RALLIES 2012 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES TROFEI RALLIES (ASFALTO E TERRA) RALLIES INTERNAZIONALI NON TITOLATI FINALE DI COPPA ITALIA

Documenti analoghi
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

RALLIES AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

RALLIES 2012 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES TROFEI RALLIES (ASFALTO E TERRA)

RALLIES NAZIONALI 2012 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLIES NAZIONALI 2012 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

- il punto 1.3 sarà così modificato:

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2017

COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA - RPG - SPRINT RALLIES SPRINT 2008

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

RALLIES NAZIONALI 2010 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

INTERNAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

CROSS COUNTRY RALLIES 2011 CAMPIONATO ITALIANO BAJA TROFEI e COPPE C.S.A.I. BAJA

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2018

RONDE 2011 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2016

RALLIES SPRINT 2007 (estratto del regolamento particolare di gara)

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

Regolamento di Settore RALLY DAY 2018

CROSS COUNTRY RALLY 2016 CAMPIONATO ITALIANO - TROFEI - COPPE

Regolamento di Settore RONDE Aggiornamento 29/12/2016: artt 3; 5.4; 9. Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start

RONDE AGGIORNAMENTO AL 17 NOVEMBRE 2015

RONDE 2010 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLY SPRINT CASCIANA TERME 26 MAGGIO 2007 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Regolamento di Settore RONDE 2018

RALLIES SPRINT 2008 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

Regolamento di Settore RONDE 2016

RONDE 2009 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLY DUE 2011 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLIES 2012 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES TROFEI RALLIES (ASFALTO E TERRA) RALLIES INTERNAZIONALI NON TITOLATI FINALE DI COPPA ITALIA

8 RALLY DEL GRIFO REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

RALLIES NAZIONALI 2011 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

Rally Internazionale delle Valli Cuneesi valido per Campionato IRC Coppa Italia Aci Sport Rally Piston Cup

A) 1. PROGRAMMA (modifiche in nero)

Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI 2017

RALLIES NAZIONALI 2013 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLIES NAZIONALI 2013 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2019

27 Rally Bellunese 23/24 Giugno 2012 Challenge 4^ - 5^ Zona coeff. 1

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2014

RONDE 2010 REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 1. PROGRAMMA

Regolamento di Settore RONDE 2019

RALLY NAZIONALI A validità: CAMPIONATO ITALIANO RALLY ASSOLUTO - CIR TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI - TRN coefficiente 2,5

RONDE 2011 REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO (modificato come da Circolare Informativa n. 1 del 25/03/2011)

CAMPIONATO REGIONALE 2017

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2018 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

RALLY NAZIONALI A validità: CAMPIONATO ITALIANO RALLY ASSOLUTO - CIR TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI - TRN coefficiente 2,5

RALLY DAY. Regolamento di Settore RALLY RDS RALLYDAY ) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità:

5 Ronde Città del palladio

CAMPIONATO REGIONALE 2017

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY

2012 RALLIES AUTO STORICHE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 COPPA ITALIA RALLY

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

1. PROGRAMMA Iscrizioni Apertura Torino 23 agosto ,00 Chiusura Torino 17 settembre ,00

1 RALLY ELBA INTERNAZIONALE

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

CAMPIONATO REGIONALE 2018

Giovedì 11 Febbraio 2016

CROSS COUNTRY RALLY 2015 CAMPIONATO ITALIANO - TROFEI - COPPE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RONDE

CAMPIONATO REGIONALE 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY DAY

AUTOMOBILE CLUB ITALIA COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA. REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2014 (aggiornato il 18 febbraio 2014)

Regolamento di Settore

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI 2019

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

AUTOMOBILE CLUB ITALIA COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA. REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2014 (aggiornato il 2 luglio 2014) RONDE

RALLIES NAZIONALI 2010 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

Prima riunione Collegio Commissari Sportivi c/o Direzione Gara 05 maggio 2018 alle 08:30

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

IN ATTESA DI APPROVAZIONE

RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE Coefficiente 1

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

COPPA ITALIA RALLY 2016

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

23.24 AGOSTO località data orario :00-13:00 Ricognizioni con di serie: :00-17:00

RALLY NAZIONALI C validità: TROFEO ACI-CSAI RALLY NAZIONALI TRN coefficiente 1/1,5 RALLY NAZIONALI NON TITOLATI

Data: 29 Maggio2014 Ora: 20:00. Numero di pagine: 6 Allegati: 1 (1 pagina)

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 9 RONDE CITTA DI SPERLONGA 16/17 dicembre 2017 Ronde nazionale ENPEA

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2017 RALLY NAZIONALI VALIDI PER IL CAMPIONATO REGIONALE

COPPA ITALIA RALLY 2017

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RONDE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 RALLY DAY

ACI CSAI - RPG - NAZIONALI 2013 (agg ) REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

Regolamento Particolare

RALLIES NAZIONALI 2014 REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO

Transcript:

RALLIES 2012 CAMPIONATO ITALIANO RALLIES TROFEI RALLIES (ASFALTO E TERRA) RALLIES INTERNAZIONALI NON TITOLATI FINALE DI COPPA ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO ORGANIZZATORE: Organization Sport Events srl DENOMINAZIONE: 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio DATA DI SVOLGIMENTO: 22.23.24 marzo 2012 RALLY ISCRITTO NEL CALENDARIO: 1 Internazionale VALIDITA : 2 Campionato Italiano Rally - Junior - Challenge 6 Zona ZONA: 3 6 (sesta zona) 1. PROGRAMMA località data orario Iscrizioni Apertura 4 cioccorally.it 21/02/2012 08:00 Chiusura 5 cioccorally.it 17/03/2012 18:00 Road Book Distribuzione 6 Il Ciocco Hotel 20/03/2012 18:00-22:00 Ricognizioni Con vetture di serie 7 PS 1 3 5 e PS 2 4 6 21/03/2012 08:00-15:00 PS 7 11, PS 8 12 e PS 9 10 13 21/03/2012 12:00-19:00 Con vetture di gara 8 Stadio - Il Ciocco 22/03/2012 12:00-16:00 (shakedown) equipaggi di piloti prioritari e/o iscritti al CIR 12:00-16:00 altri equipaggi 14:00-16:00 Targhe e numeri di gara Distribuzione 9 Il Ciocco Hotel 22/03/2012 07:30-11:30 Prima riunione Collegio Commissari Sportivi Il Ciocco Hotel 21/03/2012 22:00 Nuova partenza dopo un ritiro nelle gare che si svolgono in più giornate. Indicare l'orario limite entro il quale il Concorrente dovrà comunicare al Direttore di Gara la sua intenzione di ripartire il giorno successivo: 30 prima dell esposizione della Classifica di partenza della seconda Tappa. 1 Indicare se si tratta di un Rally iscritto nel Calendario Internazionale, in quello Nazionale o in quello Nazionale a partecipazione straniera autorizzata. 2 Indicare se la gara è valevole per il Campionato Italiano Rallies,, per il Trofeo Rallies Asfalto o per il Trofeo Rallies Terra, altrimenti barrare. Per il Campionato Italiano Rallies, indicare se la gara è valevole per il Campionato Junior e/o Produzione. 3 Indicare la zona di appartenenza della gara. 4 Le iscrizioni devono essere aperte al massimo 30 giorni prima rispetto alla data di iscrizione del Rally nel Calendario. 5 Le iscrizioni devono essere chiuse al più tardi entro le ore 18 del lunedì precedente la data di inizio del rally. 6 Non prima del giorno che precede quello in cui iniziano le ricognizioni. 7 Indicare il giorno e orari (max 12 ore) secondo le disposizioni della NS 11. 8 Se sono previste, indicare località, data e orario. Se non sono previste, barrare. 9 Al più tardi in sede di verifiche sportive ante gara. 1

