ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI. A) Monografie. B) Curatele. C) Volumi in collaborazione. D) Articoli e saggi. A) Monografie



Documenti analoghi
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI. Mario Savino

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE and PUBLICATIONS Prof. Dr. MARIO SAVINO

Nominato dal Consiglio Assistente giuridico di un Componente del Consiglio (Commissario Preto Prof. Avv. Antonio) da settembre 2013.

CURRICULUM VITAE di. Luogo e data di nascita: Lauria (PZ), 27 giugno 1976

MARCO MACCHIA ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

3) L'Association française pour la recherche en droit administratif, notizia in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2006, n. 3, p. 898.

GIULIO VESPERINI CURRICULUM

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici)

Bruno Carotti. (gennaio 2015) 1. La cooperazione tra autorità europee delle telecomunicazioni, London, Esperia, 2011.

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

Funzionario dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CURRICULUM VITAE di. Informazioni generali

MASTER IN SCIENZE AMMINISTRATIVE

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Allegato al Curriculum Vitae Bruno Carotti

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Titolare del corso "Diritto del mercato interno dell Unione europea" dell'università degli Studi di Milano (45 ore) dall'anno accademico ;

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

PROF. EUGENIO DE MARCO

CURRICULUM VITAE. di ALESSANDRO TONETTI. Telefono 338 / alessandro.tonetti@uniroma1.it

PUBBLICAZIONI DI LORENZO CASINI. i) Books ii) Articles and Book Chapters iii) Reviews, Notes, and other studies

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

CURRICULUM. Prof. Avv. Fabio Francario Via Flavia n ROMA. Studio: Palazzo Bernini Via della Mercede, ROMA

Elisabetta Midena. Dirigente dell Ufficio Regolazione in materia di Anticorruzione, trasparenza e PNA.

CURRICULUM VITAE. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Curriculum Elisabetta Midena aggiornato ad aprile 2012

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

ALDO SANDULLI. II. Principali pubblicazioni È autore di più di centodieci pubblicazioni. Si indicano, di seguito, le principali.

CURRICULUM VITAE MANUELA VERONELLI.

Curriculum Vitae. Nel 1992, consegue il Diploma di maturità classica, presso il Liceo-ginnasio statale Luciano Manara di Roma.

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

CURRICULUM VITAE DI EDOARDO CHITI

PROF. AURELIO MIRONE

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

Prof. Avv. Andrea Longo

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE di. Coordinatore presso il Dipartimento della funzione pubblica del

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Indice

curriculum breve luglio 2014

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Curriculum vitae et studiorum

A V V. A L D O S C A R P E L L O

F O R M A T O E U R O P E O

- Il principio di legalità e i c.d. poteri impliciti, in Rivista Trimestrale di diritto amministrativo, fascicolo 4, Milano, 2007, Giuffrè, pp.

Curriculum dell attività scientifica e didattica

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

CURRICULUM PROFESSIONALE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE del Prof. Avv. Alberto Zito (aggiornato a febbraio 2015)

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

MATTEO GNES CURRICULUM VITAE

- Dal 1990 al 1992 e dal 1995 al 2000 è stato consigliere comunale.

Profilo professionale

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di. Dati personali

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE E ATTIVITA SCIENTIFICA

PROF. GIUSEPPE MANFREDI

CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM

CURRICULUM VITAE di MARIO SAVINO. Luogo e data di nascita: Lauria (PZ), 27 giugno 1976 savinomario@gmail.com

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, Milano Tel Fax

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Anna Moscarini è nata a Roma l'8 febbraio E coniugata ed ha due

SIMONA SCABROSETTI Curriculum vitae (Gennaio 2015)

MATTEO GNES CURRICULUM VITAE

ELENCO PUBBLICAZIONI

Curriculum dell attività scientifica e didattica

DURATA: 40 ORE Provincia: PERUGIA Coordinatore didattico: dott. Benedetto Ponti. Obiettivi del corso

Andrea Maria Altieri Roma 15/07/1984 Italiana Italiana 2003 Liceo Scientifico statale Talete, Roma 93/100

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae et studiorum

Prof. Giovanni Cabras

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Recenti monografie: Ragione e ragionevolezza, II. Ed. (con appendice di F. Modugno e A. Longo) Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. NICOLA PISANI. Data di nascita: 1968

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Convegni e congressi:

Ministero dell Economia e delle Finanze

Susanna Screpanti INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae et studiorum

Qualification and awards Research interest Membership Teaching experience

Dirigente - Direttore apicale del Dipartimento Comunicazione e Diritti dei cittadini - Progetti Strategici e Grandi eventi

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Laureato in Giurisprudenza all'università di Firenze (novembre 1959), con 110 e lode.

