ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL 10/04/2019

Documenti analoghi
IL PRESIDENTE. Si passa quindi alla votazione in forma palese che ottiene il seguente risultato:

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 22 DEL 10/04/2019

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 37 DEL 25/09/2018

C O M U N E D I C A S A L G R A N D E

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 66 DEL 14/11/2013

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 31 DEL 31/03/2015

COMUNE DI MISILMERI Citta' Metropolitana di Palermo

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 60 DEL 28/11/2017

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 30 DEL 31/03/2015

Comune di Villar Focchiardo

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL 28/04/2016

Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) e approvazione del piano di azione per l'energia sostenibile del Comune di Pula.

C O M U N E D I I M B E R S A G O Provincia di Lecco

Comune di Magnago PROVINCIA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.39 IN DATA 20/11/2014

SEDUTA DEL 18 MARZO 2019

C O M U N E D I L E O N F O R T E PROVINCIA DI ENNA

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL 28/04/2016

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 23 DEL 10/04/2019

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL 10/04/2019

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 23 DEL 10/04/2019

Comune di San Giorgio di Nogaro

COMUNE DI VILLA POMA Provincia di Mantova

COMUNE DI COGOLETO. Provincia di Genova. C.A.P Via Rati, 66 - C.F.: P.I Tel. 010/ Fax 010/

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Città di Lerici VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 2 Del

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) DEL COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO. IL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 126 del 07/12/2017

il Clima e l Energia

COMUNE DI DEIVA MARINA PROVINCIA DELLA SPEZIA ooooooooooooo

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

Comune di Bracciano Provincia di Roma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 41 del 04/05/2017

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

COMUNE DI ROCCA DI CAMBIO

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 36 DEL 30/06/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31/2016 DEL 04/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 94 del 30/07/2019

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 26 MARZO 2018)

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato al Capogruppo di minoranza. Il 21/5/2010 N.prot. 1589

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

(Provincia di Reggio nell'emilia) ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 06/03/2019

Gabriella Dugoni Provincia di Ferrara Settore Ambiente e Agricoltura FERRARA 21 MARZO 2013

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 24 DEL 10/04/2019

COMUNE DI SEULO Provincia di Cagliari

PROVINCIA DELLA SPEZIA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

CONSAPEVOLEZZA TECNICA E POLITICA INVENTARIO DELLE EMISSIONI IL PATTO DEI SINDACI STEP BY STEP. Danilo Di Pietro

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 46 DEL 20/12/2018

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 163 del 27/12/2018

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE di FIVIZZANO. Provincia di Massa e Carrara DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE di PERLEDO Provincia di Lecco

Città di Melfi PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 29/11/2011

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 47 DEL 20/12/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 DEL

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

C O M U N E D I C A S A L G R A N D E

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

(Provincia di Reggio nell'emilia) ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 27 DEL 12/06/2019

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 162 del 27/12/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 99 del 02/08/2018

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 3 DEL 31/01/2017

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 24 DEL 31/03/2015

COMUNE DI COLLE BRIANZA Provincia di LECCO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 5 del 28/01/2016

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

copia n 72 del 29/02/2012

C O M U N E D I S T A I T I

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 25 del 15/02/2018

Organo C.C. OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 53 DEL 20/12/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 139 del 15/11/2018

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 66 DEL 21/12/2017

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 11

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI CAERANO DI SAN MARCO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 114 del 13/11/2017

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 18 DEL 29/03/2019

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 64 DEL 21/12/2017

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

COMUNE DI SENNARIOLO

COMUNE DI ALLEGHE PROVINCIA DI BELLUNO

COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di PARMA

COMUNE DI BRANDICO Provincia di Brescia. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Comune di Fornovo di Taro

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 6 DEL 29/01/2019

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

!"#$%"&'($)*"+!"#+,)*-$.#$)+,)/0*'#" !"#$%&'()'*"+%,*, 1&)2$*,$'+!$+,&"/)*' ,+)+1+$+'

Transcript:

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 21 DEL 10/04/2019 OGGETTO: ADESIONE AL NUOVO PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L'ENERGIA IN FORMA AGGREGATA - PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC 2030). L anno duemiladiciannove il giorno dieci del mese di aprile alle ore 18:30 in Casalgrande, nella sede Municipale e nella solita sala delle adunanze. In seguito ad avviso del Presidente del Consiglio, diramato nei modi e nei tempi prescritti dalle disposizioni vigenti, si è riunito il Consiglio Comunale per trattare gli argomenti portati all ordine del giorno, in seduta pubblica. Sono presenti i Signori: VACCARI ALBERTO FILIPPINI MARZIA DEBBI PAOLO RUINI CECILIA GUIDETTI SIMONA SILINGARDI GIANFRANCO MAGNANI FRANCESCO ANCESCHI GIUSEPPE EROS TRINELLI ELENA BERTOLANI SARA DAVIDDI GIUSEPPE MATTIOLI ROBERTO LUPPI ANNALITA MANELLI FABIO MACCHIONI PAOLO MONTELAGHI ALBERTO STANZIONE ALESSANDRO Sindaco Presidente Vicepresidente Assente Assente Assente Presenti N. 14 Assenti N. 3 Hanno giustificato l assenza i consiglieri: Anceschi Giuseppe Eros, Trinelli Elena e Manelli Fabio. Assiste il Segretario Generale del Comune Sig. Messina Anna. Assume la presidenza il Sig. Silingardi Gianfranco. Il Presidente, constatata per appello nominale la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione degli argomenti scritti all'ordine del giorno. Vengono designati a fungere da scrutatori i consiglieri Sigg.:

I presenti sono n. 15, dato atto che ad inizio trattazione del punto 3 è entrato il Anceschi Giuseppe Eros. Sono, altresì, presenti il vice sindaco Graziella Blengeri e gli assessori non consiglieri Milena Beneventi e Massimiliano Grossi. L integrale trascrizione del dibattito relativo al presente oggetto, in fase di completamento, non viene qui inserita ma sarà allegata alla deliberazione di approvazione dei verbali della seduta odierna, così come previsto dall art. 67 delvigente regolamento del Consiglio Comunale approvato con delibera consiliare n.167 del 13/11/2000, modificato con delibere consiliari n. 5 dell 8/2/2010, n. 40 del 27/05/2010 e n. 92 del 30/11/2010. OGGETTO: ADESIONE AL NUOVO PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L'ENERGIA IN FORMA AGGREGATA - PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC 2030). IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - l Unione Europea ha adottato il 9 Marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO 2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico; - il 23 gennaio 2008 con l approvazione del Pacchetto Energia - Cambiamento climatico, l Unione Europea ha ridefinito il sistema delle quote di emissioni e promosso una diversa ripartizione degli sforzi da intraprendere per adempiere all impegno comunitario per ridurre le emissioni di gas serra in settori non rientranti nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissione; - l Unione Europea ha individuato nelle città il contesto in cui è maggiormente utile agire per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni; - il 29 gennaio 2008, in occasione della Settimana Europea dell Energia Sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il Covenant of Mayors Patto dei Sindaci con lo scopo di coinvolgere le Amministrazioni e le Comunità locali per raggiungere gli obiettivi sopra citati e quindi ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 20% entro il 2020; - il 19 marzo 2014 la Commissione Europea ha lanciato, nel contesto della Strategia di Adattamento dell UE, l iniziativa Mayors Adapt per l adattamento ai cambiamenti climatici; - il 15 ottobre 2015, in occasione della cerimonia congiunta del Covenant of Mayors e Mayors Adapt, è stato lanciato ufficialmente il nuovo Patto dei Sindaci integrato per il Clima e l Energia, nato dall unione del Patto dei Sindaci e Mayors Adapt; - l iniziativa ha come quadro di riferimento il nuovo contesto della politica europea (vale a dire il Pacchetto 2030 su Clima ed Energia, la Strategia di adattamento dell UE

