Stage Plot: PALCO BACKLINE

Documenti analoghi
Backing Vocals. Stage Plot: PALCO BACKLINE

FVG Gospel Choir

Omar Sosa Quartet - RIDER

RIDER TECNICO Live Standard

RIDER TECNICO RELOADED TOUR

Enrico Rava We want Michael

!"#$#%&'()*%+%,-"'%.#)"

Paolo Fresu - Omar Sosa

SCHEDA TECNICA r1.2. In caso di necessità è possibile valutare la produzione completa di impianto audio-luci e relativi tecnici ed operatori.

ACCOGLIENZA Teatro Municipale di Tuglie 21 Maggio 2018 ore 8.00

RIDER Il presente rider è parte integrante del contratto, si richiede dunque una lettura completa del documento.

MIMMO CAVALLARO. Tour 2018 Rider Tecnico

ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO

Responsabile Tecnico e Fonico Luca Piccolotti Responsabile Gruppo (o Hilary o Fabrizio)

GRAY. RIDER TECNICO Sessantanoveincerchio tour INFO: Gray Renda Ph /

BLACK BEAT MOVEMENT. Technical rider. CONTACTS:

Responsabile Tecnico e Fonico Luca Piccolotti Responsabile Gruppo (o Hilary o Fabrizio)

SCHEDA TECNICA. -6- pagine (compreso questo frontespizio).

Scenografia: E' previsto un telo pubblicitario con logo fissato all'americana posteriore, mt. 6x3, centrato al palco.

SUNSHINE GOSPEL CHOIR. Scheda tecnica

Coro Gospel e Dintorni. Scheda tecnica

SCHEDA TECNICA rev 1.3

NOTE GENERALI. TIPOLOGIA di SPETTACOLO DURATA. 1h 30 (40 band + 30 Cristina + 15 assieme) circa DESCRIZIONE

Scheda tecnica: FABIO SUPERNOVA. 1. Suggestions 2. Stage plan 3. Instruments setup 4. Monitoring setup 5. Show Requirements 6.

SALA PETRASSI SCHEDA TECNICA

SCHEDA TECNICA. -6- pagine (compreso questo frontespizio).

RUDY ROTTA BAND - Rider Tecnico e Logistico

TECHNICAL RIDER 2018

Pertanto è tassativo che l organizzatore dell evento restituisca firmato il presente documento all indirizzo

GEM BOY RIDER TECNICO


SCHEDA TECNICA Rimbamband Show

NOTE GENERALI. TIPOLOGIA di SPETTACOLO. Show comico-musicale DURATA. 1h 30 circa DESCRIZIONE LINE-UP. Arumi Cuk Dado Michela Aru.

NOTE GENERALI. TIPOLOGIA di SPETTACOLO. Karaoke con basi suonate dal vivo DURATA. 2h 00 circa DESCRIZIONE

PUPO COVER BAND LIVE SHOW TOUR

NOTE GENERALI. TIPOLOGIA di SPETTACOLO. Concerto in formazione acustica DURATA. 1h 30 circa DESCRIZIONE

ACCORDO FORMALE ESSENZIALE

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI

SCHEDA TECNICA: 1 - COMPONENTI BAND 2 LINEE MONITOR 3 STAGE PLAN 4 CHANNEL LIST 5 VIDEO LIVE-SETUP 6 REQUISITI TECNICI PER LO SHOW 7 - CONTATTI

1. INTRO. La IRENE GRANDI TRIBUTE BAND è composta da 5 elementi:

RADIO ROSSINI Giovanni Falzone Mosche Elettriche

Allegato SCHEDA TECNICA. Parte integrante della SCRITTURA ARTISTICA

SCHEDA TECNICA. INFO

RIDER/SCHEDA TECNICA

Allegato Tecnico-Organizzativo. Stage plan Channel list Monitor / linee AUX DI boxes Repertorio e show Contatti

HOT SPACES. Queen Tribute Band (Roma)

Referente tecnico: Telefono:

-RIDER TECNICO TOUR 2018/2019-

DAL 7 AL 9 LUGLIO 2019 (CINEMA AL MUSEO) DAL 10 AL 14 LUGLIO 2019 (VIVE LE CINEMA

CONDIZIONI GENERALI ALLESTIMENTO PALCO RICHIESTE PALCO SCHEDA TECNICA DA ZERO A LIGA

Scheda tecnica: MAX PEZZALI TRIBUTE

Scheda tecnica & palco aggiornamento

Scheda tecnica: CANI SCIOLTI

Strutture Palco e proiezione

Contatti. Info generali e produzione: Alessio Caccavale

A ONEFOR 6T - 130W REMO ACUS. Chitarra Acustica - Combo ONEFOR 5-50W ONEFOR 5T - 50W ONEFOR STREET - 80W. Amplificatori per Strumenti

Noleggio impianto audio completo 6000 watt. IMPIANTO AUDIO COMPLETO da 6000 W. Noleggio a partire da 91,30 al giorno

Scheda tecnica ) PREMESSE X ORGANIZZATORI e SERVICE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

CAPITOLATO TECNICO (ALLEGATO B) CIG F72

3. SVILUPPARE LA CARRIERA DI UNA BAND

SERVIZIO EVENTI , ,00 Il Dirigente del Servizio Dott. A. Carpenito

Scheda tecnica: MAX PEZZALI TRIBUTE

Carmina Burana Baile! Ballo Taranta d Amore, CARMINA BURANA

SCHEDA TECNICA DOTAZIONE STANDARD

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

SCHEDA TECNICA TEATRO LE MUSICHALL

TEATRO ASIOLI C.so Cavour Correggio (RE) Tel SCHEDA TECNICA

Matteo Geri Eventi Servizi Musicali e di Intrattenimento

RBB briganti band technical rider

Listino prezzi attrezzature All.1

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy

SCHEDA TECNICA. 7 pagine (compreso questo frontespizio) Contenuto:

SUPERNOVA ARTISTI IN MOVIMENTO

TEATRO SAN DOMENICO SCHEDA TECNICA

1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione.

TEATRO SALA AURORA. Scheda tecnica teatro

Cinema Teatro Agnelli

DIPARTIMENTO CITTA' DINAMICA E ATTRATTIVA. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Emanuela Angelini Tel

Scheda Tecnica: ICARO tributo a RENATO ZERO 2018/2019

Allegato: SCHEDA TECNICA LIVE BAND Parte integrante del CONTRATTO DI PRESTAZIONE ARTISTICA

SETTORE MUSICALE/RETAIL. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

1. STAGE PLAN 2. CHANNEL LIST 3. SETUP STRUMENTI 4. SETUP MONITOR 5. SETUP VIDEO 6. RICHIESTE PER LO SHOW 7. CONTATTI

L IMPORTANTE È esserci!

DESCRIZIONE DESTINAZIONE POSIZIONE STATO

SETTORE MUSICALE. Categorie ed esempi di prodotti distribuiti da Leading Technologies

Hartke. Hartke. modello codice prezzo modello codice prezzo COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA KICKBACK H ,00

SCHEDA TECNICA TEATRO AGNELLI

Comune di Siena UFFICIO TEATRI

CATALOGO AUDIO. I prezzi i sono da intendersi IVA esclusa. I prezzi vengono calcolati con il metodo del noleggio scalare.

Hartke. Hartke COMBO TRANSISTOR PER CHITARRA ACUSTICA 549,00 KICKBACK ,00 ACR5

Scheda Tecnica: ICARO tributo a RENATO ZERO 2018/2019

SCHEDA TECNICA AUDIO E VIDEO

Oggetto della fornitura

PAOLO FRESU QUINTET CONTRACTUAL RIDER

SCHEDA TECNICA IL SOL CI HADATO ALLA TESTA

TEATRO TOR BELLA MONACA Via Bruno Cirino angolo via Duilio Cambellotti, Roma

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Transcript:

PALCO Si richiedono: un palco stabile di dimensioni minime 12 x 11, pedane stabili e solide (tipo PAV 2m x 1m) di altezza regolabile secondo stage plot in allegato, rispettando le misure minime descritte. Tutte le pedane dovranno essere ricoperte da moquette nera. BACKLINE L orchestra provvede con i suoi leggii e lucette. Si richiede di fornire alimentazione nei punti richiesti. Si richiedono sedie senza braccioli per tutti i musicisti (per il contrabbasso uno sgabello alto). Un pianoforte grancoda, qualora il programma musicale concordato lo richieda, accordato prima e dopo il soundcheck, a 440 Hz. Un sgabello per pianoforte. Stage Plot: Backing Vocals 45 46 47 48 49 50 51 52 12 percussioni 41 timpani 42 tpt tpt 16 17 18 19 20 39 40 drum 35 39 38 34 36 33 Bass 08 32 Guit + 31 Acustic 09 Sax Sax Ob Fh Fh 26 27 21 22 23 05 05 24 25 Keyboard 43 44 V l 05 08 09 15-16 Mo. Basso Diego 12 11 11 13 14 Hp 28 15 d.b 29 30 13 13

AUDIO In sala: Facendo riferimento alla channel list ed allo stage plot allegati, si richiede un PA adatto alle esigenze del luogo, in grado a coprire con dispersione sia verticale che orizzontale la totalità dell area destinata al pubblico, garantendo 35 Hz 18 khz su tre vie almeno, con una SPL disponibile in regia di 5 db con un headroom di + db. Preferenza: d&b Audiotechnik; sostituzione possibile con Meyer. Verificare in ogni caso, con la produzione, la scelta ed il posizionamento del PA. Eventuali sostituzioni vanno comunicate e verificate in anticipo. Possibilità di delay sul PA. No limiter o compressori sul PA. Preferibile appeso. Eventuali delay-line se lo spazio lo richiede, della stessa casa del PA principale. Centerfill, con diffusori non invasivi visivamente, da posizionare a centro proscenio. In relazione al programma sonoro del concerto, non sono accettati i seguenti tipi di diffusori: autocostruiti di qualsiasi genere, Turbosound, EAW e tutti quelli di categoria inferiore. Banco in FOH di almeno 52 ch, (a cui bisogna aggiungere i ritorni effetto) almeno 2 bande full parametric, passa alto regolabile, VCA (preferenze MIDAS H o XL series, Yamaha serie PM,...), Aux selezionabili, Matrix Out, 12 subgruppi. Mixer digitali non sono i benvenuti; qualora ci si la reale necessità del loro utilizzo, preferibili PM5D o PM1D. Nel caso di er digitali si richiede un assistente con la perfetta conoscenza della macchina. Tali banchi digitali devono comunque riservare la possibilità di routing (AUX, Subgroups inserts) come sopra. Ouoard come da channel list. Non sono accettati in generale Alesis, LA, Behringer... Attenzione: vien richiesto dell ouoard in INSERT su alcuni subgruppi (vedi channel list) Eq in quantità sufficiente per la disposizione del PA. (Klark, XTA,...) Anche nel caso di consolle digitali, si richiedono due riverberi di ottima qualità (TC M3000, PCM 91, etc ) Eventuali crossover, PA Manager Device in genere dovranno essere controllabili dalla postazione FOH. 1 CD Player 1 TC Electronics Finalizer 96k. (NO SOSTITUZIONI) Regia di sala posta tendenzialmente al centro della sala, non all interno di cabine anche se aperte. Preferibilmente non sotto balconate o a ridosso di muri; sufficientemente illuminata e con talkback verso il palco. No assolutamente regie all interno di studio mobili, cabine regia, locali acusticamente separati dal pubblico. Rimane sempre possibile usare un secondo er per il pre del coro Regia di palco: Banco di palco almeno 54 ch, almeno 2 bande full parametric, 20 sub minimo. Si richiede un fonico palco con una buona esperienza di musica acustica. Monitor: 2 monitor (d&b MAX 15) per i cantanti solisti. 2 E3 + 2Epac come monitor del maestro ai lati del leggio a circa 60 cm da terra Ouoard: 1 riverbero + 1 compressore (dbx16) L orchestra provvede con il proprio sistema di cuffie per tutti i musicisti, tranne per quelli sopra richiesti. Si richiede che vengano portati i segnali dei MIX OUT (XLR) del banco di palco, fino al sistema cuffie posto tendenzialmente a centro palco, assieme ad una alimentazione di corrente. Tutto il cablaggio per le cuffie è fornito dall orchestra. Si richiede la presenza di un aiuto fonico per MONTAGGIO e SMONTAGGIO del sistema cuffie, che lavori in collaborazione con il fonico della produzione. 1 in EAR Monitor Shure o Sennheiser. Qualora per esigenze tecniche questo non sia possibile, il promoter dovrà fornire un sistema di ascolto adeguato, discutendo con il resposabile tecnico sulla miglior situazione ottenibile. La Batteria dovrà essere isolata da pannelli di plexiglass o materiale apposito, trasparente e non graffiato, con un altezza minima di 1,5 sui due lati, (il fronte può rimanere libero), in modo da minimizzare i rientri verso archi e fiati posti al fianco della stessa. (vedi stage plot). 2