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Transcript:

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A) Monografie B) Curatele C) Volumi in collaborazione D) Articoli e saggi A) Monografie 1. LE LIBERTÀ DEGLI ALTRI. LA REGOLAZIONE AMMINISTRATIVA DEI FLUSSI MIGRATORI, Milano, Giuffré, 2012, pp. 385 (ISBN: 8814176507). 2. I COMITATI DELL UNIONE EUROPEA. LA COLLEGIALITÀ AMMINISTRATIVA NEGLI ORDINAMENTI COMPOSITI, Milano, Giuffré, 2005, pp. 571 (ISBN: 8814118574). B) Curatele 3. OLTRE LO IUS SOLI. LA CITTADINANZA ITALIANA IN PROSPETTIVA COMPARATA, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 242 (ISBN: 9788863426878). 4. GLOBAL ADMINISTRATIVE LAW: THE CASEBOOK, con Sabino Cassese, Bruno Carotti, Lorenzo Casini, Eleonora Cavalieri, Euan MacDonald e Marco Macchia, 3 ed., New York-Rome, IRPA-IILJ, 2012 (ISBN: 9788493634964). 5. GLOBAL ADMINISTRATIVE LAW: CASES, MATERIALS, ISSUES, con Sabino Cassese, Bruno Carotti, Lorenzo Casini, Euan MacDonald, Marco Macchia ed Elenonora Cavalieri, New York-Rome, IRPA-IILJ, 2008, pp. 246. [consultabile sul sito dell International Institute of Law and Justice (IILJ) della New York University (http://www.iilj.org) e sul sito dell Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione IRPA (http://www.irpa.eu/)]. C) Volumi in collaborazione 6. DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO. CASI E MATERIALI, in collaborazione con Edoardo Chiti, Claudio Franchini, Matteo Gnes e Manuela Veronelli, Giuffré, Milano, 2005, pp. 267 (ISBN: 8814117683) (Mario Savino è autore del capitolo III su Le funzioni, corrispondente alle pagine 45-67, e del capitolo IV, su L organizzazione, paragrafi 1.2 e 2.1, corrispondenti alle pagine 71-95). D) Articoli e saggi 7. LINKAGES BETWEEN GLOBAL REGIMES AND INTERACTIONS WITH THE CIVIL SOCIETY, in S. Cassese (ed.), Global Administrative Law: A Research Handbook, Cheltenham, Elgar, 2015, pp. 1-25 (in corso di pubblicazione). 8. THE RIGHT TO STAY AS A FUNDAMENTAL FREEDOM? TOWARDS A LIBERAL THEORY OF

