DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SETTORE 14 - AMBIENTE, ENERGIA, DEMANIO IDRICO E FLUVIALE, CONCESSIONI DEMANIALI, APQ INFRASTRUTTURE E ATO

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SETTORE 14 - AMBIENTE, ENERGIA, DEMANIO IDRICO E FLUVIALE, CONCESSIONI DEMANIALI, APQ INFRASTRUTTURE E ATO

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SETTORE 14 - AMBIENTE, ENERGIA, DEMANIO IDRICO E FLUVIALE, CONCESSIONI DEMANIALI, APQ INFRASTRUTTURE E ATO

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE,OPERE PUBBLICHE, MOBILITA'

Sommario 8. PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSTRUZIONE E MANUTENZIONE... 6

Consorzio 5 Toscana Costa

REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI OPERE DI DIFESA SUL RIO SALIVOLI NEL COMUNE DI PIOMBINO

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori di beni e servizi di ANPAL Servizi S.p.A. Art. 1 Oggetto

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MONVISO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CASERTA

I N D I C E PREMESSA 2 AMBITI DI INTERVENTO 3 OBIETTIVI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO 4 STRUTTURA DEL PROGETTO 6 QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

DISCIPLINARE TIPO PER LAVORI URGENTI SUL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Consorzio 5 Toscana Costa

Roma, 12 agosto Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori per l acquisto di beni e servizi di Italia lavoro S.p.A.

2.iscrizione alla Cassa edile per le categorie di manutenzioni di cui si richiede l iscrizione, indicate nell Allegato A del presente avviso;

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

Consorzio 5 Toscana Costa

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

COMUNE DI CORIGLIANO-ROSSANO (PROVINCIA DI COSENZA)

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

Consorzio 5 Toscana Costa

UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI-MANUTENZIONI

UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SPINETOLI Provincia di Ascoli Piceno

Città di Pescara SI RENDE NOTO

Città di Battipaglia

COMUNE DI SELEGAS. Provincia di Cagliari. Via Daga 4, Selegas (CA) Telefono Fax

COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari

ISTITUTO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

IL COMUNE DI PIETRASANTA. Rende noto

MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

A V V I S O P U B B L I C O

AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE A COTTIMO FIDUCIARIO DI SERVIZI AI SENSI DELL'ART. 125 DEL D.LGS.

DI SANT ANTONIO ABATE Provincia di Napoli AREA TECNICA - SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

A V V I S O P U B B L I C O

COMUNE DI CASTEL SAN VINCENZO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA PER L APPALTO DI:

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

C O M U N E D I C E R V E T E R I

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

CETARA SERVIZI E SVILUPPO UNIPERSONALE S.R.L. VIA PORTO BOX N CETARA (SA)

INTERVENTO Levone. T. Levona

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE - NUORO

AMAP SPA. Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori per l acquisto di beni, servizi **** Art. 1 - Oggetto

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 69 del 16 novembre 2009

Comune di Trissino Provincia di Vicenza

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

C O M U N E D I V I L L A M A R Z A N A P R O V I N C I A D I R O V I G O

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI-MANUTENZIONI

Allegato B al Decreto n. del pag. 1/5

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L PER LAVORI EDILI E SERVIZI CONNESSI

IL DIRIGENTE DELL AREA 3

IL DIRIGENTE. VISTE le seguenti disposizioni di legge in materia:

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO RENDE NOTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Piazza Salvatore Pugliatti, 1, Messina

COMUNE DI VOLLA (Provincia di Napoli) Via Aldo Moro n 1 c.a.p AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE/FF

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

C O M U N E D I P A E S E

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

COMUNE DI SELEGAS Provincia di Cagliari

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla Persona Unità Operativa Servizi Educativi e Edilizia Scolastica. Prot.

C O M U N E D I G U B B I O

COMUNE DI SAN GIMIGNANO

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

AVVISO PUBBLICO A. Ente appaltante: CAP Holding Spa Viale Del Mulino, Assago - Tel. 02/ Fax 02/ c.f.

