C I T T À D I C O N E G L I A N O

Documenti analoghi
ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. D.P.C.M. 5 dicembre 2013 n Sperimentazione per applicazione nuovo ISEE.

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Convenzione con Associazione di volontariato Sergio Piccin Onlus. Linee di indirizzo.

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C I T T À D I C O N E G L I A N O

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 93 DEL 15/07/2015 OGGETTO

Transcript:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA N. PRDG - 465-2015 DEL 24-09-2015 OGGETTO: Sperimentazione nuovo Isee - Definizione rette Asili Nido Comunali per anno scolastico 2015-2016. Linee di indirizzo. PREMESSO che - con il D.P.C.M. del 5 novembre 2013 n. 159, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 19 del 24/01/2014, sono state approvate le nuove modalità di determinazione ed i campi di applicazione dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE); - in data 17 novembre è stato pubblicato (sulla G.U. Serie Generale n. 267 Suppl. Ordinario n. 87) il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, datato 7 novembre 2014, che approva il modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE, nonché le relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell art. 10 - comma 3 - del Decreto in parola; - l entrata in vigore del nuovo ISEE è stata fissata nel 1 gennaio 2015; DATO ATTO che con Deliberazione di G.C. n. 505 del 18/12/2014, esecutiva ai sensi di Legge, è stato approvato l avvio di un periodo di sperimentazione a partire dal 01/01/2015, al fine di verificare e valutare l impatto del nuovo ISEE sul Bilancio Comunale e sui cittadini richiedenti le prestazioni ed i servizi assoggettati a tale normativa; ACCERTATO che, con il suddetto provvedimento, specificatamente per il servizio Asili nido sono state fornite le seguenti indicazioni: - considerato che le rette di frequenza per gli utenti degli asili nido sono fissate per l intero anno scolastico, le fasce di ISEE e le rette ad esse collegate sono confermate fino al termine dell anno scolastico per i bambini già frequentanti al 31.12.2014; - per i bambini nuovi iscritti dal 01.01.2015, che non fossero in possesso di un ISEE rilasciato nel 2014, verranno estrapolati i dati dal nuovo ISEE, utilizzando i parametri ed i coefficienti previsti dalla precedente normativa ed applicate le rette in base al Valore ISEE così quantificato; - avviare la sperimentazione dal mese di gennaio 2015, attraverso la simulazione sugli effetti dell applicazione del nuovo ISEE ai nuclei familiari utenti del servizio ( circa 120), ritenendolo un campione significativo per valutare le conseguenze e riformulare proposte adeguate; CONSIDERATO che l avvio ha subito un ritardo dovuto all applicazione delle nuove procedure che ha fatto slittare a marzo l avvio effettivo della fase operativa da parte degli Enti competenti al rilascio dell attestazione; ACCERTATO che la maggior parte dei genitori dei bambini frequentanti è riuscita a produrre la nuova attestazione ISEE solo dal mese di giugno per i tempi lunghissimi degli enti preposti al rilascio e per la difficoltà nel raccogliere la documentazione richiesta; PRESO ATTO che al fine di poter avere dati reali e procedere nella sperimentazione, si è dovuti ricorrere a calcolare il valore ISEE in base ai nuovi criteri mediante simulazione, ottenendo così il confronto tra i

