ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. (Approvato con Delibere del Consiglio di Amministrazione del e del

Documenti analoghi
Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Bando per l attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta anno accademico 2008/2009

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Bando di concorso per esonero totale e/o parziale tasse e contributi universitari. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

SCADENZA BANDO: 22 MARZO 2017 ore 17:00

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

Colaborazionitempoparziale

Sezione 3 - ESONERO CONCESSO DALL UNIVERSITA

SEDE TERRITORIALE DI. Modena e Reggio Emilia 2013/2014. Bando per la concessione di: Riduzione di tasse e contributi universitari

SCADENZA BANDO: 31 ottobre 2017 ore 18:00

SCADENZA BANDO: 31 MARZO 2015

NUOVA SCADENZA BANDO: 29 dicembre 2016 ore 18:00

Regolamento per il calcolo delle Tasse e Contributi Universitari Emanato con D.R. n 343 del 03/08/2010

SCADENZA BANDO: 9 febbraio 2018 ore 15:00

Sezione 4 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

SCADENZA BANDO: 29 MARZO 2019 ore 12:00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

PROSPETTO TASSE A.A. 2016/2017 PRIMA RATA. 332,00 per tutti gli studenti a tempo pieno presso i corsi di laurea, laurea specialistica e

D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E

1. AMMONTARE DELLA CONTRIBUZIONE PER STUDENTE, ESONERI E RIDUZIONI.

Sezione 8 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

SCADENZA BANDO: 6 MAGGIO 2014

SCADENZA BANDO: 22 MARZO 2017 ore 17:00

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 21 DICEMBRE 2016 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET ;

REGOLAMENTO TASSE UNIVERSITARIE, CONTRIBUTI, RIDUZIONI ED ESONERI DELL'UNIVERSITA' PER STRANIERI DI SIENA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. SCADENZA BANDO: 24 FEBBRAIO 2012 P.D. n Prot. N del 01/12/2011

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

IL RETTORE DECRETA. n. 380 borse di studio per studenti iscritti ad anni successivi al primo

2017/2018. Bandi comuni

REDDITO I RATA II RATA III RATA TOTALE

Campo di applicazione. Art. 2. Tasse universitarie

REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

TITOLO I CORSI DI LAUREA, DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE A C.U. Art. 1 Tassa di iscrizione e contributi

SCADENZA BANDO: 31 MARZO 2015

Università degli Studi di Pavia

2018/2019. Bando per la concessione di:

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

+ 0,5 * 10 FR VM

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

approvato con delibera n. 40 del 05/06/2013 Oggetto art. 1 Valore degli assegni formativi art. 2 Destinatari art. 3 Requisiti richiesti art.

NOTE INFORMATIVE AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 8 BORSE DI STUDIO A.A. 2017/2018 AANT - ACCADEMIA DELLE ARTI E NUOVE TECNOLOGIE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

Articolo 1 Procedura per l immatricolazione e l iscrizione

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Università degli Studi di Cassino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. Servizio per il Diritto allo Studio Gestione Tasse e Contributi

VISTA la delibera del Consiglio di amministrazione del 28/06/2016; D E C R E T A

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

PRE-ISCRIZIONE IMMATRICOLAZIONE

SCADENZA BANDO: 29 MARZO 2019 ore 12:00

Università Ca Foscari Venezia

Selezione per l assegnazione di borse di studio Corsi di laurea per l anno accademico 2016/2017

Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro

SCADENZA BANDO: 22 FEBBRAIO 2013

SCADENZA BANDO: 6 MARZO 2018 ore 17:00

Sezione 5 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI STRAORDINARI

ESTRATTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 MAGGIO 2019 DIREZIONE I - DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

BANDO DI CONCORSO PER L AFFIDAMENTO A STUDENTI DI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 68/ A.A.

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/2019 (ADOTATTO CON D.D. N. 907 DEL 30/04/2018 E CON DELIBERA DEL CDA N. 13 DEL 15/05/2018)

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Manifesto DETERMINAZIONE TASSE, CONTRIBUTI ED ESONERI PER L'A.A. 2013/2014

REGOLAMENTO TASSE 2018/2019 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data Rif. Norm. Legge 232/2016

Art. 1 Ripartizione degli affidamenti. E indetta per l A.A. 2012/2013 la selezione, per titoli, per n. 110 collaborazioni part-time così ripartite:

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Bando di concorso per n. 3 Premi di Studio a favore di studenti iscritti all Università di Bologna per meriti sportivi e di studio BANDO N.

Criteri di riconoscimento dei titoli pregressi A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BARI. Estratto dal REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI TASSE E CONTRIBUTI. Immatricolazione a.a SOMMARIO

Facoltà di Economia Segreteria di Presidenza

Bando di concorso per la concessione di prestiti agli studenti universitari della Regione Emilia-Romagna

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio A.A

APPENDICE AL MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018 ADOTATTO CON D.D. N. 801 DEL 19/05/2017 TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2017/2018

Attività di collaborazione retribuita di 150 ore

Il Preside della Facoltà di Economia

CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 22 BORSE DI STUDIO

Bando di concorso per n. 3 Premi di Studio a favore di studenti iscritti all Università di Bologna per meriti sportivi e di studio BANDO N.

