Giornata di studio AIDM in collaborazione scientifica con ANSiSA

Documenti analoghi
Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION SEGRETERIA ORGANIZZATIVA MEDIA PARTNER SEDE CONGRESSUALE

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

SABATO 18 MAGGIO 2019

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION

ALIMENTAZIONE E SALUTE

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Milano maggio Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia. Clinica Mangiagalli - AULA MAGNA Via Commenda,12

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA

Novità in tema di neoplasia mammaria

Congresso Regionale SIBioC- Medicina di Laboratorio Sezione Lombardia

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Magna Pediatria 20/22 MODULO 1 L ADOLESCENZA

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Quant è dolce la gravidanza?

LA SALUTE DELLA DONNA

SABATO 19 MAGGIO 2018

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

Sabato 12 Novembre 2016

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Endometriosi, contraccezione e fertilita

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

INTERVENTI IN SALUTE MENTALE PER PERSONE PROVENIENTI DA CULTURE EXTRAEUROPEE

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Sonno, salute mentale e donna

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

PERUGIA MILANO. 6 dicembre Update in Medicina della Riproduzione: dal primo approccio alla PMA

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

Endometriosi, contraccezione e fertilita

SABATO 21 APRILE 2018

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

LA SINDROME DI ASPERGER: DALL IDENTIFICAZIONE AL TRATTAMENTO

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

XVIII Corso Nazionale ADI

PISA Marzo 2012

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

La Fondazione Gruber in collaborazione con ANSISA (Associazione Nazionale Specialisti Scienza Alimentazione) organizza

28 GIUGNO 2019 CATANZARO SEDE La Cittadella Regionale Sala Oro

DIETA CHETOGENICA. facciamo chiarezza. RESPONSABIlE SCIENTIfICO Prof. Antonio Paoli - Università degli Studi di Padova BIOMEDIA

SEGRETERIE FACULTY. GARDELLA Barbara Pavia. BARISELLI Silvia Pavia. BENEVENTI Fausta Pavia. LOCATELLI Elena Pavia. BRUNI Vincenzina Firenze

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

Giugno 5 Luglio 2018 Ore 15:00 19:00

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA Strumenti di assessment in Psiconcologia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

CORSO DI FORMAZIONE in NUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Evento ECM per medici, biologi, dietisti e farmacisti

Relatori e Moderatori

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

Napoli. Novembre 2015 LA PSICOLOGIA INCONTRA L ONCOLOGIA. Strumenti di assessment in Psiconcologia

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

LE COMPLICANZE DELLA PREMATURITA'

Transcript:

Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell Alimentazione Giornata di studio AIDM in collaborazione scientifica con ANSiSA Crediti ECM 8 per Medico Chirurgo (tutte le discipline) - Biologo - Dietista Psicologo Infermiere Bologna 25 Giugno 2016 DONNA E NUTRIZIONE Percorso tra le problematiche nutrizionali nelle varie età della donna Aula Magna di S.Cristina Via del Piombo, 5 - Bologna Laura Maria Caterina Bassi Veratti Fisica ed Accademica Bologna 1711-1778 Con il patrocinio