due valori ISEE ( normativa precedente e normativa attuale) per n. 90 nuclei familiari, considerati comunque una percentuale in base di fornire dati sufficientemente attendibili; CONSIDERATO comunque, che l utilizzo della simulazione per calcolare il nuovo Valore ISEE comporta delle criticità legate ai seguenti fattori e che pertanto il valore simulato può non risultare uguale a quello quantificato nella nuova attestazione ISEE: - i redditi utilizzati presenti nella precedente attestazione non includevano i redditi esenti, che peraltro costituiscono una componente minima, considerata la tipologia dei nuclei familiari utenti degli asili; - il patrimonio mobiliare pur considerato con una rivalutazione del 168% ( valore precedente in base ICI; valore attuale in base IMU), risulta alla data del 31.12.2013; - la quota capitale residua del mutuo considerata è al 31.12.2013 anziché al 31.12.2014; - il nucleo familiare considerato è quello dichiarato nella precedente attestazione ISEE; ACCERTATO che dal confronto è emerso che il valore ISEE calcolato in base ai nuovi criteri diminuisce nella maggior parte dei casi per: detrazioni del 20% fino ad un massimo di Euro 3.000,00 per redditi da lavoro dipendente, maggiori detrazioni per canone di locazione; maggiori detrazioni sul valore dell immobile adibito a casa di abitazione, scala di equivalenza maggiore in caso di figli minori fino ai tre anni; ACCERTATO altresì, che il valore ISEE calcolato in base ai nuovi criteri aumenta per: minor franchigia sul patrimonio mobiliare; rivalutazione degli immobili non gravati da mutui; inclusione di redditi esenti compresi assegni per mantenimento dei figli; VALUTATI i dati come sopra descritto e considerato che l applicazione delle fasce di ISEE e delle rette di frequenza agli asili nido valide fino al 31.07.2014, avrebbe portato ad una diminuzione rilevante delle entrate per rette, a causa della riduzione dell ISEE; ACCERTATO che, tenuto anche conto di quanto concordato con i Comitati di Gestione degli asili in data 16.01.2015 e con tutti i genitori dei bambini frequentanti nell assemblea effettuata sempre in data 16.01.2015, l obiettivo era quello di non ridurre in maniera pesante le entrate previste per l Amministrazione Comunale, cercando di evitare oneri aggiuntivi per le famiglie DATO ATTO che sono state effettuati più calcoli e provato ad applicare diversi parametri sui dati raccolti, al fine di cercare di raggiungere l obiettivo prefissato; ACCERTATO che utilizzando i seguenti criteri: 1. applicazione della riduzione del 18,7% (riduzione media del valore ISEE calcolato sui 90 nuclei oggetto della sperimentazione) al valore massimo della prima fascia di ISEE prevista per l applicazione delle rette e calcolando le fasce seguenti con la stessa percentuale di incremento delle precedenti fasce; 2. conferma delle rette applicate fino al 31.07.2015, collegandole con le nuove fasce di ISEE si ottiene il risultato di confermare la maggior parte delle rette applicate lo scorso anno; diminuire le rette per n. 24 nuclei familiari e aumentare le rette per n. 10 nuclei familiari ( di una fascia) per variazione della situazione familiare che avrebbe causato un aumento anche con i vecchi criteri;

PRESO ATTO che la proposta formulata in base ai sopra citati criteri e come di seguito specificata, porterebbe ad una minore entrata annua di Euro 4.000,00 circa che, peraltro, potrebbe non verificarsi per le criticità più sopra esposte legate alla simulazione: VALORE ISEE A 1 (7.30-13.30)) A 2 (12.00-18.00) Fascia B e C (7.30-16.00) Fascia D (7.30-17.00) E (7.30-18.00) da Euro A Euro 0 3.359,99 98,50 81,50 116,00 119,50 123,00 3.360,00 4.159,99 115,50 95,00 135,50 140,00 144,00 4.200,00 5.249,99 132,50 109,00 155,50 160,00 164,50 5.250,00 6.375,99 148,00 122,00 174,00 180,00 184,50 6.376,00 7.331,99 164,50 135,50 193,50 199,50 205,50 7.332,00 9.164,99 197,50 162,50 232,50 239,00 246,00 9.165,00 11.455,99 230,50 190,00 271,50 280,00 287,50 11.456,00 13.746,99 263,50 217,00 310,00 319,50 329,00 13.747,00 16.042,99 297,00 244,00 349,00 359,00 370,00 16.043,00 18.208,99 330,00 271,50 388,50 400,00 412,00 18.209,00 20.939,00 351,00 289,00 413,00 425,00 437,50 20.940,00 24.080,99 374,00 308,00 439,50 452,50 466,00 24.081,00 E oltre 398,50 328,00 468,00 482,00 496,50 RITENUTO, inoltre, di modificare alcuni dei criteri utilizzati per l applicazione delle rette, sia in quanto già previsti dalla normativa nuova sia finalizzati a specificare meglio alcune situazione, come di seguito indicato, confermando tutti gli altri già in vigore: precedente criterio: Ø La dichiarazione sostitutiva unica ha validità annuale ( di norma riferita all anno scolastico: settembre luglio). Peraltro dovrà essere presentata una nuova dichiarazione, prima della scadenza e su richiesta dell ufficio, qualora la dichiarazione sia riferita ai redditi di due anni prima ed il nucleo sia già in possesso della dichiarazione dei redditi relativa all anno precedente. La retta verrà adeguata dal mese successivo rispetto alla data della richiesta; Ø la attestazione ISEE rilasciata nel corso dell anno e presentata agli asili al momento dell inizio frequenza, nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 31 dicembre è valida fino a tutto il 31.07 dell anno successivo (termine anno scolastico), anche se per legge la validità è prevista fino al 16 gennaio dell anno successivo. Per i bambini che entrano dal 1 gennaio al 30 giugno, la attestazione ISEE dovrà essere rilasciata nell anno in corso oppure possono presentare un attestazione dell anno precedente, qualora ne siano in possesso; precedente criterio:

