Aniasa: Adeguare il Codice della Strada alla sharing mobility

Documenti analoghi
19 Febbraio Leggo (ed. Roma)

Aniasa: sostenere smart mobility con un nuovo quadro di norme

15 Febbraio Corriere dello Sport (ed. Nazionale)

AUTO: ANIASA, CRESCONO VENDITE VETTURE AZIENDALI A NOLEGGIO USATE

Auto, privati scelgono le aziendali a noleggio usate

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

La sharing mobility avanza senza sosta

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI

Noleggio, scelta in crescita.

Presentazione proposte di Noleggio a Lungo Termine riservate agli iscritti all albo dell ODCEC di Tivoli. Protocollo d intesa anno 2018

MOBILITA - Manovrina : via al noleggio dei bus ANIASA, risultato storico.

Noleggio, scelta in crescita.

AUTOMOTIVE: IN 9 MESI NOLEGGI B/T IN AEROPORTI (+6% A/A)

Il mercato auto arranca anche a marzo, -9,7% In calo immatricolazioni per noleggio, -13%, e società, -25%

Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: immatricolazioni

Intervento a Radio 3, trasmissione Prima Pagina, Anselmo Calò Presidente ADA

Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada (AC 24 e abb.) Audizione informale ANIASA

Il mercato scende di velocità: -2,8% a maggio

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

Ancora il segno meno per il mercato auto, -3,2% Forte contrazione del comparto aziendale, -17,5%

Mercato. Noleggio a lungo termine: il parco tocca 1 milione di auto

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

Mini ripresa del mercato ad aprile, le immatricolazioni crescono dell 1,5% Riprende tono il noleggio +22,7%

Auto, italiani scelgono il noleggio: sono già 40mila -

Auto a noleggio, Malpensa in testa

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

SUD AMERICA Continua il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +2,2% nei primi 3 mesi 2013

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

E ONLINE IL NUOVO SITO DI ANIASA

Auto: Aniasa, noleggio a breve cresce in aeroporti malgrado carenze strutturali

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

Noleggio veicoli: meglio ma la ripresa è frenata dalla fiscalità

Cambia il Tuo modo di guidare senza pensieri!

Sempre più italiani rinunciano all'auto di proprietà attratti dal car-sharing e dal noleggio

Auto a noleggio, il furto è servito

I 10 SUV più rubati in Italia

Il settore automobilistico in Italia

Il ruolo dei broker e i nuovi servizi di mobilità

Auto a noleggio, per gli italiani è ormai amore vero

Sesta edizione del Master sull'automobile

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Dir. Resp.:Vittorio Feltri Tiratura: Diffusione: Lettori:

DONNE E AUTO AZIENDALI FLEET MANAGER ACADEMY, 15 MARZO, MILANO

IL NOLEGGIO? PUÒ ESSERE SEMPLICE COME UN GIOCO 12 SETTEMBRE 2019, ASSOLOMBARDA MILANO

SUD AMERICA Rallenta il trend positivo del mercato degli autoveicoli: +3,1% nei primi 9 mesi 2013

Telematica e mobilità connessa entrano in Aniasa

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Informazioni Statistiche N 3/2015

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Il car sharing aziendale ottimizza il parco auto

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

A NOVEMBRE IL MERCATO AUTO ITALIANO CONTINUA A RALLENTARE (-6,3%), MA IN LIEVE MIGLIORAMENTO RISPETTO AI DUE MESI PRECEDENTI

Offerta Riservata PROMESA 2016

Dir. Resp.:Alessio Tarpini Tiratura: Diffusione: n.d. Lettori: n.d.

29 Luglio Gazzetta del Sud (ed. Reggio Calabria)

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

LA CHIAVE DEL TUO BUSINESS

Informazioni Statistiche N 3/2017

Ecobonus: volano le vendite di auto elettriche

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

In lieve crescita gli acquisti di auto da parte delle partita Iva

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Car sharing, la voglia matta.

