Al corso sono attribuiti 60 CFU.

Documenti analoghi
CFU.

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA FORMAZIONE PERMANENTE E POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D E C R E T A

D.R. n. 20 IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI. D.R. n.

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO GESTIONE E FORMAZIONE STUDENTI ED ATTIVITA INTERNAZIONALI SERVIZIO ALTA

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE II. D.R.n.

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

D.R. n. 622 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

D.R. n. 716 IL RETTORE D E C R E T A Art. 1 Norme Generali

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE

DECRETO RETTORALE N. 35/15 IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/810 del 06/03/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

R E T T O R E. gli artt.2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Selezione comparativa Codice di procedura n. 39/2011 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 Ottobre 2001, e sue successive modificazioni e/o integrazioni;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Facoltà di Medicina e Chirurgia

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE D.R. n. 794 IL RETTORE - Vista

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

UN I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE II

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

IL RETTORE. il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 15 ottobre 2001, e successive modificazioni e/o integrazioni;

Divisione Didattica e Studenti

CFU.

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO GESTIONE E FORMAZIONE STUDENTI ED ATTIVITA INTERNAZIONALI SERVIZIO ALTA

Divisione Didattica e Studenti

D.R.n. 627 D E C R E T A

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Segreteria Studenti Facoltà di Sociologia n VISTI: gli artt.2 e 19 del regolamento di Ateneo, emanato con D.R.n.3276 del

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2008/2009

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prot <NomeRep> N. del 21/02/2018 [UOR SI Cl. V/1]

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/398 del 04/02/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE IL RETTORE

Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia DAFIST

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI PRIMO LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO STATUTO

III Divisione Studenti Ufficio Scuole di Specializzazione e Dottorati di ricerca

con il quale è stata proposta l attivazione del Master Universitario di I livello in Infermieristica Forense ;

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL RETTORE. l art. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo;

Il Rettore. Decreto n (609) Anno 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 31/10/ Albo Ufficiale di Ateneo - 388/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ORTODONZIA INTERCETTIVA

MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

PUBBLICATO ALL ALBO WEB IN DATA 02/04/2019 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/425 del 04/02/2019 Firmatari: MANFREDI Gaetano

IL RETTORE D E C R E T A

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Bando di ammissione. in Previsione Sociale

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 1477

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Via Gramsci, Parma Tel: fax: PEC:

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA DIDATTICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SEGRETERIE STUDENTI IL RETTORE

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: TUTELA DEI DIRITTI E PROFILI ORGANIZZATIVI

PROT. N : 1374/2006 DATA: ROMA IL RETTORE

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

D.R. n IL RETTORE

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

Transcript:

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE II D.R. n. 380 IL RETTORE - Visto l art. 31 dello Statuto dell Università degli Studi di Genova; - Visto il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 22 ottobre 2004 n 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ed in particolare l art. 3, comma 9; - Visto il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello dell Università degli Studi di Genova emanato con D.R. n. 602 del 28.07.2010; - Vista la nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 1291 del 16 maggio 2008 relativa alle norme per l accesso degli studenti stranieri ai corsi per il triennio 2008/2011; - Visto il parere favorevole espresso dal Senato Accademico in data 22.09.2008; - Visto il parere favorevole espresso dal Consiglio di Amministrazione in data 30.09.2008; - Vista la delibera della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Genova in data 22.02.2011, con la quale è stato proposto il rinnovo del Master Universitario di I livello in Management per le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche V edizione; - Visto il parere favorevole espresso dalla Commissione Scientifica di Ateneo per i master universitari in data 18.03.2011; D E C R E T A Art. 1 Norme Generali E istituito per l anno accademico 2011/2012 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia il Master Universitario di I livello in Management per le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche V edizione. Art. 2 Finalità del Corso Obiettivi: alla fine del percorso formativo lo studente sarà in grado di analizzare l organizzazione dei processi assistenziali in relazione ai bisogni dei cittadini; progettare interventi di riorganizzazione di unità operative; gestire risorse umane e strumentali in una logica multiprofessionale; garantire l appropriatezza degli interventi e la sicurezza dei pazienti. Profili funzionali: il profilo funzionale si riferisce all espressione di competenze organizzative nella funzione di coordinamento delle risorse disponibili e all integrazione delle professionalità. Sbocchi occupazionali: coordinamento di Unità Operative, Servizi ospedalieri, territoriali, distrettuali, ecc. Art. 3 Organizzazione didattica del Corso Il corso, che ha la durata di 1.500 ore tra attività in aula (lezioni frontali, attività formative in piccoli gruppi), attività pratiche e ore di studio, pari a 12 mesi, si svolge dal 29 giugno 2011 al mese di giugno 2012. Al corso sono attribuiti 60 CFU. L attività didattica è ripartita in 5 moduli così suddivisi: Modulo 1 - Politiche di programmazione sanitaria e sistema informativo Modulo 2 - Programmazione e controllo dei processi produttivi Modulo 3 Infermieristica basata sulla evidenza e sulla ricerca Modulo 4 - Analisi organizzativa Modulo 5 - Gestione e sviluppo delle risorse umane 9 CFU 10 CFU 14 CFU 14 CFU 13 CFU Ogni CFU corrisponde a 25 ore per lo svolgimento di attività di apprendimento: didattica d aula, in piccoli gruppi attraverso metodologie di apprendimento centrate sui discenti (400 ore); didattica interattiva e partecipata (esercitazioni, lavori di gruppo, ricerca sul campo (300 ore); Stage operativi in centri di eccellenza per la formazione delle Professioni Sanitarie (400 ore); workshop, ed esperienze di tirocinio con affiancamento tutoriale personalizzate all interesse dei partecipanti ( 400 ore); didattica a distanza tramite utilizzo di piattaforme di e-learning e web 2.0 per la discussione, l approfondimento e la valutazione in itinere