Ø Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, dovranno essere presentate le dichiarazioni ISEE di entrambi. La retta verrà applicata sulla base di un valore ISEE calcolato assumendo come unità di riferimento la composizione dei due nuclei estratti nell ambito dei soggetti indicati nel regolamento emanato con DPCM 242/01 (genitori e figli) a cui verranno applicati i parametri previsti dalla normativa. Solo in caso di convivenza conclusa, supportata da documentazione legale che definisca gli accordi relativi alla tutela dei figli, verrà richiesta la dichiarazione del nucleo in cui sono inseriti i minori; viene soppresso in quanto situazioni già previste nella nuova normativa (attestazione ISEE per servizi rivolti a minori;) precedente criterio: Ø Nel caso in cui si verifichino modifiche nella situazione reddituale del nucleo familiare a causa di variazioni nella situazione lavorativa di uno o entrambi i genitori (perdita di lavoro, cassa integrazione,ecc), documentate, la retta verrà adeguata, ricalcolando il Valore ISEE del nucleo sulla base del reddito modificato, mantenute costanti tutte le altre voci; Ø Presentazione di un ISEE corrente nel caso in cui i redditi degli ultimi 18 mesi siano ridotti di almeno il 25%. Può essere rilasciato una volta all anno e ha validità due mesi. Per valutazioni diverse o casi particolari, i genitori verranno inviati ai Servizi Sociali; precedente criterio: Ø La retta verrà adeguata in corso d anno in caso di variazione del nucleo familiare. Ø In caso di variazioni del nucleo familiare, il calcolo del nuovo ISEE verrà fatto d ufficio, utilizzando il valore ISEE dell attestazione ed applicando la nuova scala di equivalenza. viene aggiunto un nuovo criterio: Ø In caso di assenza per malattia per un intero mese, purché documentata, la retta mensile verrà ridotta del 50%; ASSICURATO che le fasce di ISEE, le rette collegate e d i nuovi criteri verranno applicati dal mese di settembre 2015 per l intero anno scolastico; RAVVISATA la necessità di proseguire la sperimentazione, monitorando per un intero anno scolastico le rette così applicate al fine di valutarne l impatto reale a carico del Bilancio Comunale ed a carico delle famiglie utenti, prima di renderle definitive; VISTA la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 42-329 del 20.04.2015, esecutiva ai sensi di legge, avente ad oggetto: Approvazione del Bilancio di Previsione 2015/2017 e aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2015-2017 e ss.mm.ii.; VISTA la deliberazione di Giunta Comunale n. 158 del 21.04.2015, esecutiva ai sensi di legge, avente per oggetto: Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2015/2017 e ss.mm.ii.; RITENUTO di dover integrare con ulteriori indicazioni le linee di indirizzo già fornite al Dirigente dell Area Economico-Finanziaria e delle Politiche Sociali e Educative, rispettivamente con le deliberazioni di

