Il sottoscritto... Nato a. Prov/Stato in data. Codice Fiscale.. nazionalità. Residente in... Prov. Cap.. Via Telefono...

Documenti analoghi
Il sottoscritto... Nato a. Prov/Stato in data. Codice Fiscale.. nazionalità. Residente in... Prov. Cap.. Via Telefono...

comunicazione rientro di titolarità commercio aree pubbliche e contestuale voltura concessione di posteggio.

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA

RICHIESTA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n. 445 )

C H I E D E. DICHIARA, A TAL FINE, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA (ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R.. 28/12/2000, n.

COMUNICAZIONE PER SUBINGRESSO IN ESERCIZIO DI ATTIVITÀ DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE

B SETTORE MERCEOLOGICO ALIMENTARE ALIMENTARE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE MEDIANTE POSTEGGIO IN CONCESSIONE (TIPO A ). DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL COMUNE DI. Il/La sottoscritto/a

ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE presso il DOMICILIO del CONSUMATORE Legge n. 287 del e L.R. n.38 del

Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà DICHIARA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI PECETTO TORINESE

AL COMUNE DI PECETTO TORINESE

Al Responsabile del Servizio del Comune di CASTELNUOVO MAGRA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI SAINT-VINCENT Marca da bollo

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Domanda di autorizzazione

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

ATTESTAZIONE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE QUADRO A

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

ESENTE DA BOLLO ai sensi dell art. 4 allegato Tabella A del D.P.R. 642/1972

Il sottoscritto nato a il residente in via, C.F. di nazionalità (Tel. ) C H I E D E

TIPOLOGIA B AL COMUNE DI RIVOLI SERVIZIO COMMERCIO CORSO FRANCIA N RIVOLI (TO)

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE /S.C.I.A. PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Al Comune di J E S I

Al Comune di Piazza Armerina, SUAP, a mezzo PEC all'indirizzo.

C O M U N E D I B I S C E G L I E P R O V I N C I A D I B AR L E T T A - A N D R I A - T R A N I

Al Comune di CASTELNUOVO MAGRA

In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

Città di Foggia. SCHEMA DI DOMANDA Marca da bollo 16,00

PER Variazione autorizzazione in pubblico esercizio di somministrazione/nomina nuovo delegato

Forme speciali di vendita al dettaglio SPACCI INTERNI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

OGGETTO : Richiesta reintestazione dell autorizzazione per attività di somministrazione di alimenti

COMUNICAZIONE ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

SUROMA - SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO..

Il/La sottoscritto/a.. COMUNICA. da... a. modifica della denominazione o ragione sociale della Società, Associazione o altro organismo collettivo

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M

Comune di NORCIA Ufficio Commercio Via Fiume, NORCIA (PG) COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SUBINGRESSO IN AUTORIZZAZIONE CON POSTEGGIO.

DOMANDA di SUBINGRESSO autorizzazione commercio su aree pubbliche. Il sottoscritto

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Domanda di autorizzazione per la vendita in forma itinerante

Cittadinanza Luogo di nascita:stato. Residenza: Comune Provincia. In via/p.zza n C.A.P. In via/p.zza n C.A.P. Partita I.V.A.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ai sensi dell art. 19 Legge 7 agosto 1990 n. 241 come modificato dalla Legge 30 luglio 2010 n.

Residente in Prov. Via n. codice fiscale. in proprio oppure: nella sua qualità di e, come tale in rappresentanza di. Codice fiscale capitale sociale

Compilato a cura del SUAP: Pratica. del. Protocollo ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

da attività commerciale ALIMENTARE NON ALIMENTARE ad attività artigianale. da attività artigianale

Nella qualità di: titolare dell omonima impresa individuale rappresentate legale

Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A) PER L AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO

Spett.le Comune di GROTTAMMARE Servizio SUAP Via Marconi, GROTTAMMARE (AP)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA REINTESTAZIONE ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE (SCIA) ( art. 49 comma 4 bis legge n. 122/2010) l sottoscritt

AL SUAP Comunità Montana Alta Valmarecchia Piazza Bramante Novafeltria

ASSAPORA ROVOLON Km a Km 0

Comune di Santa Luce Provincia di Pisa Piazza Rimembranza, 13/A Santa Luce Tel: Fax:

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI COMMERCIO ALL INGROSSO

DOMANDA di rilascio NUOVA autorizzazione commercio su aree pubbliche Tipo B itinerante

Comune di Cattolica. PEC: SETTORE : ATTIVITA' ECONOMICHE Sportello Unico Attività Produttive

VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE

AL COMUNE DI PECETTO TORINESE

MARCA DA 16,00 AL SINDACO DEL COMUNE DI NAPOLI SERVIZIO PROTOCOLLO GENERALE PALAZZO S. GIACOMO PIAZZA MUNICIPIO N NAPOLI

Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PRESSO IL DOMICILIO DEI CONSUMATORI SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

REQUISITI MORALI E PROFESSIONALI PER LE ATTIVITÀ DI VENDITA E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

l sottoscritt nat a il codicefiscale di cittadinanza residente a via numero telefono titolare della omonima ditta individuale con sede in

Segnalazione Certificata di Inizio Attività di commercio su area pubblica in forma itinerante - Settore alimentare -

ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE

Mod. SCIA Commercio itinerante (INIZIO ATTIVITA )

COMUNE DI SASSARI Settore Servizi al Cittadino e all'impresa

CITTÀ DI ALBENGA. (Provincia di Savona) AREA V URBANISTICA UFFICIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Al Signor Sindaco del Comune di Pecetto Torinese

IL DIRIGENTE DELL ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI AOSTA SERVIZIO COMMERCIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREA PUBBLICA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE IN FORMA ITINERANTE TIPO B

Al Comune di CENTOLA. Settore/servizio

COMUNE di RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p P.zza Farini n. 1 Tel Fax P.IVA

COMUNE DI SASSARI Settore Servizi al Cittadino e all'impresa Servizio Amministrativo SUAP

Al SIGNOR SINDACO del Comune di

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza n. codice fiscale recapito telefonico cittadinanza

COMUNE DI COMACCHIO SETTORE COMMERCIO E P.S. Piazza Folegatti, 26 Tel Fax

AL COMUNE DI PECETTO TORINESE

COMUNICAZIONE AI FINI DEL RINNOVO DELLA CONCESSIONE PER I MERCATI SETTIMANALI SCOPERTI

AL COMUNE DI GASSINO TORINESE cod. istat Ai sensi del d. lgs. 31/03/1998 N.114 (art. 18 e 26 comma 5)

PUBBLICI ESERCIZI COMUNICAZIONE RINNOVO AUTORIZZAZIONE

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA/COMUNICAZIONE

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Comune di Frascati Sportello Unico per le Attività Produttive

DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PER LA VENDITA SU AREE PUBBLICHE SU POSTEGGIO (società)

AFFIDAMENTO GESTIONE REPARTO

Il/la sottoscritto/a nat_ a (Prov. di ) il codice fiscale n. residente a CAP Via n., Cittadinanza recapito tel. n. cell. nella sua qualità di :

Al Comune di *... Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (art 16 e 26 comma 5),

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ******************************************************

COMUNE DI SASSARI Settore Servizi al Cittadino e all'impresa

AL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPEGINE. SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività)

CITTA DI VITERBO. nato/a a Prov. ( ) il / / C. F.: residente a Prov. ( ) via/piazza n recapito telefonico /pec

Transcript:

Marca da bollo 16,00 Al Sig. SINDACO del Comune di PINEROLO 10064 PINEROLO (TO) COMUNICAZIONE di: (da presentare entro quattro mesi dalla data in cui si è rilevata l azienda). SUBINGRESSO in autorizzazione per la vendita su aree pubbliche tipo A ISTANZA per voltura della concessione di posteggio - (in marca da bollo 16,00 ) Il sottoscritto... Nato a. Prov/Stato in data. Codice Fiscale.. nazionalità. Residente in... Prov. Cap.. Via Telefono... e-mail..@. con la propria ditta individuale Partita IVA.. in qualità di legale rappresentante della società. avente sede in..... C.F./P IVA società.. COMUNICA di subentrare al sig./ alla società.. per: acquisto azienda affitto azienda reintestazione donazione successione altre cause.. a seguito di: scrittura privata autenticata,.. atto notarile rogito notaio.. disdetta del contratto di affitto nell attività di commercio su aree pubbliche di cui all art. 28, comma 1 lett. a) del decreto legislativo 114/1998 per la vendita dei generi di cui al settore: non alimentare alimentare alimentare con somministrazione di alimenti e bevande oggetti usati utilizzo impianto GPL utilizzo energia elettrica Giorno di mercato Ubicazione Numero posteggio Comune Mq posteggio Pinerolo

