Comune di MOIMACCO Regione Friuli Venezia Giulia

Documenti analoghi
Carta Famiglia. Richiesta di accesso al beneficio di riduzione dei costi del servizio di fornitura di energia elettrica per l anno 2018

La/il sottoscritta/o nata/o a. residente a UDINE, in via n. cittadinanza stato civile. tel cell

Richiesta di accesso all incentivo regionale alla natalità e al lavoro femminile

Comune di Campoformido

Carta Famiglia. Richiesta di accesso

Comune di Campoformido

Comune di Campoformido

tel./ cell. * C H I E D E D I C H I A R A :

Comune di Pasian di Prato Regione Friuli Venezia Giulia. Carta Famiglia. Richiesta di accesso

ASSEGNO DI NATALITÀ REGIONALE PER I NATI NEL Richiesta di erogazione

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

DOMANDA PER CONCESSIONE ASSEGNO DI MATERNITA DI BASE (Art. 74 D.Lgs. 151/2001)

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

Regione Friuli Venezia Giulia Al Servizio sociale del Comune di PASIAN DI PRATO Via Roma, Pasian di Prato (UD)

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

DA PRESENTARE ENTRO IL 03/04/2019

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

RISERVATO AL COMUNE [ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Pasian di Prato Al Signor Sindaco del Comune di PASIAN DI PRATO

DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Dati personali: Cognome. Nome

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Pasian di Prato Al Signor Sindaco del Comune di PASIAN DI PRATO

ALLEGATO B Dgr n del 18/09/2017 pag. 1/5

AI SENSI DEGLI ARTICOLI. 63,83 e 85 DELLA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002 N.33

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI AUTOCERTIFICAZIONE AD USO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 46 e 47 del D.P.R.

Numero cronologico della pratica: Al Signor Sindaco del Comune di Moimacco (Ud)

DOMANDA AMMISSIONE CENTRO DIURNO ALZHEIMER DICHIARA

DOMANDA PER LA RICHIESTA DELL ASSEGNO DI NUCLEO FAMILIARE ai sensi dell art. 66 della legge 448/98

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

CITTA' DI FIGLINE E INCISA VALDARNO Servizio Politiche Sociali

COMUNICAZIONE VARIAZIONE DIRETTORE TECNICO AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (art. 45 L.R. 8/2017)

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DEL CONTRIBUTO (in carta semplice)

RICHIESTA Iscrizione al ruolo dei conducenti nella Città metropolitana di Milano

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

DA PRESENTARE ENTRO IL GIORNO LUNEDI 20 MAGGIO 2019

ALLEGATO B DGR nr. 864 del 15 giugno 2018

ALLEGATO B DGR nr. 705 del 28 maggio 2019

Domanda del contributo ex art. 5 della L.R. n. 29/2012

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Dati personali: Cognome. Nome

1 Dati personali del richiedente. cognome nome. nata/o a il (gg/mm/aaaa) / / residente a provincia (sigla) in Via/Piazza n. CAP. Tel. Tel. cell.

MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA RESIDENTI IN VENETO. ANNO 2019.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE CON ALMENO QUATTRO FIGLI MINORENNI AL

BANDO COMUNALE. Le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro saranno destinatarie di un contributo pari ad 125,00 a figlio.

COMUNE DI SAN LORENZO IN CAMPO PROVINCIA DI PESARO URBINO SETTORE SERVIZI SOCIALI

Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune 1 prov. di Milano telefono PEC CHIEDE

Conseguimento dell abilitazione per ISTRUTTORE DI GUIDA di autoscuola Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 26/11/2011 n.

DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO IL 19 aprile 2019

Fac simile modello di domanda MOD. A1.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI FUORI TERMINE - PER L'ANNO EDUCATIVO. Dati del/la Richiedente e situazione lavorativa

COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Scolastici - Asili nido

DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

DICHIARA sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000. Dati personali: Cognome. Nome

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

MODULO DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI ECONOMICI STRAORDINARI A FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA RESIDENTI IN VENETO. ANNO 2019.