Verifiche sportive ante gara 10 P.A. Castelnuovo G.na 22/03/2012 07:30-11:30 Verifiche tecniche ante gara 11 P.A. Castelnuovo G.na 22/03/2012 08:30-12:30 Elenco vetture e conc/cond ammessi Pubblicazione Albo Ufficiale di Gara 22/03/2012 16:30 Pubblicazione ordine di partenza seconda tappa 23/03/2012 21:00 Partenze Parco Partenza 12 Partenza Prima tappa P.A. Castelnuovo G.na 22/03/2012 18:01 Arrivo Prima tappa Pattinaggio - Il Ciocco 23/03/2012 19:00 Partenza Seconda tappa Pattinaggio - Il Ciocco 24/03/2012 08:31 Arrivo Seconda tappa P.ta Ariostesca - Castelnuovo G.na 24/03/2012 18:00 Pubblicazione elenco vetture in verifica Albo Ufficiale di Gara 24/03/2012 17:30 Verifiche tecniche post gara P.A. Castelnuovo G.na 24/03/2012 18:30 Classifiche (pubblicazione) Albo Ufficiale di Gara 24/03/2012 19:30 Premiazione P.ta Ariostesca - Castelnuovo G.na 24/03/2012 18:00 Altre informazioni Direzione e Segreteria di gara 13 Il Ciocco 20 e 21/03/2012 09:00-13:00 e 14:00-18:00 22/03/2012 07:00-22:00 23/03/2012 07:00-21:00 24/03/2012 07:30-19:45 Sala Stampa 14 Il Ciocco 21/03/2012 09:00-13:00 e 14:00-18:00 22/03/2012 08:00-22:00 23/03/2012 07:30-21:00 24/03/2012 07:30-19:45 Parco chiuso (ubicazione) Pattinaggio il Ciocco (22.23/03/2012) - P.A. Castelnuovo G. (24/03/2012) Albo Ufficiale di gara (ubicazione) Piazzetta - Il Ciocco 2. ORGANIZZAZIONE Il presente Regolamento particolare é redatto in conformità al Codice Sportivo Internazionale (e suoi allegati, in quanto applicabili), al Regolamento Nazionale Sportivo (e sue Norme Supplementari, in quanto applicabili), al Regolamento Nazionale Rallies (N.S. 11) e alle altre disposizioni della CSAI secondo i quali deve intendersi regolato quanto non indicato negli articoli seguenti. L'Organizzatore dichiara che il Rally sarà munito delle necessarie autorizzazioni amministrative. 10 Indicare i turni di verifica dei documenti sportivi. 11 Indicare i turni di verifica delle vetture inserendo, negli stessi turni, le vetture appartenenti alle stesse squadre di assistenza. 12 Facoltativo. Se non è previsto, barrare. 13 Indicare l ubicazione e le date/orari di apertura e di chiusura degli Uffici. 14 Indicare l ubicazione e le date/orari di apertura e di chiusura della Sala Stampa. 2

2.1 Definizione Il/La 15 Organization Sport Events srl con sede Loc. Il Ciocco - 55051 - Barga (LU) Tel. +39 0583.719730 Fax +39 0583.719731 titolare della licenza di Organizzatore n. 335215 in corso di validità, indice e il/la 16 con sede Tel. Fax titolare della licenza di Organizzatore n. in corso di validità organizza, in collaborazione con 17 il Rally 18 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio valevole per 19 Campionato Italiano Rally - Junior - Challenge 6 Zona Il Rally é iscritto nel Calendario Sportivo 20 Internazionale e si svolgerà nella data del 22.23.24 marzo 2012. 2.2 Comitato Organizzatore 21 Guelfo MARCUCCI Marco CALAMARI Luca LOMBARDI Valerio BARSELLA qualifica Presidente qualifica Componente qualifica Componente qualifica Componente 2.3 Commissari Sportivi Saranno comunicati in Circolare Informativa (CSN) Licenza n. Licenza n. Licenza n. Direttore di Gara Walter ROBASSA Licenza n. 21882 Cristiana RIVA (agg.) 22 Licenza n. 335718 Commissari Tecnici Saranno comunicati in Circolare Informativa (CTN) Licenza n. Licenza n. Licenza n. Responsabile/i Relazioni con i concorrenti Tiziano BUFALI Licenza n. 224350 Jean Francoise FAUCHILLE Licenza n. in Circolare Informativa Addetto alla sicurezza Lucio DE MORI Licenza n. 20623 Medico di Gara Dott. Giorgio GAROFALO Licenza n. 60934 15 Indicare l esatta denominazione dell Organizzatore. 16 Indicare l esatta denominazione dell Organizzatore. 17 Se non è prevista alcuna collaborazione organizzativa, depennare. 18 Indicare la denominazione.. 19 Indicare se la gara è valevole per il Campionato Italiano Rallies, per il Trofeo Rallies Asfalto o per il Trofeo Rallies Terra, altrimenti barrare. 20 Indicare se è iscritto nel Calendario Internazionale, in quello Nazionale o in quello Nazionale a partecipazione straniera autorizzata. 21 Il Comitato Organizzatore deve essere costituito da almeno tre persone. Se l Organizzatore non ha personalità giuridica, il Presidente del Comitato Organizzatore deve essere il legale rappresentante dell Associazione che organizza. 22 Se il Direttore di Gara aggiunto non è previsto, depennare. 3

Segretario/a di Manifestazione Barbara BONUCCELLI Licenza n. 233700 Verificatori Sportivi Michele NERI Licenza n. 66030 Leopoldo RECIDIVI Licenza n. 81452 Verificatori Tecnici Saranno comunicati in Circolare Informativa Licenza n. Licenza n. Apripista Saranno comunicati in Circolare Informativa Licenza n. Licenza n. Licenza n. Servizio di cronometraggio: curato da 23 Capo Servizio di cronometraggio Compilatore delle classifiche F.I.Cr. - Sezione Lucca Giovanni LUNARDI Gianmarco LAZZERINI Commissari di Percorso dello o degli A.C. di TOSCANA e Regioni limitrofe I Commissari di Percorso saranno identificati mediante pettorine di colore giallo. I Capo posto saranno identificati mediante pettorine di colore rosso. TEAM DI DECARCERAZIONE Saranno comunicati in Circolare Informativa 2.4 Responsabile Ufficio Stampa: Leonardo TODISCO GRANDE 2.5 Osservatore CSAI Sarà comunicati in Circolare Informativa 3. NORME GENERALI 3.1 Caratteristiche del Percorso Località di partenza/arrivo 24 Castelnuovo Garfagnana / Castelnuovo Garfagnana Province interessate dal percorso di gara Lucca Lunghezza totale del percorso Km. 554,86 e delle Prove Speciali Km. 161,11. Numero dei giorni di gara 3, dei C.O. 38 e delle P.S. 13. Fondo stradale delle Prove Speciali: 25 asfalto. L'Organizzatore dichiara di non aver variato il percorso rispetto all'edizione precedente 26. MEDIA DICHIARATA E AUTORIZZATA CON DECRETO DI AUTORIZZAZIONE 27 : Superiore agli 80 km/h. 3.2 Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate tutte e due conduttori (1 e 2 conduttore) e quindi titolari di licenza di conduttore A, B, C e C Nazionale in corso di validità e con le limitazioni di cui alla successiva lettera d) 28. a) Rallies iscritti nel Calendario nazionale 29 Saranno ammessi: - i concorrenti e i conduttori titolari di licenza rilasciata dalla CSAI; 23 Indicare se sarà curato dalla Federazione Italiana Cronometristi o da altra organizzazione. 24 Città, indirizzo 25 Indicare se il fondo è costituito da asfalto, da terra o da asfalto/terra. Nelle gare su fondo sterrato, qualora venissero previsti tratti in asfalto, questi non dovranno superare il 10% del tratto della prova speciale. 26 Depennare in caso contrario 27 Indicare se la media oraria è inferiore o superiore agli 80 km/h 28 Per le licenze di Navigatore occorre fare riferimento all art. 2.2 della NS3 29 Se il Rally è iscritto nel Calendario internazionale, depennare le lettere a) e b). 4