GUIDA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

Bando di concorso per Interventi in favore di studenti disabili

Decreto n Anno 2018 Prot. n

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE BANDO PER LE DOMANDE DI COLLABORAZIONE DI STUDENTI

Transcript:

2009 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Bando per l'attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta Anno Accademico 2009/2010 (Approvato con Delibere del Consiglio di Amministrazione del 30.06.2009 e del 14.07.2009)

IMPORTANTI NOVITA INTRODOTTE SULLA CONCESSIONE DEL BENEFICIO DELLE FASCE DI CONTRIBUZIONE RIDOTTA 1) Scadenza domanda on line fasce di contribuzione ridotta: 25 settembre 2009. 2) Sono previste 5 fasce di contribuzione ridotta (anziche 9) a partire da un valore ISEE di 19.152,98 fino ad un valore ISEE di 40.000 e da un valore ISPE di 32.321 fino ad un valore ISPE di 60.000; 3) Da quest anno accademico, 2009/2010, per la concessione delle fasce di contribuzione ridotta, il numero di crediti richiesti è il medesimo che occorre per il beneficio della borsa di studio. A differenza degli anni precedenti all assenza dei requisiti di merito richiesti non conseguirà più l assegnazione della fascia immediatamente successiva. 4) Per il conseguimento dei crediti utili ai fini del beneficio delle fasce di contribuzione ridotta, gli studenti possono avvalersi di un bonus di 3 crediti all anno, non cumulabili. Il bonus può essere utilizzato anche in maniera parziale, nella misura necessaria ad ottenere il merito; i crediti rimanenti non potranno più essere utilizzati. Quindi il bonus può essere utilizzato una sola volta per ciascun livello di Corso di studio. 5) E stata creata una nuova fascia di contribuzione che prevede uno sconto del 10% sul contributo per studenti con requisiti di reddito superiori a quelli richiesti per le fasce di contribuzione ridotta; a questa categoria di studenti si richiede il merito specificato nell art. 9 (cfr. anche quanto riportato in calce alla tabella). E comunque obbligatorio presentare domanda, con le modalità ed entro i termini previsti dall art. 11 delle Norme Generali. 6) In considerazione della diminuzione del numero delle fasce, a differenza dello scorso anno, gli studenti nell a.a. 2009/2010, non saranno più collocati nella medesima fascia dell anno precedente. Pertanto solo gli studenti iscritti ad anni successivi, che nell a.a. 2008/2009 erano collocati in Fascia A o in Esonero Totale, verseranno, nell a.a. 2009/2010, esclusivamente l importo di 115,21 (corrispondenti a bollo, assicurazione e tassa regionale ), salvo successivo conguaglio in caso di perdita dei requisiti. Gli studenti che si iscrivono nell a.a. 2009/2010 al 1 anno oltre la durata normale dei corsi, verranno collocati in fascia 030 (esonero dalle tasse e di metà dei contributi) salvo successivo conguaglio. E comunque obbligatorio presentare domanda, con le modalità ed entro i termini previsti dall art. 11 delle Norme Generali. 7) Dall a.a. 2009/2010 solo gli iscritti alla Facoltà di Ingegneria (con sede a Bologna e Cesena) potranno iscriversi alla laurea magistrale sotto condizione del conseguimento della laurea triennale. Pertanto dall anno accademico prossimo (2010/2011) solo questi studenti potranno avvalersi della clausola che consente, per il raggiungimento dei crediti per il 2 anno, di considerare quelli acquisiti da settembre fino al momento del conseguimento della laurea. Tale norma vale esclusivamente per coloro che si laureano nella III sessione (dal 1 gennaio al 31 marzo 2010). 2

ATTENZIONE Gli studenti che intendono presentare domanda per l attribuzione delle fasce di contribuzione ridotta sono comunque tenuti a versare l importo della I rata di immatricolazione o di iscrizione, entro le scadenze ordinarie previste dai singoli Corsi e, comunque, non oltre il termine utile ai fini dei benefici, di cui all art. art. 10.1 delle Norme Generali. Gli studenti devono presentare domanda, con le modalità di cui all art. 11 delle Norme Generali, entro il 25 settembre 2009. Chi non si avvale dei CAAF convenzionati con ER-GO deve inviare anche la stampa della domanda entro il 29 settembre 2009 (fa fede il timbro postale di partenza Dopo l entrata in vigore del DPCM del 9 aprile 2001, la valutazione delle condizioni economiche per l accesso ai benefici è effettuata sulla base dell ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente), calcolato con i criteri del riccometro (si veda l Appendice). Per presentare domanda è, quindi, indispensabile essere in possesso della certificazione ISEE. La domanda è presentabile solo tramite Internet o presso i CAAF convenzionati con ER-GO (si veda Elenco CAAF convenzionati con ER-GO) sul sito www.er-go.it Presso gli stessi CAAF è possibile ottenere il calcolo dell ISEE. L ISEE è calcolato sulla base della composizione del nucleo familiare, dei redditi e dei patrimoni posseduti. 1 Intervengono inoltre i medesimi criteri di valutazione aggiuntivi e correttivi previsti dall art. 6 delle Norme Generali. Per quanto non espressamente riportato, si fa riferimento alle Norme Generali. 1 Per le modalità di calcolo dell ISEE si veda l Appendice. 3