CHIEDE La contestuale voltura della concessione del/dei posteggio/i fisso sopra indicati; Tassa occupazione suolo pubblico e Tassa raccolta rifiuti che siano intestate al subentrante; che siano intestate al titolare della concessione di posteggio... ; L erogazione del servizio di energia elettrica su area pubblica per il mercato di Piazza Vittorio Veneto nei giorni di mercato, esclusivamente per gli operatori del settore alimentare; A tal fine, consapevole che, in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, (art. 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) 1) di non trovarsi nelle condizioni e/o cause ostative di cui all art. 71 del D.Lgs. 59/2010 (A) ;e che per i soci è stata compilata la dichiarazione - allegato A); 2) che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.Lgs 159/2011 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articolo 1 e 2 della Legge n. 136/2010 ; 3) che è in possesso del requisito professionale (da compilare solo per il commercio del settore alimentare/alimentare con somministrazione limitatamente all alimentazione umana); Che i requisiti professionali di cui all art. 71 comma 6 bis, del D.Lgs. 59/2010 sono da me posseduti nella qualità di titolare; Che i requisiti professionali di cui all art. 71 comma 6 bis, del D.Lgs. 59/2010 sono da me posseduti nella qualità di legale rappresentante; Che i requisiti professionali di cui all art. 71 comma 6 bis, del D.Lgs. 59/2010 sono posseduti dal sig./sig.ra. nella sua qualità di preposto che ha compilato la dichiarazione - allegato B) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano nome dell Istituto. sede. oggetto del corso... anno di conclusione... avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio attività di impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la proprio opera, presso tali imprese, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all istituto nazionale per la previdenza sociale quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all INPS, dal. al. quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all INPS, dal al. essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti 4) Possesso della regolarità ai fini fiscali e previdenziali V.A.R.A. D.G.R. n. 20-380 del 26/07/2010 (B) ; che l impresa è in regola ai fini fiscali e previdenziali; che l impresa si è costituita nell anno fiscale....... e pertanto allega alla presente la documentazione di regolarità contributiva e fiscale del DANTE CAUSA; 2