approvazione del Bilancio e del PEG 2015/2017, fornendo le seguenti ulteriori precisazioni, ferme restando in ogni caso le determinazioni di competenza e responsabilità dirigenziali: 1) di applicare con decorrenza da settembre 2015 a luglio 2016 le seguenti nuove rette: VALORE ISEE A 1 (7.30-13.30)) A 2 (12.00-18.00) Fascia B e C (7.30-16.00) Fascia D (7.30-17.00) 2) di modificare alcuni dei criteri utilizzati per l applicazione delle rette, sia in quanto già previsti dalla normativa nuova sia finalizzati a specificare meglio alcune situazione, come di seguito indicato, confermando tutti gli altri già in vigore: a) precedente criterio: - La dichiarazione sostitutiva unica ha validità annuale ( di norma riferita all anno scolastico: settembre luglio). Peraltro dovrà essere presentata una nuova dichiarazione, prima della scadenza e su richiesta dell ufficio, qualora la dichiarazione sia riferita ai redditi di due anni prima ed il nucleo sia già in possesso della dichiarazione dei redditi relativa all anno precedente. La retta verrà adeguata dal mese successivo rispetto alla data della richiesta ; - La attestazione ISEE rilasciata nel corso dell anno e presentata agli asili al momento dell inizio frequenza, nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 31 dicembre è valida fino a tutto il 31.07 dell anno successivo (termine anno scolastico), anche se per legge la validità è prevista fino al 16 gennaio dell anno successivo. Per i bambini che entrano dal 1 gennaio al 30 giugno, la attestazione ISEE dovrà essere rilasciata nell anno in corso oppure possono presentare un attestazione dell anno precedente, qualora ne siano in possesso; b) precedente criterio: - Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, dovranno essere presentate le dichiarazioni ISEE di entrambi. La retta verrà applicata sulla base di un valore ISEE calcolato assumendo come unità di riferimento la composizione dei due nuclei estratti nell ambito dei soggetti indicati nel regolamento emanato con DPCM 242/01 (genitori e figli) a cui verranno applicati i parametri previsti dalla normativa. Solo in caso di convivenza conclusa, supportata da documentazione legale E (7.30-18.00) da Euro A Euro 0 3.359,99 98,50 81,50 116,00 119,50 123,00 3.360,00 4.159,99 115,50 95,00 135,50 140,00 144,00 4.200,00 5.249,99 132,50 109,00 155,50 160,00 164,50 5.250,00 6.375,99 148,00 122,00 174,00 180,00 184,50 6.376,00 7.331,99 164,50 135,50 193,50 199,50 205,50 7.332,00 9.164,99 197,50 162,50 232,50 239,00 246,00 9.165,00 11.455,99 230,50 190,00 271,50 280,00 287,50 11.456,00 13.746,99 263,50 217,00 310,00 319,50 329,00 13.747,00 16.042,99 297,00 244,00 349,00 359,00 370,00 16.043,00 18.208,99 330,00 271,50 388,50 400,00 412,00 18.209,00 20.939,00 351,00 289,00 413,00 425,00 437,50 20.940,00 24.080,99 374,00 308,00 439,50 452,50 466,00 24.081,00 E oltre 398,50 328,00 468,00 482,00 496,50

