COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria)

Documenti analoghi
SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

AVVISO AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo n. 196 del )

INFORMATIVA AI CITTADINI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS N 196 DEL 30/06/2003 SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO URBANO IL SINDACO

COMUNE DI SILIGO Provincia di Sassari Via Francesco Cossiga, 42

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

UBICAZIONE DELLE TELECAMERE

COMUNE DI MONSERRATO Provincia di Cagliari

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI PESCASSEROLI

COMUNE DI PEDAVENA (PROVINCIA DI BELLUNO)

COMUNE DI CAMERANO P R O V I N C I A D I A N C O N A REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di STENICO

CITTÀ DI BORGO SAN DALMAZZO Provincia di Cuneo Medaglia d'oro al Merito Civile CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA

SERVIZIO PRIVACY Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza del Comune di SPORMAGGIORE

COMUNE DI BOCENAGO Provincia di Trento

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di TORINO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DI A.S.I.S.

A dimostrazione dell impegno nei confronti dell Ambiente, il Comune di Mezzolombardo ha ottenuto la certificazione EMAS.

REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE

COMUNE DI PONDERANO Provincia di Biella REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEO SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

Decreto rettorale, 3 luglio 2006, n. 536 (prot. n )

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Mongrando REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEO SORVEGLIANZA. adottato con delibera del consiglio comunale n.

COMUNE DI PIEVE DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI ACI BONACCORSI PROVINCIA DI CATANIA C.F. e P.I

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO SORVEGLIANZA

COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

1. Ai fini del presente regolamento si intendono le seguenti definizioni come di seguito descritto:

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

Regolamento per l utilizzo. dell impianto di videosorveglianza. del Comune di Valbrembo

INFORMATIVA SINDACALE AI CITTADINI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. N. 196 DEL 30/06/2003 SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO URBANO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO- SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI VENEZIA

Art. 1 Oggetto e norme di riferimento. Art. 2 Definizioni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI VIVARO ROMANO (Provincia di ROMA) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Castellammare del Golfo Libero consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI GHILARZA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GHILARZA INDICE

Regolamento comunale per l installazione e l utilizzo di impianti di video sorveglianza del territorio

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI SAINT-PIERRE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI GIGNOD REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI GIGNOD

COMUNE DI SEZZE Provincia di Latina COMANDO POLIZIA LOCALE Allegato A Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

CONVENZIONE DI POLIZIA LOCALE TRA I COMUNI DI GUANZATE, CIRIMIDO, FENEGRO e LURAGO MARINONE Provincia di Como

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

(Approvato con deliberazione C.C. n.80 del 28/12/2017)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

CITTÁ DI MONSELICE 1) - COMANDO POLIZIA LOCALE - 2) P.zza Mazzini n.15 - tel fax Cod.Fisc

UFFICIO SEGRETERIA all. alla deliberazione C.C. n. 21 del 22/05/2006 COMUNE DI BREMBILLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

Regolamento sul sistema integrato di videosorveglianza

CITTA DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI PIOLTELLO

Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor Castelfranco Veneto (Tv) Via Ospedale n. 12

C O M U N E DI E STE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO per l utilizzo dell impianto di videosorveglianza del Comune di Martinengo

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA AI SENSI DELLA L.675/1996.

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI QUARTO (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL TERRITORIO COMUNALE DI QUARTO

COMUNE DI FORCHIA PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAMAIRAGO Provincia di Lodi

Comune di VIGO DI FASSA Provincia di Trento REGOLAMENTO. per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

COMUNE DI MONACILIONI (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA

CAPO I - PRINCIPI GENERALI

COMUNE DI CAPONAGO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEO SORVEGLIANZA

COMUNE DI RIVALBA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI ISPRA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MASERA di PADOVA Provincia di Padova

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO TESINO

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento per l utilizzo degli impianti di videosorveglianza

Città di Trapani Provincia di Trapani

COMUNE DI PRATA CAMPORTACCIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE per la DISCIPLINA della VIDEOSORVEGLIANZA

C O M U N E D I M O L I T E R N O - Provincia di Potenza -

PROVINCIA DI BAT VI RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE - LOCALE DISCIPLINARE PRIVACY DEL SERVIZIO TECNICO DI TELEVIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento)

COMUNE DI BRICHERASIO Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi REGOLAMENTO COMUNALE SULL UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI MOENA REGOLAMENTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI BALME. Regolamento per la disciplina della videosorveglianza per la sicurezza urbana del territorio.

