DESIGN. Mod. S - M - G. serie architettura

Documenti analoghi
NOUVEAU. Mod. S - M - G. serie architettura

CYLINDER M - G. serie architettura

RECESSED CLASSIC. Mod. S - M - G

CLASSIC EFFECT. Mod. S - M - G

CLASSIC INDUSTRIA. Mod. BX - LXX - XL

BARRIERE A LAMA D ARIA

EUI - ambienti industriali

Ventilazione residenziale

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

srs bf >90% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad altissima efficienza con free cooling e controllo integrato da a 11.

PROTER RC Slim - Installazione a controsoffitto

BARRIERE A LAMA D ARIA SERIE AC-A

Scarico condensa 1/2" Recuperatore di calore compatto CRE-EC EVO. pag. E-22

CRE-EC90 H EVO 150, CRE-EC90 H EVO 150 S CRE-EC90 H EVO 220, CRE-EC90 H EVO 350, CRE-EC90 H EVO

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER IMPIEGHI CIVILI

BARRIERE A LAMA D ARIA

BAW UNITÀ TERMINALI CANALIZZABILI CARATTERISTICHE TECNICHE. da 300 a 5100 m 3 /h

FLS. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >90 % AD ALTA EFFICIENZA CON FREE COOLING E CONTROLLO INTEGRATO

FLR. Unità di recupero calore. da 700 a m³/h >80 % AD ALTA EFFICIENZA CON SCAMBIATORE ENTALPICO E CONTROLLO INTEGRATO

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

RFM. Unità di recupero calore. da 900 a m³/h >50 % R410A CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

Serie ESSENSSE CARATTERISTICHE PRINCIPALI PRESTAZIONI IN CONDIZIONI STANDARD. BARRIERE A LAMA D ARIA Serie ESSENSSE

Meltemi. Grazie alla loro versatilità, le singole barriere possono. Barriera d Aria

Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo

Recuperatori di calore

Barriere lame d aria. Harmony Finesse barriera d aria calda per settore terziario a incasso. Soluzioni RT - Grenelle

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

Barriere lame d aria. Harmony. Soluzioni RT - Grenelle. Novita! Regolazione in Radiofrequenza. Tecnologia resistenza a filo

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

HRS. Unità di recupero ad altissima efficienza. da 300 a m³/h >90 % CON RECUPERO DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA

BARRIERE A LAMA D'ARIA. Peso Riscaldamento installazione [m] max med min XLFB10S Altezza massima * Portata aria [m³/h]

ARIA 20/VOF (cod )

Serie ESSENSSE NEO CARATTERISTICHE PRINCIPALI PARTI PRINCIPALI

CONDIZIONATORI. 4 grandezze per portate d aria da 700 a 4000 m3/h

terminali idronici\sfera 1.2

Carisma CRR. Ventilconvettore tangenziale con motore elettrico asincrono CATALOGO TECNICO

DRY COOLER PF Dissipatori di calore per installazione interna. Capacità: 8,8 89 kw

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

BARRIERE A LAMA D'ARIA PER CONTROSOFFITTI

Recuperatori di calore Serie WRC

CWX 6 - CWX 8 - CWX 10 UNITÀ TERMINALE AD ACQUA TIPO CASSETTA

UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%) FAI DP FAI DP

rkh >70% UNITÀ DI RECUPERO CALORE CARATTERISTICHE TECNICHE ad alta efficienza da 400 a m³/h ERP 2015

RLHP. Unità di recupero calore con circuito frigo in pompa di calore per applicazioni in ambienti commerciali e del terziario

UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%) DUO DP DUO DP

CVCB INVERTER (2 tubi) - CVCX INVERTER (4 tubi) Cassette idroniche

Top Fan Plus Ventilconvettore con ventilatore centrifugo

Ventilconvettori. Accessori a richiesta Per gli accessori dedicati ai climatizzatori Vento consultare da pag. 358.

HPX. Unità di recupero calore. da a m³/h >50 % R407C CON CIRCUITO FRIGORIFERO INTEGRATO

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

REC 50 50% Unità di ventilazione meccanica controllata Doppio flusso con recupero di calore DESCRIZIONE COSTRUZIONE A RICHIESTA.

