Curriculum Vitae dott. Mario Perone

Documenti analoghi
Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

****************** 02PA297394) COSTITUISCE PA0044

Dott. GIUSEPPE MIRANDA

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PIERDOMENICO CECCARELLI

Presidio Ospedaliero Pineta Grande

Via Faro n. 32, PROCIDA (NA) (ITALIA)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

BIUNDO CARLO FRANCESCO. ASST Lariana Sant Anna di Como

Informazioni personali. Alfonso Santagata. Curriculum Formativo e Professionale Formato Europeo. Nome / Cognome. Indirizzo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pietrangeli Michele Data di nascita 02/04/1944

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Reso ai sensi degli art 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 LUOGO E DATA DI NASCITA : NAPOLI 15/08/1978

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Professionale INFORMAZIONI PERSONALI

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

CURRICULUM DELLA DOTTORESSA ADELE CAPPABIANCA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Armando Del Prete. Maturità scientifica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA FRANCESCO PETRARCA 25, P.CO DEI PINI, 81100, CASERTA. ESPERIENZA LAVORATIVA


BALDUCCI GIOVANNI CURRICULUM VITAE

Dal ad oggi. Azienda ospedaliera publica. A.O. San Antonio Abate via Cusenza, Erice (TP)

Curriculum Vitae Dott. Antonio Aucello

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

BING CAMILLA CV EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ERNESTO ROSSI ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA PER I L C U R R I C U L U M. Nome. Telefono

Data Nascita

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Francesco Salzano. Italiana. Nome. Indirizzo Telefono

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

FERRARO CLAUDIA. Italiana

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Formativo e Professionale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. CARLO Indirizzo. CHIODO Telefono Fax .

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

INDIRIZZO VIA CASTELLO N. CIVICO 11 CAP PROV. VR

Dirigente ASL I fascia - UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Da Aprile 2006 ad Aprile Centro di Chirurgia Estetica e Ricostruttivo.Dott. Prof. Sergio Brongo. Allestimento sala operatoria, aiuto chirurgo.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Indirizzo(i) Via Unità Italiana n Caserta Telefono(i)

SARTORI PAOLA VINCENZA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

01/01/ attuale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli Napoli

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM PROFESSIONALE e attività scientifico-clinica ( )

D R. G I U L I A N O S A R R O

CASABURI VINCENZO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA


CF: MGNLGU56M31G388O. indirizzo ospedale

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali Cognome e Nome. Telefono Italiana C.F. : PNNDVD77E13L682C

Ottobre 2007 a tutt oggi AORN S. Anna e S. Sebastiano Via Palasciano Caserta. Unità Operativa Complessa di Medicina d Urgenza

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.


ISTRUZIONE E FORMAZIONE


Nicola Cinardi. Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome / Cognome. Indirizzo Cellulare . Cittadinanza e stato civile

BREGOLI LAURA ITALIANA. Centro riabilitazione. Libero professionale. Medico di guardia diurna e notturna

CRRMCR82A65D423W

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Telefono Fax

Francesco Barca FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Modena. ;

Magnoni Paola Maria 522, via Verdi res. Acacie, 20080, Basiglio Mi. Dal 2010 ad oggi. Istituto Clinico Humanitas Rozzano ( MI)

F O R M A T O E U R O P E O

La sottoscritta Baldares Paola, nata a Napoli il 23 Febbraio 1969 e ivi domiciliata al Viale Colli Aminei n 16/g. BLDPLA69B63F839S Dichiara :

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Dalila Patrizia Greco

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Luigi Sivero. POSIZIONE RICOPERTA RICERCATORE T.I. ESPERIENZA PROFESSIONALE.

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

/ : Conseguito diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale A. Einstein Teramo.

Marco Galuppo. Medico

FORMATO EUROPEO PER IL

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Il sottoscritto Alberto Mingione, nato a Caserta il 31/08/1979, residente in Santa

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

Curriculum Vitae Europass

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Casa di Cura Città di Aprilia Convenzionata con la Regione Lazio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Informazioni personali Nome e cognome Residente Domicilio Mario Perone Via Guglielmo Marconi 28, 83017 Rotondi AV Via Benevento 84, 82016 Montesarchio BN E mail PEC Luogo di nascita Data di nascita Isrizione All ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Avellino marioperone@libero.it mario.perone.5ntz@av.omceo.it Cercola NA 19 aprile 1975 Da Gennaio 2004 n 3644 Esperienze di lavoro e formazione professionale Dal 01/02/2018 a tutt oggi e continua Dirigente medico di Chirurgia Generale a tempo pieno e indeterminato in servizio presso la UOC di Chirurgia d Urgenza e del Trauma presso AORN Sant Anna e San Sebastiano di Caserta Da Gennaio 2017 al 31 gennaio 2018 Dirigente medico di Chirurgia Generale a tempo determinato presso la UOC di Chirurgia generale e d urgenza del P.O. Sant alfonso Maria de Liguori Sant Agata de Goti BN Asl BN 1 / AO G.Rummo Di Benevento Febbraio 2011 al 31 Dicembre 2016 Aiuto a Tempo Pieno ed indeterminato Presso U.O.C. di Chirurgia Generale, d Urgenza, Bariatrica e delle malattie metaboliche diretta dal Dott. Cristiano Giardiello presso Pineta Grande Hospital in Castelvolturno (CE)

