Bando di Concorso. per la progettazione di strumenti per la fruizione inclusiva del patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica Sito Unesco n.

Documenti analoghi
Bando di Concorso PER L IDEAZIONE E LA PROGETTAZIONE DEL PIANO DI IDENTITÀ VISIVA DELL ITINERARIO LA LEGGENDA DI CARLO MAGNO NEL CUORE DELLE ALPI

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO LOGO DELL ESA ENTE DI SVILUPPO AGRICOLO. 1. Soggetto banditore

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

AMORE E UNA LETTERA DA O PER IL FRONTE

Concorso per l ideazione di un progetto sull evoluzione della cameretta in rapporto alla trasformazione dell abitare

BANDO. Concorso per la realizzazione del LOGO del Network Nazionale Ingegneri

BANDO DI CONCORSO WRITERS-STREET ART SIAMO TUTTI PROTEZIONE CIVILE

Promosso da e in collaborazione con l azienda: Colombini S.p.A. ( Art. 1 Definizione dell iniziativa

Bando di concorso per la realizzazione del logo della società scientifica ARTEC

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

ESCLUSIVAMENTE VIA POSTA ELETTRONICA

CONCORSO DI DESIGN Massimo Scolaro

Comune di Francavilla al Mare

PALIO DI SAN BRUNO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PALIO DI SAN BRUNO Bando

BANDO DI CONCORSO DI IDEE ATTIVA/AZIONI

"Un progetto di educazione stradale"

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO/LOGOTIPO DISTINTIVO DEI SERVIZI INFORMAGIOVANI REGOLAMENTO

Concorso di idee e progetti di innovazione tecnologica negli scavi di Pompei. Regolamento

3 Concorso di Idee Tra le Briccole di Venezia

PALIO DI SAN BRUNO CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PALIO DI SAN BRUNO Bando

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. coordinamento Bioecolab

AVVISO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE SETTORI SPECIALI. Polo S.p.A., P.le Ostiense, 2 Roma Tel. 06/57991 fax 06/

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP 2017 XI EDIZIONE. Concorso di ideazione e collezione tazzine e piattini CAFFE KENON

BANDO PER CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DEL NUOVO LOGO DELLA FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI INGEGNERI DELL EMILIA ROMAGNA FedIngER

ABSTRACT PROGETTO AGON

1. Oggetto del Concorso

L arte secondo Voi la Pittura

Art. 4 - Materiale da presentare e scadenza del bando le ore di giovedì 26 ottobre 2017 Art. 5 - Commissione giudicatrice

CONCORSO DI IDEE CREATIVO

COMUNE DI CUPRAMONTANA Città del Verdicchio Provincia di Ancona

Bando di Concorso PIMP YOUR CUP Concorso di Ideazione collezione tazzine e piattini Caffè KENON. Art. 1 Finalità del Concorso

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

BANDO DI CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE Terza edizione

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER LA PROMOZIONE DEI QUADRI PLASTICI - AVIGLIANO

Bando di concorso per la realizzazione del nuovo logo dell ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

CONCORSO INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA

CONCORSO riservato agli studenti dell Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia

Bando di Concorso Terra Migaki Design 2018

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

1909 / 1979 / Call for Thesis

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

SEGRETERIE DI STATO AFFARI INTERNI

SAVONA - Ordine degli Architetti, P.P. e C. della Provincia di Imperia, via della Repubblica 26, IMPERIA

BANDO. Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S.

Comune di CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

MANI che creano, che lavorano, che amano

Bando di Concorso Terra Migaki Design 2019

Oggetto: 1 CONCORSO HEREOS 2014 per studenti delle Scuole Medie Superiori di Procida, sul tema della SICUREZZA SUL LAVORO

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

BANDO DI CONCORSO per l ideazione del logo della Fondazione MONS. ARRIGO MAZZALI ONLUS

BANDO CONCORSO DI IDEE

CITTA DI MELFI AVVISO CONCORSO A PREMI PER LA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DELLA MASCHERA DI MELFI LO SCAZZAMAURIDD

CONCORSO di IDEE. per l elaborazione del logo della Fondazione High Tech Milano Brianza

Concorso di idee per l individuazione di un opera d arte da realizzare a mosaico per la Parrocchia di San Giuseppe Cottolengo di Palermo.

