A Camogli il Festival della Comunicazione 2018: il programma degli incontri

Documenti analoghi
PROGRAMMA INCONTRI (aggiornato al 3/09/2018)

Presentato il Festival della Comunicazione 2018 a Camogli: le novità

Da giovedì 6 a domenica 9 settembre torna a Camogli l ap puntamento annuale più atteso

RASSEGNA STAMPA. Illibraio.it 1 giugno Pagina 1 di 7

A CAMOGLI LA V EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DAL 6 AL 9 SETTEMBRE 2018 SUL TEMA : VISIONI luglio 17, 2018

RASSEGNA STAMPA. Spotandweb.it 3 giugno Pagina 1 di 6

RASSEGNA STAMPA. Genova.gaiaitalia.com 1 giugno Pagina 1 di 6

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

GIOVEDÌ GIOVEDÌ. PROGRAMMA INCONTRI E SPETTACOLI aggiornato al

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Il Festival della Comunicazione ritorna a Camogli con la sua quinta edizione Scritto da Raffaella Roversi Lunedì, 03 Settembre 2018

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre) agosto 30, medianews

Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

Il programma del Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6-9 settembre)

VISIONI AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (1) 03 Set 2018

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Eventiesagre.it 2 agosto Pagina 1 di 13

RASSEGNA STAMPA. Murmurofart.com 10 luglio Pagina 1 di 14. Festival della Comunicazione - Visioni. Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

Festival Della Comunicazione - 5^ Edizione

RASSEGNA STAMPA. Musicclub.eu 14 agosto Pagina 1 di 12. Festival della Comunicazione. Visioni. Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

VISIONI: TORNA A CAMOGLI IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Teatrionline.com 10 luglio Pagina 1 di 13

RASSEGNA STAMPA. Genova.gaiaitalia.com 10 luglio Pagina 1 di 8

14 LUGLIO 2018 La V edizione del #FestivaldellaComunicazione a #Camogli dal 6 al 9 settembre 2018 di Redazione Cultura Nessun commento

Camogli: Festival della Comunicazione, gli ospiti e le iniziative

Festival della Comunicazione Visioni Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

RASSEGNA STAMPA. Blogletteratura.com 10 luglio Pagina 1 di 20. Festival della Comunicazione Visioni a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

La V edizione del Festival della Comunicazione a Camogli

Presentato oggi il programma completo della V edizione del Festival della Comunicazione (Camogli, 6-9 settembre)

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: IL PROGRAMMA COMPLETO

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 30 luglio 2018

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (3)

CAMOGLI, LE VISIONI DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

CAMOGLI, LE VISIONI DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE

Camogli: Festival della Comunicazione, tante innovazioni (2)

"VISIONI" AL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI

E online il programma del Festival della Comunicazione 2018 Camogli dal 6 al 9 settembre

La V edizione del Festival della Comunicazione a Camogli dal 6 al 9 settembre 2018

Camogli, torna il Festival della Comunicazione tra grandi ospiti, incontri e spettacoli

Gli spettacoli al Festival della Comunicazione di Camogli

Camogli: Festival della Comunicazione, ospiti e iniziative (2)

RASSEGNA STAMPA. Tiragraffi.it 15 giugno Pagina 1 di 7

V edizione, 6-9 settembre 2018

Camogli: Festival della Comunicazione, il programma (2) 23 Ago 2018

La manifestazione è diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer ed è stata ideata con Umberto Eco.

COMUNICATO STAMPA. Programma Festival della Comunicazione 2018 (Camogli, 6 9 settembre)

RASSEGNA STAMPA. Oltrelecolonne.it 5 giugno Pagina 1 di 7

Camogli, V edizione, 6-9 settembre 2018

FESTA DELLA COMUNICAZIONE A CAMOGLI

RASSEGNA STAMPA. Paeseitaliapress.it 31 luglio Pagina 1 di 26

Festival della Comunicazione di Camogli 2017: il programma, da Piero Angela a Pietro Grasso

Festival della Comunicazione (5 edizione)

A CAMOGLI LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2017 giugno 20, 2017

RASSEGNA STAMPA. Liguria2000news.com 1 giugno Pagina 1 di 6

RASSEGNA STAMPA. Globalmedianews.info 26 giugno 2017

Eventi, sagre e concerti in Liguria

Festival della Comunicazione di Camogli, a settembre un viaggio nelle Connessioni

Festival della Comunicazione, la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni

Festival della Comunicazione 2016: Pro e contro il Web nel nome di Umberto Eco.