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese Direzione Generale Area IV Servizio 1 Ufficio 2

Manufatti e criticità rilevate Allegato 1

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 52

COMUNE DI SIURGUS DONIGALA Provincia Sud Sardegna AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA AVVISO PUBBLICO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI

C O M U N E D I N E. Provincia di Genova

Giunta Regionale della Campania AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIRETTORE GENERALE E DI RESPONSABILE DI UFFICIO SPECIALE

Settore: Tecnico Rif.: ap/ap Class Arbus, 21/12/2015

AOU Sassari Direzione Amministrativa Ufficio Tecnico

AVVISO PUBBLICO RENDE NOTO

Transcript:

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE, OPERE PUBBLICHE E TRASPORTI UFFICIO DIFESA DEL SUOLO Corso Garibaldi, 139 85100 Potenza. AVVISO PUBBLICO ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DI DITTE SPECIALIZZATE PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI MANUTENTORI DI RIPRISTINO DELL OFFICIOSITA DA EFFETTUARSI NEGLI ALVEI DEI CORSI D'ACQUA DEL DEMANIO IDRICO DEI FIUMI BASENTO, AGRI, SINNI, BRADANO, CAVONE E NOCE E DEI LORO AFFLUENTI IL DIRIGENTE DELL UFFICIO DIFESA DEL SUOLO -PREMESSO che negli anni 2011, 2012, 2013 diversi eventi alluvionali hanno colpito il territorio della Regione Basilicata e hanno interessato i bacini idrografici dei principali corsi d acqua che attraversano il territorio regionale; -RILEVATO che gli eccezionali deflussi riscontrati nei corsi d acqua dei vari bacini imbriferi (Agri, Basento, Sinni, Noce, Bradano, Cavone) e nei loro affluenti hanno provocato ingenti e diffusi danni agli alvei e alle sponde fluviali, nonché alle aree limitrofe; -RILEVATO che uno degli aspetti rilevanti è stata l occlusione totale o parziale della sezione di deflusso delle portate idriche per la presenza di materiali litoidi, trasportati e accumulati negli alvei o nelle aree golenali; -CONSIDERATA la presenza di infrastrutture antropiche e di abitazioni poste a valle delle aree interessate dalla presenza del suddetto materiale litoide, costituendo pertanto un pericolo per la pubblica incolumità oltreché per le infrastrutture; -VISTO l art. 4 comma 10 bis della L. 31/12/1996, n. 677 e s.m.i. e l art.1 dell O.M. 3098/2000; -VISTO il D.P.R. 14/04/1993 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni recante criteri e modalità per la redazione dei programmi di manutenzione idraulica e forestale ; -VISTO in particolare l art. 2 del citato D.P.R.; - VISTO il D.Lgs 152/2006; - VISTO l art. 30 del D.Lgs 12 aprile 2006, n. 163; - TENUTO CONTO che il bacino del fiume Sinni presenta criticità dovute alla presenza di litologie potenzialmente contenenti amianto;