IMMIGRATION LAW, in Legal Theory, 2015, pp. 25 (in corso di pubblicazione). 9. WHAT IF GAL IS A NORMATIVE PROJECT?, in International Journal of Constitutional Law (I-CON), Symposium on Global Administrative Law, 2015, pp. 1-8 (in corso di pubblicazione). 10. L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DELL UNIONE EUROPEA, in L amministrazione europea e il suo diritto, a cura di L. De Lucia e B. Marchetti, Bologna, il Mulino, 2015, p. 37-58 (in corso di pubblicazione). 11. I CARATTERI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO, in Luca De Lucia e Barbara Marchetti (a cura di), L amministrazione europea e il suo diritto, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 229-245 (in corso di pubblicazione). 12. QUALE CITTADINANZA PER L ITALIA?, in M. Savino (a cura di), Oltre lo ius soli. La cittadinanza italiana in prospettiva comparata, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 13-33 (ISBN: 9788863426878). 13. LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. Del Vecchio e P. Severino, Padova, Cedam, 2014, pp. 349-365 (ISBN: 9788813341077). 14. LE PROSPETTIVE DELLA SCIENZA GIURIDICA IN GERMANIA, in Giornale di diritto amministrativo, 2014, n. 7, pp. 759-760. 15. EDITORIALE. IL MILLEPROROGHE 2014: IL SISTEMA TEMPORALE DELLE INDULGENZE, in Giornale di diritto amministrativo, 2014, n. 3, pp. 229-230. 16. L ESPULSIONE DAL TERRITORIO DELLO STATO, in Giornale di diritto amministrativo, 2014, n. 1, pp. 23-31. 17. L INCOSTITUZIONALITÀ DEL C.D. AUTOMATISMO ESPULSIVO, in Diritto immigrazione e cittadinanza, 2013, n. 3, pp. 37-56. 18. KADI II, ULTIMO ATTO: UN MODELLO GLOBALE PER LA PREVENZIONE AMMINISTRATIVA?, in Giornale di diritto amministrativo, 2013, n. 11, pp. 1052-1059. 19. LA NUOVA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA, in Giornale di diritto amministrativo, 2013, n. 8-9, pp. 795-805. 20. L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA (commento al Capo VI della legge 24 dicembre 2012, n. 234, Norme generali sulla partecipazione dell Italia alla formazione e all attuazione della normativa e delle politiche dell Unione europea), in Giornale di diritto amministrativo, 2013, n. 5, p. 470-474. 21. LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E LA SUA EFFICACIA PREVENTIVA DELLA CORRUZIONE, in F. Cingari (a cura di), Corruzione: strategie di contrasto, Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 33-59 (ISBN: 9788866554103). 22. LE NORME IN MATERIA DI TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E LA LORO CODIFICAZIONE, in B.G. Mattarella e M. Pelissero (a cura di), La nuova legge anticorruzione, Torino, Giappichelli, 2013, p. 113-124 (ISBN: 9788875242459). 23. THE TRANSGOVERNMENTAL POWER IN THE EU AND BEYOND: A DANGEROUS BRANCH?, in S. Cassese et al., Global Administrative Law: An Italian Perspective, RSCAS Policy Papers, 2012/04, p. 87-92.

24. THE ITALIAN PATH TO ADMINISTRATIVE REFORM, in S. Cassese e L. Torchia (eds.), New Trends in Italian Public Law in XXI Century, London, Esperia, 2012, p. 157-176. 25. IL NUOVO ESECUTIVO EUROPEO: DALLA BICEFALIA ALLA POLISINODIA, in M.P. Chiti e A. Natalini (a cura di), Lo spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il Trattato di Lisbona, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 117-136 (ISBN: 9788815239709). 26. (con Maurizia De Bellis) AN UNACCOUNTABLE TRANS-GOVERNMENTAL BRANCH? THE BASEL COMMITTEE, in S. Cassese et al. (eds.), Global Administrative Law: The Casebook, 3 ed., New York-Rome, IRPA-IILJ, 2012, cap. I, p. 243-254 (ISBN: 9788493634964). 27. THE WAR ON TERROR AND THE RULE OF LAW: KADI II, in S. Cassese et al. (eds.), Global Administrative Law: The Casebook, 3 ed., New York-Rome, IRPA-IILJ, 2012, cap. 3, p. 64-73 (ISBN: 9788493634964). 28. DUE PROCESS FOR SOFT GLOBAL ADMINISTRATIVE POWERS? THE CASE OF INTERPOL RED NOTICES, in S. Cassese et al. (eds.), Global Administrative Law: The Casebook, 3 ed., New York-Rome, IRPA-IILJ, 2012, cap. 3, p. 125-132 (ISBN: 9788493634964). 29. THE COMITOLOGY REFORM. A NEW ROLE UNDER THE LISBON TREATY?, in S. Cassese et al. (eds.), Global Administrative Law: The Casebook, 3 ed., New York-Rome, IRPA-IILJ, 2012, cap. 8, p. 25-31 (ISBN: 9788493634964). 30. ENEMY ALIENS IN ITALY? THE CONFLATION BETWEEN TERRORISM AND IMMIGRATION, in Italian Journal of Public Law, 2011, vol. 2, n. 2, p. 224-243 (http://www.ijpl.eu/). 31. GLOBAL ADMINISTRATIVE LAW MEETS SOFT POWERS: THE UNCOMFORTABLE CASE OF INTERPOL RED NOTICES, in New York University Journal of International Law and Politics, 2011, vol. 43, n. 2, p. 263-336 (http://www.law.nyu.edu/journals/jilp/issues/jilpvolume43/index.htm). 32. LA COMITOLOGIA DOPO LISBONA: ALLA RICERCA DELL EQUILIBRIO PERDUTO, in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 10, p. 1041-1048. 33. EU CITIZENSHIP: POST-NATIONAL OR POST-NATIONALIST? REVISITING THE ROTTMANN CASE THROUGH ADMINISTRATIVE LENSES, in European Review of Public Law, 2011, vol. 23, n. 1, p. 39-49. 34. (con Sabino Cassese) I CARATTERI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO, in Diritto amministrativo europeo. Principi e istituti, a cura di Giacinto della Cananea, III ed., Milano, Giuffrè, 2011, pp. 185-269. 35. KADI II: I DIRITTI DEI SOSPETTI TERRORISTI PRESI SUL SERIO?, in Giornale di diritto amministrativo, 2011, n. 3, pp. 257-267. 36. THE RIGHT TO OPEN PUBLIC ADMINISTRATIONS IN EUROPE: EMERGING LEGAL STANDARDS, Parigi, OECD-OCSE, Sigma Papers, 2010, n. 46, p. 1-41 (ISSN: 2078-6581) (http://www.oecd-ilibrary.org/fr/governance/sigma-papers_20786581). 37. LA CIRCOLAZIONE ILLECITA, in L. Casini (a cura di), I beni culturali e la globalizzazione, Bologna, Mulino, 2010, p. 143-169.

