Madonna con Bambino. Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (bottega)

Documenti analoghi
Cristo e la samaritana al pozzo

Adorazione di Gesù Bambino

Festa campestre. Teniers David il Giovane (attribuito)

Madonna con Bambino. Bellini Giovanni detto Giambellino (scuola)

Sacra Famiglia con San Giovannino

Carità romana. Rubens Peter Paul (scuola)

Nascita di Maria Vergine

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Madonna con Bambino in un paesaggio

Interno con figure. Maironi da Ponte Alberto.

Ritratto di gentiluomo di casa Marenzi

Flagellazione di Cristo

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Natura morta con fiori, farfalla e canestro su basamento scolpito

San Rocco. Strozzi Bernardo.

Veduta di Castel dell'ovo a Napoli

Autoritratto di Gregorio Lazzarini

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'alessandria con San Girolamo

Ritratto di donna con stola di visone

Ritratto di Giulia Teresa Marenzi in giardino

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Riposo nella fuga in Egitto

Madonna con Bambino. Tisi Benvenuto detto Garofalo.

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

Ritratto di Maria Sangiovanni con la bandiera degli Stati Uniti d'america

Ritratto del conte Guglielmo Lochis

Adorazione dei pastori

La memoria del nonno

Ritratto di giovane imprenditore tessile

Rossana. Musitelli Giulio Vito.

Ritratto del senatore Giovanni Morelli

Barche. Viani, Lorenzo.

Ritratto di giovane uomo con berretto

Ritratto di Cristoforo da Novate

Paesaggio con alberi e boscaioli

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

Ritratto del doge Giovanni Bembo

Esodo degli ebrei dall'egitto

Circoncisione di Gesù Bambino

Madonna con Bambino. Zenale Bernardino.

Santa Maria Maddalena penitente

San Giovanni l'elemosiniere nella piazza di Alessandria

Madonna orante. Salvi Giovanni Battista detto Sassoferrato

Sant'Antonio da Padova sotto un portico

Allegoria delle Scienze, della Poesia e della Storia

David penitente. Farinati Paolo.

Madonna Addolorata. ambito romano.

Sepoltura di Atala. Riva Giovanni Battista.

Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

Divinità femminili e maschili

Ritratto di donna. Boltraffio Giovanni Antonio (cerchia)

Madonna con Bambino e San Giovannino

Madonna con Bambino, San Giovanino e San Francesco d'assisi

Deposizione di Cristo

Testa della Madonna. Talpino Enea detto Salmeggia.

Madonna con Bambino. Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Giove scaccia il Vizio

Natura morta con conchiglia

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

Via crucis. Frattazzi Antonio.

Passeggiatrice in riva al mare

Martirio di san Bartolomeo apostolo

Pesci e aragosta. Baschenis Evaristo (scuola)

Mercurio e Paride. Pacini Sante; Carracci Annibale.

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Nudo di donna. Milesi Domenico.

Santo. Leonardo da Vinci; Mulinari Stefano.

Ritratto d'uomo. Talpino Enea detto Salmeggia.

Resurrezione di Cristo

Ritratto di Gigia Riccardi

Ritratto d'uomo. ambito toscano.

Le vite dei pittori scoltori, et architetti genovesi. E de' forestieri, che in Genova operarono con alcuni ritratti de gli stessi

Madonna con Bambino. Cesa Matteo.

Presentazione di Gesù al tempio

Ritratto di Torquato Tasso

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Paesaggio con cavalieri che attraversano un fiume

Orfeo incanta gli animali con la musica

Ritratto del giureconsulto Alberto Martinengo

Testa di donna. Versetti Giorgio.

Madonna con Bambino, San Pietro Martire, San Nicola di Bari e donatore

Sacra Famiglia con San Giovannino

Madonna col Bambino e san Francesco

Testa del pittore Carlo de Notaris

Ritratto di Giacomo Trécourt

Giasone conquista il vello d'oro

Petrus Victor Pisani Divi Marci procurator

Comunione di san Girolamo

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Il baciamano. Longhi Pietro.

Natura morta con strumenti musicali

Parabola del buon samaritano

Studio di nudo. Campana Camillo.

