Scheda di sicurezza ULTRACOOLING PLUS. 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza GLACELF T. 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società. 2. Composizione / informazioni sugli ingredienti

Il prodotto non presenta rischi nelle normali condizioni di impiego (vedi anche paragrafo 11)

Il prodotto non presenta rischi nelle normali condizioni di impiego (vedi anche paragrafo 11)

Scheda di sicurezza TRANSELF TYPE B. 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società

Il prodotto non presenta rischi nelle normali condizioni di impiego (vedi anche paragrafo 11)

Antigrippante Diesel 25

Detergente acquoso per macchinari. BBD Distribuzione - MI. Filter Clean Agip

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI DATI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1997/2006/CE, Articolo 31

Classificazione del preparato ai sensi del regolamento CE n 1272/2008 (CLP) : Non pericoloso

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: LYSOFORM DISINFETTANTE CUCINA CODICE IDENTIFICATIVO: C

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda Dati di Sicurezza

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Numero CAS Nome chimico % in peso - Dispersione acquosa di polimeri derivati da esteri dell acido acrilico < Carbonato di calcio ca 45

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

RC30-ECO / SVT

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA BAGNO GEL

1 - IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

BELLANA SCHEDA DI SICUREZZA BELLANA. Non presente, è miscela di materie prime con un n CAS

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVASTOVIGLIE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

Scheda di sicurezza UE. Grasso multiuso MOTOREX 176 GP. Grasso multiuso MOTOREX 176 GP

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MEDISAN C.A.

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

Scheda Dati di Sicurezza

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al RE CE 1907/2006 LAVALANA ROSA

BEST SGRASSATORE SCHEDA DI SICUREZZA. Non presente, è miscela di materie prime con un n

Scheda di sicurezza secondo la direttiva 91/155 CEE

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA TECNICA. Data di compilazione: Settembre 2005

1 / 5 **************************************************************************

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP TITAN

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP PULITORE

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza AGRI 831 POST GREEN Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

SCHEDA DI SICUREZZA LAVASTOVIGLIE

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Scheda informativa in materia di sicurezza

1 / 5 **************************************************************************

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Data di compilazione: Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá ATOMIC

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

Scheda di sicurezza Chante Clair Sgrassatore Grandi sup. Marsiglia 1250 ml

************************************************************************** **********************************************************************EPY*

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Prodotti Bituminosi in rotoli e in placche. Versione 5 Data di revisione: 17/11/ /155/CE (2001/58/CE)- ISO

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

Scheda di sicurezza ai sensi della direttiva comunitaria 91/155/CEE Stampato il: 12/01/99 data di aggiornamento: 06/04/05 Scheda 80621V it Rev. n.

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA COD S

C₆H₈O₆. Il prodotto non contiene altri prodotti e/o impurezze che influenzano la classificazione del prodotto.

Transcript:

Nocivo 1. Identificazione della sostanza o del preparato e della società Identificazione del preparato - Nome del prodotto Ultracooling Plus - Impiego Fluido per circuiti di raffreddamento Identificazione della società - Indirizzo e numero di telefono vedi fondo pagina - Telefono in caso di emergenza 02-7759.466 2. Composizione / informazioni sugli ingredienti Ingredienti principali Glicole monoetilenico Additivi inibitori di corrosione esenti da fosfati, nitriti, nitrati, ammine Sostanze pericolose per la salute - Nome Glicole etilenico 40-50% - Numero CAS 107-21-1 - Simbolo(i) Croce di Sant'Andrea - Frasi di rischio R 22 :Nocivo per ingestione. 3. Identificazione dei pericoli Rischi per la salute Il prodotto è nocivo per ingestione Vedi anche paragrafo 11 "Informazioni tossicologiche" 4. Misure di primo soccorso Inalazione Il prodotto presenta, in condizioni normali, una bassa volatilità e, conseguentemente, il rischio di inalazione risulta improbabile. in caso di asfissia o solo di malessere, in conseguenza dell'esposizione accidentale ad alte concentrazione di aerosol, fumi o di vapori, portare immediatamente l'infortunato all'aria aperta. Contatto con la pelle Togliersi di dosso immediatemente gli indumenti contaminati. lavare abbondantemente le parti contaminate con acqua e sapone Contatto con gli occhi In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua se necessario chiamare un medico Ingestione Aspirazione nei polmoni Non provocare il vomito. Trasportare d'urgenza in ospedale. Se si sospetta che si sia verificata aspirazione (per esempio in caso di vomito spontaneo a seguito di ingestione) trasportare d'urgenza in ospedale. TOTALFINAELF Italia SpA telefono: (39.2)7759.1 pagina : 1

5. Misure antincendio Mezzi di estinzione - Appropriati anidride carbonica, polvere chimica, schiuma. - Vietati Getti d'acqua Prodotti pericolosi della combustione Anidride carbonica e acetaldeide; la combustione incompleta produce anche: monossido di carbonio e fuliggine Equipaggiamento speciale per gli addetti usare un apparecchio respiratorio adatto 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Precauzioni individuali Vedi paragrafo 8 Precauzioni ambientali Evitare che il prodotto defluisca in fognature o corsi d'acqua. Informare le autorità locali (Vigili del fuoco - Polizia) se necessario. Metodi di pulizia e raccolta Contenere e recuperare con l'aiuto di mezzi fisici. Assorbire con materiali inerti Vedi anche paragrafo 13 7. Manipolazione e stoccaggio Manipolazione Vedi paragrafo 8 Stoccaggio non richiede nessuno stoccaggio particolare Contenitori da evitare nessuna 8. Controllo dell'esposizione e protezione individuale Informazioni tecniche Nessuna in particolare. Valori limite di esposizione - TLV-C (ACGIH) (mg/m³) 100 (Glicole etilenico,aerosol) Protezione individuale - respiratoria Non necessaria in condizioni normali d'impiego. - della mani guanti industriali resistenti ai glicoli - della pelle tuta (i pantaloni devono sempre essere esterni alle scarpe antifortunistiche) - degli occhi occhiali 9. Proprietà fisiche e chimiche Stato fisico a 20 C Liquido Colore Giallo fluorescente Odore Sui generis Punto d'infiammabilità(astm D93)( C) >110 Decomposizione termica ( C) tra 500 e 600 Temperatura di autoaccensione ( C) >410 TOTALFINAELF Italia SpA telefono: (39.2)7759.1 pagina : 2