adottata dagli Stati membri dell UE e la strategia dell Unione dell energia), che prevede la possibilità per l ulteriore sviluppo del Patto dei Sindaci e il rafforzamento dei legami tra il Patto dei Sindaci e di Mayors Adapt; - il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia definisce un rinnovato impegno e una visione condivisa per il 2050 al fine di affrontare le seguenti sfide interconnesse: accelerare la decarbonizzazione dei nostri territori, contribuendo così a mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2 C; rafforzare le nostre capacità di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici, rendendo i nostri territori più resilienti; aumentare l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sui nostri territori, garantendo così l accesso universale a servizi energetici sicuri, sostenibili e accessibili a tutti. - il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia propone inoltre una portata globale, aprendo la partecipazione alle autorità locali di tutto il mondo e invitando i Firmatari a condividere la loro visione, i risultati, l esperienza e il know-how con gli enti locali e regionali all interno dell UE e oltre; - gli impegni fissati dal Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia prevedono: un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO 2 di almeno il 40% entro il 2030; l integrazione delle politiche di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici; Considerato che: - per tradurre questi impegni politici in azioni e misure concrete, i Firmatari si impegnano formalmente ad adempiere al seguente processo graduale: - preparare un Inventario di Base delle Emissioni e una Valutazione di Rischi e Vulnerabilità al cambiamento climatico; - presentare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) entro due anni dall adesione del consiglio comunale; - presentare rapporti di monitoraggio almeno ogni due anni dalla presentazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima a fini di valutazione, monitoraggio e verifica; - sull Inventario Base delle Emissioni (IBE) relativo ad uno specifico anno di riferimento, saranno individuati e calcolati gli obiettivi di riduzione delle emissioni; - la valutazione dei Rischi e delle Vulnerabilità al cambiamento climatico svilupperà un quadro completo dei rischi attuali e futuri del cambiamento climatico, identificherà le opportunità che ne derivano e fornirà informazioni su come valutare la capacità di adattamento; - il PAESC delineerà le principali azioni che le autorità locali pianificano per affrontare le questioni della mitigazione (azioni intraprese per ridurre le emissioni di CO 2 e possibilmente degli altri gas serra) e dell adattamento (azioni intraprese per contrastare gli effetti e le vulnerabilità del cambiamento climatico); - il PAESC dovrà essere monitorato e aggiornato con una cadenza non superiore a due anni predisponendo specifici Rapporti di attuazione; Considerato inoltre che: - il Comune di Casalgrande, con delibera di Consiglio Comunale del 3 giugno 2013 n.35, ha aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), impegnandosi ad attuare politiche locali in materia di energia sostenibile per ridurre entro il 2020 di almeno il 20% le emissioni di CO2 del territorio;

