ALCOOL C10 ALCOSSILATO 1 C < 5 Xn R22 Acute Tox. 4 H302 CAS No : n.d. Xi R41 Eye Dam. 1 H318 R38 Skin Irrit. 2 H315

Documenti analoghi
Scheda Dati di Sicurezza Art. F

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

Scheda di sicurezza FOUR GLUE

SCHEDA DI SICUREZZA Ultima revisione gennaio 2009

Centro Antiveleni Policlinico A. Gemelli di Roma:

Scheda di sicurezza CETRISAN EC

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

secondo CE 67/548 secondo CE 1272/2008 ACIDO CITRICO 1 C < 5 Xi R37/38 Eye irrit. 2 H319 CAS No Xi R41 EINECS No

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza Chante Clair Sapone Marsiglia 1L

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza AGRI 812 PRE OX Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza AGRI 831 POST GREEN Scheda dati di sicurezza ai sensi del regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza BRILLALCOL AREX

Scheda di sicurezza Chante Clair Sgrassatore Marsiglia spray 750 ml

Scheda Dati di Sicurezza

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza LINDY Jeans 1000 ml

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza DOUBLE CLEAN

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SCHIUMOGENI WC CODICE IDENTIFICATIVO: 465 CONFEZIONE: BLISTER DA 4 PEZZI

15% - 20% Acido fosforico...% N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R34

Scheda di sicurezza del 11/05/2006 revisione Pagina 2

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza Disincrostante Anticalcare

FOSFORO Scheda di sicurezza del 2/6/2003, revisione 4 del 15/07/2008

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004

Giuseppe Di Maria S.p.A. A.R.C.S. ES 2

Scheda di sicurezza SPRAY BAGNO SCIOGLI CALCARE Il Maggiordomo

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOGREEN

0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

ESCA RODENTICIDA - VARAT

Scheda di sicurezza LEGNO RESTAURO SCURO

Scheda di sicurezza LAVATRICE MUSCHIO BIANCO AXA

SCHEDA DI SICUREZZA. FIXO UV. 35 alta penetrazione 1.2 Type of product Adesivo a indurimento UV

Scheda di sicurezza SAPONE DI MARSIGLIA AREX

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda Dati di Sicurezza

Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano: Tel

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza GFBROWN-K

SCHEDA DI SICUREZZA METADENE

MORDENTE ALL'ACQUA BLISTER 2 BUSTINE Scheda di sicurezza del 6/4/2009, revisione 1

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Tipo di prodotto ed impiego

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi della direttiva comunitaria 2001/58/CE e Regolamento CE/1907/2006 Xi F+

Scheda di sicurezza Lavastoviglie Easy-Plus con antibatterico

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di sicurezza GLASS PROTECTOR

Scheda di sicurezza Prosintex Scheda di sicurezza del 22/04/2010, revisione 0 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA'

Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod SDS n fax Numero telefonico di emergenza:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

Frasi R: R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

SCHEDA di SICUREZZA. ITALY tel fax

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

MASTERBATCH TRIOSSIDO DI ANTIMONIO BASE EVA 90/10

Scheda di sicurezza Lindy Detergente

Scheda Dati di Sicurezza

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Frasi R: R10 Infiammabile. R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza AMMONIACA BESSONE

Denominazione (C) IDROSSIDO DI SODIO 1 C < 5 C R35 Skin Corr. 1A H314 CAS No EINECS No Index No

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza Sgrassatore per forni e cappe

Scheda di sicurezza PROTETTIVO RADIATORI -40 LT.1

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE - DIRETTIVA 2004/73/CE AMA PERBORATO

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

STABILFLUID 625. Italia tel fax

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO In conformità con il D.M. 4/4/97 e i suoi relativi emendamenti

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza GS1

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Scheda di sicurezza AMMONIACA PROFUMATA OLA

Scheda di sicurezza GRIGIO LUPO=842-OM

Scheda Dati di Sicurezza

scheda di sicurezza Prata (PN) e mail persona N.67/548/CEE: togliere di dosso immediatamente della visita Pagina 1 di 6

Scheda di sicurezza Sanificante Concentrato

SCHEDA DI SICUREZZA ZIRCOBIT L

Scheda di sicurezza C.A-L. ACTEX FAST

CETRISAN. Soluzione disinfettante di Clorexidina e Cetrimide. Indicazioni:

Scheda Dati di Sicurezza

Transcript:

Scheda di sicurezza Versione 1.0.0 ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 e Regolamento (CE) 453/2010 Revisione : 05.03.2013 Data della stampa : 14.08.2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: C.A-L. DRY Codice commerciale: T150.001 Tipo di prodotto ed impiego: Detergente multiuso autoasciugante per superfici dure Fornitore: C.A-L. ITALIA SRL Viale Della Repubblica, 14 20010 Cornaredo (MI) Italia Tel. ++39-02-93909460 Fax ++39-02-93907508 Numero telefonico di chiamata urgente della società e/o di un organismo ufficiale di consultazione: Tel. +39-02-93909460 Fax +39-02-93907508 Email. info@calitalia.com 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela La miscela non è classificata pericolosa ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti. La miscela, comunque, contenendo sostanze pericolose in concentrazione tale da essere dichiarate alla sezione n.3, richiede una scheda dati di sicurezza con informazioni adeguate, in conformità al Regolamento (CE) 1907/2006 e successive modifiche. Eventuali informazioni aggiuntive riguardanti i rischi per la salute e/o l'ambiente sono riportate alle sez. 11 e 12 della presente scheda. Simboli di pericolo: Nessuno Frasi R:. Nessuna 2.2 Elementi dell etichetta Nessun pittorgramma richiesto Frasi R: nessuna Frasi S: nessuna Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti 2.3 Altri pericoli Nessuno La miscela non contiene sostanze considerate PBT o vpvb 3 COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: Denominazione Concentrazione Classificazione Classificazione secondo CE (C) secondo CE 67/548 1272/2008 2-BUTOSSIETANOLO 5 C < 10 Xn R20/21/22 Acute Tox. 4 H332 CAS No 111-76-2 Xi R36/38 Acute Tox. 4 H312 EINECS No 203-905-0 Acute Tox. 4 H302 Index No 603-014-00-0 Eye Irrit. 2 H319 Sostanza con un limite comunitario di esposizione sul posto di lavoro Skin Irrit. 2 H315 ALCOOL C10 ALCOSSILATO 1 C < 5 Xn R22 Acute Tox. 4 H302 CAS No : Xi R41 Eye Dam. 1 H318 R38 Skin Irrit. 2 H315 2-PROPANOLO 1 C < 5 F R11 Flam. Liq. 2 H225 www.calitalia.com info@caitalia.com Pag. 1/5

Concentrazione Classificazione Classificazione secondo CE Denominazione (C) secondo CE 67/548 1272/2008 CAS No 67-63-0 Xi R36 Eye Irrit. 2 H319 EINECS No 200-661-7 R67 STOT SE 3 H336 Index No 603-117-00-0 BUTIL DIGLICOLE 1 C < 5 Xi R36 Eye Irrit. 2 H319 CAS No 112-34-5 EINECS No 203-961-6 Index No 603-096-00-8 Il significato delle frasi di rischio R, delle indicazioni di pericolo H e delle altre informazioni è riportato al paragrafo 16 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO OCCHI: lavare immediatamente e abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti. Nel caso, consultare un il medico. PELLE: togliere gli indumenti contaminati e fare la doccia. Se l irritazione persiste, chiamare il medico. Lavare separatamente gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. INALAZIONE: portare il soggetto all'aria aperta; se la respirazione cessa o è difficoltosa, praticare la respirazione artificiale. Chiamare immediatamente il medico. INGESTIONE: chiamare il medico. Non indurre il vomito, né somministrare nulla che non sia espressamente autorizzato dal medico. : 5. MISURE ANTINCENDIO Raffreddare i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute e la sicurezza. Estintori raccomandati: Acqua, CO2, Schiuma, Polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione:evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione:usare protezioni per le vie respiratorie. 6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE Estinguere le fonti di accensione o di calore. Per le informazioni relative ai rischi per l'ambiente e la salute ed ai mezzi di protezione, fare riferimento alle altre sezioni della scheda. Precauzioni individuali: Indossare guanti ed indumenti protettivi. Precauzioni ambientali: Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Metodi di pulizia: Se il prodotto è in forma liquida, impedire che penetri nella rete fognaria. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO Precauzioni manipolazione: Conservare in luogo fresco e ben ventilato; Mantenere chiuso il recipiente quando non è utilizzato; Conservare lontano da calore, fiamme libere, scintille e altre sorgenti di accensione. Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare né bere, né fumare Materie incompatibili: www.calitalia.com info@caitalia.com Pag. 2/5

Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10. Condizioni di stoccaggio: Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati. 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/ PROTEZIONE INDIVIDUALE Misure precauzionali: Areare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Protezione respiratoria: Non necessaria per l'utilizzo normale. Protezione delle mani: Non necessaria per l'utilizzo normale. Protezione degli occhi: Non necessaria per l'utilizzo normale. Operare, comunque, secondo le buone pratiche lavorative. Protezione della pelle: Nessuna precauzione particolare deve essere adottata per l'utilizzo normale. Valori limite d esposizione Descrizione Tipo Stato TWA/8h STEL/15min mg/mc ppm mg/mc ppm 2-BUTOSSIETANOLO TLV-TWA 121 25 Pelle TLV CH 49 10 98 20 Pelle TLV- ACGIH 97 Pelle OEL EU 98 Pelle 2-PROPANOLO TLV-ACGIH 491 982 Pelle EDTA DNEL 2,8 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore: liquido limpido incolre Odore: caratteristico ph: 11 Punto di fusione: Punto di ebollizione: Punto di infiammabilità: >55 C Auto-infiammabilità: nessuna Proprietà esplosive: nessuna Proprietà comburenti: nessuna Pressione di vapore: Densità relativa: 1,02 Idrosolubilità: completa Densità dei vapori: 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare: Stabile in condizioni normali. Sostanze da evitare: Nessuna in particolare. Pericoli da decomposizione: Nessuno. 2-BUTOSSIETANOLO: può formare perossidi esplosivi; reagisce con i metalli leggeri, tipo alluminio. www.calitalia.com info@caitalia.com Pag. 3/5

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono disponibili dati tossicologici sul preparato in quanto tale. Si tenga, quindi, presente la concentrazione delle singole sostanze al fine di valutare gli effetti tossicologici derivanti dall'esposizione al preparato. Sono di seguito riportate le informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel preparato: 2-BUTOSSIETANOLO: orale LD50 (mg/kg) 470 (ratto); dermico LD50 (mg/kg) 220 (coniglio); inalazione LC50 (ratto), 2,21 mg/l/4h; orale LD50 (coniglio): 320 mg/kg Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. L inalazione di una miscela vapori aria altamente satura rappresenta un potenziale rischio acuto. Altre indicazioni sulla tossicità: Pericolo di assorbimento cutaneo Esperienze sull uomo: Concentrazioni elevate causano un effetto narcotico. 2-PROPANOLO: orale LD50 (mg/kg) 12800 (ratto) ; dermico LD50 (mg/kg) 12800 (ratto) ; inalazione LC50 (ratto) 72,6 mg/l/4h EDTA: orale LD50 (mg/kg) 1780 Inalazione LOEC 30 mg/mc 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. E' conforme ai criteri di biodegradabilità stabiliti dal regolamento 648/2004 relativo ai detergenti. EDTA EC50 (48h): 140 mg/l DAPHNIA EC50 (mg/l): 2040 mg/l Pesci (Na2EDTA) 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto. Smaltire in impianto autorizzato o in discarica secondo le prescrizioni e norme tecniche previste dalle autorizzazioni vigenti. Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato lavaggio. Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (A.D.R.), su ferrovia (RID), via mare (IMDG Code) e via aerea (IATA). 15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE Simboli di pericolo: Nessuno Frasi di rischio (R): Nessuna Consigli di prudenza (S): Nessuno Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguamenti 16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi R utilizzate nel paragrafo 3: R11 FACILMENTE INFIAMMABILE R36 IRRITANTE PER GLI OCCHI R67 L'INALAZIONE DEI VAPORI PUÒ PROVOCARE SONNOLENZA E VERTIGINI R20/21/22 NOCIVO PER INALAZIONE, A CONTATTO CON LA PELLE E PER INGESTIONE R36/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI E LA PELLE R36/37/38 IRRITANTE PER GLI OCCHI, LE VIE RESPIRATORIE E LA PELLE NOCIVO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUÒ PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI R 52/53 NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO www.calitalia.com info@caitalia.com Pag. 4/5

Testo delle indicazioni di pericolo H e delle altre informazioni citate alla sezione 3 della scheda: Acute Tox. 4 Tossicità acuta Categoria di pericolo 4 Aquatic Chronic 3 Pericoloso per l ambiente acquatico - pericolo cronico, categoria 3 Eye Dam. 1 Lesioni oculari gravi/irritazione oculare Categoria di pericolo 1 Eye Irrit. 2 Lesioni oculari gravi/irritazione oculare Categoria di pericolo 2 Skin Irrit. 2 Corrosione/irritazione cutanea Categoria di pericolo 2 STOT SE 3 Tossicità specifica per organi bersaglio - esposizione singola Categoria di pericolo 3 H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. H302 Nocivo se ingerito. H312 Nocivo per contatto con la pelle. H315 Provoca irritazione cutanea. H319 Provoca grave irritazione oculare. H332 Nocivo se inalato. H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti (XXXI adeguamento tecnico) 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo 5. The Merck Index. Ed. 10 6. Handling Chemical Safety 7. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 8. INRS - Fiche Toxicologique 9. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 10. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poiché l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente. Parti modificate: 2, 3, 4, 5, 8, 11, 12, 15, 16. www.calitalia.com info@caitalia.com Pag. 5/5