Channel List Orchestra ch strumento mic asta VCA Ouoard 1 Violino 1 ATM350 no 1 2 violino 2 ATM350 no 1 3 Violino 3 ATM350 no 1 4 Violino 4 ATM350 no 1 5 Violino 5 ATM350 no 1 6 Secondi 1 ATM350 no 1 7 Secondi 2 ATM350 no 1 8 Secondi 3 ATM350 no 1 9 Secondi 4 ATM350 no 1 Viola 1 ATM350 no 2 11 Viola 2 ATM350 no 2 12 Viola 3 ATM350 no 2 13 Cello 1 ATM350 no 2 14 Cello 2 ATM350 no 2 15 contrabasso Shoeps MK41 short 2 16 Tr 1 B98 no 3 17 Tr 2 B98 no 3 18 Tb 1 B98 no 3 19 Tb 2 B98 no 3 20 Tb 3 B98 no 3 21 Oboe DPA 43 short 22 French 1 ATM350 no 4 23 French 2 ATM350 no 4 24 arinetto KM 184 short 4 25 Flauto AKG 535 boom 4 26 Sax 1 ATM350 no 4 27 Sax 2 ATM350 no 4 28 Harp contact AKG 411 no dbx 160 29 VOX 1 Radio B87 boom Avalon 737 30 VOX 2 Radio B87 boom Avalon 737 31 Guit 1 DI no 32 Acustic Guit DI no dbx 160 33 Bass DI DI no dbx 160 34 kick SM91 short 7 dbx 16 35 snare SM57 short/clip 7 dbx 16 36 hh AKG 451 short 7 37 Oh L AKG 414 boom 7 38 Oh R AKG 414 boom 7 39 Congas Akg 414 short 6 40 Bongos Akg 414 short 6 41 OH L KM 184 boom 6 42 OH Timpani KM 184 boom 6 43 Key L DI no 44 Key R DI no 45 Back Voxs SM58 boom 5 46 Back Voxs SM58 boom 5 47 Back Voxs SM58 boom 5 48 Back Voxs B58 boom 5 49 Back Voxs B58 boom 5 50 Back Voxs B58 boom 5 51 Back Voxs B58 boom 5 52 Back Voxs B58 boom 5 53 REV VOX Lex 300 54 REV VOX Lex 300 55 Rev Orchestra TC M300 56 Rev Orchestra TC M300 57 Rev Guits SPX00 58 Rev Guits SPX00 59 Rev Backs PCM90 60 Rev Backs PCM90 Grp 1-2 Archi EQ 31 + XTA D2 Grp 3-4 Fiati dbx 16 - stereo Grp 5-6 Band Amek 9098 Grp 7-8 Drum dbx 16 - stereo Grp 9- Coro dbx 16 - stereo MASTER PA XTA - KT 3

