ALLEGATI AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI E USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Art. 1 Norme Generali pag. 3. Art. 2 Finalità pag. 3. Art. 3 Tipologia dei Viaggi pag. 3. Art. 4 Destinatari o Partecipanti pag. 3

Regolamento viaggi d istruzione e visite guidate

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO OROTELLI. Infanzia/Primaria/Secondaria I Grado. Via San Costantino fax

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI - PITAGORA LAMEZIA TERME

Principali riferimenti normativi in materia di viaggi d istruzione:

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art.1 Premessa

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

8.2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento viaggi di istruzione

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

Ora prevista per rientro ora prevista rientro scuola..

ISTITUTO SANDRO PERTINI REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE CAMPI SCUOLA

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

Regolamento delle visite guidate dei viaggi di istruzione e degli scambi culturali

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA QUOTA MINIMA DI ORE DI FREQUENZA NECESSARIE PER LA VALIDITA DELL ANNO SCOLASTICO

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE EDMONDO DE AMICIS MARCALLO CON CASONE REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

Organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

1 giorno con pullman o mezzi pubblici 2 o più giorni (max 5 giorni) con pullman, mezzi pubblici o aereo

CIRCOLARE N. 25 Perugia lì, 23/09/2016. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE (Circolare Ministeriale 14 agosto 1991, n. 253 e successive integrazioni e modifiche)

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SEZIONE III - DISPOSIZIONI USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA

Criteri generali per la progettazione

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, CAMPI SCUOLA, VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOCUMENTI GENITORI E ALUNNI

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Organizzazione dei viaggi di istruzione

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ADA NEGRI

Regolamento Viaggi d istruzione e Visite G uidate a.s art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER I VIAGGI D ISTRUZIONE IS EINAUDI PARETO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

REGOLAMENTO DELLE VISITE GUIDATE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE ED INIZIATIVE CULTURALI.

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del..

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE

Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 10 del

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n.

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTURO MALIGNANI UDINE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi di Istruzione

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, SCAMBI E VISITE GUIDATE DELLE SCOLARESCHE IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE, VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, CAMPI SCUOLA, VIAGGI CONNESSI AD ATTIVITA SPORTIVE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

1.1 FINALITA E TEMPI

ISTITUTO COMPRENSIVO B. R. MOTZO

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROMAGNOSI-CASALI ALLEGATI AL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 1. Piano di miglioramento 2. Regolamenti di disciplina 3. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate 4. Piano annuale per l inclusività A.S 2016/2017 5. Convenzione CONI 6. Regolamento di Istituto sui temi della Promozione della Salute 7. Accordo per l accoglienza degli studenti non italofoni Pag. 1 Pag. 6 Pag. 8 Pag. 12 Pag. 24 Pag. 27 Pag. 30

3 - REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE FINALITÀ I viaggi d istruzione e le visite guidate hanno come finalità l ampliamento dell offerta formativa dell istituto. Tutte le iniziative didattico-culturali devono essere inserite nella programmazione didattica della scuola e devono essere coerenti con gli obiettivi formativi delle singole discipline. Art.1- Tipologia dei viaggi I viaggi di istruzione comprendono: a. Uscita didattica: uscita programmata nei limiti dell orario scolastico giornaliero( per tutta o parte della mattinata o nel pomeriggio); b. Visita guidata: uscita della durata dell intero giorno, senza pernottamento; c. Viaggio di istruzione: uscita della durata di più giorni; d. Scambio culturale con paesi comunitari e esteri: scambio di studenti e insegnanti con carattere di reciprocità e finalizzato a promuovere un educazione interculturale e lo studio della lingua del paese visitato. Presuppone l ospitalità in famiglia e a scuola; e. Soggiorno-studio in paesi comunitari: prevede la partecipazione di un gruppo formato da allievi provenienti da classi diverse a corsi programmati in lingua e ospitalità in famiglia per docenti e allievi. I soggiorni, che si svolgeranno nel mese di settembre, sono rivolti ad alunni provenienti da classi diverse. Per la lingua inglese: alunni del secondo biennio e quinto anno. Per le altre lingue: alunni delle classi seconde, secondo biennio e quinto anno. Qualora il soggiorno coinvolgesse almeno i 2/3 di ogni classe, decade il vincolo legato alla partenza nel mese di settembre. f. Viaggi e visite guidate nei parchi e nelle riserve naturali: sono il momento conclusivo di tutte le attività legate ai problemi dell ambiente; g. Viaggi connessi ad attività sportive: solo per il triennio e con possibilità di costituire un gruppo formato da allievi provenienti da classi diverse. Assumono particolare importanza nella formazione degli allievi anche in riferimento all educazione alla salute: sono comprese sia le specialità sportive tipiche, sia le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, verdi ed azzurre, i campi scuola. Per l effettuazione è possibile derogare dal limite dei 2/3 dei partecipanti richiesto dalla C.M. 291/92 Art.2- Organi competenti Tutte le attività definite nel precedente articolo devono essere inserite nella programmazione del docente e in quella di classe e approvate dal Consiglio di Classe con le tre componenti, dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d Istituto, fatta salva la facoltà del Dirigente Scolastico di autorizzare direttamente tali attività, qualora ne ricorresse l urgenza. Le uscite didattiche sono autorizzate direttamente dal Dirigente Scolastico, sempre se previste dalla programmazione didattica dei docenti e preventivamente approvate dai rispettivi Consigli di Classe. 8

