Delibera CC n 53 del Modifica ed integrazione ad alcuni articoli del Regolamento di Polizia Mortuaria

Documenti analoghi
REGOLAMENTO per la disciplina delle concessioni cimiteriali

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI LOCULI O COLOMBARI E DI CELLE OSSARIO NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONCESSIONI CIMITERIALI

COMUNE DI ROGLIANO. Provincia di Cosenza. Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria

DISCIPLINA CONCESSIONI IN USO CIMITERIALE PRESSO IL COMUNE DI GENZANO DI ROMA

INDICE. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 3 DURATA DELLE CONCESSIONI. Art. 4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma

INDICE. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO. Art. 2 DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 3 DURATA DELLE CONCESSIONI. Art. 4 MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. REGOLAMENTO per la concessione di aree e loculi cimiteriali

Comune di Sirolo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI

Comune di Chiauci (Provincia di Isernia) Regolamento per la concessione dei loculi e degli ossari cimiteriali

COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA)

REGOLAMENTO PER LE CONCESSIONI CIMITERIALI

RICHIESTA DI CONCESSIONE CIMITERIALE

Art. 1 Finalità. Art. 2 Concessione dei loculi individuali, rinnovo e decadenza

Regolamento Cimiteriale

Decreto del Sindaco IL SINDACO

L'UFFICIO SERVIZI CIMITERIALI Si trova al primo piano del Palazzo Municipale ed osserva i seguenti orari di apertura al pubblico:

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

TARIFFE CONCESSIONI E OPERAZIONI CIMITERIALI

TARIFFA DEI SERVIZI E DELLE CONCESSIONI CIMITERIALI ANNO 2016

COMUNE DI TORRIGLIA Città Metropolitana di Genova

Comune di Magliano in Toscana Provincia di Grosseto

Jesolo Patrimonio s.r.l. - Società del Comune di Jesolo

C O M U N E D I S A N A R I C A

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO CONCESSIONE MANUFATTI CIMITERIALI (LOCULI TOMBE CELLETTE OSSARIO)

Decreto Presidente della Repubblica 10 agosto 1990, n. 285 (Approvazione del) Nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI RENDE NOTO. Consiglio Comunale n. 36 del ;

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.182

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DEI CIMITERI COMUNALI DAL 1 MAGGIO 2018

Il/La sottoscritto/a..., nato/a a..., il, residente in..., Via/Piazza..., n., telefono.., codice fiscale.., in qualità di (grado di parentela).

COMUNE DI CAMPORANCO

OGGETTO: AVVISO per l assegnazione di loculi cimiteriali Blocchi C1 e C2 IL CAPO SETTORE

OGGETTO: AVVISO DI ESTUMULAZIONE ORDINARIA NEL CIMITERO DI CHIANNI. IL SINDACO

Notizie di carattere generale

AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI CAPPELLE DI FAMIGLIA SITE NEL CIMITERO DI PISTRINO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Regolamento Comunale per la disciplina delle concessioni cimiteriali. COMUNE DI FRASCAROLO Provincia di Pavia

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI AREE NEL CIMITERO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE DI CAPPELLE E LOCULI CIMITERIALI

COMUNE DI FOLLO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE CREMAZIONI

CITTA METROPOLITANA TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.152

Regolamento per la disciplina delle concessioni dei loculi cimiteriali comunali

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 839 del 01/07/2016

COMUNE DI RIMINI Settore Servizi al Cittadino Determinazione Dirigenziale n del

RELAZIONE PER LE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI DI POLIZIA MORTUARIA E DEI CIMITERI

COMUNE DI CAMMARATA (PROVINCIA DI AGRIGENTO) UFFICIO DEI SERVIZI CIMITERIALI

SERVIZI CIMITERIALI. RETTE E TARIFFE Servizi Pubblici Locali affidati a Solaris s.r.l. Anno 2017 TARIFFE CONCESSIONI

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 128 del 20/11/2018.

C O M U N E D I C A P O L O N A (Provincia di Arezzo)

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI DISPERSIONE DELLE CENERI adottato con deliberazione C.C. n. 7 del 31 marzo 2008 approvato con deliberazione C.C.

