AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 7 RILEVATORI PER IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA.

Documenti analoghi
C I T T À D I A L T A M U R A PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI FIESSO UMBERTIANO Provincia di Rovigo Via G. Verdi, FIESSO UMBERTIANO Tel /01 Fax Servizi Demografici

la Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta n. 369 del 8 febbraio 2010 ha approvato il Piano Regionale del Censimento Agricoltura.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA

DIREZIONE DI AREA N. 3 SERVIZIO DI STATISTICA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Servizio Gestione e Sviluppo delle Tecnologie e dei Sistemi Informativi Ufficio Statistica

COMUNE DI SESTOLA PROVINCIA DI MODENA

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA 1 S ETTORE Ufficio di Statistica Associato Reg. n. IT

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI IN STAFF AL DIRETTORE GENERALE Ufficio Statistica

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA VIA VERDI, 1 C.A.P TEL. 0522/ FAX. 0522/966805

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI DEI RILEVATORI PER IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Il Responsabile dell Ufficio Comunale di Censimento

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Servizio Gestione e Sviluppo delle Tecnologie e dei Sistemi Informativi Ufficio Statistica

COMUNE DI FAGGIANO Provincia di Taranto Tel. 099/ fax 099/

COMUNE DI GIURDIGNANO. Provincia di Lecce. IL RESPONSABILE DELL U.C.C. rende noto il seguente AVVISO

Comune di San Giorgio delle Pertiche (Padova)

COMUNE DI SAN PAOLO DI JESI

Prot 1725 del 18 Maggio 2018 Il Responsabile del Servizio rende noto

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI RILEVATORI.

COMUNE DI SAN CESARIO DI LECCE Prov. di Lecce UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

COMUNE DI RUBIANA PROVINCIA DI TORINO TEL FAX

COMUNE DI VALENZA UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

AVVISO IL SINDACO RENDE NOTO CHE

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova Area Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Statistica

DIREZIONE DI AREA N. 3 SERVIZIO DI STATISTICA

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

CITTÀ DI COPERTINO. PROVINCIA DI LECCE Tel. 0832/ Fax 0832/ UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

CITTA di MELENDUGNO Provincia di Lecce

Ufficio intercomunale di censimento n. 3 (Provincia di Parma)

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA. Prot Saccolongo, 11/07/2011

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI Ufficio Servizi Demografici

C O M U N E D I P E L L A Provincia di Novara Via Verdi n Pella

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/978381

COMUNE DI ROSOLINI L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Comune di Novedrate Provincia di Como

Comune di Noviglio Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI REVELLO Provincia di Cuneo

COMUNE DI FONTANAFREDDA Provincia di Pordenone

Determinazione dirigenziale - Approvazione di un avviso pubblico per la selezione di rilevatori esterni alla pubblica amministrazione

Comune di Novedrate. Provincia di Como

P.za S. Anna n Pomarance (PI) - Tel.0588/62311 Fax 0588/65470

COMUNE DI SAN CIPIRELLO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI SANT'AGATA DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

AREA AMMINISTRATIVO-CONTABILE. Prot. n Caneva,

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino

OGGETTO: BANDO SELEZIONE PER SOLI TITOLI PER IL RECLUTAMENTO DI N. 8 RILEVATORI E N. 2 COORDINATORI PER IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA.

Città di Cesano Maderno

SELEZIONE DEI RILEVATORI PER IL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI IL RESPONSABILE DELL UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO

UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DEI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE SETTEMBRE - DICEMBRE 2019

COMUNE DI MARCIGNAGO Provincia di Pavia

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza (Piazza Municipio, n Castell Arquato - Tel Fax )

COMUNE DI PODENZANO. Provincia di Piacenza AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Città di Albisola Superiore

COMUNE DI SORDIO Provincia di Lodi

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DEI RILEVATORI PER IL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI.

