F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

******* Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

F O R M A T O E U R O P E O

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

CURRICULUM PROF. MARIA VITTORIA FERRONI

CURRICULUM VITAE. residente in Milano, Via Donatello 11. Iscritto all Ordine degli Avvocati dal PEC:

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Fallimento Martone Srl n. 7/16 Curatore fallimentare

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI AVV. LUCIANO GALLO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono.

Responsabilità amministrativa - contabile.

FABRIZIO DODDI VIA 5 GIORNATE N 43, TIVOLI (ROMA) Telefono Pec

Prof. Avv. Elisa Scotti

iscritto al n. FO-414 del 12/09/2016 al Ruolo di Periti ed Esperti della C.C.I.A.A. di Forlì - Cesena come perito ed esperto ambientale

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

Via contrada Cocari,89900, Vibo Valentia

Corso Umberto I, 293 Cava de Tirreni (SA) SNTRNN78M10H703J.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

CURRICULUM VITAE DI SAVIO PICONE

F OR M A T O E U R OP E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono. Fax s t. Data di nascita QUALIFICA

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

AVVOCATO SILVIA MORESCANTI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

DIEGO CREMONA Via de Tornabuoni, Firenze Piazza Farinata degli Uberti, Empoli

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

Curriculum Vitae et Studiorum. Avv. DARIO CAPOTORTO. Laureato in Giurisprudenza nel 2004 presso l Università L.U.I.S.S.

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Iscritto all Ordine degli Avvocati di Roma.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

Nato a Firenze il Residente in Via Volterrana n. 161, San Casciano Val di Pesa (FI) * * *

Bartolomeo Pasquale Via Antonio Ammaturo n, Avellino PSQBTL66T24H501P bartolomeo-pasquale(s)libero.

Responsabilità amministrativa - contabile.

Curriculum Vitae et Studiorum. Avv. DARIO CAPOTORTO. Laureato in Giurisprudenza nel 2004 presso l Università L.U.I.S.S.

C URRICULUM PROFESSIONALE

Formato europeo per il curriculum vitae

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Direttore Area Funzionale di Coordinamento Avvocatura Aff. Generali e Sistemi Informativi Date (da a) Dal al

CURRICULUM VITAE. Maurizio BOIFAVA Avvocato Amministrativista con patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori

CHIMENTI MARIA LUISA. Da maggio 2013 ad oggi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Claudio Callopoli Via Pitrè 19, Roma. Data di nascita 20/08/1977

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Dal 1 giugno 2010 ad oggi. Consiglio regionale della Calabria

AVVOCATO. Nel settembre 2008 è risultata vincitrice del concorso per l attribuzione di un

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

Studio Benvenuti Associazione professionale


CURRICULUM VITAE. Avv. Lorenzo Lentini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME NAZIONALITÀ. Dario Gucciardo Italiana DATA DI NASCITA. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx DATORE DI LAVORO DAL 1994

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Autorità di Regolazione dei Trasporti Via Nizza, Torino. Contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica di funzionario

INFORMAZIONI PERSONALI

Via G. Ribotta, ROMA Telefono Fax

Nome Bruno Giuseppe Indirizzo abitazione Indirizzo dello studio Telefono Fax

Studio Toledo Dottori Commercialisti e Revisori Legali Via Francesco Caracciolo, Napoli


F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae ac studiorum Laura Marasco

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

S E R G I O F I D A N Z I A

F O R M A T O E U R O P E O

Rocco Massaro. Viale della Libertà, 4 - PAVIA Telefono (+39) 0382/34192 Fax (+39) 0382/ Cell

Nome e indirizzo del Albo dei Segretari Comunali e Provinciali - Sezione Puglia datore di lavoro Tipo di impiego Segretario comunale di fascia B

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita CURRICULUM VITAE MASSIIMILIANO ATELLI

DGRDVD74B14F112B

Avv. Marida URBANO Via Beata Elia di San Clemente, Bari Telefono Fax

CURRICULUM PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Avv. Andrea Piccioni VIALE DELLE MILIZIE N ROMA. PEC