CAPO I- Beneficio dell esonero totale dalla tassa d iscrizione e dai contributi universitari Art. 1 (Esonero Totale) 1. Sarà corrisposto l esonero totale dalla tassa di iscrizione e dai contributi agli studenti idonei e/o assegnatari di Borsa di studio ER.GO; gli studenti, assegnatari o idonei alla Borsa di studio, iscritti a Corsi teledidattici, non hanno diritto all esonero dal contributo, ma sarà loro rimborsata esclusivamente la tassa di iscrizione pari a 184,16. Gli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, che per l anno 2008/2009 in graduatoria erano collocati in Fascia A (matricole assegnatarie di Borsa di studio) o in Esonero Totale verseranno per l a.a. 2009/2010 esclusivamente l importo di 115,21 (corrispondenti a bollo, assicurazione e tassa regionale), salvo successivo conguaglio in caso di perdita dei requisiti per l idoneità alla Borsa di studio e purchè presentino domanda secondo le modalità e i termini indicati dall art. 11 delle Norme Generali. Gli studenti che per l a.a. 2009/2010 sono idonei o assegnatari di borsa di studio per un ulteriore semestre, in quanto iscritti al 1 anno oltre la durata normale dei corsi di laurea, di laurea specialistica, di laurea magistrale, di laurea specialistica a ciclo unico, di laurea magistrale a ciclo unico, fruiscono dell esonero totale della tassa di iscrizione e di un esonero dei contributi universitari pari alla metà di quelli dovuti (Fascia 030) agli studenti portatori di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, indipendentemente dalla condizione economica e di merito, anche qualora si iscrivano o siano iscritti all Università per il conseguimento di un ulteriore titolo accademico. Questi studenti potranno immatricolarsi sul sito www.almawelcome.unibo.it versando l importo di 115,21 (corrispondenti a: bollo, assicurazione e tassa regionale) e seguendo le indicazioni in esso contenute per la dichiarazione della condizione di studente disabile. Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo dovranno comunicare tempestivamente alla propria Segreteria eventuali variazioni della percentuale di invalidità che comportino la revoca del beneficio dell esonero totale. Pertanto gli studenti con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% non devono presentare domanda di esonero tasse. agli studenti stranieri beneficiari di borse di studio del Governo Italiano. Negli anni successivi al primo, l esonero è condizionato al rinnovo della Borsa di studio da parte del Ministero Affari Esteri. Dovrà essere, comunque, versata la 1^ rata pari a 115,21 (bollo, assicurazione e tassa regionale) 2. Le matricole dei corsi di laurea, di laurea specialistica/magistrale, di laurea specialistica a ciclo unico, di laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico alle quali, per espressa disposizione del bando per le borse di studio, devono essere confermate l assegnazione o l idoneità alla borsa del primo anno (art. 7.2 e 7.3 delle Norme Generali), sono tenute a versare l importo previsto per la fascia di contribuzione più bassa (Fascia A): di tale importo saranno rimborsate alla notifica della conferma del merito (acquisizione di 20 crediti al 30.11.2010 per i corsi riformati e 2 esami al 30.11.2010 per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria). 3. Gli studenti che rinunciano alla Borsa ER.GO per una Borsa erogata da altro Ente, mantengono, comunque, il diritto all esonero dalla tassa e dai contributi universitari. CAPO II- Fasce di contribuzione ridotta Art. 2 (Destinatari Incompatibilità) 4

1. Concorrono alle fasce di contribuzione ridotta gli studenti dell Alma Mater in tutte le sue sedi, come disposto dall art. 2 delle Norme Generali, con le incompatibilità di cui all art. 2.2.. 2. Possono presentare domanda di fascia di contribuzione ridotta gli studenti: a) iscritti al Corso ad ordinamento previgente in Scienze della Formazione Primaria per la durata normale del Corso più 2 anni; b) iscritti ai corsi di studio ad ordinamento riformato (corsi di laurea, di laurea specialistica e laurea magistrale) fino ad un anno oltre la durata normale del corso di studi, Corsi di laurea specialistica a ciclo unico e laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico fino a due anni oltre la durata normale del Corso; c) gli studenti iscritti alla Scuola di Specializzazione obbligatoria per l esercizio della professione: Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali per la durata legale del Corso. d) gli studenti matricole appartenenti alle categorie a cui l Alma Mater riconosce lo status di studente impegnato a tempo parziale: laurea (sei anni più uno), laurea Specialistica /Magistrale (3 anni più uno) e laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico (7 anni più uno) e) gli studenti matricole che scelgono una durata breve del Corso di laurea, di Laurea Specialistica/Magistrale e Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico, per la durata del curriculum prescelto. f) gli studenti che passano dalle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza alla laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e coloro che passano o si trasferiscono da Corsi di Laurea a Corsi di Laurea specialistica a ciclo unico ovvero al Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria per un numero di anni pari alla differenza tra la durata del Corso adito più due anni ed il numero di anni di iscrizione nel Corso di provenienza; g) i laureati che presentano domanda di abbreviazione di Corso e si immatricolano nelle Lauree specialistiche a ciclo unico, nella laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza o nella Laurea in Scienze della formazione primaria, per un numero di anni pari alla differenza tra la durata del Corso adito più due anni ed il numero di anni di iscrizione nel Corso di provenienza. Valutazione del merito Il merito è calcolato in base al numero di crediti o esami riconosciuti nel corso prescelto, tenuto conto dell anno di prima immatricolazione assoluta che retrocede proporzionalmente all anno di corso a cui lo studente è ammesso per l anno accademico 2009/2010. Durata di assegnazione dei benefici L anno di prima immatricolazione retrocede proporzionalmente al periodo per il quale si consente ancora l accesso ai benefici. Ai fini della determinazione del numero di anni di iscrizione, non è preso in considerazione il periodo di interruzione degli studi per gli studenti che interrompono la carriera per l anno di svolgimento del servizio civile, per le studentesse per l anno di nascita di ciascun figlio, per gli studenti colpiti da gravi e prolungate infermità, debitamente certificate, o per gli studenti che, comunque, interrompono la carriera per almeno un anno accademico. 3. Non possono presentare domanda per l attribuzione di una fascia di contribuzione ridotta, oltre alle categorie riportate all art. 2.2. delle Norme Generali, gli studenti: a) che si iscrivono a Corsi in forma teledidattica. b) che si iscrivono per l anno accademico 2009/2010 e si laureano entro la III sessione dell a.a. 2008/2009 (entro marzo 2010). CAPO III- Disposizioni particolari per studenti che si iscrivono per la prima volta al primo anno dei Corsi di Studio Art. 3 5

