CONTRATTO PER L ATTIVAZIONE DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI AI SENSI DEL DM LAVORO 79/07 IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE TRA

Documenti analoghi
CONTRATTO PER CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONTRATTO DI RICERCA TRA

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

Tra i sottoscritti. (di seguito, quando congiuntamente richiamate, anche solo le Parti )

Formati sul campo, scopri come

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

CONVENZIONE PER L ORGANIZZAZIONE E L EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO. tra

corso professionalizzante mefop - SAPIENZA PREVCOMP (EX D.M. 79/07)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Corso Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CONVENZIONE

corso professionalizzante per amministratori della bilateralità e del welfare contrattuale

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

CONVENZIONE TRA VISTI

CONVENZIONE TRA MODALITA DI ISCRIZIONE DEGLI APPARTENENTI ALLA POLIZIA DI STATO AL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ( CLASSE N.

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Tra le Parti si conviene e stipula quanto di seguito. Articolo 1 Oggetto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

SCHEMA TIPO CONVENZIONE CON ENTE O IMPRESA

corso professionalizzante per operatori e amministratori della bilateralità

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DEI FONDI PENSIONE

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Economia e Management della previdenza complementare

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEL WELFARE. (Master PrevManagement)

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Il Rettore Decreto n (17) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO

Economia e Diritto della previdenza complementare. e Corso di Formazione Mefop - Unitus. Anno accademico Terza edizione

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, IL DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO.

CONVENZIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA FRANCESCO SEVERI

Il Rettore. Decreto n. 247 Anno 2019 Prot. n

Il Rettore Decreto n Anno 2019

Il Rettore. Decreto n (1061) Anno 2017

CONVENZIONE PER IL MASTER UNIVERSITARIO INTERATENEO DI I LIVELLO IN ENDOCRINOLOGIA, DIABETOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO TRA

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

CONVENZIONE QUADRO PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA TRA

FORMAZIONE A DISTANZA

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Il Rettore Decreto n. 12 Anno 2018 Prot. n. 2738

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Master universitario di II livello in. Economia e Diritto della previdenza complementare. (PrevComp) Corso di Formazione Mefop

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN DIGITAL COMMUNICATION AND OPEN DATA FOR LOCAL GOVERNMENT IN THE

Corsi di perfezionamento universitari Linee guida

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Decreto n (1741) Anno 2018 IL RETTORE. Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, rubricata Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Il Rettore. Decreto n (1366) Anno 2017

L Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, CF Sede legale e domicilio fiscale in

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. edizione milano. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Prot. 183 del 19 febbraio 2014

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina n. del..2019

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

Il Rettore. Decreto n (219) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Il Rettore Decreto n. 975 Anno 2019

CONVENZIONE TRA VISTI

Emanato con Decreto 30 novembre 2017, n. 979 Ultime modifiche emanate con Decreto 12 settembre 2018, n. 654 Entrate in vigore il 12 settembre 2018

Il Rettore. Decreto n (1288) Anno 2017

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

Art. 1 Indizione. Art.2 Requisiti per l ammissione

REGOLAMENTO MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO. Art. 1 - Master universitari

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

TRA. L'Azienda Ospedaliero-Universitaria, Città della Salute e della Scienza di Torino, (di seguito

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

Anno accademico Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop

previcasse economia e welfare delle casse professionali

corso intensivo Una full immersion nella materia fiscale del risparmio previdenziale e dei Fondi pensione.

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

Art. 1 Indizione. Art.2 Requisiti per l ammissione

Decreto rettorale, 22 febbraio 2011, n prot. n

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

Università degli studi di Palermo

(Emanato con D.R. n. 721 del )

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Transcript:

Prot. 1391 del 21/10/2016 Class. VIII/1 Disp. 6/2016 CONTRATTO PER L ATTIVAZIONE DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI AI SENSI DEL DM LAVORO 79/07 IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE TRA Mefop S.P.A. (di seguito Mefop), con sede legale in via Aniene n. 14, 00198 Roma iscritta al Registro delle Imprese n. 75540/1999 (trib. Roma), Rep. econ. amm. n.916617 nella persona del Direttore Generale, Dr. Luigi Ballanti; E la Facoltà di Economia dell Università di Roma La Sapienza - Centro di Spesa (di seguito denominato Centro ) con sede in Roma, via del Castro Laurenziano, n. 9 00161, C.F. n. 80209930587 rappresentato dal Preside della Facoltà, Prof. Giuseppe Ciccarone, autorizzato alla sottoscrizione della presente convenzione ai sensi dell art. 71 c. 3 del Regolamento di Ateneo per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, emanato con Decreto Rettorale n. 982 del 30.3.2015, nonché, nello specifico per il presente progetto, dalla Deliberazione di Giunta di Facoltà n. 269/2016 del 12 ottobre 2016. CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE: Articolo 1 Oggetto del contratto 1. Nell anno accademico 2016-2017, l Università attiva in collaborazione con Mefop uno o più ulteriori corsi professionalizzanti ai sensi del D.M. Lavoro 79/07. 2. Il corso/corsi sono denominati Corso/i professionalizzante/i in Economia e Diritto della previdenza complementare" e sono dedicati alla professionalizzazione dei dirigenti che intendono acquisire i requisiti di partecipazione agli organi di amministrazione e controllo dei Fondi pensione. 3. I corsi sono altresì aperti alla partecipazione di tutti coloro che intendano approfondire la materia della previdenza complementare. 4. I corsi sono attivati a condizione che si raggiungano un minimo di 10 partecipazioni e, oltre ad essere inseriti nel catalogo formazione di Mefop, possono essere erogati su commissione. 3. I corsi sono rivolti a tutti i cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia in possesso di un diploma di scuola superiore. Articolo 2 Durata, crediti e piano di studi dei corsi professionalizzanti I corsi hanno una durata semestrale e si articolano in 150 ore di lezioni complessive tra aula frontale e fad. Al termine del corso e previo superamento della prova finale, viene rilasciato dall Università un diploma attestante il perfezionamento del percorso formativo e la sua conformità ai criteri di cui al D.M. 79/07. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma Via Aniene, 14 00198 Roma T (+39) 06 4976(2)6921 F (+39) 06 4976(2)6097 T (+39) 06 48073501 F (+39) 06 48073548 presidenzaeconomia@uniroma1.it mefop@mefop.it www.economia.uniroma1.it www.mefop.it

Il piano degli studi dei Corsi professionalizzanti viene deliberato dal Comitato ordinatore e sono allegati alla presente convenzione (Alleg. 1). Nel piano di studi viene indicato un percorso formativo idoneo al raggiungimento degli obiettivi del corso, per cui lo stesso sarà suscettibile di modifiche, qualora queste si dovessero rendere necessarie ai fini del raggiungimento degli obiettivi stessi. Sono previste due versioni del Corso professionalizzante, una base e una progredita. Il corso base viene denominato "Corso professionalizzante in Economia e diritto della previdenza complementare" (infra, Corso professionalizzante) e il corso progredito viene denominato Corso in economia e management della previdenza complementare" (in forma breve, Prevmanagement), costruito per rispondere alle esigenze formative di chi, già esperto della materia, intende approfondire la conoscenza degli aspetti procedurali e organizzativi dei fondi pensione. Fermo restando i requisiti minimi di presenza richiesti dal DM 79/07, il corso Prevmanagement prevede ore aggiuntive di lezioni e laboratori e un costo differenziato, ai sensi dell art. 7 della presente convenzione. Articolo 3 Sede amministrativa e segreteria studenti La sede amministrativa dei corsi è individuata presso la che si occuperà dell incasso delle iscrizioni e della gestione amministrativa, ivi compreso il pagamento dei docenti. L Università, tramite i docenti che entreranno nel Comitato scientifico di cui al successivo comma, si occupa del progetto scientifico dei corsi, della programmazione e del coordinamento delle attività didattiche, dell assicurazione della qualità della didattica, della individuazione dei docenti esterni che, complementarmente con quelli interni, dovranno erogare i contenuti programmati, delle modalità di verifica periodiche e finali delle competenze acquisite dai discenti, delle iniziative di carattere scientifico e culturale relative ai contenuti dell offerta didattica. Articolo 4 Governance del corso Per i corsi oggetto della presente Convenzione, è istituito un Comitato Scientifico composto da membri individuati dall Università e da Mefop. Al comitato scientifico vengono attribuite le seguenti funzioni: stabilire e monitorare le linee guida scientifico-didattiche del percorso formativo; stilare il calendario delle lezioni e dei seminari; apportare eventuali modifiche al piano di studi; definire la tipologia delle prove/verifiche finali, cui condizionare il rilascio del titolo di studio; approvare il budget dettagliato, le eventuali variazioni apportate e il rendiconto finale. La carica di direttore dei Corsi viene attribuita al Prof. Giuseppe Ciccarone che svolge le seguenti funzioni: monitora l andamento della didattica e riceve dal responsabile Mefop incaricato le informazioni ritenute necessarie al monitoraggio in oggetto; firma tutte le certificazioni e gli attestati per conto della Università; 2