CURRICULUM VITAE /80 laurea in giurisprudenza presso l Università degli. Tesi di Laurea in Diritto Amministrativo, in tema di

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

CURRICULUM VITAE DELL AVVOCATO MAURIZIO GLIUBICH. Nato a l Aquila il 23 giugno 1974 ed ivi residente in Via Ettore Moschino,

STUDIO LEGALE FERRARIO

Prof. Avv. Morena Luchetti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO SALTOLAVECCHIA 281, MARINA DI SAN LORENZO (R.C.) (IT)

DICHIARA. - Iscritto all Albo degli Avvocati presso l Ordine degli Avvocati di Ancona a far data dal 21 marzo 1997;

Via Luigi Mercantini, Torino Italia Via Filippo Corridoni, Roma Italia

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax /PEC. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI GIOVANNI ANNALISA Indirizzo Telefono 3356790248 Fax 0642012939 E-mail Via Antonio Salandra n. 34 Roma avvannalisadigiovanni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 21.08.1969 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 2009 Nel 2006 Nel 2004 Dal 2000 al 2004 Nel 1996 Nel 1993-1994 Nel 1993 È Professore Associato di Diritto Amministrativo (confermato nel 2013) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (già Facoltà di Giurisprudenza) dell Università degli Studi di Salerno. Titolare dell insegnamento Diritto dell Ambiente, dal 2013 del Laboratorio Didattico Diritto dell Ambiente, partire dal marzo 2016 titolare dell insegnamento di Diritto degli Enti Locali, a partire dal marzo 2018 titolare dell insegnamento di Diritto processuale amministrativo Ha conseguito l idoneità a Professore Associato di Diritto Amministrativo (settore scientifico disciplinare IUS/10 - settore concorsuale 12/D1) Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza degli Studi di Roma Tor Vergata, con tesi dottorale dal titolo Il partenariato pubblico privato nelle attività economiche fra collaborazione e sussidiarietà È stato Cultore di diritto amministrativo presso la Cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ha ottenuto l abilitazione all esercizio della professione forense. Dal 2010 è iscritto all Albo degli Avvocati Cassazionisti. Ha frequentato il Corso di specializzazione in Diritto delle Comunità Europee presso il Collegio Europeo di Parma Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università degli Studi Internazionali degli Studi Sociali (LUISS) di Roma, con votazione 110/100 e lode. Tesi di laurea in Diritto Internazionale dal titolo La partecipazione della CEE alle Organizzazioni Internazionali Pagina 1 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA Inglese e francese Capacità di lettura Buono buono Capacità di scrittura Buono scolastica Capacità di espressione orale Buono buono CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ottima capacità di gestione di lavoro in equipe multidisciplinari e di capacità di ascolto. Inclinazione ai rapporti interpersonali. Grande interesse all apprendimento di nuove metodologie ed ottima inclinazione alla ricerca. Flessibilità nelle trasferte. Esperienza consolidata, in ambito didattico, nella comunicazione di concetti ed argomenti legati al diritto dell ambiente. L esperienza professionale supporta lo sviluppo delle tematiche e dei concetti esposti nelle lezioni e nei laboratori. Ottima capacità relazionale nei rapporti docente-studente Esperienza nella gestione di corsi didattici in cui l organizzazione degli studenti in gruppo è importante nello svolgimento dei compiti assegnati ALTRI INCARICHI E membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Teoria Generale del Processo: amministrativo, civile, costituzionale, penale e tributario XXX ciclo - Università LUM Jean Monnet. ATTIVITÀ DI DOCENZA E FORMAZIONE Ha svolto e svolge una intensa attività didattica e convegnistica, quale docente e relatore a corsi di formazione, master, corsi di specializzazione organizzati da Università, Enti di Ricerca e Organismi di Formazione pubblici e privati. Al riguardo, si segnalano le seguenti docenze e interventi a convegni e seminari giuridici: - Docente al Corso di Formazione di Esperto in legalità agro-alimentare II edizione presso il Consorzio Osservatorio dell Appennino Meridionale Università degli Studi di Salerno, marzo 2017 - Docente al Master Procurement Università degli Studi Tor Vergata III modulo, aprile 2017 -Docente al Corso di perfezionamento professionale post lauream in L attività negoziale della Pubblica Amministrazione presso l Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Giuridiche sul tema Il partenariato pubblico pubblico, in data 5 febbraio 2016 - Docente al Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale post lauream in Diritto dell Unione europea applicato (V Edizione) presso l Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Giuridiche sul tema la direttiva 2014/52 che modifica la direttiva 2011/92 concernente la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, in data 22 maggio 2015; Pagina 2 - Curriculum vitae di