Gennaio 2005 Gennaio 2011 Lavoro e posizioni ricoperte Chirurgo Generale in formazione Attività di sala operatoria con partecipazione diretta agli interventi chirurgici sia da assistente che da primo operatore. Gestione del reparto. A.O.U. II policlinico di Napoli UOC di Chirurgia Generale, Oncologica e tecnologie avanzate; direttore prof. Pietro Forestieri Aprile 2010 settembre 2010 RETE FORMATIVA Struttura ospite Attività di sala operatoria e Reparto A.O. Moscati di Avellino presso la UOC di Chirurgia Generale e d Urgenza diretta dal Prof. Giovanni Romano febbraio 2007 luglio 2007 RETE FORMATIVA ESTERNA Struttura ospite Approfondimento delle tecniche chirurgiche laparoscopiche in Chirurgia Bariatrica. Attività di sala operatoria, ambulatorio e reparto presso la UOC di Chirurgia metabolica e dell obesità diretta dal Dott. Antonio Josè Cascardo. Casa di cura Tricarico, Belvedere Marittima (CS) ottobre 2005 novembre 2006 Medico di Pronto Soccorso Gestione del paziente in pronto soccorso. Casa di cura Villa dei fiori di Acerra

Luglio 2005 Medico di bordo Medico di bordo di nave passeggeri con tratta internazionale Med Mar s.p.a. gennaio 2004 marzo 2005 Struttura ospite Chirurgo volontario Attività di sala operatoria A.O. Antonio Cardarelli presso la UOC di Chirurgia d Urgenza diretta dal Prof. De Sena settembre 2004 maggio 2005 Medico Prelevatore Controllo della corretta procedura del prelievo ematico e/o organico. Contatto con il pubblico. Diagnostic Center Via San Giacomo dei Capri Napoli 1999-2002 Studente interno Attività di ambulatorio, reparto e sala operatoria presso il reparto di Chirurgia Generale Primario Prof. Osvado Iannelli Titoli di studio e Corsi Anno 2017 Corso Teorico/Pratico Di Approfondimento delle Tecniche Chirurgiche Laparoscopiche per il trattamento chirurgico del Tumore del Colon presso la UOC Chirurgia Generale Oncologica Bariatrica e del Metabolismo, diretta dal Dr. M. Lucchese Diploma A.C.O.I. di Chirurgia Laparoscopica Avanzata Presso 'UOC di Chirurgia

Anno 2016 durata 6 mesi Anni 2013-14 Anni 2012-13 Anno 2011-2012 28-Gennaio-2011 Generale dell'ospedale Sant'Agostino Estense di Modena, diretta dal Prof. G. Melotti Corso SIUMB di Ecografia interventistica con esame finale Corso SIUMB di Ecografia di Base con esame finale Master di II livello in Chirugia Bariatrica e Metabolica Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Federico II di Napoli. Specializzazione in Chirurgia Generale. Università degli studi di Napoli Federico II 13-ottobre-2003 Laurea specialistica in medicina e chirurgia. Università degli studi di Napoli Federico II con la tesi dal titolo Validità della Laparoscopia nelle Urgenze Addominali relatore Prof. Carlo de Werra. Diploma di maturità scientifica 1994 Liceo scientifico E. Fermi di Montesarchio (BN) Istituto Madrelingua italiana Altre lingue Livello di conoscenza Inglese Discreta Servizio civile sostitutivo Protezione civile del Comune di Airola (BN) Patenti Capacità relazionali e organizzative A e B Spiccata attitudine, maturata sia in ambito privato che pubblico, al lavoro di gruppo anche con di coordinamento.

Pubblicazioni Scientifiche PUBBLICAZIONI A STAMPA 1. de Werra C., Condurro S., Galloro G., Ciccone F., Donzelli I., Tramontano S., Altobelli A., Perone M., Forestieri P: Idatidosi epatica: diagnostica pre, intra e post-operatoria. Estratto dagli Archivi ed atti della Società Italiana di Chirurgia, 2004 Vol 3 (106 Congresso nazionale SIC, Roma 17-20 ottobre 2004); pagg 286-290 2. De Werra C., Condurro S., Galloro G.,Tramontano S., Donzelli I., Altobelli A., Perone M., Ciccone S. e Forestieri P: La prevenzione delle aderenze postoperatorie. Estratto da: Sindromi aderenziali in chirurgia addominale. Collana monografica della SIC, Ed. Gilegraf, Roma 2004, pagg.107-127. 3. V. Pilone, A. Formato, S. Tramontano, A. Monda, M. Perone e P. Forestieri. Comparison of suture port and velocity-port: retrospective study on perioperative and short-term postoperative implantation outcomes. XX congress nazionale della società polispecialistica italiana dei Giovani chirurgi (SPGC). 4. De Werra C., Perone M., Di Micco R., Orabona G., Montella E., Galloro G. Triassi M. Nuovi materiali nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico Estratto dagli Atti del 111 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Rimini, 25-28 ottobre2009. 5. Carlo de Werra, S. Condurro, S. Tramontano, M. Perone, I. Donzelli, S. Di Lauro, M. Di Giuseppe, R. Di Micco, A. Pascariello, A. Pastore, G. Diamantis, G. Galloro Hydatid disease of the liver: thirthy years of surgical experience. Chirurgia italiana, 2007 vol. 59 n. 5 pp 611 625. 6. de Werra C., Donzelli I., Perone M., Di Lauro S., Di Giuseppe M., Di Micco R., Orabona G., e Galloro G. L ittero ostruttivo quale sequela del carcinoma della colecisti. Atti del 109 Congresso della Società Italiana di Chirurgia: rif. E358. Verona, 14-17 ottobre 2007.