RASSEGNA STAMPA. Arte.it 1 giugno Pagina 1 di 9. Dal 06 Settembre 2018 al 09 Settembre 2018

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE - VISIONI

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Festival della Comunicazione a Camogli. Quest anno arriva Roberto Benigni

Camogli Festival della Comunicazione: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni Posted on 10 luglio 2017 Author Giuliana de Antonellis

Festival della Comunicazione: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni

RASSEGNA STAMPA. Finanziamenti.copenaghenhouse.it 7 settembre Pagina 1 di 5

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Bernstein del caso Watergate > Salone a Mare, Cenobio dei Dogi Giuseppe RECCHI e Monica MAGGIONI! L agenda digitale italiana.

18.30 > Salone a Mare, Cenobio dei Dogi Luca DE BIASE e Annamaria TESTA! Una prospettiva in comune: comunicare è disegnare la

Camogli: è online il programma del Festival della Comunicazione 03 Ago 2017

Camogli: è online il programma del Festival della Comunicazione 03 Ago 2017

RASSEGNA STAMPA. Corrieredelweb.blogspot.com 30 luglio Pagina 1 di 20

RASSEGNA STAMPA. Blog.cenobio.it 2 settembre Pagina 1 di 6

RASSEGNA STAMPA. Lafolla.it 10 luglio Pagina 1 di 5

Festival della Comunicazione di Camogli: ecco tutti gli eventi

Festival della Comunicazione, IV edizione - Viaggio attraverso le Connessioni

A Camogli dal 7 al 10 settembre prende il via la 4ª edizione del Festival della Comunicazione

Camogli: la quarta edizione del festival della comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Festival della Comunicazione di Camogli: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Festival della Comunicazione 2017

Camogli: dal 7 al 10 settembre la IV^ edizione del Festival della Comunicazione

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE MASTERS --- PRIMATI MASCHILI

Camogli: Festival della Comunicazione, con Umberto Eco 90 intellettuali (2)

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

A Camogli torna il Festival della Comunicazione nel ricordo di Umberto Eco: presentato oggi il programma ricco di importanti ospiti

PREPROGRAMMA. aggiornato al

Festival della Comunicazione: la IV edizione è un viaggio attraverso le Connessioni Camogli, 7 10 settembre 2017

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

CR : 9 TOSCANA - CP : GR00 GROSSETO

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

Festival della Comunicazione, gli appuntamenti per i più giovani

Campionato sociale individuale - Fase di selezione domenica 7 aprile

Transcript:

Pagina 1 di 10 A Camogli il Festival della Comunicazione 2018: il programma degli incontri 2018-09-04 15:33:38 Da giovedì 6 settembre a domenica 9 settembre 2018 di Fabio Liguori Genova -Tutto pronto a Camogli per la quinta edizione del Festival della Comunicazione 2018, rassegna ideata nel 2014 da un grande della comunicazione come Umberto Eco. L'appuntamento annuale, diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, è tra più attesi: da giovedì 6 a domenica 9 settembre 2018, al Teatro Sociale di Camogli e in varie location del borgo marinaro si tornerà a parlare di comunicazione, futuro e innovazione, quest'anno con un nuovo argomento specifico: Visioni. In programma 78 incontri, 11