( Destinatari delle fasce di contribuzione ridotta - Matricole) 1. Destinatari delle norme contenute nel presente Capo sono gli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea, dei corsi di laurea specialistica/magistrale, di laurea specialistica a ciclo unico, della laurea magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza e del Diploma di Specializzazione obbligatorio per l esercizio della professione: Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali. Art. 4 (Requisiti per usufruire delle fasce di contribuzione ridotta) 1. Agli immatricolati di tutti i corsi di laurea non sono richiesti requisiti di merito, ad eccezione degli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea specialistica. Gli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea specialistica devono ottenere il riconoscimento di almeno 150 crediti nel corso adito e concorrono alle fasce di contribuzione ridotta, sulla base delle sole condizioni economiche, così come specificato successivamente per le singole Fasce. 2. Gli studenti che si iscrivono al primo anno dei corsi di laurea specialistica sono comunque ammessi a presentare domanda per l attribuzione di una fascia di contribuzione ridotta: la verifica dell effettivo riconoscimento di 150 crediti è effettuata dai Consigli di Corso di Studio ex post rispetto alla presentazione della domanda. 3. Dall a.a. 2009/2010, l Ateneo non consente più l iscrizione condizionata ai Corsi di Laurea Specialistica/Magistrale (ad eccezione dei Corsi di laurea Magistrale della Facoltà di Ingegneria con sede a Bologna e Cesena). Pertanto, dall a.a. 2010/2011, i crediti utili per concorrere ai benefici per il secondo anno di laurea specialistica /magistrale devono essere maturati esclusivamente nel percorso della laurea specialistica/magistrale. Non potranno più essere considerati i crediti maturati a compimento della laurea triennale. Per il Corso di Laurea in Ingegneria, gli iscritti condizionati potranno considerare, nei crediti utili per concorrere ai benefici, anche quelli maturati a compimento della laurea triennale, compresi i crediti della prova finale soltanto nel caso in cui conseguano la laurea nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 marzo 2010. 4. Per usufruire del beneficio è indispensabile avere soddisfatto le seguenti condizioni: - immatricolazione ai corsi di laurea entro il 30 dicembre 2009: per le matricole che, collocate utilmente nelle graduatorie dei corsi di studio a numero programmato, subentrino a chi li precede nell'ordine per rinunce effettuate, il termine è posticipato secondo le esigenze di esperimento delle procedure del recupero posti. - immatricolazione al Diploma di Specializzazione obbligatorio per l esercizio della professione, entro i termini stabiliti dal rispettivo bando: per le matricole che, collocate utilmente nelle graduatorie dei corsi di studio a numero programmato, subentrino a chi li precede nell'ordine per rinunce effettuate, il termine è posticipato secondo le esigenze di esperimento delle procedure del recupero posti. - condizione economica, valori ISEE ed ISPE previsti per le seguenti fasce: Fascia Indicatore ISEE Indicatore ISPE Percentuale di riduzione dei contributi universitari N1 Da 19.152,98 a 22.500 32.321 a 37.857 50% N2 Da 22.501 a. 26.000 37.858 a 43.393 40% N3 Da. 26.001 a 30.000 43.394 a 48.929 30% N4 Da. 30.001 a 35.000 48.930 a 54.465 20% N5 Da. 35.001 a 40.000 54.466 a 60.000 10% I requisiti economici sono valutati con le modalità indicate all art. 6 delle Norme Generali. In caso di iscrizione oltre il 30 dicembre 2009, pur in presenza dei requisiti economici, l immatricolato perde il diritto all assegnazione di tutti i benefici. 6

