D.D. n. 223 del AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA BORSE DI MOBILITÀ GLOBUS PLACEMENT IL DIRIGENTE

Documenti analoghi
BORSE DI MOBILITÀ GLOBUS PLACEMENT

Università degli Studi di Cagliari. DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi

BORSE DI MOBILITA GLOBUS PLACEMENT - A.A. 2014/2015

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Bando pubblico per la selezione di n. 2 beneficiari nell ambito del Lifelong Learning Programme, Azione Erasmus, Intensive Programme

24 BORSE DI MOBILITA ERASMUS PLACEDOC

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi IL RETTORE

BORSE DI MOBILITA GLOBUSDOC A.A

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A

U N I V E R S I T A D E G LI S TUDI DI SAS S AR I U f f i c i o P o l i t i c h e C o m u n i t a r i e

PROGRAMMA GLOBUS - BORSE DI MOBILITA GLOBUS TESI

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci

96 BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA BORSE DI FORMAZIONE GLOBUS PLACEMENT

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE AMMINISTRATIVA Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali

U N I V E R S I T A D E G LI S TUDI DI SAS S AR I U f f i c i o P o l i t i c h e C o m u n i t a r i e

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 47,78 42,50

PROGRAMMA PREMIA LAUREA A.A. 2015/2016 PRIMO AVVISO DI SELEZIONE IL RETTORE

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) L2 1 55,94 47,55

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio

IL DIRETTORE D I S P O N E. Art. 1 Borse di studio. È indetto il concorso per l attribuzione delle seguenti borse di studio:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI TIROCINIO CRUI ASSOCAMERESTERO - UNIVERSITÀ ITALIANE

Codici Corsi Universitari

Globus Placement - a.a. 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2017/2018

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

PROGRAMMA LLP/ERASMUS PLACEMENT BORSE DI MOBILITA ERASMUS PLACEMENT - A.A. 2013/2014 III AVVISO DI SELEZIONE IL RETTORE

Prot <NomeRep> N. del 19/06/2018 [UOR SI Cl. III/2] ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

RAPPRESENTANTI STUDENTI PER CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI/CLASSE (ALLEGATO N.3)

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMA DI TIROCINIO CRUI ASSOCAMERESTERO - UNIVERSITÀ ITALIANE SECONDO AVVISO DI SELEZIONE - ANNO 2010

IL DIRETTORE. Visto l'art. 2 della legge 398/89 Norme in materia di borse di studio universitarie ;

Erasmus+ Traineeship - a.a. 2017/2018 Elenco dei candidati non ammessi alla selezione

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2018/2019

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASSEGNATARI

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Globus Placement - a.a. 2017/2018

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE

UNIVERSffA DEGLI SlUDI DI TRENTO. Art. 1

Facoltà di Ingegneria

Fornire indicazioni a Organi di governo e responsabili dei CdS su:

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

PROGRAMMA DI TIROCINI CRUI MINISTERO AFFARI ESTERI - UNIVERSITÀ ITALIANE PRIMO AVVISO DI SELEZIONE - ANNO 2011

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 17/02/2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

"Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii."

UNNERSrrÀ DEGLI STUDI DI TRENTa. Art. 1

Globus Placement - a.a. 2018/2019

+ 0,5 * 10 FR VM

UNIVERSrrA DEGLI SlUDI DI TREmO. Art. 1

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

DECRETO DEL DIRETTORE BANDO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI PER ATTIVITÀ FREE MOVER A.A. 2018/2019.

Università degli Studi di Perugia DR n. 613

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI PROGETTO UNICA - ERASMUS STUDENT PLACEMENT A.A II BANDO GRADUATORIA DEGLI ASSEGNATARI

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Ingegneria Civile e Ambientale dell'università degli Studi di Trento - Via Mesiano 77,

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Art. 3 ATTIVITA AMMISSIBILI ALL ESTERO Le borse sono assegnate per le seguenti attività all estero: - sostenimento di esami;

Guida alla candidatura Bando Globus Tesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Guida alla candidatura Bando Erasmus+ Mobilità per Traineeship

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO Dirigente: Giuseppa Locci Funzionario: Anna Maria Aloi

UNIVERSfT À DEGLI SlUDI DI TRENTO. Art. 1

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

Beni culturali dell edilizia storica e moderna: nuove prospettive nel recupero e nella conservazione dei materiali

