Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo - Cartelloni. Art. 2 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse

Documenti analoghi
Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo

CARTELLONE REGIONALE ANNUALE DEGLI EVENTI 2018.

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 30/14 del

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 25/10 del

Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 4/43 del

CARTELLONE UNICO DEGLI EVENTI DEI CENTRI MINORI 2019

RELAZIONE FINALE SULLO SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE E CONSUNTIVO FINANZIARIO PRIMO INTERVENTO 2016

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DELIBERAZIONE N. 25/10 DEL

DELIBERAZIONE N. 32/93 DEL

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DELIBERAZIONE N. 30/34 DEL

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 51/291 del 15/06/2015

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 18/82 del 14/02/2017

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport ricorda che

DELIBERAZIONE N. 4/43 DEL

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

4. non essere incorsi nelle sanzioni previste dal Capo VI del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA MANIFESTAZIONE

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Amministrativo (Ufficio AA.GG.) n. 48/248 del 02/05/2016

Giunta Regionale della Campania

BANDO PER CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida.

Il Direttore Centrale

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Determinazione del dirigente Numero 441 del 07/05/2015

BANDO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA (ART. 15)

Criteri e modalità attuative per l'assegnazione e rendicontazione dei contributi. Art. 1 - Soggetti ammissibili... 1

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

DELIBERAZIONE N. 40/17 DEL

- C.F./P.IVA del Proponente, - sede legale, - sede operativa, tel. fax ; pec

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura

COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

DELIBERAZIONE N. 6/67 DEL

Oggetto: L.R. 21 aprile 1955, n. 7, art. l, lett. c), contributi per manifestazioni pubbliche di grande

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Regolamento recante i criteri e le modalità di assegnazione di contributi finanziari per la gestione dei Grandi Eventi e delle Sagre Religiose

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

Provincia di Carbonia - Iglesias REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Sono ammessi a beneficiare dei contributi i seguenti organismi senza scopo di lucro:

PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI SESTU. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 139 del

DELIBERAZIONE N. 43/ 36 DEL

Il Direttore Centrale

COMUNE DI PRESEGLIE. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI ED AUSILII FINANZIARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI MANIFESTAZIONI IN AMBITO SPORTIVO E DI ATTIVITA SPORTIVE RIVOLTE AI DISABILI ANNO 2017

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Alle iniziative viene pertanto attribuito un punteggio relativamente al loro livello come segue:

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 17 B.U.R. 5/12/2007, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 17 novembre 2007, n. 0374/Pres.

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

1 - Soggetti ammissibili e requisiti Termini e modalità di presentazione della domanda...2

Avviso pubblico per contributi di sostegno per Eventi espositivi di rilievo regionale - Annualità 2018/2019/2020

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

CONVENZIONE. tra REGIONE TOSCANA * * * * * * * L anno duemila il giorno del mese di in Firenze presso la

AVVISO PUBBLICO ANNO 2016 PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PER ATTIVITA CULTURALI E TURISTICHE

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Modulo di domanda - Allegato 1 - Bando per la realizzazione di progetti di educazione all ambiente da parte dei CEAS non accreditati.

Allegato A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DIREZIONE REGIONALE CULTURA, ARTE E SPORT AREA INTERVENTI PER LO SPORT

Comune di Alghero Settore V Qualità della Vita

Deliberazione della Giunta regionale n. 2/11 del Interventi per attività teatrali e musicali. Modifica criteri applicativi

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Manifestazioni e Turismo AVVISO PUBBLICO

17. Programma annuale 2013 degli interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna. UPB S

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

DELIBERAZIONE N. 30/38 DEL

PROGETTO REGIONALE n. 8 Sistema regionale dello spettacolo dal vivo: attività teatrali, di danza e di musica

INDICE. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Obiettivi generali Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Tipologie di contribuzione

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT. DETERMINAZIONE PROT. N REP. N del