Santa Lucia, San Domenico e devota

Eliseo resuscita il figlio della Sunamita

Transcript:

Madonna con Bambino Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano (bottega) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-00509/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-00509/

CODICI Unità operativa: C0050 Numero scheda: 509 Codice scheda: C0050-00509 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02024456 Ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000013 ALTRI CODICI Altro codice bene: MuseiD-Italia OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Pagina 2/17

Categoria generale: sacro Identificazione: Madonna con Bambino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016024 Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione spazio viabilistico: Piazza Giacomo Carrara, 82 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca dell'accademia Carrara Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Mozzo Località: Crocetta COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Tipologia: villa Denominazione: Villa Lochis Denominazione struttura conservativa - livello 1: Pinacoteca Lochis Guglielmo Pagina 3/17

DATA [1 / 2] Data ingresso: 1858 ante Data uscita: 1866 Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BG Comune: Bergamo COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: museo Denominazione: Accademia Carrara Denominazione struttura conservativa - livello 1: Accademia Carrara - Museo Specifiche: sala 16 (BC), parete est, appeso su pannello a parete DATA [2 / 2] Data uscita: 2008 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 1881 Numero: 81LC00142 Transcodifica del numero di inventario: 81LC00142 COLLEZIONI Denominazione: Fondo Lochis GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1552643,3010 PUNTO Coordinata Y: 5061444,0106 RAPPORTO Pagina 4/17

RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE [1 / 2] Stadio bene in esame: replica Bene finale/originale: dipinto Autore bene finale/originale: Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano Collocazione bene finale/originale: Bologna/ Pinacoteca Nazionale Inventario bene finale/originale: inv. 972 RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE [2 / 2] Stadio bene in esame: replica Bene finale/originale: dipinto Autore bene finale/originale: Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano Collocazione bene finale/originale: Akron/ Art Institute (fino al 1979) CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XV CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1495 A: 1499 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano Dati anagrafici/periodo di attività: 1459-1460/ 1517-1518 Codice scheda autore: RL010-00653 Sigla per citazione: 00000475 Riferimento all autore: bottega Motivazione dell attribuzione: bibliografia Altre attribuzioni: Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano Altre attribuzioni: Cima Giovanni Battista detto Cima da Conegliano, scuola Pagina 5/17

DATI TECNICI Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 54 Larghezza: 36,7 Specifiche: la cornice misura 58 x 41,2 Indicazioni sul soggetto Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Elementi architettonici: parapetto. Paesaggio: montagna, roccia. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 4] Posizione: al verso, al centro Trascrizione: V ISCRIZIONI [2 / 4] Posizione: al verso, in alto al centro Trascrizione: restaurato il 26-03-1932 X dal sig. Cav. Mauro Pelliccoli n. 151 ISCRIZIONI [3 / 4] Posizione: al verso, in alto a sinistra, su etichetta cartacea Trascrizione: 509 ISCRIZIONI [4 / 4] Posizione: al verso, in basso al centro, su etichetta cartacea Trascrizione: Ecotime disinfestazione STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Quantità: 1 Posizione: al verso, al centro Descrizione: marchio a fuoco con corona comitale Notizie storico-critiche L'opera è citata da G. Morelli nel 1864 che scrive: "Opera vera dell'autore, ma non delle belle - alquanto ripassata - Val. 45". Il supporto è una tavola unica realizzata in legno di noce. La cornice novecentesca è in legno modanato e dorato. L'opera fa parte di una serie di Madonne tratte dallo stesso cartone Pagina 6/17

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 6] Data: 1867 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: "Soffre di alcuni patimento nei panneggiamenti, sono bisognevoli di emenda" STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 6] Data: 1976 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Supporto: vecchi fori di tarlo; leggermente imbarcato. Pellicola pittorica: piccole lacune reintegrate STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 6] Data: 1989 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: Supporto: vecchi fori di tarlo; piccole lacune reintegrate. Vernice: ingiallita STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 6] Data: 1992 Stato di conservazione: buono STATO DI CONSERVAZIONE [5 / 6] Data: 1994 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche Supporto: sottile; leggermente incurvato; due evidenti fori di tarlo aperti (al recto). Pellicola pittorica: pesanti rimaneggiamenti? (manto di Maria); segni di stuccature antiche ritoccate (spalla di Maria e presso il margine superiore, in due punti); reintegrazioni? (corpo del Bambino). Vernice: lucida; coprente; ingiallita STATO DI CONSERVAZIONE [6 / 6] Data: 1998 Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche Supporto: deformato, leggermente incurvato; rari fori di tarlo. Pellicola pittorica: buona coesione degli strati pittorici; cretti piccoli, fitti diffusi; alcune lacune stuccate a livello, ritoccate in tono; alcuni ritocchi alterati. Vernice: uniforme; leggermente ingiallita; residui di vecchia vernice sottostante RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 3] Data: 1932 Pagina 7/17