b) Rallies iscritti nel Calendario delle gare nazionali a partecipazione straniera autorizzata 30 Saranno ammessi: - i concorrenti e i conduttori titolari di licenza rilasciata dalla CSAI; - i concorrenti e i conduttori titolari di licenza rilasciata da una ASN straniera. Questi concorrenti e conduttori sono esentati dalla presentazione dell autorizzazione della ASN di origine. La loro licenza dovrà riportare il logo della U.E. c) Rallies iscritti nel Calendario internazionale 31 Saranno ammessi: - i concorrenti e i conduttori titolari di licenza rilasciata dalla CSAI; - i concorrenti e i conduttori titolari di licenza rilasciata da una ASN straniera. A questi concorrenti e conduttori sarà richiesta l autorizzazione a partecipare rilasciata dalla ASN di origine. d) Limitazioni nella partecipazione alla gara: - Campionato Italiano e Trofei Terra: i conduttori (1 e 2 conduttore) iscritti con vetture di Gr. N oltre 2000 cc, varianti Kit oltre 1600 cc., Super 1600, Super 2000, R3C, R3T, R4, (RGT per le gare su asfalto) dovranno essere titolari almeno della licenza C Internazionale 32 - Trofeo Asfalto: i conduttori (1 e 2 conduttore) iscritti con vetture di Gr. A/N oltre 2000 cc, WRC, varianti Kit oltre 1600 cc., Super 1600, Super 2000, R3C, R3T, R4, RGT dovranno essere titolari almeno della licenza C Internazionale. 33 - Rallies internazionali non titolati: i conduttori (1 e 2 conduttore) iscritti con vetture di Gr. A/N oltre 2000 cc, WRC, varianti Kit oltre 1600 cc., Super 1600, Super 2000, R3C, R3T, R4, RGT e di fuori omologazione oltre 2000 cc. dovranno essere titolari almeno della licenza C Internazionale. 34 3.2.1 Ripartizione degli iscritti Gli equipaggi saranno ripartiti in equipaggi di: > Piloti prioritari FIA-A > Piloti prioritari FIA-B > Piloti prioritari ASN > Piloti non prioritari 3.3 Vetture ammesse Saranno ammesse le seguenti vetture conformi alle prescrizioni dell All. J: Campionato Italiano Rallies: 35 - Vetture di Produzione (Gr. N) - Vetture Super 1600 (per queste vetture sarà possibile utilizzare degli "errata"scaduti, senza penalità) - Vetture Turismo (Gr. A) fino a 2000 cc. (varianti Kit fino a 1600 cc.) - vetture Super 2000 (2.0 atmosferico-1.6 turbo) - vetture 2RM Turbo Diesel con cilindrata geometrica fino a 2000 cc. Sono ammesse in Gruppo N ed in Gruppo A. - Gruppo R - RGT (solo per le gare su asfalto) - Racing Start (limitatamente al CIR su asfalto) vetture fuori omologazione, come indicato nell'art. 2.1.1 della NS 11. vetture storiche - in coda - per un massimo di 10 (Non previste per le gare su fondo sterrato) Trofeo Rallies Asfalto: 36 - Vetture di Produzione (Gr. N) 30 Se il Rally è iscritto nel Calendario delle gare nazionali a partecipazione straniera autorizzata, depennare le lettere a) e c). 31 Se il Rally è iscritto nel Calendario nazionale, depennare le lettere b) e c). 32 Depennare se la gara è valevole per il Trofeo o se è una gara internazionale non titolata. 33 Depennare se la gara è valevole per il Campionato Italiano o se è una gara internazionale non titolata. 34 Depennare se la gara è valevole per il Campionato Italiano o per il Trofeo (Asfalto o terra). 35 Depennare se la gara è valevole per il Trofeo o se è una gara internazionale non titolata. 36 Depennare se la gara è valevole per il Campionato Italiano Rallies o se è una gara internazionale non titolata. 5

- Vetture Turismo (Gr. A) - Vetture Super 1600 - Vetture Super 2000 (2.0 atmosferico-1.6 turbo) - Vetture Word Rally Car (1.6 e 2.0 Turbo) - Gruppo R - RGT - FGT - Racing Start vetture fuori omologazione, come indicato nell'art. 2.1.1 della NS 11. vetture storiche - in coda - per un massimo di 10 Trofeo Rallies Terra: 37 - Vetture di Produzione (Gr. N) - Vetture Turismo (Gr. A) fino a 2000 (varianti Kit fino a 1600 cc.) - Vetture Super 1600 - Vetture Super 2000 (2.0 atmosferico-1.6 turbo) - Gruppo R vetture fuori omologazione, come indicato nell'art. 2.1.1 della NS 11. Rallies internazionali non titolati 38 - Vetture di Produzione (Gr. N) - Vetture Turismo (Gr. A) - Vetture Super 1600 - Vetture Super 2000 (2.0 atmosferico-1.6 turbo) - Vetture Word Rally Car (1.6 e 2.0 Turbo) - Gruppo R - RGT - FGT - Racing Start vetture fuori omologazione indicate nell'art. 2.1.3 della NS 11. vetture storiche - in coda - per un massimo di 10 (Non previste per le gare su fondo sterrato) 3.4 Iscrizioni, targhe e numeri di gara a) Iscrizioni Le iscrizioni saranno aperte dal 39 21 febbraio 2012. Le domande di iscrizione dovranno essere spedite al seguente indirizzo Organization Sport Events srl - Loc. Il Ciocco - 55051 - Barga (LU) entro le ore 18 del lunedì precedente la gara il 17 marzo 2012, esclusivamente tramite assicurata postale, corriere o allegati di posta elettronica (all indirizzo di Posta Elettronica Certificata PEC: info@pec.cioccorally.it). Le domande di iscrizione non saranno accettate se non saranno accompagnate dalla tassa di iscrizione (per le domande di iscrizione inviate a mezzo Posta Elettronica Certificata PEC è necessario allegare copia del bonifico bancario effettuato, completo del relativo numero CRO). Le domande d iscrizione anticipate per fax dovranno essere confermate, complete della tassa d iscrizione, entro il giorno di chiusura delle iscrizioni stesse. Non saranno accettate più di n. 170 iscrizioni. I dati del 2 Conduttore potranno essere comunicati entro il 17 marzo 2012. 3.5 Tassa di iscrizione 40 Per ogni vettura dovrà essere versata, sotto pena di nullità, la seguente tassa di iscrizione 41 : 37 Depennare se la gara è valevole per il Campionato Italiano Rallies o se è una gara internazionale non titolata. 38 Depennare se la gara è valevole per il Campionato Italiano o per un Trofeo (Asfalto o Terra). 39 30 giorni prima rispetto alla data di svolgimento del Rally. Il conteggio dei giorni deve essere effettuato partendo dalla vigilia della prima data risultante dall iscrizione a Calendario. 40 Per gli equipaggi interamente under 23 la tassa di iscrizione deve essere ridotta del 50% 41 Segnare con una X le caselle interessate. Importo massimo delle tasse di iscrizione. 6