UNIVERSrrA DEGLI SlUDI DI TRENTO. Art. 1

pervenire a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento alla

DEGLI SlUDI DITRENTO. Art. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

DECRETA. Bando di Concorso

UNMRSrr A DEGLI SlUDI DI TRENTO. Art. 1

Erasmus+ Traineeship - a.a. 2016/2017 II BANDO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSA A PROGETTO. Art. 1

Transcript:

AMAALOI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la didattica e l orientamento Settore Mobilità Studentesca e attività relative ai programmi di scambio D.D. n. 223 del 25.03.2013 AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA BORSE DI MOBILITÀ GLOBUS PLACEMENT IL DIRIGENTE VISTE le leggi sull'istruzione universitaria e in particolare la legge 30 Dicembre 2010, n. 240, che prevede il rafforzamento dell'internazionalizzazione anche attraverso una maggiore mobilità degli studenti; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Cagliari, emanato con D.R. 339 del 27 marzo 2012, pubblicato nella G.U. n 89 del 16 aprile 2012; VISTO l articolo 18 della legge 196/97, che disciplina le esperienze di tirocinio formativo e di orientamento al lavoro, così come regolamentato dal decreto del ministero del lavoro n.142 del 25 Marzo 98; VISTO l articolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011, n.138, che ha introdotto novità rilevanti in materia di tirocini formativi e di orientamento; VISTA la circolare n. 24 del 12/09/2011 che ha fornito un interpretazione dell art.11 DL 138/2011 secondo la quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali esclude pressoché tutti i tirocini impartiti dalle Università dall applicazione dei vincoli di cui al precitato Decreto Legge; VISTA la legge n.92 del 28.06.2012, e in particolare l art.1, comma 34, che prevede il perfezionamento in sede di Conferenza Stato Regioni di un apposito accordo per la definizione di linee-guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento; VISTO l accordo n. 1, del 24.01.2013, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano che ha definito le linee-guida condivise in materia di tirocini formativi e di orientamento e che ha stabilito che non rientrano tra le materie oggetto delle linee guida i tirocini curriculari promossi dalle Università in quanto esperienze previste all interno di un percorso formale d istruzione o di formazione; VISTA la programmazione triennale prevista per gli anni 2010/2013 e in particolare le azioni per l internazionalizzazione dell Università; VISTE le delibere con cui il Senato Accademico, in data 18.11.2009, e il Consiglio di Amministrazione di questa Università, in data 22.11.2009, hanno approvato le attività da realizzare nell ambito del programma di Ateneo per la mobilità internazionale extracomunitaria denominato GLOBUS (Global Links: an Opportunity to Build an University Strategy) e hanno fissato i requisiti e le modalità per partecipare alle selezioni; VISTA la delibera con cui il CDA di questa Università, in data 30.01.2013, ha approvato il piano della mobilità studentesca internazionale e ha deciso di mettere a concorso, per l A.A. 2012/2013, 48 borse di mobilità GLOBUS PLACEMENT; 1