38. LA PESC E LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA, in Giornale di diritto amministrativo, 2010, n. 3, pp. 226-231. 39. RECENSIONE di Alessandra SERIO, Il principio di buona amministrazione procedurale. Contributo allo studio del buon andamento nel contesto europeo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2010, n. 3, p. 879-883. 40. I PROBLEMI ISTITUZIONALI DEL FEDERALISMO FISCALE: LE RIFORME NECESSARIE, in Economia italiana, 2009, n. 3, p. 729-765. Una versione inglese di questo scritto è pubblicata con il titolo THE INSTITUTIONAL PROBLEMS OF FISCAL FEDERALISM: THE NECESSARY REFORMS, in Review of Economic Conditions in Italy, 2009, n. 3, p. 417-452. 41. LE DISFUNZIONI E LE RIFORME, in L. Torchia (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Bologna, Mulino, 2009, 425-447 (ISBN: 9788815132321). 42. LE FUNZIONI DI ORDINE, in L. Torchia (a cura di), Il sistema amministrativo italiano nel XXI secolo, Bologna, Mulino, 2009, 66-84. 43. THE ROLE OF COMMITTEES IN THE EU INSTITUTIONAL BALANCE: DELIBERATIVE OR PROCEDURAL SUPRANATIONALISM?, in Thomas Christiansen, Johanna Oettel and Beatrice Vaccari (eds.), 21st Century Comitology: The Role of Implementation Committees in the Wider European Union, Maastricht, European Institute of Public Administration, 2009, Chapter 1, p. 19-47. 44. L AMMINISTRAZIONE NAZIONALE E L EUROPA: L ETERNA RINCORSA, in L. Fiorentino et al., Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme, Milano, Giuffrè, 2008, 123-167. 45. IL CAMMINO INTERNAZIONALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE DOPO LE SENTENZE N. 348 E 349 DEL 2007, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2008, n. 3-4, p. 743-788 (ISSN: 1121-404X). 46. (con Sabino Cassese) I CARATTERI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO, in Diritto amministrativo europeo. Principi e istituti, a cura di Giacinto della Cananea, II edizione, Milano, Giuffrè, 2008, p. 177-256. 47. LIBERTÀ E SICUREZZA NELLA LOTTA AL TERRORISMO: QUALE BILANCIAMENTO?, in Giornale di diritto amministrativo, 2008, n. 10, p. 1096-1099. 48. ITALY/ITALIE, ADMINISTRATIVE CHRONICLE 2005-2007, in European Review of Public Law, 2008, vol. 20, n. 2 (summer), pp. 923-932. 49. RECENSIONE di F. Angelini, Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea. I principi fondamentali nelle relazioni interordinamentali, Padova, Cedam, 2007, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2008, n. 3, 886-890. 50. LA CORTE COSTITUZIONALE E L EROSIONE DEI POTERI REGIONALI IN NOME DELL UNIONE EUROPEA, in Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo, Annuario 2007. Il diritto amministrativo nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Esi, 2008, pp. 271-278 (ISBN: 9788863420371).