6 Concorso Design e Creatività. Concretizza le tue idee Realize your Ideas. Oggetti utili per la casa APPENDIABITI E PORTAOMBRELLI

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Enrico Salvatore dé Pandis

BANDO CONCORSO DI IDEE: Progetto di riqualificazione e valorizzazione del Giardino del Merlo:

Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO. Valle di Assisi Resort

seconda edizione edizione edizione

Concorso Letterario. Quel mio amico così. Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) in collaborazione

oncorso per la creazione di un logo o un disegno in occasione dell inaugurazione del Tempio dei Caduti di San Pellegrino Terme

HOSThinking a design award promosso da HOST Fiera Milano con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Provincia di Vibo Valentia BANDO DI CONCORSO

Premio Tesi di Laurea

III CONCORSO REGIONALE Racconto la Resistenza

COMITATO MOSTRA ARTIGIANATO CITTÀ DI FELTRE

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI - CITTA DI ATESSA II EDIZIONE-2014 REGOLAMENTO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO Area 1 Servizi alla persona

BANDO DI CONCORSO PER LA CREAZIONE DI UN LOGO PER IL COORDINAMENTO DELLE BANCHE DEL TEMPO REGIONE SICILIA

Bando di concorso Premio letterario

Concorso internazionale di illustrazione

InCartaMente. Concorso di idee per oggetti in cartone ondulato

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

RIHABITAT srl bandisce un Concorso d idee 3.1 " per la variazione di una civile Abitazione in un negozio-laboratorio per ottico.

marmo quotidiano concorso di design promosso da Pibamarmi Articolo 1 - FINALITA E CONDIZIONI DEL CONCORSO

CONCORSO DI IDEE per la creazione dello stemma della Comunità della Valle dei Laghi

Bando per la presentazione di un progetto di design che rappresenti l efficienza della Pubblica Amministrazione nell ambito degli acquisti

FILL UP THE ITALGRANITIBOX

BANDO DI CONCORSO. Regolamento e Modalità di partecipazione

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA Corso Cavour Borgomanero

GAL COLLINE JONICHE. Concorso di idee per la realizzazione del LOGO identificativo del GAL

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

FONDAZIONE GIANCARLO QUARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I. CALVINO SCUOLA AD INDIRIZZO MUSICALE

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

CORATO MUSIC SQUARE III edizione

AVVISO PUBBLICO: CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DEL MARCHIO / LOGOTIPO DISTINTIVO DELL ASSOCIAZIONE DISTRETTO SOCIO-CULTURALE DI SELINUNTE.

BANDO DI CONCORSO NAZIONALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO TESI DI LAUREA CGIL SULCIS IGLESIENTE 2013

COMUNE DI CHIUSDINO. (Provincia di Siena) AVVISO PUBBLICO

FARFALLE STREET ART. Oggetto del concorso

BANDO DI CONCORSO PARI E DISPARI

A ciascuno il suo passo La cultura di tutti, la cultura per tutti in Valle Camonica. La Valle dei Segni

Transcript:

Bando di Concorso per la progettazione di strumenti per la fruizione inclusiva del patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica Sito Unesco n. 94 Distretto Culturale di Valle Camonica Gruppo Istituzionale di Coordinamento per la gestione del Sito Unesco n. 94 c/o Comunità Montana di Valle Camonica Piazza Tassara 3 25043 Breno (BS Italy) uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it In collaborazione con: Il Distretto Culturale di Valle Camonica è promosso da 1

