ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 30/11/2015

Documenti analoghi
FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 31/12/2012

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

MOBILITA' VERSILIA SPA Sede in VIA REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

Bilancio al 31/12/2018

MOBILITA' VERSILIA S.P.A. Sede in VIALE REGIA VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2010

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

A.R.C. SRL. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SOCIETA' PER L'AFFITTO - SOC. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2011

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2012

SOCIETA' PER L'AFFITTO SOC. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2012

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

ORG. UMAN. BAMBINI NEL DESERTO Sede in VIA CASOLI, MODENA (MO) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

LEONIA SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

ABITARE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

ENERGY AGENCY SRL Societa soggetta a direzione e Coordinamento della Provincia di Livorno. Bilancio al 31/12/2010

S.I.XT. SERVIZI INNOVATIVI PER IL TERRITORIO SPA

GESAM GAS E LUCE SPA. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2010

SORARIS S.P.A. Sede in VIA GALVANI, 30/ SANDRIGO (VI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A.

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2013

SALERNO ENERGIA DISTRIBUZIONE S.P.A.

SENESI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

CASA LIVORNO E PROVINCIA SPA. Bilancio al 31/12/2015

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

LAMEZIAEUROPA SOCIETA' PER AZIONI. Bilancio al 31/12/2015

PORTO DI LIVORNO 2000 S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

SALERNO ENERGIA S.P.A. Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2013

MOBILITA' E TRASPORTI MOLFETTA S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2011

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012

SORARIS S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2009

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE DI IMPRESE INNOVATIVE DEL POLITECNICO DI TORINO. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE DEL LODIGIANO PER I SERVIZI ALLA PERSONA. Bilancio al 31/12/2014

INSIEME PER IL SOCIALE AZIENDA SPECIALE. Bilancio al 31/12/2013

INTERCANTIERI VITTADELLO S.P.A. Società soggetta a Direzione e Coordinamento di FINANZIARIA VITTADELLO S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2014

MILANOSPORT S.P.A. Unipersonale. Bilancio al 31/12/2011

MAEG COSTRUZIONI S.P.A. Bilancio al 31/12/2010

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

KION SPA SOCIETA' A SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

APUAFARMA S.P.A. Bilancio chiuso al 31/12/2015

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

SETHI SRL. Bilancio al 31/12/2011

SEVAS SRL. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.U.R.L. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA SERVIZI MUNICIPALIZZATI S.R.L. Bilancio al 31/12/2015

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA DEL CITTADINO MULTISERVICE SRL

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

TE.AM. TERAMO AMBIENTE S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI SPA. Bilancio al 31/12/2016

SVILUPPO TURISTICO LERICI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Reg. Imp. 03085500480 Rea 490028 Sede in VIA VALENTINI 19-59100 PRATO (PO) Capitale sociale Euro 10.200,00 I.V. Situazione patrimoniale ex articolo 2501- quater C.C. Bilancio al 30/11/2015 Stato patrimoniale attivo 30/11/2015 31/12/2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 54.849 61.776 - (Ammortamenti) - (Svalutazioni) 54.849 61.776 II. Materiali 65.586 67.492 III. - (Ammortamenti) 52.406 47.671 - (Svalutazioni) Finanziarie - (Svalutazioni) 13.180 19.821 Totale Immobilizzazioni 68.029 81.597 C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti - entro 12 mesi 1.286.554 1.275.149 - oltre 12 mesi 13.398 13.398 1.299.952 1.288.547 III. Attività finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 18.200 61.886 Totale attivo circolante 1.318.152 1.350.433 D) Ratei e risconti 4.403 6.377 Totale attivo 1.390.584 1.438.407 Stato patrimoniale passivo 30/11/2015 31/12/2014 A) Patrimonio netto Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 1