- Docente al Corso Executive Autorità di Vigilanza ed Enti: interazioni controllori-controllati organizzato da I.P.E. Scuola di Alta Formazione, Napoli, 16 maggio 2015; - Relatore al Convegno Da Campagna Felix a terra dei Fuochi organizzato dall Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Giuridiche, Salerno, 1 aprile 2015; - Relatore al Seminario di diritto amministrativo Gli appalti: le nuove direttive sugli appalti e le concessioni. L impatto sul Codice dei Contratti, organizzato dall Università degli Studi di Brescia in data 19 marzo 2015; - Relatore al Convegno Euro Mediterranean Public Management Dialogue MED/7 Roma, 8-10 ottobre 2014 sul tema The pubblic pubblic cooperation and the application of procurement and concession contracts rules ; - Docente al Corso di formazione per i partecipanti al concorso per dirigenti delle agenzie fiscali organizzato dall UNADIS - Unione Nazionale dei Dirigenti dello Stato (marzo 2014), sulle tematiche inerenti i procedimenti amministrativi; - Docente al Seminario in Diritto degli appalti pubblici nell ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico dell Università degli Studi Tor Vergata, A.A. 2012-2013; - Docente al Master Luiss Emerges nell anno 2013 sul tema degli incentivi per le fonti rinnovabili e i procedimenti autorizzatori; - Relatore al XXV CONGRESSO UAE sul tema La tutela delle situazioni giuridiche nel diritto europeo, Pescara, 16-18 giugno 2011, con relazione dal titolo L applicazione dei principi comunitari alle procedure contrattuali ; - Docente al Corso di Perfezionamento post lauream in Il Governo del Territorio Dipartimento di Diritto Pubblico e teoria e storia delle istituzioni, Università degli Studi di Salerno A.A. 2010-2011 in materia di VIA, VAS e AIA e autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata; - Docente alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della Università degli Studi di Roma Tor Vergata, A.A. 2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013 Modulo di diritto amministrativo; - Docente alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Forensi A.A. 2010-2011, A.A. 2011-2012 e 2012-2013 presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Modulo di Diritto Amministrativo; - Relatore al Convengo organizzato dall Associazione Nazionale Forense, Sede Nocera Inferiore, Nocera Inferiore, 12 novembre 2010 con intervento dal titolo L inquinamento acustico ed i criteri di individuazione dei limiti di tollerabilità delle immissioni sonore ; - Relatore al Convegno su Leasing Immobiliare pubblico organizzato da The Economist Business International, Roma, 4 luglio 2007, con intervento dal titolo Profili contabili del leasing immobiliare ; - Relatore al Convegno di Studi dal titolo Profili e prospettive delle società miste organizzato dal CISA, Frascati 11 dicembre 2006, con intervento dal titolo L attuale regime delle società in house providing ; - Relatore al Convegno su Regolazione e gestione dei beni pubblici organizzato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 19-20 novembre 2006, con intervento dal titolo Il riparto di giurisdizione in materia di dismissione dei beni pubblici ; - Docente al Seminario giuridico Come cambia la disciplina delle concessioni di lavori, servizi e forniture dopo il Codice dei contratti pubblici organizzato da The Economist- Business International, Roma, 18 luglio 2006, con intervento dal titolo La nuova disciplina delle concessioni nell ambito di specifici settori: analisi delle principali criticità e soluzioni operative ; Pagina 3 - Curriculum vitae di