Presentazione I cambiamenti del corpo della donna seguono ritmi programmati geneticamente ma subiscono anche importanti influenze ambientali e psico-sociali che a loro volta incidono sullo stato di salute, lo stato nutrizionale e lo stile di vita; tali influenze vengono peraltro elaborate e vissute diversamente da ogni donna. La salute femminile riconosce importanti intersezioni con la nutrizione, sia rispetto ai tanti cambiamenti fisiologici del corpo femminile, quali ad esempio quelli collegati alla funzione riproduttiva, alle gravidanze, alla menopausa, ma anche rispetto a condizioni patologiche che nella donna acquisiscono caratteristiche e valenze specifiche collegate al genere come nell obesità e nel diabete. Importanti sono anche gli aspetti psicologici, il vissuto corporeo e la loro influenza sul comportamento e sulle scelte alimentari, fino al configurarsi di disturbi dell alimentazione che, presenti particolarmente nelle giovani e giovanissime, si ritrovano anche in età adulta, magari in associazione con disturbi d ansia e depressione. Va infine ricordato che le scelte della donna influenzano quelle della famiglia e in particolare l alimentazione dei figli, da ciò ne deriva che il ruolo e il coinvolgimento delle donne è fondamentale per educazione e prevenzione alimentare. La donna ha quindi, nelle varie fasi della sua vita sia negli stati fisiologici che in condizioni patologiche, ha fabbisogni specifici per cui necessita di una consulenza nutrizionale a lei dedicata e che potrebbe configurarsi all interno della medicina di genere come nutrizione clinica di genere Dr.ssa Donatella Ballardini Presidente ANSISA Dr.ssa Paola Sbisa Coordinatrice Scientifica Relatori Paola Sbisà Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell Alimentazione, Già dirigente medico e medico di medicina generale AUSL Trieste, Comitato scientifico nazionale AIDM Romana Schumann Psicologa - Psicoterapeuta, Responsabile del Settore psicoterapico del Centro Gruber, Bologna Maria Caterina Manca Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Responsabile UO Medicina Legale AUSL Bologna, Coordinatore Interaziendale e Interistituzionale sulle Tematiche della Violenza, Consigliere Nazionale Associazione Italiana Donne Medico Vicepresidente Associazione Italiana Donne Medico, sezione di Bologna Emilia Manzato Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Docente Università di Ferrara Donatella Ballardini Medico Chirurgo, Specialista in Pediatria e in Scienza dell'alimentazione, Responsabile Sanitario del Centro Gruber, Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Servizio di Diagnosi e Terapia dei Disturbi d Ansia e Psicosomatici, Presidente ANSISA Hellas Cena Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell'alimentazione, Ricercatore Universitario, Professore di Nutrizione Umana, Facoltà di Medicina - Università di Pavia, Vicepresidente ANSISA Cristina Tarabbia Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Docente incaricato di Medicina di Genere Università di Ferrara, Vicepresidente AIDM Ferrara Michelina Guerra Medico Chirurgo, Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Responsabile dell Unità Operativa di Ortopedia di Hesperia Hospital di Modena, Presidente AIDM Modena Angela Maria Moneta Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell Alimentazione, Direttore Sanitario IRCCS Mondino (Pavia ), Presidente AIDM Pavia Valeria Manicardi Medico Chirurgo, Specialista in Diabetologia e malattie del Ricambio, Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Ospedale di Montecchio, AUSL di Reggio Emilia, Coordinatore "Gruppo Donna" di AMD Carmelina Ermio Medico Chirurgo, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Dirigente medico ginecologo-ostetrico, Responsabile Struttura Semplice IVG e pianificazione familiare Asp Lamezia Terme Rachele De Giuseppe Biologa, Dottore di ricerca, Specializzanda in formazione in Scienza dell'alimentazione