Art.1 - Promotori e finalità del concorso La Comunità Montana di Valle Camonica (provincia di Brescia-Italia) sta operando, con il sostegno finanziario di Fondazione CARIPLO, per l attuazione e lo sviluppo del primo Distretto Culturale della Lombardia, con la finalità di promuovere processi di sviluppo locale, a partire dalla valorizzazione dell importante patrimonio archeologico, storico e artistico presente sul territorio. All interno degli svariati interventi promossi e sviluppati dal Distretto Culturale di Valle Camonica, v è una specifica azione che prevede attività sperimentali e innovative per facilitare l universale accessibilità al patrimonio di incisioni rupestri della Valle Camonica, primo sito italiano riconosciuto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell Umanità dall Unesco. Il Sito Unesco n. 94 Arte rupestre della Valle Camonica comprende oltre 300mila figure incise sulla roccia - realizzate dalla Preistoria fino all epoca medioevale e moderna distribuite in numerosi siti sul territorio e valorizzate grazie a ben sette Parchi archeologici, due dei quali di rilevanza nazionale. La Valle Camonica si presenta quindi come il maggiore complesso di arte rupestre europeo, e l intervento previsto si inserisce nel quadro complessivo dei progetti in atto per la sua valorizzazione, in coerenza con il Piano di gestione del Sito Unesco, elaborato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia con il concorso degli Enti locali. In questo contesto, il Distretto Culturale di Valle Camonica, in collaborazione con il Gruppo Istituzionale di Coordinamento per la gestione del Sito Unesco n. 94, indice il presente concorso finalizzato alla progettazione di strumenti per la fruizione inclusiva del patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica. Art. 2 - Oggetto e finalità del concorso Oggetto del presente Concorso è la progettazione di sistemi e strumenti per la fruizione inclusiva dei parchi archeologici rupestri del Sito Unesco n. 94 Arte rupestre della Valle Camonica. Obiettivo principale dell iniziativa è permettere a tutti, con particolare attenzione alle persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali (percettive, intellettive e psichiche), agli anziani e ai bambini, di fruire di questo prezioso patrimonio, migliorandone l accessibilità - non solo motoria, ma anche sensoriale e percettiva - e la ricettività, facilitandone la comprensione da parte di tutti i fruitori. Preso atto che alcuni dei Parchi con Arte Rupestre della Valle Camonica, per localizzazione e conformazione territoriale, risultano oggettivamente inaccessibili a persone con disabilità (in particolare motoria e visiva), si vogliono indirizzare i partecipanti all applicazione di una filosofia progettuale innovativa, che sperimenti modalità multi opzionali e multisensoriali di fruizione di tali strutture, per garantire comunque la conoscenza e l esperienza (diretta, indiretta, mediata, ricreata) del patrimonio di incisioni rupestri. La descrizione dettagliata del patrimonio d arte rupestre della Valle Camonica, della sua dislocazione e delle sue caratteristiche, nonché l illustrazione dei criteri ispiratori e delle metodologie da utilizzare nelle fasi di progettazione, viene affidata al Documento di Accompagnamento al presente bando (Allegato A). 2

Art.3 - Contenuti tecnici ed economici L intervento complessivo si compone di quattro differenti, ma connesse, aree tematiche di progettazione, da ideare e sviluppare singolarmente o in forma integrata. Le aree di progettazione sono le seguenti: a) Progettazione di strumenti spaziali per la fruibilità dei siti Ripensare il sistema percorso segnaletica in modo integrato e per rispondere meglio alle necessità di tutte le tipologie di visitatori, rinnovando accessibilità, percorribilità e fruibilità degli spazi e delle attrezzature installate, rendendoli adatti a tutte le tipologie di visitatori (bambini, adulti, anziani, persone con disabilità motorie, visive, psichiche, etc.). Tale azione prevede la progettazione di n 2 interventi da localizzarsi in altrettanti parchi archeologici del Sito Unesco, composti da: percorsi didattici e/o multisensoriali e/o multi opzionali, segnaletica (indicatori tattili a terra, mappe visivo-tattili, etc..), sistemi informativo/espositivi,etc Gli interventi proposti dovranno avere un importo massimo di spesa di 100.000,00 (comprensivo di ogni spesa utile alla realizzazione chiavi in mano dell intervento, incluse le spese di progettazione, ricerca e definizione contenuti, IVA e ogni altro onere). b) Progettazione di un sito internet del Sito Unesco n. 94 Arte rupestre della Valle Camonica Ideazione e progettazione di un sito web interattivo, completo dei suoi contenuti multimediali, in grado di favorire a diversi livelli, tutte le azioni necessarie a garantire una fruizione agevole e l'accesso agli strumenti informatici per la conoscenza dei materiali e dei contenuti tematici da parte di un'utenza ampliata. Tale sito dovrà essere predisposto secondo gli standard della WAI (Web Accessibility Initiative), modalità di navigazione omologata a livello internazionale, e rispondere ai requisiti della Legge Stanca (Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 www.leggestanca.it), che definisce le linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l accessibilità dei siti web. Tali disposizioni riguardano la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. Gli interventi proposti dovranno avere un importo massimo di spesa di 30.000,00 (comprensivo di ogni spesa utile alla realizzazione chiavi in mano dell intervento, incluse le spese di progettazione, ricerca e definizione contenuti, IVA e ogni altro onere). c) Progettazione di materiale divulgativo Ideazione e progettazione di materiale divulgativo che promuova i valori specifici della Valle Camonica come Valle dei segni, e che presti particolare attenzione alla fruizione da parte di persone con disabilità (motoria, sensoriale, intellettiva e/o psichica). A titolo di esempio: guida-catalogo del Sito Unesco pieghevoli e cartine illustrative di percorsi individuati sul territorio cartoline illustrative e materiale divulgativo di vario genere prodotti multimediali interattivi Gli interventi proposti dovranno avere un importo massimo di spesa di 50.000,00 (comprensivo di ogni spesa utile alla realizzazione chiavi in mano dell intervento, incluse le spese di progettazione, ricerca e definizione contenuti, IVA e ogni altro onere). 3

