Guida all applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (prima parte)

Documenti analoghi
IL GDPR. Introduzione alle novità del nuovo regolamento n. 679/2016 UE Pordenone Avvocato Alessandro Pezzot

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

PRIVACY. Il nuovo Regolamento europeo 2016/679. Soggetti - Adempimenti - Sanzioni. Studio legale Chiodi

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

GDPR: il nuovo regolamento Privacy

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

Ruoli e responsabilità nel sistema GDPR. 25 luglio dott. Simone Chiarelli

Informazioni relative al trattamento dei dati personali dei clienti

Approfondimento. Avv. Antonella Alfonsi. Partner Deloitte Legal. GDPR: impatti operativi e opportunità Milano, 9 novembre

Regolamento UE 2016/679by 2018

Le figure previste dal GDPR: ruoli e responsabilità

regolamento UE 679/16

Il nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati personali Sviluppi e impatti per i soggetti pubblici

Sezione Trattamento Dati

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

ATTO DI INFORMAZIONE

Il GDPR: inquadramento generale e cosa stanno facendo le Aziende

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

Seminario Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

Il nuovo regolamento privacy e la sua applicazione nel settore pubblico e privato

LA NUOVA NORMATIVA PRIVACY: L IMPATTO DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 NEGLI STUDI PROFESSIONALI

Titolarità del trattamento

ANA - Informativa privacy - Soci ANA, Aggregati e Amici degli Alpini. Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2018

ORGANIZZAZIONE, ADEMPIMENTI E ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO. Michela Massimi

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

Privacy & Data protection ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Informativa resa ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 (GDPR)

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

Sguang informatica srl

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI DATI PERSONALI: COSA CAMBIA IN ITALIA

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni

Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati. Regolamento Ue 679/2016

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018

[ ] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS


Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

TESTA COMMERCIALE S.p.A. Via Andrea Previtali, Bergamo (BG) P.iva / C.F

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Ex Art. 12 e 13 del Regolamento UE 2016/679 Del Parlamento Europeo e del Consiglio)

INFORMAZIONI DA FORNIRE PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

Diritti dell interessato.

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI

Avv. Giovanni Battista Gallus. Prepararsi al Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali (GDPR): il ruolo del free/open source software

Istituti di credito/finanziarie al fine dell ottenimento delle linee di finanziamento

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DATI PERSONALI

2. adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

Informativa privacy per il fornitore, ai sensi dell articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679

Informativa sul Trattamento dei Dati Personali

Informativa sul trattamento e la protezione dei dati personali

There are no translations available.

Nello specifico i dati da lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DELL ISCRITTO E/O DEL PROFESSIONISTA CHE RICHIEDE L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

SCHEDA DATI PERSONALI ASSOCIATO (REVERSIONARIO/A) 1

1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE RUOLI PREVISTI UFFICI COINVOLTI... 6

Scheda di partecipazione n

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION VADEMECUM PER GLI PSICOLOGI

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi e per gli effetti di cui all art , Reg UE 2016/679

DOCUMENTO INFORMATIVO EX ART 13 REG. UE 2016/679- GDPR INFORMATIVA PER TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI RACCOLTI PRESSO L INTERESSATO

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

NORME RELATIVE ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E LA LORO LIBERA CIRCOLAZIONE

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

INFORMATIVA. In tale ottica preghiamo di prendere visione della seguente informativa.

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

Studio Daniele Di Pasqua

INFORMATIVA DETTAGLIATA

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

I dati oggetto del trattamento sono i dati di navigazione e i dati forniti volontariamente dall'utente, come di seguito definiti.

INFORMATIVA DELLA PRIVACY IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 12 e ss. REGOLAMENTO UE 679/2016

La privacy per lo studio legale

ATTO DI NOMINA A RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE dei DATI

INFORMATIVA AI CLIENTI E AI FORNITORI POTENZIALI. IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 12 e ss. REGOLAMENTO UE 679/2016

Politica aziendale per la protezione dei dati personali, al fine di tutelare i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche

GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

Il sole pratictionere e lo studio. Il associato: gli adempimenti nella pratica Bologna, 30 maggio 2018

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI FORNITORI (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati GDPR 2016/679)

Informativa privacy per il cliente, ai sensi dell articolo 13 del Regolamento Europeo 2016/679