concorrenti Persone Fisiche 42 (IVA Esclusa) La tassa di iscrizione è comprensiva dello shakedown 43 CLASSE NETTO IVA TOTALE N0 - N1 - A0 - A5 - R1A - FN0 - FN1 - FA0 - FA5 750,00 157,50 907,50 N2 - A6 - R1B - FN2 - FA6 965,00 202,65 1.167,65 N3 - A7 - FN3 - FA7 1.125,00 236,25 1.361,25 S1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C - RGT 1.340,00 281,40 1.621,40 N4 - FN4 1.445,00 303,45 1.748,45 S2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo) - R4 1.500,00 315,00 1.815,00 concorrenti Persone Giuridiche 44 Maggiorazione del 20%. CLASSE NETTO IVA TOTALE N0 - N1 - A0 - A5 - R1A - FN0 - FN1 - FA0 - FA5 900,00 189,00 1.089,00 N2 - A6 - R1B - FN2 - FA6 1.158,00 243,18 1.401,18 N3 - A7 - FN3 - FA7 1.350,00 283,50 1.633,50 S1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C - RGT 1.608,00 337,68 1.945,68 N4 - FN4 1.734,00 364,14 2.098,14 S2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo) - R4 1.800,00 378,00 2.178,00 (e quindi spedite dal 13 marzo 2012 al 17 marzo 2012) dovranno essere aumentate del 20%. In caso di rifiuto della pubblicità facoltativa prevista nel successivo par. 3.7, lettera b), gli importi delle tasse di 42 Campionato Italiano Rallies N0-N1-A0-A5-R1A: Euro 750 N2-A6-R1B: Euro 965 N3-A7: Euro 1125 Super 1600-R3C-R3T-R3D-R2B-R2C- RGT: Euro 1340 N4: Euro 1445 Super 2000(2.0 atmosferico-1.6 turbo) - R4: Euro 1500 Gare CIR valevoli per il Campionato d'europa e per la Coppa Regionale del Campionato d'europa Coeff. 10 N0-N1-A0-A5-R1A: Euro 930 N2-A6-R1B: Euro 1135 N3-A7: Euro 1260 Super 1600-R3C-R3T-R3D-R2B-R2C- RGT: Euro 1445 N4: Euro 1560 Super 2000 - R4: Euro 1615 TRA/TRT N0-N1-A0-A5-R1A: Euro 590 N2-A6-R1B: Euro 750 N3-A7-Super 1600-R3C-R3T-R3D-R2B-R2C- RGT: Euro 925 N4: Euro 1070 Super 2000 -(2.0 atmosferico-1.6 turbo)- R4: Euro 1125 A8-WRC: Euro 1230 Internazionali non titolati N0-N1-A0-A5-R1A: Euro 465 N2-A6-R1B: 590 N3-A7-Super 1600-R3C-R3T-R3D-R2B-R2C- RGT: Euro 675 N4: Euro 780 Super 2000 -(2.0 atmosferico-1.6 turbo)- R4: Euro 815 A8-WRC: Euro 890 Finale di Coppa Italia N0-N1-A0-A5-R1A-N2-A6-R1B: Euro 385 N3-A7-Super 1600-R3C-R3T-R3D-R2B-R2C: Euro 460 N4-Super 2000 -(2.0 atmosferico-1.6 turbo)- R4: Euro 535 43 Soltanto nelle gare CIR. Se la gara non è CIR, depennare. 44 Depennare se ai concorrenti Persone Giuridiche non è richiesta alcuna maggiorazione. 7

iscrizione saranno maggiorati di 45 delle verifiche ante-gara. Euro. Questa maggiorazione potrà essere versata entro il termine 3.5.1 Tassa di iscrizione per equipaggi Under 23 Il Concorrente di un Equipaggio costituito da Conduttori nati (entrambi) dopo il 31 Dicembre 1988 beneficia di una riduzione del 50% dell ammontare della tassa di iscrizione. Questa riduzione non si applica agli importi di cui al punto seguente. 3.5.2 Tassa di iscrizione - Pubblicità facoltativa dell Organizzatore Se un Concorrente non accetta la pubblicità facoltativa proposta dall organizzatore, dovrà corrispondere un importo maggiorato del 50%, rispetto agli importi indicati. 3.5.3 Benefit inclusi nella tassa di iscrizione per i Concorrenti Nella tassa di iscrizione sono compresi: > 1 Targa Assistenza (Service) - 2 per i Concorrenti Persona Giuridica; > 1 Regolamento Particolare di Gara; > 1 Road Book (Tappa 1 e Tappa 2); > 2 Rally Guide; > la partecipazione allo Shakedown; 3.5.4 Importi per materiale eccedente La richiesta di ulteriore materiale: > Targhe Auxiliary (al prezzo di 104,00 cad. - IVA esclusa); > Road Book (al prezzo di 40,00 cad. - IVA esclusa); > Rally Guide (al prezzo di 20,00 cad. - IVA esclusa); 3.5.5 Modalità di Pagamento La domanda di iscrizione non sarà accettata se non sarà accompagnata dalla tassa di iscrizione, da corrispondere con assegno circolare o bancario all ordine di ORGANIZATION SPORT EVENTS srl, da una ricevuta rilasciata dall ASN del Concorrente o da bonifico bancario, con beneficiario ORGANIZATION SPORT EVENTS srl, stabilito sul seguente conto corrente: - Banca: Banco di Lucca - Agenzia di Castelvecchio Pascoli - IBAN: IT87V0324270100CC1594003558 3.5.6 Rimborso della tassa di iscrizione La tassa di iscrizione sarà interamente rimborsata: a) ai Concorrenti la cui iscrizione non sia stata accettata; b) nel caso in cui il Rally non si svolga. L Organizzatore rimborserà il 50% della tassa di iscrizione a quei Concorrenti che per cause di forza maggiore, documentate dalle loro ASN, non possano partecipare al Rally. Il rimborso sarà pagato a seguito della presentazione di una domanda scritta che contenga le ragioni della richiesta e la certificazione delle operazioni bancarie effettuate. 3.6 Assicurazioni Per quanto riguarda le assicurazioni del Comitato Organizzatore e dei Conduttori si rimanda alla disposizioni previste nella NS3. Indicare gli estremi della Compagnia Assicuratrice sarà comunicata in Circolare Informativa. 3.6.1 La tassa d iscrizione comprende il premio d assicurazione che copre la responsabilità RCT del Concorrente, contro terzi, per tutta la durata dello svolgimento del Rally incluso lo Shakedown. 3.6.2 Il massimale coperto dall assicurazione è di 2.582.284,49, unico per ogni incidente. 3.6.3 L assicurazione, relativamente ad ogni Concorrente, avrà effetto dal momento della sua partenza (CO 0) e cesserà alla fine del Rally o al momento del ritiro o dell esclusione. In caso di ritiro, l ora di cessazione sarà considerata quella di chiusura del Controllo Orario seguente. 45 La maggiorazione non può essere superiore al 50% della tassa di iscrizione. 8

Le vetture ritirate e che poi ripartono nella Sezione o nella Tappa (Superally), non saranno considerate definitivamente ritirate. 3.6.4 Gli equipaggi che partecipano allo Shakedown saranno coperti dalla stessa assicurazione (sono inclusi tutti gli itinerari descritti nella Rally Guide, senza limitazione del numero dei passaggi, con copertura dalle ore 11:00 alle ore 17:00 di giovedì 22 marzo 2012). 3.6.5 L Organizzatore declina ogni responsabilità per ogni incidente causato al Concorrente ed alla sua vettura durante tutta la durata del Rally, anche in caso di cataclisma, sommossa, dimostrazione, vandalismo, ecc. Il concorrente ed i membri dell equipaggio dovranno sopportare tutte le conseguenze (materiali, penali e sportive) derivanti dagli incidenti stessi. 3.6.6 I veicoli d assistenza, i veicoli auxiliary od altri veicoli che utilizzino targhe fornite dall Organizzatore non sono coperti dalla polizza d assicurazione del Rally. Questi veicoli circolano sotto la sola ed unica responsabilità dei loro proprietari e devono essere assicurati dagli stessi. 3.6.7 I veicoli utilizzati dagli equipaggi durante le ricognizioni, anche se espongono specifici contrassegni, devono essere assicurati dai loro proprietari; l Organizzatore declina ogni responsabilità per gli stessi. 3.6.8 Denuncia d incidente In caso d incidente lungo tutto il percorso del Rally o dello Shakedown, il Concorrente o un suo delegato dovranno presentare la denuncia al Direttore di Gara, prima possibile. 3.7 Pubblicità a) Pubblicità obbligatoria: gli spazi pubblicitari sui pannelli contenenti i numeri di gara e sulle targhe ufficiali di gara saranno riservati ai seguenti Sponsor: Saranno comunicate in Circolare Informativa b) Pubblicità facoltativa: i concorrenti che accetteranno la pubblicità facoltativa proposta dall'organizzatore dovranno riservare ai seguenti Sponsor spazi pubblicitari 46 per un totale di 1500 cm 2 : Saranno comunicate in Circolare Informativa L Organizzatore si riserva di comunicare mediante circolare informativa la posizione che la pubblicità facoltativa dovrà avere sulle vetture. Le infrazioni alle norme sulla pubblicità saranno penalizzate a discrezione dei Commissari Sportivi. 4. OBBLIGHI GENERALI 4.1 Verifiche Gli equipaggi ammessi dovranno presentarsi al completo e con la propria vettura alle verifiche sportive e tecniche ante-gara secondo il programma (art. 1 del presente Regolamento) e gli orari di convocazione individuale. Ogni ritardo sull orario di presentazione sarà penalizzato a discrezione dei Commissari Sportivi. Le verifiche ante-gara hanno lo scopo di accertare la conformità dei documenti amministrativi e sportivi richiesti per l ammissione alla gara (licenze, associazione ACI, certificato di idoneità fisica, patente, ecc.) e la conformità delle vetture alla regolamentazione tecnica e di sicurezza. Durante le verifiche tecniche ante-gara sarà effettuato anche il controllo dei caschi e dell abbigliamento ignifugo. 4.1.1.1 Limite di rumorosità delle vetture Il limite di rumorosità delle vetture è fissato a 98 decibel. Il limite sarà misurato con un fonometro posto ad una distanza di 50 cm dal tubo di scarico, con un angolo di 45 gradi e con il motore della vettura a 3.800 giri/minuto. 4.1.1.2 Punzonatura di particolari e ricambi - Piloti non prioritari Alle verifiche ante gara non sarà punzonata la trasmissione (inclusi i ricambi) delle vetture dei piloti non prioritari; saranno punzonati i loro eventuali turbo (inclusi i ricambi). Per la limitazione dei turbo di ricambio vedasi la NS11 CSAI. 46 Moduli pubblicitari ciascuno dei quali non deve superare le dimensioni di cm 10x50. 9