che definisca gli accordi relativi alla tutela dei figli, verrà richiesta la dichiarazione del nucleo in cui sono inseriti i minori ; Viene soppresso in quanto situazioni già previste nella nuova normativa (attestazione ISEE per servizi rivolti a minori); c) precedente criterio: - Nel caso in cui si verifichino modifiche nella situazione reddituale del nucleo familiare a causa di variazioni nella situazione lavorativa di uno o entrambi i genitori (perdita di lavoro, cassa integrazione,ecc), documentate, la retta verrà adeguata, ricalcolando il Valore ISEE del nucleo sulla base del reddito modificato, mantenute costanti tutte le altre voci ; - Presentazione di un ISEE corrente nel caso in cui i redditi degli ultimi 18 mesi siano ridotti di almeno il 25%. Può essere rilasciato una volta all anno e ha validità due mesi. Per valutazioni diverse o casi particolari, i genitori verranno inviati ai Servizi Sociali; d) precedente criterio: - La retta verrà adeguata in corso d anno in caso di variazione del nucleo familiare ; - In caso di variazione del nucleo familiare, il calcolo del nuovo ISEE verrà fatto d ufficio, utilizzando il valore ISEE dell attestazione ed applicando la nuova scala di equivalenza; e) viene aggiunto un nuovo criterio: - In caso di assenza per malattia per un intero mese, purchè documentata, la retta mensile verrà ridotta del 50%; 3) di proseguire la sperimentazione, monitorando per un intero anno scolastico le rette così applicate al fine di valutarne l impatto reale a carico del Bilancio Comunale ed a carico delle famiglie utenti, prima di renderle definitive; 4) di demandare l attuazione del presente provvedimento al Dirigente dell Area Economico-Finanziaria e delle Politiche Sociali e Educative; VISTO l allegato parere favorevole del Dirigente dell Area Economico-Finanziaria e delle Politiche Sociali e Educative, in ordine alla regolarità tecnica; VISTO l allegato parere favorevole del Dirigente dell Area Economico-Finanziaria e delle Politiche Sociali ed Educative in ordine alla regolarità contabile; VISTO l art. 48 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000; VISTO il vigente Statuto Comunale; VISTO il vigente Regolamento di Contabilità; A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge

DELIBERA - di dare atto che le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del dispositivo della presente deliberazione e si intendono qui integralmente richiamate; - di integrare, per i motivi esposti in premessa, le linee di indirizzo già fornite in modo ritenuto peraltro generico al Dirigente dell Area Economico-Finanziria e delle Politiche Sociali e Educative, rispettivamente con le deliberazioni di approvazione del Bilancio e del PEG 2015/2017, richiamate in premessa, con le seguenti indicazioni, ferme restando in ogni caso le determinazioni di competenza e responsabilità dirigenziali: 1) di applicare con decorrenza da settembre 2015 a luglio 2016 le seguenti nuove rette: VALORE ISEE A 1 (7.30-13.30)) A 2 (12.00-18.00) Fascia B e C (7.30-16.00) 2) di modificare alcuni dei criteri utilizzati per l applicazione delle rette, sia in quanto già previsti dalla normativa nuova sia finalizzati a specificare meglio alcune situazione, come di seguito indicato, confermando tutti gli altri già in vigore: a) precedente criterio: La dichiarazione sostitutiva unica ha validità annuale ( di norma riferita all anno scolastico: settembre luglio). Peraltro dovrà essere presentata una nuova dichiarazione, prima della scadenza e su richiesta dell ufficio, qualora la dichiarazione sia riferita ai redditi di due anni prima ed il nucleo sia già in possesso della dichiarazione dei redditi relativa all anno precedente. La retta verrà adeguata dal mese successivo rispetto alla data della richiesta ; La attestazione ISEE rilasciata nel corso dell anno e presentata agli asili al momento dell inizio frequenza, nel periodo compreso tra il 1 settembre ed il 31 dicembre è valida fino a tutto il 31.07 Fascia D (7.30-17.00) E (7.30-18.00) da Euro A Euro 0 3.359,99 98,50 81,50 116,00 119,50 123,00 3.360,00 4.159,99 115,50 95,00 135,50 140,00 144,00 4.200,00 5.249,99 132,50 109,00 155,50 160,00 164,50 5.250,00 6.375,99 148,00 122,00 174,00 180,00 184,50 6.376,00 7.331,99 164,50 135,50 193,50 199,50 205,50 7.332,00 9.164,99 197,50 162,50 232,50 239,00 246,00 9.165,00 11.455,99 230,50 190,00 271,50 280,00 287,50 11.456,00 13.746,99 263,50 217,00 310,00 319,50 329,00 13.747,00 16.042,99 297,00 244,00 349,00 359,00 370,00 16.043,00 18.208,99 330,00 271,50 388,50 400,00 412,00 18.209,00 20.939,00 351,00 289,00 413,00 425,00 437,50 20.940,00 24.080,99 374,00 308,00 439,50 452,50 466,00 24.081,00 E oltre 398,50 328,00 468,00 482,00 496,50