La valutazione dello studente comprende l accertamento delle competenze acquisite a conclusione di ogni singolo modulo e la verifica dell attività di tirocinio svolta. La prova finale del Master consisterà nella dissertazione di un elaborato scritto. Il programma generale delle materie è riportato nell allegato 1 che fa parte integrante del presente bando. Art. 4 Comitato di Gestione e il Presidente Il Presidente è il Prof. Giancarlo Icardi. Comitato di Gestione: Prof. Paolo Crimi, Prof.ssa Loredana Sasso, Prof. Giambattista Ravera. Altri docenti: A. Testi,P. Crimi, M. Bozzi, F. Copello, G. Barbieri, P. Petralia, D. Snaidero, F. Ansaldi, L. Tibaldi, A. Martelli, R. Centanaro, L. Bonetti, M. Sacripante, M. Zanini, P. Orlando, D. Sossai, R. Ravera, N. Sacco, M. Martini. La gestione amministrativa, organizzativa e finanziaria del corso è affidata al Dipartimento di Scienze della Salute Direttore Prof. Silvio De Flora - Via Pastore, 1-16132 Genova Referente: Sig. Katia Lentini Telefono: (+39) 010353 8512 Fax: (+39) 010353-8502 E-mail: segreteriaidas@unige.it La gestione organizzativo-didattica è affidata al Dipartimento di Scienze della Salute - Via Pastore 1-16132 Genova; U. O. Formazione Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova. Referente :Dott.ssa Anna Maria Bagnasco: tel 010/5552245 fax 010/5556649 e-mail:annamaria.bagnasco@unige.it Art. 5 Modalità di accesso Al corso sono ammessi un numero massimo di 40 allievi (il numero minimo per l attivazione è pari a 20 allievi). I titoli di studio richiesti sono: Diploma universitario di Infermiere, Diploma universitario di Ostetrico e Diploma universitario di Infermiere Pediatrico conseguito secondo il previgente ordinamento o titoli ritenuti validi ai sensi della Legge n.1 08/01/2002, o altro titolo di studio equipollente conseguito all estero Laurea in Infermieristica (classe SNT/1) e Laurea in Ostetricia (classe SNT/1), Laurea in infermieristica pediatrica (classe SNT/1), conseguita secondo il vigente o titoli ritenuti validi ai sensi della Legge n.1 08/01/2002, o altro titolo di studio equipollente conseguito all estero; Requisito indispensabile esperienza almeno triennale alla data di scadenza del bando, nel profilo professionale di appartenenza svolta presso strutture sanitarie pubbliche e private e congruamente documentata (Legge n.43 1/02/2006 Art.6 comma 4). Occorre in ogni caso essere in possesso di diploma di scuola media superiore. Qualora il numero delle domande di ammissione al corso sia superiore al numero dei posti disponibili, l ammissione al corso avverrà sulla base di una prova scritta di cultura professionale e generale ed un colloquio subordinato al superamento della prova scritta. Saranno ammessi a sostenere il colloquio un numero di candidati pari al doppio del numero massimo dei posti disponibili secondo l ordine della graduatoria stilata sulla base dei risultati della prova scritta. In caso di posizione ex aequo prevale l età anagrafica del candidato più giovane. Alla prova scritta, che avrà la durata di 30 minuti, verrà assegnato un punteggio massimo di 20 punti: 1 punto per ogni risposta corretta; meno 0,5 per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta non data. Al colloquio verrà assegnato un punteggio massimo di 10 punti. Art. 6 Presentazione delle domande La domanda di ammissione al Master, da redigere secondo il Modello A (scaricabile dal sito http://www.studenti.unige.it/postlaurea/master/ redatta in carta libera e indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Genova, deve pervenire al Dipartimento formazione post lauream - Servizio alta formazione Via Bensa, 1 16124 Genova, a decorrere dalla data di emissione del presente bando di concorso ed entro il termine del 23.05.2011, (orario sportello, dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00 e martedì e mercoledì anche ore 14.30-16.00 Nel caso di spedizione, la busta, da inviare con lettera raccomandata deve riportare la dicitura Concorso per l ammissione al Master Universitario di I livello in Management per le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche V edizione e deve essere indirizzata al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Genova, Servizio alta formazione sett. II Via Balbi 5 16126 Genova. In tal caso farà fede il timbro a data dell ufficio postale accettante. Gli studenti non comunitari residenti all estero devono presentare la domanda di ammissione anche alla Rappresentanza italiana con giurisdizione sul territorio nel quale risiedono ai sensi delle disposizioni della nota del Ministero dell Università e della Ricerca prot. n. 1291 del 16.05.2008 (pubblicata sul sito http://www.studiare-initalia.it/studentistranieri/).

