Università degli studi di Palermo

Documenti analoghi
Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 11/2009 del 14 settembre 2009

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Decreto n. 3077/2012 N UOR UOB21

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE FORMAZIONE PER LA RICERCA

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE FORMAZIONE PER LA RICERCA

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE FORMAZIONE PER LA RICERCA

IL RETTORE D E C R E T A

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE FORMAZIONE PER LA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof.ssa Anna Maria Grandi

+ 0,5 * 10 FR VM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

IL RETTORE. vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l istituzione del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica;

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE FORMAZIONE PER LA RICERCA

BANDO DI SELEZIONE PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO DAL TITOLO INVENTARIO DELL ARCHIVIO STORICO DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

BANDO N SCADENZA BANDO: 15/12/2017

IL RETTORE D E C R E T A

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECOLOGICHE E BIOLOGICHE (DEB)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 15/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI SELEZIONE N. 8/DIP. ECONOMIA PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO. presso. Dipartimento di Economia ANNO 2010

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL CENTRO LINGUISTICO INTERDIPARTIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Università di Pisa Dipartimento di Economia Aziendale "E. Giannessi"

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 1 BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA

BANDO DI SELEZIONE N. 09 PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO. presso il ANNO 2010

IL DIRETTORE D I S P O N E. Art. 1 Borse di studio. È indetto il concorso per l attribuzione delle seguenti borse di studio:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D E L L ' I N S U B R I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E MORFOLOGICHE

DECRETA. ART. 3 La selezione avviene per titoli e colloquio. Bando del 13 febbraio 2013 prot. n. 39 /2013

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l Agricoltura,le Foreste,la Natura e l Energia DAFNE IL DIRETTORE

AFFISSO ALL'ALBO UFFICIALE DEL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE il 22/04/2008 BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO DI SELEZIONE N. 47 PER N. 1 BORSA DI STUDIO A PROGETTO. presso il ANNO 2010

Protocollo Data III/12 17/09/2015 Rep. D.R n

3) invio, con estensione.pdf, a mezzo posta elettronica certificata al seguente indirizzo:

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

29/05/2014 IL RETTORE

ART. 3 La selezione avviene per titoli ed esame in forma di colloquio.

IL RETTORE DECRETO DEL RETTORE. Data 29/07/2015. Protocollo VII/1. Rep. D.R n Area Didattica Servizi agli Studenti e Alta Formazione

UNIVERSrrA DEGLI SlUDI DI TREmO. Art. 1

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

UNIVERSrrA DEGLI SlUDI DI TRENTO. Art. 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA' DI RICERCA

Transcript:

M. Maddalena Decreto n. 2822/2008 IL RETTORE Vista la delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione del 19.03.2008, che approva la richiesta del Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (in attuazione delle delibere del Consiglio del 12.12.2007, del 9.1.2008 e del 5.3.2008), di attivazione di n. 5 borse di studio post-lauream di 13.663,48, al lordo delle ritenute fiscali, della durata di mesi 12, eventualmente rinnovabili, da far gravare sul CAP. D4001.0000.0000 del B.U. (Spese per Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento); Visto il parere favorevole espresso dal Senato Accademico nella seduta del 13.05.2008; DECRETA ART. 1 E indetto un concorso pubblico, per titoli ed esame-colloquio, per l attribuzione di n. 5 borse di studio post-lauream di 13.663,48, ciascuna, al lordo delle ritenute fiscali, della durata di mesi 12, eventualmente rinnovabili, da far gravare sul CAP. D4001.0000.0000 del B.U. (Spese per Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento), per attività di ricerca dal titolo: - la formazione degli insegnanti di sostegno nella scuola primaria e dell infanzia; - interventi per la rimozione delle cause del ritardo nel percorso universitario e per la promozione delle competenze logico-dialogiche degli studenti; - le competenze scientifiche dei maestri; - l interazione tra l esperienza dei laboratori, del tirocinio e degli apprendimenti disciplinari; - le competenze linguistiche e comunicative dei maestri; ART. 2 Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani o stranieri in possesso di Laurea del Vecchio Ordinamento o Laurea Specialistica/Magistrale, o titolo equipollente conseguito all estero e riconosciuto ai sensi delle vigenti disposizioni in materia. La borsa di studio non è compatibile con la frequenza delle Scuole di Specializzazione. Ai dipendenti pubblici che fruiscano della borsa di studio, di cui al presente bando, è estesa la possibilità di chiedere il collocamento in congedo straordinario, per motivi di studio, senza assegni, prevista per gli ammessi ai corsi di dottorato di ricerca dall art. 2 della legge 13 agosto 1984, n. 476. Possono partecipare i dottorandi ammessi ai corsi di dottorato su posti non coperti da borsa di studio, purché la ricerca sia attinente al programma del corso. In tal senso il dottorando produrrà un attestazione a firma del coordinatore del dottorato.