CONSIDERATA la necessità di offrire agli studenti di questa Università, attraverso lo strumento del tirocinio formativo, l opportunità di arricchire il proprio curriculum mediante la conoscenza diretta del mondo produttivo internazionale e favorendo un ampliamento significativo della propria formazione universitaria; CONSIDERATA la disponibilità sul budget autorizzatorio 2013 - unità di conto per progetti di didattica interventi per gli studenti livello 09.07.01.02.03 A 15.01.03.03.01 e in particolare sull ex capitolo 11-3-1-11, impegni n. 678/2011 e n. 73/2012, che verranno migrati e determineranno una variazione integrativa del budget 2013 che consente di mettere a concorso 48 borse di mobilità GLOBUS Placement; DISPONE Art. 1-FINALITÀ É indetta, per l'anno Accademico 2012/2013, una selezione pubblica per l'attribuzione di 48 borse di formazione di mobilità individuale GLOBUS PLACEMENT, finalizzate alla frequentazione di attività di tirocinio pratico in aziende estere, situate sul territorio extracomunitario. L ammontare di ciascuna borsa di formazione all estero è pari a 1.000,00 lordi mensili, comprensivi delle ritenute e degli oneri a carico dell Amministrazione. Per consentire la copertura dei costi del viaggio particolarmente elevate in relazione alla destinazione, a ciascun borsista verrà riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio in misura non superiore a 750,00 e dietro presentazione della documentazione di spesa. Il viaggio dovrà effettuarsi con il mezzo di trasporto più conveniente e verrà, comunque, rimborsata una sola tratta di andata e ritorno, purché effettuata secondo le tariffe più economiche che il mercato dei trasporti offre. Art. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE Le borse di formazione relative all esperienza di mobilità individuale consentiranno di realizzare il tirocinio nelle aziende estere, individuate dai selezionati come le più idonee a garantire una formazione particolarmente qualificata e a consentire l acquisizione di tecniche e metodologie ad alta professionalità. E considerata organizzazione idonea al tirocinio Globus Placement qualunque ente, situato nel territorio extracomunitario, che eserciti un attività economica, indipendentemente dallo status giuridico o dal settore economico delle attività, compresa l economia sociale. Sarà considerato prioritario: lo svolgimento delle attività di stage presso filiali, stabilimenti di produzione, uffici commerciali all estero di imprese presenti nel territorio italiano o di imprese all estero caratterizzate da stabili rapporti commerciali con aziende italiane; lo svolgimento delle attività di stage presso enti e Istituzioni di ricerca estere, operanti in territorio extracomunitario. I tirocinanti coinvolti in Globus placement potranno anche avere il compito di elaborare studi o ricerche utili sia per gli uffici ospitanti, sia per il proprio percorso formativo da valutare con l attribuzione di crediti formativi universitari. Tutti gli studenti che non possono contare su un contatto diretto con gli enti eleggibili potranno, comunque, richiedere l intermediazione del Settore Mobilità 2

Studentesca; tale assistenza non costituirà garanzia del sicuro reperimento dell ente ospitante. I tirocini saranno destinati: agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea di I livello; agli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea di II livello (specialistica/ e a ciclo unico). Le borse Globus Placement saranno assegnate a ciascuna Facoltà nel modo seguente: Facoltà Corsi di Studio in Borse Disponibili Biologia e Farmacia Ingegneria e Architettura Medicina e Chirurgia Chimica e tecnologia farmaceutiche Farmacia Scienze degli alimenti e della nutrizione Tossicologia Biologia e Biotecnologie industriali Biologia cellulare e molecolare Bioecologia marina Neuropsicobiologia Scienze Naturali e Scienze della natura Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Ingegneria Biomedica Ingegneria Chimica e dei processi biotecnologici Ingegneria Civile Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettrica ed Elettronica Ingegneria Energetica Ingegneria Meccanica Architettura Architettura delle Costruzioni Edilizia Scienze dell architettura Conservazione dei beni Architettonici e ambientali Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria Professioni sanitarie ( Infermieristica, Ostetricia, Scienze Infermieristiche e ostetriche) Scienze delle attività motorie e sportive Scienze e tecnica dell attività motoria preventiva e adattata 3

Scienze Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Studi Umanistici Chimica e Scienze Chimiche Scienza dei Materiali Fisica Informatica Matematica Scienze Geologiche Scienze e tecnologie geologiche Economia e gestione aziendale, Economia e gestione dei servizi turistici, Economia e finanza, Scienze Economiche, Economia manageriale Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza Amministrazione ed organizzazione, Scienze Politiche, Governance e sistema globale, Politiche società e territorio, Scienze dell Amministrazione Scienze e tecniche psicologiche, Psicologia dello sviluppo e dei processi socio- lavorativi, Scienze dell educazione e della formazione, Scienze della comunicazione, Scienze della formazione primaria Scienze pedagogiche e dei servizi educativi Beni Culturali, Archeologia e storia dell arte, Lettere V.O. Filosofia Lettere e Storia Lingue e Culture per la mediazione linguistica, Lingue e comunicazione, Lingue e letterature moderne europee e americane; lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale, Traduzione specialistica dei testi TOTALE TOTALE 48 Art. 3 DURATA DEI TIROCINI Il periodo di tirocinio in azienda e presso enti di ricerca dovrà avere durata di tre mesi consecutivi e completi. Le attività oggetto dei soggiorni di mobilità dovranno concludersi, improrogabilmente, entro il 15.12.2013. I candidati, per tutta la durata del Placement, dovranno essere iscritti a un Corso di laurea presso l Ateneo di appartenenza. Pertanto potranno conseguire la laurea solamente dopo aver concluso il tirocinio all estero. Art. 4 REQUISITI Possono partecipare alla selezione, pena l esclusione, i candidati in possesso dei seguenti requisiti: 4