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL

VENDITE AUTO NELLA BUFERA. E I CONCESSIONARI SI AGGREGANO

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

E-Mobility: le nuove sfide del mercato

DEKRA Mängelreport 2010

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

Informazioni Statistiche N 3/2018

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ALD Premium Point ALD AUTOMOTIVE ALD Premium Point ALD PREMIUM POINT

Comunicato stampa. Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

UNA CHIAVE PER IL TUO BUSINESS

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

Aniasa: Cardinali è il nuovo presidente, succede a Ruggiero

Jaguar10pp.qxd :36 Pagina 3 JAGUAR FIRENZE

Charge&CarRental. Rinoleggio del'auto elettrica

Informazioni Statistiche N 3/2016

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

Decarbonizzazione auto, neutralità tecnologia e svecchiamento

Senato della Repubblica. VIII Commissione. Lavori Pubblici e Comunicazioni. Audizione su Pacchetto Mobilità. Documento posizione ANIASA

Transcript:

Aniasa: Adeguare il Codice della Strada alla sharing mobility Incoraggiare e sostenere le nuove forme di smart mobility attraverso un quadro normativo al passo con i tempi, riconoscendo nel Codice della Strada, fermo al 1992, le nuove forme di mobilità condivisa. Sono questi gli obiettivi delle proposte illustrate da Aniasa, l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, nel corso dell audizione presso la IX Commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati sul tema Modifiche al codice della strada. I rappresentanti dell associazione hanno sottolineato come il settore del noleggio veicoli abbia registrato negli ultimi anni una forte e continua crescita: tra il 2000 e il 2018 ha immatricolato oltre 6,3 milioni di veicoli nuovi e rappresenta il 23% delle immatricolazioni nazionali; ogni giorno per ragioni di business e turismo oltre 900.000 persone utilizzano i servizi del noleggio a lungo termine, 94.000 quelli del noleggio a breve termine e oltre 19.000 il car sharing, L attuale Codice, ha evidenziato ai membri della Commissione il presidente Aniasa, Massimiliano Archiapatti, costituisce, ormai, un ostacolo all innovazione e all affermarsi di nuovi e più sostenibili modelli di fruizione dei veicoli. Elaborato ormai oltre 25 anni fa, evidenzia da tempo profili anacronistici e di sostanziale inadeguatezza: nel 1992 circolavano sulle nostre strade 31.000 veicoli a noleggio a lungo o breve termine, oggi abbiamo superato quota 1 milione di veicoli ed è possibile prendere un auto in affitto da pochi minuti a 5 anni. Tra le principali proposte illustrate dell Associazione ai membri della Commissione: l introduzione nel Codice di una definizione di vehicle sharing e l armonizzazione delle regole per la gestione e la fruizione (accesso alle ZTL, uniformità della segnaletica stradale, accesso alle corsie preferenziali, previsioni di stalli dedicati in prossimità dei luoghi di interesse) dei servizi nei diversi Comuni, con l obiettivo di facilitare la vita degli automobilisti e mettere gli operatori nelle condizioni di pianificare un offerta integrata; la previsione della possibilità, oggi negata, a taxi e servizi di Ncc di prendere a noleggio il proprio veicolo, oltre che in proprietà o leasing finanziario; l introduzione della possibilità di noleggiare veicoli con portata superiore a 60 quintali, oggi prevista solo tra imprese iscritte all Albo in conto terzi. Una limitazione, questa, presente solo in Portogallo e Spagna e che indebolisce la competitività delle aziende di trasporto nazionali. La mobilità a noleggio oggi può rappresentare ha concluso Archiapatti un immediato volano dell evoluzione verso modelli più sostenibili e sicuri e un acceleratore della svolta elettrica. I veicoli a noleggio sono tutti di ultima generazione, equipaggiati con gli ultimi sistemi di sicurezza

e, rispetto alla media del parco circolante, emettono meno della metà di monossido di carbonio/ossido di azoto. Inoltre, il particolato emesso dalle vetture diesel a noleggio è inferiore dell 85% e gli idrocarburi incombusti del 70%. Al contempo, il settore già oggi rappresenta la metà delle immatricolazioni di vetture elettriche (circa 2.500 nel 2018).