4.1.1.3 Vetri L uso di vetri trattati con protezione contro il sole è consentito nel rispetto dell Articolo 253.11 dell'allegato J al Codice Sportivo Internazionale 2012. 4.1.2 Pneumatici L interno degli pneumatici (spazio compreso tra il cerchio e la parte interna del pneumatico) può essere riempito solamente con aria; è vietato l impiego di qualsiasi dispositivo o prodotto che permetta agli pneumatici di conservare le loro prestazioni con una pressione interna uguale o inferiore alla pressione atmosferica. 4.1.2.1 Punzonatura degli pneumatici La punzonatura degli pneumatici è obbligatoria per tutti i concorrenti, per tutta la durata del Rally, con le modalità previste dalla NS11 CSAI. 4.1.2.2 Sostituzione dei pneumatici La sostituzione degli pneumatici è autorizzata in tutti i Parchi Assistenza del Rally. 4.1.3 Ruote di scorta Tutte le vetture possono essere equipaggiate di un massimo di due ruote di scorta. 4.2 Sicurezza dei conduttori Durante le prove speciali i conduttori dovranno obbligatoriamente indossare un casco di tipo omologato allacciato ed avere le cinture allacciate, unitamente al dispositivo di ritenzione della testa e relativi dispositivi di sicurezza, pena l esclusione. Ogni vettura ammessa dovrà avere a bordo un triangolo rosso catarifrangente che, in caso di arresto della vettura lungo il percorso di gara, dovrà essere posto, in posizione di visibilità, almeno a 50 metri dietro la vettura. In caso di incidente che non richieda un intervento medico immediato, il cartello OK a bordo della vettura dovrà essere chiaramente esposto almeno alle tre vetture che seguono. Se invece un intervento medico si rendesse necessario, il cartello con il simbolo SOS a bordo della vettura dovrà essere esposta, con il numero di gara, se possibile, almeno alle tre vetture che seguono. Gli equipaggi costretti al ritiro dovranno darne comunicazione nel più breve tempo possibile alla Direzione di Gara. A carico dei conduttori che non osserveranno le disposizioni del presente articolo i Commissari Sportivi adotteranno provvedimenti disciplinari. 4.3 Identificazione dell equipaggio Ogni conduttore dovrà fornire due foto tessera recenti cm. 4x4. In sede di verifica ante-gara le foto saranno applicate alla scheda di identità dell equipaggio che dovrà essere esposta all interno del vetro posteriore laterale, lato 1 conduttore, durante tutta la gara. 4.4 Ricognizioni Le ricognizioni dovranno essere effettuate, dopo la consegna del Road Book e della scheda di ricognizione, con vetture strettamente di serie, senza alcun allestimento da gara. Esse dovranno inoltre essere effettuate esclusivamente nel seguente giorno: 47 e nei seguenti orari: 48 Per ogni Prova Speciale è ammesso un numero massimo di 49 passaggi. Sono vietate le vetture staffetta che precedono quelle in ricognizione e i collegamenti radio sulle vetture in ricognizione. Ogni ricognizione effettuata al di fuori dei giorni e degli orari stabiliti sarà considerata una infrazione molto grave e verrà segnalata al Direttore di Gara per i provvedimenti di conseguenza. 4.4.1 Programma Le ricognizioni delle Prove Speciali potranno essere effettuate solamente nei giorni e negli orari indicati nel PROGRAMMA. 47 In tutti i rallies le ricognizioni dovranno essere effettuate in una sola giornata, prima delle verifiche. In sostituzione del giorno immediatamente precedente le verifiche, gli Organizzatori possono prevedere che le ricognizioni si svolgano nel corso della mattinata delle verifiche ante-gara se queste ultime sono organizzate nel pomeriggio. 48 L Organizzatore deve stabilire gli orari di ricognizione (massimo 12 ore). 49 - CIR e gare TR inserite nel CIR: massimo due passaggi per PS. - TRA, TRT non inseriti nel CIR e FINALE di Coppa Italia: massimo tre passaggi per PS. - Internazionali non titolati: massimo 4 passaggi per PS 10

4.4.2 Condizioni di effettuazione 4.4.2.1 Le ricognizioni del percorso di gara e delle Prove Speciali potranno essere effettuate, nel rispetto delle norme del Codice della Strada, solo dopo il ritiro del Road Book, della scheda e dei tagliandi di ricognizione e del contrassegno adesivo R. 4.4.2.2 La scheda di ricognizione dovrà essere in possesso dei conduttori durante le ricognizioni e dovrà essere presentata ad ogni richiesta degli incaricati dei controlli o delle Autorità di Polizia. 4.4.2.3 L adesivo R dovrà essere applicato al parabrezza della vettura, in alto a sinistra, lato pilota. 4.4.2.4 Poiché non si tratta di prove ma di ricognizioni durante le quali debbono essere rispettate tutte le norme del Codice della Strada, le vetture impiegate dovranno essere coperte da assicurazione, così come previsto dalla legge. Nessuna responsabilità potrà essere imputata all Organizzatore a questo proposito. 4.4.3 Limitazioni 4.4.3.1 Gli equipaggi sono autorizzati ad effettuare un massimo di 2 passaggi per ogni Prova Speciale. In nessun caso gli equipaggi potranno percorrere le Prove Speciali in senso contrario a quello previsto. 4.4.3.2 L effettuare ricognizioni al di fuori del programma sarà considerato come una grave infrazione e sarà sottoposto al giudizio dei Commissari Sportivi. 4.4.4 Vetture per le ricognizioni Gli equipaggi potranno effettuare le ricognizioni del percorso, solamente con vetture di serie rispondenti alle caratteristiche di cui alla NS11 CSAI. 4.4.5 Controlli 4.4.5.1 I Commissari incaricati dei controlli verificheranno il percorso delle Prove Speciali; i concorrenti dovranno seguire le loro istruzioni. Saranno effettuati controlli anche prima del periodo previsto per le ricognizioni; la presenza di un pilota o di un copilota su di una Prova Speciale, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, è considerata come una ricognizione. 4.4.5.2 Durante le ricognizioni gli equipaggi dovranno fermarsi alla partenza delle Prove Speciali; i Commissari preposti ritireranno i tagliandi di ricognizione al fine di controllare il passaggio delle vetture sulle Prove Speciali. 4.4.6 Sanzioni Ogni infrazione rilevata sarà pubblicata all Albo Ufficiale di Gara e sottoposta ai Commissari Sportivi durante la loro prima riunione, per la relativa decisione ed eventuale sanzione. In ogni caso l Organizzatore è obbligato a comunicare alla CSAI i nomi dei piloti o dei copiloti che abbiano commesso un infrazione. 4.5 Test con le vetture di gara (shakedown) Il seguente tratto di strada sarà messo a disposizione dei concorrenti, dalle ore 12:00 alle ore 16:00 del giorno giovedì 22 marzo 2012 per l'effettuazione di test con le vetture di gara 50 : Stadio - Il Ciocco Lo shakedown sarà previsto per tutte le vetture 51 50 Indicare esattamente la località e il percorso. 51 Segnare con una X se lo shakedown è previsto per tutti i conduttori. Se la gara è valevole per il CIR, lo shakedown è obbligatorio per tutti i conduttori (le tasse di iscrizione comprendono già il contributo previsto a carico dei concorrenti). Se la gara è valevole per il TR, lo shakedown per tutti i conduttori è facoltativo: se è previsto, la tassa di iscrizione sarà aumentata di 100 Euro. 11