1) essere regolarmente iscritti all Università degli studi di Cagliari per l Anno Accademico 2012/2013 e più precisamente debbono aver conseguito: se iscritti alla laurea di I livello, 120 crediti su 180; se iscritti alla laurea specialistica/ di II livello, 60 crediti su 120; se iscritti ad un corso di laurea a ciclo unico 200 crediti; 2) avere una media ponderata degli esami non inferiore a 24/30; 3) essere cittadini di uno Stato membro dell'unione Europea o avere ottenuto lo stato di rifugiato o apolide in uno Stato o, se cittadini extracomunitari, essere residenti permanenti ; 4) avere un età non superiore ai 28 anni (non aver compiuto il 29esimo anno di età al momento della scadenza del presente bando) per gli studenti della laurea specialistica (di II livello) o a ciclo unico e non superiore ai 24 anni (non aver compiuto il 25esimo anno di età al momento della scadenza del presente bando) per gli studenti delle lauree ; 5) possedere una lettera di accettazione con cui un'azienda estera, situata nel territorio extracomunitario, manifesti ampia disponibilità ad accogliere nelle proprie strutture il candidato, in qualità di tirocinante, per un periodo di tre mesi o più a seconda degli accordi; 6) avere una conoscenza di buon livello della lingua straniera in uso nell azienda estera di destinazione; 7) non usufruire contemporaneamente di altri contributi alla mobilità su fondi comunitari o d Ateneo; 8) non essere risultati precedentemente beneficiari di altra borsa Leonardo da Vinci, GOFORIT o INTIME36. Art. 5 PREPARAZIONE LINGUISTICA Per essere ammesso alla selezione, il candidato dovrà dimostrare, allegando le apposite certificazioni, di avere un adeguata conoscenza della lingua in uso nel Paese di destinazione o, in alternativa, della lingua veicolare inglese, secondo quanto indicato nell allegato C che costituisce parte integrante del presente bando e che contiene l elenco delle certificazioni linguistiche ammissibili. Sono titoli ammissibili e valutabili a tale fine le certificazioni che attestino il possesso di una competenza linguistica corrispondente come minimo al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento messo a punto dal Consiglio d'europa. Art. 6 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Coloro che fossero interessati a partecipare al programma, dovranno far pervenire al Settore Mobilità Studentesca Campus Aresu via San Giorgio, 12, ingresso n.2 09124 Cagliari, e-mail erasmus@unica.it, l apposita domanda di candidatura, in duplice copia, entro il termine perentorio di lunedì 6 Maggio 2013, alle ore 13.00. Non saranno ammessi alla selezione gli aspiranti le cui domande dovessero pervenire, per qualsiasi motivo, dopo la scadenza indicata. 5