Note: L alimentazione dovrà essere adeguatamente garantita in termini di sicurezza secondo le norme, ed in particolare si preferisce un alimentazione separata per l audio. Tensione neutro-terra max 1V. Tutto il sistema audio dovrà essere esente da disturbi di rete, ronzii in genere e qualsiasi tipo di rumore. Il programma sonoro richiede la massima pulizia. La produzione ha al seguito il fonico di sala. Si richiede la presenza di tutto lo staff tecnico locale sia per l allestimento che per il soundcheck ed il concerto. Si richiede invece un fonico di palco con buona esperienza, per soundcheck e concerto, che lavori in collaborazione con il fonico della produzione. Load-in materiale produzione: 6 ore prima ingresso pubblico inizio soundcheck: 4 ore prima ingresso pubblico Durata del soundcheck: 3 ore Si ricorda che all arrivo della produzione è necessario che tutto sia già pronto, cablato e funzionante secondo le informazioni contenute nella presente scheda tecnica. Si ricorda che qualunque tipo di registrazione, sia audio che video, dovrà essere concordata preventivamente con la produzione. In caso di registrazione TV saranno necessari alcuni accorgimenti tecnici, da concordare con la produzione. In tal caso si necessita di un assistente. L eventuale presenza di altri artisti sullo stesso palco, gli eventuali spostamenti di set ed in genere tutto quello che concerne il palco dove avviene il concerto, sia a livello tecnico che organizzativo, dovrà essere discusso in anticipo con la produzione. Nel caso di più artisti non è possibile condividere i banchi di sala e palco, almeno per le parti utilizzate. Si ricorda che in caso di difficoltà tecniche, potrebbe risultare necessario ritardare l inizio del concerto per rimediare alla situazione. ULTIME ANNOTAZIONI Si richiede obbligatoriamente che venga spedita, preferibilmente via email e con sufficiente anticipo, la disponibilità tecnica del materiale presente nella venue per il concerto, gli eventuali orari e limiti di tempo e quant altro possa influire sullo svolgimento del soundcheck e del concerto. Melchior Marco info@marcolive.it + 39 348 4444695 4

Disposizione sul palco Backing Vocals 45 46 47 48 49 50 51 52 12 percussioni 41 timpani 42 tpt 16 tpt 17 18 19 20 39 40 drum 35 39 38 34 36 33 Bass 08 32 Guit + Acustic 09 31 Sax Sax 26 27 21 05 05 24 25 Ob Fh 22 Fh 23 08 Hp 09 12 28 d.b 11 15 Mo. Basso Diego 11 Keyboard 43 44 05 15-16 13 14 V l 29 30 13 13 5

Pedane 9m 1m Backing Vocals 45 46 47 48 49 50 51 52 12 200x0 h:0 200x0 h:0 200x0 h:0 200x0 h:0 2m percussioni 41 timpani 42 tpt tpt 16 17 18 19 20 39 40 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 0x200 h:80 2m drum 35 36 39 38 34 0x200 h:40 0x200 h:40 33 Bass 08 0x200 h:40 32 31 Guit + Acustic 09 0x200 h:40 Sax Sax Fh Fh 26 27 21 22 05 05 24 25 0x200 h:40 0x200 h:40 0x200 h:40 0x200 h:40 Ob 23 0x200 h:40 Keyboard 43 44 05 08 09 12 11 Hp 11 28 15 d.b 6m V l Mo. Basso Diego 13 14 29 30 13 13 6

Monitor List Monitor List Mix musicisti 1 Violin I + II earpiece 2 viole+celli+d.bass earpiece 3 Tr + Tb earpiece 4 Ob+Fh earpiece 5 Sax earpiece 6 Drum headphones 7 Perc + Timp headphones 8 bass headphones 9 guit headphones Keys headphones 11 Harp earpiece 12 Backs earpieces 13 vox 2x Max15 14 rev Lexicon 15-16 monitor Maestro 2xE3 17-18 In Ear Shure 7