ART. 3 L importo della borsa verrà erogato in rate bimestrali posticipate, previa comunicazione, da parte del docente, di regolare svolgimento dell attività. L importo della borsa è assoggettato al regime fiscale previsto dall art. 50, lett. c) del D.P.R. 917/86, succ. mod. Decreto Legislativo n. 344 del 12.12.2003. Il titolare della borsa di studio è tenuto a presentare, allo scadere del periodo di godimento, una relazione sull attività svolta accompagnata dalla valutazione espressa dal Presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e dal Tutor della singola ricerca. ART. 4 1. La selezione sarà basata sulla valutazione dei titoli presentati, su un esame colloquio attinente all argomento oggetto della ricerca e sull accertamento della conoscenza di una lingua straniera indicata dal candidato nella domanda; 2. La Commissione dispone di 100 punti, così distribuiti: 60 punti per i titoli ed i restanti 40 per la prova d esame; 3. La valutazione dei titoli precede le prove di esame; 4. Saranno valutati i seguenti titoli: a) voto di laurea (fino ad un massimo di 10/100); -1 punto per votazioni superiori a 101/110; -1 punto per la lode; b) 20 punti per il possesso del titolo di Dottore di Ricerca; c) 15 punti per l ammissione agli esami finali del corso di Dottorato di Ricerca; d) 10 punti per l iscrizione e la frequenza a un corso di Dottorato di Ricerca; e) pubblicazioni: fino a un massimo di 20 punti; f) altri titoli: fino a un massimo di 10 punti; g) colloquio: fino a un massimo di 40 punti. Il colloquio si intende superato con una votazione minima di 20/40. I punti attribuiti per i titoli di cui alle lettere b), c) e d) non sono cumulabili tra di loro. Le borse sono esplicitamente rivolte ad attività di ricerca su: I. La formazione degli insegnanti di sostegno nella scuola primaria e dell infanzia La borsa è esplicitamente rivolta all analisi e al confronto delle diverse modalità di organizzare la formazione degli insegnanti di sostegno da parte di tutti i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, attraverso: - l analisi dei curricoli formativi adottati (durata, insegnamenti, tirocinio, laboratorio, esame finale); - l individuazione di indicatori per valutare le competenze acquisite dagli specializzandi; - le modalità di valutazione delle competenze acquisite dagli specializzandi; - il collegamento con le scuole presenti nel territorio.