Descrizione intervento: "Pulitura dei vecchi restauri" Responsabile scientifico: Modigliani, Ettore Nome operatore: Pellicioli, Mauro RESTAURI [2 / 3] Data: 1974 Descrizione intervento: Supporto: trattamento antitarlo RESTAURI [3 / 3] Data: sec. XX fine Descrizione intervento: Trattamento antitarlo PROGETTI DI INTERVENTI Data: 1867 Descrizione: Segnalato per restauro ma non assegnato CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: legato Nome: Lochis, Guglielmo Data acquisizione: 1866 Fonte: 1866, Atto preliminare CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Bergamo Indirizzo: Via Matteotti, 27-24122 Bergamo FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: negativo b/n Codice identificativo: 81LC00142 Nome del file: 81LC00142 IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine Pagina 8/17

IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1043x1536; bits per pixel=24; risoluzione=1300x1300; spazio su disco=163.292; spazio in memoria=4.810.752 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=522x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=136x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2018/06/06 Path dell'immagine originale: C0050/02/A5/2011_26_B/CD_2/81LC Nome file dell'immagine originale: 81LC00142.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Morelli, Giovanni Denominazione: Note a G. Lochis, La Pinacoteca e la Villa Lochis alle crocette di Mozzo, Bergamo, 1858 Data: 1864 Foglio Carta: p. 205 Nome dell'archivio: Milano/ Accademia di Brera/ Biblioteca FONTI E DOCUMENTI [2 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: convenzione Denominazione Atto preliminare di convenzione fra il Municipio e la Nobile Commissaria dell'accademia di Belle Arti Carrara in effetto della deliberazione presa dal Consiglio Comunale di bergamo addì 10 marzo 1866 Data: 1866 Foglio Carta: n. 10/27A Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio FONTI E DOCUMENTI [3 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: volume manoscritto Denominazione: Catalogo [Lochis] Data: 1870 Foglio Carta: n. 10 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio FONTI E DOCUMENTI [4 / 8] Genere: documentazione esistente Pagina 9/17

Tipo: volume manoscritto Autore: Ricci, Corrado Denominazione: Catalogo dei quadri esistenti Data: 1912 Foglio Carta: n. 151 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio FONTI E DOCUMENTI [5 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Denominazione: Restauri Data: 1932 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio Posizione: IV - 3, Restauri FONTI E DOCUMENTI [6 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: fascicolo Autore: Wittgens, Fernanda Data: 1955 Foglio Carta: p. 7 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio FONTI E DOCUMENTI [7 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: inventario Autore: Rossi, Francesco Denominazione: Inventario dei dipinti Data: 1976 post Foglio Carta: n. 509 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio FONTI E DOCUMENTI [8 / 8] Genere: documentazione esistente Tipo: inventario Pagina 10/17

Autore: Rossi, Francesco Denominazione: Inventario Data: 1992 post Foglio Carta: n. P0490 Nome dell'archivio: Accademia Carrara - Archivio BIBLIOGRAFIA [1 / 20] Autore: Lochis G. Titolo libro o rivista La Pinacoteca e la Villa Lochis alla Crocetta di Mozzo presso Bergamo con notizie biografiche degli autori dei quadri Anno di edizione: 1858 Codice scheda bibliografia: C0120-00025 V., pp., nn.: p. 205 n. 27 BIBLIOGRAFIA [2 / 20] Autore: [Lochis C./ Baglioni F.] Titolo libro o rivista: Catalogo dei quadri esistenti nelle Gallerie della Accademia Carrara di Belle Arti in Bergamo Anno di edizione: 1881 Codice scheda bibliografia: C0110-00008 V., pp., nn.: p. 81 BIBLIOGRAFIA [3 / 20] Autore: Botteon V./ Aliprandi A. Titolo libro o rivista: Ricerche intorno alle opere e alla vita di Giambattista Cima Luogo di edizione: Conegliano Anno di edizione: 1893 Codice scheda bibliografia: C0120-00679 V., pp., nn.: p. 141 BIBLIOGRAFIA [4 / 20] Pagina 11/17