- successivamente, il Comune di Casalgrande, con delibera di Consiglio Comunale n.4 del 19/01/2015, ha approvato il Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES), che individua le azioni e gli obiettivi che gli attori pubblici e privati che operano sul territorio, e che sono direttamente coinvolti nel Patto dei Sindaci, intendono attuare per raggiungere l obiettivo di riduzione delle emissioni di CO 2 ; - con report del 17/02/2017 è stato terminato ufficialmente il primo monitoraggio di PAES, che ha evidenziato che il Comune, attraverso le azioni di Piano, ha raggiunto e superato l obiettivo, abbattendo potenzialmente 22.810 tonn di CO2, pari al 20,8% delle emissioni totali rispetto all anno di baseline, da confermare al secondo monitoraggio tuttora in corso; Dato atto che: - il Piano energetico regionale al 2030 ed il Piano triennale di attuazione 2017-2019 della Regione Emilia Romagna assumono gli obiettivi europei al 2020, 2030 e 2050 in materia di clima ed energia come fondamentale fattore di sviluppo della società regionale e di definizione delle proprie politiche in questi ambiti; - la Strategia regionale di adattamento e mitigazione - approvata in via definitiva lo scorso 20 dicembre dall Assemblea Legislativa con delibera n.187 del 2018 e precedentemente approvata in Giunta il 30 luglio con delibera n.1256 del 2018 - si propone di fornire un quadro d insieme di riferimento per i settori regionali, le amministrazioni e le organizzazioni coinvolte, anche per valutare le implicazioni del cambiamento climatico nei diversi settori interessati; - a tal riguardo la Regione Emilia-Romagna ha inteso sostenere e promuovere l adesione dei Comuni al Nuovo Patto dei Sindaci attraverso una manifestazione di interesse, deliberata con atto di giunta regionale n.2297 del 27/12/2018, per determinare le risorse da stanziare in un successivo bando destinato al finanziamento dei PAESC; - i Comuni dell Unione Tresinaro Secchia hanno conferito mandato all Unione a partecipare alla manifestazione d interesse sopraccitata in forma aggregata; - la Regione Emilia-Romagna ha emanato, con delibera di Giunta regionale n.379 dell'11 marzo 2019, il bando rivolto agli enti locali per sostenere l adesione al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia e il processo di redazione del Piano di azione per il clima e l energia sostenibile e con il quale si intende coprire al 100% la spesa per l'attuazione del PAESC 2030 con annessa indispensabile consulenza esterna; Vista l adesione dell Unione Tresinaro Secchia alla manifestazione di interesse prot.n.3522 del 21/02/2019 di cui sopra, su espresso mandato dei Comuni facenti parte dell Unione, i quali hanno inoltre espresso l intenzione di aderire al Nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia mantenendo l impostazione degli attuali PAES che definiscono obiettivi individuali in termini di riduzione delle emissioni di CO 2, ma elaborando un unico Piano d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) d Unione come previsto dall opzione 1 di adesione al Patto; Considerato che: - anche nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia per i Comuni di piccole dimensioni è confermata la possibilità di procedere alla realizzazione del PAESC in forma aggregata con il fine di favorire l adozione di misure più efficaci ed efficienti, volte alla riduzione delle emissioni climalteranti;

- lo stesso Covenant of Mayors Office, per la realizzazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) in forma aggregata, indica la possibilità di seguire due diverse procedure denominate Opzione 1 e Opzione 2 al fine di agevolare le piccole e medie Amministrazioni nell utilizzo di quelle risorse intellettuali ed economiche necessarie per raggiungere gli obiettivi previsti dallo stesso Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia; - i Comuni dell Unione intendono quindi proseguire con la pianificazione dei propri obiettivi al 2030 in forma aggregata secondo la procedura denominata opzione 1, che prevede che ogni firmatario del gruppo si impegni singolarmente a ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 40% entro il 2030; Ritenuto pertanto di condividere l iniziativa con il nuovo orizzontale temporale al 2030; Ritenuto inoltre di riconoscere: - la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Reggio Emilia quali soggetti coordinatori del Patto, in quanto autorità in grado di fornire orientamenti strategici, supporto tecnico e finanziario ai firmatari del Patto dei Sindaci e formalmente riconosciuti in tale ruolo dalla Commissione Europea; - ANCI Emilia Romagna quale soggetto sostenitore del Patto, in quanto associazione dotata di capacità per promuovere il Patto, mobilitare e sostenere i propri membri e/o le amministrazioni locali per raggiungere gli obiettivi del Patto stesso; Verificato che si farà fronte alle spese per la redazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) attraverso il bando regionale di cui sopra; Ritenuto opportuno aderire, per le motivazioni sopra esposte, al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia il cui modulo di adesione risulta allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale; Visto: - la Legge n.241/1990 smi; - il D.Lgs. n.267/2000 smi; - il D.Lgs. n.152/2006 smi; - il D.P.R n.380/2001 smi; - la L.R. n.15/2013 smi; - la L.R. n.24/2017 smi; - il vigente Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP della Provincia di Reggio Emilia (approvato con deliberazione di Consiglio Provinciale n.124/2010); - il vigente Piano Strutturale Comunale PSC e relativo Accordo di Pianificazione del 21/05/2014 rep.n.9791; - il vigente Regolamento Urbanistico Edilizio RUE; Dato atto che il presente provvedimento non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell Ente; Acquisito, sulla proposta della presente deliberazione, ai sensi degli articoli 49, comma 1 e 147-bis comma 1, del Testo unico, il parere favorevole espresso dal Responsabile del 3 Settore Pianificazione Territoriale in ordine alla regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell azione amministrativa ;