CAPO IV- Disposizioni particolari per studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo dei Corsi di Studio Art.5 (Requisiti per usufruire delle fasce di contribuzione ridotta, per studenti iscritti ad anni successivi al primo del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria) 1. Requisiti previsti per l attribuzione delle Fasce di contribuzione ridotta Fascia Indicatore ISEE Indicatore ISPE Requisiti di merito Percentuale di riduzione dei contributi universitari N1 Da 19.152,98 a 22.500 32.321 a 37.857 Esami e media di cui alla Tabella 1 50% N2 Da 22.501 a. 26.000 37.858 a 43.393 Esami e media di cui 40% alla Tabella 1 N3 Da. 26.001 a 30.000 43.394 a 48.929 Esami e media di cui 30% alla Tabella 1 N4 Da. 30.001 a 35.000 48.930 a 54.465 Esami e media di cui 20% alla Tabella 1 N5 Da. 35.001 a 40.000 54.466 a 60.000 Esami e media di cui alla Tabella 1 10% 2. Esami richiesti - Tabella 1 Scienze della Formazione Primaria (per tutti gli indirizzi ed orientamenti) Facoltà Corso Indirizzo Orientamento 2008/2009 2007/2008 2006/2007 2005/2006 2004/2005 di laurea 0013 1313 000 000 3 esami 7 esami 11 esami 15 esami 18 esami 26 media 26 media 26 media 26 media 26 media dei dei voti dei voti dei voti dei voti voti Nel computo del numero di esami superati non si considerano le prove di idoneità ( laboratori, colloqui, prove di conoscenza, ecc) ed i corsi liberi. La tabella 1 prevede lo stesso numero di esami richiesti per concorrere alle borse di studio e una media inferiore di un punto rispetto a quella conseguita dalla coorte di immatricolati nell'anno immediatamente precedente. Si richiama l attenzione sull Avvertenza in calce alla suddetta tabella. 3. L iscrizione all anno accademico (ai soli fini dell attribuzione dei benefici) deve avvenire entro il 30 dicembre 2009. In caso di iscrizione tardiva, pur in presenza dei requisiti economici, lo studente perde il diritto all assegnazione di tutti i benefici. Art.6 (Criteri di valutazione del merito per studenti iscritti ad anni successivi al primo del Corso ad ordinamento previgente in Scienze della Formazione Primaria) 1. Per la valutazione del numero di esami superati si fa riferimento all anno di prima immatricolazione anche se avvenuta presso altro Ateneo, Facoltà, Diploma Universitario o Corso di Laurea, anche all'estero, fatta salva un eventuale rinuncia agli studi. 2. Nel computo del numero degli esami si considerano soltanto quelli utili per il corso di studio di 7

appartenenza, superati, verbalizzati, registrati e/o convalidati al 10 agosto 2009, escludendo le prove di idoneità (laboratori, colloqui, prove di conoscenza, ecc.). 3. Gli esami pluriennali e quelli costituiti da più prove valgono come unico esame. 4. Gli esami sostenuti, entro il 10 agosto 2009, dagli studenti dell Ateneo presso Università estere dell'unione Europea (es. nell ambito del Progetto Socrates), sono presi in considerazione solo se convalidati o riconosciuti dalla competente struttura didattica (Consiglio di Corso di Studio). Art.7 (Requisiti per usufruire delle fasce di contribuzione ridotta, per studenti iscritti ad anni successivi al primo dei corsi di studio ad ordinamento riformato) 1. Norma valida per gli studenti di tutti i corsi di studio ad ordinamento riformato: per il conseguimento dei crediti utili per il beneficio delle fasce di contribuzione ridotta, gli studenti possono avvalersi di un bonus di 3 crediti all anno non cumulabili. Il bonus può essere utilizzato anche in maniera parziale, nella misura necessaria ad ottenere il merito; i crediti rimanenti non potranno più essere utilizzati. Quindi il bonus può essere utilizzato una sola volta per ciascun livello di Corso di studi. 2. Per l accesso al beneficio della contribuzione ridotta negli anni successivi al primo dei corsi di studio ad ordinamento riformato, occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: Fascia Indicatore ISEE Indicatore ISPE Requisiti di merito Percentuale di riduzione dei contributi universitari N1 Da 19.152,98 a 22.500 32.321 a 37.857 n. crediti riportato nelle 50% successive tabelle N2 Da 22.501 a. 26.000 37.858 a 43.393 n. crediti riportato nelle 40% successive tabelle N3 Da. 26.001 a 30.000 43.394 a 48.929 n. crediti riportato nelle 30% successive tabelle N4 Da. 30.001 a 35.000 48.930 a 54.465 n. crediti riportato nelle 20% successive tabelle N5 Da. 35.001 a 40.000 54.466 a 60.000 n. crediti riportato nelle 10% successive tabelle 3. I requisiti di merito da conseguire entro il 10 agosto 2009 sono i seguenti: Tabella A - Lauree triennali Da fascia N1 a N5 Per 2 anno 25 (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno 80 (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Per 4 anno 135 (prima iscrizione a.a. 2006/2007) Gli studenti decaduti dagli studi potranno concorrere ai benefici per gli anni successivi al primo purchè raggiungano i crediti richiesti senza avvalersi di eventuali riconoscimenti di attività formative svolte precedentemente Gli studenti, ammessi al primo anno, che hanno rinunciato agli studi e richiedono il riconoscimento di attività formative sostenute precedentemente, ai fini della concessione delle fasce ridotte verranno considerati in base ai requisiti di reddito. Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo possono avvalersi dei crediti riconosciuti per raggiungere i requisiti di merito. L anno di prima immatricolazione retrocede in base all anno di corso a cui sono ammessi per l a.a. 2009/2010. 8