d) Progettazione di materiale didattico Ideazione e progettazione di materiale didattico innovativo, specificatamente dedicato alla popolazione delle scuole dell obbligo, che presti particolare attenzione anche all utilizzo da parte di persone con disabilità. A titolo di esempio si citano schede e cartelle didattiche, libri pop-up, parlati, elettronici, nero- Braille, tattili, materiale didattico multimediale, etc Gli interventi proposti dovranno avere un importo massimo di spesa di 40.000,00 (comprensivo di ogni spesa utile alla realizzazione chiavi in mano dell intervento, incluse le spese di progettazione, ricerca e definizione contenuti, IVA e ogni altro onere). Art. 4 - Partecipazione al concorso La partecipazione al bando è esclusivamente riservata a soggetti appartenenti a entrambe le seguenti categorie, che abbiano preventivamente formalizzato una modalità di collaborazione: I) operatori attivi nel campo della promozione sociale delle persone con disabilità, nella forma di società, gruppi, associazioni effettivamente operanti e in grado di rappresentare i bisogni dei potenziali fruitori del patrimonio archeologico; II) progettisti professionisti in una delle modalità di seguito elencate: 1) società e/o studi di grafica, design, comunicazione, architettura ed ingegneria, archeologia o conservazione beni culturali; 2) singoli grafici, designer, architetti ed ingegneri, archeologi, che esercitano attività professionale in forma documentata come liberi professionisti. La partecipazione congiunta deve evincersi dalla sottoscrizione di una lettera di collaborazione che declini ruoli e funzioni di ciascun componente, e dalla sottoscrizione di tutti gli elaborati di progetto richiesti dal bando da parte dei componenti del gruppo di progettazione. E inoltre obbligatorio indicare nel progettista professionista il capogruppo e responsabile di progetto. Non possono partecipare al concorso: a) i familiari (fino al quarto grado) dei componenti della commissione; b) gli organismi gestiti e/o diretti dai membri della commissione; c) sono esclusi dalla partecipazione al bando i dipendenti degli studi e delle agenzie che presentino proposte per questo concorso. Non è ammessa la partecipazione di un concorrente a più gruppi. Art. 5 - Presentazione degli elaborati I partecipanti si fanno garanti dell originalità dei progetti presentati. Ogni gruppo partecipante può presentare a sua scelta: una proposta progettuale relativa ad una o più aree tematiche del bando (art. 3) oppure una proposta progettuale integrata riferita a tutte le aree tematiche previste dal bando (art. 3). Sono richiesti i seguenti elaborati: I) tavole grafiche di progetto in formato A3 montate su supporto rigido: Per tutte le aree tematiche: n. 1 tavola introduttiva: articolazione grafico-descrittiva dei criteri progettuali adottati in corrispondenza ai principi base del bando, ed applicazione sintetica di tali criteri sulle diverse aree tematiche da sviluppare; 4