9. Proprietà fisiche e chimiche (segue) Limiti di esplosività (% vol) - Superiore 15,3 - Inferiore 3,2 Pressione di vapore a 20 C (hpa) 0,08 Densità a 20 C (kg/m³) 1053 c.ca Solubilità in acqua (% peso) Completamente solubile Viscosità a 20 C, (mm²/s) 4 c.ca 10. Stabilità e reattività Stabilità Prodotti di decomposizione pericolosi stabile nelle normali condizioni d'uso. Acetaldeide a 500-600 C 11. Informazioni tossicologiche Inalazione Contatto con la pelle Contatto con gli occhi Ingestione Effetti sensibilizzanti Per inalazione di alte concentrazioni, che non si verificano però nelle normali condizioni d'uso, si possono avere: irritazione delle prime vie respiratorie, depressione del sistema nervoso centrale, disfunzioni ematopoietiche. Contatti ripetuti e prolungati possono provocare leggera irritazione. Il contatto diretto può provocare lieve irritazione temporanea Per ingestione, a seconda delle dosi, possono aversi: dolori addominali, malessere, dolori lombari, danni renali, uremia, depressione del sistema nervoso centrale con arresto cardiaco e respiratorio. nessuna 12. Informazioni ecologiche Precauzioni Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente 13. Considerazioni sullo smaltimento Smaltimento dei rifiuti Operare secondo le vigenti disposizioni nazionali. Vedi D.L.Vo 5 Febbraio 1997 n.22 ed eventuali disposizioni regionali per lo smaltimento come rifiuto speciale pericoloso. 14. Informazioni sul trasporto Numero ONU Via strada (ADR) / via ferrovia (RID)/ ADNR Classe Non classificato Non pericoloso TOTALFINAELF Italia SpA telefono: (39.2)7759.1 pagina : 3

14. Informazioni sul trasporto (segue) Via mare (IMO-IMDG) Classe Non pericoloso Via aerea (ICAO / IATA) Classe o divisione - 15. Informazioni sulla regolamentazione Classificazione CE Etichettatura CE Simbolo(i) CE Frasi di rischio Consigli di prudenza Normative generali di riferimento Pertinenti Non pertinenti Nocivo per ingestione Xn: Nocivo Nocivo per ingestione. S 2 :Conservare fuori dalla portata dei bambini. Decreto Legislativo 19 settembre 1994, N 626 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. DPR n. 547/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. DPR n. 303/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro. DPR n. 336/1994 Regolamento recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura Decreto Legislativo 16 luglio 1998, n. 285. "Attuazione di direttive comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, a norma dell'articolo 38 della legge 24 aprile 1998, n. 128." Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n.22 recante attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Legge n. 319/1976 Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento e successivi aggiornamenti. D.L. 133/1992 Scarichi idrici Decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52 - Attuazione della direttiva 92/32/ CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Decreto Ministeriale 28 aprile 1997. Attuazione dell'art. 37, commi1 e 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. Direttiva della Commissione del 15 dicembre 1998 recante venticinquesimo adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/ CEE Decreto Ministero della Sanità 10 aprile 2000: Recepimento delle direttive 98/73/CE e 98/98/CE, recanti rispettivamente il ventiquattresimo ed il venticinquessimo adeguamento alla direttiva 67/548/CEE. Decreto 26 gennaio 2001 - Recepimento della Direttiva 2000/32/CE recante 26 adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE Decreto 11 aprile 2001 - Recepimento della Direttiva 2000/33/CE recante 27 adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE DPR n. 691/1982 Attuazione della direttiva (CEE) N.75/439 relativa alla eliminazione degli oli usati. Circ. Ministero del Lavoro 7RL/20797/RLA-5-160 del 10 dicembre 1977:" Etichettatura contenitori oli minerali" (oli da taglio). Circ. Ministero del Lavoro n. 46/1979 e 61/1981 - Ammine aromatiche TOTALFINAELF Italia SpA telefono: (39.2)7759.1 pagina : 4

15. Informazioni sulla regolamentazione (segue) Non pertinenti D.L. n. 277/1991 In materia di protezione dei lavoratori. DPR n. 216/1988 Immissione sul mercato e uso di talune sostanze e preparati pericolosi. Legge n. 245/1963 Limitazione dell'impiego del benzolo e suoi omologhi nelle attività lavorative. 16. Altre informazioni Dati supplementari it nessuno : ELF.ULTPL Data di revisione : 18/12/1 Sostituisce quella del : 4/9/1 conforme alle direttiva 91/155/CEE e suoi aggiornamenti. preparata da TOTAL FINA ELF Italia S.p.A. Assistenza Tecnica IMPORTANTE: Le informazioni contenute in questa documentazione sono date sulla base delle migliori conoscenze disponibili alla data della compilazione relativamente al corretto impiego del prodotto. Di conseguenza TOTAL FINA ELF non assume nessuna responsabilità per impieghi del prodotto non corretti o impropri. TOTALFINAELF Italia SpA telefono: (39.2)7759.1 pagina : 5 fine