OGGETTO: Programma di interventi economici straordinari a favore delle famiglie in difficoltà - anno Domanda di contributo

Attivazione Incentivo natalità e lavoro femminile L.R. n. 14 del 30 marzo 2018 art. 8 commi da 14 a 21.

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Al Comune di Colloredo di Monte Albano

DA PRESENTARE ENTRO IL GIORNO VENERDI 11 MAGGIO 2018

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

Allegato n. B1) Numero cronologico della pratica: Al Signor Sindaco del Comune di Moimacco (Ud)

Allegato n. B1) Numero cronologico della pratica: Al Signor Sindaco. del Comune di Moimacco. (Ud)

Di essere iscritto nel Ruolo dei Periti e degli Esperti della Provincia di Livorno Grosseto (indicare) per le seguenti categorie e sub-categorie:

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE (Legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 articolo 21)

Allegato A al Decreto n. 87 del 10 aprile 2019 pag. 1/6

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

bonus a nuclei familiari per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Il sottoscritto/la sottoscritta (vanno indicati gli estremi del genitore che ha effettuato il pagamento dell abbonamento) cognome nome nato/a

Oggetto: Richiesta provvidenze ai sensi della L.R. 27/83 e successive modificazioni.

COMUNE DI REGGELLO U.O. SERVIZIO SOCIALE. Domanda per la richiesta dell assegno di nucleo familiare ai sensi dell art.65 della legge 448/98

DOMANDA DA PRESENTARE ENTRO IL 20 aprile 2018

RICHIESTA Accesso civico generalizzato (art. 5, comma 2, d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO Via Guardini, Trento

ALLEGATO B DGR nr. 705 del 28 maggio 2019

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI TERMOLI

Spettabile Consiglio dell Ordine degli Avvocati di S A S S A R I

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 D.P.R. 445/2000)

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Pasian di Prato Al Signor Sindaco del Comune di PASIAN DI PRATO

SCADENZA termini della domanda: entro e non oltre ore 13:00 dell 8 luglio 2019

Data di nascita. 3a - SCUOLA A CUI E' ISCRITTO LO/LA STUDENTE/STUDENTESSA PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNE DI TREVIGNANO Provincia di Treviso Piazza Municipio, Trevignano - C.F P.I

Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a il residente in Via/Piazza n. Cap. Comune di

Il sottoscritto residente a. Con domicilio in Via n. Tel. n. C.F. indirizzo Codice IBAN per eventuale rimborso C H I E D E

Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a il residente in Via/Piazza n. Cap. Comune di

Firma del richiedente(**)

Città di Alghero Provincia di Sassari

Transcript:

Comune di MOIMACCO Regione Friuli Venezia Giulia La/il sottoscritta/o nata/o a il residente a MOIMACCO in via/piazza n. CAP 33040 provincia UD Cell. email ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall art. 10 della legge regionale 11/2006 e dal Regolamento per l attuazione della Carta Famiglia approvato con DPReg. 0347/Pres del 30 ottobre 2007 (come modificato con DPReg. 0287/Pres. del 16 ottobre 2009, con DPReg. 0161/Pres. del 10 agosto 2012 e con DPReg. 038/Pres. del 25 febbraio 2016), CHIEDE il rilascio / rinnovo della CARTA FAMIGLIA A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28 dicembre 2000, consapevole delle responsabilità penali che si assume, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del DPR 445 del 28 dicembre 2000 a) di essere residente nel Comune di MOIMACCO DICHIARA b) di essere (barrare la/e relativa/e caselle): genitore con almeno un figlio a carico del nucleo familiare (come definito dall art. 3 del DPCM 159/2013 e risultante dalla DSU) genitore separato o divorziato che ha cura dell ordinaria gestione del figlio a carico del nucleo familiare, così come costituito prima della separazione, e con esso convive, come indicato consensualmente dai genitori o come individuabile dal provvedimento giudiziale concernente l affidamento o l abituale collocazione abitativa del figlio genitore adottivo (nella fase di affidamento preadottivo) o affidatario persona singola o coniuge della famiglia affidataria di minori ai sensi della legge 4 maggio 1983 n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia) e successive modificazioni, per il periodo di permanenza dei minori in famiglia c) di appartenere ad un nucleo familiare in cui almeno uno dei genitori è residente nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi e che lo status di questo genitore è: cittadino italiano cittadino di Stati appartenenti all'unione europea regolarmente soggiornante in Italia ai sensi del D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del D.Lgs. 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo) titolare dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria ai sensi del D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251 (Attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta) straniero residente di cui all'articolo 41 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulle condizioni dello straniero) d) di avere n. figli a carico e) di aver presentato la DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) n in data a (specificare nome e indirizzo del CAF o altro soggetto cui si ha presentato la dichiarazione), e che l indicatore ISEE è pari ad euro come risulta dall attestazione rilasciata in data.