Comune di Pont Canavese. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITA DI VIDEOSORVEGLIANZA

VILLANOVA MONFERRATO REGOLAMENTO COMUNALE VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE SULLA VIDEOSORVEGLIANZA

IL SINDACO. Le finalità dell A.PU. è legata alla necessità di ridurre fortemente gli accessi dei veicoli all area succitata.

Transcript:

COMUNE DI MOTTA SAN GIOVANNI (Città Metropolitana di Reggio Calabria) SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA AMBIENTALE NEI SITI DI DISCARICA ABUSIVA DEI RIFIUTI (ai sensi del D. LGS. N. 196 DEL 30.06.2003, Codice in materia di protezione dei dati personali) IL SINDACO PREMESSO CHE: l abbandono dei rifiuti è un fenomeno che crea degrado urbano e di conseguenza insicurezza reale e percepita, vietato dall art. 192 del D.lgs 152/2006; l Autorità garante per la protezione dei dati personali, con proprio provvedimento del 8 Aprile 2010, al punto 5.2 stabilisce che in applicazione dei principi di liceità, finalità e proporzionalità, l utilizzo di sistemi di videosorveglianza risulta lecito con riferimento alle attività di controllo volte ad accertare l utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose solo se non risulta possibile, o si rilevi non efficace, il ricorso a strumenti e sistemi di controllo alternativi ; il territorio comunale, sia per la sua conformazione orografica che per la presenza di numerosi corsi d acqua, si presenta particolarmente sensibile alla problematica ambientale e dei rifiuti tanto da dover essere tenuto continuamente sotto osservazione al fine di prevenire danni irreversibili per l ambiente e per il mare. CONSIDERATO CHE l Amministrazione comunale di Motta San Giovanni, con Delibera di Giunta Comunale n. 17 del 25/02/2016, ha dato indirizzo al Settore V - Ambiente e LL.PP. di procedere all attivazione delle procedure volte alla realizzazione di un sistema di videosorveglianza ambientale. VISTO il D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 29 luglio 2003, n. 174, S.O. ed entrato in vigore il 1 gennaio 2004, con particolare riferimento all art. 53 il quale prevede che al trattamento di dati personali effettuato da organi di pubblica sicurezza o altri soggetti pubblici per finalità di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, prevenzione, accertamento o repressione dei reato, non si applicano le disposizioni del codice in materia di informativa. VISTO il "Provvedimento relativo ai casi da sottrarre all'obbligo di notificazione" del Garante per la protezione dei dati personali in data 31 marzo 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 aprile 2004, n. 81, ed in particolare il punto 6), lettera e).

VISTO il "Provvedimento generale sulla videosorveglianza" del Garante per la protezione dei dati personali in data 29 aprile 2004, che aggiorna ed integra il provvedimento del 29 novembre 2000 (c.d."decalogo") pubblicato sul Bollettino del Garante n. 14/15, p. 28. VISTO il Provvedimento in materia di videosorveglianza dell 8 aprile 2010 (Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2010) ed in particolar il punto 3.1.2 nel quale il Garante, al fine di rafforzare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati, ritiene fortemente auspicabile che l'informativa, benché non obbligatoria, laddove l'attività di videosorveglianza sia espletata ai sensi dell'art.53 del Codice, sia comunque resa in tutti i casi nei quali non ostano in concreto specifiche ragioni di tutela e sicurezza pubblica o di prevenzione, accertamento o repressione dei reati. DATO ATTO che l informativa minima viene adempiuta attraverso il posizionamento di appositi cartelli segnalatori nelle zone di installazione delle telecamere. DATO ATTO che il medesimo Provvedimento generale sulla videosorveglianza stabilisce all art. 3.5 che le ragioni delle scelte, richiamate negli articoli precedenti del medesimo Provvedimento generale sulla videosorveglianza, inerenti gli adempimenti di sicurezza dei dati registrati, devono essere adeguatamente documentate in un atto autonomo conservato presso il titolare e il responsabile del trattamento e ciò anche ai fini dell eventuale esibizione in occasione di visite ispettive, oppure dell esercizio dei diritti dell interessato o di contenzioso. INFORMA che il Comune di Motta San Giovanni, Settore V Ambiente e LL.PP., ha affidato l'appalto per la fornitura e posa in opera sistemi di videosorveglianza ambientale comunale da collocare presso i siti di discarica abusiva dei rifiuti, finalizzati al controllo e repressione di attività illecite di abbandono dei rifiuti; le finalità dei suddetti sistemi sono conformi alle funzioni istituzionali demandate al Comune di Motta San Giovanni dal D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, dal D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, dalla Legge sull ordinamento della Polizia Locale 7 marzo 1986 n. 65, nonché dallo Statuto comunale e dai regolamenti comunali vigenti; ciascun sistema di videosorveglianza è costituito da una telecamera ambientale atta a riprendere la panoramica del sito e una per ripresa in dettaglio degli autoveicoli che rallentano o sostano a scaricare i rifiuti (con sistema di lettura targhe fino ad una velocità di 80 Km/h con o senza luce) con sistema alimentato dalla pubblica illuminazione nelle ore notturne e un sistema tampone con funzionalità 24 h su 24; le registrazioni saranno estrapolate con cadenza settimanale da operatori comunali incaricati adeguatamente formati e saranno analizzate nel dettaglio presso la centrale operativa collocata presso la Delegazione Comunale di Lazzaro; l accesso alla centrale operativa è consentito esclusivamente al personale della Polizia Locale incaricato del trattamento delle immagini e alle Forze dell Ordine. Le telecamere di videosorveglianza ambientale sono installate nei seguenti siti : n.1 presso il Torrente S. Vincenzo - ingresso Lungomare Cicerone di Lazzaro; n. 1 presso il Cimitero comunale di Motta Centro;

