Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

Documenti analoghi
Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

PROGRAMMA Giovedì 2 Novembre 2017

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

Highlights from Lugano

Riunione Nazionale IIL

Riunione Nazionale FIL

EMATOLOGO E MEDICO NUCLEARE: UN INCONTRO DOPO UN LUNGO CAMMINO

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

take home messages from the 12th international conference on malignant lymphoma in Lugano

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

take home messages from the 12th international conference on malignant lymphoma in Lugano

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Forum in Ematologia: open questions

Forum in Ematologia: open questions

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Attualità e Prospettive in Ematologia

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

i vantaggi di un approccio integrato per la cura del paziente

XV workshop POST - ICML 2013 take home messages from the 12th international conference on malignant lymphoma in Lugano

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

Novità dal Meeting della Società Americana di Ematologia

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

7 WORKSHOP NAZIONALE. Ematologia traslazionale. BARI, novembre della Società Italiana di Ematologia Sperimentale.

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

Il linfoma di Hodgkin

Next Generation Sequencing

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee L assetto della rete, il database nazionale, i progetti pilota A.

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

CLAUDIO AGOSTINELLI - Bologna CHIARA BONINI - Milano PATRIZIA COMOLI - Pavia CARMELO CARLO-STELLA - Milano PAOLO CORRADINI - Milano ROMANO DANESI -

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Ematologia traslazionale

TARGETED THERAPY: il futuro in ematologia

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Imaging e multidisciplinarietà nella patologia neoplastica del cavo orale e orofaringe

Con il patrocinio di

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

8 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

PRESIDENTE Università degli Studi di Torino, Anatomia Patologica, AO S. Luigi e AO Ordine Mauriziano, Torino

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

IL CATETERISMO CARDIACO.

I SESSIONE LA RETE NAZIONALE NGS SIAPEC-PMMP: PROGETTUALITÀ Moderatori: A. Marchetti, M. Barberis, A. Scarpa, G.Troncone

[ Convegno ] GRANDANGOLO IN EMATOLOGIA 2016 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VII edizione. Milano novembre 2016

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

Il paziente oncologico anziano

NOVITÀ IN EMATOLOGIA: la comunicazione, le terapie innovative e di supporto, la sostenibilità

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

5 giugno LA RETE NAZIONALE NGS PER LA DIAGNOSTICA ONCOLOGICA IN AMBITO SIAPEC Moderatori: M. Barberis, A. Marchetti, G.

Stato dell arte nel trattamento delle Malattie del Retto

Seminario di aggiornamento sul Linfoma di Hodgkin

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

U P D A T T U P D A SUI TUMORI GASTROENTERICI. Tag Hotel, FANO. Presidenti: Rodolfo Mattioli, Alberto Patriti. Con il patrocinio di: Comune di Pesaro

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

7 Meeting Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia

NUOVO CINEMA EMATOLOGIA: THE DIRECTOR S CUT

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

[ GRANDANGOLO] Grandangolo 2012 in Chirurgia Generale. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. V Edizione

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PREVENZIONE DELLA MORTE CARDIACA IMPROVVISA

Tecniche Nefrologiche & Dialitiche

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Novità in tema di neoplasia mammaria

Transcript:

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi Brescia, 2-4 Novembre 2017 Programma

Giovedì 2 Novembre 2017 13.00 Colazione di Lavoro 14.00 Introduzione e benvenuto Giuseppe Rossi (Brescia), Maurizio Martelli (Roma) 14.30 Relazione sull attività della FIL Maurizio Martelli (Roma) 15.00 Uffici Studi FIL Spunti di miglioramento Alessandro Levis (Alessandria) 15.15 Premiazione borsa di studio Professor Ercole Brusamolino Maurizio Martelli (Roma) 15.30 LETTURA N. 1 16.00 Pausa caffè 16.15 LETTURA N. 2 COMMISSIONE ANZIANI Moderatori: Guido Gini (Ancona), Michele Spina (Aviano) 16.45 Introduzione e attività della Commissione Francesco Merli (Reggio Emilia) 16.55 Progetti in corso Annalisa Arcari (Piacenza) 17.05 Elderly Project - Registrazioni e completezza database Caterina Mammi (Reggio Emilia) 17.15 Elderly Project - Valutazione dei dati preliminari Alessandra Tucci (Brescia) 17.30 Elderly Project - Progetti ancillari Federica Cavallo (Torino) 17.40 Piattaforma Linfoma di Hodgkin Vittorio Zilioli (Milano) 17.50 Discussione COMMISSIONE LUNgOSOPRAVVIVENTI, COMORBIDITà E qualità DELLA VITA Moderatori: Attilio Guarini (Bari), Alessandra Tucci (Brescia) 18.00 Introduzione e presentazione piattaforma Lungosopravviventi Istituto Superiore di Sanità Attilio Guarini (Bari) 18.10 2 neoplasia: modello di Studio Stefano Sacchi (Modena) 18.20 La gestione delle complicanze cardiovascolari: come, dove, quando Stefano Oliva (Bari) 18.30 Discussione 2