La domanda di ammissione, corredata di copia fronte/retro di un documento di riconoscimento, può essere inviata anche per Fax al numero 010/2099539 Il candidato rende le seguenti dichiarazioni: nome e cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, numero di telefono e recapito; il tipo di diploma di maturità posseduto, data e luogo di conseguimento; titolo di studio posseduto, con l indicazione della data e del luogo di conseguimento e della votazione riportata; Alla domanda di ammissione al concorso deve essere allegato il curriculum vitae. Per la documentazione non prodotta in originale, i candidati dovranno allegare dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 (Modello B). I titoli di studio accademici conseguiti all estero devono essere preventivamente tradotti, legalizzati e muniti delle previste dichiarazioni di valore dall Autorità diplomatica o Consolare italiana competente per territorio secondo le normative vigenti. La prova di ammissione avrà luogo il 16.06.2011 alle ore 14,00 presso il Dipartimento di Scienze della Salute - Via Pastore 1-16132 Genova. La graduatoria per l ammissione al master verrà pubblicata il 21.06.2011 presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL)- Via Pastore 1-16132 Genova. I candidati che non riporteranno nella domanda tutte le indicazioni richieste saranno esclusi dalle prove. L Università può adottare anche successivamente all espletamento del concorso, provvedimenti di esclusione nei confronti dei candidati privi dei requisiti richiesti. Art. 7 Perfezionamento iscrizione L ammissione al Master Universitario di I livello per gli aventi diritto deve essere perfezionata entro il 27.06.2011 mediante presentazione all Università degli Studi di Genova, Dipartimento formazione post lauream - Servizio alta formazione sett. II Via Bensa, 1 16124 Genova (orario sportello, dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.00 e martedì e mercoledì anche ore 14.30-16.00), dei seguenti documenti Modulo di richiesta perfezionamento iscrizione (Modello C). fotocopia della carta di identità ricevuta comprovante il versamento della I rata dell importo di 1.500,00 (oltre le tasse di iscrizione stabilite per l a.a. 2011/2012). La seconda rata dell importo di 1.500,00 deve essere pagata entro il 30.11.2011 Il versamento deve essere effettuato esclusivamente su apposito bollettino premarcato disponibile presso il Servizio alta formazione. Ai sensi dell art. 11 comma 3 del Regolamento per gli Studenti emanato con D.R. 228 del 25.09.2001 e successive modifiche, lo studente iscritto ad un corso universitario non ha diritto alla restituzione delle tasse e dei contributi versati, anche se interrompe gli studi o si trasferisce ad altra Università. I candidati, che non avranno provveduto ad iscriversi entro il termine sopraindicato, di fatto sono considerati rinunciatari. Art. 8 Rilascio del Titolo A conclusione del Master, agli iscritti che a giudizio del Comitato di gestione abbiano superato con esito positivo la prova finale, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello in Management per le professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche come previsto dall art. 19 del Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, di aggiornamento professionale e di formazione permanente e dei corsi per Master Universitari di primo e secondo livello. Art. 9 Trattamento dei dati personali I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti dall Università degli Studi di Genova, Dipartimento formazione post lauream Servizio alta formazione, e trattati per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate, secondo le disposizioni D.L.vo 30.06.2003 n. 196 Codice in materia di protezione di dati personali. Genova, 18.04.2011 p.il RETTORE F.To Maurizio Martelli Responsabile del procedimento: Dott. Aldo Spalla Tel. 0102095795