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 0 3

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI LOCULI PER RESTI MORTALI NEL CIMITERO CONSORTILE RENDE NOTO

SERVIZI E CONCESSIONI CIMITERIALI OPERAZIONI CIMITERIALI. Tariffa. Tumulazione di resti mortali posti in ossaie 120,00 84,00 108,00

ORDINA. art. 60-SUBENTRI: art. 64- DECADENZA :

VERBALE di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SCADENZA CONCESSIONI CIMITERIALI TRENTENNALI - DETERMINAZIONE TARIFFE E PROCEDURE OPERATIVE -

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI

CITTA DI SAN SEVERO Provincia di Foggia o0o----- AREA V SERVIZI CIMITERIALI

Municipio Ponte Capriasca

TRASPORTO SALME. Trasporto all'interno del Comune di Piombino e Trasporto fuori dal territorio del Comune di Piombino

Città di Catania. Servizi Cimiteriali

COMUNE DI MONTEBELLUNA (Provincia di Treviso) Norme regolamentari in materia funeraria, integrative al regolamento comunale di Polizia Mortuaria

D.G.R. 258/2002. OGGETTO: Autorizzazione in materia di polizia mortuaria.

Comune di Radicondoli (Settore amministrativo contabile Servizio di Stato Civile)

Protocollo. RICHIESTA IN BOLLO. 16,00 Al Signor Sindaco (cod. 11) nato a il residente in

COMUNE DI CASTELL ARQUATO CONCESSIONE D USO DI AREA POSTA NEL CIMITERO DI PER LA REALIZZAZIONE DI CAPPELLA/DEPOSITO DI FAMIGLIA

COMUNE DI ORICOLA PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI LOCULI CIMITERIALI, CELLETTE OSSARIO/CELLETTE CINERARIE E AREE CIMITERIALI

4 Esumazione ordinaria e straordinaria (entrambe effettuabili a richiesta)

C O M U N E D I R E N D E (PROVINCIA DI COSENZA) REGOLAMENTO CIMITERIALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 50 del 23/02/2016 OGGETTO: AGGIORNAMENTO TARIFFE CONCESSIONI E PRESTAZIONI CIMITERIALI (341).

TARIFFE RELATIVE AI SERVIZI FUNEBRI E CIMITERIALI

REGOLAMENTO DEL CIMITERO

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI AREE CIMITERIALI

Registro Generale n. 558 del Registro Settore n. 66 del

COMUNE DI ABRIOLA REGOLAMENTO COMUNALE CIMITERIALE ABRIOLA WHKP PROVINCIA DI POTENZA TEL 0971/ FAX 0971/ C.A.P

COMUNE DI MARRADI Provincia di Firenze

TARIFFE PER LA CREMAZIONE

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO PROVINCIA VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI CASTELL ARQUATO RINNOVO DELLA CONCESSIONE D USO DI AREA POSTA NEL CIMITERO DI. (Art. 68 Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria)

COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI LOCULI CIMITERIALI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 1995

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

PRATICA CIMITERIALE Costo Pratiche M. Bollo Totale Istruttoria pratica Cimiteriale 99,00 Diritti Stradali 174,65 172,94

SI AVVISA. LA RICHIESTA DI CONCESSIONE DOVRA PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 19 giugno 2014

CAPO I DENUNCIA DELLA CAUSA DI MORTE ED ACCERTAMENTO DEI DECESSI. Art. 1

C O M U N E DI V I N O V O POLIZIA MORTUARIA

C O M U N E DI T R I G O L O

MODELLO 10 ELENCO DELLE ATTIVITÀ. Il Responsabile del Procedimento. Il Concorrente. Luogo, data. 1 di 8. LOTTO 1 Comune di Schio 1 anno 2 anno 3 anno

IL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E PATRIMONIO

COMUNE CARESANABLOT PROVINCIA DI VERCELLI

COMUNE DI CARINARO (Provincia di Caserta) BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI LOCULI ED AREE CIMITERIALI IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE LLPP - UFFICIO CIMITERO BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

TABELLA TARIFFE CIMITERIALI TOMBE

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA CREMAZIONE E DESTINAZIONE DELLE CENERI

Transcript:

Delibera CC n 53 del 22-07-1993 Modifica ed integrazione ad alcuni articoli del Regolamento di Polizia Mortuaria CAPO IX DISPOSIZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DEI CIMITERI ART. 50 1. Nei cimiteri devono essere ricevuti quando non venga richiesta altra destinazione: a) i cadaveri delle persone morte nel territorio del Comune, qualunque ne fosse in vita la residenza; b) i cadaveri delle persone morte fuori del Comune, ma aventi in esso, in vita, la residenza; c) i cadaveri delle persone non residenti in vita nel Comune e morte fuori di esso, ma aventi diritto al seppellimento in una sepoltura privata esistente nel cimitero del Comune stesso; d) i nati morti ed i prodotti del concepimento, di cui all art. 7; e) i resti mortali delle persone sopra elencate; f) i cadaveri o i resti mortali delle persone nate nel Comune o aventi vincoli di parentela entro il IV grado con familiari in linea retta o collaterale residenti nel Comune che in vita hanno espresso richiesta di seppellimento nel cimitero di Randazzo. CAPO XVIII SEPOLTURE PRIVATE NEI CIMITERI ART. 92 1. Le concessioni previste dall art. 90 sono a tempo determinato e di durata non superiore a 99 anni, salvo rinnovo. 2. Le concessioni a tempo determinato, di durata eventualmente eccedente i 99 anni, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n 803, possono essere revocate, quando siano trascorsi 50 anni dalla tumulazione dell ultima salma, ove si verifichi una grave situazione di insufficienza del Cimitero rispetto al fabbisogno del Comune e non sia possibile provvedere tempestivamente all ampliamento o alla costruzione di un nuovo Cimitero. Tutte le concessioni si estinguono con la soppressione del Cimitero, salvo quanto disposto dall art. 109. 3. Con l atto della concessione il Comune può imporre ai concessionari determinati obblighi, tra cui quello di costruire la sepoltura entro un tempo determinato pena la decadenza della concessione. 4. Non può essere fatta concessione di aree per sepolture private a persone o a enti che mirino a farne oggetto di lucro e di speculazione. 5. La concessione del loculo, tuttavia, potrà essere fatta a favore del coniuge superstite, se in prossimità di quello del defunto. 6. La concessione per sepoltura in avelli esterni verrà fatta: a) Per tumulazioni individuali; b) Per tumulazioni sovrapposte per un massimo di quattro posti. Le tumulazioni di cui al punto c dovranno essere usate dalla persona intestataria della concessione e dalla sua famiglia nel seguente ordine: coniuge superstite, padre o madre superstite, figlio o figlia superstite, fratello o sorella superstite, genero o nuora superstite, quando questi ultimi siano ben definiti nell atto di stipula della concessione e quando la concessione viene richiesta per il padre, la madre, un figlio o figlia ed il coniuge di essi. Il diritto di richiedere l uso della tomba,nel caso di tumulazione in avello sovrapposto a quattro posti,quando il richiedente non è il coniuge, spetta al primo figlio o figlia, ed in caso di rinuncia da parte di questi agli altri figli in ordine decrescente di data di nascita.