altri siti che potranno essere individuati successivamente, saranno comunicati attraverso l apposizione di idonea segnaletica informativa. SI INFORMANO INOLTRE I CITTADINI CHE: le telecamere consentono riprese video anche con scarsa illuminazione notturna; l ambito di azione delle telecamere è indirizzato alle zone di pertinenza pubblica o accessibili al pubblico; saranno evitati, salvo necessità, immagini dettagliate, ingrandite o dettagli non rilevanti; l amministrazione si riserva di installare temporaneamente delle telecamere mobili in alcune aree del territorio di volta in volta individuate; i sistemi di visualizzazione risultano collocati nella centrale operativa in modo tale che nessuna persona non autorizzata possa prenderne visione; il sistema di videosorveglianza comporterà esclusivamente il trattamento di dati personali rilevati mediante riprese video che, in relazione ai luoghi di installazione delle telecamere, riguarderanno soggetti, mezzi di trasporto ed altre cose presenti nell area interessata dalla sorveglianza; il d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali; secondo la normativa indicata, il trattamento effettuato mediante il sistema di videosorveglianza dei siti di discarica abusiva del territorio comunale di Motta San Giovanni sarà improntato ai principi di correttezza, pertinenza e non eccedenza, liceità, necessità, proporzionalità e finalità e nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone, con particolare riferimento alla tutela della riservatezza, alla identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali delle persone, come prescritto dal provvedimento del garante per la protezione dei dati personali del 29 novembre 2000 (c.d. decalogo ) pubblicato sul bollettino del garante n. 14/15, aggiornato ed integrato dal provvedimento generale sulla videosorveglianza del 29 aprile 2004; per tutto quanto non risulti dettagliatamente disciplinato nel presente documento, si rinvia a quanto disposto dal Codice in materia di protezione dei dati personali ed ai provvedimenti a carattere generale del garante per la protezione dei dati personali sopra richiamati. A tal fine ed in applicazione alla disciplina si intende per: a) trattamento, tutte le operazioni o complesso di operazioni, svolte con l ausilio dei mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l organizzazione, la conservazione, la consultazione, l elaborazione, la modificazione, la selezione, l estrazione, il raffronto, l utilizzo, l interconnessione, il blocco, la comunicazione, l eventuale diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati; b) dato personale, qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione identificati o identificabili, anche indirettamente, e rilevati con trattamenti di immagini effettuati attraverso l impianto di videosorveglianza; c) titolare, l Ente Comune di Motta San Giovanni, nelle sue articolazioni interne, cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento dei dati personali; d) responsabile, la persona fisica, legata da rapporto di servizio al titolare e preposto dal medesimo al trattamento dei dati personali;