1. Oggetto del trattamento

Sistema di Gestione Privacy

Transcript:

Epicentro italia srl Via Aldo Moro, 48 25124 Brescia Guida all applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (prima parte) 14 APRILE 2018 CONSIGLIO NA ZIONALE DELL A F.N.O.V.I 1

INTRODUZIONE Il Regolamento Generale in materia di tutela dei dati personali, si propone di dare regole comuni a tutti gli Stati membri per la gestione e protezione dei dati personali. Entro il 25 maggio 2018 il Parlamento/Governo e il Garante della privacy sono chiamati a compiere una complessa opera di ADEGUAMENTO (dove necessario) della normativa italiana al regolamento

INTRODUZIONE UNA NUOVA NORMATIVA: PERCHE? RISOLVERE ALCUNI PROBLEMI APPLICAZIONE FRAMMENTATA DELLA NORMATIVA EUROPEA NEI VARI STATI MEMBRI INCERTEZZA GIURIDICA SULLE TUTELE NECESSITA DI PROTEZIONE PIU FORTE PER LE OPERAZIONI ONLINE ALLA LUCE DEL PROGRESSO TECNOLOGICO O B I E T T I V O M E D I A T O EFFETTIVA ED UNIFORME PROTEZIONE DEI DATI E LIBERA CIRCOLAZIONE DEI DATI GARANTIRE FAVORIRE LE ATTIVITA ECONOMICHE E RENDERE PIU TRASPARENTE LA CONCORRENZA. PERMETTE AGLI STATI DI ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI DI PROTEZIONE DEI CITTADINI (VITA PRIVATA E DATI)

CHI È IL BENEFICIARIO DEL NUOVO REGOLAMENTO? Il beneficiario del diritto alla protezione dei DATI PERSONALI è il soggetto INTERESSATO al TRATTAMENTO del DATI PERSONALI QUAL E IL SIGNIFICATO DI QUESTI TERMINI? LE PAROLE CHIAVE DATO PERSONALE INTERESSATO TRATTAMENTO

Definizione di «dato personale» Identificativi Altri dati oggetto di particolare tutela sono: Quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (uso di Internet o del telefono cellulare) Quelli che consento la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti. Giudiziari Relativi alla salute DATO PERSONALE Biometrici Dati genetici

Definizione di «interessato» E la persona fisica cui si riferiscono i dati personali, che è appunto oggetto della tutela del Regolamento.

Definizione di «trattamento» Raccolta e Registrazione FASE PRELIMINARE FASE DI ELABORAZIONE Organizzazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, interconnessione, utilizzo FASE RESIDUALE FASE DI CIRCOLAZIONE Conservazione, blocco, cancellazione, distruzione, consultazione Comunicazione e diffusione Fonte: «Privacy. Protezione e tratatmento dei dati. Wolters Kluwer ItaiaSrl. Ed.2016

A CHI È DESTINATA LA NORMA? Chi comunemente è soggetto alla normativa della privacy? Pubblica Amministrazione Banche Ospedali Associazioni Chi è ESCLUSO dalla normativa della privacy? IL REGOLAMENTO NON SI APPLICA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI EFFETTUATO DA UNA PERSONA FISICA NELL AMBITO DI ATTIVITA SENZA CONNESSIONE CON UN ATTIVITÀ COMMERCIALE O PROFESSIONALE (Considerando n.18) Professionisti (Medici, Avvocati, Commercialisti, ) Aziende Siti Web

QUALI NOVITA INTRODUCE IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO? SCOMPARE: L OBBLIGO DI NOTIFICAZIONE E DI VERIFICA PRELIMINARE AL GARANTE L OBBLIGO DI RACCOLTA DEL CONSENSO IN FORMA SCRITTA IL DIRITTO DI BLOCCO COSI COME E STATO APPLICATO FINORA. LA DISTINZIONE TRA MISURE MINIME E IDONEE