Tabella A bis Lauree triennali Studenti che optano per un curriculum lungo di un corso di laurea Requisiti di merito da conseguire dalle tipologie di studenti cui l Alma Mater riconosce lo status di studente part-time. Possono optare per un percorso di durata diversa dalla normale (6 anni) solo gli immatricolati nell a.a. 2008/2009 che ne facciano richiesta entro il 30.12.2009 e le matricole 2009/2010. Il beneficio delle fasce di contribuzione ridotta verrà erogato per 6 anni più uno. Lauree triennali- curriculum 6 anni Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 15 Per 3 anno 47 Per 4 anno 79 Per 5 anno 110 Per 6 anno 140 Per il 7 anno (primo f. corso) 160 Studenti che optano per un curriculum breve di un corso di laurea Requisiti di merito da conseguire da parte degli studenti che scelgono una durata di corso inferiore alla normale (2 anni) Lauree triennali- curriculum 2 anni Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 60 9

Tabella B Lauree Specialistiche a ciclo unico di cinque anni e laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Per 2 anno (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Per 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) Per 5 anno (prima iscrizione a.a. 2005/2006) Per 6 anno (prima iscrizione a.a. 2004/2005) Per 7 anno (prima iscrizione a.a. 2003/2004) Da fascia N1 a fascia N5 25 80 135 190 55 in più rispetto al numero previsto per l ultimo anno di corso, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici 36 in più rispetto al numero previsto per l anno precedente, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici Gli studenti decaduti dagli studi potranno concorrere ai benefici per gli anni successivi al primo purchè raggiungano i crediti richiesti senza avvalersi di eventuali riconoscimenti di attività formative svolte precedentemente Gli studenti, ammessi al primo anno, che hanno rinunciato agli studi e richiedono il riconoscimento di attività formative sostenute precedentemente, ai fini della concessione delle fasce ridotte verranno considerati in base ai requisiti di reddito. Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo possono avvalersi dei crediti riconosciuti per raggiungere i requisiti di merito. L anno di prima immatricolazione retrocede in base all anno di corso a cui sono ammessi per l a.a. 2009/2010. Tabella B (bis) - Lauree specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Studenti che optano per un curriculum lungo di un corso di laurea specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Requisiti di merito da conseguire dalle tipologie di studenti cui l Alma Mater riconosce lo status di studente part-time. Possono optare per un percorso di durata diversa dalla normale (7 anni) solo gli immatricolati nell a.a. 2008/2009 che ne facciano richiesta entro il 30.12.2009 e le matricole 2009/2010. Il beneficio delle fasce di contribuzione ridotta verrà erogato per 7 anni più uno. Laurea specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenzacurriculum 7 anni Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 17 Per 3 anno 54 Per 4 anno 90 Per 5 anno 127 Per 6 anno 164 Per 7 anno 201 Per 8 anno 230 (1 fuori corso) Tabella B ter Lauree Specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 10

Studenti che optano per un curriculum breve di un corso di laurea specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Requisiti di merito da conseguire da parte degli studenti che scelgono una durata di corso inferiore alla normale Laurea specialistiche a ciclo unico di cinque anni e Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenzacurriculum 4 anni Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 31 Per 3 anno 112 Per 4 anno 169 Tabella C - Laurea specialistica a ciclo unico di sei anni Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 25 (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Per 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) Per 5 anno (prima iscrizione a.a. 2005//2006) Per 6 anno (prima iscrizione a.a. 2004/2005) Per 7 anno (prima iscrizione a.a. 2003/2004) Per 8 anno (prima iscrizione a.a. 2002/2003) 80 135 190 245 55 in più rispetto al numero previsto per l ultimo anno di corso, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici 36 in più rispetto al numero previsto per l anno precedente, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici Gli studenti decaduti dagli studi potranno concorrere ai benefici per gli anni successivi al primo, purchè raggiungano i crediti richiesti senza avvalersi di eventuali riconoscimenti di attività formative svolte precedentemente. Gli studenti, ammessi al primo anno, che hanno rinunciato agli studi e richiedono il riconoscimento di attività formative sostenute precedentemente, ai fini della concessione delle fasce ridotte verranno considerati in base ai requisiti di reddito. Gli studenti ammessi ad anni successivi al primo possono avvalersi dei crediti riconosciuti per raggiungere i requisiti di merito. L anno di prima immatricolazione retrocede in base all anno di corso a cui sono ammessi per l a.a. 2009/2010. 11