Euro I. Capitale 10.200 10.200 II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni III. Riserva di rivalutazione 446 446 IV. Riserva legale 3.802 3.802 V. Riserve statutarie VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa 34.652 34.652 Differenza da arrotondamento all'unità di 1 (1) 34.653 34.651 VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 2.687 IX. Utile d'esercizio 29.643 43.687 Totale patrimonio netto 81.431 92.786 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 63.192 73.857 D) Debiti - entro 12 mesi 1.245.961 1.270.237 - oltre 12 mesi 1.245.961 1.270.237 E) Ratei e risconti 1.527 Totale passivo 1.390.584 1.438.407 Conti d'ordine 30/11/2015 31/12/2014 1) Rischi assunti dall'impresa Fideiussioni a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da controllanti ad altre imprese controllanti Avalli a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da ad altre imprese Altre garanzie personali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 2

controllanti a imprese controllate da ad altre imprese controllanti Garanzie reali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti a imprese controllate da ad altre imprese Altri rischi crediti ceduti Altri 2) Impegni assunti dall'impresa 3) Beni di terzi presso l'impresa merci in conto lavorazione beni presso l'impresa a titolo di deposito o comodato beni presso l'impresa in pegno o cauzione Altro 4) Altri conti d'ordine Totale conti d'ordine Conto economico 31/11/2015 31/12/2014 A) Valore della produzione interni 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.067.979 1.233.017 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori 5) Altri ricavi e proventi: - vari 28.055 69.847 - contributi in conto esercizio - contributi in conto capitale (quote esercizio) 28.055 69.847 Totale valore della produzione 1.096.034 1.302.864 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 5.602 24.375 7) Per servizi 647.214 752.570 8) Per godimento di beni di terzi 84.887 91.369 9) Per il personale a) Salari e stipendi 172.888 178.857 b) Oneri sociali 48.344 54.374 Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 3

immobilizzazioni immobilizzazioni immobilizzazioni nell'attivo liquide c) Trattamento di fine rapporto 12.850 14.521 d) Trattamento di quiescenza e simili e) Altri costi 2.093 1.511 236.175 249.263 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immateriali b) Ammortamento delle materiali c) Altre svalutazioni delle d) Svalutazioni dei crediti compresi circolante e delle disponibilità 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi 13) Altri accantonamenti 9.025 11.518 5.633 7.996 14.658 19.514 14) Oneri diversi di gestione 24.598 13.038 Totale costi della produzione 1.013.134 1.150.129 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 82.900 152.735 C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni: - da imprese controllate - da imprese collegate - altri 16) Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 14 465 14 465 14 465 17) Interessi e altri oneri finanziari: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 19.047 17.685 19.047 17.685 17-bis) utili e perdite su cambi Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 4

Totale proventi e oneri finanziari (19.033) (17.220) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie c) di titoli iscritti nell'attivo circolante Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - plusvalenze da alienazioni - varie 21) Oneri: - minusvalenze da alienazioni - imposte esercizi precedenti - varie 12.972 12.972 Totale delle partite straordinarie (12.972) differite Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) 63.867 122.543 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, e anticipate a) Imposte correnti 34.224 78.856 b) Imposte differite c) Imposte anticipate d) proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale 34.224 78.856 23) Utile (Perdita) dell'esercizio 29.643 43.687 Presidente del Consiglio di amministrazione Luciano Lucca Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 5

Reg. Imp. 03085500480 Rea 490028 Sede in VIA VALENTINI 19-59100 PRATO (PO) Capitale sociale Euro 10.200,00 I.V. Situazione patrimoniale ex articolo 2501- quater C.C. Nota integrativa al bilancio chiuso il 30/11/2015 Premessa Signori Soci, si segnala che la presente nota integrativa è stata redatta ai sensi dell articolo 2501 quater del codice civile in relazione alla situazione patrimoniale redatta al 30 novembre 2015. La situazione patrimoniale al 30 novembre 2015, evidenzia un utile d esercizio pari a Euro 29.643. Attività svolte La società è soggetta, ai sensi dell art. 2497 e seguenti C.c., ad attività di direzione e coordinamento da parte della società ASSITECA S.P.A. in quanto controllata dalla stessa che detiene la maggioranza dei voti esercitabili nell assemblea dei Soci. Ai sensi dell art. 2497 bis comma 4 C.c. si espone il seguente prospetto riepilogativo dei dati essenziali relativo all ultimo bilancio approvato (bilancio consuntivo 30/06/2015) redatto secondo i prinipi contabili internazionali IAS ASSITECA SPA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA ATTIVITA Attività non correnti 26.281.922 Attività correnti 37.546.874 Totale Attività 63.828.795 PATRIMONIO NETTO E PASSIVITA Patrimonio Netto: Capitale sociale 4.819.500 Altre Riserve 1.803.294 Utile dell'esercizio 2.445.872 Totale patrimonio netto 9.068.666 Passività non correnti 8.191.860 Passività correnti 46.568.269 E) Ratei e risconti 15.544 Totale patrimonio netto e passività 63.828.795 CONTO ECONOMICO Ricavi operativi 34.603.169 Costi operativi (30.619.884) Risultato operativo 3.983.285 Proventi (oneri ) finanziari (338.309) Proventi (oneri) straordinari 214.431 Risultato prima delle imposte 3.859.408 Imposte sul reddito (1.413.536) Utile (perdita) dell esercizio 2.445.872 Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 6