Auto condivisa nel nuovo Codice della strada: la richiesta di Aniasa lunedì, 18 febbraio 2019 La smart mobility, e la mobilità condivisa in particolare, deve essere riconosciuta nel Codice della strada. E quanto richiesto dall Aniasa, associazione delle aziende italiane di autonoleggio e servizi automobilistici, nel corso di un audizione alla Camera dei deputati, in commissione Trasporti, dove è in corso il dibattito sulle modifiche alle norme della circolazione. In particolare, sono tre le richieste avanzate dall associazione ai deputati della Commissione. La prima è l introduzione nel nuovo Codice della strada della definizione di veicolo condiviso con l armonizzazione delle regole nei diversi Comuni in materia di accesso alle ztl e corsie preferenziali, segnaletica stradale, parcheggi dedicati. La secondo proposta è quella di permettere a taxisti e Ncc (noleggio con conducenti) di operare anche con auto a noleggio e non esclusivamente di proprietà o in leasing come recita oggi la legge. Analogamente, ed è la terza richiesta di Aniasa, dovrebbe essere consentito anche il renting di un veicolo merci (sopra i 60 quintali di portata), formula oggi ammessa solo tra aziende iscritte all Albo degli autotrasportatori in conto terzi. L attuale Codice risale a oltre 25 anni fa, sottolinea Massimiliano Archiapatti, presidente Aniasa, ormai costituisce un ostacolo all affermarsi di nuovi e più sostenibili modelli di utilizzo dei veicoli, come il noleggio a breve e lungo termine e lo sharing. Un settore che si sta progressivamente affermando sul mercato: stando ai dati dell associazione, rappresenta il 23% del totale nuove immatricolazioni in Italia (anno 2018), viene utilizzato ogni giorno da 900mila persone in modalità lungo termine, da 94mila al giorno in breve termine e da 19mila in car sharing.

Smart mobility: in Parlamento una proposta dell Aniasa Portare in Parlamento la richiesta di regolamentazione delle più moderne forme di smart mobility con nuovi dati alla mano. È quanto fatto dall Aniasa, Associazione interna a Confindustria con competenza nel settore servizi di mobilità, presso la Commissione Trasporti, Poste e Comunicazioni della Camera dei Deputati. Tema dell audizione Modifiche al codice della strada, in riferimento a un impianto normativo datato 1992 che, secondo il presidente Aniasa Massimiliano Archiapatti, è oggi anacronistico e inadeguato ai nuovi modelli di fruizione dei veicoli. Modelli messi in luce dai numeri della nuova smart mobility: tra il 2000 e il 2018 il settore del noleggio ha registrato l immatricolazione di oltre 6,3 milioni di veicoli (23% delle immatricolazioni nazionali), ogni giorno per business o turismo oltre 900.000 persone utilizzano il noleggio a lungo termine, 94.000 il noleggio a breve termine e oltre 19.000 il car sharing. L Associazione ha dunque presentato in Commisione una proposta in tre punti che prevede, al punto uno, l inserimento in Codice e la regolamentazione della fattispecie Vehicle sharing tale da disciplinare i servizi correlati come l accesso alle ZTL, l uniformità della segnaletica stradale, l accesso alle corsie preferenziali, la previsioni di stalli dedicati. Nei punti due e tre i rappresentanti ANIASA hanno proposto la possibilità per taxi e servizi di NCC di prendere a noleggio il proprio veicolo e l opportunità di noleggiare veicoli con portata superiore a 60 quintali, oggi prevista solo tra imprese iscritte all Albo in conto terzi. La mobilità a noleggio oggi può rappresentare ha dichiarato Archiapatti un volano dell evoluzione verso modelli più sostenibili e sicuri e un acceleratore della svolta elettrica. Questo perché i veicoli a noleggio sono di ultima generazione, dotati di sistemi di sicurezza all avanguardia, inquinano meno e rappresentano ad oggi la metà delle immatricolazioni di vetture elettriche (circa 2.500 nel 2018).

0 Noleggio a lungo termine: le auto più richieste I numeri del settore NLT continuano a crescere (+6% nel 2018 ) e sempre più italiani vi fanno ricorso. Ecco le vetture più noleggiate dello scorso anno lunedì 25 febbraio 2019 Stando ai numeri di Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell'autonoleggio e Servizi Automobilistici), il 2018 è stato un nuovo anno di successi per il noleggio a lungo termine. L'anno da poco concluso ha, infatti, fatto registrare un interessantissimo segno + con un incremento del 6% rispetto al 2017. Con oltre 800mila veicoli su strada il NLT rappresenta una buona fetta (secondo gli esperti di poco al di sotto del 15%) dell'automotive del nostro Paese. FIAT SHOW. Ma quali auto preferiscono gli italiani? La risposta è facile, quelle di casa nostra. Infatti è la Fiat la Casa leader nel settore del noleggio a lungo termine del 2018 con ben tre auto nelle posizioni di vertice: la Panda, la 500 e la 500L. La regina è la Panda che, oltre a essere l'auto più noleggiata, è anche l'automobile più venduta in Italia con oltre 100mila immatricolazioni nel 2018. Da oltre 39 anni sulle strade di tutt'italia, è particolarmente apprezzata per la comodità di guida e i consumi ridotti. Altro fiore all'occhiello del made in Italy è la 500 in tutte le sue declinazioni: classica, nella versione più lunga e comoda (500L) e in quella SUV (500X). LE ALTRE. Numeri in crescita anche per le altre Case internazionali come le tedesche Audi, BMW e Mercedes e le francesi del gruppo PSA. Tra le preferite troviamo l'audi A4, berlina dal comfort invidiabile adatta anche ai viaggi più lunghi, e la Serie 3, vero gioiello della Casa bavarese, mentre tra i SUV da registrare l'alto gradimento degli italiani per la Nissan Qashqai. Una piacevole sorpresa arriva da Jeep che durante lo scorso anno si è ritagliata un notevole spazio nel settore di mercato. L'auto più richiesta del marchio FCA è stata la Renegade seguita dalla Compass.