f) che i beneficiari della Carta Famiglia di cui con la presente si chiede il rilascio / rinnovo sono: BENEFICIARIO CODICE FISCALE COGNOME NOME titolare altro genitore g) di essere a conoscenza del contenuto del Regolamento per l attuazione della Carta Famiglia approvato con D. Pres. Regione FVG 30 ottobre 2007 n. 0347/Pres. e ss.mm. e, in particolare, di essere a conoscenza delle seguenti disposizioni: 1. per beneficiari della Carta Famiglia si intendono: il titolare, i figli a carico del nucleo familiare e l eventuale altro genitore residente in Regione; 2. i titolari della Carta Famiglia possono ottenere i relativi benefici esibendo l identificativo rilasciato dal Comune unitamente a un documento di riconoscimento in corso di validità; 3. l identificativo può essere utilizzato esclusivamente dai beneficiari di Carta Famiglia per ottenere i benefici spettanti e NON può essere ceduto a terzi; 4. il Comune provvederà alla revoca di Carta Famiglia e dei relativi benefici in caso di trasferimento di residenza dei beneficiari fuori Regione; 5. il Comune provvederà alla revoca di Carta Famiglia e dei relativi benefici in caso di accertata falsità delle dichiarazioni e delle autocertificazioni presentate o di accertato improprio utilizzo dell identificativo; in tal caso il soggetto non potrà presentare una nuova richiesta di rilascio della Carta Famiglia nei successivi 24 mesi; 6. il titolare di Carta Famiglia deve comunicare tempestivamente al Comune: o o il furto, la distruzione o lo smarrimento dell identificativo; il trasferimento della residenza del nucleo familiare fuori regione o in un diverso Comune della Regione; h) di avere ricevuto contestualmente alla presentazione della richiesta l informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE n. 2016/679; i) di avere ricevuto contestualmente alla presentazione della richiesta l informativa sull avvio del procedimento ai sensi della Legge 241/1990 e s.m.i.; l) di essere consapevole che il Comune non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell indirizzo indicato nell istanza, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore; m) di impegnarsi a comunicare tempestivamente l eventuale cambio di residenza o di recapito. ALLEGA: (barrare la casella che interessa) copia di un documento di identità in corso di validità (la copia non è necessaria se la richiesta è presentata direttamente all ufficio protocollo ed è sottoscritta in presenza del funzionario addetto a ricevere la documentazione); copia titolo di soggiorno (per cittadini extra-comunitari). Data Firma del/la dichiarante SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Dichiaro che la sottoscrizione di cui sopra è stata apposta in mia presenza, previa identificazione personale del sottoscrittore mediante il seguente documento di identità: TIPO N. DATA RILASCIO SCADENZA ENTE DI RILASCIO Il dipendente addetto a ricevere la documentazione

