunteggiovienecalcolatoutilizzandolostrumentoformaleapprovatodalaregione Veneto,ovverosia lapartedelaschedasvamarelativaalsupportodelaretesociale(famiglia, privato,vicinatoevolontariato)ealtristrumentiprofesionaliritenutiutiliadefinirelasituazione approvaticonatodelresponsabiledelservizio. 2.Leprioritàdiaccesosarannodefiniteannualmentesulabasedeicriteridivalutazionesuddeti, conprioritàpercolorochehannoipunteggipiùalti,finoadisponibilitàdelerisorseeconomichee/ ostrumentali. 3.AparitàdipunteggioveràdataprioritàalrichiedenteconISEEpiùbaso,incasodiulteriore paritàverannoaccolteleistanzeinordinedipresentazionedeladomandaalprotocolodel Ente. 17.6-Compartecipazionealcostodelservizio 1.È previstaunacompartecipazionealcosto delservizio secondo lemodalitàspecificate al articolo8,comma1,delpresenteregolamento. 2.Laquotadicompartecipazionealcostodelserviziovienedeterminatamoltiplicandoilnumerodi pastifruitinelmesediriferimentoperlatarifapersonalizzataindividuatadalapredetaformulae immediatamentecomunicataal utenza. 3.Tratandosidiuninterventodiserviziodomiciliare,lequotedicontribuzionedegliutentinon necesitanodiesereriscontrateconfaturadapartedel AmministrazioneComunaleaisensidel DPR633/72. 18.Servizioditrasportosociale DELIBERADICONSIGLION.11del15-03-2016-Pag.22-COMUNEDISTRA