Tutor: Prof. A. D Amico. II. Interventi per la rimozione delle cause del ritardo nel percorso universitario e per la promozione delle competenze logico-dialogiche degli studenti La borsa è rivolta, in primo luogo, all individuazione delle cause del ritardo nel percorso universitario e alla promozione delle competenze logico-dialogiche negli studenti che si preparano a svolgere la professione docente nella scuola primaria e dell infanzia. In secondo luogo, si sperimenteranno delle modalità formative finalizzate a sviluppare nei futuri docenti le capacità di rispondere al bisogno di confrontarsi e di capire dei bambini, di soddisfare le loro esigenze di raccontare le proprie esperienze in un contesto informale, di educare alla riflessione, al pensiero strutturato, creativo e critico. Tutor: Prof. A. Bellingreri. III. Le competenze scientifiche dei maestri La borsa è rivolta ad attività di ricerca nell ambito della didattica delle discipline scientifiche e logico-matematiche caratterizzanti gli insegnamenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La ricerca dovrà confrontare metodi e contenuti relativi alla didattica delle discipline suddette, evidenziati dai risultati di ricerche a livello internazionale: - affrontare gli aspetti epistemologici delle diverse discipline e come questi indirizzano la didattica delle stesse anche in situazione di svantaggio socio-culturale e di disabilità; - confrontare strutture e metodi di formazione professionale degli insegnanti delle discipline suddette, evidenziandone aspetti legati al contesto ed elementi trasferibili; - evidenziare le innovazioni connesse ai nuovi strumenti di comunicazione ed alle tecnologie informatiche anche in situazione di svantaggio socio-culturale e di disabilità. Tutor: Prof.ssa R.M. Sperandeo Mineo. IV. L interazione tra l esperienza dei laboratori, del tirocinio e degli apprendimenti disciplinari La borsa è finalizzata, in primo luogo, alla progettazione e sperimentazione di concrete modalità di interazione tra le esperienze di laboratorio, tirocinio e lezioni sugli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per lo sviluppo delle loro competenze didattiche. In particolare si verificheranno gli esiti formativi dei laboratori attivati nel corso di laurea, intesi come collegamento tra le conoscenze disciplinari e la pratica del tirocinio. Tutor: Prof.ssa A. La Marca. V. Le competenze linguistiche e comunicative dei maestri La borsa è destinata ad un attività di ricerca finalizzata allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative negli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria. Sulla base dell esame della letteratura internazionale, si dovranno progettare interventi formativi perchè il futuro maestro sia in grado di individuare le metodologie didattiche più idonee per sviluppare negli alunni, attraverso l acquisizione delle competenze linguistiche e comunicative, le principali forme di pensiero e le abilità metacognitive. Dovranno essere individuati anche i criteri validi per la valutazione dei risultati. Tutor: Prof. F. Anello

Competenze richieste - Documentata competenza sull argomento oggetto della ricerca ; - Documentata competenza di ricerca nel campo della Didattica ; - Buona conoscenza di una lingua straniera e delle più comuni applicazioni informatiche. 5. La Commissione renderà pubblico l esito della prova mediante affissione all albo della struttura sede di esame 6. Al termine dei lavori, la Commissione formulerà e trasmetterà all ufficio competente la graduatoria degli idonei in ordine di merito. 7. La rinuncia da parte dei vincitori (durante il primo anno di fruizione della borsa) comporta lo scorrimento della graduatoria. Tale scorrimento è possibile anche in fase di non rinnovo della borsa alla fine del primo anno. II diario della prova, con l'indicazione del giorno, del mese, dell'ora e della sede in cui la medesima avrà luogo, sarà comunicato agli interessati tramite pubblicazione sul sito Internet dell'università degli Studi di Palermo all'indirizzo www.unipa.it/~didatti/ venti giorni prima della data fissata per la prova. ART. 5 La Commissione giudicatrice, nominata con D.R, sarà composta dal Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, in qualità di Presidente e da altri quattro componenti designati dal Consiglio di Facoltà di Scienze della Formazione su proposta del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.. ART. 6 1. Le borse vengono assegnate con Decreto Rettorale, secondo l ordine della graduatoria formulata dalla Commissione giudicatrice. Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile. 2. L attività di ricerca non potrà essere iniziata prima dell emanazione del Decreto rettorale con il quale viene conferita la borsa. 3. Eventuali differimenti o interruzioni della borsa, per comprovate esigenze e circostanze, possono essere autorizzati congiuntamente dal Tutor della ricerca e dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. 4. Il godimento della borsa di studio è sospeso, in via temporanea, nel caso in cui il titolare debba assentarsi per malattia di durata superiore a un mese, per gravidanza e puerperio o per altro grave motivo certificato, fermo restando che i periodi di interruzione dovranno essere recuperati al fine dell attribuzione della borsa stessa.