CITTÀ DI MONDOVÌ Provincia di Cuneo. Assessorato Sport AVVISO PUBBLICO

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 26 febbraio 2018, n. 166

3. Cause di non ammissibilità Non sono ammissibili progetti:

COMUNE DI OLIENA Provincia di Nuoro

Art. 1 Obiettivi e finalità

SONO RIAPERTI I TERMINI DELL AVVISO SCADUTO IN DATA 18 GIUGNO SI INVIATNO PERTANTO

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

nato a il, Residente a in via n. nella qualità di legale rappresentante della Comunica

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AD ASSOCIAZIONI O ENTI CULTURALI PER L ANNO Il Dirigente dell Ufficio di Gabinetto

Possono presentare istanze di contributo soggetti privati operanti nello spettacolo dal vivo che devono possedere i seguenti requisiti:

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 15

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

ALLEGATO 1 Progetto regionale 4 "Grandi Attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali"

COMUNE DI LUINO (Provincia di Varese)

Linee guida per le sponsorizzazioni

Transcript:

Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 6.7.2016 Tipologia interventi, ripartizione risorse, ammontare del contributo e griglia di valutazione dei contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico a valere sulla L.R. 21.4.19 n. 7, art. 1, lett. c). Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo - Cartelloni Art. 2 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse Art. - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Art. 4 - Criteri di selezione Art. Monitoraggio e valutazione ex post dei risultati ottenuti Art. 1 - Tipologia degli interventi ammessi a contributo Al fine di definire un calendario regionale di eventi, le manifestazioni per le quali è prevista l erogazione dei contributi sono collocate nell'ambito dei diversi CARTELLONI di seguito individuati. In sede di istanza, ciascun soggetto proponente dovrà indicare chiaramente in modo dettagliato il cartellone all interno del quale intende essere inserito, sulla base della tipologia di manifestazione organizzata e di programma preventivato. L ufficio provvederà eccezionalmente, ove sussistano sufficienti dettagli informativi, a ricollocare l istanza all interno del cartellone più rispondente alle caratteristiche della manifestazione che si intende realizzare, qualora, in sede di istruttoria, rilevi l errata indicazione dello stesso da parte del proponente. Nel caso in cui il programma delle attività proposte non risulti rispondente con quanto definito nella premessa della presente deliberazione della Giunta regionale e negli Art. e 4 e, di conseguenza, non coerente con quanto previsto nei diversi cartelloni, ovvero la manifestazione non fosse ascrivile ad alcuno degli stessi, l'istanza verrà dichiarata non ammissibile. I cartelloni degli eventi sono indicati come segue: 1. CARTELLONE DELLO SPETTACOLO: comprende le manifestazioni legate ai concerti e all esibizione di famosi e importanti artisti della musica, del teatro, della danza e più in generale dello spettacolo. 1/8

2. CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE, EQUESTRI E DI COSTUME: comprende le manifestazioni folkloristiche di interesse turistico, gli eventi in costume, i canti tradizionali, la rievocazione di fatti o periodi storici della Sardegna, i riti tradizionali, gli spettacoli equestri, la riscoperta di attività tradizionali perdute o in via di scomparsa.. CARTELLONE DEL TURISMO CULTURALE: comprende le manifestazioni volte alla promozione turistica attraverso eventi della letteratura e del pensiero, della lettura, dell archeologia, dei monumenti e delle mostre. 4. CARTELLONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO: comprende le manifestazioni enogastronomiche incentrate sui prodotti agroalimentari tipici e tradizionali del luogo in cui si svolgono, volte alla promozione turistica del territorio, accompagnate da (a) degustazioni e/o da (b) dimostrazioni pratiche di produzione, (c) eventi sulla riscoperta e valorizzazione dei prodotti, (d) aperture di antiche dimore o cortes, (e) animazione turistica territoriale.. CARTELLONE DEGLI EVENTI DI SPORT: comprende le manifestazioni sportive di vario genere, legate al turismo attivo e sportivo, in grado di attrarre flussi turistici. 6. CARTELLONE DEGLI EVENTI AUTOMOBILISTICI: comprende le principali manifestazioni sportive automobilistiche, tra le quali, in particolare, i rally e le cronoscalate, che si svolgono sul territorio regionale in grado di attrarre flussi turistici. 7. CARTELLONE DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE: comprende le iniziative di valorizzazione e promozione delle produzioni artigianali tipiche sarde (quali la filigrana, l intreccio, la ceramica, l intaglio, il coltello, i tappeti, il ricamo e il ferro battuto) e, in generale, l artigianato artistico e tradizionale. Può trattarsi inoltre di mostre-mercato, fiere, esposizioni, attività laboratoriali con dimostrazioni pratiche volte alla promozione turistica del territorio. Art. 2 - Ripartizione dello stanziamento regionale delle risorse L ammontare del contributo sarà determinato tenendo presente lo stanziamento in bilancio inerente il finanziamento della L.R. 21.4.19 n. 7 art. 1 lett. c). Dedotta la quota destinata ai grandi eventi di cui alla deliberazione n. 12/7 del 8 marzo 2016 lo stanziamento di bilancio sarà così ripartito: A CARTELLONE DELLO SPETTACOLO 2% B CARTELLONE DELLE MANIFESTAZIONI FOLKLORISTICHE, EQUESTRI E DI COSTUME 1% C CARTELLONE DEL TURISMO CULTURALE 20% D CARTELLONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO 10% E CARTELLONE DEGLI EVENTI DI SPORT 12% F CARTELLONE DEGLI EVENTI AUTOMOBILISTICI 1% G CARTELLONE DELL ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE % 2/8