L usato sicuro arriva dal noleggio 26 Febbraio 2019 di Federica Cantrigliani I dati raccolti da Aniasa, l Associazione che all interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, parlano chiaro: nei primi 9 mesi del 2018 sono state vendute oltre 120mila vetture usate ex noleggio a lungo termine. Infatti, sono sempre di più gli italiani che si affidano a questa soluzione, comprendendone la convenienza, per chi desidera comunque mantenere la proprietà del mezzo, scegliendo un usato sicuro, con un età media di tre anni, diesel o benzina, correttamente tagliandato e mantenuto presso officine autorizzate, a prezzi competitivi. I mezzi FIAT sono i più gettonati: Panda (6.941 veicoli), 500L (4.848), Grande Punto (3.504), poi seguono Golf (3.376 veicoli) e Qasqai (3.027). La ricerca sulla vendita dell usato certificata da alcune agenzie specializzate, mostra come tre auto su quattro provenienti dal noleggio long term siano vendute a commercianti (concessionari e rivenditori). Il ricorso a questo canale consente ai noleggiatori di collocare rapidamente le vetture usate presenti nei piazzali, con prezzi di vendita più contenuti. E significativo però il numero di vetture acquistate direttamente dalla clientela privata: ben 8.800 nei primi 9 mesi dello scorso anno, il 7% del totale. Oggi le direttrici di sviluppo di questo business, sempre più rivolto ai privati evidenzia Massimiliano Archiapatti Presidente ANIASA si muovono in due direzioni solo apparentemente in contraddizione tra loro: da una parte, un offerta sempre più completa, multimediale e interattiva di informazioni, immagini e video sulla vettura in vendita e sulla sua precedente vita aziendale, disponibili anche su smartphone o con apposite APP; dall altra, l apertura sempre più frequente di outlet o punti vendita fisici,

spesso collocati presso poli attrattivi strategici, dove i clienti possono osservare e toccare con mano l offerta. Da anni siamo impegnati, nel far riflettere il legislatore sulla necessità di svecchiare il nostro vetusto parco auto circolante attraverso misure economicamente sostenibili anche per i possessori di vetture ante Euro3; una soluzione efficace potrebbe essere rappresentata proprio dalla defiscalizzazione parziale dell acquisto dell usato Euro5 o Euro6. Di norma si tratta di vetture giovani : il 44% ha meno di tre anni di vita e in pochi casi si superano i 4 anni di anzianità. Altro plus dell offerta è legato alla varietà dei modelli disponibili: oltre tre vetture vendute su 4 sono city car (14%), utilitarie (25%) o di medie dimensioni (37%), mentre quelle di segmento superiore rappresentano il 24% dell offerta. In aumento la presenza sui piazzali di monovolume e crossover che oggi hanno toccato, rispettivamente, quota 13% e 12% del totale, mentre berline e station wagon continuano a giocare un ruolo di primo piano, con un complessivo 62%. Non mancano le vetture aperte o coupé, oltre 800 nei primi 9 mesi dello scorso anno. La garanzia del prodotto è una delle principali ragioni del crescente successo dell offerta di usato ex noleggio, molto appetibile da privati e rivenditori, in quanto a condizioni economiche vantaggiose ci si assicura un veicolo perfettamente manutenuto secondo tagliandi indicati dalla casa costruttrice ed effettuati presso officine autorizzate. Inoltre sono sempre mantenuti i 12 mesi di garanzia come previsto dalla normativa comunitaria a cui spesso è prevista anche un estensione di altri 12 o addirittura 36 mesi proposta dall azienda di noleggio. Infine molte strutture offrono anche la possibilità di un finanziamento presso primari istituti di credito. Tutto, dicono, con piena certezza sul reale chilometraggio percorso, mettendo il cliente al riparo da possibili truffe.