ALLEGATO 1 - MODULO 1 - POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMA INFORMATIVO 1: organizzazione Modulo introduttivo. Problemi prioritari di salute e problemi di qualità dei servizi. Le competenze organizzative. Il 1 L. Sasso bisogno formativo. Diritto amministrativo 1 La Pubblica Amministrazione, attività amministrativa e diritto amministrativo. Gli Atti amministrativi e la loro esecutorietà. 1 M. Martini Scienze economico-giuridiche I procedimenti amministrativi. Responsabilità dei procedimenti amministrativi. Economia sanitaria Efficienza allocativa ed efficienza produttiva. Dimensione e composizione della spesa sanitaria. 1 A.Testi Igiene,epidemiologia,statistica e organizzazione sanitaria Scienze umane (psico-socio-pedagogico) Igiene generale e applicata Statistica descrittiva e probabilistica Sociologia dei processi economici e del lavoro Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni 1 I diversi modelli di protezione sanitaria. Sanità pubblica Medicina preventiva e igiene ospedaliera. Introduzione alla normativa in materia di legislazione sanitaria, ruoli a livello centrale, regionale, locale. Carattere statistico delle misure. Frequenze assolute, relative e percentuali. Tassi e quozienti; numeri indici; raccolta, organizzazione e presentazione dei dati. Indice di tendenza centrale e dispersione. Teoria e calcolo delle probabilità. Probabilità condizionate e criteri di indipendenza. Teorema di Bayes. Distribuzione di probabilità Definizione di servizio. L'organizzazione dei servizi, l'imprenditività. Il sistema informativo, i fabbisogni informativi, le informazioni, i dati, le fonti informative, procedure informative e strumenti. L'organizzazione dei dati, le modalità di elaborazione. 1 G. Icardi P. Crimi 2 G. Ravera 1 M.Bozzi 2 F. Copello

ALLEGATO 1- MODULO 2 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI PRODUTTIVI Scienze economico-giuridiche Igiene, epidemiologia, statistica e organizzazione sanitaria Sistemi di elaborazione delle informazioni Diritto amministrativo 2 Economia aziendale Diritto del lavoro 1 Organizzazione sanitaria 1 Epidemiologia 2: organizzazione Sistemi di elaborazione delle informazioni 2 Organizzazione amministrativa e pubblico impiego. Il codice della privacy e il trattamento dei dati L azienda e la sua gestione. L aspetto economico finanziario della gestione. Gli strumenti per il controllo della gestione. Disciplina dei rapporti di lavoro nel settore privato e pubblico. Fonti. Elementi essenziali del contratto. Diritti e obblighi delle parti. Evoluzione della normativa in materia di dotazioni organiche: Dpr 128/69, Del Cipe del 20 gennaio 1984, Dm del 13 settembre 1988, L. 135/90, R. 61/90, Dlgs 29/93, Dlgs 502/92, Dgr 980 del 1 settembre 1997, Dgr 30/99. L. 251 del 8/2000 Modelli epidemiologici, il rischio in ambito infermieristico. Metodologie di valutazione del rischio. Impostazione di uno studio epidemiologico Organizzazione del lavoro: approcci tradizionali e innovativi, l'organizzazione nella dimensione spaziale e temporale. Analisi degli approcci metodologici di calcolo (sintetico e analitico), il carico di lavoro parziale e dell'intera produzione, il fabbisogno di personale, ruolo e compiti degli operatori, calcolo del numero di personale necessario. Strategie per la gestione dell'organico. La dotazione organica. La turnistica. Organigramma e funzionigramma. Strumenti per la progettazione organizzativa e prodotti programmatori. Diagramma di Gantt, diagramma di Pert. Dati informativi di supporto alle decisioni. DRg, Case Mix, ricoveri equivalenti. Accessi triage. Produzione di un sistema informatizzato per raccolta e successiva elaborazione dati. Fondamenti teorici, metodi e tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi. Analisi della variabilità della domanda, analisi della variabilità di presenza/assenza del personale. Isorisorse, isoattività, quantificazione della produzione, qualità intrinseca del prodotto. Produzione di un sistema informatizzato per raccolta e successiva elaborazione dati. 1 G. Barbieri 1 P. Petralia 2 G. Barbieri 1 D. Snaidero 1 F. Ansaldi 2 L. Tibaldi 2 F. Copello