Tabella D - Lauree specialistiche/ lauree magistrali Avvertenza Considerato che per l a.a. 2009/2010 solo gli studenti delle lauree magistrali della Facoltà di Ingegneria di entrambe le sedi (di Bologna e Cesena) possono immatricolarsi sotto la condizione del conseguimento della laurea, a partire dal bando 2010/2011, la clausola citata nelle sottostanti note varrà esclusivamente per gli studenti di Ingegneria. Pertanto le matricole delle laure magistrali di Ingegneria dell a.a. 2009/2010 che si laureano nella triennale dal 1 gennaio al 31 marzo 2010, per il conseguimento dei 30 crediti richiesti per il 2 anno, potranno avvalersi dei crediti maturati sulla triennale da settembre fino al conseguimento della laurea (compresa la prova finale). Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 30 (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno 80 (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Nei crediti richiesti per gli anni successivi della laurea specialistica, non possono essere conteggiati i crediti eventualmente riconosciuti utili oltre i 180. Gli studenti iscritti ad anni successivi della laurea specialistica/magistrale non possono conteggiare nei crediti utili a concorrere ai benefici quelli riconosciuti per attività formative svolte nei corsi singoli. Gli iscritti ai Corsi di laurea specialistica, matricole nell a.a. 2008/2009 e che hanno conseguito la laurea triennale nella seconda o terza sessione dell a.a. 2007/2008, ai fini della valutazione dei requisiti di merito per il secondo anno, potranno far valere anche i crediti utili acquisiti dal 1 settembre 2008 a compimento del curriculum della laurea triennale, ivi compresi i crediti maturati nella prova finale. Gli studenti condizionati al corso di laurea specialistica nell a.a. 2007/2008 devono maturare i crediti richiesti nella presente tabella interamente nel percorso di laurea specialistica Gli studenti che nell a.a. 2008/2009 sono stati ammessi direttamente al 2 anno della laurea specialistica dopo il conseguimento della laurea triennale devono maturare al 10/8/2009 almeno 30 crediti per il 1 f.c. Per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007/2008 ai Corsi di laurea Specialistica in Prodotti, materiali e processi per la chimica industriale, Fisica, Informatica, Conservazione e gestione del patrimonio naturale, Geoscienze applicate, Scienze biologiche sanitarie, Biologia molecolare e cellulare, Bioinformatica, Biotecnologie molecolari e industriali, Metodologie chimiche avanzate, Scienze e tecnologie per la conservazione e restauro dei beni culturali, Astrofisica e cosmologia, Biodiversità ed evoluzione, Bioinformatics, Biologia della salute, Biologia marina, Geologia e territorio, Chimica il merito si considera assolto con il conseguimento di 65 crediti al 10/08/2009. Tabella D bis - Lauree specialistiche/lauree magistrali Studenti che optano per un curriculum lungo di un corso di laurea specialistica/magistrale Requisiti di merito da conseguire dalle tipologie di studenti cui l Alma Mater riconosce lo status di studente part-time (3 anni). Possono optare per un percorso di durata diversa dalla normale solo gli immatricolati nell anno accademico 2008/2009 che presentino domanda entro il 30.12.2009 e le matricole 2009/2010. Il beneficio delle fasce di contribuzione ridotta verrà erogato per 3 anni più uno. Laurea specialistica/magistrale- curriculum 3 anni Per 2 anno 18 Da fasci a N1 a fascia N5 Per 3 anno 47 Per 4 anno (1 fuori corso) 70 Nei crediti richiesti per gli anni successivi della laurea specialistica, non possono essere conteggiati i crediti eventualmente riconosciuti utili oltre i 180. Gli studenti iscritti ad anni successivi della laurea specialistica/magistrale non possono conteggiare nei crediti utili a concorrere ai benefici quelli riconosciuti per attività formative svolte nei corsi singoli Gli iscritti ai Corsi di laurea specialistica, matricole nell a.a. 2008/2009 e che hanno conseguito la laurea triennale nella seconda o terza sessione dell a.a. 2007/2008, ai fini della valutazione dei requisiti di merito per il secondo anno, potranno far valere anche i crediti utili acquisiti dal 1 settembre 2008 a compimento del curriculum della laurea triennale, ivi compresi i crediti maturati nella 12