Per ogni singola area tematica, anche in presenza di una proposta progettuale integrata: - per l area tematica a) Progettazione di strumenti spaziali per la fruibilità dei siti: n. 2 tavole con una rappresentazione dettagliata di ogni intervento previsto, mediante il libero utilizzo di documentazione grafica, disegni tecnici, fotomontaggi render, e mediante qualsiasi forma di rappresentazione idonea; - per l area tematica b) Progettazione di un sito internet del Sito Unesco n. 94 Arte rupestre della Valle Camonica : n. 1 tavola riportante il template del sito, debitamente illustrato con l'anteprima della home page e delle diverse sezioni previste; - per le altre aree tematiche c) e d): n. 2 tavole:con l articolazione grafica delle proposte progettuali presentate attraverso esempi esplicativi riferiti al layout grafico e compositivo. Viene lasciata libertà ai partecipanti di presentare ulteriori tavole A3 utili a valorizzare e ad illustrare con più compiutezza la proposta presentata. II) relazione tecnico-descrittiva di massimo 4 cartelle in formato A4, che sintetizzi l iter progettuale seguito, il lavoro di analisi e le motivazioni che hanno spinto alle soluzioni proposte, descrivendone i contenuti progettuali. La relazione dovrà porre in particolare evidenza, per ogni area tematica, il rapporto tra le soluzioni adottate e l utenza specifica coinvolta negli interventi di fruizione inclusiva. III) capitolato tecnico ed economico: che descriva i contenuti e le voci di progetto per ogni area tematica, le quantità dei prodotti proposti, i costi per la loro realizzazione nel rispetto dei limiti di budget previsti dalla singole aree tematiche descritte all art. 3 del presente bando. IV) CD/DVD leggibile sia con mac che pc, contenente: - i file in formato pdf (massima qualità) corrispondenti alle tavole formato A3 da presentare; - il file in formato pdf, doc o txt della relazione e del capitolato tecnico ed economico; - gli altri eventuali materiali prodotti. Art. 6 - Modalità di partecipazione ed invio degli elaborati La partecipazione al concorso è in forma anonima. Per garantire l anonimato ogni gruppo partecipante dovrà attenersi alla seguente procedura: 1) BUSTA 1 Gli elaborati grafici, la relazione, il capitolato tecnico ed economico, e il CD/DVD dovranno essere chiusi in una busta recante la dicitura Proposta progettuale contrassegnata da un codice alfanumerico composto da quattro lettere e quattro cifre (es. RSVC 4397). Lo stesso codice alfanumerico deve essere riportato sul retro di ciascuna delle tavole, sulla copertina della relazione, del capitolato tecnico ed economico, del CD/DVD questi oggetti non dovranno riportare alcun altro elemento identificativo. La busta dovrà contenere l elenco completo della documentazione di progetto presentata. 2) BUSTA 2 In un altra busta chiusa recante la dicitura Autore, anch essa contrassegnata dallo stesso codice alfanumerico, andrà inserito: - dichiarazione contenente le generalità complete di tutti i membri del gruppo di progettazione: nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo, e-mail, numero di telefono, e firma., codice fiscale e/o partita IVA. Tale dichiarazione dovrà indicare il capogruppo e dovrà riportare la seguente dichiarazione firmata: Ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 autorizzo la Comunità Montana di Valle Camonica al trattamento dei miei dati personali per le proprie esigenze istituzionali. - lettera di collaborazione (come previsto all art. 4 del presente bando) debitamente sottoscritta da tutti i membri del gruppo di progettazione; - il curriculum vitae del referente capogruppo e di ciascun componente del gruppo. 5