Art.3- Autorizzazione I progetti di svolgimento delle attività devono essere depositati, per ogni anno scolastico, dal docente promotore presso la Segreteria secondo il seguente calendario: - settembre/ottobre: predisposizione della programmazione delle attività da parte dei docenti - entro il 15 di novembre predisposizione del progetto didattico, formalizzazione della richiesta e relativa deliberazione del Consiglio di Classe (con le tre componenti). - uscite di inizio anno scolastico: per le uscite da effettuarsi entro ottobre è indispensabile acquisire le deliberazioni dei Consigli di Classe entro il 10 giugno dell anno scolastico precedente. - Espletate le procedure amministrative, gli studenti provvederanno tempestivamente al versamento della quota di partecipazione per consentirne l affidamento dell organizzazione della gita scolastica all Agenzia di viaggio prescelta. Agli stessi può essere chiesto, all atto dell adesione alla visita guidata/viaggio d istruzione e nella fase precedente alla scelta dell agenzia affidataria, un acconto della quota di partecipazione presunta. Art.4- Documentazione da allegare alla richiesta Ogni richiesta dovrà essere redatta dal docente promotore su un fac-simile di domanda fornito dall ufficio di Segreteria e contenere quanto previsto dalla normativa vigente: - elenco nominativo degli alunni partecipanti, distinti per classi di appartenenza - autorizzazione del genitore - elenco nominativo degli accompagnatori(compreso almeno un sostituto) e dichiarazioni sottoscritte circa l assunzione dell obbligo di vigilanza - programma analitico del viaggio - dettagliata relazione illustrativa degli obiettivi culturali e didattici dell iniziativa già approvati dal Consiglio di Classe. Non saranno prese in considerazione domande pervenute incomplete nella forma e prive, anche parzialmente della documentazione richiesta. Art.5 - Durata dei viaggi e periodi di effettuazione I viaggi di istruzione, soggiorni e scambi non possono essere effettuati: andare oltre la metà di maggio o appuntamenti storicamente fissati oltre tale data ma culturalmente rilevanti quali la Fiera del Libro a Torino ni in cui si tengono le udienze generali e riunioni collegiali già programmate. Sono da preferire i viaggi in treno. Per i viaggi fuori Italia l uso dell aereo sarà accordato tenendo conto della C.M.291/92 e, quando risulti più economico, usufruendo anche dei viaggi LOW COST. I viaggi della durata di un giorno si effettueranno preferibilmente in giorni non pre-festivi. I viaggi in bus di norma non possono avvenire nelle ore notturne. Durata dei viaggi d istruzione Primo biennio: massimo 2 giorni terza: massimo 4 giorni Classi quarte quinte: massimo 5 giorni 9