Si dà atto che l attività di direzione e coordinamento della società ASSITECA SPA non ha avuto alcun effetto sull esercizio dell impresa né sul suo risultato di gestione. La vostra Società, come ben sapete, svolge la propria attività nel settore broker di assicurazioni. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e OIC 12) I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 30/11/2015 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Deroghe (Rif. art. 2423, quarto comma, C.c.) Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all art. 2423 comma 4 del Codice Civile. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. L'avviamento, acquisito a titolo oneroso, è stato iscritto nell'attivo per un importo pari al costo per esso sostenuto e viene ammortizzato in un periodo di 18 esercizi. Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Materiali Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 7

Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben rappresentato dalle seguenti aliquote, non modificate rispetto all'esercizio precedente e ridotte alla metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene: impianti e macchinari: 15% attrezzature: 15% altri beni: 20% Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. Debiti Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: gli accantonamenti per imposte liquidate per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti. L Irap corrente è determinata esclusivamente con riferimento alla società. Attività B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali 54.849 61.776 (6.927) Le immobilizzazioni immateriali sono costituite da avviamento, software e costi pluriennali capitalizzati. Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 8

II. Immobilizzazioni materiali 13.180 19.821 (6.641) Le immobilizzazioni materiali sono costituite da macchine elettroniche d ufficio, mobili e arredi, automezzi impianti e macchinari e telefoni cellulari. C) Attivo circolante II. Crediti Saldo al 30/11/2015 Saldo al 31/12/2013 Variazioni 1.299.952 1.288.547 11.405 Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Verso clienti 329.390 329.390 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine Per crediti tributari 54.814 13.317 68.131 Per imposte anticipate 4.113 4.113 Verso altri 898.237 81 898.318 1.286.554 13.398 1.299.952 Il credito tributario oltre i 12 mesi è rappresentato dall istanza di rimborso Irap presentata i primi di febbraio 2013 per le maggior imposte Ires pagate negli anni pregressi. La voce più significativa che compone la voce Crediti v/altri è il Credito per provvigioni pari a euro 800.000. IV. Disponibilità liquide 18.200 61.886 (43.686) Descrizione 30/11/2015 31/12/2014 Depositi bancari e postali 1.273 Assegni 18.008 60.258 Denaro e altri valori in cassa 192 355 18.200 61.886 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e risconti 4.403 6.377 (1.974) Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 9

Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Passività A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) 81.431 92.786 (11.355) Descrizione 31/12/2014 Incrementi Decrementi 30/11/2015 Capitale 10.200 10.200 Riserve di rivalutazione 446 446 Riserva legale 3.802 3.802 Riserva straordinaria o facoltativa 34.652 34.652 Differenza da arrotondamento all unità di (1) 2 1 Euro Utili (perdite) portati a nuovo 2.687 2.687 Utili (perdite) dell'esercizio 43.687 29.643 43.687 29.643 Totale 92.786 32.332 43.687 81.431 Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto Capitale sociale Riserva di rivalutazione Riserva legale Riserva Straordinaria Utili (perdite) portati a nuovo Risultato d esercizio Distribuzione di dividendi Totale All inizio dell esercizio precedente (01/01/2014) 10.200,00 446,00 3.802,00 34.647,00 52.006,00 99.101,00 Destinazione del risultato dell esercizio 2013: 2.006,00-52.006,00 50.000,00 Altre variazioni -2,00-2,00 Risultato esercizio 2014 43.687,00 43.687,00 Situazione al 31/12/2014 10.200,00 446,00 3.802,00 34.651,00 43.687,00 92.786,00 Destinazione del risultato dell esercizio 2014: 2.687,00-43.687,00 41.000,00 Altre variazioni 2,00 2,00 Risultato dell'esercizio corrente 29.643,00 29.643,00 Situazione alla chiusura dell esercizio corrente 10.200,00 446,00 3.802,00 34.653,00 2.687,00 29.643,00 81.431,00 Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 10