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Avantgarde - installazione a vista sospesa ad isola

Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi MCC

Ventilatori Cassonati. Ventilatori Cassonati insonorizzati SSCI

VENTILATORI CENTRIFUGHI DA CANALE KATANA EC - KATANA EC PLUS CATALOGO TECNICO

CASSONETTI INSONORIZZATI ESTOC CATALOGO TECNICO

Diffusori lineari. Numero e diametro di attacco. Posizione degli attacchi

Recuperatori di calore

UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%) DUO-T DP DUO-T DP

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

UNITA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE PER EDIFICI RESIDENZIALI

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80%

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80%

CASSONETTI A TRASMISSIONE CUBIC 3 CATALOGO TECNICO

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

Batterie elettriche circolari

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

Terminali idronici SYSCOIL. Fan Coil ventilatore centrifugo

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA PER CANALI RETTANGOLARI Serie RECTIL'AIR

Serie FINESSE CARATTERISTICHE PRINCIPALI. BARRIERE A LAMA D ARIA Serie FINESSE. Lunghezza nominale: 1, 1.5, 2 e 2,5 metri

Ventilazione Meccanica Controllata

Virado - installazione verticale

CONDIZIONATORI. 11 grandezze per portate d aria da a m3/h

Carisma Fly e Fly-ECM. Ventilconvettore a parete CATALOGO TECNICO

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE-USO-MANUTENZIONE BARRIERA D ARIA

URBI UNITA DI RECUPERO DI CALORE CON BATTERIA DI RISCALDAMENTO INTEGRATA EFFICIENZA DA 50% A 70%

RAK.E. Refrigeratori d acqua condensati ad aria. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

VENTILATORI CENTRIFUGHI IN LINEA serie compatta

AIRSILENCE FAN COIL TANGENZIALI

Ventilconvettori con ventilazione degli ambienti e recupero del calore

URA R DOMO H SERIE CARATTERISTICHE GENERALI. DESCRIZIONE DEI MODELLI Modello D DATI TECNICI. Modello

RAK.C/PC. Pompe di calore aria/acqua. Soluzione B - Base I - Integrata. Versione ST - Standard LN - Silenziata

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA AURA UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

KPSW UNITÀ TERMINALE CONSOLE

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

MANUALE TECNICO RECUPERATORI A FLUSSI INCROCIATI EFFICIENZA FINO AL 90% CON VENTILATORI CENTRIFUGHI

UNITA DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE PER SETTORE TERZIARIO (efficienza da 50% a 70%) HR-T DP HR-T DP

Unità di ventilazione

Torrino di estrazione fumi Certificato 400 C/2h Certificato CE Servizio continuo fino a 80 C

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE

Transcript:

DESIGN Mod. S M G serie architettura

DESIGN MOD. S M G Quando l estetica gioca un ruolo importante, quando la barriera d aria deve essere installata a vista e l Architetto vuole un oggetto disegnato da Architetti, la serie Design costituisce una soluzione di successo: estetica moderna e priva di superfici piane, adatta a qualsiasi tipo di ambientazione colore alluminio met. RAL 9006 o bianco RAL 9016 standard, altri colori con sovrapprezzo elettronica di tipo digitale plug & play, con regolatore e cavo in dotazione Le barriere d aria della serie Design sono esenti da manutenzione. L unica operazione è la pulizia dall esterno della griglia di aspirazione microforata, che ha funzione di filtro: le fibre e le particelle di polvere vengono trattenute all esterno della griglia, e devono essere periodicamente asportate mediante aspirapolvere o panno asciutto a barriera spenta; non vi è nulla da smontare. Per applicazioni civili sono disponibili versioni con differenti portate specifiche per metro di lunghezza, caratterizzate dal codice SMG. Ciascun tipo è adatto per proteggere portali fino ad una certa altezza (o larghezza nel caso di installazione verticale), la quale dipende da molteplici fattori: altezza di installazione della barriera d aria (o posizione planimetrica in caso di installazione verticale) sezione netta (altezza e larghezza) della luce di apertura della porta depressione o sovrappressione del locale direzione e velocità del vento prevalente Per la corretta scelta si rimanda alle tabelle di selezione. Il nostro Ufficio Tecnico è a disposizione per assistenza nella scelta. Telaio in estrusi di alluminio anodizzati. I profili degli estrusi sono esclusivi (non in commercio). Gli estrusi superiori sono dotati di slot di scorrimento delle placche di sospensione. Testate strutturali d estremità in acciaio di elevato spessore. Cassa realizzata con pannelli metallici zincati e verniciati a forno con smalto epossidico. Assenza di viti o rivetti in vista. Insonorizzazione interna. Cofano di ispezione. Calotte d estremità in ABS, applicate mediante clips metalliche. Sagoma Design. Verniciate all esterno come la cassa oppure in altro colore a richiesta. Colore alluminio metallizzato RAL 9006 o bianco RAL 9016 (gli altri colori della gamma RAL e colori anche a campione, con sovrapprezzo). Griglia d aspirazione metallica, microforata, di sagoma concava, verniciata in colore alluminio metallizzato RAL 9006, avente funzione di filtro pulibile dall esterno. Scambiatore di calore (assente nella versione Ambiente ): ad acqua 80/60 C o 60/40 C (altre temperature su richiesta) elettrico con resistenze corazzate, a 3 stadi, con avanzato sistema automatico di protezione dai surriscaldamenti Elettroventilatori centrifughi, direttamente accoppiati ai motori elettrici monofase, a rotore esterno; protezione IP44; filtro antidisturbo onde radio secondo normative europee CEE. Bocca lineare di mandata con alette a profilo alare bloccabili in 5 posizioni per l orientazione stagionale del lancio. Scheda elettronica di regolazione digitale in bassa tensione (12V), dotata di contatto pulito per sistema di supervisione e di uscita V/1ph per il comando di una valvola elettromagnetica. Quadretto di regolazione digitale in bassa tensione (12V), manuale o automatico, con cavo telefonico L = 20 m plug&play con connettori RJ45. Interruttore per valvola elettromagnetica nel caso di riscaldamento ad acqua. Interfaccia BMS/PLC (su richiesta) per gestire la barriera da sistema centralizzato di supervisione.

