L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi

Documenti analoghi
Configurazione delle interfacce di rete

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Esercitazione 05. Prima di iniziare. Packet Filtering [ ICMP ] Sommario. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

I bridge. Standard IEEE 802.1D

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

L Inoltro e l Instradamento

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

IP forwarding Firewall e NAT

Routing IP. IP routing

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing TUNNEL

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Esame - 16 Luglio 2018

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Internet. b c. pp2. eth3

MODULO 2: Tecnologie informatiche per garantire la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi. M2-U1- Strategie di sicurezza

Open Shortest Path First (OSPF)

Point-to-Point Protocol (PPP)

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2015/2016

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Sistemi di elaborazione delle informazioni

INFOCOM Dept. Il routing

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Introduzione (parte II)

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Homework assignment Ipv6 e protocolli di routing. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Esame completo - 8 Luglio 2016

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Interconnessione reti locali

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Networking e Reti IP Multiservizio

STAGE INVERNALE 2005 GESTIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA INFORMATICA. A CURA DI: MARIO MASCIARELLI STUDENTI: DAMIANO PITOLLI FABIO NARDELLA

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Uno Strumento Simulativo per Architetture VoIP per Dispositivi Mobili Multihomed

ISO- OSI e architetture Client-Server

Routing statico nelle reti IP

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Algoritmi e protocolli di Routing

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Internet Protocol Cenni introduttivi

Reti di Calcolatori:

NAT e PAT. Prof. Pier Luca Montessoro

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

IGRP Interior Gateway Routing Protocol

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Seconda Prova in itinere Esempio

Difesa perimetrale di una rete

Algoritmo di Dijkstra

IPv6: aspetti generali

Prova 2-8 Luglio 2016

RETI DI CALCOLATORI II

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Wireless. Prof. Antonio Capone

Seconda Prova in itinere Esempio

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Laboratorio di. Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica A.A. 2016/2017. Ing. Niccolò Iardella

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Le Reti Informatiche

Routing. Parte seconda: algoritmi Distance Vector e Link State

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Progetti Algoritmi e Strutture Dati A.A Si intende realizzare una coda di priorità mediante un max-heap.

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Protocolli multimediali

Protocollo ARP IP forwarding

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

Reti a commutazione di circuito

RETI DI CALCOLATORI II

Il Sistema Operativo Ripasso

Transcript:

Progetti L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi Gestione e controllo della rete e dei suoi dispositivi; Instradamento ottimale del traffico Metriche ottimizzate di routing Filtraggio e shaping del traffico Il progetto implementato può essere testato e verrà verificato all interno del framework Netkit

Progetti Di seguito sono illustrati alcuni progetti con la relativa valutazione, che possono essere sviluppati da gruppi di persone formate al massimo da 3 studenti. Ad ogni progetto è associato un livello di difficoltà (L1, L2, L3) a cui corrisponde un punteggio massimo crescente, come definito durante l'introduzione al corso dal Prof. Capone. I progetti L1 e L2 possono essere scelti da un solo gruppo (politica FCFS)

STATIC-ROUTING-ECMP (L1) Equal Cost Multi Path (ECMP). Sviluppo di shell scripts che aggiungono o rimuovono le diverse rotte statiche verso una destinazione in base allo stato UP/DOWN dei nodi intermedi presenti sul percorso. Tip: la verifica dello stato di ogni nodo può essere eseguita attraverso l invio di messaggi ICMP.

AODV-ETX (L2) Implementazione della metrica di routing ETX (Expected Transmission Counter). Il progetto richiede l estensione del demone aodvd per effettuare la selezione del percorso migliore utilizzando la metrica ETX, che modella il costo di ogni link in funzione della sua qualità.

AODV-MULTI-INTERFACE (L2.5) Estensione del demone aodvd per il supporto di interfacce di rete multiple. Il progetto richiede sia la riprogettazione del software che implementa le procedure definite dal protocollo AODV e l'implementazione delle necessarie funzioni che garantiscono il supporto di una molteplicità di interfacce di rete.

