F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ZORZET VALENTINA

Documenti analoghi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



F O R M A T O E U R O P E O

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila


Ministero della Pubblica Istruzione

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MAZZI MIRKO VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Terranuova Bracciolini (AR) Photoshop di Alessandro Merli

- c.natuzzi@amiutaranto.com

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

PEC

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROCEDURA DI SELEZIONE DI UN ADDETTO AL RECUPERO CREDITI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

TARULLI FRANCESCA.

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

Ingmar Angeletti.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO.

PEC

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Calcagno Ingegneria Ing. A. Calcagno Ing. A. Mascaro Via Felicina Arenzano (GE)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FERRARA DONATO Indirizzo

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO DE NUNZIO MARINA. Cognome e Nome Indirizzo Telefono fisso Cellulare Fax -

N OME C OGNOME DANIELE RASPINI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI CARUGATE MI Rionero in Vulture (Pz)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Lorenzo Valentini

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO STRONCONE (TR)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

Resp. Area Sicurezza

ll lti.p Codice fiscale RCCNCL 42T02A2947 N ricciardi lj[z@libero it

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

BIAGIO SCILLIA VIA MONTICELLO N. 10, C.A.P ENNA Tel. Catania Enna Fax Cellulare 347/ PEC

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

CAPPELLETTI FRANCO. Da Settembre 2009 ad oggi Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) n. 11 di Empoli (FI) Via dei Cappuccini, Empoli (FI)

Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Curriculum Vitae OARM - Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO ALLEGATO B INFORMAZIONI PERSONALI PIER PAOLO DE VALERIO VIALE DOLOMITI, PONTE NELLE ALPI (BL) ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

8, Via Marzabotto Parma ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Rossato Valentina Via Amedei n MILANO, Italia ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZORZET VALENTINA Indirizzo VIA CIVIDALE, 10 Telefono 040/414941 Cellulare 393 / 2779219 Fax 040/414941 E-mail info@studiovz.it Nazionalità Italiana Data di nascita 08/03/1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 01/07/2011 a oggi Ditta individuale Libero professionista Ø Attività connesse alla sicurezza in azienda e in cantiere (RSPP, Consulente per le imprese in merito ai temi della sicurezza e della gestione, Coordinatore per la Sicurezza) Ø coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione Ø progettazione a vari livelli (dagli studi di fattibilità al progetto esecutivo) Ø direzione lavori Date (da a) Dal 05/01/2009 al 30/06/2011 Nome e indirizzo del datore di ing. Vittorio Bozzetto lavoro p.tta Nino bixio, 18 33170 Pordenone (PN) Tipo di azienda o settore Studio professionale Tipo di impiego Dipendente Principali mansioni e responsabilità Attività connesse alla sicurezza in azienda e in cantiere (RSPP, Consulente per le imprese in merito ai temi della sicurezza e della gestione, Coordinatore per la Sicurezza) Date (da a) Dal 2002 al 2008 Nome e indirizzo del datore di Laboratorio di architettura arch. Enzo Angiolini lavoro Via San Spiridione,10 34134 Trieste (TS) Tipo di azienda o settore Studio professionale Tipo di impiego Collaboratore (Work Experience della Regione FVG - Prestazioni occasionali) Principali mansioni e responsabilità Soprattutto nell ambito dell edilizia socio-assistenziale,

Ø progettazione a vari livelli (dagli studi di fattibilità al progetto esecutivo) Ø direzione lavori Ø coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione Date (da a) Dal 2001 al 2002 Nome e indirizzo del datore di Sicat Spa lavoro Tipo di azienda o settore Impresa edile Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni e responsabilità Realizzazione e presentazione di un Masterplan inerente la riqualificazione della Cava Faccanoni di Trieste ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 26/05/2011 Nome e tipo di istituto di istruzione IMQ Formazione Principali materie / abilità Corso Auditor Interno del sistema di Gestione per la Sicurezza Qualifica conseguita Auditor Interno del sistema di Gestione per la Sicurezza Date (da a) 21/03/2011 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Principali materie / abilità Master di I livello in Assistive Technology Tecnologie di Assistenza ai disabili Qualifica conseguita Master di I livello in Assistive Technology Tecnologie di Assistenza ai disabili Date (da a) Da giugno a luglio 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione ENAIP Sede di Pordenone Principali materie / abilità Formazione specialistica per ASPP RSPP, Modulo C Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Date (da a) Da febbraio a giugno 2009 Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine Ingegneri della Provincia di Pordenone Principali materie / abilità Corso di Formazione Specialistica in materia di Prevenzione Incendi (ex Legge 818/84) Qualifica conseguita Abilitazione al rilascio delle certificazioni antincendio di cui alla L. 818/84 Date (da a) 31/10/2008 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Trieste Principali materie / abilità Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Qualifica conseguita Ø Laurea in Ingegneria Edile