- Docente del modulo di diritto amministrativo parte generale e parte speciale al Master Servizi Pubblici Locali A.A. 2003/2004, A.A. 2004-2005, A.A. 2005-2006, A.A. 2006-2007 organizzato dall Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè ; - Docente al Corso INFOR, Scuola di Formazione, su Leggere e gestire contratti e convenzioni, Roma, 16 novembre 2004, 3 dicembre 2004; - Relatore al Workshop giuridico organizzato da Somedia - La Repubblica Affari & Finanza su Preparazione e strutturazione di un project financing alla luce della normativa sui lavori pubblici, Roma, 7 ottobre 2004 - Docente al Corso INFOR, Scuola di Formazione, su Le istituzioni comunitarie europee, Roma, 19 aprile 2004, 27 maggio 2004, 14 giugno 2004; - Docente al Master in Ingegneria per le Pubbliche amministrazioni dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, corso di Lineamenti di Diritto amministrativo 18 marzo 2003; - Docente al Master in Ingegneria per le Pubbliche amministrazioni dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, corso di Lineamenti di Diritto amministrativo marzo 2003; - Docente del Master degli Studi Penitenziari, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza, Modulo di Diritto amministrativo, A.A. 2002/2003; - Docente del I Corso di Formazione per Commissari e Vice Commissari di polizia penitenziaria Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza, Modulo di Diritto amministrativo, A.A. 2002/2003; - Docente del Corso di Riqualificazione del personale dei ruoli del M.U.R.S.T. presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di diritto pubblico, Modulo di di diritto amministrativo, A.A. 2001/2002; - Docente del Corso di preparazione al semestre italiano di presidenza al Consiglio Europeo organizzato dalla Corte dei Conti, su Disciplina degli appalti, Roma, 13 novembre 2002; - Relatore al Convegno organizzato dalla Corte dei Conti su Le autonomie territoriali e il ruolo della Corte dei Conti alla luce dell art. 3 L. 20/94, Roma, 29 settembre 1998; - Docente al Corso in materia di ambiente su Il decreto Ronchi ed il MUD organizzato dall INFOR Scuola di Formazione, Milano 26 maggio 1998. Autore delle seguenti pubblicazioni: PUBBLICAZIONI In materia di diritto amministrativo: Tre lavori monografici: 1) I servizi di interesse generale tra poteri di autorganizzazione e concessione di servizi, Giappichelli, Torino 2018. 2) Il contratto di partenariato pubblico privato sussidiarietà e solidarietà, nella Collana di Diritto dell Economia diretta da Eugenio Picozza e Raffaele Lener, Giappichelli, Torino, 2012; 3) La domanda riconvenzionale nel processo amministrativo, Padova, Cedam, 2004 Altre pubblicazioni: 1) Diritto soggettivo e interesse legittimo nella concessione di servizi pubblici. Riflessi sul riparto di giurisdizione, in Rivista di diritto privato 1/2018; 2) L applicabilità del rito appalti alle concessioni: profili critici, in Diritto e Pagina 4 - Curriculum vitae di