che l impresa è priva di posizioni INPS/INAIL in quanto l azienda, per l intero anno fiscale precedente, è stata oggetto di affitto e pertanto allega alla presente copia di ricevuta dell avvenuta presentazione del modello unico o di altro tipo di dichiarazione dei redditi SI IMPEGNA (Nel caso di fruizione del servizio di energia elettrica su area pubblica per il mercato di Piazza Vittorio) Si impegna ad acquistare ed utilizzare correttamente il cavo di alimentazione di energia. L allacciamento alla torretta da parte degli operatori dovrà avvenire tramite un cavo di alimentazione comprensivo di connettore a norma di legge. Il medesimo cavo di alimentazione dovrà essere collocato in modo tale da non creare pericolo per l utenza o intralcio al passaggio pedonale e veicolare. Inoltre dovrà essere protetto meccanicamente contro urti. E consapevole che il mancato pagamento delle fatture relative ai consumi presso la Tesoreria della Banca Unicredit di Pinerolo, Corso Porporato, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del Comune di Pinerolo, comporterà la cessazione dell erogazione dell energia elettrica. E consapevole che gli operatori prima dell allacciamento devono provvedere al versamento di un deposito cauzionale iniziale infruttifero pari ad Euro 100,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario intestato a: Tesoreria del Comune di Pinerolo UniCredit S.p.A. - Filiale Pinerolo Porporato C.so Porporato, 2 CODICE IBAN: IT 48 G 02008 30755 000000515964 Causale: deposito cauzionale erogazione energia elettrica area mercatale E consapevole che detta cauzione verrà incamerata dal comune qualora gli operatori si dovessero rendere morosi nei confronti dell ente ovvero in altro modo inadempienti. ALLEGA ALLA PRESENTE Fotocopia documento d identità in corso di validità; (per i cittadini extracomunitari) copia del permesso di soggiorno in corso di validità; (per le società) dichiarazione attestante i requisiti di accesso e di esercizio dell attività - allegato A; (per il settore alimentare) dichiarazione requisiti professionali preposto - allegato B; Originale del/i titolo/i autorizzatorio/i; Originale della/e concessione/i per il posteggio su area pubblica del cedente; Copia della scrittura privata o atto notarile o disdetta del contratto d affitto; V.A.R.A. regolare, oppure: documentazione comprovante la regolarità ai fini fiscali e previdenziali fotocopia rilasciata da altro comune V.A.R.A. dante causa Azienda in affitto = ricevuta di presentazione dichiarazione dei redditi Ricevuta pagamento deposito cauzionale 100,00 per l erogazione energia elettrica area mercatale (da versare singolarmente rispetto agli altri importi, seguendo le indicazioni sopra riportate) ; Ricevuta pagamento: Diritti 1 posteggio 2 posteggi istruttoria 20,00 per ogni concessione di posteggio 20,00 40,00 segreteria 0,52 per ogni provvedimento rilasciato 0,52 1,04 con le seguenti modalità di pagamento: VERSAMENTO ALLO SPORTELLO della POLIZIA AMMINISTRATIVA VERSAMENTO DIRETTO IN TESORERIA COMUNALE UniCredit S.p.A. - Filiale Pinerolo Porporato C.so Porporato, 2, specificare causale DIRITTI D ISTRUTTORIA ; VERSAMENTO A MEZZO BONIFICO BANCARIO INTESTATO A TESORERIA COMUNE DI PINEROLO C/C 000000515964 ABI: 02008 CAB 30755 CIN: G UniCredit S.p.A. - Filiale Pinerolo Porporato C.so Porporato, 2 CODICE IBAN: IT 48 G 02008 30755 000000515964 (Per pagamenti effettuati dall estero: CODICE BIC SWIFT: UNCRITM1DI 4) specificare causale DIRITTI D ISTRUTTORIA VERSAMENTO A MEZZO C/C POSTALE N. 30860100 INTESTATO A TESORERIA COMUNE DI PINEROLO CODICE IBAN: IT 73 J 07601 01000 000030860100 specificare causale DIRITTI D ISTRUTTORIA 3

In deposito presso l ufficio: Marche da bollo in vigore 16,00 1 posteggio 2 posteggi n. 1 marca da bollo 16,00 per ogni provvedimento da rilasciare 1 marca da bollo 2 marche da bollo Pinerolo,.. La firma deve essere apposta in presenza del dipendente addetto o, in alternativa, deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità valido del sottoscrittore A) REQUISITI MORALI Art. 71, commi 1, 2, 3 e 4 del D.L.vo 59/2010 (Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali) Non possono esercitare l attività commerciale di vendita e di somministrazione: coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; coloro che hanno riportato una condanna con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre anni, sempre che sia stata applicata in concreto una pena superiore al minimo edittale; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al titolo II e VIII, capo II del codice penale, ovvero di ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, Titolo VI, capo II del codice penale; coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o più condanne, nel quinquennio precedente all inizio dell esercizio dell attività, per delitti di frode nella preparazione e nel commercio degli alimenti previsti da leggi speciali; coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27.12.1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle misure di previste dalla legge 31.5.1965, n. 575, ovvero a misure di sicurezza. Non possono esercitare l attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1, o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da stupefacenti; per reati concernenti la prevenzioni dell alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d azzardo, le scommesse clandestine, nonché per reati relativi ad infrazioni alle norme sui giochi. Il divieto di esercizio dell attività, ai sensi del comma 1, lettere b), c), d), e) e f), e ai sensi del comma 2, permane per la durata di cinque anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di cinque anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza, salvo riabilitazione. Il divieto di esercizio dell attività non si applica qualora, con sentenza passata in giudicato sia stata concessa la sospensione condizionale della pena sempre che non intervengano circostanze idonee a incidere sulla revoca della sospensione. In caso di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali di cui ai commi 1 e 2 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall art. 2, comma 3, del DPR 252/1998. In caso di impresa individuale i requisiti di cui ai commi 1 e 2 devono essere posseduti dal titolare e dall eventuale altra persona proposta all attività commerciale. B) V.A.R.A. Art. 11 Legge Regionale 12/11/1999 n. 28 e s.m.i. DGR 26/07/2010 n. 20-380 L operatore su area pubblica deve essere in possesso della documentazione comprovante la sua regolarità ai fini previdenziali e fiscali nel caso di acquisizione di azienda, o ramo d azienda, ovvero nel caso di sub ingresso per causa di morte, o gestione o franchising e in generale nel caso di qualsiasi re intestazione di autorizzazione ; L operatore che si avvale di coadiuvanti o di dipendenti o soci, è tenuto ad esibire la stessa documentazione comprovante la regolarità contributiva degli stessi. Per le attività iniziate da meno di un anno, rispetto alla data 28 febbraio, nel caso di acquisizione d azienda per subingresso a seguito di cessione, gerenza, donazione, comodato d uso gratuito di autorizzazione e di qualsiasi tipologia di trasferimento, gli operatori devono esibire l analoga certificazione dal dante causa. In difetto di tale certificazione i Comuni non possono procedere alla reintestazione delle autorizzazioni. (Chi nell anno in corso inizia un attività a seguito di nuovo rilascio, entro la data del 28 febbraio, è tenuto a presentare la documentazione entro il 28 febbraio dell anno successivo). 4