51. LA DISCIPLINA ITALIANA DELLA LOTTA AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO, in Giornale di diritto amministrativo, 2008, n. 5, p. 497-505. 52. THE WAR ON TERROR AND THE RULE OF LAW, in Global Administrative Law: Cases, Materials, Issues, edited by S. Cassese et al., New York-Rome, 2008, p. 109-119. 53. THE UNACCOUNTABLE TRANSGOVERNMENTAL BRANCH? THE CASE OF THE BASEL COMMITTEE, in Global Administrative Law: Cases, Materials, Issues, edited by S. Cassese et al., New York-Rome, 2008, p. 65-70. 54. SOLO PER I TUOI OCCHI? LA RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI INTELLIGENCE, in Giornale di diritto amministrativo, 2008, n. 2, p. 121-131. 55. I PROGETTI DI RIFORMA COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA NEL REGNO UNITO E IN FRANCIA, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2008, n. 1, p. 201-218. 56. (con Giulio Vesperini) L EUROPEIZZAZIONE, L INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI GENERALI DELLA REGOLAZIONE, in Formez Dipartimento della funzione pubblica, Innovazione amministrativa e crescita, vol. I: Istituzioni, regole e mercato. Analisi e studi, Ricerca Giannini, Roma, 2008, p. 295-320. 57. L ASSETTO DELLE FORZE DI POLIZIA IN ITALIA: I PROBLEMI ESISTENTI E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA, scritto integrativo dell audizione tenuta il 5 dicembre 2007 davanti alla Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, nell ambito dell Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia (7 maggio 2007 31 gennaio 2008), pubblicato a gennaio 2008 sul sito dell Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione (IRPA): http://www.irpa.eu/wp-content/uploads/2011/06/savino-forze-di-polizia.pdf 58. BETWEEN REGIONS AND EUROPEAN UNION: THE STATE IN TRAP?, in L. Matei (ed.), The Impact of Europeanization on the Public Administration. International Conference - Proceedings, Bucharest, Editura Economica, 2008, p. 379-392. 59. REGIONI E UNIONE EUROPEA: IL MANCATO AGGIRAMENTO DELLO STATO, in Le Regioni, 2007, n. 3-4, p. 43-81. Anche in Principi generali del diritto amministrativo e autonomie territoriali, a cura di F. Astone, M. Calderara, F. Manganaro, A. Romano Tassone e F. Saitta, Torino, Giappichelli, 2007, p. 43-82 (ISBN: 9788834875032). 60. L INDIPENDENZA DEI GIUDICI DELLE GIURISDIZIONI SPECIALI (ART. 108 COST.), in Codice ipertestuale della giustizia amministrativa, a cura di S. Battini B.G. Mattarella A. Sandulli G. Vesperini, Torino, Utet, 2007, p. 41-57. 61. AUTORITÀ E LIBERTÀ NELL UNIONE EUROPEA: LA SICUREZZA ALIMENTARE, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2007, n. 2, p. 413-442. 62. LA PUBBLICA SICUREZZA IN FRANCIA, in Camera dei deputati, Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia. Aspetti organizzativi della sicurezza in Francia, Germania e Spagna, Documentazione e ricerche, n. 66, 2007, p. 7-25. 63. LA PUBBLICA SICUREZZA IN SPAGNA, in Camera dei deputati, Indagine conoscitiva sullo stato della sicurezza in Italia. Aspetti organizzativi della sicurezza in Francia, Germania e Spagna, Documentazione e ricerche, n. 66, 2007, p. 63-86.