. processo amministrativo, n. 1/2018; 3) L ambiente sostenibile nel nuovo Codice degli appalti: green public procurement e certificazioni ambientali, in Il diritto dell economia, vo. 31, n. 95 (1 2018) 4) Il trasporto ferroviario tra mobilità sostenibile e mobilità ambientalmente sostenibile, in Il Diritto marittimo, IV, ottobre-dicembre 2017; 5) Commento articoli 34 e 87, in G.M. Esposito (a cura di), Codice Contratti Pubblici, Commentario di dottrina e giurisprudenza, Torino 2017 6) La disciplina della valutazione di impatto ambientale in materia di energia, in E. Picozza, Trattato di diritto dell Energia, Padova, CEDAM, 2015 7) La tutela dell ambiente e le fonti energetiche, in E. Picozza P- Dell Anno, Trattato di diritto dell'ambiente, Padova, CEDAM, 2015, p. 855-886 8) Le attività a rischio di incidenti rilevanti. In: E. Picozza P. Dell Anno, Trattato di diritto dell'ambiente., p. 67-88, Padova, CEDAM, 2013. 9) L esecuzione nei contratti di appalto di servizi e forniture, in C. Franchini, (a cura di), I contratti di appalto pubblico, Torino, Utet, 2010; 10) Commento agli artt. 40-62, in E. PICOZZA (a cura di), Codice del processo amministrativo, D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, commento articolo per articolo, Torino, Giappichelli, 2010; 11) Il riparto di giurisdizione in materia di dismissione dei beni pubblici, in A. Police (a cura di), I beni pubblici: tutela, valorizzazione e gestione, Giuffrè, Milano, 2008, p. 653-668; 12) Gli appalti pubblici di servizi, in C. FRANCHINI (a cura di), I contratti con la pubblica amministrazione, in Trattato dei Contratti diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, Torino, Utet, 2008; 13) L attuale regime delle società in house providing, in Rivista amministrativa degli appalti, n. 3/2007, p. 229 e ss; 14) Dalla stipula del contratto di project financing all esecuzione del contratto La società di Progetto, in E. PICOZZA (a cura di), La finanza di progetto (project financing) con particolare riferimento ai profili pubblicistici, Torino, Giappichelli, 2005, p. 95-113; 15) L acquisto di cosa futura da parte di una pubblica amministrazione, in Il Sole 24 Ore -Avvocato, n. 4/2006; 16) Il potere di autotutela della pubblica amministrazione: ambito di esercizio e limiti applicativi, in Il Sole 24 Ore Avvocato, n. 10/2005; 17) Tipologia del processo amministrativo, in E. PICOZZA (a cura di), Processo amministrativo e diritto comunitario, Padova, Cedam, 2003; 18) Il nuovo regime di autorizzazioni delle centrali, in E. PICOZZA (a cura di), Il nuovo regime autorizzatorio degli impianti di produzione di energia elettrica: fonti convenzionali, rinnovabili e assimilate, Torino, Giappichelli, 2003; 19) Il processo amministrativo comunitario in Unione Europea. Sistema italiano. Modelli comparati di Giustizia amministrativa: riflessioni per la Bicamerale, Atti del Convegno organizzato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata a Roma, 5 maggio 1992, Roma 1998; 20) La Corte di Giustizia e i criteri necessari per la qualificazione dell organismo di diritto pubblico: un passo avanti?, in Corriere Giuridico, n. 2/2002; 21) Fallimento dell imprenditore e regime dei lavori pubblici, in La Rivista dei curatori fallimentari, 1999; 22) Voce Diritti economici e sociali (tutela dei) e Voce Commercio Internazionale, in E. PICOZZA (a cura di), Dizionario di Diritto Pubblico dell'economia, Rimini, Maggioli, 1999; 23) Le nuove competenze degli ingegneri alla luce del diritto comunitario, in Riv. Espr. App. Urb. Ed., 1996; 24) Commento articolo per articolo al D.lgs. 157/95 (artt. 4, 12, 13, 14, 15, 16, 26, All.6), in E. PICOZZA (a cura di), Appalti pubblici di servizi, Rimini, 1995. ESPERIENZA LAVORATIVA. E Avvocato amministrativista in Roma, specializzato in diritto dell ambiente, diritto dell energia, diritto dei contratti pubblici e governo del territorio. Svolge attività di assistenza, consulenza stragiudiziale e difesa giudiziale in favore di enti pubblici e privati, società a partecipazione pubblica e soggetti privati. Svolge abitualmente l attività di assistenza giudiziale dinanzi ai TAR, al Consiglio di Stato, al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e alla Corte Pagina 5 - Curriculum vitae di