Pagina 2 di 10 spettacoli, 3 sessioni speciali, 2 mostre, 6 escursioni per mare e per monti, e 26 iniziative dedicate a bambini, ragazzi e famiglie. Le iniziative in programma sono gratuite e aperte al pubblico, fino a esaurimento posti. Per tutte le info sugli eventiconsultare il sito web del festival della Comunicazione di Camogli. Oltre 100 ospiti a Camogli, tra cui Renzo Piano, Piero Angela, Giovanni Allevi, Pif, Gustavo Zagrebelsky, Oliviero Toscani, Marco Travaglio, Carlo Freccero, Salvatore Aranzulla, Gabriele Muccino, Guido Catalano e Dente, Andrea De Carlo e molti altri. Ma andiamo con ordine: ecco il programma dettagliato degli incontri e gli spettacolidel Festival della Comunicazione 2018 a Camogli. Giovedì 6 settembre Ore 17: al Teatro Sociale di Camogli c'è l'apertura del Festival con Francesco Olivari, sindaco di Camogli, Rosangela Bonsignorio e D anco Singer, direttori del Festival. Ore 17.15: al Teatro Sociale la Lectio Magistralis di Renzo Piano: Visioni. Ore 18: al Teatro Sociale in contro con Relja Lukic, Gustavo Zagrebelsky. Musica: passione e professione Ore 19: in Piazza Ido Battistone Gabriele Galateri di Genola, Edoardo Garrone, Francesco Profumoe Federico Fubini: Il me stiere di presidente Ore 19: presso la Terrazza della Comunicazione Paolo Giordano e Roberto Cotroneo, Ch e fine hanno fatto le utopie? Dialogo su Divorare il cielo Ore 21.45: al Teatro Sociale Pietrangelo Buttafoco, Mario Incudine, Antonio Vasta, I baci sono definitivi

Pagina 3 di 10 Ore 21.45: in Piazza Colombo, Speciale Rai: Comunicare a Camogli. Viaggio nel Festival della Comunica zione Ore 22: in Piazza Colombo Furio Colombo, Gianni Coscia, Roberto Cotroneo, Paolo Fabbri, Riccardo Fedriga, Maurizio Ferraris, Valentina Pisanty, Marco Santambrogio, Musica e parole. Un r icordo di Umberto Eco Venerdì 7 settembre Ore 9: presso Auriga, Alberto Girani con Colazione con l'autore: Portofino, il paesaggio f uturo Ore 9: presso il Barcollo, Sergio Claudio Perroni con Colazione con l'autore: Entro a volte nel tuo sonno Ore 10: presso la Terrazza della Comunicazione, Furio Colombo con La guerra mondiale di Salvini Ore 10.15: presso Piazza Ido Battistone, Salvatore Aranzulla, Maurizio Ferraris, Marco Sa ntambrogiocon Il tecnologo e il tuttologo. La rivoluzione viene dalla tecnic a Ore 10.15: in Piazza Colombo, Pietrangelo Buttafoco e Aldo Cazzullo con I giornali de l mattino in diretta dal Festival Ore 11: presso la Terrazza della Comunicazione, Carlo Freccero con Pensare con gli occhi

Pagina 4 di 10 Ore 11.15: presso Piazza Ido Battistone, Luca De Biase ed Evgeny Morozov con Big Tech = Big Danger? Ore 11.30: alla Terrazza delle Idee, Paolo Fabbri con Le vedute dell Esperto: i tecnici, i m edia, i politici Ore 12: alla Terrazza della Comunicazione, Andrea Riccardi con Visioni: oltre il muro dell'impossibile Ore 12.15: in Piazza Ido Battistone, Davide Oldani e Pierluigi Pardo con Mangia come parli Ore 12.30: presso la Terrazza delle Idee, Marco Bardazzi, Marco Gobbi e Luca De Biase con Aziende e media company. Chi fa che cosa? Vision e racconto di una trasformazione in corso Ore 16: in Piazza Ido Battistone, Stefano Massini con Quattro ritratti di grandi vision ari Ore 16: presso la Terrazza della Comunicazione, Pif, Silvia Truzzi e David Parenzo con La regola dell'amico Ore 16.15: alla Terrazza delle Idee, Marco Massarotto con I leader digitali: la mappa dei nuovi protagonisti grazie a social media e smartphone Ore 17: alla Terrazza della Comunicazione, Francesco Greco, Federico Rampini e D anco Singer con Quali regole determineranno i nostri rapporti futuri?