Note Ø Abilitazione ad operare in qualità di Coordinatore della sicurezza in cantiere in Progettazione e in Esecuzione Nel gennaio del 2009 all ing. Valentina Zorzet viene conferito presso l Università degli Studi di Trieste un Premio di Laurea indetto dalla Federazione regionale dei pensionati della Cisl sul tema dell assistenza agli anziani, per la tesi di laurea dal titolo Analisi e valutazione dei rischi ex art. 4 D.Lgs. 626/94 nel caso di una Residenza Sanitaria Assistenziale. PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale TEDESCO Molto buona Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. INGLESE Molto buona Buona Data la natura del lavoro svolto sin dall inizio delle esperienze lavorative, a contatto con i cantieri edili per svolgere attività di Direzione Lavori e Coordinamento della Sicurezza in Esecuzione, ho sviluppato una buona capacità a relazionarmi con colleghi e personale operativo. È infatti noto che storicamente il settore edile vanta un back-ground socioculturale molto vario e che richiede una gestione del rapporto interpersonale molto attenta a causa dell incidenza del fattore umano nelle attività svolte. Anche in seguito, soprattutto nelle attività di consulenza in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, ho lavorato spesso a contatto con molte persone che rivestono ruoli, incarichi e svolgono mansioni e compiti fra i più diversi in differenti tipologie di azienda (Pubbliche Amministrazioni e Privati). Ho trovato nella comunicazione il collante necessario ad operare con efficacia. In tale ambito ho sviluppato la capacità di interagire con persone e situazioni differenti in maniera corretta al fine di ottenere un rapporto di collaborazione proficua e piena fiducia. Per alcune aziende svolgo direttamente attività di formazione ed informazione del personale. Pratico fin da ragazza sport di squadra, in cui la relazione, la partecipazione e la condivisione di esperienze con gli altri sono fondamentali: tuttora pratico il giuoco del calcio e mi dedico al trekking e all alpinismo in montagna, Fra ottobre 2008 e giugno 2009 ho effettuato un tirocinio presso il Burlo Garofalo di Trieste con l Associazione ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale e svolgo tuttora attività come volontario dell Associazione: il volontario ha il compito di realizzare assieme agli altri una buona accoglienza nei confronti del bambino e della sua famiglia, inserendosi con discrezione e disponibilità tra le diverse figure che operano in ospedale Per quanto attiene l aspetto organizzativo, dal 2009 collaboro con lo studio dell ing. Vittorio Bozzetto allo scopo di sviluppare ed implementare il settore lavorativo della sicurezza e salute sul luogo di lavoro all interno delle attività svolte dalla struttura nel campo dell edilizia. Negli ultimi anni ho svolto per l ing. Bozzetto attività di consulenza e assistenza tecnica ad aziende di diverse tipologie, elaborando diversi documenti di valutazione dei rischi e di gestione della sicurezza: ad esempio sono entrata a far parte di un team per la consulenza alle imprese edili al fine di allestire un sistema di gestione per la sicurezza ex art. 26 D.Lgs. 81/08, per conto dell Unione Industriali di Pordenone (che sarà pubblicato a breve dall INAIL a livello regionale).