dei Conti. ******* Ha patrocinato oltre 300 giudizi amministrativi in favore di pubbliche amministrazioni ed enti privati, tra i quali si segnalano le seguenti materie giuridiche trattate nelle cause patrocinate negli ultimi tre anni ed i relativi gradi di giudizio: - Diritto ambientale: giudizio avente ad oggetto l impugnazione del decreto di compatibilità ambientale di un progetto di stoccaggio di gas naturale (TAR) giudizio avente ad oggetto l impugnazione della Pianificazione Urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante in variante al vigente PRG elaborato tecnico Rischio di Incidenti Rilevanti RIR (TAR) giudizio avente ad oggetto l impugnazione del diniego di mutamento di destinazione d uso da parte della Regione su terre gravate da uso civico a causa del mancato esperimento di una procedura ad evidenza pubblica (TAR e CONSIGLIO DI STATO) giudizio avente ad oggetto l impugnazione di un procedimento istruttorio afferente al riconoscimento di sistemi autonomi di riciclaggio di rifiuti (TAR); - Diritto dell energia: giudizio avente ad oggetto l impugnazione del provvedimento di decadenza dagli incentivi per la produzione di energia rinnovabile (TAR e CONSIGLIO DI STATO) giudizio avente ad oggetto l impugnazione del V Conto Energia (TAR e CONSIGLIO DI STATO) giudizio avente ad oggetto l impugnazione del diniego del riconoscimento dell esonero dall obbligo di acquisto dei certificati verdi (TAR) giudizio avente ad oggetto la domanda di Autorizzazione Unica per la costruzione e l esercizio di un impianto eolico per la produzione di energia elettrica e relative opere connesse della potenza di 200 kwp (TAR) - Diritto degli appalti: Giudizio avente ad oggetto l impugnazione concernente l affidamento del servizio luce e dei servizi connessi per le pubbliche amministrazioni (Consiglio di Stato); Giudizio avente ad oggetto l appalto concernente l affidamento dei servizi di gestione amministrativa, tecnica e di supporto alla valorizzazione del patrimonio immobiliare da reddito dell'inps (TAR e Consiglio di Stato) Giudizio avente ad oggetto l appalto per l esternalizzazione dei servizi informatici da realizzare nella Regione Lombardia (TAR e Consiglio di Stato) - Diritto dell urbanistica e dell edilizia: Giudizio avente ad oggetto concernente la realizzazione di un complesso turistico in variante allo strumento urbanistico (TAR e Consiglio di Stato) Giudizio avente ad oggetto il diniego della proroga del permesso di costruire relativo alla realizzazione di un porto turistico - Revoche finanziamenti pubblici e garanzie fideiussorie: Giudizi aventi ad oggetto la revoca di finanziamenti ex legge 488/1992 ed escussione delle fideiussioni (TAR e Consiglio di Stato) Giudizi aventi ad oggetto la revoca di finanziamenti regionali (TAR) Ha svolto numerosi incarichi di consulenza ed assistenza stragiudiziale tra i quali si segnalano le seguenti materie giuridiche nelle cause patrocinate negli ultimi tre anni ed i relativi gradi di giudizio: Pagina 6 - Curriculum vitae di Consulente di parte per i profili di tutela ambientale nell ambito di un processo penale relativo

alla bonifica ambientale di un area. Consulenza in favore del Comune di Sora in relazione all affidamento del servizio di igiene urbana in regime di in house providing. Consulenza in favore di Pierreci s.c.a r.l. in ordine ai profili inerenti l affidamento, la gestione e la tutela e valorizzazione di beni culturali. Consulenza ed assistenza in favore dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali per le tematiche di diritto amministrativo. Il sottoscritto, consapevole che ai sensi dell art. 75 del DPR n. 445/2000 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali, dichiara che le informazioni rispondono a verità. Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il proprio consenso al trattamento degli stessi nel rispetto delle finalità e modalità di cui al D.lgs. n. 196/2003. Roma, 17 aprile 2018 Prof. Avv. Annalisa di Giovanni Pagina 7 - Curriculum vitae di