7. La concessione cimiteriale può essere fatta anche a persone, non residenti in vita nel Comune, che siano nati a Randazzo o aventi vincoli di parentele entro il IV grado con familiari in linea retta o collaterale residenti nel Comune. 8. Una stessa famiglia non può essere concessionaria di più di una sepoltura di famiglia.. 9. La concessione deve, ai sensi e per gli effetti dell art. 1350 del Codice Civile, risultare da contratto da stipularsi per opera del Segretario del Comune. Solo con la stipulazione dell atto la concessione si intende perfezionata. Nell atto di concessione verranno stabilite particolari norme tecniche relative alla costruzione in rapporto all area, all opera, al posto. Prima della stipulazione dell atto il concessionario deve corrispondere il prezzo dell area o della sepoltura e versare l importo di cui alla tariffa, a garanzia dell esecuzione delle opere e per risarcire eventuali inadempienze o danni, tale deposito è rimborsato. ART. 105 1. La rinuncia della concessione delle tombe ad un posto e dei loculi è ammessa solo quando la sepoltura non è stata occupata da salma e quando, essendo stata occupata, la salma viene trasferita in altra sepoltura. 2. La rinuncia comporta la disponibilità da parte del Comune, senza alcun rimborso di spesa. 3. La rinuncia, con il conseguente trasferimento dei resti mortali all ossario o altro posto cimiteriale, deve essere sottoscritta da tutti i congiunti più prossimi al defunto da rimuovere; a) Non può essere fatta rinuncia da parte di familiari interessati laddove la permanenza del feretro nel tumulo sia inferiore ai 25 anni; b) I resti mortali devono essere raccolti in cassette di zinco da destinare a loculi o tombe in concessione, su domanda degli interessati o collocati nell ossario comune con l osservanza delle norme di cui alle Leggi sanitarie in materia; c) Per la riconnessione il Comune darà la precedenza solo ed esclusivamente ai discendenti legittimi dell originario concessionario e a quelli della sua famiglia fino al completamento del sepolcro con specifico riferimento ai gradi di parentela in linea retta e collaterale entro il IV grado di cui all art. 76 del codice civile e nel rispetto delle norme del presente Regolamento di Polizia Mortuaria. La richiesta, in contemporanea agli atti di rinunzia, comporta la piena disponibilità dell area da parte del Comune. d) Nessun onere grava sul Comune in ordine all accettazione della rinuncia, alla esumazione, alla tumulazione, alla traslazione dei resti mortali nell ossario ed al ripristino delle tombe; e) A carico del nuovo concessionario sono i diritti di concessione, stipula di contratto e quanto necessario alla regolarizzazione amministrativa; f) Tutte le tombe che rientrano nella disponibilità del Comune per scadenze di concessione, abbandono, rinunzia, senza richiesta di riconnessione ai parenti prossimi, ecc. saranno ridate in concessione mediante l utilizzo di una graduatoria da stabilirsi in base alla data di presentazione di domanda al protocollo generale del Comune; in ordine alla data di morte, in ordine al mancato possesso di qualsiasi titolarietà di concessione cimiteriale (loculo, avello, ecc.); con assoluto titolo di precedenza per i nati e residenti nel Comune. g) Nessuna concessione cimiteriale potrà essere fatta in favore di persone viventi, ma solo in presenza di defunto con concessione del diritto d uso, estensibile ai superstiti. 4. Non è consentita la ristrutturazione o il restauro di tombe di particolare pregio artistico o monumentale, senza espresso parere favorevole da parte dell U.T.C. e della Commissione Edilizia, che ne indicheranno i motivi in una relazione scritta. CAPO XXVI DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE ART. 142 Criteri per la concessione di loculi cimiteriali agli indigenti 1. La Giunta, su proposta del Sindaco e dell Assessore delegato, provvede alla concessione di colombaie esterne agli indigenti su presentazione di richiesta degli eredi o dei parenti o istituti di accoglimento o anche d ufficio se trattasi di persona sola, previo accertamento delle effettive condizioni di indigenza.

2. Hanno diritto alla concessione gratuita i cittadini residenti nel Comune da almeno un anno i cui familiari superstiti si trovano in particolare stato di indigenza economica e non siano in grado di affrontare, in un particolare momento, le spese necessarie all acquisto di un posto cimiteriale per la tumulazione della salma. 3. Si avrà particolare cura per i seguenti casi: a) persona priva di reddito; b) persona appartenente a nuclei familiari dove il coniuge superstite o i figli siano privi di reddito, tenuto conto dell effettivo bisogno o necessità della famiglia ovvero in presenza di eventi di particolare gravità. 4. La documentazione allegata alla domanda e gli accertamenti dovranno comprovare lo stato di bisogno dei richiedenti. La domanda dovrà essere corredata da autocertificazione con la quale il richiedente dichiara: a) la propria situazione familiare; b) la residenza nel Comune da almeno un anno; c) I redditi percepiti dal nucleo familiare nell anno precedente. 5. La Giunta, una volta accertate le condizioni economiche della famiglia, autorizza la concessione della colombaia per la tumulazione della salma seguendo l ordine progressivo di numerazione. ART. 143 1. Orario di lavoro per il personale addetto ai servizi cimiteriali: orario flessibile, rotativo tra tutto il personale, che consenta l apertura del cimitero in ore antimeridiane e pomeridiane. 2. Orario di lavoro per imprese e ditte esterne al Comune: regolato in maniera da coincidere con l orario degli addetti alla sorveglianza all interno del cimitero. ART. 144 Criteri per assegnazione gratuita di sepoltura ai cittadini illustri e benemeriti 1. All interno del cimitero può essere riservata apposita zona detta degli uomini illustri ove il Sindaco potrà disporre per l assegnazione gratuita di posti destinati alla tumulazione di salme, ceneri o resti di cittadini che si sono distinti per opere di impegno o per servizi resi alla comunità. ART. 145 Mappa 1. Presso il servizio cimiteriale deve essere tenuto un registro delle sepolture per l aggiornamento continuo delle posizioni delle concessioni e dei concessionari. Detto registro, denominato Mappa, può essere tenuto, se del caso, con mezzi informatici. 2. La mappa è documento probatorio, fino a prova contraria, delle variazioni avvenute nelle concessioni. 3. Ad ogni posizione di Mappa corrisponde un numero che deve coincidere con quello che obbligatoriamente deve essere posto su ogni sepoltura nel cimitero e che trova riscontro nella cartografia cimiteriale. ART. 146 Annotazione di Mappa 1. Sulla Mappa viene annotata ogni sepoltura, ogni modificazione o cessazione di connessione, comunque ogni operazione cimiteriale. 2. La Mappa deve contenere almeno le seguenti indicazioni: a) generalità del defunto o dei defunti; b) il numero d ordine dell autorizzazione al seppellimento; c) la struttura schematica della sepoltura con indicazione della collocazione delle salme;