Comunicazione di avvio del procedimento amministrativo Ai sensi e per gli effetti degli artt. 7 e 8 della L. 241/1990 (e successive modifiche ed integrazioni), la presente costituisce comunicazione di avvio del procedimento. A tal fine, si comunica che: 1. L Unità Organizzativa competente è l Area Amministrativa; 2. Il responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Luisa Basso; 3. Il termine di conclusione del presente procedimento è di 30 giorni, decorrenti dalla data di ricevimento della Sua istanza, salve le dovute sospensioni dei termini per esigenze istruttorie; 4. L Ufficio presso il quale è possibile prendere visione ed estrarre copia degli atti relativi al procedimento in argomento è l Ufficio Segreteria; 5. In caso di inerzia dell Amministrazione potrà essere proposto ricorso dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del FVG. Informativa per il trattamento dei dati personali (Regolamento UE n. 2016/679) [Informativa riferita al trattamento dati relativo all'attività denominata Rilascio/rinnovo del beneficio regionale Carta Famiglia ] Al fine di garantire che il trattamento dei dati personali sia effettuato in conformità al Regolamento UE 2016/679 e in ottemperanza al generale dovere di trasparenza proattiva, il Comune di Moimacco, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, nella persona del Sindaco in carica (di seguito titolare ), con responsabile della protezione dei dati ditta SECURBEE s.r.l. tel. 0432-546644 e-mail info@securbee.com e con responsabile del trattamento dei dati effettuato per esigenze di servizio presso gli uffici di competenza nella persona della dott.ssa Luisa Basso, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 La informa che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità qui di seguito specificate. 1. FINALITA' DEL TRATTAMENTO Il Titolare tratta i dati personali da Lei comunicati o comunque utilizzati per finalità connesse all'attività istituzionale dell'amministrazione comunale. Più precisamente i Suoi dati sono trattati per l'esecuzione di compiti di interesse pubblico di cui è investito il titolare in relazione all'espletamento dei seguenti procedimenti o allo svolgimento delle seguenti attività: Rilascio / rinnovo beneficio regionale Carta Famiglia ed atti conseguenti. Pertanto i Suoi dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell'ambito del procedimento in relazione al quale i dati stessi sono stati conferiti. Detto procedimento è disciplinato dalle seguenti disposizioni: Legge Regionale 07/07/2016 n.11, art. 10; D.P.Reg. n. 0347/Pres. del 30/10/2007 e ss.mm.ii.; D.P.Reg. n.038/pres. del 25/02/2016 e ss.mm.ii. 2. NECESSITA' DEL CONFERIMENTO DEI DATI Il conferimento dei dati personali è necessario per poter essere ammessi a fruire delle prestazioni o dei servizi richiesti e per poter contestualmente costituire i rapporti disciplinati dalle disposizioni di cui sopra. L'eventuale mancato conferimento di tali dati comporterebbe l'impossibilità di costituire detti rapporti e quindi di accogliere la sua richiesta. 3. CATEGORIE DI DATI I dati che possono essere raccolti e trattati nell'ambito dei procedimenti di cui al punto 1. appartengono alle seguenti categorie: a) dati identificativi ( esempi: cognome, nome, residenza, domicilio, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico, composizione nucleo familiare, ecc.); b) dati inerenti alla situazione economica e finanziaria del nucleo familiare; c) dati inerenti alla condizione anagrafica e allo stato civile del nucleo familiare, al possesso del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri; d) dati giudiziari; e) dati rientranti nelle categorie di cui all'articolo 9 del Regolamento UE n. 2016/679.