64. (con Sabino Cassese) I CARATTERI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO, in Diritto amministrativo europeo. Principi e istituti, a cura di Giacinto della Cananea, Milano, Giuffrè, 2006, p. 167-240 (senza attribuzione di parti). 65. I GABINETTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2006, n. 2, p. 367-405 Pubblicato anche in Gli uffici di staff nelle pubbliche amministrazioni italiane e straniere, a cura di Sabino Cassese e Bernardo Giorgio Mattarella, Roma, Irpa, 2007, p. 437-461. 66. IL «TERZO» CARATTERE DELLA SOVRANAZIONALITÀ EUROPEA: I COMITATI EUROPEI E IL PROCEDURAL SUPRANATIONALISM, in Lezioni di diritto amministrativo europeo, a cura di S. Battini e G. Vesperini, Milano, Giuffrè, 2006, p. 31-66. 67. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, in Giornale di diritto amministrativo, 2006, n. 7, p. 722-727. 68. TRA IMPRESE (CREDITIZIE) DEL PASSATO E IMPRESE (STRUMENTALI) DEL FUTURO: VERSO FONDAZIONI BANCARIE MENO «SPECIALI»?, in Giornale di diritto amministrativo, 2006, n. 7, p. 739-747. 69. IL RUOLO DEI COMITATI TRANSNAZIONALI NEGLI ORDINAMENTI EUROPEO E GLOBALE, in Diritto e amministrazioni nello spazio giuridico globale, a cura di S. Cassese e M. Conticelli, Milano, Giuffrè, 2006, p. 121-149 (ISBN: 9788814125195). Pubblicato anche in inglese con il titolo THE ROLE OF TRANSNATIONAL COMMITTEES IN THE EUROPEAN AND GLOBAL ORDERS, in Global Jurist Advances, 2006, Vol. 6, Issue (http://www.bepress.com/gj/advances/vol6/iss3/art5/) 70. COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. II, Milano, Giuffrè, 2006, p. 1038-1049. 71. COMITOLOGIA, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. II, Milano, Giuffrè, 2006, p. 989-999. 72. LE RIFORME AMMINISTRATIVE IN ITALIA, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2005, n. 2, p. 435-459. 73. COMMISSIONE O CONSIGLIO: CHI DETIENE IL POTERE ESECUTIVO NELL UNIONE EUROPEA?, in Giornale di diritto amministrativo, 2005, n. 6, p. 636-641. 74. THE CONSTITUTIONAL LEGITIMACY OF THE EU COMMITTEES, in Cahiers européens de Sciences Po, n. 3/2005, pp. 30 (www.portedeurope.org/img/pdf/theconstitutionallegitimacysavino.pdf) 75. (con Sabino Cassese) THE GLOBAL ECONOMY, ACCOUNTABLE GOVERNANCE AND ADMINISTRATIVE REFORM, Background Paper, 6 th Global Forum on Re-inventing Government, Towards Participatory and Transparent Governance, 24 27 May 2005, Seoul, Korea, pubblicato sul sito dell United Nations Online Network in Public Administration and Finance UNPAN, pp. 55 (senza attribuzione di parti) (http://unpan1.un.org/intradoc/groups/public/documents/un/unpan019465.pdf)

76. (con Gaetano D Auria, Maria De Benedetto e Hannelore Rocchio), CRONACHE AMMINISTRATIVE 1998-2000, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2004, n. 4, p. 913-988 (senza attribuzione di parti). 77. RECENSIONE di Paola Bilancia (a cura di), Il processo costituente europeo, Milano, Giuffrè, 2002, e Mario Patrono, Il governo della prima Europa, Padova, Cedam, 2003, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2004, p. 1082-1087. 78. LE RIFORME AMMINISTRATIVE, in Trattato di diritto amministrativo Diritto amministrativo generale, diretto da S. Cassese, tomo II, Milano, Giuffrè, 2003, p. 2169-2307. 79. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, in Annali 2000-2001. Quaderni dell Istituto giuridico della Facoltà di Economia dell Università degli Studi Tuscia di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 2002, pp. 163-214. 80. LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE DEI FUNZIONARI DELL UNIONE EUROPEA, in Giornale di diritto amministrativo, 2002, n. 8, pp. 859-866. 81. (con Lorenzo Saltari) L ESECUZIONE INDIRETTA DI DECISIONI COMUNITARIE: IL CASO DEI FONDI STRUTTURALI IN MATERIA DI AMBIENTE, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2002, n. 1, pp. 139 186 (Mario Savino ha scritto i paragrafi 4 e 5, corrispondenti alle pagine 168-189) 82. IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, in Giornale di diritto amministrativo, 2001, n. 11, p. 1091 1098. 83. L INDAGINE CONOSCITIVA DEL PARLAMENTO SULLE AUTORITÀ INDIPENDENTI, in F. Grassini (a cura di), L indipendenza delle autorità, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 121-149.