QUALI NOVITA INTRODUCE IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO? MISURE ORGANIZZATIVE MISURE TECNICHE INFORMATICHE Introduzione del PRIVACY OFFICER Regolamentazione tramite atto giuridico del rapporto tra titolare e Responsabile esterno del trattamento o Co-Titolari del Trattamento dei dati personali Tenuta di un REGISTRO DEI TRATTAMENTI Adeguamento delle INFORMATIVE cartacee ed elettroniche Adeguamento del sistema informativo per l esercizio dei nuovi diritti: LIMITAZIONE, PORTABILITA e OBLIO PSEUDONIMIZZAZIONE e CIFRATURA per la custodia e la trasmissione dei dati Adeguamento tecnico per garantire RISERVATEZZA, INTEGRITA, DISPONIBILITA e RESILIENZA del sistema informativo ai principi del nuovo regolamento Misure Organizzative volte a minimizzare i rischi rilevati, in quelli previsti nella VALUTAZIONE D IMPATTO PER I TRATTAMENTI AD ALTO RISCHIO PROCEDURE per l esercizio dei NUOVI DIRITTI degli interessati: diritto di limitazione, portabilità e oblio; Procedure di notifica al Garante di violazioni al sistema Adeguamento tecnico per il RIPRISTINO TEMPESTIVO della disponibilità e l accesso dei dati Misure per la tempestiva identificazione e gestione di violazioni al sistema IL TITOLARE DEVE DEFINIRE UNA PROCEDURA PER TESTARE, VERIFICARE E VALUTARE REGOLARMENTE L EFFICACIA DELLE MISURE INDIVIDUATE AL FINE DI GARANTIRE LA SICUREZZA DEL TRATTAMENTO.

ARCHITETTURA del sistema privacy OGGI LETTERE DI INCARICO INCARICHI ISTRUZIONI FORMAZIONE SISTEMA DI REGOLE INFORMATIVE CONSENSI BREVI COMPLETE MISURE DI SICUREZZA BANCHE DATI CARTACEE BANCHE DATI ELETTRONICHE

ARCHITETTURA del NUOVO sistema privacy NUOVO ORGANIGRAMMA LETTERE DI INCARICO DOMANI REGISTRO DEI TRATTAMENTI INCARICHI ISTRUZIONI FORMAZIONE VERIFICA MISURE E CONTROLLO VIOLAZIONI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL SISTEMA DI REGOLE INFORMATIVE BREVI COMPLETE NUOVI CONTENUTI E NUOVI DIRITTI CONSENSI ANALISI DEI RISCHI ANALISI IMPATTO MISURE DI SICUREZZA BANCHE DATI CARTACEE BANCHE DATI ELETTRONICHE

NUOVO ORGANIGRAMMA

UN NUOVO ORGANIGRAMMA L ORGANIGRAMMA PRIVACY OGGI L ORGANIGRAMMA PRIVACY DOMANI Titolare del Trattamento NUOVO Titolare del Trattamento Responsabile del Trattamento NOTIFICATO AL GARANTE art. 37 RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Responsabile del Trattamento Amministratore di sistema Incaricato al trattamento AUTORIZZATO AL TRATTAMENTO???? Amministratore di sistema Incaricato al trattamento

UN NUOVO ORGANIGRAMMA TITOLARE DEL TRATTAMENTO: QUALI NOVITA? CHI E? E la figura che determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali, tenuto conto di natura, ambito di applicazione e contesto. QUALI SONO I SUOI COMPITI? Adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che il trattamento sia effettuato conformemente al Regolamento; Riesaminare periodicamente le misure tecniche e organizzative individuate e aggiornarle qualora necessario. Il TITOLARE QUALI SONO LE SUE RESPONSABILITA? Tale figura risponderà per il danno cagionato dal trattamento dei dati personali realizzato in violazione del regolamento.

UN NUOVO ORGANIGRAMMA TITOLARE DEL TRATTAMENTO: QUALI NOVITA? Il TITOLARE CHI E? E un partner del Titolare con cui, a fronte di un progetto comune, concorda e determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali tenuto conto di natura, ambito di applicazione e contesto. COTITOLARE ACCORDO INTERNO Definisce le rispettive responsabilità con particolare riguardo all esercizio dei diritti dell interessato e le rispettive funzioni di comunicazione delle informazioni.