Ritenuta la propria competenza ai sensi dell art.42 D.Lgs del 18/08/2000, n.267 nel suo testo vigente; DELIBERA 1) Di approvare gli impegni proposti dalla Commissione Europea nel nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia, riportati nel documento di impegno allegato al presente atto quale parte sostanziale ed integrante (Allegato 1), finalizzati al coinvolgimento delle comunità locali nella realizzazione di iniziative per ridurre nella città le emissioni di CO 2 del 40% e contrastare gli effetti e le vulnerabilità del cambiamento climatico attraverso l attuazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima (PAESC); 2) Di aderire all iniziativa del Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia in forma aggregata Opzione 1, che prevede che ogni firmatario del gruppo si impegni singolarmente a ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 40% entro il 2030, come parte del Gruppo denominato Unione Tresinaro Secchia, composto dai Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano; 3) Di dare mandato al Sindaco del Comune di Casalgrande di firmare il modulo di adesione allegato alla presente deliberazione quale parte sostanziale ed integrante (Allegato 2), impegnando il Comune a collaborare con gli altri firmatari dell Unione Tresinaro Secchia, per il raggiungimento degli obiettivi sanciti dal Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia; 4) Di impegnarsi entro il 31/12/2020, come richiesto dal bando regionale di cui sopra, a presentare il Piano d Azione per l Energia Sostenibile e il Clima in forma aggregataopzione 1 Piano d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) all Ufficio Patto dei sindaci di Bruxelles per la relativa approvazione; 5) Di dare atto che si farà fronte alle spese per la redazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) attraverso il bando regionale di cui sopra, peraltro procedura a carico dell'unione Tresinaro-Secchia; 6) Di riconoscere: - la Regione Emilia Romagna e la Provincia di Reggio Emilia quali soggetti coordinatori del Patto, in quanto autorità in grado di fornire orientamenti strategici, supporto tecnico e finanziario ai firmatari del Patto dei Sindaci e formalmente riconosciuti in tale ruolo dalla Commissione Europea; - ANCI Emilia Romagna quale soggetto sostenitore del Patto, in quanto associazione dotata di capacità per promuovere il Patto, mobilitare e sostenere i propri membri e/o le amministrazioni locali per raggiungere gli obiettivi del Patto stesso; 7) Di nominare altresì quale Responsabile del procedimento il Geol. Andrea Chierici dell'ufficio Ambiente del Comune di Casalgrande, che dovrà provvedere a tutti gli adempimenti necessari per il buon esito dell adesione;

8) Di ottemperare all obbligo imposto dal D.Lgs. n.33/2013, art.23, disponendo la pubblicazione sul sito istituzionale del Comune di Casalgrande nella sezione Amministrazione trasparente del presente provvedimento. ----------------------------------- Il Presidente sottopone a votazione la proposta di deliberazione con il seguente esito: Presenti: 15 VOTANTI n. 15 Astenuti: 0 Voti favorevoli: 14 Voti contrari: 1 il consigliere Daviddi Giuseppe ( Casalgrande è passione) ---------------------------------- Successivamente il Presidente sottopone a votazione l immediata eseguibilità del presente provvedimento ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.lgs. n. 267/2000, con il seguente esito: Presenti: 15 VOTANTI n. 15 Astenuti: 0 Voti favorevoli: 14 Voti contrari: 1 il consigliere Daviddi Giuseppe ( Casalgrande è passione)

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i. IL Presidente SILINGARDI GIANFRANCO IL Segretario MESSINA ANNA