Ciascuna istanza riceve un punteggio sulla base del quale viene redatta una graduatoria di soggetti idonei, ordinata dal punteggio più alto al punteggio più basso. Il contributo assegnato, a seguito della formazione della graduatoria, è concesso fino all esaurimento delle risorse destinate alla tipologia di intervento, seguendo l ordine delle rispettive graduatorie. Eventuali economie risultanti all interno del singolo cartellone verranno ripartite all interno degli altri Cartelloni con Decreto Assessoriale. Art. - Requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Il contributo spettante a ciascun soggetto è attribuito, a seguito della formazione della graduatoria di soggetti idonei all interno di ogni cartellone, nella misura massima stabilita nella tabella seguente, sulla base delle percentuali calcolate tenendo conto delle spese inserite nel preventivo presentato in sede di istanza (a consuntivo per le istanze presentate sulle manifestazioni/eventi realizzati alla data della presente deliberazione). TABELLA.1. - requisiti di ammissibilità e ammontare del contributo Interventi ammessi dello spettacolo delle manifestazioni folkloristiche equestri e di costume del turismo Requisiti di ammissibilità Precisa e unica caratterizzazione del genere. Durata del festival da un minimo di tre giorni ad un massimo di 1 giorni consecutivi per i festival musicali e 0 giorni consecutivi per i festival teatrali Realizzazione del festival in ambito territoriale ristretto. Esclusione dei cartelloni teatrali, delle stagioni concertistiche od operistiche, delle rassegne e dei circuiti. Ammontare del contributo Contributo massimo concedibile 0.000 massimo il 0% delle spese ammissibili. Contributo massimo concedibile 0.000 massimo il 70% delle spese ammissibili. Contributo massimo concedibile 40.000 /8

culturale del turismo enogastronomico degli eventi di sport degli eventi automobilistici degli eventi dell artigianato artistico e tradizionale massimo il 70% delle spese ammissibili. Contributo massimo concedibile 20.000 massimo il 70% delle spese ammissibili. non provenienti da altri linee di intervento Contributo massimo concedibile 40.000 massimo il 70% delle spese ammissibili, Contributo massimo concedibile 10.000 massimo il 70% delle spese ammissibili, Contributo massimo concedibile 20.000 massimo il 70% delle spese ammissibili. Art. 4 - Criteri di selezione Le richieste pervenute, saranno valutate con l assegnazione di un punteggio che prevede un massimo di 100 punti e 120 per gli eventi sportivi. La valutazione, compiuta su dati forniti dai soggetti proponenti, si effettuerà sulla proposta di attività per l annualità per la quale si richiede il contributo e sulla base dei parametri di seguito indicati: 4/8