UN NUOVO ORGANIGRAMMA IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: QUALI NOVITA? CHI E? E la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento. QUALI SONO I SUOI COMPITI? Rispettare i termini e le istruzioni fornite tramite accordo scritto con il Titolare del Trattamento; Assicurare la riservatezza del personale autorizzato; Assistere il Titolare negli adempimenti previsti dal Regolamento; Segnalare al Titolare eventuali violazioni del Regolamento; Segnalare l eventuale coinvolgimento di altri Responsabili del Trattamento; Dimostrare il rispetto dei propri obblighi e contribuire alle attività di revisione realizzate dal Titolare Il RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO QUALI SONO LE SUE RESPONSABILITA? Tale figura risponderà per il danno causato dal trattamento solo se non ha adempiuto correttamente agli obblighi sanciti nel GDPR in capo ai responsabili del trattamento, oppure se ha agito in modo difforme o contrario rispetto alle legittime istruzioni del titolare del trattamento.

UN NUOVO ORGANIGRAMMA IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO: QUALI NOVITA? a. NON è PIU UNA FIGURA FACOLTATIVA b. I trattamenti da parte del Responsabile sono disciplinati da un CONTRATTO, o da altro atto giuridico, in FORMA SCRITTA (anche in formato elettronico) CONTENUTI DEL CONTRATTO la durata del trattamento, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento. Le funzioni attribuite

UN NUOVO ORGANIGRAMMA LA FIGURA DEL PRIVACY OFFICER O RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI CHI E? una nuova figura aziendale, assolutamente indipendente e deputata a sorvegliare l osservanza degli obblighi sulla protezione dei dati posti in capo al titolare o al responsabile del trattamento.

UN NUOVO ORGANIGRAMMA LA FIGURA DEL PRIVACY OFFICER O RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI QUANDO ADOTTARLO? Il Trattamento è effettuato da un autorità pubblica o da un organismo pubblico MONITORAGGIO REGOLARE E SISTEMATICO DEGLI INTERESSATI SU LARGA SCALA Trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali o di dati relativi a condanne penali ed a reati

UN NUOVO ORGANIGRAMMA LA FIGURA DEL PRIVACY OFFICER QUALI SONO I SUOI COMPITI? 1) INFORMARE e fornire consulenza 2) SORVEGLIARE l osservanza del regolamento 3) FORNIRE, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d impatto sulla protezione dei dati e SORVEGLIARNE lo svolgimento 4) SUPPORTARE il titolare o il responsabile anche nella tenuta di un registro delle attività di trattamento 5) COOPERARE con l autorità di controllo e fungere da punto di contatto per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva (ex verifica preliminare).

UN NUOVO ORGANIGRAMMA LA FIGURA DEL PRIVACY OFFICER QUAL E LA SUA POSIZIONE E QUALI SONO I SUOI POTERI? Riferisce direttamente al vertice gerarchico del Titolare o del Responsabile del trattamento E la figura di contatto per tutti gli interessati relativamente alle questioni legate al trattamento dei dati personali e all esercizio dei loro diritti. NON DEVE RICEVERE ISTRUZIONI (interferenze) circa l adempimento dei propri compiti NON DEVE ASSUMERE RUOLI CHE LO PONGANO IN CONFLITTO D INTERESSE BUDGET DI SPESA AUTONOMO per assolvere ai compiti, accedere ai dati personali ed ai trattamenti e per mantenere la propria conoscenza specialistica Non può essere penalizzato o rimosso per l adempimento dei propri compiti E tenuto al segreto o alla riservatezza

UN NUOVO ORGANIGRAMMA L INCARICATO AL TRATTAMENTO CHI E? Indica la persona fisica autorizzata a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile. Tale figura è tenuta a rispettare gli ambiti di trattamento consentiti dal Titolare del Trattamento, e osservare le istruzioni fornite. L AMMINISTRATORE DI SISTEMA CHI E? indica le figure professionali incaricate della gestione e manutenzione dei sistemi informativi, di suoi componenti o parti di questo quali reti, apparati di sicurezza e sistemi software complessi IL COMPITO DEL TITOLARE E DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO - Valutare le competenze dell AdS secondo criteri oggettivi e basati su evidenze documentali; - Procedere alla loro designazione in modo individuale, elencando in modo analitico gli ambiti di operatività consentiti in base al profilo di autorizzazione assegnato; - Tenere traccia degli estremi identificativi dell AdS; - Verificarne periodicamente l operato; - tracciare gli accessi dell AdS per almeno sei mesi; - Assicurarne nel tempo le conoscenze e competenze in materia di tutela e sicurezza dei dati personali.