P r o g r a m m a Sabato 25 giugno 2016 Ore 08.00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.30-09.00 Presentazione del Corso Caterina Ermio - Donatella Ballardini Sessione Mattutina Moderatrici M.Guerra, E. Manzato Ore09.00-09.30 Cibo, ambiente e salute della donna P. Sbisà Ore09.30-10.00 Stress, disturbi d ansia, traumi e disturbi dell alimentazione R. Schumann Ore10.00-10.30 Violenza di genere e disturbi dell alimentazione M. C. Manca Ore10.30-11.00 I giusti limiti dell aumento ponderale in gravidanza Carmelina Ermio Ore 11.00-11.15 Discussione interattiva Ore11.15-11.30 Pausa Ore11.30-12.00 I disturbi dell alimentazione nelle varie età della donna D. Ballardini Ore12.00-12.30 Alimentazione della donna nelle diverse fasi H. Cena Ore 12.30-12.45 Discussione interattiva Ore12.45-14.00 Pausa Sessione Pomeridiana Moderatrici Caterina Ermio, P. Sbisà Ore14.00-14.30 Depressione e obesità nella donna E. Manzato Ore 14.30-15.00 Assorbimento intestinale e differenze di genere C. Tarabbia Ore15.00-15.30 La patologia cardiovascolare nella donna: epidemiologia e prevenzione A. Moneta Ore 15.30-15.45 Discussione interattiva Ore15.45-16.15 Differenze di genere nel diabete tipo 2 in Italia V. Manicardi Ore16.15-16.45 Nutrizione e salute dell osso nella donna M. Guerra Ore16.45-17.15 Stili di vita salutari nella donna R. De Giuseppe Ore 17.15-17.30 Discussione interattiva Ore 17.30-18.00 Test ECM e chiusura lavori Si ringrazia per la collaborazione :

I n f o r m a z i o n i SEDECONGRESSUALE Aula Magna di Santa Cristina - Via del Piombo 5 Bologna CREDITI FORMATIVI ECM Evento Formativo ECM Crediti n. 8 Il Corso è accreditato per le seguenti figure: Medico Chirurgo (tutte le discipline) - Biologo - Dietista Psicologo - Infermiere Per conseguire i crediti ECM è necessario: Aver risposto correttamente all 80% dei quesiti del questionario di apprendimento Aver consegnato il dossier ECM compilato in ogni sua parte Aver compilato la scheda in ogni sua parte con i propri dati Alla fine del Corso e dopo la valutazione dei documenti ECM da parte del provider, a tutti gli aventi diritto, sarà inviato all indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo, l attestato ECM dei crediti ottenuti. QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% inclusa) Entro il 31 maggio 2016 Dopo il 31 maggio 2016 SOCIO ANSISA 61,00 79,30 in regola con la quota 2016 (*) SOCIO AIMD 61,00 79,30 in regola con la quota 2016 NON SOCIO AIMD/ANSISA 183,00 219,60 Comprensiva, per gli interessati, dell adesione ad ANSiSA per tutto il 2016 a fronte dell invio della documentazione di iscrizione scaricabile dal sito www.ansisa.it (*)Si ricorda a tutti i soci aventi diritto che possono utilizzare il buono di gratuità ricevuto lo scorso anno. Il buono dovrà essere inviato unitamente alla scheda di iscrizione La quota di iscrizione comprende: Partecipazione alle sessioni scientifiche - Dossier ECM - Kit congressuale - Attestato di partecipazione - Attestato ECM ATTESTATODIPARTECIPAZIONE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato, al termine dei lavori, l attestato di partecipazione. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: c/c postale n. 35703206 intestato ad ANSiSA bonifico bancario : BANCA PROSSIMA IBAN IT02 E033 5901 6001 00000119 631 CANCELLAZIONI E RIMBORSI Il Convegno è a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti. Termine ultimo per le iscrizioni presso la Segreteria Organizzativa entro le ore 24.00 di giovedì 23 giugno 2016. Dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale, previa verifica presso ANSiSA della disponibilità dei posti. Non è previsto alcun rimborso per cancellazioni d'iscrizioni. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro il 23 giugno 2016 oppure direttamente in sede. Non saranno accettate iscrizioni prive di firma e della copia del pagamento. COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE Dalla Stazione centrale (FS) a piedi:da Piazza delle Medaglie d Oro proseguire in Via dell Indipendenza, svoltare a sinistra per Via Rizzoli, proseguire diritto per Strada Maggiore, svoltare a destra per via Fondazza poi a sinistra fino a via del Piombo 5. in autobus: corsa n. 25, fermata Torleone (Strada Maggiore) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANSiSA Via Hermada 15 20162 Milano ansisasegreteria@libero.it www.ansisa.it Tel./Fax 02 6436788 SEGRETERIA SCIENTIFICA P. Sbisà Mc. Manca D. Ballardini