- VISTA la D.G.R. n. 2118 del 23/12/ 2010 Mappatura e caratterizzazione delle aree del territorio regionale con presenza di litologie potenzialmente contenenti amianto: primi indirizzi per la mitigazione del rischio di esposizione alle fibre aerodisperse ; - VISTA la D.G.R. n. 1743 del 29/11/2011 Approvazione dei Criteri per l autorizzazione di attività interferenti con suolo e sottosuolo nelle aree con presenza di rocce potenzialmente contenenti amianto e per l utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo provenienti dalle suddette aree e degli inerti estratti dagli alvei fluviali ; - RITENUTO dover escludere dalle attività riconducibili al presente bando le aree del territorio regionale con presenza di litologie potenzialmente contenenti amianto, mappate con D.G.R. n. 2118 del 23/12/ 2010, presenti in particolare nel bacino del Sinni; -TENUTO CONTO che le risorse demaniali possono costituire per la collettività molteplici ed importanti interessi, di natura ambientale ed idraulico ma anche economica per una migliore gestione delle risorse pubbliche; -TENUTO CONTO della estrema necessità di provvedere al ripristino della sezione di deflusso ogni qualvolta ciò si rende necessario per garantire il corretto deflusso delle portate idriche con tempo di ritorno 200 anni, anche in presenza di eventi alluvionali, fenomeni questi ultimi la cui frequenza è ormai elevata; -TENUTO CONTO che la sezione di deflusso va mantenuta costante e coerente con le previsioni delle portate idriche con tempo di ritorno 200 anni, attraverso la asportazione dei materiali litoidi, trasportati e depositati in punti isolati dell'alveo accumulatosi nel tempo, pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque, oltre che attraverso la rimozione di rifiuti solidi, prodotti da attività antropiche ed il taglio delle alberature; RENDE NOTO quanto segue: Art.1- Oggetto Il presente avviso è finalizzato ad acquisire manifestazione di interesse da parte di ditte specializzate per l affidamento di servizio in concessione, ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, per la manutenzione ordinaria finalizzata al ripristino dell officiosità degli alvei dei principali corsi d acqua, che attraversano il territorio della Regione Basilicata (Agri, Basento, Sinni, Bradano, Cavone, Noce) e dei loro affluenti, di cui all art.2 del D.P.R. 14.4.1993. 2

Art. 2 Esclusione di aree con presenza di litologie potenzialmente contenenti amianto Sono escluse dalle attività riconducibili al presente bando le aree del territorio regionale con presenza di litologie potenzialmente contenenti amianto, mappate con D.G.R. n. 2118 del 23/12/2010, presenti in particolare nel bacino del fiume Sinni. Art.3 Soggetto Concedente Regione Basilicata- Dipartimento Infrastrutture OO.PP e Mobilità Ufficio Difesa del Suolo Corso Garibaldi -85100 Potenza. Art.4 Natura e caratteristica del servizio ordinario L affidamento del servizio di manutenzione ordinaria di cui al presente avviso avverrà sulla base di un progetto generale relativo a ciascun bacino idrografico dei principali corsi d acqua che attraversano il territorio regionale e successivi stralci funzionali redatti dall Ufficio Difesa del Suolo della Regione Basilicata e riguarderà le seguenti tipologie di interventi: -ripristino della sezione di deflusso inteso come eliminazione, nelle tratte critiche per il deflusso delle portate idriche con tempo di ritorno a 200 anni, dei materiali litoidi, trasportati e accumulati in punti isolati dell'alveo, pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque; -sistemazione e protezione spondale, intese come risagomatura e sistemazione di materiale litoide collocato a protezione di erosioni spondali; -rimozione di rifiuti solidi e taglio delle alberature, intesi come eliminazione dalle sponde e dagli alvei dei corsi d'acqua dei materiali di rifiuto provenienti da attività antropiche; -rimozione dagli alvei attivi delle alberature che sono causa di ostacolo al regolare deflusso delle piene ricorrenti, nonché delle alberature pregiudizievoli per la difesa e conservazione delle sponde, salvaguardando, ove possibile, la conservazione dei consorzi vegetali che colonizzano in modo permanente gli habitat ripariali e le zone di deposito alluvionale adiacenti; -rimozione di tronchi d'albero dalle luci di deflusso dei ponti, intesa come ripristino del regolare deflusso sotto le luci dei ponti, con rimozione del materiale di sedime e vario accumulato nei sottopassi stradali, nei tombini, nei sifoni, sulle pile od in altre opere d'arte. Tali interventi dovranno essere eseguiti secondo i seguenti principi: -la sistemazione del materiale movimentato di norma deve avvenire nell'ambito dello stesso alveo. - solo in casi di manifesto sovralluvionamento potrà essere prevista l'asportazione dall'alveo del materiale estratto, nel rispetto delle vigenti normative; 3