3) BUSTA 3 Le due buste (una contenente la proposta progettuale BUSTA 1 - e l altra contenente le generalità dell autore - BUSTA 2) saranno inserite in una terza busta chiusa, utile alla spedizione o consegna a mano del materiale prodotto recante all esterno la dicitura: Concorso per la progettazione di strumenti per la fruizione inclusiva del patrimonio di arte rupestre della Valle Camonica Sito Unesco n. 94. Questa busta, che dopo la consegna sarà distrutta, non deve recare il codice alfanumerico, dovrà invece riportare l indicazione del mittente. Non saranno accettati elaborati che non rispettino queste modalità. Art. 7 - Termini per l invio degli elaborati Gli elaborati dovranno essere recapitati direttamente all ufficio Protocollo ovvero a mezzo raccomandata a.r. al seguente indirizzo: Comunità Montana di Valle Camonica Servizio Cultura e Valorizzazione del Territorio Distretto Culturale Piazza Tassara, 3 25043 BRENO (BS) entro le ore 12.00 di lunedì 18 Aprile 2011. Ai fini della partecipazione al concorso non saranno considerati validi gli elaborati pervenuti oltre la data di scadenza, non farà fede la data del timbro postale ma soltanto l avvenuta ricezione entro i termini sopra indicati. In ogni caso non potranno essere accettate le proposte che, per qualsiasi motivo, perverranno oltre il termine indicato per la consegna. Art. 8 - Commissione Tecnica di Valutazione La Commissione Tecnica di valutazione dei progetti presentati, che dovrà selezionare i vincitori del concorso, sarà composta da rappresentanti individuati congiuntamente dal Distretto Culturale di Valle Camonica e dal Gruppo Istituzionale di Coordinamento per la gestione del Sito UNESCO n. 94 tra professionisti e docenti universitari nei settori delle arti grafiche, design, architettura, archeologia, ed esperti nel settore della fruizione inclusiva del patrimonio culturale. Art. 9 - Criteri di valutazione Delle proposte presentate verrà valutata la rispondenza con i criteri e gli obiettivi del presente bando e dalla finalità perseguite dal Distretto Culturale di Valle Camonica. La valutazione delle proposte verrà effettuata in base ai seguenti criteri: I) universalità e carattere inclusivo della proposta (punteggio max 30) II) originalità e carattere innovativo della proposta (punteggio max 20) III) completezza e significatività della proposta (punteggio max 20) IV) economicità e sostenibilità complessiva della proposta (punteggio max 20) V) rispondenza alle esigenze, agli obiettivi, ai criteri progettuali e ai principi descritti nel presente bando e nel Documento di Accompagnamento (punteggio max 10). 6

Art. 10 - Premi e comunicazione dei risultati Fra le proposte ricevute verrà selezionato dalla Giuria, per ogni area tematica oggetto del bando, un progetto vincitore: all autore sarà assegnato un premio di 2.000,00 (Euro duemila/00), al lordo di imposte e trattenute di legge. Se tra le proposte progettuali pervenute, risultasse vincitore una proposta progettuale integrata riferita a tutte le aree tematiche previste dal bando, presentata come richiesto dall art 5, sarà assegnato un premio di 10.000,00 (Euro diecimila/00), al lordo di imposte e trattenute di legge. In caso di successiva realizzazione dell intervento sarà possibile assegnare al vincitore l incarico per la progettazione esecutiva e la direzione lavori degli interventi, ai sensi dell art. 12 del presente bando. Il Distretto Culturale di Valle Camonica si riserva la facoltà di non procedere alla premiazione, se la Commissione riterrà inadeguati tutti i progetti presentati. L esito della valutazione della Giuria è insindacabile e inappellabile, e sarà comunicato ai soli vincitori per lettera raccomandata e per posta elettronica. Degli esiti del concorso verrà data notizia agli altri partecipanti esclusivamente sui siti web www.vallecamonicacultura.it e www.cmvallecamonica.bs.it. Art. 11 - Proprietà e pubblicazione dei progetti premiati I progetti premiati diverranno di esclusiva proprietà della Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto Ente gestore del Distretto Culturale che, con la corresponsione dei premi, acquisirà tutti i diritti di utilizzazione economica riconosciuti dalla legge per le opere d ingegno, fra cui le facoltà di riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, per qualsivoglia scopo e finalità. È riconosciuto, in ogni caso, il diritto morale dell autore. Il Distretto Culturale di Valle Camonica potrà decidere, a insindacabile giudizio, di esporre e divulgare i progetti pervenuti, anche attraverso l eventuale sviluppo in prototipi e modellini, nel contesto di: a) mostre, fiere, saloni specializzati e altre modalità visive di esposizione al pubblico; b) cataloghi, volumi, depliant, pubblicazioni cartacee o multimediali diffondibili anche a mezzo posta elettronica o Web; c) mezzi di comunicazione di massa quali emittenti televisive/radiofoniche, carta stampata (quotidiani, riviste, periodici), internet, ecc. Con la partecipazione al concorso si intende automaticamente concessa alla Comunità Montana di Valle Camonica, in quanto ente gestore del Distretto Culturale, l autorizzazione all utilizzo degli elaborati presentati per tutti gli scopi connessi alla divulgazione dei risultati e dei progetti. L Ente, nella sua opera di divulgazione, ha l obbligo della citazione dell autore. Il Distretto Culturale di Valle Camonica è esonerato da qualsiasi responsabilità in merito agli elaborati inoltrati. I partecipanti si assumono a proprio carico tutti i rischi relativi agli eventuali danni che gli elaborati dovessero subire nel corso della spedizione e giacenza presso il promotore. La restituzione degli elaborati non sarà curata dal promotore del concorso. Entro novanta giorni dalla proclamazione del vincitore i progetti non selezionati per l eventuale mostra, potranno essere ritirati presso la sede della Comunità Montana di Valle Camonica, dagli autori o da persone munite di delega scritta. Trascorso tale termine il promotore non sarà più tenuto alla conservazione degli elaborati. 7