AODV-CRYPTO (L3) Implementazione della cifratura e dell autenticazione del traffico di routing e dati. Il progetto richiede l'implementazione di funzioni crittografiche al fine di proteggere i messaggi di routing e il traffico dati Protezione della segretezza del traffico Protezione dell'autenticità dei messaggi trasmessi tra i nodi (HMAC)

AODV-MOBILITY (L3) Estendere il protocollo per supportare la mobilità degli utenti collegati a una seconda interfaccia di ogni nodo Tips: Un sottoinsieme di routers fornisce accesso a dispositivi mobili attraverso una seconda interfaccia di rete Ogni dispositivo mobile instaura un tunnel ip over ip verso un gateway Gestione della mobilità delle connessioni instaurate verso un gateway

OLSR-UNICAST-LQ (L2) Estendere il sistema di stima della qualità dei link di olsrd in modo che utilizzi anche degli hello unicast al posto dei soli hello broadcast utilizzati attualmente. Tale estensione potrebbe essere sviluppata come plugin aggiuntivo di olsrd oppure direttamente all'interno del corpo principale del programma

OLSR-LQ-RTT (L3) Estendere il sistema di stima della qualità dei link di olsrd in modo che utilizzi una metrica di ogni link il Round Trip Time del link stesso. E' necessario quindi sviluppare un sistema di probing che permetta di stimare il RTT dei link con i propri vicini e integrare questa metrica nel sistema di LQ. Tale estensione potrebbe essere sviluppata come plugin aggiuntivo di olsrd oppure direttamente all'interno del corpo principale del programma.

OLSR-DIRECT-GRAPH (L3) Estensione del demone olsrd per la rappresentazione della topologia ed il calcolo dello shortest path attraverso un grafo diretto (attualmente il grafo è indiretto). Tale estensione permette quindi di considerare l'asimmetria dei link permettendo che possano essere utilizzati percorsi distinti nella comunicazione tra due nodi a seconda della direzione del traffico.

WIFIDOG-NFQUEUE (L3) Modificare il sistema di marking dei pacchetti del gateway di wifidog sostituendo l'inserimento delle due regole per ogni client attivo con il marking effettuato direttamente dal processo wifidog attraverso il target NFQUEUE Bisogna quindi implementare due thread, uno per la coda del traffico uscente e uno per la coda del traffico entrante, che per ogni pacchetto verifichino se l'utente è attivo o meno consultando la lista dei client attivi e tengano traccia per ogni utente del traffico effettuato

NFQUEUE-HT (L2) Implementare un demone che permetta di effettuare il filtraggio iptables (ACCEPT/DROP) sulla base di una lista di indirizzi IP e/o indirizzi MAC del pacchetto (MAC, IP o MAC-IP) utilizzando la libreria NFQUEUE. La lista di filtraggio dovrà essere caricata da un file di configurazione di tipo csv e dovrà poter essere aggiornabile a runtime La struttura dati contenente la lista deve essere una hash table (HT) dinamica Per ogni elemento della hash table bisogna salvare le statistiche sui pacchetti e byte transitati e tali statistiche dovranno essere stampate periodicamente

NFQUEUE-BST (L2) Implementare un demone che permetta di effettuare il filtraggio iptables (ACCEPT/DROP) sulla base di una lista di indirizzi IP e/o porte del pacchetto (IP, PORTA o IP-PORTA) utilizzando la libreria NFQUEUE. La lista di filtraggio dovrà essere caricata da un file di configurazione di tipo csv e dovrà poter essere aggiornabile a runtime La struttura dati contenente la lista deve essere un albero di ricerca binario (BST) Per ogni elemento della hash table bisogna salvare le statistiche sui pacchetti e byte transitati e tali statistiche dovranno essere stampate periodicamente

NFQUEUE-ENDEC (L2) Implementare un demone che gestisca due code NFQUEUE, la prima per la cifratura del payload dei pacchetti che la attraversano e la seconda per la decifratura. Il metodo di cifratura può essere arbitrario, l'unico vincolo è che non cambi la dimensione dei pacchetti. Bisognerà prestare particolare attenzione all'aggiornamento del checksum dei pacchetti modificati.

NFQUEUE-PROB (L1) Implementare un demone che gestisca una coda NFQUEUE effettuando per ogni flusso di traffico attivo (identificato dalla coppia IP sorgente, IP destinazione) il DROP di un pacchetto ogni N pacchetti ricevuti (con N configurabile da linea di comando). Si può condiderare un flusso di traffico non più attivo se negli ultimi 60 secondi non sono stati ricevuti pacchetti.