Lo shakedown sarà previsto per le vetture dei piloti prioritari e dei piloti delle classi WRC, A8 e K11 52. I conduttori che non appartengono alle categorie sopra indicate possono partecipare allo shakedown. Ai conduttori interessati sarà richiesta una tassa maggiorata di Euro 53 4.6 Rispetto del Codice della Strada Lungo tutto il percorso di gara aperto alla circolazione stradale, gli equipaggi dovranno tenere comportamenti conformi alle norme del Codice della Strada e a tutte le disposizioni vigenti in materia di circolazione, comprese i regolamenti comunali e le eventuali ordinanze speciali di Polizia Urbana delle località attraversate. A carico degli equipaggi inadempienti saranno adottati i provvedimenti disciplinari previsti nell art. 11 della NS 11. 4.7 Assistenza E definita assistenza ogni intervento, lavoro e rifornimenti effettuati su di una vettura in gara. Sono considerati assistenza anche la presenza, nel raggio di un kilometro dalla vettura in gara, di personale o di qualsiasi mezzo di trasporto appartenente al concorrente o alla squadra di assistenza tecnica dell equipaggio (fatte salve le eccezioni previste nell art. 12.2.2 della NS 11) e l abbandono a qualsiasi titolo del percorso di gara indicato nel Road Book. Durante lo svolgimento della gara l assistenza dovrà essere effettuata esclusivamente all interno dei parchi di assistenza. L assistenza al di fuori dei parchi di assistenza, accertata dagli Ufficiali di gara, comporterà l esclusione dalla gara e, se la gara è valevole per un titolo nazionale, la perdita dei punti fino a questa gara acquisiti. 4.8 Rifornimento di carburante 54 I conduttori dovranno utilizzare unicamente il carburante ufficiale (monocarburante) che sarà loro distribuito, a pagamento, all interno delle zone di refuelling. 4.8.1 Carburante obbligatorio per le vetture alimentate a benzina 4.8.1.1 Per l intero svolgimento del 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (Shakedown e gara), tutte le vetture alimentate a benzina dovranno utilizzare esclusivamente carburante fornito dalla Ditta SOLDA Vladimiro SpA, rispondente alle caratteristiche fissate dalla FIA-Allegato J e dalla CSAI. 4.8.1.2 Sono previsti due tipi di carburante: Wladogas98Rally-07 per le vetture delle classi N0 - N1 - N2 - N3 - R1B - R1A, venduto al prezzo di.../litro (IVA inclusa), e Wladogas102Rally-07 per le vetture delle classi N4 - A0 - A5 - A6 - A7 - S1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C - RGT - S2000 - R4, venduto al prezzo di.../litro (IVA inclusa). I concorrenti con vetture delle classi N0 - N1 - N2 - N3 - R1B - R1A possono utilizzare anche carburante Wladogas102Rally-07. La Ditta SOLDA Vladimiro SpA fornirà a titolo oneroso, su richiesta degli interessati, il carburante necessario alle regolazioni tecniche del motore. 4.8.1.3 Ogni concorrente dovrà ordinare, compilando l apposito modulo, alla Ditta SOLDA Vladimiro SpA - Via Pasubio, 30-36051 Creazzo (Vi) tel. +39.0444.232300 - fax +39.0444.232323 - www.wladoil.com, la quantità di carburante necessaria per la manifestazione. La prenotazione e la conferma dell avvenuto pagamento del carburante richiesto dovrannno pervenire alla Ditta SOLDA Vladimiro SpA entro le ore 18:00 di sabato 17 Marzo 2012. Entro 15 giorni dalla data d effettuazione del Rally la Ditta SOLDA Vladimiro SpA rimborserà l importo corrispondente all eventuale carburante non ritirato. 4.8.2 Distribuzione del carburante 4.8.2.1 La Ditta SOLDA Vladimiro SpA, giovedì 22 marzo 2012 dalle ore 09:00 alle ore 12:00 distribuirà il carburante necessario per lo Shakedown presso: Stadio - Località Il Ciocco - Barga (Lu) e successivamente per tutte le fasi 52 Questa voce riguarda gli Organizzatori dei Rallies TR (che hanno l obbligo di prevederla quando non estendono la possibilità di effettuare lo shakedown a tutti i conduttori)) e dei Rallies Internazionali non titolati (che hanno la facoltà di prevederla). Segnare quindi con una X se lo shakedown è previsto. In caso contrario, depennare. 53 Massimo 155 Euro. 54 Articolo valevole soltanto per i Rallies CIR e TR. In caso di Rallies Internazionali non titolati, depennare. 12

del Rally direttamente nel serbatoio delle vetture da gara, all interno delle zone di Rifornimento carburante indicate dal Road Book. 4.8.2.2 Al fine di ottimizzare le operazioni di rifornimento, durante le verifiche tecniche sarà apposto sul parabrezza delle vetture uno sticker per indicare il tipo di carburante. 4.8.2.3 All interno della zone di Refuelling i concorrenti dovranno rispettare le norme previste dalla NS 11 CSAI; i concorrenti dovranno inoltre seguire le istruzioni dei Commissari incaricati così come tutte le indicazioni del personale preposto alle operazioni di rifornimento. 4.8.3 Analisi del carburante In caso di prelievo di carburante dalle vetture da gara, e di ogni conseguente controllo,la comparazione dei dati d analisi sarà fatta con quelli di campioni di carburante prelevati dal camion cisterna della Ditta SOLDA Vladimiro SpA da cui sono state rifornite le vetture. 4.8.4 Autonomia delle vetture Le vetture dovranno disporre di un autonomia per percorrere almeno 121,48 Km. di cui 38,86 Km. di Prove speciali. 4.8.5 Rifornimento di carburante per vetture Diesel Le vetture alimentate a gasolio potranno essere rifornite, dai conduttori, dal concorrente o da suoi incaricati, all'interno delle Zone Refuelling indicate nel Road Book o nelle Stazioni di Servizio ubicate lungo il percorso del Rally. 4.9 Paraspruzzi Nei rallies su fondo sterrato sarà possibile prevedere i paraspruzzi. 5. SVOLGIMENTO 5.1 Parco partenza 55 Gli equipaggi dovranno condurre o far condurre le loro vetture al parco partenza predisposto a: nell'orario che sarà comunicato nel corso delle verifiche ante-gara. Nel parco partenze sarà in vigore il regime di parco chiuso. I ritardi saranno penalizzati in ragione di Euro 56 per ogni minuto primo di ritardo. Le partenze saranno date con un intervallo di un minuto primo 57 uguale per tutte le vetture. 5.2 Ordine di partenza Per l'assegnazione dell'ordine di partenza, l'organizzatore dovrà attenersi alle disposizioni contenute nella NS11, art. 16.8 58. 5.2.1 Le partenze della sezione 1-Tappa 1 e delle successive saranno impartite in rispetto di quanto previsto dall Articolo 16.8 contenuto nella NS11. 5.3 Rilevamento del tempo (Prove Speciali) Il rilevamento del tempo sarà effettuato al decimo di secondo. 55 L istituzione del parco partenza è facoltativa. Se non è previsto, depennare l intero paragrafo. 56 Indicare l entità dell ammenda che l Organizzatore ritiene di fare applicare. 57 Nei Rallies su terra, ai conduttori prioritari sarà dato un intervallo di 2 minuti primi che sarà esteso a tutti gli altri conduttori in relazione alla disponibilità oraria. 58 Dopo un riordino nel corso di una tappa, le vetture dovranno ripartire nell'ordine in cui erano partite nella sezione precedente. 13