Giornata di Studio AIDM - ANSiSA Donna E Nutrizione Percorso tra le problematiche nutrizionali nelle varie età della donna Aula Magna di Santa Cristina - Via del Piombo 5 Bologna Sabato 25 Giugno 2016 Modulo iscrizione da compilare ed inviare via fax al nr. 02/99988121 o via mail a ansisasegreteria@libero.it Cognome...Nome Indirizzo.. CAP Città Prov. Tel... Cell...Email.... CF P.IVA....... CATEGORIA: MEDICO CHIRURGO (tutte le discipline) DIETISTA PSICOLOGO BIOLOGO Intestare la fattura a... CF P.IVA.. Indirizzo....Città.. CAP Modalità di pagamento della quota di iscrizione : barrare modalità prescelta [ ] SociANSISAinregolaconlaquota2016[*] [ ] SociAIDM inregolaconlaquota2016 Entro il 31 Maggio 2016 Dopo il 31 Maggio 2016 50 + 22 % IVA = 61,00 65 + 22 % IVA = 79,30 Non Soci AIDM/ANSISA [* *] 150 + 22 % IVA = 183,00 180 + 22 % IVA = 219,60 [ * ] Si ricorda a tutti i soci ANSiSA aventi diritto che possono utilizzare il bonus ricevuto lo scorso anno; copia del bonus dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione [* *] Comprende la quota di iscrizione ANSiSA per l anno 2016 fatta salva accettazione della richiesta da inviare preventivamente alla segreteria ANSiSA utilizzando la modulistica reperibile sul sito www.ansisa.it c/c postale n. 35703206 intestato ad ANSiSA bonifico bancario : BANCA PROSSIMA IBAN IT02 E033 5901 6001 0000 0119 631 La quota di partecipazione comprende attestato di partecipazione al convegno attestato crediti E.C.M. kit congressuale Programma completo e modulo di iscrizione sono scaricabili dal sito: www.ansisa.it N.B. Termini e Cancellazione Il Convegno è a numero chiuso accreditato per 100 partecipanti. Termine ultimo per le iscrizioni presso la Segreteria Organizzativa entro le ore 24.00 di giovedì 23 giugno 2016. Dopo tale data sarà possibile iscriversi solo in sede congressuale, previa verifica presso ANSiSA della disponibilità dei posti. Non è previsto alcun rimborso per cancellazioni d'iscrizioni. Eventuali sostituzioni potranno essere effettuate per iscritto entro il 23 giugno oppure direttamente in sede. Non saranno accettate iscrizioni prive di firma e della copia del pagamento. SEGUE

Trattamento dei dati: Sono consapevole che i miei dati personali saranno trattati a norma del disposto di cui all art. 13 del d.lgs. 196/2003 (c.d. Testo unico Privacy). I dati da me forniti verranno trattati per finalità contabili e amministrative e per l ottenimento dei crediti ECM. I dati saranno comunicati alla Segreteria organizzativa del corso, ai docenti, al responsabile dell evento e al Ministero della Salute. Il trattamento sarà effettuato con supporto cartaceo e informatico. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l eventuale rifiuto a fornire tali dati comporta la nullità del rapporto. In futuro: desidero essere da voi informato di altre iniziative della vostra Associazione : [ ] SI [ ] NO Data Firma Come raggiungere il luogo dell evento Dalla Stazione centrale (FS) a piedi:da Piazza delle Medaglie d Oro proseguire in Via dell Indipendenza, svoltare a sinistra per Via Rizzoli, proseguire diritto per Strada Maggiore, svoltare a destra per via Fondazza poi a sinistra fino a via del Piombo 5. in autobus: corsa n. 25, fermata Torleone (Strada Maggiore) Data.. Firma