Il comandante e la cavalleria

Documenti analoghi
Ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia

Marte e Venere. Acquisti, Luigi.

Veduta del lago di Como da Villa Carlotta

La vendetta di una rivale (Le veneziane)

Madonna con Bambino dormiente

Paesaggio con figure

Busto di Dante Alighieri

La Maddalena. Hayez Francesco.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Michelangelo Buonarroti

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

...e pace in terra agli uomini di buona volontà

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Ritratto di Alfredo Pavesi

Parata di cavalieri con scene di caccia

Allegoria di Vittorio Emanuele II a Roma

Fumatore di pipa. Fedeli Domenico detto Maggiotto (cerchia)

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Pastore. produzione valgardena.

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Il Mulino di S. Angelo

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Battaglia di Bellerofonte contro le Amazzoni

Sagrestano (Scaccino)

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Dinamometro per tessuti

Milano. Albergo Reichmann

Il poeta Martin (Martinotti)

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Ritratto di Napoleone re d'italia

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Violinista. Treccani Ernesto.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Centrino. manifattura italiana.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

La contadina. Bonomi Carlo.

Ritratto di uomo con turbante

Gesù Bambino. Bernazzani Ornella.

Pecora. scuola dell'italia settentrionale.

San Marco: l'abside e il fianco destro

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

La morte della figlia del Tintoretto

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Palagi Pelagio.

Altoilievo con carola di angeli

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Senza titolo. Bignotti Umberto.

La porta del Paradiso

Coltello da pesce. manifattura Miracoli, Milano.

Ercole e il leone Nemeo

MADONNA CON GESU' BAMBINO

San Michele Arcangelo

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Via Moscova a Milano

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Medaglia in ricordo del colonnello Augusto Elia (appartenente a Guido Sylva)

Posa della prima pietra della Galleria

Mandello. Veduta prospettica

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Entrata vittoriosa di Enrico IV in Parigi

Parabola del buon samaritano

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Paesaggio orientale con fiume, barca a vela, pagode e alberi fioriti

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Nudino. Donna sdraiata

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Incredulità di San Tommaso

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Cigni nello stagno. Società Ceramica Italiana Laveno.

Figura femminile con cesto

IL LAGO COL SALICE ALLA MALPENSATA

Macchina da cucire (modello)

Testa del pittore Carlo de Notaris

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Marchio della fabbrica Verbanum stone S. C. I. Laveno

Trinità buddista. ambito cinese.

Flauto traverso. Forni Egidio.

Apoteosi di Napoleone Bonaparte

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Nozze di Cana. scuola veronese.

Ciotola. Società Ceramica Richard.

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Transcript:

Il comandante e la cavalleria Thorvaldsen, Berthel Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/x8020-00073/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/x8020-00073/

CODICI Unità operativa: x8020 Numero scheda: 73 Codice scheda: x8020-00073 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00053436 Ente schedatore: R03/ Ente Villa Carlotta Ente competente: S27 RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA Livello: 4 Codice IDK della scheda di livello superiore: CO160-00054 OGGETTO Gruppo oggetti: scultura OGGETTO Definizione: rilievo Identificazione: ciclo QUANTITA' Quantità complessiva degli elementi: 18 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: storia Identificazione: Il comandante e la cavalleria Pagina 2/8

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Nome provincia: Como Codice ISTAT comune: 013225 Comune: Tremezzo Località: Tremezzo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Denominazione: Villa Carlotta Denominazione spazio viabilistico: Via Regina, 2 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Villa Carlotta Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 3] Denominazione: Inventario Giovanni Battista Sommariva Data: 1843 Numero: 1 INVENTARIO [2 / 3] Denominazione: Inventario Sassonia Meiningen INVENTARIO [3 / 3] Denominazione: Inventario Ente Villa Carlotta Data: 1933 Numero: 8 COLLEZIONI Pagina 3/8

Denominazione: Collezione Giovanni Battista Sommariva CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1800 Validità: post A: 1849 Validità: ante Specifica: 1818-1829 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Thorvaldsen, Berthel Dati anagrafici/periodo di attività: 1770-1844 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AMBITO CULTURALE Denominazione: ambito danese Motivazione dell'attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: marmo di Carrara/ rilievo MISURE Mancanza: MNR DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto: Corteo di sette figure maschili a cavallo in abiti militari ed elmo, con lance, spade e ascia. Pagina 4/8