ART. 7 Le domande di partecipazione, indirizzate al Magnifico Rettore ed inviate al DIPARTIMENTO ACCADEMICO AREA DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA SETTORE DIDATTICA U.O. ORDINAMENTI DIDATTICI E MODIFICHE STATUTARIE, Piazza Marina n. 61 90133 PALERMO dovranno essere inviate entro e non oltre 15 giorni dalla data di emanazione del presente decreto. La domanda potrà essere direttamente consegnata all Ufficio Protocollo dell Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina n. 61. In caso di spedizione farà fede il timbro dell ufficio postale accettante. Sulla domanda ciascun candidato dovrà indicare con chiarezza e precisione e sotto la propria responsabilità: a) le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza e il recapito eletto ai fini del concorso (specificando sempre il codice di avviamento postale e, se possibile, il numero telefonico); b) la cittadinanza; c) la laurea posseduta, la data e la sede in cui è stata conseguita, nonché la votazione; d) di non trovarsi nella posizione di dottorando ammesso a corso di Dottorato di Ricerca su posto coperto da borsa; e) di non godere di altro premio, borsa o assegno di studio, o godendone, di essere disposto a rinunciarvi nel caso in cui risulti vincitore; f) l esplicita dichiarazione di accettare tutto quanto previsto dal bando; g) di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito; h) La lingua straniera scelta per la prova. Le domande dovranno, inoltre, essere corredate da: - un breve progetto di ricerca in cui siano esplicitati: il tema (scelto tra i 5 proposti dal bando), che il candidato intende studiare e la metodologia di ricerca che intende utilizzare; - autocertificazione, resa nei modi ed ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante il possesso del titolo di studio richiesto; - curriculum del candidato in formato europeo; - elenco delle pubblicazioni e dei titoli posseduti firmato in calce; - fotocopia di un valido documento di identità; Non verranno prese in considerazione le domande carenti della suddetta documentazione. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell aspirante o da mancata, o tardiva, comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell Amministrazione stessa. I candidati dovranno provvedere a loro spese ed entro 6 mesi dall espletamento del concorso al recupero dei titoli e delle eventuali pubblicazioni inviate all Università degli Studi di Palermo.

Trascorso tale periodo, l Amministrazione non sarà responsabile in alcun modo dei suddetti titoli e pubblicazioni. ART. 8 Le borse di cui al presente bando sono incompatibili con borse similari e, comunque, non possono essere cumulate con altre, a qualunque titolo conferite. Le borse di studio non danno luogo a trattamenti previdenziali, a variazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali Lo svolgimento dell attività di ricerca oggetto della borsa non dà luogo ad alcun rapporto di lavoro, comunque inteso. ART. 9 Al vincitore verrà data comunicazione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Entro 7 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del conferimento della borsa stessa, il vincitore dovrà dichiarare, pena la decadenza, di volere accettare o meno la borsa di studio. È altresì soggetto a decadenza, con conseguente perdita del diritto all ulteriore fruizione della borsa, previa segnalazione del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, l assegnatario che si renda responsabile di gravi e ripetute mancanze o non prosegua l attività di ricerca senza giustificato motivo, ovvero manifesti insufficiente attitudine alla ricerca stessa. ART. 10 La copertura finanziaria del presente bando sarà garantita sul Cap. B.U. D4001.0000.0000 del B.U. (Spese per Scuole di Specializzazione e Corsi di Perfezionamento). ART. 11 Ai sensi di quanto disposto dall art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, il funzionario responsabile del procedimento di cui al presente bando, è nominato nella persona della Dott. Marcella Maddalena, funzionario amministrativo - cat. D area amministrativa gestionale. Il presente bando sarà pubblicato all albo dell ateneo, all albo della Facoltà di Scienze della Formazione e sul sito web dell ateneo. Il presente bando di concorso ed il fac-simile di domanda di ammissione sono disponibili sul sito Internet dell Università degli Studi di Palermo all indirizzo www.unipa.it/~didatti/. Palermo, 03.06.2008 F.to Il Rettore Giuseppe Silvestri