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI Provincia di Bologna

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI DEI RILEVATORI PER IL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNO 2011

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI CASTELLEONE

COMUNE DI BORGO A MOZZANO

Comune di Santa Maria di Licodia (Provincia di Catania) Settore Funzionale n. 3 Servizi Delegati e Servizi Sociali

IL RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA N. 1

IL DIRIGENTE. Richiamata la propria determinazione n. 990 dell'11 maggio 2018 di approvazione del presente avviso, RENDE NOTO

COMUNE DI VINOVO PROVINCIA DI TORINO

I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come previsti dall ISTAT, sono:

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI RILEVATORI PER IL CENSI- MENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI ANNI

COMUNE DI CAMERI Provincia di Novara INDAGINE ISTAT MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE: ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA ANNO 2016

COMUNE DI SERRA DE CONTI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI E SOCIALI

(SCADENZA DOMANDE ORE 12:00 DEL GIORNO )

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINSTRATIVO

Indagine Multiscopo sulle famiglie: Aspetti della vita quotidiana (7 26 marzo 2016) (Cod. Istat Indagine 00204)

COMUNE di CAPRIANO DEL COLLE. (Brescia)

Dato atto che nel corso del 4 trimestre 2019 il Comune di Ameno parteciperà alla rilevazione di Lista e alla rilevazione Areale ;

L incarico si configura come prestazione occasionale, ai sensi dell art del Codice civile.

COMUNE DI VICENZA SETTORE SISTEMI INFORMATICI, TELEMATICI E S.I.T.

CITTA DI MELFI AVVISO DI

Per i non dipendenti del Comune di Pinerolo l incarico si configura come prestazione occasionale, ai sensi dell art del Codice civile.

IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA/CONTABILE/DEMOGRAFICA

VISTA la L. n. 205/2017, art. 1, commi da 227 a 237, che indice e finanzia i censimenti permanenti;

- effettuare le eventuali re-interviste per la risoluzione dei problemi riscontrati; - consegnare con frequenza almeno settimanale i questionari

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE RISERVATO

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE 2018 RILEVAZIONE AREALE

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI (ottobre 2011 giugno 2012)

SETTORE ISTITUZIONALE E FINANZIARIO

COMUNE DI PAESE PROVINCIA DI TREVISO. c.a.p Via Sen. Pellegrini, 4 UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

C O M U N E D I M I S I L M E R I

UNIONE MONTANA VALLI SAVENA-IDICE PIANORO

REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE

Avviso pubblico per l individuazione di n. 1 rilevatore per l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana anno 2016

Comune di SPINAZZOLA Provincia di BAT

Provincia di Brindisi

COMUNE DI TARANTASCA Provincia di Cuneo

IL RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI, SERVIZI LEGLAI E PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI BONASSOLA. Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

Comune di Forlì. 2. contattare l'unità di rilevazione, effettuare l'intervista e compilare il questionario;

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI RILEVATORE.

CITTA DI PORTO EMPEDOCLE

C O M U N E D I O C R E

COMUNE DI PRIGNANO CILENTO PROVINCIA DI SALERNO

Transcript:

Prot. n. 17239 del 11.08.2010 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 7 RILEVATORI PER IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA. IL FUNZIONARIO RESPONSABILE SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E MARKETING TERRITORIALE RESPONSABILE UIC N. 3 PROVINCIA DI PIACENZA Vista la propria determinazione n. 40 del 10.08.2010 con la quale è stato approvato il presente avviso di procedura selettiva. RENDE NOTO che è indetta una selezione per titoli per la formazione di una graduatoria da cui attingere esclusivamente per affidare l incarico di rilevatore del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. 1. PREMESSA L ISTAT realizza per l anno 2010 il 6 Censimento Generale dell Agricoltura istituito e finanziato con l art. 17 del Decreto Legge 135/2009, convertito in Legge 166/2009. La Regione Emilia Romagna, con deliberazione di Giunta n. 369/2010, ha approvato il Piano Regionale di Censimento e scelto, tra le modalità organizzative previste dal Protocollo d Intesa Istat-Regioni, il modello ad alta partecipazione con una modalità organizzativa che di fatto prevede due organi di censimento: Ufficio Regionale di Censimento e Ufficio Intercomunale di Censimento. Il comune di Castel San Giovanni funge da soggetto capofila dell Ufficio Intercomunale di Censimento n. 3 della Provincia di Piacenza (UIC n. 3) di cui fanno parte oltre al comune di Castel San Giovanni i seguenti comuni: Borgonovo Val Tidone, Caminata, Nibbiano, Pecorara, Pianello Val Tidone, Sarmato, Ziano Piacentino. Tra i compiti dell Ufficio Intercomunale di Censimento e quindi del Soggetto Capofila c è anche quello di reclutare i rilevatori del censimento. Pertanto, in vista del 6 Censimento Generale dell'agricoltura, che si svolgerà a partire dal 25 ottobre, il Comune di Castel San Giovanni in qualità di Comune Capofila dell Ufficio Intercomunale (UIC) n. 3 della Provincia di Piacenza cerca n. 7 rilevatori per compilare i questionari Istat delle aziende del settore che operano nel territorio dell UIC. L Ufficio Intercomunale di Censimento si riserva, qualora se ne presenti le necessità, di incaricare un numero maggiore di rilevatori attingendo alla graduatoria che verrà determinata con la presente procedura selettiva. 1

2. COMPITI DEI RILEVATORI Al rilevatore viene richiesto lo svolgimento delle seguenti funzioni: 1. Partecipare alle riunioni di formazione, 2. Contattare l unità da rilevare, effettuare l intervista e compilare il questionario, 3. Aggiornare la lista delle aziende agricole, 4. Effettuare le verifiche di congruenza delle informazioni raccolte, 5. Effettuare le eventuali re-interviste per la risoluzione dei problemi riscontrati, 6. Consegnare, con frequenza almeno settimanale, i questionari compilati all Ufficio Intercomunale di Censimento, conservando i questionari nel rispetto della normativa in materia di riservatezza dei dati personali; 7. Riferire su eventuali problematicità al Coordinatore di competenza o direttamente al Responsabile dell Ufficio Intercomunale di Censimento. Nel caso di aziende agricole che effettuano on line la compilazione del questionario spetta al rilevatore di: 1. effettuare il sollecito all azienda agricola in caso di ritardo nella conclusione della compilazione; 2. effettuare le verifiche presso l azienda agricola per la soluzione delle incompatibilità proposte dal piano di controllo; 3. correggere nel questionario i dati errati a seguito delle verifiche effettuate; 4. curare le altre attività definite dal responsabile dell Ufficio di censimento. I Compiti di cui sopra potranno essere integrati dalla normativa in corso di emanazione e sulla base delle esigenze organizzative individuate dall Ufficio Intercomunale di Censimento. Al rilevatore potrà essere richiesta, a discrezione del Coordinatore Intercomunale di Censimento (CIC), l eventuale attività di registrazione dei questionari compilati, nel software messo a disposizione da ISTAT. Per questa attività, eventualmente assegnata dal CIC, è previsto un compenso accessorio come da Piano Regionale di Censimento. Il rilevatore dovrà effettuare in modo autonomo ed a proprie spese gli spostamenti per raggiungere le unità di rilevazione da intervistare assegnategli. Nell espletamento dell incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da censire, attività diverse da quelle proprie del censimento e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione. I rilevatori sono vincolati al segreto statistico e segreto d ufficio ai sensi dell art. 8 e 9 del D.Lgs. n. 322/1989 e sono soggetti, in quanto incaricati di un pubblico servizio, al divieto di cui all art. 326 del Codice Penale. Il rilevatore le cui inadempienze pregiudicano il buon andamento delle operazioni censuarie potrà essere sollevato dall incarico. Le prestazioni dei rilevatori saranno coperte da un assicurazione stipulata dall ISTAT contro gli infortuni connessi alle operazioni censuarie, dai quali derivi la morte o l invalidità permanente. Nell ipotesi di qualsiasi tipo di infortunio l amministrazione comunale sarà sollevata da qualsiasi responsabilità. I rilevatori saranno incaricati al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) da parte del Responsabile dell UIC. I 2