Le alette orientabili della bocca di lancio non sporgono rispetto al filo inferiore della barriera e sono orientabili in 5 posizioni, con angolazioni 0, ±10 e ±15, per la regolazione stagionale (in inverno, alette verso l esterno, in estate verso l interno; un adesivo indica la posizione corretta). ACCESSORI Cavo di collegamento fra barriera d aria e regolatore, con plug di tipo telefonico. Bianco RAL 9016 Grigio RAL 9006 Termostatoambiente RAL a scelta con sovrapprezzo Contatto porta Supporto antivibrante 2 vie 3 vie Valvola 2 vie elettromagnetica Valvola 3 vie termostatica Le tipologie SMG sono disponibili nelle lunghezze: 1.000 mm 1.500 mm 2.000 mm 2.500 mm COEFFICIENTI DI CORREZIONE DELLA POTENZIALITA TERMICA PER DIFFERENTI TEMPERATURE DELL ACQUA particolare attacchi acqua e placche scorrevoli di supporto presa plug & play per regolatore e morsettiera di potenza Gli scambiatori 60/40 C e 80/60 C possono essere impiegati con differenti temperature dell acqua. Nella tabella sono riportati i coefficienti per calcolare la potenzialità termica ottenibile con diverse temperature dell acqua. Avvertenze: la potenzialità di scambio dipende dalla temperatura dell aria d aspirazione: i valori esposti si riferiscono a T ASP =20 C. Per temperature diverse consultare il nostro Ufficio Tecnico. Le potenzialità termiche che si ricavano sono da considerare indicative e non vincolanti. Le portate d acqua aumentano con legge lineare inversa rispetto al ΔT dell acqua. Le perdite di carico lato acqua aumentano con legge quadratica rispetto alla portata d acqua.