Venerdì 3 Novembre 2017 COMMISSIONE HODgKIN Moderatore: Antonello Pinto (Napoli) 08.15 Introduzione Antonello Pinto (Napoli) 08.20 Studi nella malattia recidivata e refrattaria. Aggiornamento studi FIL- BVHD01 e FIL-BBV Alessandro Broccoli (Bologna) 08.30 Studio FIL-DDABVD: analisi finale Armando Santoro (Rozzano - MI) 08.40 Trattamento upfront della malattia avanzata. FIL-Rouge: update, procedure e monitoraggio Marina Cesaretti (Uffici Studi FIL) 09.10 La conta assoluta dei monociti alla diagnosi può migliorare il ruolo prognostico della interim FDg-PET in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin Alessia Bari (Modena) 09.20 Work in progress: update sui nuovi progetti Antonello Pinto (Napoli) COMMISSIONE STUDI BIOLOgICI Moderatori: Valter Gattei (Aviano - PN), Marco Ladetto (Alessandria) 09.30 Introduzione dei lavori Marco Ladetto (Alessandria) 09.45 Attività FIL MRD Network Sara Galimberti (Pisa) 10.00 Aggiornamento studio FIL_MCL0208 Simone Ferrero (Torino) 10.15 Progetti biologici su linfomi diffusi a grandi cellule Annalisa Chiappella (Torino) 10.30 Nuove proposte Riccardo Bomben (Aviano - PN) 10.45 Pausa caffè COMMISSIONE PATOLOgI Moderatori: Stefano A. Pileri (Milano), Luigi Ruco (Roma) 11.15 Proposta di un algoritmo per la diagnosi dei linfomi diffusi a grandi cellule B secondo WHO 2017 Arianna Di Napoli (Roma) 11.30 Recenti sviluppi sul tema dei linfomi diffusi a grandi cellule B sulla piattaforma Nanostring Stefano A. Pileri (Milano) 11.45 La standardizzazione della valutazione dell espressione immunoistochimica della proteina Myc nei linfomi diffusi a grandi cellule B e nel linfoma di Burkitt Lorenzo Leoncini (Siena) COMMISSIONE LINFOMI CUTANEI Moderatori: Emilio Berti (Milano), Pietro Quaglino (Torino) 12.00 Linfomi cutanei: novità della classificazione WHO-IARC Emilio Berti (Milano) 12.10 Update su standardizzazione protocolli fototerapia Nicola Pimpinelli (Firenze) 12.20 Update su studio biologico: il microambiente nella progressione della micosi fungoide Alessandro Pileri (Bologna) 12.30 LETTURA N. 3 13.00 Colazione di lavoro 3

Venerdì 3 Novembre 2017 COMMISSIONE LINFOMI T Moderatori: Paolo Corradini (Milano), Francesco Zaja (Udine) 14.00 Introduzione Francesco Zaja (Udine) 14.05 Novità nell inquadramento diagnostico dei linfomi T Stefano A. Pileri (Milano) 14.20 Studio PTCL13 Annalisa Chiappella (Torino) 14.35 Studi BV e BBV Cinzia Pellegrini (Bologna) 14.40 Studio VERT e D-gDP Marzia Varettoni (Pavia) 14.55 Discussione COMMISSIONE RADIOTERAPIA Moderatori: Vitaliana De Sanctis (Roma), Umberto Ricardi (Torino) 15.00 Introduzione e riassunto attività commissione Umberto Ricardi (Torino) 15.05 Radioterapia low-dose (2 gy x 2) nel trattamento dei linfomi indolenti Patrizia Ciammella (Reggio Emilia) 15.15 Ruolo della Radioterapia in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin refrattario-recidivato sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali: studio ASCT-RT Mario Levis (Torino) 15.25 Working group: linee guida IMRT-IgRT Andrea R. Filippi (Torino) 15.35 Discussione 15.45 LETTURA N. 4 16.15 Pausa caffè COMMISSIONE LINFOMI INDOLENTI Moderatori: Luca Arcaini (Pavia), Alessandro Pulsoni (Roma) 16.30 Bilancio lavori della commissione Luca Arcaini (Pavia) INDOLENTI NON FOLLICOLARI - Studio FIL_BRB in WM Lorella Orsucci (Torino) - Studio FIL_BArT Michele Merli (Varese) - Studio IELSg CLEO Andrés J.M. Ferreri (Milano) - Nuovi protocolli di trattamento dei linfomi indolenti non follicolari Annarita Conconi (Biella) FOLLICOLARI - Studio FIL_FLAZ-12 e studio FIL_Renoir12 Barbara Botto (Torino) - Studi osservazionali Maria Goldaniga (Milano) - Prospettive future post-foll12 Stefano Luminari (Reggio Emilia) - Discussione 18.30 Assemblea dei Soci 4