rilevatori sono soggetti alla normativa in materia di protezione dei dati personali secondo quanto disposto dal D. Lgs. n. 196/2003 e dal Codice di deontologia di buona condotta per il trattamento dei dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema Statistico Nazionale. 3. DURATA INCARICO Gli incarichi di rilevatore dovranno essere espletati indicativamente da Ottobre 2010 Gennaio 2011, salvo eventuali diverse disposizioni dell ISTAT e dell Ufficio Regionale di Censimento. 4. COMPENSI PER I RILEVATORI L incarico si configurerà come un rapporto di lavoro autonomo occasionale senza alcun vincolo di subordinazione. Ai rilevatori verrà corrisposto un compenso lordo, commisurato al numero e al tipo dei questionari riconosciuti regolari e validati da ISTAT, secondo i parametri previsti dalla normativa nazionale e regionale sul Censimento. Il compenso sarà soggetto alle trattenute dovute in base alle Leggi vigenti. Il compenso lordo previsto ammonta a 35,75 per ogni questionario riguardante un azienda rilevata e validata da ISTAT. Il compenso sopra indicato è omnicomprensivo di trattenimenti fiscali e/o previdenziali ivi compresi eventuali oneri riflessi a carico del Comune di Castel San Giovanni. La corresponsione dei compensi per le prestazioni svolte è disposta direttamente dal Comune di Castel San Giovanni, con scadenze condizionate alle date di trasferimento delle somme da parte della Regione Emilia Romagna al Comune. 5. REQUISITI DI ACCESSO Per l accesso alla selezione gli aspiranti all incarico di rilevatore devono essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: Avere un età non inferiore agli anni 18; Titolo di studio rilasciato dalla scuola secondaria di 2 grado (diploma scuola media superiore) oppure diploma di scuola media inferiore, a condizione di possedere una comprovata esperienza in materia di agricoltura o di zootecnia o in rilevazioni statistiche; Essere cittadino italiano o appartenente ad uno degli Stati membri dell Unione Europea a condizione di avere una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta; Possedere l idoneità fisica all espletamento delle mansioni di rilevatore; Non aver riportato condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni normative, impediscono la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione; 3

Non essere stati dispensati o destituiti dal servizio presso la Pubblica Amministrazione; non essere stati dichiarati decaduti dal pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; Gli aspiranti rilevatori dovranno dichiarare nella domanda di essere disponibili ad operare in qualsiasi zona del territorio di competenza dell UIC n. 3. Coloro che hanno conseguito il titolo di studio all estero devono essere in possesso del provvedimento di riconoscimento o di equiparazione previsto dalla normativa vigente, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione. 6. REQUISITI PREFERENZIALI Si valuteranno, secondo i punteggi esplicitati al successivo punto 8, i seguenti titoli preferenziali: conoscenza e uso dei più diffusi strumenti informatici titolo di studio: 1. diploma di laurea in Discipline Agrarie o in Scienze Statistiche o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente, 2. diploma di maturità in Perito Agrario o Agrotecnico, 3. altri diplomi di laurea esperienze pregresse nell attività di rilevatore: 1. aver già effettuato l attività di rilevatore per almeno un censimento dell agricoltura (attività effettuata e portata a conclusione), 2. aver effettuato l attività di rilevatore per altri censimenti e/o indagini campionarie condotte dall ISTAT o da altri enti appartenenti al Sistema Statistico Nazionale (attività effettuata e portata a conclusione). 7. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda di partecipazione dovrà essere compilata su apposito modulo, Allegato 1 al presente avviso necessariamente correlata degli allegati ivi richiesti (Curriculum e Carta d Identità). La domanda dovrà essere presentata al Comune di Castel San Giovanni entro e non oltre ore 12.00 di Sabato 11 settembre 2010, a pena di esclusione. La domanda potrà essere presentata: Mediante consegna a mano presso Ufficio Protocollo del Comune di Castel San Giovanni - Piazza XX settembre 2, Castel San Giovanni, Mediante posta all indirizzo: Comune di Castel San Giovanni Ufficio Intercomunale di Censimento UIC n.3 - Piazza XX Settembre 2 29015 Castel San Giovanni. In questo caso, per il rispetto del termine, fa fede la data di arrivo al protocollo dell ente. L amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazione dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato nè per eventuali disguidi postali o di altra natura non imputabili al comune stesso. Il modulo per la presentazione della domanda è reperibile presso il sito Internet del Comune di Castel San Giovanni all indirizzo: www.comune.castelsangiovanni.pc.it, nonché presso il 4