Pagina 5 di 10 Ore 17.15: in Piazza Ido Battistone, Massimo Recalcati con L inconscio del libro Ore 17.15: alla Terrazza delle Idee, Federico Ferrazza e Sergio Solero con Dove stiamo andando? Idee, viste e visioni del mondo di domani Ore 18: alla Terrazza della Comunicazione, Ivan Cotroneo, Alessia Gazzola e Rosan gela Bonsignorio con Dall'immaginazione alla visione: il percorso creativo Ore 18.15: presso la Terrazza delle Idee, Guido Barbujani e Telmo Pievani con Homo Sapien s. Come ci vedono gli altri Ore 18.30: in Piazza Ido Battistone, Mario Calabresi con Ogni forma è rotta: come sopr avvivere? Ore 19: alla Terrazza della Comunicazione, Monica Maggioni e Aldo Grasso con Il se rvizio pubblico è una chimera? Ore 19.15: in Piazza Colombo, Gianni Coscia e Severino Salvemini con Le liste degli altri - aperitivo semi alcolico Ore 19.30: in Piazza Ido Battistone, Carlo Cottarelli e Luciano Fontana con Il futuro ec onomico dell'italia: sette anni di vacche magre o di vacche grasse? Ore 19.30: in Terrazza delle Idee, Aldo Cazzullo e Pierluigi Pardo con Lo stretto neces sario, palloni, canzoni e libri per combattere il tempo

Pagina 6 di 10 Ore 21.30: presso il Teatro Sociale, Paolo Crepet e Monica Guerritore con Il Coraggio. Viver e, amare, educare. Spettacolo sulla più grande emergenza odierna: il coraggio Ore 22: in Piazza Ido Battistone, Michele Serra con Beate le bestie. Considerazioni i n pubblico alla presenza di una mucca Ore 22: in Piazza Colombo, Andrea De Carlo con Saturazione da incontri, lo scrittore come ostaggio Sabato 8 settembre Ore 9: presso Auriga, Guido Barbujani con Colazione con l'autore: Tutto il resto è provvi sorio Ore 9: presso Barcollo, Ilaria Tuti con Colazione con l'autore: La protagonista (della tua vita) che non ti aspetti Ore 10.15: in Piazza Ido Battistone, Roberto Cingolani con Che mondo vogliamo Ore 10.15: in Piazza Colombo, Cinzia Leone e David Parenzo con I giornali del mattino in diretta dal Festival Ore 10.30: presso la Terrazza della Comunicazione, Carlo Rognoni e Sergio Romano con Un mondo senza pace Ore 11.15: in Piazza Ido Battistone, Piergiorgio Odifreddi con Visioni matematiche

Pagina 7 di 10 Ore 11.15: in Terrazza delle Idee, Massimo Caccia con La robotica marina tra i ghiacci dei poli Ore 11.30: in Terrazza della Comunicazione, Francesca Bria ed Evgeny Morozov con Ripensare le smart city Ore 12.15: in Piazza Ido Battistone, Giovanni Allevi e Luca De Biase con L'equilibrio della lucertola Ore 12.15: presso la Terrazza delle Idee, Hilary Pagnotta con Umani o umanoidi: è una questi one di punti di vista o di visione? Ore 12.30: alla Terrazza della Comunicazione, Sergio Luzzato e Valentina Pisanty con Da Auschwitz a Gerusalemme: la visione di Israele Ore 16: in Piazza Ido Battistone, Brunello Cucinelli e Cinzia Leone con Umana Ris ervatezza Ore 16: presso la Terrazza delle Idee, Stefania Operto con SN- 19: storie di umani e robot. L avanzata dei robot: quale futuro per gli esseri umani? Ore 16.30: in Terrazza della Comunicazione, Gad Lerner con Ma che razza di giornalis mo. La tracotante iattura del "politicamente scorretto" Ore 17: al Teatro Sociale, Antonio Calbi e Umberto Orsini con o specchio. Una conversazione con Antonio Calbi Umberto Orsini all

