Miracote. rivestimento protettivo multifunzione

Documenti analoghi
malta ibrida cementizia concentrata per l impermeabilizzazione del calcestruzzo

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

acqua Gelacryl resina acrilica da iniezione bicomponente

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

Campi di impiego riparazione di venute d acqua in strutture soggette permanentemente a pressione

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione

F62 - DIVISIONE PAINT

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

Wingrip Bituminoso. Nuova formula. Impermeabilizzante e ponte d aggrappo universale pronto all uso. classificazione. Conforme alla norme europea

MIAMI DADE COUNTY, CRRC

ACRISINTER. Scheda Tecnica

BARRIERA LA SOLUZIONE

WINGUM PLUS H2O REFLEX

ANDREFIX. Scheda Tecnica

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

ITERGUM. Scheda Tecnica

Planitop Rasa & Ripara

PIGUM. Scheda Tecnica

POLIWOOD. Scheda Tecnica

MEMBRAPOL ANCOR FINISH

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

BITUSOL. Scheda Tecnica

Caratteristiche un estrema reattività aderisce in modo monolitico un elevatissima resistenza gli urti; all irraggiamento UV risponde UNI EN 1504/2

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

Impermeabilizzante Cementizio Flessibile

protezione interferenziale per calcestruzzo faccia a vista approvata per cantieri a basso impatto ambientale (definizione francese HQE )

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikagard -545 W Elastofill

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Magic. Charme Living Outdoor Pool&Spa

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA TONDA

PITTURA DI FINITURA DEL CICLO REXTRUCTURA. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

4752 CLASSIC PRIMER FONDO. Primer alchidico monocomponente base solvente. Presenta modifica fenolica ed essica rapidamente all aria.

DR/catio ELASTOBIT-tec EP/finish

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

INTONACO VIC-CALCE NHL

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

CORTISAN. Scheda Tecnica

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

4224 RAPID LUX 2900 BRILLANTE

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

REPOFLEX F/A. Scheda Tecnica

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE GARDA*

AQUAMAT. Malta impermeabilizzante, spazzolabile. Scheda tecnica. Caratteristiche tecniche. Descrizione. Campi di applicazione

Ruredil IMPERMEABILIZZAZIONE E PROTEZIONE DEL CALCESTRUZZO

applicare applicare 2 mani

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

SUPER QUARZO SIGILLO ORO PUTZ

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

PICA COL. Scheda Tecnica

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Primer fissanti. Valore limite UE per questo prodotto (cat. A/h): 30 g/l (2010). Questo prodotto contiene al massimo 30 g/l

cementi APSEQUARZ CORIND APSEQUARZ CORIND INDURENTE A SPOLVERO CON INERTI NATURALI E AGGIUNTA DI CORINDONE PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO

1114 ISOLANTE NC GRIGIO

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

CAMPI DÌ APPLICAZIONE

POLISINTER U. Scheda Tecnica

POLICART. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

acqua Hydro Active Grout Cut resina poliuretanica monocomponente non tossica

Precauzioni ed Avvertenze

INFISSI SISTEMA WALL

MasterProtect 325 EL DEFINIZIONE DEL MATERIALE PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

IDROSEAL. Malte osmotiche ad elevate prestazioni. materiali protettivi milano

Per trasformare le vetrine in sorprendenti display digitali

ADEGROUT 300 RAPIDO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

1420 SESTRIFILLER GRIGIO

Intonaci deumidificanti

FACILE CARTEGGIABILITA BUON POTERE COPRENTE BUON POTERE RIEMPITIVO BUONA DISTENSIONE E DILATAZIONE BASSO ASSORBIMENTO PER LE SUCCESSIVE APPLICAZIONI

SCHEDA DATI DEL PRODOTTO Sikagard -675 W ElastoColor

L11 PRIMER A RAPIDA ESSICCAZIONE

Planitop Rasa & Ripara R4

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

MASTER LIGHT C2TE.

Una confezione di kg 0.5 di resina colorata a piacimento del cliente. Rete in fibra di vetro della misura della superficie da trattare

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo

EUROGEL SCHEDA TECNICA

AQUAFIN -2K/M LA FLESSIBILITA NELL IMPERMEABILIZZAZIONE

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

Resistente ai raggi UV. Traspirante. al gelo

1113 NITRO PRIMER FONDO. Antiruggine nitro universale rapida essiccazione A SOLVENTE SCHEDA TECNICA NOME CONVERTER

SINTEX MARINA. Scheda Tecnica

RESINPAV RIVESTIMENTO PER PAVIMENTAZIONI

acqua HA Flex / Flex Lv / Flex Slv AF resina poliuretanica monocomponente non tossica

T F

Transcript:

Miracote rivestimento protettivo multifunzione Funzione Miracote è un rivestimento tenace e durevole in grado di ridurre in modo importante, o in alcuni casi prevenire, la penetrazione dell acqua, lo sgretolamento da gelo/disgelo e l effetto carbonatazione del calcestruzzo. Si tratta di un rivestimento che respira, in grado di far migrare il vapore intrappolato nella struttura, senza scartellamento della stessa. Miracote è disponibile nel colore grigio, cemento naturale, nelle versioni Standard e Hard da scegliersi in funzione del grado di usura al quale sarà soggetta la struttura da proteggere. Meccanismo d azione Miracote è un rivestimento protettivo multifunzione a base cementizia, polimerizzato. E composto da un liquido polimerico catalizzatore, di natura simile alla gomma, da miscelarsi, al momento dell applicazione, con una miscela selezionata di aggregati e cemento. Il materiale si applica in varie mani fino al raggiungimento dello spessore tipico nominale di 2,4 mm. Gli attrezzi consigliati per la messa in opera sono la pennellessa, il rullo, il frattazzo, il regolo in gomma o la pistola airless da scegliersi in funzione del grado di finitura desiderato. Il rivestimento è idoneo alla maggior parte di supporti, a patto che questi si presentino puliti e senza parti incoerenti (calcestruzzo, blocchi, tegole, metallo, muratura, legno, ecc.), pavimenti, muri e tetti. Miracote si distingue per la sua straordinaria adesione associata alla sua resistenza all usura da traffico pedonale e veicolare prolungato. Miracote è di gran lunga superiore ai rivestimenti cementizi tradizionali. Campi di applicazione - ripristino di strutture esterne in calcestruzzo - protezione di strutture adibite a parcheggio - ripristino di marciapiedi - finitura di pareti verticali - ripristino di stadi e impianti sportivi ediz. 07/10 pag. 1/6

- camminamenti e bordi piscina - ripristino di balconi e terrazze - rivestimento di cisterne d acqua in calcestruzzo o muratura Vantaggi e limiti vantaggi - eccellente adesione e resistenza al degrado da condizioni climatiche avverse - lunga durabilità in caso di traffico - ritarda la penetrazione di acqua e sali - resiste al degrado dei raggi ultravioletti in caso di esposizione a lungo termine alla luce del sole - ecologico a base d acqua - antiscivolo per traffico pedonale - costo moderato limiti - se il sottofondo è lesionato da fessure in movimento queste possono riflettersi sul rivestimento - non applicabile in caso di basse temperature/gelo (inferiore a +10 C) - è possibile una minima variazione di tonalità dovuta all impiego di materiali a base di cemento naturale - non idoneo in caso di presenza di acidi - se applicato su supporto particolarmente intriso di acqua, la migrazione di questa in quantità importanti potrebbe dar luogo alla formazione di efflorescenze in grado di causare problemi alla finitura come fessurazione del sottofondo, problemi di adesione o decolorazione della superficie - un eccessiva trasmissione di vapore, ovvero superiore a 6 lb/1000 ft 2, ca. 0,29 kpa per un periodo di 24 ore, come previsto dalla norma ASTM F1869, può dar luogo a scar tellamento, scolorimento e maturazione inadeguata. In caso di sottofondi in grado di trasmettere importanti quantità di umidità o vapore, si raccomanda di prevedere l instal lazione di un adeguata membrana a vapore. Messa in opera - tutte le superfici vanno adeguatamente preparate, eliminando ogni corpo estraneo o sporcizia, seguendo i consigli del produttore/distributore - applicare la prima mano di Miracote - lasciare asciugare pag. 2/6

- applicare le mani successive di Miracote (una o due a seconda delle condizioni di servizio o raccomandazioni) - il prodotto si applica con spazzolone, rullo, pennellessa, regolo in gomma o a spruzzo a seconda del grado di finitura che si desidera ottenere - opzione colore: se si desidera una finitura colorata, applicare due mani di finitura acrilica con rullo, pennellessa o a spruzzo. ATTENZIONE Non applicare mai il Miracote in presenza di temperature fredde, ovvero inferiori a +10 C, in caso di pioggia o se le previsioni meteo prevedono pioggia per le ore successive all applicazione, periodo critico di presa del Miracote. manutenzione per garantire una migliore lucentezza e lavabilità del rivestimento Miracote, si consiglia di effettuare una manutenzione di pulizia regolare. pulizia si precisa che alcuni prodotti di pulizia (detergenti o disinfettanti) e alcune tecniche di pulizia possono in qualche modo modificare il colore, la brillantezza, la finitura e le caratteristiche prestazionali del sistema Miracote. Si raccomanda dunque di effettuare sempre una prova di pulizia prima di intervenire su tutta la superficie. Se non si notano danneggiamenti, procedere con l operazione di pulizia, in caso contrario scegliere prodotti e tecniche meno invasivi. Caratteristiche tecniche valutate ad una temperatura di 24 C (i valori si riferiscono al Miracote Standard) - adesione > 2,76 N/mm 2 (> 400 psi) specifica di riferimento direttiva ACI 503 (American Concrete Institute) - cedimento cls. al 100% - assorbimento peso aggiunto ad un cubetto in cls. da 10 cm, <2% trattato con Miracote, dopo 21 gg. di immersione in acqua metodo Canadian Morgane & Housing Corp. 8,79% (agenzia canadese per il controllo dell abitabilità) rapporto ME 8211-09230 (cubetto da 5 cm ca., dopo 48 ore di immersione) pag. 3/6