dell anno successivo (termine anno scolastico), anche se per legge la validità è prevista fino al 16 gennaio dell anno successivo. Per i bambini che entrano dal 1 gennaio al 30 giugno, la attestazione ISEE dovrà essere rilasciata nell anno in corso oppure possono presentare un attestazione dell anno precedente, qualora ne siano in possesso; b) precedente criterio: Nel caso di genitori non coniugati e non conviventi, dovranno essere presentate le dichiarazioni ISEE di entrambi. La retta verrà applicata sulla base di un valore ISEE calcolato assumendo come unità di riferimento la composizione dei due nuclei estratti nell ambito dei soggetti indicati nel regolamento emanato con DPCM 242/01 (genitori e figli) a cui verranno applicati i parametri previsti dalla normativa. Solo in caso di convivenza conclusa, supportata da documentazione legale che definisca gli accordi relativi alla tutela dei figli, verrà richiesta la dichiarazione del nucleo in cui sono inseriti i minori ; Viene soppresso in quanto situazioni già previste nella nuova normativa (attestazione ISEE per servizi rivolti a minori); c) precedente criterio: Nel caso in cui si verifichino modifiche nella situazione reddituale del nucleo familiare a causa di variazioni nella situazione lavorativa di uno o entrambi i genitori (perdita di lavoro, cassa integrazione,ecc), documentate, la retta verrà adeguata, ricalcolando il Valore ISEE del nucleo sulla base del reddito modificato, mantenute costanti tutte le altre voci ; Presentazione di un ISEE corrente nel caso in cui i redditi degli ultimi 18 mesi siano ridotti di almeno il 25%. Può essere rilasciato una volta all anno e ha validità due mesi. Per valutazioni diverse o casi particolari, i genitori verranno inviati ai Servizi Sociali; d) precedente criterio: La retta verrà adeguata in corso d anno in caso di variazione del nucleo familiare ; In caso di variazione del nucleo familiare, il calcolo del nuovo ISEE verrà fatto d ufficio, utilizzando il valore ISEE dell attestazione ed applicando la nuova scala di equivalenza; e) viene aggiunto un nuovo criterio: In caso di assenza per malattia per un intero mese, purchè documentata, la retta mensile verrà ridotta del 50%; 3) di proseguire la sperimentazione, monitorando per un intero anno scolastico le rette così applicate al fine di valutarne l impatto reale a carico del Bilancio Comunale ed a carico delle famiglie utenti, prima di renderle definitive; 4) di demandare l attuazione del presente provvedimento al Dirigente dell Area Economico- Finanziaria e delle Politiche Sociali e Educative; - di dare atto che l oggetto della presente deliberazione rientra nella competenza della Giunta Comunale ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000;

- di dare atto, inoltre, che sono stati acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000; - di dichiarare, con separata votazione favorevole unanime, la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi del 4 comma dell art. 134 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000; - di dare comunicazione della presente deliberazione ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione all albo ai sensi dell art. 125 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA N. PRDG - 465-2015 DEL 24-09-2015 OGGETTO: Sperimentazione nuovo Isee - Definizione rette Asili Nido Comunali per anno scolastico 2015-2016. Linee di indirizzo. PARERE DI REGOLARITA TECNICA Il sottoscritto rag. Gianni Zorzetto, Dirigente dell Area Economico - Finanziaria e delle Politiche Sociali ed Educative; Vista la proposta di deliberazione di cui all oggetto; Richiamato il decreto Sindacale prot. n. 56843/URU del 30.12.2013, che gli attribuisce le funzioni dirigenziali in materia; Visto l art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; Esprime parere: FAVOREVOLE Conegliano, 24-09-2015 AREA ECONOMICO - FINANZIARIA E DELLE POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE IL DIRIGENTE (rag. Gianni Zorzetto)