ARCHITETTURA del NUOVO sistema privacy NUOVO ORGANIGRAMMA LETTERE DI INCARICO DOMANI REGISTRO DEI TRATTAMENTI INCARICHI ISTRUZIONI FORMAZIONE VERIFICA MISURE E CONTROLLO VIOLAZIONI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL SISTEMA DI REGOLE INFORMATIVE BREVI COMPLETE NUOVI CONTENUTI E NUOVI DIRITTI CONSENSI ANALISI DEI RISCHI ANALISI IMPATTO MISURE DI SICUREZZA BANCHE DATI CARTACEE BANCHE DATI ELETTRONICHE

IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI REGISTRO DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO REGISTRO DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO Titolari/co-titolari del Trattamento Responsabile della Protezione dei Dati personali Le finalità del trattamento Categorie di interessati e di dati personali Categorie di destinatari Paese Terzo o Organizzazione Internazionale destinatari e relative garanzie; I termini ultimi previsti per la cancellazione delle diverse categorie di dati Una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative I dati di contatto del responsabile o dei responsabili del trattamento di ogni titolare del trattamento per conto del quale agisce; Le categorie dei trattamenti effettuati per conto del titolare del trattamento; Paese Terzo o Organizzazione Internazionale destinatari e relative garanzie; Una descrizione generale delle misure di sicurezza tecniche e organizzative Attenzione le AUTORIZZAZIONI concesse devono corrispondere agli ambiti di trattamento dei dati descritti nel registro!

IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI A. TUTTE LE AZIENDE CON PIÙ DI 250 DIPENDENTI B. LE IMPRESE O ORGANIZZAZIONI CON MENO DI 250 DIPENDENTI SE: 1) il trattamento che esse effettuano IN MODO NON OCCASIONALE, può presentare un RISCHIO PER I DIRITTI E LE LIBERTA DELL INTERESSATO 2) Il trattamento include il trattamento NON OCCASIONALE dei dati particolari (sensibili e biometrici) o dati personali relativi a condanne penali e a reati.

ARCHITETTURA del NUOVO sistema privacy NUOVO ORGANIGRAMMA LETTERE DI INCARICO DOMANI REGISTRO DEI TRATTAMENTI INCARICHI ISTRUZIONI FORMAZIONE VERIFICA MISURE E CONTROLLO VIOLAZIONI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL SISTEMA DI REGOLE INFORMATIVE BREVI COMPLETE NUOVI CONTENUTI E NUOVI DIRITTI CONSENSI ANALISI DEI RISCHI ANALISI IMPATTO MISURE DI SICUREZZA BANCHE DATI CARTACEE BANCHE DATI ELETTRONICHE

UNA NUOVA INFORMATIVA

UNA NUOVA INFORMATIVA L informativa è il documento attraverso cui le organizzazioni rendicontano le proprie politiche privacy ed è considerato uno dei diritti dell interessato in materia di privacy. QUALI sono i suoi contenuti minimi?

UNA NUOVA INFORMATIVA: QUALI CONTENUTI MINIMI? DATI RACCOLTI PRESSO L INTERESSATO DATI NON RACCOLTI PRESSO L INTERESSATO 1. Se previsto i dati di contatto del Privacy Officer 2. Le finalità del trattamento e LA BASE GIURIDICA del trattamento 3. I LEGITTIMI INTERESSI perseguiti dal titolare (ove applicabile) 4. I tempi di custodia o i criteri stabiliti 5. L intenzione del Titolare del trattamento di trasferire dati personali a un Paese terzo o ad un organizzazione internazionale (ove applicabile)* e con quali strumenti 6. I nuovi diritti 7. Effetti di sistemi di trattamento automatici (anche di profilazione) sull l'interessato 1) le categorie di dati personali in questione 2) La Fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico

UNA NUOVA INFORMATIVA: QUALI CARATTERISTICHE? CONCISA ACCESSIBILE INFORMATIVA TRASPARENTE CHIARA

UNA NUOVA INFORMATIVA: QUANDO FORNIRLA? DATI RACCOLTI PRESSO L INTERESSATO DATI NON RACCOLTI PRESSO L INTERESSATO Prima di effettuare la raccolta dei dati Entro un termine ragionevole che non può superare 1 mese dalla raccolta, oppure al momento della comunicazione (NON della registrazione) dei dati (a terzi o all'interessato) OGNI VOLTA CHE LE FINALITÀ CAMBIANO BISOGNA INFORMARE L'INTERESSATO

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO ACCESSO MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO FOCUS SUL DIRITTO DI CANCELLAZIONE: Quando si può esercitare il diritto di cancellazione? a) I dati non sono più necessari rispetto alla finalità di raccolta b) L Interessato revoca il consenso e non c è un altro presupposto di liceità c) L Interessato si oppone al trattamento e non c è un interesse legittimo prevalente del Titolare d) I dati sono stati trattati illecitamente e) I dati devono essere cancellati in base ad una norma europea o nazionale f) I dati sono stati raccolti relativamente all offerta di servizi della società dell informazione ACCESSO MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO ACCESSO Il diritto di opposizione può essere esercitato: a) per motivi legittimi; b) quando i dati sono trattati per finalità commerciali o di marketing. MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO ACCESSO DIRITTO ALLA PORTABILITA L interessato può ricevere TUTTI i dati personali che lo riguardano in un formato: STRUTTURATO DI USO COMUNE. INTEROPERABILE. per i trattamenti autorizzati tramite: MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE CONSENSO dell interessato CONTRATTO

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO ACCESSO DIRITTO ALLA LIMITAZIONE L interessato può imporre delle «restrizioni» se: contesta l esattezza dei dati personali; Il trattamento è illecito e l interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali i dati personali sono necessari all interessato per l accertamento, l esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO ACCESSO Se il trattamento è LIMITATO, deve essere CONTRASSEGNATO E PUO ESSERE UTILIZZATO SOLO: con il consenso dell interessato per l accertamento, l esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria per tutelare i diritti di un altra persona fisica o giuridica per motivi di interesse pubblico MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO LIMITI ALL ESERCIZIO DEI DIRITTI Vincoli legislativi; Tutela di un legittimo interesse del Titolare in sede giudiziaria; Il trattamento dei dati per pubblico interesse o nell esercizio di pubblici poteri. ACCESSO MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE

I PRINCIPALI DIRITTI DELL INTERESSATO TEMPI DI RISCONTRO 1 mese, estendibili fino a 3 mesi IL TITOLARE DEVE COMUNQUE DARE UN RISCONTRO ALL'INTERESSATO ENTRO 1 MESE DALLA RICHIESTA, ANCHE IN CASO DI DINIEGO ACCESSO MODIFICA/RETTIFICA CANCELLAZIONE/OBLIO OPPOSIZIONE PORTABILITA LIMITAZIONE MODALITA DI RISCONTRO SCRITTO ORALE

ARCHITETTURA del NUOVO sistema privacy NUOVO ORGANIGRAMMA LETTERE DI INCARICO DOMANI REGISTRO DEI TRATTAMENTI INCARICHI ISTRUZIONI FORMAZIONE VERIFICA MISURE E CONTROLLO VIOLAZIONI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI AL SISTEMA DI REGOLE INFORMATIVE BREVI COMPLETE NUOVI CONTENUTI E NUOVI DIRITTI CONSENSI ANALISI DEI RISCHI ANALISI IMPATTO MISURE DI SICUREZZA BANCHE DATI CARTACEE BANCHE DATI ELETTRONICHE

IL CONSENSO CONDIZIONI PER IL CONSENSO POSITIVO LIBERO SPECIFICO INFORMATO INEQUIVOCABILE

IL CONSENSO La richiesta di consenso per essere valida deve essere: - chiaramente distinguibile da altre richieste o dichiarazioni - formulata con un linguaggio comprensibile, semplice e chiaro - se l interessato è un minore di 16 anni, rivolta a chi esercita la potestà genitoriale sul minore

IL CONSENSO 1. CONSENSO, 2. adempimento obblighi contrattuali, 3. interessi vitali della persona interessata o di terzi, 4. obblighi di legge cui è soggetto il titolare, 5. interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, 6. interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati PRINCIPI DI LICEITA