Indicazioni sul soggetto: Personaggi: cavallieri. Animali: cavalli. Oggetti: lance. Notizie storico-critiche La formella fa parte delle trentuno che compongono il fregio ornamentale con l'ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babibolina, che Thorvaldsen realizzò in una prima versione nel 1812 per uno dei saloni del palazzo del Quirinale a Roma. L'esecuzione del rilievo, modellato in stucco, era stata commissionata nell'ambito dei lavori di generale rinnovamento del palazzo, scelto come sede imperiale, attuati nel periodo del governo napoleonico di Roma. Il fregio, volto a celebrare Napoleone come il nuovo Alessandro Magno e come l'erede degli imperatori romani, ottenne un tale successo che lo stesso Bonaparte ne ordinò una versione in marmo per il Temple de la Gloire di Parigi. I successivi rovesci militari e politici dell'imperatore francese portarono all'abbandono della costosissima commissione che fu però rilevata nel 1818 da Giovanni Battista Sommariva per decorare la sua villa sul lago di Como. Le trentatré lastre di marmo giunsero a Tremezzo dal 1818 al 1828 e furono sistemate nel 1829 dal figlio di Sommariva nella collocazione definitiva, che ancora conservano. A testimonianza dell'eccezionalità dell'impresa e dello stretto rapporto tra Thorvaldsen e il suo committente al termine del fregio è raffigurato l'autoritratto dello scultore, colto nell'atto di presentare l'opera compiuta a Sommariva. Il fregio di Alessandro Magno fu da subito considerato come uno dei massimi capolavori della scultura neoclassica, contribuendo a consacrare la fama di Thorvaldsen come novello Fidia. Per questa opera lo scultore danese si ispirò a numerosi esempi di scultura antica. Le fonti più importanti furono il fregio del Partenone, da pochi anni trasferito a Londra e noto a Thorvaldsen attraverso le stampe, e i rilievi romani della Colonna Traiana, come dimostrano le numerose citazioni tratte da queste due opere che compaiono nelle lastre di Villa Carlotta e che appaiono tradotte in una nuova formula narrativa, pausata e luminosa. Dopo quella di Sommariva Thorvaldsen realizzò altre repliche del fregio di Alessandro, tra le quali si segnalano quella in marmo per il Palazzo Reale di Christiansborg (Copenhagen) oltre che diverse versioni in gesso. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2016 Stato di conservazione: discreto CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: sequestro Nome: Ente Morale Villa Carlotta Data acquisizione: 1927 Luogo acquisizione: Tremezzo CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Stato Indicazione specifica: Agenzia del Demanio FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Pagina 5/8

Tipo: fotografia digitale colore Autore: Studio Aleph Como Data: 2016 Ente proprietario: Museo Villa Carlotta Codice identificativo: OA_x802-00073_01 Percorso relativo del file \\DC\sirbec\SIRBEC 2016-2017\SCHEDE E FOTO DA CONSEGNARE\immagini collegate\schede OA Nome del file: OA_x802-00073_01.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=6255x2212; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=41.531.964; spazio in memoria=41.514.816 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x272; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x71; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2018/01/08 Path dell'immagine originale: x8020/01/2017_17_b/sirbec_villacarlotta_2016/foto/802 OA tiff Nome file dell'immagine originale: OA_x802-00073_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 6] Autore: Mazzocca, Fernando Titolo libro o rivista: Itinerari V., pp., nn.: pp. 150; 187-188 BIBLIOGRAFIA [2 / 6] Autore: Bertolotti, Davide Titolo libro o rivista: Viaggio al lago di Como Luogo di edizione: Como Anno di edizione: 1821 V., pp., nn.: pp. 120-121 BIBLIOGRAFIA [3 / 6] Autore: Turati, Pietro Titolo libro o rivista: Como e il suo lago Pagina 6/8

Luogo di edizione: Como Anno di edizione: 1858 V., pp., nn.: p. 347 BIBLIOGRAFIA [4 / 6] Autore: Mazzocca, Fernando Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 V., pp., nn.: pp. 30; 74-75; 77 BIBLIOGRAFIA [5 / 6] Autore: Grandesso, Stefano Titolo libro o rivista: Berthel Thorvaldsen Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2010 V., pp., nn.: pp. 85-121 BIBLIOGRAFIA [6 / 6] Autore: Bertolucci, Serena Titolo libro o rivista: Villa Carlotta. Museo, parco storico, giardino botanico sul lago di Como Luogo di edizione: Como Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: p. 26 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2016 Specifiche ente schedatore: R03/ Ente Villa Carlotta Nome: Sironi, Miriam Referente scientifico: Previtera, Maria Angela Pagina 7/8

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/12 Ultima modifica scheda - ora: 15.39 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/02/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 558 Anno del progetto: 2016 Pagina 8/8