7. Ciccone F., Condurro S., Lamberti M., Donzelli I., Altobelli A.,Perone M., Tramontano S., de Werra C. La colecistectomia in one-day surgery: nostra esperienza. Estratto dagli atti delle Giornate Scientifiche del polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita. Napoli, 20-21 maggio 2004. pag 150 8. Ciccone F., Tramontano S., Donzelli I., Perone M., de Werra C. Trattamento chirurgico dell idatidosi epatica: nostra esperienza. Estratto dagli atti delle Giornate Scientifiche del polo delle Scienze e delle Tecnologie per la Vita. Napoli, 20-21 maggio 2004. pag 151. 9. V. Pilone, S. Tramontano, A. Formato, M. Mazzeo, A. Monda, M. Perone, L. Iacobelli, P. Forestieri Role of bariatric surgery in early detection if renal carcinoma: report of two cases and review of literature. CHIRURGIA ITALIANA 2008 Vol 60 pp 703-709 10. de Werra C., Condurro S., Ciccone F., Donzelli I., Perone M. Complicanze della Chirurgia Laparoscopica: come influiscono sulla gestione della Day-Surgery?. Abstract dagli atti dell VIII Congreso Nazionale della S.I.C.A.D.S. ( Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day-Surgery). Isola d Elba 11-14 maggio 2003. 11. De Werra C., Condurro S:, Ciccone F., Donzelli I., D Antonio D., Altobelli A., Perone M., Tramontano S. The role of laparoscopic Cholecystectomy in incidental gallbladder carcinoma. Abstract dagli atti del 12 International Congresso of The European Association for Endoscopic Surgery: Barcellona (E), 9 12 giugno 2004, pag 170 12. Perone M., Donzelli I., Di Lauro S., Di Giuseppe M., Di Micco R., Orabona G., Grillo G., de Werra C. Surgical prevention of SSIs. Abstract da Eur Surg Res, 2008; 40: 61:183, pag 98 n 107. 13. C. de Werra, F.Ciccone, I. Donzelli, S. Tramontano, M. Perone, G. Galloro e P. Forestieri Le lesioni delle vie biliari in era laparoscopica Atti del Congressi contemporanei S.I.E.C.; S.P.I.G.C. ; S.I.P.A.D.; S.I.FI.PA.C.; S.I.C.G.; S.I.C.U.T. 6/9 Ottobre 2004, Palermo, volume secondo pag 224-229 14. De Werra C., Perone M., Di Micco R., Orabona G.,Bracciano L. VLC in acute cholecystitis: an early and safeprocedure to avoid

peritonitis Abstract dagli atti del 1 World Congress of emergency surgery Bologna 2-3 luglio 2010, pag. 122. 15. De Werra C., Donzelli I., Tramontano S., Perone M., Forestieri P. Peroperative control of surgical infections. Acta Biomedica, vol. 76 Suppl. 1 2005, pagg. 27 28. 16. De Werra C., Perone M., Di Micco R., Bracciano L., Orabona G., Mosella F. Management delle lesioni da decubito infette Atti del 112 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia. Roma, 10-13 ottobre 2010 17. Tramontano S., Ciccone F., Donzelli I., Perone M., de Werra C Infezioni postoperatorie: importanza della chirurgia miniinvasiva, della tecnica chirurgica e delle tecnologie nella prevenzione: nostra esperienza. Abstract dagli Atti del XVIII Congresso nazionale della SPIGC, Minerva Chirurgica, Vol. 60, suppl 1 napoli 3 giugno 2005. 18. de Werra., Donzelli I., Perone M., Di Micco R:,Orabona G. Multifocal and Multicentric Tumors. Estratto da Multiple Primari Malignacies; Springer-Verlac 2009, cap 9, pagg 129-142. 19. C. de Werra, R. di Micco, M. Perone, L. Bracciano, S. Aloia, G. Galloro Pelvic ganglioneuroma of the adult age: case report CHIRURGIA 2012; vol 25; pag 59-63 Tanto a valere quale dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n 445/2000 Acconsento al Trattamento dei Dati personali ai sensi dell Art. 13 D.Lgs. 196 del 2003. In fede Dr Mario Perone