Documenti analoghi

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE MARZO 2018

Le attività per le famiglie sono sottolineate. GIUGNO 2018

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

2 Ven AUDITORIUM

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Centro Studi e Ricerche Serafino Zani Coordinamento Gruppi Scientifici Bresciani. XXXV anno di attività

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE GENNAIO 2016

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani Anno scolastico SCIENZA a SCUOLA. Quanti vantaggi iscrivendosi!

Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018

XXVII anno di attività ( )

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

SCIENZA a SCUOLA Quanti vantaggi iscrivendosi!

Animazioni e laboratori 2017

Assessorato alla Cultura. via Ozanam Brescia - tel. 030/

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Visita naturalistica visita guidata

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

FINO A DOMENICA 21 DA COPPI E VENTURELLI A MARCO PANTANI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

IL LAGO MAGGIORE E IL SUO ENTROTERRA

Elaborazione e strutturazione contenuti: Mauro Rosati

Centro Studi e Ricerche Serafino Zani - Unione Astrofili Bresciani. Quanti vantaggi iscrivendosi!

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

CAPODANNO IN UMBRIA DA SABATO 29 DICEMBRE 2018 A MARTEDI 1 GENNAIO Adulti 415,00 355,00 415,00

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

CASA DELLE FARFALLE & Co.

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

La biodiversità con altri occhi 2012

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO Proposte di educazione ambientale anno scolastico A cura di

Progetto Leonardo Partnership Titolo del Progetto Echanges de pratiques sur le formation professionnelle au paysage GREEN 21

Speciale Primavera Fagiana 2019

Festa dei Parchi Una settimana nel Parco Regionale delle Alpi Apuane

Assessorato alla Cultura GRUPPI

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dal 27 al 31 luglio 2015 LABORATORI DIDATTICI 1 SETTIMANA VERDE

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI. (NB.: Gli orari sotto riportati corrispondono esattamente a quelli richiesti dagli utenti)

SABATO 10 MAGGIO. Buon week end! Gli eventi del fine settimana lecchese 1

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Benessere e arte nella Valle del Savena

TANTI AUGURI RISERVA DI BIOSFERA «TEPILORA, RIO POSADA E MONTALBO»

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

Mercoledì 18 settembre La complessità e la diversità dei territori

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

Sabato, 13. Luglio Sabato, 13. Luglio Domenica, 14. Luglio Lunedì, 15. Luglio 2019 CALENDARIO SETTIMANALE

PROGRAMMA GRUPPI ANNI

Soggiorno estivo Martina Franca - I turno dal 15/06/2014 al 06/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO

VIII. CONGRESSO NAZIONALE DI ARCHEOLOGIA MEDIEVALE Matera, settembre 2018 Chiesa del Cristo Flagellato [Ex Ospedale San Rocco]

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA

/ / Data di nascita del/la bambino/a Luogo di nascita del/la bambino/a Sesso M/F

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

Attività marzo-aprile Centro diurno socio-assistenziale Talete Pro Senectute Ticino e Moesano. Stabile Talete Via Girella Lamone

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI ATTIVITA MESE APRILE 2018

* al termine possibilità di degustazione facoltativa a pagamento. Venerdi 4 Maggio Storia e Cultura: Tour turistico di Corniglia

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

LO SPIRITO E LA TERRA 2019 SESTA EDIZIONE - PROGRAMMA del MESE di LUGLIO

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

L estate all Ecomuseo. Eventi Ecomuseo della Pietra ollare e degli Scalpellini Malesco (VB)

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Due giorni e una notte in Valle Trompia

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

EDUCAZIONE AMBIENTALE

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Paolo Sarpi

4 Ven SALETTA e AUDITORIUM

XXVII anno di attività ( )

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

COSA FARE A TIRANO E DINTORNI dal 26 Dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Soggiorno estivo Martina Franca - II turno daldal 08/07/2014 al 23/07/2014 DATA ATTIVITA' PRINCIPALE DEL GIORNO DETTAGLI PROGRAMMA DEL GIORNO

CORSI DI RISVEGLIO Aggiornato a martedì 23 Luglio 2019

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

relat ore Iras GAD Iras/


LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

SEMPEMBER MORE. Settembre in città

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

Transcript:

Il programma può subire variazioni e/o integrazioni. Tutti gli eventi avranno luogo presso il Museo di Scienze Naturali Via Ozanam 4 BRESCIA (salvo diversa indicazione) Domenica 25 gennaio - ore 15,00/17,30 Scienza Viva, esperimenti, osservazioni, attività ludiche per le famiglie a cura del Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani. Programma dell Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali: TRA NATURA E FANTASIA, mostra e proiezione di disegni naturalistici di illustratori e artisti; PARCHI IN FORMA, rassegna sulle aree naturali protette bresciane. Mercoledì 28 gennaio - ore 20,15 Proiezione dei documentari presentati al Sondrio Festival 2014 Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi. La XX rassegna bresciana del Sondriofestival è promossa dall Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani in collaborazione con il Comune di Sondrio- Assomidop. Programma: KALAHARI di Hugh Pearson Produzione: BBC Gran Bretagna 2013 Durata: 59 min. - Aree trattata: Deserti del Kalahari e del Namib, Sudafrica, Namibia - Premio Achille Berbenni assegnato dalla giuria del pubblico. I SEGRETI DEI BOMBI di Kurt Mündl Produzione: Power of Earth Productions per ORF Austria 2013 Durata: 50 min. - Area trattata: Parco Nazionale Alti Tauri e altre aree, Austria. Primo premio "Città di Sondrio" e premio "Giuria degli studenti". Domenica 1 febbraio - ore 15,30 Proiezione dei documentari presentati al Sondrio Festival 2014 Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi. La XX rassegna bresciana del Sondriofestival è promossa dall Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali e dal Centro Studi e Ricerche Serafino Zani in collaborazione con il Comune di Sondrio- Assomidop. Programma: L ULTIMO OCEANO di Peter Young Produzione: Fisheye Films Nuova Zelanda 2012 - Durata: 53 min. - Area trattata: Mare di Ross, Antartide - Premio "Parco Nazionale dello Stelvio". SZIGETKÖZ - IL DELTA INTERNO DEL DANUBIO di Szabolcs Mosonyi - Produzione: Natfilm Hungary Ungheria 2013 Durata: 52 min. - Area trattata: Szigetköz, Parco Nazionale Fertö-Hansag, Ungheria. Premio "Regione Lombardia" Mercoledì 11 febbraio ore 20,45 "Le piante che tutti dovrebbero conoscere" a cura di Paola Roncaglio. 1

Giovedì 19 febbraio ore 20,45 "Osservazioni astronomiche con il binocolo per principianti. Le prime osservazioni naturalistiche con il microscopio". Mercoledì 25 febbraio ore 20,45 "Gli animali che tutti dovrebbero conoscere", a cura di Paola Roncaglio. Mercoledì 11 marzo ore 20,45 "Geologia del paesaggio per principianti", a cura di Mario Benigna Mercoledì 25 marzo ore 20,45 "Alla scoperta dei parchi bresciani" a cura di Paola Roncaglio. Lezioni pratiche negli ambienti naturali legate al corso "L'ABC del naturalista" - sabato pomeriggio calendario da definire (per partecipare è richiesta l iscrizione all'associazione Amici dei Parchi). Data e luogo da stabilire - Passeggiata zoologica guidata da Paola Roncaglio. Data e luogo da stabilire - Passeggiata geologica guidata da Mario Benigna. Data e luogo da stabilire - Passeggiata botanica guidata da Paola Roncaglio. Sabato 28 marzo ore 15,00 In occasione della rassegna annuale Scienza Viva nella Valle di Mompiano, a cura del Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani, visita guidata alla FONTE DI MOMPIANO-Via Fontane 48-Brescia, ai resti dell acquedotto romano e alle piante del giardino. La visita alla fonte avrà luogo anche in caso di pioggia. Il programma del pomeriggio comprende anche le seguenti attività: ore 14.15: passeggiata, guidata dal geologo Mario Benigna, verso la cava di Mompiano (partenza da via Resolino 4); ore 16,00: presso l info-point Casa della Natura -via Resolino 4-Brescia, osservazioni al microscopio e laboratori per i bambini. Martedì 21 aprile - ore 20,30 Inizio CORSO DI INTRODUZIONE ALLA BOTANICA E AL RICONOSCIMENTO DI ALBERI E ARBUSTI, a cura di: Associazione Botanica Bresciana, Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani. 1^ serata: Le piante vascolari, cenni di morfologia vegetale e di ecologia del paesaggio, a cura di Franco Fenaroli e Giuseppe Roncali. Mercoledì 29 aprile - ore 20,30 2^ serata: Riconoscimento di alberi e arbusti, a cura di Livio Pagliari. 2