Tutti possono cumulare al massimo sei giorni nello stesso anno scolastico: dal computo dei giorni sono esclusi gli alunni che partecipano ai soggiorni studio all estero e alla settimana bianca. Art.6- Docenti accompagnatori Per ogni viaggio gli accompagnatori dovranno essere uno ogni quindici studenti ferma restando l eventuale elevazione di una unità nel caso di presenza di alunni con certificazione di handicap come previsto dell art. 8 c.2 della C.M. 291/92. La programmazione delle uscite e dei viaggi da parte del docente promotore deve essere effettuata in stretta collaborazione con gli altri insegnanti accompagnatori. Per ragioni di sicurezza non verranno autorizzati viaggi con un solo insegnante accompagnatore. Gli accompagnatori devono essere individuati tra i docenti appartenenti alle classi frequentate dagli alunni partecipanti al viaggio. Nel caso in cui un insegnante accompagnatore ed anche il sostituto non possa, per qualsiasi motivo, mantenere fede all impegno, il viaggio non potrà effettuarsi a meno che non si trovi un altro sostituto in tempo utile fra i docenti dello stesso corso. Nei viaggi finalizzati allo svolgimento di attività sportive (ivi inclusi i giorni sulla neve ), gli accompagnatori devono essere i docenti di educazione fisica, con l eventuale integrazione di docenti di altre materie. Per i viaggi all estero almeno un insegnante accompagnatore deve conoscere la lingua del Paese da visitare ( o la lingua inglese). Ogni insegnante nel corso dell anno scolastico potrà effettuare viaggi d istruzione fino al limite massimo di sei giorni. Da questo limite sono esclusi i soggiorni studio, gli scambi e la settimana bianca. I giorni totali non potranno comunque superare i 12. Art.7- Partecipanti Alle uscite didattiche, visite guidate e viaggi di Istruzione è auspicabile che le classi partecipino al completo. Non saranno comunque autorizzati viaggi a cui non partecipino almeno i 2/3 degli alunni per ogni classe interessata. Con riferimento al numero degli alunni per ogni classe non devono essere computati allievi che non possono partecipare al viaggio per impegni sportivi o di salute continuativi e documentati. Gli alunni non partecipanti al viaggio sono comunque tenuti a frequentare regolarmente le lezioni previste dall orario scolastico. È opportuno che ad ogni viaggio partecipino studenti compresi nella medesima fascia di età, sussistendo tra coetanei esigenze ed interessi per lo più comuni. Fanno eccezione: i viaggi che prevedono la partecipazione di studenti appartenenti a classi diverse in relazione ad attività di progettazione con finalità coerenti ai piani di studio e/o legate all area umanistica più in generale i viaggi connessi ad attività sportive agonistiche, settimane bianche, azzurre e verdi I docenti accompagnatori, consapevoli che le uscite sono momenti di crescita dell individuo e del gruppo e che si tratta di attività educativa e didattica a tutti gli effetti, si impegnano a far rimarcare i principi di rispetto delle persone e delle cose, di autodisciplina individuale e collettiva, di osservanza delle regole che sono alla base del processo formativo. 10

In quest ottica stabiliscono una serie di norme ( ad integrazione delle vigenti disposizioni ministeriali) cui gli alunni partecipanti alle uscite dovranno attenersi alla scopo di garantire la buona riuscita. Doveri degli alunni: essere consapevoli che durante il viaggio d istruzione, non vengono meno, anzi si rafforzano, i normali doveri scolastici, per cui gli alunni dovranno partecipare attivamente a tutte le attività culturali proposte rispettare le persone, le cose e le abitudini dell ambiente in cui ci si trova(è indice di civiltà e premessa par un positivo rapporto con gli altri) essere puntuali e corretti nei rapporti reciproci dopo il rientro in albergo evitare di turbare in qualunque modo il diritto alla quiete di tutti gli ospiti e rispettare gli orari per il proprio e l altrui riposo astenersi dall introdurre nelle stanze bevande alcoliche e/o sostanze nocive e/ oggetti pericolosi a qualunque titolo tenere presente che eventuali danni arrecati a persone o cose saranno addebitati al responsabile, se individuato, o all intero gruppo in caso diverso Non sottovalutare neanche il danno di immagine che incidenti di questo tipo arrecano alla scuola, agli studenti che ne fanno parte e al Paese di appartenenza Attenersi rigorosamente alle istruzioni e alle disposizioni impartite dai docenti Il mancato rispetto delle elementari regole di comportamento e convivenza potrà comportare l assunzione di provvedimenti disciplinari, fino all interruzione del viaggio. Nel caso di gravi infrazioni disciplinari (quale ad esempio l abuso di sostanze alcoliche) è previsto l immediato rientro dello studente responsabile, previa comunicazione alla famiglia (con spese di rientro a carico della stessa) Art.8- Organizzazione E consigliabile utilizzare il treno, ogni volta che i percorsi programmati lo consentano, specie per i viaggi a lunga percorrenza (C.M.291/92). Per quelli all estero è possibile l utilizzo dell aereo anche con voli Low Cost, di compagnie serie e affidabili; non si esclude anche l uso della nave. Per quanto riguarda i pernottamenti la scelta può cadere su alberghi, campeggi, ostelli. La categoria degli alberghi deve essere di tre stelle. Durante i soggiorni studio e gli scambi all estero è prevista la possibilità per i docenti accompagnatori di soggiornare presso una famiglia/struttura diversa da quella degli alunni. Art.9- Assicurazione contro gli infortuni Tutti i partecipanti a viaggi, visite o gite di istruzione debbono essere garantiti da polizza assicurativa contro gli infortuni. Per quanto riguarda gli alunni ed il personale scolastico, l assicurazione stipulata all inizio dell anno dalla scuola copre anche le visite guidate ed i viaggi di istruzione. Eventuali ulteriori necessità di oneri per spese di assicurazione saranno comprese nella quota di partecipazione. Per quanto concerne gli esterni, gli stessi (qualora non sia già compresa nell offerta dell agenzia turistica o dalla ditta di autoservizi) dovranno autonomamente stipulare apposito contratto di assicurazione in loro favore. 11