-gli interventi di manutenzione ordinaria e di ripristino dell'officiosità sopra elencati saranno integralmente a carico delle ditte specializzate, mediante l applicazione della compensazione, ai sensi dell art. 4 comma 10 bis della L. 31/12/1996, n. 677 e successive modifiche e dell art.1 dell O.M. 3098/2000, dell'onere della realizzazione dei lavori con il valore del materiale estratto riutilizzabile, da valutarsi sulla base dei canoni demaniali vigenti; la compensazione sarà formalizzata all interno di apposito contratto relativo a ciascun tratto d alveo e/o di bacino idrografico; -gli interventi in questione saranno eseguiti a completo carico della ditta affidataria che sarà integralmente responsabile della completa attuazione di tutte le misure previste dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 81/08 e ss.mm. ed i. e di responsabilità nei confronti di terzi. Art.5 Requisiti di partecipazione Le imprese interessate alla attività di manutenzione alvei fluviali devono possedere, ai sensi degli artt. 90 e 92 del D.P.R 207/2010, i seguenti requisiti: a) possesso dei requisiti di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/06; b) possesso, della attestazione di qualificazione SOA in una delle seguenti categorie di cui all Allegato A del D.P.R. 207/2010: -OG 8: Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica -OS 15: Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali o in alternativa: b) possesso di certificazione camerale riportante tra le attività svolte quella oggetto del presente avviso. Art.6 Documentazione tecnica La domanda dovrà essere corredata di una corografia del tratto di alveo bacino idrografico per il quale si intende ottenere concessione con la esatta indicazione delle coordinate del punto centrale del tratto e l estensione massima verso monte e verso valle sulla quale si ritiene di poter erogare il servizio di che trattasi. A supporto della scelta che l Amministrazione dovrà compiere per individuare l Impresa cui affidare in concessione il servizio, ciascuna Impresa è libera di allegare ogni opportuna documentazione tecnica ritenuta necessaria. Art.7- Presentazione delle domande di concessione 4

Le manifestazioni di interesse e la relativa documentazione dovranno essere inviate mediante raccomandata A.R., o consegnate a mano al seguente indirizzo: Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture OO.PP. e Trasporti, Ufficio Difesa del Suolo Corso Garibaldi 139-85100 Potenza; N. Fax 0971-668467 L oggetto della richiesta dovrà riportare la seguente dicitura: Avviso di manifestazione di interesse per l esecuzione di interventi manutentori di ripristino dell officiosità da effettuarsi negli alvei dei corsi d'acqua del demanio idrico dei Fiumi Basento, Agri, Sinni, Bradano, Cavone e Noce e dei loro affluenti All istanza dovranno essere allegate: 1. domanda di ammissione alla selezione, opportunamente datata e sottoscritta dal legale rappresentante dell impresa, corredata di fotocopia chiara di un valido documento di riconoscimento, riportante l indicazione del Legale Rappresentante, della Ragione Sociale, della Sede legale e dei recapiti (civico, telefonico, fax, e_mail), compilata seguendo puntualmente il modello A allegato al presente avviso; 2. opportuna documentazione tecnica di cui al precedente art. 6. Le suddette dichiarazioni opportunamente datate dovranno essere, a pena di esclusione, sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa, corredata di fotocopia chiara di un valido documento di riconoscimento. Le domande dovranno pervenire, pena la esclusione della istruttoria della stessa nella prima fase di affidamento dei servizi di che trattasi, entro e non oltre le ore 12.00 del 10 giugno 2015. L Ufficio Difesa del Suolo si riserva 30 giorni di tempo per istruire le domande ed affidare concessione di servizio di manutenzione ordinaria per la durata di 2 anni con possibilità di prorogarlo per ulteriore 2 anni. Dopo l avvenuta pubblicazione sul sito regionale delle Imprese con le quali verrà sottoscritto apposito contratto di concessione del servizio di manutenzione ordinaria nello specifico tratto di alveo/bacino idrografico, ove risultassero porzioni di alveo/bacino idrografico non assegnati, le stesse potranno essere richieste senza che l Amministrazione debba procedere a nuovo bando di manifestazione di interesse. Art.8 - Modalità di Selezione dei Concessionari di servizio 5