Il capitale sociale è così composto (articolo 2427, primo comma, nn. 17 e 18, C.c.). Quote Numero Valore nominale in Euro Quote 10.200 1 Totale Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti Natura / Descrizione Importo Possibilità utilizzo (*) Quota disponibile Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite Capitale 10.200 B Riserve di rivalutazione 446 A, B 446 Riserva legale 3.802 B Altre riserve 34.653 A, B, C 34.653 Utili (perdite) portati a 2.687 A, B, C 2.687 nuovo Totale 37.786 Quota non distribuibile 446 Residua quota distribuibile 37.340 (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per altre ragioni In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio netto, si forniscono le seguenti informazioni complementari: a) Composizione della voce Riserve di rivalutazione: Riserve Rivalutazione monetarie 446 446 Rivalutazione non monetarie b) Composizione della voce Riserve statutarie: non sono presenti in bilancio. Riserve incorporate nel capitale sociale Non vi sono Riserve o altri fondi che in caso di distribuzione concorrono a formare il reddito imponibile della società, indipendentemente dal periodo di formazione per aumento gratuito del capitale sociale. C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) La variazione è così costituita. 63.192 73.857 (10.665) Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 11

Variazioni 31/12/2014 Incrementi Decrementi 30/11/2015 TFR, movimenti del periodo 73.857 12.850 23.515 63.192 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 30/11/2015 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 1.245.961 1.270.237 (24.276) I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti verso banche 1.174 1.174 Debiti verso fornitori 20.118 20.118 Debiti verso 706.697 706.697 controllanti Debiti tributari 12.668 12.668 Debiti verso istituti di 14.021 14.021 previdenza Altri debiti 491.283 491.283 1.245.961 1.245.961 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. Per i debiti verso impresa controllante occorre rilevare che trattasi di debiti per c/c. La voce "Debiti tributari" accoglie solo le passività per imposte certe e determinate. Non ci sono debiti sono assistiti da garanzia reale su beni sociali (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). E) Ratei e risconti -- 1.527 (1.527) Rappresentano le partite di collegamento dell'esercizio conteggiate col criterio della competenza temporale. Conto economic A) Valore della produzione 1.096.034 1.302.864 (206.830) Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 12

Descrizione 30/11/2015 31/12/2014 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni 1.067.979 1.233.017 (165.038) Altri ricavi e proventi 28.055 69.847 (41.792) 1.096.034 1.302.864 (206.830) Ricavi per categoria di attività (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) La ripartizione dei ricavi per categoria di attività non è significativa. Ricavi per area geografica (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) La ripartizione dei ricavi per aree geografiche non è significativa. C) Proventi e oneri finanziari (19.033) (17.220) (1.813) Descrizione 30/11/2015 31/12/2014 Variazioni Proventi diversi dai precedenti 14 465 (451) (Interessi e altri oneri finanziari) (19.047) (17.685) (1.362) (19.033) (17.220) (1.813) Imposte sul reddito d'esercizio 34.224 78.856 (44.632) Imposte Saldo al Saldo al Variazioni 30/11/2015 31/12/2014 Imposte correnti: 34.224 78.856 (44.632) IRES 17.759 48.863 (31.104) IRAP 16.465 29.993 (13.528) 34.224 78.856 (44.632) Sono state iscritte le imposte di competenza dell esercizio. Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma, n. 14 C.c. si evidenziano le informazioni richieste sulla fiscalità differita e anticipata: Fiscalità differita / anticipata Nell esercizio non sono state iscritte ne imposte differite ne anticipate. Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società (Rif. art. 2427, primo comma, n. 19, C.c.) La società non ha emesso strumenti finanziari. Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 13

Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati (Rif. art. 2427-bis, primo comma, n. 1, C.c.) La società non ha strumenti finanziari derivati. Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.) Le operazioni rilevanti con parti correlate realizzate dalla società sono state concluse a condizioni normali di mercato. Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.) La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Informazioni relative ai compensi spettanti al revisore legale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.) Ai sensi di legge si evidenziano che la società non è sottoposta al controllo legale dei conti. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Presidente del Consiglio di amministrazione Luciano Lucca Nota integrativa al bilancio 30/11/2015 Pagina 14