Art. 12 - Procedura negoziata A seguito della proclamazione dei risultati e della premiazione, qualora decidesse di procedere all effettiva realizzazione degli interventi, l Ente banditore si riserva la facoltà, senza nessun impegno, di affidare ai rispettivi vincitori, per tramite del solo capogruppo di progetto, gli incarichi per la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori, riferiti a una o più tematiche, concordando eventuali integrazioni e modifiche da apportare ai progetti proposti, fino all individuazione della soluzione ritenuta ottimale ai fini dell affidamento degli incarichi. Gli onorari per gli incarichi eventualmente conferiti ammonteranno al 10% del costo dell intervento, detraendo inoltre l ammontare del premio già percepito. Il Distretto Culturale di Valle Camonica si riserva altresì di non realizzare il progetto premiato. L effettivo utilizzo in sede di realizzazione e direzione lavori dello stesso vincitore sarà deciso dal Distretto Culturale di Valle Camonica a sua totale discrezione, senza che ciò comporti alcuna richiesta di rimborsi o riconoscimenti economici da parte del capogruppo referente di progetto. Art. 13 Inadempienze e validità della graduatoria In caso di riscontro di false dichiarazioni da parte del vincitore, o per altre inadempienze rispetto al presente bando di gara, il Distretto Culturale di Valle Camonica si riserva la facoltà di annullare l assegnazione del premio al vincitore con conseguente riscatto del premio in denaro eventualmente corrisposto, e di attribuirlo al concorrente immediatamente successivo nella graduatoria definita dal verbale di giuria. Art. 14 - Accettazione delle norme del bando di concorso La partecipazione al concorso implica l accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente bando. In qualunque caso farà fede la versione originale del bando di concorso pubblicata sul sito della Comunità Montana di Valle Camonica. Per ogni eventuale controversia è competente in via esclusiva il Foro di Brescia. Art. 15 - Trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196/2003, il trattamento delle informazioni che riguarderanno i partecipanti al concorso sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della loro riservatezza e dei loro diritti. Secondo quanto previsto dall art. 13 del d.lgs 197/03 vengono fornite le seguenti informazioni: - i dati forniti verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: analisi e selezione dei progetti, informazioni sugli sviluppi (pubblicazioni, esposizioni, etc.) indicati nelle norme finali del bando; - il trattamento sarà effettuato attraverso modalità cartacee e/o informatizzate; - il titolare del trattamento è la Comunità Montana di Valle Camonica in quanto Ente gestore del Distretto Culturale, Piazza Tassara, 3 25043 Breno (BS). 8

Art. 16 Informazioni e chiarimenti sul bando Il presente bando può essere ritirato direttamente presso gli uffici della Comunità Montana di Valle Camonica ed è consultabile sui siti internet www.cmvallecamonica.bs.it e www.vallecamonicacultura.it Eventuali chiarimenti sulle norme che regolano il concorso potranno essere richiesti a: Distretto Culturale di Valle Camonica presso Comunità Montana di Valle Camonica in Breno Servizio Cultura e Valorizzazione del Territorio tel. 0364. 324011 fax 0364.22629 e-mail: uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it Breno 16 marzo 2011 Il Responsabile del Servizio Cultura e Valorizzazione del Territorio della Comunità Montana di Valle Camonica Ente gestore del Distretto Culturale firmato dott. Sergio Cotti Piccinelli 9