TABELLA 4.1. - griglia di valutazione annualità 2016 ELEMENTI DI VALUTAZIONE (fa fede la relazione generale illustrativa della manifestazione e il preventivo presentate) MAX PUNTI PUNTI PARAMETRI SEDE DELLA MANIFESTAZIONE - in Comune all interno di Parco Nazionale, Parco Regionale, Area Marina Protetta; -in Comune facente parte di: Borghi più belli d Italia, Borghi autentici d Italia, Borghi di eccellenza, Borghi bandiere arancioni; in un sito archeologico; - in area S.I.C. o Z.P.S I punti verranno assegnati a condizione che nella sede oggetto della premialità venga realizzata almeno la metà della manifestazione. In Comuni al di sotto dei 0.000 abitanti (compreso i singoli Comuni partecipanti alle istanze presentate in forma aggregata) RETI DI COMUNI Numero Comuni dove si svolge la manifestazione 1 punto per ogni Comune facente parte della rete fino ad un massimo di punti. PERIODO DI SVOLGIMENTO Il punteggio, con riferimento alle giornate di programmazione, sarà assegnato qualora la manifestazione si svolga per almeno il 70% nel periodo di riferimento del punteggio stesso. Periodo: da ottobre a maggio 2 Periodo: a giugno o a settembre 0 Periodo: a luglio o ad agosto 2 Oltre il 10% di cofinanziamento obbligatorio 4 Da 1% a 20% di finanziamento obbligatorio COFINANZIAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE importi rilevati nel piano finanziario (preventivo/consuntivo) 10 6 2 Oltre il 20% di finanziamento obbligatorio Presenza di cofinanziamento privato per non meno del % del contributo 4 Presenza di cofinanziamento privato per non meno del 10% del contributo PIANO PUBBLICITARIO PREVENTIVO Ufficio stampa manifestazione Sito web manifestazione Presenza ufficio stampa manifestazione (da dimostrare con contratto o altro accordo formale con soggetti competenti certificati o agenzie di comunicazione) Presenza sito web dedicato alla manifestazione Pubblicità TV/radio canale internazionale Passaggi spot per almeno giorni antecedenti la manifestazione. /8

RISONANZA DELLA MANIFESTAZIONE Pubblicità TV/radio su canali nazionali o piattaforma SKY 4 Passaggi spot per almeno giorni antecedenti la manifestazione. Pubblicità su stampa internazionale Numero minimo inserzioni. Pubblicità su stampa nazionale 4 Numero minimo inserzioni. Pubblicità nel web (banner, pagine redazionali, rimandi con link, ecc.) Presenza sul web per almeno 1 giorni precedenti la manifestazioni. Pubblicità su TV/radio Regionali 2 Passaggi spot per almeno 10 giorni antecedenti la manifestazione Pubblicità su stampa regionali 1 Numero minimo inserzioni Pubblicità negli aeroporti della Sardegna Affissioni nella Regione 2 Sulle emittenti televisive/radio internazionali Sulle emittenti televisive/radio nazionali o piattaforma SKY Nella stampa internazionale Nella stampa nazionale 4 18 4 1 punto per ogni aeroporto dove si effettua la pubblicità. 1 punto per ogni provincia dove si effettua l affissione oltre quella della sede della manifestazione per un massimo di 2 punti punti qualora la manifestazione abbia avuto risalto sulle emittenti televisive internazionali negli ultimi anni. (è necessario dimostrare di essere comparsi in almeno 1 programma televisivo che citi e promuova il nome e il luogo della manifestazione) 4 punti qualora la manifestazione abbia avuto risalto sulle emittenti televisive nazionali negli ultimi anni. (è necessario dimostrare di essere comparsi in almeno due programmi televisivi che citino e promuovano il nome e il luogo della manifestazione) punti qualora la manifestazione abbia avuto risalto nella stampa quotidiana o periodica internazionale negli ultimi anni. (è necessario produrre almeno un articolo che citi e promuova il nome e il luogo della manifestazione) 4 punti qualora la manifestazione abbia avuto risalto nella stampa quotidiana o periodica nazionale negli ultimi anni. (è necessario produrre almeno due articoli che citino e promuovano il nome e il luogo della manifestazione) 6/8