ALLEGATO A ZIONE DI ALTRE PERSONE (AMMINISTRATORI, SOCI) INDICATE ALL ART. 85 D.L.G.S. 159/2011 (S.n.c.: tutti i soci, S.a.s.: soci accomandatari; S.p.a. e S.r.l.: rappresentante legale e componenti l organo di amministrazione, sindaci) Allegare documento di identità in corso di validità per ogni dichiarante Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Residenza: Comune Provincia Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. A tal fine, consapevole che, in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, - di non trovarsi nelle condizioni e/o cause ostative di cui all art. 71, commi 1, 2, 3 e 4 del D.Lgs. 59/2010; - che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.lgs 06/09/2011 n. 159 (antimafia); Data. Firma. Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Residenza: Comune Provincia Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. A tal fine, consapevole che, in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, - di non trovarsi nelle condizioni e/o cause ostative di cui all art. 71, commi 1, 2, 3 e 4 del D.Lgs. 59/2010; - che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.lgs 06/09/2011 n. 159 (antimafia); Data. Firma. Cognome Nome C.F. Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Residenza: Comune Provincia Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. A tal fine, consapevole che, in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, - di non trovarsi nelle condizioni e/o cause ostative di cui all art. 71, commi 1, 2, 3 e 4 del D.Lgs. 59/2010; - che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.lgs 06/09/2011 n. 159 (antimafia); Data. Firma. 5

ALLEGATO B ZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE O PREPOSTO (solo in caso di società esercente il settore alimentare quando è compilato il quadro autocertificazione) Cognome Nome Codice fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M I_I F I_I Luogo di nascita:stato Provincia Comune Residenza:Provincia Comune Via, Piazza, ecc. N. C.A.P. I_I LEGALE RAPPRESENTANTE della società I_I DESIGNATO PREPOSTO dalla società in data A tal fine, consapevole che, in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, si incorre nelle sanzioni penali ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, : 1. di non trovarsi nelle condizioni e/o cause ostative di cui all art. 71, commi 1, 2, 3 e 4 del D.Lgs. 59/2010; 2. che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D.lgs 6/9/2011 n. 159 ; 3. di non essere attualmente designato preposto per la vendita di alimentari e/o delegato alla somministrazione in altra società D.Lgs. che è in possesso del/i seguente/i requisiti professionali di cui all art. 71, comma 6, del _ 4. 59/2010: avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la _ 4.1. somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano nome dell Istituto sede oggetto del corso... anno di conclusione avere prestato la propria opera, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio _ 4.2 precedente, presso imprese esercenti l attività nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell imprenditore in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all Istituto nazionale Per la previdenza sociale; quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all INPS, dal al quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all INPS, dal al essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di _ 4.3 altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purchè nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti Data. FIRMA 6