ALLLEGATO 1 - MODULO 3 - INFERMIERISTICA BASATA SULL EVIDENZA E RICERCA Metodologia della ricerca Le tappe nella preparazione del lavoro scientifico. La scelta del tema. La ricerca bibliografica preliminare: le fonti. La raccolta della documentazione. L organizzazione del materiale. L elaborazione della documentazione 4 A. Martelli I livelli di una ricerca. : ricerca A. Bagnasco Evidence based nursing. 5 nell infermieristica R. Centanaro Evidence based practice. La Ricerca Qualitativa La Ground Theory 5 L. Bonetti

ALLEGATO 1 - MODULO 4 ANALISI ORGANIZZATIVA Processi ed eventi collettivi e societari, processi psicologici sociali, individuali e di gruppo. Selfassessment manageriale. Analisi dello stile di direzione e diagnosi della Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni cultura organizzativa. 1 Strumenti di misura di variabili psicologiche rilevanti per le organizzazioni. 3 M.Sacripante Scienze umane (psico-socio-pedagogico) Analisi del profilo psicologico di una organizzazione/comunità. Sociologia dei processi culturali e comunicativi Analisi processi culturali, analisi del processo comunicativo, analisi dell'area socio-educativa. 1 M. Zanini Pedagogia generale e sociale 1 Logiche e percorsi di apprendimento. I processi di apprendimento nell adulto. La formazione permanente: l apprendimento 3 A. Bagnasco nell organizzazione e l organizzazione che apprende Igiene, epidemiologia, statistica e organizzazione sanitaria Organizzazione sanitaria 2 3: organizzazione Analisi organizzativa e funzionale dei sistemi sanitari. Normativa in materia di legislazione sanitaria, ruoli a livello centrale, regionale, locale. Confronto con la normativa Europea. Analisi dei processi decisionali, analisi ed uso dei dati nei processi decisionali. Il problema organizzativo: le relazioni tra persone, ruoli e funzioni. Il clima organizzativo. Metodi di analisi organizzativa. La complessità organizzativa: indicatori e criteri. La complessità assistenziale: indicatori e criteri. 2 P. Orlando 5 L. Tibaldi

ALLEGATO 1 - MODULO 5 - GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSE UMANE Scienze economico-giuridiche Diritto del lavoro 2 Gestione dei rapporti di lavoro (con particolare riferimento alla tutela della salute 1 D. Sossai e della sicurezza) Psicologia sociale del lavoro e delle organizzazioni 2 Modelli teorici di empowerment organizzativo, self empowerment, teorie della motivazione, teorie della leadership, leadership trasformazionale. La gestione dei gruppi di lavoro e il lavoro nei gruppi. La gestione dei conflitti e la negoziazione. Il gioco di squadra. 2 M.Sacripante Le competenze relazionali del Coordinatore. La Scienze umane (psico-sociopedagogico) comunicazione all interno del gruppo. Ostacoli e facilitazioni alla comunicazione. Psicologia della comunicazione 2 R. Ravera L influenza delle emozioni sui processi comunicativi. Strategie e strumenti di marketing. Tecniche pubblicitarie e comunicazione scritta. La pianificazione dei percorsi di apprendimento. Pedagogia generale e sociale 2 La valutazione dei processi di apprendimento. Apprendimento e cambiamento nei processi 2 N. Sacco organizzativi 4: organizzazione L integrazione tra competenza e funzioni: il Project Management, la Direzione per obiettivi, il Case Management. I Sistemi di incentivazione e controllo. La progettazione e la gestione di 4 L. Sasso interventi per lo sviluppo delle competenze professionali e l apprendimento organizzativo. : didattica e formazione Strategie di analisi e gestione di problemi organizzativi attraverso l utilizzo di metodologie didattiche. La conduzione dei gruppi: facilitazione tutoriale per il cambiamento organizzativo. 2 L. Sasso A. Bagnasco