Le manifestazioni di interesse pervenute saranno esaminate e valutate dall Ufficio Difesa del Suolo del Dipartimento Infrastrutture OO.PP. e Mobilità, ai fini dell accertamento dell ammissibilità, nonché dell idoneità per la selezione dei soggetti richiedenti sulla base del possesso dei requisiti di cui al D.Lgs. 163/06 e ss. mm. e ii. La pubblicazione sul sito internet del Dipartimento Infrastrutture OO.PP. e Mobilità da parte dell Ufficio Difesa del Suolo equivale a comunicazione dell avvenuta ammissione. In caso di mancata ammissione, l Ufficio provvederà a comunicare i motivi ostativi all accoglimento dell istanza. Qualora la domanda sia accoglibile, ma non completa, nella richiesta di integrazione della documentazione l Ufficio indicherà i tempi e le modalità di inoltro della integrazione medesima; la mancata osservanza dei tempi o delle modalità di risposta, comporterà la non accoglibilità dell istanza, senza ulteriore avviso. L individuazione degli operatori economici a cui affidare i suddetti servizi avverrà nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento. L elenco delle imprese ammesse sarà reso pubblico ed aperto alla consultazione sul sito del Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti. Art.9- Sospensione e cancellazione dell ammissione alla selezione. L Ufficio preposto potrà disporre la sospensione dell impresa ammessa allorché la stessa risulti, anche se temporaneamente, inadempiente nell esecuzione del servizio e/o dei lavori affidati in concessione. La sospensione potrà essere altresì disposta qualora l impresa abbia in corso un procedimento giudiziale e/o arbitrale con il Dipartimento e fino al termine del procedimento stesso. L ammissione verrà meno, oltre che su richiesta dell Impresa medesima, anche nei seguenti casi: a) perdita o falsa dichiarazione in merito ad uno o più requisiti previsti dal D.Lgs. 163/06, comunque, qualora sia accertato che sono venute meno le condizioni che hanno determinato l ammissione; b) mancato aggiornamento da parte dell impresa medesima, entro e non oltre 30 giorni dal verificarsi della modifica, dei documenti concernenti qualunque variazione significativa intervenuta in merito ai requisiti richiesti per l ammissione; c) in caso di accertata violazione delle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali; d) in caso di accertata violazione delle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. L avvenuta sospensione o esclusione sarà comunicata per iscritto. 6

Art.10- Obblighi di informazione Le imprese ammesse alla selezione hanno l obbligo di comunicare, al Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti, Ufficio Difesa del Suolo, ogni variazione dei dati e delle informazioni previste dal presente avviso, mediante posta elettronica, esclusivamente all indirizzo ufficiodifesasuolo@cert.regione.basilicata.it. Tale comunicazione dovrà essere effettuata entro e non oltre 30 giorni dal verificarsi della predetta variazione, pena l adozione dei provvedimenti di cui al precedente art.9. Art.11 -Trattamento dei dati personali Tutti i dati, dei quali l Ufficio preposto del Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti entra in possesso, in esecuzione del presente Regolamento, saranno raccolti e trattati esclusivamente per le finalità consentite dalla legge ed in conformità alla legislazione vigente in materia di protezione dei dati personali. Art.12 Validità Il presente regolamento esplica la sua efficacia a partire dalla pubblicazione sul sito di cui sopra. Il Dirigente dell Ufficio Difesa del Suolo (Ing. Gerardo Calvello) 7