Sabato 4 Novembre 2017 COMMISSIONE LINFOMI AggRESSIVI Moderatori: Monica Balzarotti (Rozzano - MI), Umberto Vitolo (Torino) 08.00 Presentazione dei lavori Commissione Umberto Vitolo (Torino) 08.05 Progetti in corso Alice Di Rocco (Roma) PRESENTAZIONE DATI 08.20 goya studi ancillari: rischio CNS, ruolo prognostico dei biomarkers Federica Cavallo (Torino) 08.35 MCL0208 (2 analisi ad interim) Sergio Cortelazzo (Bolzano) NUOVE PROPOSTE DI STUDIO 08.50 RCHOP + Ibrutinib Annalisa Chiappella (Torino) 09.00 Klimt + V-RBAC Francesco Zaja (Udine) 09.10 Triangle Marco Ladetto (Alessandria) 09.20 Discussione COMMISSIONE BIOSTATISTICA Moderatori: Giovannino Ciccone (Torino), Stefano Luminari (Reggio Emilia) 09.30 Aspetti metodologici e statistici dei protocolli FIL Giovannino Ciccone (Torino) 09.50 Raccolta e archiviazione dati degli studi FIL: aggiornamenti Stefania Badiali (Modena) 10.05 Discussione 10.15 LETTURA N. 5 10.45 Pausa caffè COMMISSIONE IMAGING - RADIOIMMUNOTERAPIA Moderatori: Michele Gregianin (Castelfranco Veneto - TV), Luigi Rigacci (Firenze) 11.00 Introduzione Luigi Rigacci (Firenze) 11.05 Stato dell accreditamento PET a livello nazionale Stéphane Chauvie (Cuneo) 11.15 I PET negativi positivizzati alla PET6: dati dallo studio HD08-01 Benedetta Puccini (Firenze) 11.25 Protocolli FIL: PET centralizzata e Radioimmunoterapia Silvia Morbelli (Genova) 11.35 Nuove prospettive della PET (MTV, TLg etc) Luca Guerra (Monza) 11.45 Presentazioni tesi Master 2017 Maurizio Martelli (Roma), Francesco Zaja (Udine) 12.30 Chiusura dei lavori Maurizio Martelli (Roma), Michele Spina (Aviano - PN) 5

Informazioni generali PATROCINI AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica gitmo - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo SIE - Società Italiana di Ematologia SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale SEDE AUDITORIUM CAPRETTI Via Brigida Avogadro, 23 25121 Brescia Tel. 030.49512 www.auditoriumcapretti.it ECM Il convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute: - Provider Studio ER Congressi Srl: ID 828-202679 - N. 10,5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo (discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Radioterapia e Radiodiagnostica) e Biologo. - Obiettivo formativo: Linee guida Protocolli Procedure Non sono state accreditate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione ad una sola parte dei lavori non darà diritto ai crediti ECM. Si ricorda che le letture sponsorizzate non sono accreditate. ISCRIZIONE L iscrizione è gratuita. Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione. ELEZIONI I seggi saranno aperti nei seguenti orari: Giovedì 2 novembre 2017 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 8:30 alle ore 16:30 SEgRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Martelli Cattedra di Ematologia Università La Sapienza Via Benevento, 6-00161 Roma Tel. 06 857951- Fax 06 44241984 SEgRETERIA FIL c/o S.C. Emodialisi II Piano A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Via Venezia 16-15121 Alessandria Tel. 0131/206071-6288 - Fax. 0131/263455 E-mail: segreteriadirezione@filinf.it 6

Ringraziamenti gilead SCIENCES JANSSEN ROCHE SANDOZ SERVIER TAKEDA BRISTOL-MYERS SqUIBB TEVA ITALIA ABBVIE CELgENE IqONE MUNDIPHARMA 7

SEgRETERIA ORgANIZZATIVA Studio ER Congressi Via Marconi, 36-40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 E-mail: ercongressi@ercongressi.it www.ercongressi.it

Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi Brescia, 2-4 Novembre 2017 Letture sponsorizzate Giovedì 2 Novembre 2017 15.30-16.00 LETTURA N. 1 SANDOZ Farmaci biologici in ematologia: biosimilari, innovazione e sostenibilità Moderatore: Maurizio Martelli (Roma) Relatore: Antonio Cuneo (Ferrara) 16.15-16.45 LETTURA N. 2 ROCHE Linfoma follicolare: come evolve l algoritmo di trattamento Relatore: Monica Balzarotti (Rozzano - MI) Venerdì 3 Novembre 2017 12.30-13.00 LETTURA N. 3 GILEAD SCIENCES Linfoma Follicolare: Idelalisib nel trattamento dei pazienti ad alto rischio Relatore: Pier Luigi Zinzani (Bologna) 15.45-16.15 LETTURA N. 4 Evoluzione dell approccio terapeutico del linfoma mantellare: stato dell arte e prospettive future Moderatore: Paolo Corradini (Milano) Relatore: Carlo Visco (Vicenza) Lettura realizzata grazie al supporto non condizionato di Janssen Sabato 4 Novembre 2017 10.15-10.45 LETTURA N. 5 SERVIER Pixantrone come opportunità terapeutica per il trattamento di terza linea del DLBCL: - Aspetti farmacologici Giorgio Minotti (Roma) - Evidenze cliniche Pier Luigi Zinzani (Bologna)