- resistenza ai cicli di gelo/disgelo (50 cicli) assenza di scartellamento, cilindro di calcestruzzo rivestito immerso per 6 ore in distacco o sfaldamento soluzione di acqua e sale e successivamente sottoposto a congelamento per 16 ore - degrado da agenti climatici senza degrado visibile norma di riferimento ASTM G23, metodo procedura 1, 60 cicli - resistenza agli idrocarburi nessun degrado o rammollimento norma di riferimento ASTM D1308 (Spot Open Test) a 21 giorni con applicazione ripetuta di gasolio, olio motore tipo SAE-10, getto di benzina - resistenza a pioggia battente sul retro del pannello sottoposto a norma di riferimento specifica federale USA test non si nota presenza di acqua TT-C-558 (8 ore) e TT-P-0035 (24 ore) con pressione o umidità d acqua di 13 cm e getto d acqua di 3.78 l/minuto - resistenza alla compressione 171,55 kg/cm 2 (2440 psi) norma di riferimento ASTM C109 - resistenza a trazione 3,10 N/mm 2 (450 psi) norma di riferimento ASTM C190 - resistenza all impatto nessuna fessurazione o distacco norma di riferimento MIL-D-3134, par. 4.7.3 (palla d acciaio da 1 kg. ca. fatta cadere da un altezza di 2,5 m ca. sul piano d acciaio preventivamente trattato) - permeabilità al vapore acqueo 1.96 perms/pollici norma di riferimento ASTM E96 - caratteristiche di infiammabilità esposizione a fiamma 4 norma di riferimento ASTM E84 (test tunnel Steiner) densità del fumo 0 pag. 4/6

- compatibilità con acqua potabile approvato fonte Agenzia USA per la protezione dell ambiente Divisione criteri e standard acqua potabile - resistenza al fuoco conforme alla classe A fonte UL790 Prove e dati tecnici le informazioni tecniche riportate nella presente scheda sono il risultato di prove effettuate presso i laboratori della casa madre produttrice Crossfield Products Corp. o presso laboratori indipendenti, utilizzando attrezzature specifiche atte a prove su piccola scala, seguite generalmente da pratiche commercialmente accettate. Le informazioni sono ritenute veritiere ed accurate. L uso di attrezzature diverse per l esecuzione di prove in condizioni diverse o di campioni prodotti in condizioni diverse, possono dar luogo a risultati diversi. Confezione unità da 70 kg. ca. composta da: - n. 1 fustino di Miracote Liquido Catalizzatore, contenuto 19 litri ca. - n. 2 sacchi di Miracote premiscelato in polvere in sacco di carta da 25 kg ca. Resa prodotto mani confezione prodotto resa m 2 /conf per 1 mano (protezione per Membrana A) per 2 mani (applicazione minima) resa m 2 /kg 1 conf. (50 kg polvere + 19 l cat.) 46 m 2 ~0,66 m 2 /kg miscela/mano 1 conf. (50 kg polvere + 19 l cat.) 23 m 2 ~0,33 m 2 /kg miscela/ 2 mani per 3 mani (applicazione Miracote Hard x forte traffico) 1 conf. (50 kg polvere + 19 l cat.) 16 m 2 ~0,23 m 2 /kg miscela/ 3 mani pag. 5/6

Norme di sicurezza prodotti non soggetti a regolamentazione. Per ulteriori informazioni consultare la scheda di sicurezza. Stoccaggio conservare al riparo dal gelo, in luogo asciutto e coperto. Trasporto prodotti non soggetti a regolamentazione. La Crossfield Products Corp., produttrice del Miracote e rappresentata in Italia dalla società Levocell S.p.A., garantisce che i suoi prodotti acquistati sono esenti da difetti di produzione. La Crossfield non garantisce la manodopera fornita da terzi. Gli obblighi della Crossfield riferiti alla presente garanzia sono limitati e si riferiscono esclusivamente alla sostituzione di un qualsiasi prodotto venduto da Levocell S.p.A. per conto di Crossfield, a patto che venga provato il difetto di fabbrica entro il periodo di un anno dalla messa in opera, che questo prodotto sia stato conservato in modo corretto, messo in opera entro la data di scadenza e che l esame della Crossfield dimostri la presenza del difetto. Levocell spa Tecnologie per l edilizia via Brescia 4 località Alpino 25014 Castenedolo (Brescia) tel 030 2130539 fax 030 2130097 e-mail: info@levocell.it www.levocell.it Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento di Ruredil spa. pag. 6/6