Pagina 8 di 10 Ore 17: in Piazza Ido Battistone, Gabriele Muccino e Severino Salvemini con Il cin ema italiano soddisfa lo spettatore globale? Ore 17: presso laterrazza delle Idee, Luca De Biase, Maurizio Ferraris e Alessandra Perrazzelli con Capitale finanziari o e Big data Ore 18: in Terrazza della Comunicazione, Raffaele Simone e Paolo Fabbri con La v ista è davvero il più casto dei sensi? Ore 18: in Piazza Ido Battistone, Aldo Cazzullo e Beatrice Luzzi con Le donne eredi teranno la terra Ore 18.15: presso la Terrazza delle Idee, Roberto Cotroneo con Visioni caravaggesche Ore 19: presso la Terrazza della Comunicazione, Mario Tozzi con Uno sguardo sull'italia da proteggere. Salvare la bellezza Ore 19.15: in Piazza Colombo, Gianni Coscia e Severino Salvemini con Le liste degli altri - aperitivo semi alcolico Ore 19.30: in Piazza Ido Battistone, Piero Angela con Visione: come nascono le immagi ni del nostro teatrino mentale? Ore 21.30: presso il Teatro Sociale, Alessandro D'Avenia con Ogni storia è una storia d amor e (solo per questo spettacolo si possono ritirare i biglietti gratuiti da giovedì 6/9 presso la ProLoco di Camogli)

Pagina 9 di 10 Ore 22: in Piazza Ido Battistone, Marco Travaglio con Balle spaziali Ore 22: in Piazza Colombo, Guido Catalano e Dente con Contemporaneamente insi eme Domenica 9 settembre Ore 9: presso Auriga, Silvano Fuso con Colazione con l'autore: Previsioni Ore 9: presso il Barcollo, Sofia Bignamini e Rosangela Bonsignorio con Colazione con l 'autore: I mutanti: sguardi e prospettive dei preadolescenti di oggi Ore 10.15: in Piazza Ido Battistone, Andrea Vitali con Visioni di lago Ore 10.15: in Terrazza delle Idee, Mauro Bombacigno e Luca De Biase con Può una banca parlare di finanza sostenibile? Ore 10.15: in Piazza Colombo, Annalisa Bruchi e Carlo Freccero con I giornali del mattino in diretta dal Festival Ore 10.30: presso la Terrazza della Comunicazione, Aldo Cazzullo con Giuro che non avrò più fame. L'Italia della ricostruzione Ore 11.15: in Piazza Ido Battistone, Oscar Farinetti e Mario Peccerini con Quasi: la m eraviglia dell imperfezione Ore 11.15: presso la Terrazza delle Idee, Vincenzo Roppo, Elisabetta Rubini e Paola Schwis er con Professionisti e impegno civile. Due protagonisti nelle loro discipline, a confronto con un impegno più ampio

Pagina 10 di 10 Ore 11.30: alla Terrazza della Comunicazione, Simone Bemporad, Massimo Russo e Gi orgio Zanchini con La nuova era dei media Ore 12.15: in Piazza Ido Battistone, Gherardo Colombo, Maria Latella e Marco Trava glio con Dignità, informazione e libertà: 70 anni di Costituzione Ore 12.15: presso la Terrazza delle Idee, Alberto Diaspro e Vittorio Pellegrini con Visioni al c arbonio: tra vita e nanotecnologia Ore 12.30: presso la Terrazza della Comunicazione, Luca Leoni, Guglielmo Scilla, Sofia Visc ardi e Beppe Cottafavi con Millennials vs. Gen Z: le cose sono abbastanz a cambiate Ore 16: in Piazza Ido Battistone, Gherardo Colombo e Gustavo Zagrebelsky con Il legno storto della giustizia Ore 16: presso la Terrazza delle Idee, Massimo Montanari con Fiumi di vino e montagne di formaggio. Visioni di abbondanza nel mondo della fame Ore 16: in Terrazza della Comunicazione, Evelina Christillin e Annalisa Bruchi con Sport, turismo e cultura, Italia in pole Ore 17.30: presso il Teatro Sociale, Alessandro Barbero con Le "visioni" di uno storico Ore 18.45: in Piazza Colombo, 75esima Mostra del Cinema di Venezia 1938 Diversi. Un film di Giorgio Treves, Il Fascismo può ancora tornare. Il nostro dovere è smascherarlo, Umberto Eco Ore 19.30: presso il Teatro Sociale, Federico Rampini con Linee rosse