Le domande si considerano prodotte in tempo utile se consegnate direttamente al Settore Mobilità Studentesca o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro il termine perentorio di scadenza. Nella domanda il candidato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità: 1. le proprie generalità, la data ed il luogo di nascita, ed il recapito eletto ai fini del concorso; 2. di essere iscritto ad uno dei corsi di laurea presenti nell offerta formativa dell Università degli studi di Cagliari e di aver maturato 120 crediti formativi, per le lauree del I livello, 60 crediti formativi per le lauree specialistiche di II livello, 200 crediti per le lauree magistrali a ciclo unico; 3. di esser cittadino di uno Stato membro dell'unione Europea o di avere ottenuto lo stato di rifugiato o apolide in uno dei Paesi membri dell Unione Europea; 4. di essere in possesso di una competenza linguistica adeguata per la lingua in uso nell ente di destinazione; 5. di non godere, contemporaneamente, di altre borse di studio o di lavoro a qualsiasi titolo conferite; 6. di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o del recapito indicato nella domanda di ammissione o indirizzo e- mail. Alla domanda, da compilarsi secondo l'apposito modulo predisposto dagli uffici dell'ateneo (All. A), gli aspiranti debbono allegare la seguente documentazione, in duplice copia originale, da prodursi in carta semplice: a) un dettagliato curriculum vitae, redatto nella lingua italiana secondo il format del Curriculum Vitae Europeo, e corredato da una fotografia formato tessera; b) una lettera di presentazione del candidato e del progetto di stage da parte di un docente dell Università degli studi di Cagliari; c) la documentazione, da produrre in originale, in copia scansionata o in fax, che attesti l avvenuta accettazione del candidato, quale tirocinante, da parte di un impresa estera situata nel territorio extra comunitario. Tale documentazione dovrà essere redatta su carta intestata dell'azienda estera ospitante e dovrà essere debitamente sottoscritta dal responsabile della suddetta azienda (All. D); d) una fotocopia di un valido documento di identità, una fotografia formato tessera, firmata sul retro, e le fotocopie dei certificati comprovanti la conoscenza linguistica. Le indicazioni sul bando e la relativa modulistica sono disponibili anche sul sito www.unica.it, alla voce Internazionalizzazione - Mobilità studentesca Sul plico devono risultare le indicazioni del nome, cognome e indirizzo del concorrente. Non è consentito il riferimento per relationem a documenti già presentati in occasione di altri concorsi; non saranno presi in considerazione documenti inviati separatamente e/o inviati successivamente alla domanda di partecipazione, oltre il termine di scadenza. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni della residenza o del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'amministrazione stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e a forza maggiore. Art. 7 MODALITÀ DI SELEZIONE Per ciascuna Facoltà saranno elaborate due distinte graduatorie di merito, una per gli iscritti ai corsi di laurea ed una per gli iscritti alla laurea specialistica di II livello o alla laurea o a ciclo unico. 6

Le graduatorie saranno elaborate sulla base dei sottoelencati parametri di riferimento (Allegato B): 1. CFU, la media ponderata dei voti riportati e il totale dei crediti acquisiti rispetto all anno d immatricolazione; 2. l età; 3. le competenze linguistiche; 4. il sostenimento di un colloquio con le Commissioni esaminatrici di Facoltà che verterà su: motivazione e obiettivi; coerenza del tirocinio con la formazione accademica del candidato; il curriculum vitae dei candidati; i precedenti soggiorni all estero per un periodo superiore ai tre mesi consecutivi del tipo erasmus; la lettera di accettazione dell azienda e la conseguente eleggibilità della stessa. Il colloquio potrà essere effettuato anche via teleconferenza (Skype o simili). Le commissioni esaminatrici di Facoltà, nominate con disposizione dirigenziale, redigeranno le graduatorie degli idonei, e degli idonei in riserva, attribuendo i punteggi di merito sulla base dei suindicati 4 parametri di riferimento, così come meglio specificati nell Allegato A che costituisce parte integrante del presente avviso. Ogni Commissione dispone complessivamente di 100 punti; 40 punti sono riservati al merito accademico, 10 punti all età, 20 punti alla preparazione linguistica e 30 punti al colloquio. I candidati saranno informati sull esito delle selezioni mediante la pubblicazione degli esiti sulla pagina web http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218 Ai fini meramente conoscitivi le graduatorie potranno essere affisse presso il Settore Mobilità Studentesca dell Università degli Studi di Cagliari Dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria decorre il termine di 10 giorni per la presentazione scritta di eventuali ricorsi che saranno esaminati entro i successivi 5 giorni. Al termine del periodo indicato la graduatoria definitiva sarà pubblicata sulla pagina web http://www.unica.it/pub/6/index.jsp?is=6&iso=218. Le medesime graduatorie saranno a disposizione, per la consultazione da parte di tutti gli aventi diritto, presso il Settore Mobilità Studentesca di questa Università Non sarà data comunicazione scritta agli ammessi. Le borse di formazione saranno assegnate, nel rispetto di ciascuna delle due diverse graduatorie di riferimento (per il I e II livello), formulate per ciascuna facoltà. Nel caso in cui si verificassero dei pari merito, avranno la precedenza coloro che avranno ottenuto il punteggio parziale più alto nella valutazione del parametro 7