Autore: Burckhardt R. Titolo libro o rivista: Cima da Conegliano Luogo di edizione: Leipzig Anno di edizione: 1905 Codice scheda bibliografia: C0150-00272 V., pp., nn.: p. 117 BIBLIOGRAFIA [5 / 20] Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Elenco dei quadri dell'accademia Carrara in Bergamo Anno di edizione: 1912 Codice scheda bibliografia: C0120-00002 V., pp., nn.: p. 42 BIBLIOGRAFIA [6 / 20] Autore: Hadeln von D. Titolo libro o rivista: Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler Titolo contributo: Cima Giovan Battista Luogo di edizione: Leipzig Anno di edizione: 1912 Codice scheda bibliografia: C0150-00273 V., pp., nn.: p. 594 BIBLIOGRAFIA [7 / 20] Autore: Ricci C. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara in Bergamo. Elenco dei quadri Anno di edizione: 1930 Codice scheda bibliografia: C0110-00013 V., pp., nn.: p. 111 Pagina 12/17

BIBLIOGRAFIA [8 / 20] Autore: Morassi A. Titolo libro o rivista: Itinerari dei Musei e Monumenti d'italia. La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1934 Codice scheda bibliografia: C0110-00015 V., pp., nn.: pp. 21-23 BIBLIOGRAFIA [9 / 20] Autore: Ottino Della Chiesa A. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara Anno di edizione: 1955 Codice scheda bibliografia: C0120-00003 V., pp., nn.: p. 96 BIBLIOGRAFIA [10 / 20] Autore: Coletti L. Titolo libro o rivista: Cima da Conegliano Luogo di edizione: Venezia Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: C0150-00274 V., pp., nn.: p. 70 BIBLIOGRAFIA [11 / 20] Autore: Manegazzi L. Titolo libro o rivista: Cima da Conegliano Luogo di edizione: Venezia Anno di edizione: 1962 Codice scheda bibliografia: C0120-00922 Pagina 13/17

V., pp., nn.: p. 17 BIBLIOGRAFIA [12 / 20] Autore: Konstens Venedig Titolo libro o rivista: Konstens Venedig Luogo di edizione: Stockholm Anno di edizione: 1962 Codice scheda bibliografia: C0120-00923 V., pp., nn.: p. 76 BIBLIOGRAFIA [13 / 20] Autore: Rutteri M. G. Titolo libro o rivista: Acropoli Titolo contributo: L'Accademia Carrara di Bergamo Anno di edizione: 1963 Codice scheda bibliografia: C0120-00454 V., pp., nn.: p. 147 BIBLIOGRAFIA [14 / 20] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo Anno di edizione: 1967 Codice scheda bibliografia: C0110-00005 V., pp., nn.: p. 28 BIBLIOGRAFIA [15 / 20] Autore: Russoli F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo provvisorio della Pinacoteca Anno di edizione: 1976 Pagina 14/17

Codice scheda bibliografia: C0120-00064 V., pp., nn.: p. 28 BIBLIOGRAFIA [16 / 20] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Accademia Carrara. Catalogo generale dei dipinti Anno di edizione: 1979 Codice scheda bibliografia: C0110-00010 V., pp., nn.: p. 45 BIBLIOGRAFIA [17 / 20] Autore: Menegazzi L. Titolo libro o rivista: Cima da Conegliano Luogo di edizione: Treviso Anno di edizione: 1981 Codice scheda bibliografia: C0150-00275 V., pp., nn.: p. 138 BIBLIOGRAFIA [18 / 20] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: La Galleria dell'accademia Carrara in Bergamo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: C0110-00011 V., pp., nn.: p. 63 BIBLIOGRAFIA [19 / 20] Autore: Rossi F. Titolo libro o rivista: Catalogo dei dipinti sec. 15.-16. Pagina 15/17

Anno di edizione: 1988 Codice scheda bibliografia: C0110-00016 V., pp., nn.: p. 113 BIBLIOGRAFIA [20 / 20] Autore: Brambilla Ranise G. Titolo libro o rivista: La raccolta dimezzata. Storia della dispersione della pinacoteca di Guglielmo Lochis (1789-1859) Anno di edizione: 2007 Codice scheda bibliografia: C0120-00351 V., pp., nn.: p. 358 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 1997 Specifiche ente schedatore: R03/ Accademia Carrara Nome: Trichies, Silvia Funzionario responsabile: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile: Rodeschini, Maria Cristina AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2000 Nome: Trichies, Silvia Ente: Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Pagina 16/17

Data: 2010 Nome: Civai, Alessandra Ente: Accademia Carrara Funzionario responsabile [1 / 2]: Valagussa, Giovanni Funzionario responsabile [2 / 2]: Rodeschini, Maria Cristina GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/06 Ultima modifica scheda - ora: 14.19 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Componente territoriale - ora ultima modifica: 17.11 PROGETTO Ente: 130 Anno del progetto: 2002 Ente: 130 Anno del progetto: 2008 Pagina 17/17