Settore Sviluppo Economico e Marketing Territoriale del Comune di Castel San Giovanni e presso i comuni appartenenti all Ufficio Intercomunale di Censimento UIC n.3. La domanda e il curriculum ivi allegato dovranno essere sottoscritti dal dichiarante. Ai sensi dell art. 39 del DPR n.445/2000, non è richiesta la firma autentica e pertanto alla documentazione va allegato un documento di identità in corso di validità. La presentazione della domanda autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003. 8. VERIFICA DEI REQUISITI E FORMAZIONE GRADUATORIA Le domande presentate saranno verificate in merito al possesso dei requisiti minimi richiesti nonché, al fine di formulare la graduatoria, valutate relativamente ai titoli preferenziali indicati. La valutazione sarà effettuata dal Responsabile del Settore Sviluppo Economico e Marketing Territoriale, Responsabile dell UIC n. 3 comparando gli elementi curriculari rispetto agli elementi di cui al precedente punto 6 (requisiti preferenziali) e secondo i punteggi di seguito indicati: conoscenza e uso dei più diffusi strumenti informatici punti 2 titolo di studio 1. diploma di laurea in Discipline Agrarie o in Scienze Statistiche o titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente punti 3 2. diploma di maturità in perito agrario o agrotecnico punti 2 3. altri diplomi di laurea punti 1 esperienze pregresse nell attività di rilevatore: 1. aver già effettuato l attività di rilevatore per almeno un censimento dell agricoltura (attività effettuata e portata a conclusione) punti 3 2. aver effettuato l attività di rilevatore per altri censimenti e/o indagini campionarie condotte dall ISTAT o da altri enti appartenenti al Sistema Statistico Nazionale (attività effettuata e portata a conclusione) punti 2 A parità di punteggio verrà data precedenza ai candidati residenti nel territorio dell UIC n. 3 (Castel San Giovanni, Borgonovo Val Tidone, Caminata, Nibbiano, Pecorara, Pianello Val Tidone, Sarmato, Ziano Piacentino) e, in caso di ulteriore parità, al candidato più giovane. La graduatoria verrà mantenuta in essere fino al termine delle operazioni censuarie. L incarico verrà originariamente attribuito a n. 7 rilevatori, le altre persone presenti in graduatoria saranno eventualmente incaricate nel caso di rinuncia o esclusione di coloro a cui è stato conferito l incarico oppure nel caso in cui risultasse insufficiente il numero di rilevatori incaricati. 5

L accertamento della mancanza di solo uno dei requisiti di accesso richiesti per l ammissione alla selezione comporta, in qualunque tempo, l esclusione. Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso si fa riferimento alla vigente normativa nazionale e regionale. L Amministrazione comunale si riserva, per motivi di interesse pubblico, di modificare, prorogare od eventualmente revocare il presente avviso di selezione pubblica. Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Elena Chiesa, responsabile del Settore Sviluppo Economico e Marketing Territoriale e Responsabile dell UIC n. 3. Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi al Settore Sviluppo Economico e Marketing Territoriale del Comune dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - tel. 0523-889785. Il presente avviso è pubblicato all Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Castel San Giovanni, lo stesso verrà inviato, a tutti i comuni facenti parte dell UIC n. 3. Allegato 1: domanda di partecipazione Castel San Giovanni, 11.08.2010 IL RESPONSABILE DEL SETTORE VI RESPONSABILE U.I.C. 3 Dott.ssa Elena Chiesa 6