Noleggio a lungo termine: fenomeno che continua a crescere in tutta Italia Parallelamente alle due milioni di immatricolazioni verificatesi nei primi 11 mesi del 2018, circa 500.000 riguardano vetture dedicate al noleggio a lungo termine Il noleggio a lungo termine continua a crescere in modo importante in Italia, e a confermarlo sono i dati messi a disposizione da Aniasa, Associazione Nazionale Industria dell Autonoleggio e Servizi Automobilistici. Un fenomeno in costante crescita Il 2017, ovvero l ultimo anno relativamente al quale si dispone di dati completi, è stato il quarto anno consecutivo in cui il noleggio a lungo termine ha registrato un segno positivo, e il 2018 sembra essersi chiuso in modo ancor più florido. Parallelamente alle due milioni di immatricolazioni verificatesi nei primi 11 mesi del 2018, circa 500.000 riguardano vetture dedicate al noleggio a lungo termine, e ciò lascia intuire in modo molto chiaro quale sia la portata di questo fenomeno. Il noleggio a lungo termine per le aziende Nella grande maggioranza dei casi il noleggio a lungo termine riguarda le aziende, segno evidente del fatto che le imprese operanti nei settori più disparati considerano questa formula molto più vantaggiosa rispetto all acquisto dei veicoli. Quando si parla di noleggio a lungo termine relativo ad imprese non si fa riferimento esclusivamente alle flotte aziendali: molte aziende infatti scelgono il noleggio a lungo termine anche per mettere a disposizione dei propri dipendenti delle vetture aziendali nell ambito di specifici contratti di lavoro. I vantaggi legati a questa formula sono in primis di natura fiscale e sono legati al cosiddetto superammortamento, ad ogni modo il noleggio a lungo termine sembra incontrare molto bene le esigenze delle società che intendono fornire delle auto aziendali

ai loro dipendenti anche perché, in questo modo, possono avere un maggiore controllo delle medesime. Un servizio dedicato anche ai privati Sebbene il noleggio a lungo termine, come detto, riguardi principalmente le aziende, non si può trascurare il fatto che questo servizio stia interessando sempre più anche i privati. Sempre più persone, infatti, reputano il noleggio a lungo termine un alternativa ottima all acquisto di un auto da utilizzare per esigenze personali o familiari, e in effetti ci sono ottime ragioni per credere ciò. Con il noleggio a lungo termine si evita il grosso investimento iniziale, anzitutto, ci si mette al riparo da spese impreviste, si evitano tutte le incombenze tecniche e amministrative legate al possesso del veicolo, e via discorrendo. Le auto più richieste nel noleggio a lungo termine Aniasa specifica anche quali sono le auto più gettonate per quel che riguarda il noleggio a lungo termine, sia relativamente alle società che ai privati. Nel primo caso, le vetture più richieste sono le berline due volumi e monovolume, mentre per i privati si segnalano come particolarmente apprezzate le piccole utilitarie, le quali allettano senza dubbio anche per l aspetto economico, e i SUV. È dato conoscere perfino quali sono le case produttrici più cercate dai visitatori dei siti web specializzati in questo genere di servizi, come ad esempio quello del noleggio a lungo termine di rentoorent.com. Su RentTooRent e altri siti web del settore i brand più cercati risultano essere quelli tedeschi, dunque le iconiche BMW, Mercedes e Audi, e le giapponesi, le quali offrono un rapporto qualità-prezzo molto interessante. Quanto alle auto italiane risultano piuttosto gettonate le Alfa Romeo, tuttavia i veicoli nostrani fanno fatica a primeggiare in questo settore perché svalutano piuttosto rapidamente, dunque una volta concluso il periodo di renting è piuttosto difficile piazzarle sul mercato a un prezzo allettante. Il meccanismo appena descritto tende a far crescere le rate mensili del servizio di noleggio, ed è proprio questo il principale aspetto per cui risultano molto più richieste vetture di altri produttori. Un fenomeno destinato a crescere ancora Tutto lascia dunque immaginare che quello del noleggio a lungo termine è un fenomeno che si consoliderà ancor di più nel prossimo futuro. Questo tipo di noleggi, come visto, sa offrire grandi vantaggi alle aziende, ma è in grado di rispondere in modo ottimale anche alle necessità dei privati. Probabilmente è proprio in quest'ambito che si registreranno gli sviluppi più consistenti per quel che riguarda questa forma di noleggio, e a conferma di ciò vi è il fatto che si sta diffondendo sempre di più anche in noleggio a lungo termine di motocicli, veicoli che vengono richiesti, nella grande maggioranza dei casi, proprio per necessità private.