DATI TECNICI DESIGN Modello Portata d aria m 3 /h Scambiatore 80/60 C Potenzialità Δρ lato acqua Pa Scambiatore 60/40 C Potenzialità Δρ lato acqua Pa Attacchi H2O Potenzialità batteria elettrica 400V/3ph Dati elettrici alimentazione ventilatori Tensione V Potenza Corrente A Livello di pressione sonora a 3 m db (A) Peso kg Mod. S 1000 P 1000 E 1000 A 1500 P 1500 E 1500 A 2000 P 2000 E 2000 K 2500 P 2500 E 2500 A 1250 1300 1300 1875 1950 1950 2500 2600 2600 3125 3250 3250 8, 12,92 18,11 22,20 7200 3200 8300 3000 6,50 10,62 14,10 18,10 2250 8300 4400 8650 3/6/9 4/8/12 0,372 0,372 0,372 0,8 0,8 0,8 0,744 0,744 0,744 0,930 0,930 0,930 1,68 1,68 1,68 2,52 2,52 2,52 3,36 3,36 3,36 4,20 4,20 4,20 41 43 36 61 65 77 66 91 71 Mod. M 1000 P 1000 E 1000 A 1500 P 1500 E 1500 A 2000 P 2000 E 2000 A 2500 P 2500 E 2500 A 1800 1850 1850 2700 3600 4500 4625 4625 10,27 16,98 23,60 29,16 850 3250 8000 3860 8,72 13,86 18, 23,18 4250 6700 4900 4050 3/6/9 4/8/12 0,510 0,510 0,510 1,275 1,275 1,275 2,22 2,22 2,22 5, 5, 5, 41 43 36 61 65 77 66 91 71 Mod. G 1000 P 1000 E 1000 A 1500 P 1500 E 1500 A 2000 P 2000 E 2000 A 2500 P 2500 E 2500 A 2700 3600 00 50 50 6300 6475 6475 13,10 20,30 30,40 36,00 1300 4500 12850 00 11,31 16,72 24,18 28,90 6850 9400 7900 6000 5/10/15 7,5/15/22,5 10/20/30 10,7/21,4/32,1 P: versione con scambiatore di calore ad acqua E: versione con scambiatore elettrico A: versione ambiente senza scambiatore di calore 1,0 1,0 1,0 1,785 1,785 1,785 6,66 6,66 6,66 7,77 7,77 7,77 46 48 40 67 71 87 94 76 92 101 81 con riserva di modifiche tecniche Esempio 1 Una barriera d aria Design M 1500 P 60/40 opera nelle seguenti condizioni: aria in ingresso T ASP = +20 C acqua T H2O = 60/40 C potenzialità termica 13,9 (dalla tabella con i dati tecnici serie Design); perdita di carico lato H2O 6,70 kpa (dalla tabella con i dati tecnici serie Design) Calcolare la resa termica con acqua da pompa di calore T H2O = 45/40 C e le relative perdite di carico lato H2O. Dalla tabella soprastante si ricava il coefficiente e si può calcolare quanto segue: potenzialità in riscaldamento: Q 45/40 = 13,9 x 0,64 = 8,9 perdita di carico lato H2O: Δρ 45/40 = (20/5) 2 x 6,70 kpa = 107 KPa ~ 10,9 m colonna acqua Esempio 2 Per la barriera d aria dell esempio 1 in riscaldamento, calcolare la temperatura di mandata dell aria alla massima portata (5 a velocità) se essa viene aspirata a 20 C. ΔT ARIA = 8,9 x 860 kcal/h ~ 9,8 K 2.700 m 3 /h x 0,29 kcal/m 3 T MAND ARIA = 20,0 C + 9,8 K ~ 30,0 C Temperatura ingr./usc. acqua ( C) Coefficiente moltiplicativo per scambiatore 60/40 C Coefficiente moltiplicativo per scambiatore 80/60 C 80/60 1, 1,00 70/60 1,31 0,87 70/50 1,17 0,81 60/40 1,00 0,60 50/40 0,79 0,45 Tabella dei coefficienti di correzione per acqua a temperature diverse da quelle nominali dello scambiatore: rif. T ASP ARIA = 20 C 45/40 0,64 0,36

VERSIONE A VISTA [ sopra il portale ] DES 1000 DES 1500 DES 2000 DES 2500 L 1000 1500 2000 2500 VERSIONE VERTICALE [ a fianco del portale ] Questa soluzione può essere adottata quando la porta è di larghezza limitata in rapporto all altezza. Per portali di larghezza ridotta è sufficiente una colonna ventilante su un solo lato del portale. Per portali di larghezza maggiore è consigliabile installare le barriere su entrambi i lati. Viene fornito, per ogni colonna ventilante, un telaio di profilati d acciaio come supporto per il fissaggio a pavimento.

REGOLATORI DIGITALI STANDARD A 5 VELOCITÀ Regolatore P per versioni riscaldate ad acqua o neutre Max. n. 12 barriere d aria regolabili in parallelo Contatto pulito per collegamento a sistema di supervisione Commutatore estate/inverno per valvola elettromagnetica Regolatore E a 3 stadi riscaldanti per versioni con resistenze elettriche Max. n. 8 barriere d aria regolabili in serie (attenzione, è sufficiente che una delle barriere vada in modalità autoprotezione da sovratemperature perché anche tutte le altre funzionino nella stessa modalità) Contatto pulito per collegamento a sistema di supervisione REGOLATORI AUTOMATICIMANUALI DIGITALI A 5 VELOCITÀ Regolatore digitale automatico/manuale per versioni ad acqua Progettato per asservimento a contattoporta e/o termostatoambiente Contatto pulito per collegamento a sistema di supervisione Commutatore estate/inverno per valvola elettromagnetica Termostato digitale da collegare al regolatore E per versioni elettriche Progettato per asservimento a contattoporta e ad eventuale sonda di temperatura all esterno. Display LCD Regolazione automatica della velocità dei ventilatori e degli stadi riscaldanti in base alle effettive necessità. Eccellente per un ulteriore riduzione dei consumi energetici Regolatore digitale Motronic con display per tutte le versioni (ad acqua ed elettriche) Programmazione mediante menù. Indica l ora, la velocità di ventilazione, lo stadio riscaldante, la temperatura preimpostata, etc. Display LCD Progettato per asservimento a contattoporta e/o a sensore di temperatura Commutazione estate/inverno per valvola elettromagnetica con riserva di modifiche tecniche senza preavviso Eurotecno srl Via A. Villa, 16 20091 Bresso (Mi) Tel. 026107952 Fax 026140396 www.eurotecn.it info@eurotecn.it