d) le generalità del concessionario o dei concessionari e l elenco degli aventi diritto alla sepoltura se indicato nell atto di concessione; e) gli estremi del titolo costitutivo; f) la data e il numero di protocollo generale cui si riferisce la concessione; g) la natura e la durata della concessione; h) le variazioni che si verificano nella titolarietà della concessione; i) le operazioni cimiteriali che danno luogo a introduzione o a rimozione di salme, resti o ceneri della sepoltura con gli estremi del luogo di provenienza o di destinazione. ART. 147 Registro giornaliero delle operazioni cimiteriali 1. L applicato addetto ai servizi cimiteriali è tenuto a redigere il registro delle operazioni cimiteriali, in ordine cronologico con la registrazione dei dati riferiti alle persone che eseguono i lavori all interno del cimitero, la ditta di riferimento, il luogo oggetto dell intervento con riferimento ai dati cimiteriali, gli estremi di autorizzazione dell intervento si a da parte dell ufficio tecnico comunale, da parte degli organi di vigilanza sanitaria e, se trattasi di seppellimento, gli estremi dell ordine di seppellimento rilasciato dall Ufficiale dello Stato Civile o dall Autorità Giudiziaria. 2. In base ai dati contenuti in tale registro si procede all aggiornamento delle mappe cimiteriali. ART. 149 Scadenziario delle concessioni 1. Viene istituito lo scadenziario delle concessioni allo scopo di mantenere aggiornate le relative posizioni e di potere effettuare, alle scadenze previste, le operazioni di esumazione o estumulazioni occorrenti per liberare la sepoltura. 2. L applicato addetto ai servizi cimiteriali è tenuto a predisporre entro il mese di settembre di ogni anno l elenco delle concessioni in scadenza. ART. 150 Efficacia delle disposizioni del Regolamento 1. Le disposizioni contenute nel presente Regolamento si applicano anche alle concessioni ed ai rapporti costituiti anteriormente alla sua entrata in vigore. 2. Tuttavia, chiunque ritenga di poter vantare la titolarietà di diritti d uso su sepolture private, può, nel termine di un anno dall entrata in vigore del presente Regolamento, presentare al Comune gli atti e documenti che comprovino tale sua qualità al fine di ottenere formale riconoscimento. 3. Il provvedimento del Sindaco con cui si riconoscono diritti pregressi è comunicato all interessato e conservato negli atti inerenti la sepoltura di che trattasi. ART. 151 Responsabile del Settore 1. Spetta al Responsabile del Settore l emanazione degli atti previsti dal presente Regolamento senza che occorra preventiva deliberazione della Giunta Comunale, quando tali atti sono compiuti nell osservanza del Regolamento stesso. ART.152 1. Per le concessioni sussistenti prima dell entrata in vigore del Regio Decreto 21 dicembre 1942, n 1880, per le quali non risulta essere stato stipulato il relativo atto di concessione, trova applicazione l istituto dell immemoriale, quale juris tantum della sussistenza del diritto d uso sulla concessione.