relaziona all Università in merito all attivazione, all andamento e alla chiusura del corso; collabora con Mefop all attività di diffusione e di promozione delle iniziative. Per il conseguimento delle finalità della convenzione, il Direttore/i del Corso/Corsi, nella predisposizione del piano di spesa, potrà sottoporre alla ratifica del Comitato scientifico le diverse valutazioni dei corrispettivi, Corsi professionalizzanti Mefop on demand Articolo 5 - Strumentazione di supporto al Corso La strumentazione occorrente per lo svolgimento delle lezioni on-line, compresa la piattaforma di e-learning, viene fornita dalla Mefop. La Mefop fornisce anche il materiale cartaceo da distribuire durante le lezioni. L Università garantisce l eventuale utilizzo delle sue strutture nelle giornate di lezione che si terranno presso la propria sede. Le spese per l acquisto della piattaforma di e-learning e per la produzione del materiale cartaceo sono sostenute mediante l impiego dei contributi di iscrizione al Corso. Articolo 6 Durata del contratto Il presente contratto entra in vigore dalla sua sottoscrizione da parte del Centro e della Parte Committente e avrà la durata di un anno con possibilità di rinnovo. Articolo 7 - Corrispettivi Il costo di partecipazione è di 2.500,00 euro per il Corso professionalizzante e di 3.000,00 euro per il Corso PrevManagement. Se il partecipante presta la propria attività in favore di un soggetto abbonato Mefop, il costo è rispettivamente di 2.200,00 euro e di 2.500,00 euro. Se il partecipante è un socio di Mefop il costo è rispettivamente di 1.900,00 euro e di 2.000,00 euro. Tali importi saranno incassati direttamente da Mefop, come previsto all art.3 del presente contratto. Gli introiti derivanti dalle quote di iscrizione dei partecipanti ai corsi (persone o enti) verranno ripartiti fra l'ente Mefop e la Facoltà. Su Mefop graveranno le spese di organizzazione, promozione ed erogazione dei corsi (costo dei docenti, tutor, materiali didattici e FAD). Il Mefop riconosce alla Facoltà un corrispettivo pari al 10% delle iscrizioni effettivamente incassate. Le eventuali somme incassate da Mefop a titolo di sponsorizzazione vengono utilizzate dalla Società stessa per coprire tutte le spese di avvio del percorso formativo. Le stesse condizioni previste dal presente contratto sono applicate nel caso di attivazione del corso in oggetto per uno specifico committente. In questo caso, fermo il rispetto delle condizioni, caratteristiche e costi del/i corso/i in oggetto, è riconosciuto all Università un corrispettivo pari al 10% delle iscrizioni effettivamente incassate dalla Mefop. 3

Articolo 8 - Modalità di pagamento L'Ente verserà alla Facoltà la somma di cui al precedente articolo 7, entro 30 giorni dalla data di termine del corso svolto, secondo quanto previsto dalla scheda di rendicontazione. Le somme saranno corrisposte con le modalità sopra descritte a presentazione da parte della Facoltà di un avviso di fattura, cui seguirà, a pagamento avvenuto, l'emissione di regolare fattura da intestare a: Via Aniene, 14 00198 Roma C.F./P.Iva 05725581002 Articolo 9 Utilizzo del logo I loghi delle Parti potranno essere utilizzati esclusivamente nell'ambito delle attività comuni oggetto del presente accordo. Il presente accordo non implica alcuna spendita del nome e/o concessione e/o utilizzo del marchio e dell'identità visiva dell'università per fini commerciali e/o pubblicitari. Tale utilizzo, straordinario e/o estraneo all azionale istituzionale, dovrà esser regolato da specifici accordi, approvati dagli organi competenti e compatibili con la tutela dell immagine dell Università. Articolo 10 Utilizzo spazi per attività scientifica e/o promozionale La Facoltà metterà a disposizione le proprie strutture per ospitare incontri promozionali e/o seminari e convegni collegati al percorso formativo oggetto del presente contratto. Articolo 11 Recesso unilaterale dal contratto Le parti potranno recedere dalla presente convenzione in ogni tempo, con preavviso di 90 giorni; in tale caso sono fatte salve le spese già sostenute e gli impegni assunti alla data di comunicazione del recesso, che l'ente Mefop si impegna comunque a corrispondere. Articolo 12 Trattamento dei dati personali Il Centro provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al presente contratto nell ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio Regolamento emanato in attuazione del D.lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali. La Parte committente si impegna a trattare i dati personali provenienti dalla Sapienza unicamente per le finalità connesse all esecuzione del presente contratto. 4

Articolo 13 - Controversie In caso di controversia nell'interpretazione o esecuzione della presente convenzione, la questione verrà in prima istanza definita in via amichevole. Qualora non fosse possibile, il foro competente sarà quello di Roma. Articolo 14 Registrazione e spese Il presente atto redatto in bollo, in triplice copia, è soggetto a registrazione in caso d'uso, ai sensi degli articoli 5, 6, 39 e 40 del D.P.R. 131 del 26/04/1986. Le spese di bollo sono a carico dell'ente, le spese dell'eventuale registrazione sono a carico della parte che le richiede. Articolo 15 - Condizioni generali L'Ente provvederà alla copertura assicurativa del personale non universitario che, in virtù della presente convenzione, verrà chiamato a frequentare il corso. Roma 20/10/2016 Facoltà F.to Prof. Giuseppe Ciccarone F.to Dott. Luigi Ballanti 5