Martedì 05 maggio - ore 20,30 3^ serata: Identificazione delle piante, uso delle chiavi dicotomiche, a cura di Franco Fenaroli e Giuseppe Roncali. mercoledì 13 maggio - ore 20,30 4^ serata: Laboratorio botanico: identificazione di reperti vegetali. Martedì 19 maggio - ore 20,30 5^ serata: Laboratorio botanico: identificazione di reperti vegetali. Mercoledì 27 maggio - ore 20,30 6^ serata: APPROFONDIMENTI - La vita dell albero. Prima parte, relazione e osservazioni al microscopio, a cura di Paola Roncaglio. Martedì 09 giugno - ore 20,30 7^ serata: APPROFONDIMENTI - La vita dell albero. Seconda parte, relazione e osservazioni al microscopio, a cura di Paola Roncaglio. Giovedì 18 giugno - ore 20,30 I PARCHI DELLE STELLE (www.parchidellestelle.it) Passeggiata astronomica nella valle di Mompiano (Parco delle colline di Brescia) Programma: ore 20,30 - Via Fontane 48, visita guidata alla Fonte di Mompiano; ore 21,15 - Via Fontane 48, inizio della passeggiata astronomica. Si consigliano: torcia; binocolo; scarpe da ginnastica e felpa. La visita alla fonte avrà luogo anche in caso di pioggia. Organizzazione: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, Unione Astrofili Bresciani. Sabato 11 luglio - ore 21,00 I PARCHI DELLE STELLE (www.parchidellestelle.it) Valtenesi sotto le stelle. Passeggiata astronomica con partenza dalla Fondazione Piccini-via Terzago 11- Calvagese della Riviera (Bs). In caso di cielo coperto proiezione astronomica nei locali della Fondazione. Si suggerisce ad ogni partecipante di indossare scarpe da ginnastica e disporre di un binocolo e di una torcia elettrica (ed eventuale coperta per sdraiarsi durante le osservazioni). Organizzazione: Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali, Centro Studi e Ricerche Serafino Zani, Unione Astrofili Bresciani in collaborazione con la Fondazione Piccini. 3

Domenica 29 novembre - ore 15,00/17,30 Scienza Viva, esperimenti, osservazioni, attività ludiche per le famiglie a cura del Coordinamento dei Gruppi Scientifici Bresciani. Programma dell Associazione Amici dei Parchi e delle Riserve Naturali: TRA NATURA E FANTASIA, mostra e proiezione di disegni naturalistici di illustratori e artisti; PARCHI IN FORMA, rassegna sulle aree naturali protette bresciane. Domenica 29 marzo Cellatica, escursione nei dintorni del Santuario della Stella - gita organizzata dall Associazione Botanica Bresciana. Ritrovo: ore 14,00 piazzale Iveco-Via Volturno-Brescia. Coordinatori logistici: R. Frassine L. Righetti. Coordinatori: R. Frassine e Loris Righetti. (*) Sabato 09 maggio 1^ escursione corso alberi - Concesio S. Andrea (Bs), loc. Monticello. Ritrovo: ore 14,00 piazzale Iveco-Via Volturno-Brescia. Coordinatori Mario Ferrari e Giuseppe Roncali. (*) Sabato 16 maggio - 2^ escursione corso alberi - Cellatica S. Rocco Campiani (Bs). Ritrovo: ore 14,00 piazzale Iveco-Via Volturno-Brescia. Coordinatori: Livio Pagliari e Franco Fenaroli. (*) Sabato 23 maggio - 3^ escursione corso alberi - Provaglio d Iseo -Torbiere del Sebino (Bs). Ritrovo: ore 14,00 piazzale Iveco-Via Volturno-Brescia. coordinatori Mario Ferrari e Livio Pagliari. (*) Domenica 24 maggio Visita guidata al Centro Parco Bertone Goito (Mn) e al Museo Archeologico di Cavriana (Mn). Escursione organizzata da Emma Bellini. Sabato 06 giugno "Passeggiata alla scoperta della geologia" 1^ uscita del corso "L'ABC del naturalista" - (*) Appuntamento alle ore 15,30 al parcheggio del supermercato ESSELUNGA al crocevia di Sarezzo (Bs). Partenza per Lumezzane (Bs). Dalle 15,50 alle 17,30 passeggiata nella natura in compagnia del Dr. Mario Benigna. Sabato 13 giugno "La collina di S. Anna" 2^ uscita del corso "L'ABC del naturalista" - (*) Appuntamento alle ore 15,00 al parcheggio IVECO di Via Volturno a Brescia. Partenza per S. Anna. Dalle 15,30 alle 17,30 passeggiata nella natura in compagnia della Dr.sa Paola Roncaglio. 4

Sabato 20 giugno 3^ uscita del corso "L'ABC del naturalista" - (*) "Lungo il Mella a Capriano del Colle (Bs)" Appuntamento alle ore 15,00 al parcheggio CONFORAMA a Castel Mella (Bs) Dalle 15,30 alle 17,30 passeggiata sulle rive del Mella in compagnia della Dr.sa Paola Roncaglio. Domenica 21 giugno Val Canè - Parco Nazionale dello Stelvio (Bs). Escursione organizzata da Marcello Scutra. Una domenica nel mese di settembre programma in corso di definizione Riserva naturale del Bosco del Giovetto di Paline, Borno (Bs). Escursione organizzata da Paola Roncaglio. (*) La partecipazione alle uscite del corso alberi e alla gita del 29 marzo è riservata ai soci dell Associazione Botanica Bresciana, dell Associazione Amici dei Parchi e dell Unione Astrofili Bresciani. Ai soci Amici dei Parchi e UAB si richiede di comunicare la propria presenza (inviare una mail a: amicideiparchi@gmail.com oppure a: osservatorio@serafinozani.it). Elaborazione dati a cura di: Emma Bellini 5