4. MODALITA' DI TRATTAMENTO DEI DATI Il trattamento sarà effettuato in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti diversi, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all'art. 32 del RGPD. 5. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI Nel rispetto dei principi di liceità, limitazione rispetto alle finalità e minimizzazione dei dati di cui all'art. 5 del RGPD, il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito in misura corrispondente all'arco di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Nel caso dei dati cui si riferisce la presente informativa, e limitatamente alle finalità indicate nel punto 1 della stessa, gli stessi saranno conservati anche dopo la conclusione del relativo procedimento amministrativo per l'espletamento di tutti gli eventuali adempimenti conseguenti e derivanti dall'ammissione al beneficio ed in ogni caso il periodo di conservazione è fissato in misura pari a cinque anni dalla data dell'ultimo atto/documento che ha esaurito la trattazione della pratica o concluso il relativo procedimento amministrativo, fermo restando che l'amministrazione potrà conservare i dati per periodi più lunghi a fini di archiviazione nel pubblico interesse, allo scopo di adempiere ad obblighi normativi o di esercitare una legittima facoltà secondo quanto previsto dall'art.5, comma 1, lettera e) del RGPD. 6. DESTINATARI DEI DATI I soggetti che possono venire a conoscenza dei dati sono il responsabile del trattamento, gli incaricati del trattamento, gli addetti alla gestione e manutenzione delle procedure informatiche direttamente o indirettamente collegate all'erogazione dei servizi e/o prestazioni in relazioni ai quali i dati vengono raccolti e trattati ed ogni altro soggetto, anche non appartenente all'amministrazione comunale (ad esempio, Regione Friuli Venezia Giulia, UTI Sistema Locale Servizi Sociali di Cividale del Friuli, Comuni italiani, legali rappresentanti e/o persone delegate dal richiedente/beneficiario, eredi, familiari e/o conviventi del richiedente/beneficiario, Questura di Udine, Guardia di Finanza), a cui i dati possono essere comunicati in virtù di quanto stabilito nel punto successivo. 7. COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI A TERZI I dati potranno essere comunicati a terzi solo per le finalità connesse e/o conseguenti all'ammissione al beneficio, oppure ai fini dell'adempimento di obblighi di legge (ad esempio ai terzi legittimati nei casi previsti dalla legge 7 agosto 1990 n. 241, oppure agli enti ed autorità di controllo, qualora l'amministrazione decida di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000) oppure in presenza di un obbligo contrattuale (ad esempio, alla ditta a cui è stata affidata l'esecuzione del servizio richiesto dall'interessato). 8. TRASFERIMENTO DI DATI A PAESI TERZI O AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nell'ambito dei procedimenti di cui al punto 1. non è previsto alcun trasferimento dei dati a Paesi Terzi o ad Organizzazioni Internazionali. 9. ESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO Nell'ambito dei procedimenti di cui al punto 1. non esiste alcun processo decisionale automatizzato, profilazione compresa, di cui all'art. 22 del RGPD. 10. DIRITTI DELL'INTERESSATO In ogni momento Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 21 del RGPD, il diritto: a) di chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali contenuti negli archivi del Comune di Moimacco (diritto di accesso); b) di ricevere le informazioni di cui all'articolo 13 del RGPD e, con riferimento all'art. 14, qualora cioè i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; c) di ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) di ottenere la limitazione del trattamento nelle ipotesi contemplate dal RGPD; e) alla portabilità dei dati secondo quanto stabilito dall'art. 20 del RGPD; f) ad opporsi al trattamento dei dati che lo riguardano sempre che ricorrano i presupposti di cui all'art. 21 del RGPD; g) di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).

Può esercitare i Suoi diritti mediante l'invio di una richiesta scritta indirizzata al Comune di Moimacco piazza del Municipio n. 3 33040 Moimacco o all'indirizzo di posta elettronica certificata comune.moimacco@certgov.fvg.it 11. DATI DI CONTATTO -Titolare del trattamento: Comune di Moimacco nella persona del Sindaco in carica indirizzo PEC: comune.moimacco@certgov.fvg.it -Responsabile Protezione Dati: ditta SECURBEE srl tel. 0432-546644 e-mail info@securbee.com -Responsabile Trattamento Dati: dott.ssa Luisa Basso email: segreteria@comune.moimacco.ud.it