e) "incaricati", le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile; f) interessato, la persona fisica, la persona giuridica, l ente o l associazione cui si riferiscono i dati personali; g) comunicazione, il dare conoscenza dei dati personali a soggetti determinati diversi dall'interessato, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; h) diffusione, il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; i) dato anonimo, il dato che, in origine, a seguito di inquadratura, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile; j) blocco, la conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento; k) banca di dati, il complesso organizzato di dati personali formatosi presso il sistema di registrazione e trattato esclusivamente mediante riprese video che, in relazione ai luoghi di installazione delle telecamere, riguardano i soggetti ed i mezzi di trasporto che transitano nell area interessata. Come previsto dall articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, si forniscono le seguenti informazioni: I. L attività di videosorveglianza è svolta per le seguenti finalità: tutela del patrimonio pubblico, prevenzione, controllo e repressione di attività illecite di discarica abusiva di rifiuti, disciplinate dal d.lgs. n. 152/2006; II. Il trattamento delle immagini viene effettuato con le seguenti modalità: acquisizione mediante telecamere, memorizzazione su server, estrazione dati su hard-disk/pc e visualizzazione presso la centrale operativa del Comando Polizia Locale/Delegazione di Lazzaro del Comune di Motta San Giovanni; III. Le immagini sono conservate per un massimo di 7 (sette) giorni successivi alla registrazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione a seguito di specifica richiesta investigativa dell autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria; IV. Un eventuale allungamento dei tempi di conservazione sarà valutato come eccezionale e comunque in relazione alla necessità derivante da un evento già accaduto o realmente incombente, oppure alla necessità di custodire o consegnare una copia specificamente richiesta dall autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria, in relazione a un attività investigativa in corso. In caso di cessazione di un trattamento, per qualsiasi causa, le immagini saranno distrutte o cedute ad altro titolare, purché destinate a un trattamento compatibile con gli scopi per le quali sono raccolte; V. Le immagini non saranno comunicate ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione, salvo espressa richiesta dell autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria in relazione a un attività investigativa in corso; VI. Il titolare del trattamento dei dati mediante visione e registrazione delle immagini delle telecamere è il Comune di Motta San Giovanni, nella persona del Comandante della Polizia Locale pro-tempore; VII. I responsabili del trattamento delle immagini sono il Comandante del Corpo Polizia Locale del Comune di Motta San Giovanni e gli Agenti del medesimo Corpo, secondo le rispettive competenze. I responsabili procedono al trattamento attenendosi alle istruzioni impartite dal titolare il quale, anche tramite verifiche periodiche, vigila sulla puntuale osservanza delle presenti disposizioni;

VIII. i soggetti di seguito individuati sono autorizzati a utilizzare gli impianti e a visionare le registrazioni per gli scopi perseguiti: a. gli Agenti di Polizia Locale in servizio effettivo presso il Corpo Polizia Locale del Comune di Motta San Giovanni; b. gli appartenenti alle Forze di Polizia come definito nell art.16 della Legge 1 aprile 1981 n 121; IX. In ogni momento l interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003. Il Comune di Motta San Giovanni, in ottemperanza a quanto disposto dall art. 13 del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196, provvederà ad affiggere un adeguata segnaletica permanente nelle aree in cui sono concretamente posizionate le telecamere attraverso appositi avvisi recanti la dicitura: Area videosorvegliata la registrazione è effettuata dal Comune di Motta San Giovanni per finalità di tutela del patrimonio pubblico, controllo, prevenzione e repressione di attività illecite art. 13 del codice in materia di protezione dei dati personali (d. lgs. n. 196/2003). Il Comune di Motta San Giovanni, nella persona del Sindaco, comunicherà alla cittadinanza l eventuale incremento dimensionale dell impianto o l eventuale cessazione, per qualsiasi causa, del trattamento dei dati, mediante idonei mezzi di informazione. Per tutto quanto attiene ai profili di tutela amministrativa e giurisdizionale si rinvia integralmente a quanto previsto dagli art. 141 e seguenti del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196. Il presente avviso in formato integrale viene pubblicato all Albo pretorio e sul sito Internet del Comune di Motta San Giovanni; copia dello stesso può essere richiesta presso il titolare o ai responsabili del trattamento dei dati, nonché presso il Settore V Ambiente e LL.PP. Il medesimo avviso potrà essere integrato o modificato con successivo provvedimento, in caso di variazione delle condizioni di applicazione. Il Sindaco Ing. Paolo Laganà