NOVITA DELLA MANIFESTAZIONE Anni di manifestazione effettuata da 1 a 1 punto per ogni anno di svolgimento della manifestazione in assenza di contributo regionale per un massimo di punti (è necessario produrre documentazione probante gli anni di svolgimento della manifestazione) CONSOLIDAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE Anni di manifestazione effettuata da 1 a 1 punto per ogni anno di svolgimento della manifestazione (è necessario produrre documentazione probante gli anni di svolgimento della manifestazione) Azioni e programmi sinergici con specifici comparti produttivi e culturali del territorio da 1 a 1 punto per ogni comparto produttivo o culturale illustrato (l azione ed il programma devono poter trovare collegamento con un comparto ben specifico ed individuato nel territorio. Es. di comparti produttivi: enogastronomico, agricolo, commerciale, artigianale ecc. Es. di comparti culturali: convegnistico, scolastico, musicale, artistico, archeologico, folkloristico ecc.) AZIONI COLLATERALI Azioni di accoglienza turistica nel territorio e di creazione di pacchetti turistici ad hoc,in grado di produrre risultati oggettivi e misurabili, dandone rilevanza nelle attività di pubblicità 6 da 1 a 6 1 punto per ogni azione illustrata e documentata attraverso accordi e/o contratti ecc. e illustrata Esempi di azioni: creazione infopoint (specificare), visite guidate (specificare), presenza bus navetta (specificare), presenza maxi schermo (specificare) ecc. Misure di sostenibilità ambientale dell iniziativa quali: 1) riduzione della produzione e gestione dei rifiuti (ecostoviglie, acqua di rete, raccolta differenziata, ecc.)anche attraverso l utilizzo di materiali ecologici e/o proveniente dal riciclo per gli allestimenti 2) riduzione dei consumi energetici e l utilizzo di fonti rinnovabili; ) riduzione degli impatti dei trasporti; 4) azioni di coinvolgimento e comunicazione per l adozione di comportamenti sostenibili durante lo svolgimento dell evento 2 da 0, a 2 0, punti per ciascuna delle 4 misure documentate e illustrate 7/8

PREMIALITA DI PUNTEGGIO PER IL SOLO CARTELLONE DEGLI EVENTI SPORTIVI Solo per gli eventi del cartellone dello sport Assegnazioni di titoli internazionali, nazionali, regionali (farà fede la presentazione di idonea documentazione rilasciata dalla federazione, indicante i titoli messi in palio) Presenza di atleti nazionali o internazionali (farà fede la presentazione di idonea documentazione rilasciata dalla federazione, attestante la residenza degli atleti) 10 10 1 nella competizione viene assegnato titolo internazionale (campionati mondiali o europei) nella competizione viene assegnato titolo nazionale nella competizione viene assegnato titolo regionale maggioranza degli atleti partecipanti: internazionali maggioranza degli atleti partecipanti: nazionali Presenza di atleti partecipanti (farà fede la presentazione di idonea documentazione attestante il numero di partecipanti) oltre 200 atleti partecipanti oltre 100 atleti partecipanti 1 oltre 0 atleti partecipanti Totale punti massimo: 100 (120 per gli eventi sportivi) Saranno ammessi a contributo quegli organismi che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 0 punti per gli eventi del cartellone dello spettacolo 40 punti per il cartellone degli eventi sportivi e 20 punti per i restanti cartelloni. Art. Monitoraggio e valutazione ex post dei risultati ottenuti. La Direzione del Servizio Promozione procederà, in relazione alle finalità definite dalla L.R. 21.4.19 n. 7, art. 1, lett. c) e come riportato nell'art. 17 dell'allegato 1 alla presente deliberazione, ad attuare il monitoraggio delle azioni realizzate dai beneficiari al fine di acquisire elementi utili per la misurazione e la valutazione del ritorno effettivo derivante dall'impiego delle risorse pubbliche, in relazione alle diverse e specifiche finalità per le quali i contributi siano stati concessi, in vista del miglioramento delle politiche pubbliche di sostegno del turismo in Sardegna. 8/8