5.3 Prove Speciali 5.3.1 Procedura di partenza La partenza delle Prove Speciali sarà impartita tramite un semaforo, con le seguenti luci: - ROSSO: restare immobili - GIALLO: pronti a prendere la partenza (- 5 ) - VERDE: VIA! In caso di avaria alle apparecchiature elettroniche di partenza delle Prove Speciali si procederà manualmente, così come previsto dall Articolo 19.5.1 della NS11 CSAI. 5.4.2 Falsa partenza Una falsa partenza sarà registrata tramite una fotocellula posizionata 80 cm. davanti alla linea di partenza. 5.4.3 Rilevamento del tempo Il rilevamento del tempo, all arrivo delle Prove Speciali, sarà effettuato al decimo di secondo. In caso di avaria alle apparecchiature elettroniche di rilevamento del tempo di arrivo delle Prove Speciali si procederà manualmente, così come previsto dall Articolo 19.9 della NS11 CSAI. 5.4 Ora ufficiale L'ora ufficiale della gara sarà quella del segnale orario 59 UTC-GPS. 5.5 Parco chiuso di fine gara Al termine della gara, le vetture dovranno essere portate in parco chiuso allestito a 60 : e ivi parcheggiate fino allo scadere dei termini per la presentazione dei reclami o all apertura del parco chiuso da parte degli Ufficiali di Gara. La mancata o tardiva consegna delle vetture al parco chiuso oppure il loro allontanamento dallo stesso senza autorizzazione, comporterà una sanzione che potrà arrivare fino all esclusione dalla classifica. Il parco chiuso, dopo la sua apertura, non sarà/sarà sorvegliato a cura dell'organizzatore". 5.5 Transito in anticipo ai Controlli Orari di fine giornata Per disposizione delle Autorità amministrative non è autorizzato il transito in anticipo ai Controlli Orari di fine giornata. 5.7.1 Aree di lavoro dei concorrenti 5.7.1.1 All interno del Parco Assistenza le aree di lavoro saranno assegnate dall organizzazione con il seguente criterio: a ogni equipaggio prioritario e/o iscritto al CIR 2012 sarà assegnato uno spazio di 12 x 10 mt.; a ogni equipaggio non prioritario sarà assegnato uno spazio di 8 x 10 mt. 5.7.1.2 Entro lunedì 19 marzo 2012, alle ore 18:00 i concorrenti dovranno comunicare all organizzazione: 1. il loro fabbisogno di spazio supplementare, oltre allo spazio già assegnato; il prezzo per lo spazio supplementare è stabilito in: - per gli equipaggi prioritari e/o iscritti al CIR 2012: 12,00 (+ IVA) per metro quadro; - per gli equipaggi non prioritari: 8,00 (+ IVA) per metro quadro. 2. il loro eventuale abbinamento, per i mezzi e spazi di assistenza, con altri concorrenti. 5.7.2 Veicoli di assistenza 5.7.2.1 Le targhe Service necessarie per l accesso dei mezzi di assistenza al Parco Assistenza sono incluse nei benefit di iscrizione e saranno consegnate alle verifiche amministrative. 5.7.2.2 Solamente i veicoli provvisti di targa Service consegnata dall organizzatore saranno ammessi all interno del Parco Assistenza, durante il rally. Le targhe dovranno essere affisse nell angolo superiore destro del parabrezza del veicolo, lato passeggero. 59 Indicare il segnale orario di riferimento prescelto tra: DCF-77 (orario di Francoforte) o UTC/GPS (Coordinated Universal Time by Global Positioning System). 60 Indicare dove il parco chiuso è stato allestito. 14

5.7.3 Veicoli Auxiliary 5.7.3.1 Altri veicoli del concorrente dovranno essere contrassegnati con targhe Auxiliary (in vendita a 104,00 + IVA cadauna), messe a disposizione dall organizzazione. 5.7.3.2 Se possibile, i veicoli con targa Auxiliary potranno essere parcheggiati vicino allo spazio assistenza del Concorrente. In mancanza di detto spazio, l organizzatore indicherà un area riservata al parcheggio dei veicoli con targa Auxiliary, vicino al Parco Assistenza. 5.8 Infrazioni alle norme di circolazione Per l intera durata del Rally gli equipaggi dovranno obbligatoriamente attenersi alle norme del Codice della Strada. Agli equipaggi che non si adeguerannno alle norme saranno inflitte, dal Direttore di gara, le seguenti penalità: a) 1 infrazione: ammenda di 500,00 b) 2 infrazione: penalità di 5 c) 3 infrazione: esclusione (pronunciata dai Commissari Sportivi) 5.9 Parchi Chiusi notturni Il Parco Chiuso alla fine della Sezione 1 è ubicato a: Pattinaggio - Località Il Ciocco - Barga (Lucca). Il Parco Chiuso alla fine della Tappa 1 è ubicato a: Pattinaggio - Località Il Ciocco - Barga (Lucca). 5.10 Parco chiuso di fine gara Il parco chiuso finale è ubicato a: Zona Impianti Sportivi - Castelnuovo Garfagnana (Lucca). Al termine della gara le vetture dovranno essere condotte nel parco chiuso ed ivi parcheggiate fino allo scadere dei termini per la presentazione dei reclami o all apertura del parco chiuso da parte degli Ufficiali di Gara. La mancata o tardiva consegna delle vetture al parco chiuso oppure il loro allontanamento dallo stesso senza autorizzazione, comporterà una sanzione che potrà arrivare fino all esclusione dalla classifica. 5.11 Ritiro delle vetture dal parco chiuso finale Le vetture potranno essere ritirate dal parco chiuso finale, sabato 24 marzo 2012, solo dopo che la classifica sarà stata dichiarata finale dai Commissari Sportivi. Per poter ritirare la vettura il concorrente o un suo delegato dovranno consegnare al Commissario incaricato la ricevuta rilasciata al momento dell entrata della vettura al parco chiuso finale. Le vetture dovranno essere ritirate dal parco chiuso finale al massimo 60 dopo la pubblicazione della classifica finale; oltre tale termine l Organizzatore non provvederà alla sorveglianza delle vetture. Il parco chiuso non sarà sorvegliato dopo la sua apertura. 6. PENALITA' Le penalità saranno quelle previste nella N.S. 11. 7. RECLAMI E APPELLI 7.1 Reclami Gli eventuali reclami dovranno essere presentati nei modi e nei termini previsti negli articoli. 172 e 173 del Regolamento Nazionale Sportivo. Il deposito cauzionale da versare per ogni reclamo sarà di Euro 350,00. Se il reclamo sarà di natura tecnica dovrà essere versata anche una cauzione per le spese di smontaggio e rimontaggio il cui ammontare sarà deciso inappellabilmente dai Commissari Sportivi, sentiti i Commissari Tecnici, sulla base del Tariffario della N.S. 9. Le decisioni comunicate mediante affissione nell Albo ufficiale di gara avranno valore di notifica a tutti gli effetti. 7.2 Appelli Gli eventuali ricorsi in appello dovranno essere presentati nei modi e nei termini previsti negli articoli 182 e 183 del Regolamento Nazionale Sportivo. Il deposito cauzionale da versare per ogni appello sarà di Euro 3.000,00. 8. CLASSIFICHE Saranno redatte le seguenti classifiche: Generale Gruppo 15