"media degli esami di profitto ; in caso di ulteriore pareggio, sarà accordata priorità al più giovane di età. Nel caso in cui si dovesse verificare la totale o parziale assenza di candidature idonee all interno di una delle due succitate graduatorie di facoltà, si procederà alla riassegnazione delle borse rimaste non attribuite a beneficio di coloro che si saranno inseriti in una posizione utile all interno dell altra graduatoria di riferimento di facoltà e anche tra le altre di Facoltà. Art. 8 MODALITÀ DI UTILIZZO La disposizione dirigenziale di conferimento della borsa di formazione è subordinata alla presentazione da parte del vincitore, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di vincita, della sottoelencata documentazione: 1) una dichiarazione di accettazione della borsa di formazione; 2) un autocertificazione di cittadinanza e residenza; 3) una fotocopia del codice fiscale; 4) una fotocopia di un valido documento di identità. Le borse di formazione non danno luogo a trattamenti previdenziali né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali. Il godimento della borsa non costituisce un rapporto di lavoro, essendo finalizzato alla sola formazione professionale dei borsisti. L Università degli studi di Cagliari assicura il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro e per responsabilità civile. Durante lo svolgimento del tirocinio l attività di formazione sarà seguita e verificata da un tutor accademico, designato da questa Università, e da un responsabile aziendale, indicato dall azienda ospitante. Nella realizzazione delle attività formative il tirocinante è tenuto a: svolgere le attività previste dal progetto formativo; seguire le indicazioni del tutor aziendale e far riferimento ad esso per ogni evenienza; rispettare le norme in materia di igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro; mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, alle informazioni o alle conoscenze, in merito a processi produttivi o prodotti acquisite sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio. Art. 9 TRATTAMENTO ECONOMICO Il pagamento della borsa sarà corrisposto in due rate, il cui singolo importo sarà fissato nella disposizione dirigenziale di conferimento. La prima rata, d importo pari all 80% della borsa di mobilità, sarà corrisposta, entro il termine di 45 giorni dall inizio delle attività all estero. La corresponsione della seconda ed ultima rata avverrà al termine dell'esperienza e sarà subordinata alla presentazione di: - un attestazione, resa dal responsabile dell'azienda estera, che certifichi il regolare svolgimento dell'attività di tirocinio fornendo ogni elemento atto alla verifica e valutazione dell addestramento conseguito; - una relazione di stage, redatta dal borsista, in cui dovrà essere evidenziata la rispondenza dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi formativi prefissati. 8

Art. 10 CONDIZIONI CONTRATTUALI L'avvio dell'attività di tirocinio dovrà iniziare nel periodo di tempo compreso tra il 1 Giugno 2013 e il 15 Settembre 2013 e dovrà comunque tassativamente concludersi entro il 15.12.2013. Qualora per qualsiasi motivo, eccetto che per comprovate ragioni di forza maggiore, i vincitori non intendano più proseguire il soggiorno di formazione all'estero saranno tenuti a darne tempestiva comunicazione e a restituire, entro 15 giorni, gli importi ricevuti. Art.11 DISPOSIZIONI FINALI La spesa graverà sul capitolo 11-3-1-3 del bilancio di questa Università, budget autorizzatorio 2013 - unità di conto per progetti di didattica interventi per gli studenti livello 09.07.01.02.03 A 15.01.03.03.01 ed in particolare sull ex capitolo 11-3-1-11, impegni n. 678/2011 e n. 73/2012, che verranno migrati e determineranno una variazione integrativa del budget 2013. Ai sensi di quanto contemplato dalla L. 241/90, art. 5, il responsabile del procedimento di selezione di cui al presente bando è il capo settore Mobilità Studentesca di questa Università, Anna Maria Aloi, che potrà essere contattato al numero di telefono 070/6756533. L'informativa prevista dall'articolo 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196) è consultabile su Internet all indirizzo www.unica.it, seguendo il percorso amministrazione > normativa,elezioni > normativa di riferimento. Nel rispetto di quanto previsto dal suddetto art.13 del decreto legislativo 196/03, i dati personali forniti dai candidati saranno conservati per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi e compiti connessi con la presente selezione e comunque non oltre il periodo di validità delle graduatorie, salvo eventuali diverse disposizioni normative di fonte superiore. Ai fini della pubblicità legale il presente bando è pubblicato in data odierna sul sito internet dell Ateneo di Cagliari www.unica.it, al percorso Pubblicità legale > Albo online dell Università. Avverso il presente bando di selezione è possibile proporre ricorso al TAR o al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 giorni o 120 giorni dalla data di pubblicazione. F.to IL DIRIGENTE Dott.ssa Giuseppa Locci 9