Tra le attività che mi vedono coinvolta e che richiedono capacità e competenze organizzative vi è infine il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di alcune aziende che operano soprattutto nel settore dell edilizia. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Per la peculiarità del mio lavoro mi trovo a utilizzare quotidianamente gli strumenti informatici di base e ho acquisito una buona conoscenza dell ambiente Office e di Internet, nonché l uso di programmi specifici, soprattutto di Autocad (2D e 3D) e programmi per la gestione ed il ritocco delle immagini. Nello studio in cui presto servizio le comunicazioni sono gestite soprattutto in maniera informatica: le postazioni sono accessoriate di webcam, modem per il fax, mail certificata. A completamento di quanto utilizzato quotidianamente ho provveduto alla formazione e al continuo aggiornamento per quanto attiene l uso di attrezzature e macchine impiegate nelle aziende che seguo, in modo tale da fornire consulenze avendo preso coscienza della realtà contingente: a tal proposito provvedo a seguire i corsi di maggior interesse in prima persona. Ad esempio l utilizzo e la manutenzione dei DPI anticaduta nel settore dell edilizia oppure la formazione specifica inerente macchine, attrezzature e ausili utilizzati nell ambito delle Assistive Technology ( Master da poco concluso). ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Fin dall adolescenza la pittura e la poesia sono una mia grande passione. Ho partecipato al mio primo concorso di pittura all età di 15 anni, con un quadro astratto in cui rappresentavo graficamente un brano musicale (La Primavera di Vivaldi) e per il quale ho ottenuto una segnalazione come giovane artista promettente. Ho cominciato a dipingere con più impegno e passione all età di 21 anni, realizzando rappresentazioni astratte di sentimenti e sensazioni che provo (tecniche miste) e ritratti di persone (a matita). Vanto nel mio curriculum diverse mostre personali (in cui le immagini dei quadri sono state spesso accompagnate da alcune righe in prosa e poesia) alcuni concorsi ed esposizioni di pittura e scultura, anche a livello internazionale, fra i quali: Ø Eine Welt Ohne Grenzen, Mostra internazionale itinerante di pittura grafica scultura - gallerie Im Kraftwerk Riedersbach - Salisburg Austria e Castello di Duino, Trieste 2005; Ø Salone degli artisti indipendenti presso l Espace Champerret - Parigi, aprile 2006; Data la natura degli impieghi che ho svolto nella mia carriera professionale, ho potuto convogliare la mia creatività prima nell esperienza come grafica (Realizzazione del Masterplan di presentazione di un progetto di riqualificazione della Cava Faccanoni di Trieste), poi nella progettazione architettonica ed ora nella creazione di modelli documentali propri, spesso con l ausilio di strumenti informatici quali soprattutto Autocad e Photoshop, che utilizzo con discreta padronanza, nonché Mycrosoft Office (Word, Powerpoint, Excel, Publisher, ). Ho collaborato anche alla realizzazione grafica di fotomontaggi per un edificio storico dell arch. Marcello Piacentini in centro a Trieste (in collaborazione con la prof. Diana Barillari), pubblicato sull Archeografo Triestino edito dalla società di Minerva, serie IV, volume LXIV, CXII della Raccolta Tipografia Graphart 2004. Un saggio di presentazione degli edifici dell arch.marcello Piacentini situati in piazza della Borsa a Trieste è stato pubblicato nel vulume Trieste 1918-1954. Guida all architettura, a cura di Paolo Nicoloso e di Federica Rovello, MG Press, dicembre 2005. Spesso mi dedico anche alla realizzazione di slide di presentazione per attività formative presso aziende per le quali svolgo la funzione di RSPP o presto servizio di consulenza. A completamento del paragrafo evidenzio il mio interesse extralavorativo per la lettura, il cinema, l arte in genere, soprattutto per la musica. ALTRE Competenze non precedentemente indicate. Le attività svolte dalla sottoscritta nel mio percorso professionale sono state spesso rivolte all ambito socio-assistenziale, in particolare la collaborazione con il Laboratorio di architettura dell arch. Enzo Angiolini, presso il quale gli incarichi di progettazione e direzione lavori riguardavano spesso strutture quali: Residenze Protette, Residenze Polifunzionali, Case anziani, RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), Nuclei Alzheimer, Centri Diurni per anziani e per persone con problemi di demenza e/o nello specifico il morbo di Alzheimer, Centri Diurni per l inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi con problemi di demenza. Ho collaborato con medici, psicologi e altri tecnici in merito alla percezione della forma e del colore soprattutto da parte della popolazione anziana, e

alla progettazione architettonica di strutture consone all adozione del metodo Gentle care per i pazienti affetti da Morbo di Alzheimer. La tesi di laurea verteva sulla progettazione di una RSA e nello specifico sull analisi dei rischi legati alle specifiche attività svolte e al tipo di struttura, compreso rischio incendio e pianificazione della risposta alle emergenze. Ho ulteriormente approfondito il tema conseguendo il titolo di Master di I livello in Assistive Technology, con una tesi inerente l adozione del Piano di emergenza in una struttura sanitaria come strumento di Assistive Technology, basata sullo studio di esperienze lavorative personali maturate nel settore, sia dal punto di vista di organizzazione degli spazi funzionali che della progettazione antincendio e delle strategie di applicazione di opportune misure di prevenzione e protezione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. PATENTE O PATENTI Patenti A e B ULTERIORI INFORMAZIONI A compendio di quanto finora esposto voglio riportare alcune informazioni, ossia: 1. Continua opera di formazione e informazione personale con l ausilio di diversi mezzi quali: Abbonamento a riviste e news Blog su internet consultati frequentemente Frequenza di corsi di aggiornamento pur senza conseguirne una qualifica Partecipazione come uditore a convegni con cadenza almeno mensile 2. Consulenza e assistenza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro a enti e aziende di vari settori, quali ad esempio: Amministrazioni comunali Enti fieristici Scuole / università Strutture sanitarie quali case di riposo, centri di riabilitazione Imprese nel settore dell edilizia Imprese agricole Attività commerciali Studi tecnici Etc Nelle attività di consulenza e assistenza sono ricomprese anche eventuali corsi di formazione, sempre in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, e in alcuni casi l assunzione diretta del ruolo di RSPP. Trieste, 09/09/2011 ing. Valentina Zorzet