Classe - Femminile; - Under 23; Speciali; nessuna 9. PREMI 9.1 Premi d'onore Classifica generale 61 ai primi 10 Equipaggi Tutte le altre classifiche: ai primi 3 equipaggi classificati. Altri premi 62 al 1 Equipaggio classificato della Classifica Finale per equipaggi femminili - al 1 Equipaggio classificato straniero. 9.2 Premi in denaro 63 Nessuno 10. ALLEGATI La Tabella delle distanze e dei tempi é parte integrante dei presente regolamento particolare di gara. 61 62 Se previsti, indicare. 63 I premi in denaro sono facoltativi. Se non sono previsti, barrare. 16

(RPG del Rally: 35 RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO, data: 24 gennaio 2012) Il Direttore di Gara (per presa visione e accettazione dell'incarico) 64 Il legale rappresentante dell'ente organizzatore 65 Alberto BERTOLACCI Il Presidente dei Comitato Organizzatore 66 Guelfo MARCUCCI Il Presidente del Comitato Organizzatore dichiara di non avere apportato alcuna modifica al regolamento particolare tipo predisposto dalla CSAI Guelfo MARCUCCI Il Delegato Regionale CSAI 67 VISTO Si APPROVA IL SEGRETARIO DELLA CSAI Il presente regolamento particolare di gara é stato approvato in data con numero di approvazione RM/ /2012. 64 Indicare in chiaro (a macchina o a stampatello) il cognome e il nome. 65 Indicare in chiaro (a macchina o a stampatello) il cognome e il nome e apporre il timbro dell Ente. 66 Indicare in chiaro (a macchina o a stampatello) il cognome e il nome. 67 Indicare in chiaro (a macchina o a stampatello) il cognome e il nome. 17

APPENDICE AL REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL 35 RALLY IL CIOCCO e VALLE DEL SERCHIO Data: 23 e 24 marzo 2012 Organizzatore: Oraganization Sport Events - licenza CSAI n 335215 Località Il Ciocco - 55051 Barga (Lucca) Validità: CHALLENGE DI ZONA Zona: 6 a - Toscana Coefficiente: 1,5 Tappa: LA SECONDA del 35 Rally del Ciocco e Valle del Serchio Lunghezza totale del percorso km: Km. 248,93 Numero di PS: 7 Lunghezza totale delle PS km: Km. 75,07 Fondo stradale delle PS: asfalto 1. Vetture ammesse 1.1 Saranno ammesse le seguenti vetture: - vetture di Produzione (Gruppo N) - vetture S1600 (per queste vetture sarà possibile utilizzare degli "errata"scaduti, senza penalità) - vetture Turismo (Gruppo A) fino a 2000cc. (varianti Kit fino a 1600cc.) - vetture S2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo) - vetture 2RM Turbo Diesel con cilindrata geometrica fino a 2000cc. sono ammesse in Gruppo N e in Gruppo A. - vetture Gruppo R - vetture Racing Start - vetture fuori omologazione, come indicato nell'articolo 2.1.1 della NS11 CSAI. 1.2 Saranno ammesse anche vetture fuori omologazione (VFO) anche oltre tre anni, previste dall Articolo 2.1.3 della NS11 CSAI, suddivise come segue: - vetture in configurazione Gruppo N: FN0, FN1, FN2, FN3, FN4 - vetture in configurazione Gruppo A: FA0, FA5, FA6, FA7 2. Tasse d iscrizione 2.1 Concorrenti Persona Fisica CLASSE IMPONIBILE IVA TOTALE N0 - N1 - A0 - A5 - R1A - FN0 - FN1 - FA0 - FA5 465,00 97,65 562,65 N2 - A6 - R1B - FN2 - FA6 590,00 123,90 713,90 N3 - A7 - FN3 - FA7 675,00 141,75 816,75 S1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C 675,00 141,75 816,75 N4 - FN4 780,00 163,80 943,80 S2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo) - R4 815,00 177,45 1.022,45 2.2 Concorrenti Persona Giuridica CLASSE IMPONIBILE IVA TOTALE N0 - N1 - A0 - A5 - R1A - FN0 - FN1 - FA0 - FA5 558,00 117,18 675,18 N2 - A6 - R1B - FN2 - FA6 708,00 148,68 856,68 N3 - A7 - FN3 - FA7 810,00 170,10 980,10 S1600 - R3C - R3T - R3D - R2B - R2C 810,00 170,10 980,10 N4 - FN4 936,00 196,56 1.132,56 S2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo) - R4 978,00 205,38 1.183,38 1

APPENDICE AL REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL 35 RALLY IL CIOCCO e VALLE DEL SERCHIO Le domande d iscrizione spedite dal 13 al 17 marzo 2012 dovranno essere accompagnate da una Tassa d Iscrizione aumentata del 20%. 3. Numeri di gara I numeri di gara saranno assegnati, nel rispetto di quanto previsto dall Articolo 16.8 della NS19 CSAI, a partire dal numero 101. Le vetture ammesse per effetto della presente Appendice partiranno dopo le vetture partecipanti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio con una distanza di sicurezza a discrezione del Direttore di gara e potranno essere precedute al massimo da una vettura Apripista. 4. Norme di svolgimento riservate alle vetture partecipanti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio alle condizioni previste dalla presente Appendice - RICOGNIZIONI DELLE PS: secondo il Programma del 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio - SHAKEDOWN: non previsto - VERIFICHE SPORTIVE: Venerdì 23 marzo 2012 dalle 14:00 alle 16:30 - VERIFICHE TECNICHE: Venerdì 23 marzo 2012 dalle 14:30 alle 17:00 - INGRESSO IN PARCO PARTENZA: Venerdì 23 marzo 2012 dalle ore 18:00 alle 18:30 - CARBURANTE: secondo quanto previsto dagli Articoli 4.8.1 e 4.8.2 del RPG del 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 5. Classifiche Saranno previste le seguenti classifiche: - generale, riservata alle vetture partecipanti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio alle condizioni previste dalla presente Appendice; - di classe, riservata alle vetture partecipanti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio alle condizioni previste dalla presente Appendice. 6. Premi Saranno assegnati premi d onore (coppe) ai primi tre equipaggi classificati della classifica generale e al primo equipaggio classificato delle singole classifiche di classe riservate alle vetture partecipanti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio alle condizioni previste dalla presente Appendice. 7. Condizioni di partecipazione per i concorrenti iscritti al 35 Rally Il Ciocco e Valle del Serchio alle condizioni previste dalla presente Appendice La partecipazione avverrà nel rispetto delle norme sportive, tecniche e delle prescrizioni di sicurezza previste dalla NS11 CSAI. I CONCORRENTI E GLI EQUIPAGGI SI IMPEGNANO A NON PROMUOVERE E/O RECLAMIZZARE, IN ALCUN MODO, IL PROPRIO PIAZZAMENTO IN GARA COME EVENTUALE VITTORIA ASSOLUTA O DI CLASSE DEL 35 RALLY DEL CIOCCO e VALLE DEL SERCHIO. 2

APPENDICE AL REGOLAMENTO PARTICOLARE DEL 35 RALLY IL CIOCCO e VALLE DEL SERCHIO Il Presidente del Comitato Organizzatore dichiara di avere/non avere apportato modifiche alla presente Appendice, predisposta dalla CSAI. Il Presidente dei Comitato Organizzatore Il Direttore di Gara (per presa visione e accettazione dell'incarico) Il Delegato Regionale CSAI Visto e approvato Il Presidente della CSAI Angelo STICCHI DAMIANI La presente Appendice al RPG del 35 Rally Il Ciocco e Valle del serchio é stata approvata il, con numero di approvazione RM/ /2011. 3