prova finale. Gli studenti condizionati al corso di laurea specialistica nell a.a. 2007/2008 devono maturare i crediti richiesti nella presente tabella interamente nel percorso di laurea specialistica Gli studenti che optano per il percorso breve (1 anno) delle lauree specialistiche, ai fini della concessione delle fasce di contribuzione ridotta, verranno valutati solo in base alla condizione economica e al riconoscimento di almeno 150 crediti sul corso adito. Gli studenti che optano per il percorso breve (1 anno) delle Lauree Magistrali, ai fini della concessione delle fasce di contribuzione ridotta, verranno valutati solo in base alla condizione economica. 4. Gli studenti iscritti ad anni successivi del Diploma di Specializzazione obbligatorio per l'esercizio della professione, ai fini della concessione dei benefici verranno valutati esclusivamente sui requisiti di reddito. 5. L iscrizione (ai soli fini dell attribuzione dei benefici) deve avvenire entro il: 30 dicembre 2009. In caso di iscrizione tardiva, pur in presenza dei requisiti economici, lo studente perde il diritto all assegnazione di tutti i benefici. Art.8 (Criteri di valutazione del merito per studenti iscritti ai corsi riformati) 1. Nel modulo di domanda devono essere indicati tutti i crediti conseguiti, purchè validi per il livello di corso a cui si è iscritti. Quindi, se si è iscritti ad un corso di laurea non devono essere indicati eventuali crediti riconosciuti ai fini di una futura immatricolazione ad un Corso di laurea specialistica. 2. I crediti maturati sono validi solo se relativi ad esami regolarmente verbalizzati e registrati al 10 agosto 2009. Art. 8 bis (Criteri di valutazione del merito per studenti iscritti ai corsi riformati- Disposizioni particolari) 1. Criteri di valutazione del merito per gli studenti che passano dalle lauree della Facoltà di Giurisprudenza alla Laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico, che passano o si trasferiscono da Corsi di laurea a Corsi di laurea specialistica a ciclo unico, ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ovvero al Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e per i laureati che chiedono abbreviazione di corso nelle lauree specialistiche a ciclo unico, nella laurea magistrale di Giurisprudenza a ciclo unico o nella laurea in Scienze della formazione primaria: a) Il beneficio sarà erogato per un numero di anni pari alla differenza tra la durata del Corso adito più due anni ed il numero di anni di iscrizione al Corso di provenienza b) valutazione merito Il merito è calcolato in base al numero di crediti o esami riconosciuti nel corso prescelto, tenuto conto dell anno di prima immatricolazione assoluta che retrocede proporzionalmente all anno di corso a cui lo studente è ammesso per l anno accademico 2009/2010. c) durata si assegnazione dei benefici L anno di prima immatricolazione retrocede proporzionalmente al periodo per il quale si consente ancora l accesso ai benefici. 13

Lauree specialistiche a ciclo unico di cinque anni e laurea magistrale in Giurisprudenza Da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 25 (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Per 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) Per 5 anno (prima iscrizione a.a. 2005/2006) Per 6 anno (prima iscrizione a.a. 2004/2005) Per 7 anno (prima iscrizione a.a. 2003/2004) 80 135 190 55 in più rispetto al numero previsto per l ultimo anno di corso, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici 36 in più rispetto al numero previsto per l anno precedente, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici Lauree specialistiche a ciclo unico di sei anni. da fascia N1 a fascia N5 Per 2 anno 25 (prima iscrizione a.a. 2008/2009) Per 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Per 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) Per 5 anno (prima iscrizione a.a. 2005//2006) Per 6 anno (prima iscrizione a.a. 2004/2005) Per 7 anno (prima iscrizione a.a. 2003/2004) Per 8 anno (prima iscrizione a.a. 2002/2003) 80 135 190 245 55 in più rispetto al numero previsto per l ultimo anno di corso, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici 36 in più rispetto al numero previsto per l anno precedente, secondo le modalità indicate dai rispettivi ordinamenti accademici I crediti conseguiti, entro il 10 agosto 2009, dagli studenti dell Ateneo presso Università estere (es. nell ambito del Progetto Socrates), sono presi in considerazione solo se riconosciuti dai competenti Organi Accademici. Art. 9 (Istituzione della nuova Fascia FM) 1. E istituita una nuova Fascia (FM) che superano le soglie di reddito per ottenere le fasce in precedenza descritte. 2. Oltre la soglia massima di reddito, richiesta per le fasce di contribuzione ridotta (40.000 di ISEE e 60.000 di ISPE), a seguito di presentazione della domanda ad ER-GO con la medesima modalità 14

richiesta per l ottenimento degli altri benefici, gli studenti particolarmente meritevoli potranno ottenere uno sconto sul contributo pari al 10%. 3. I requisiti di merito richiesti devono essere conseguiti entro il 10 agosto 2009 e sono i seguenti: per il 2 anno (prima iscrizione a.a. 2008/2009) per il 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) Corsi di studio di I ciclo/lauree triennali Corsi di studio di II ciclo/lauree Specialistiche/magistrali 50 crediti 100 crediti per il 2 anno (prima iscrizione 2008/2009) Corsi di studio a ciclo unico e magistrali a ciclo unico per il 2 anno (prima iscrizione a.a. 2008/2009) per il 3 anno (prima iscrizione a.a. 2007/2008) per il 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) per il 5 anno (prima iscrizione a.a. 2005/2006) per il 6 anno (solo per i CdS la cui durata è di 6 anni) (prima iscrizione a.a. 2004/2005) 50 crediti 50 crediti 100 crediti 150 crediti 200 crediti 250 crediti Scienze della Formazione Primaria (per tutti gli indirizzi ed orientamenti) Facoltà Corso Indirizzo Orientamento per il 2 anno per il 3 anno di laurea (prima iscrizione (prima iscrizione a.a. 2008/2009) a.a. 2007/2008) 0013 1313 000 000 5 esami 9 esami per il 4 anno (prima iscrizione a.a. 2006/2007) 13 esami 28 media dei voti 28 media dei voti 28 media dei voti Nel computo del numero di esami superati non si considerano le prove di idoneità ( laboratori, colloqui, prove di conoscenza, ecc) ed i corsi liberi. 4. Nell eventualità che il regolamento di corso di studio preveda, in relazione all anno di iscrizione dello studente, un numero di crediti inferiore alla quantità richiesta per ottenere il beneficio, lo studente dovrà conseguire tutti i crediti previsti. 5. Nel conteggio dei crediti necessari per l ottenimento del beneficio vengono considerati solamente quelli ottenibili, secondo l organizzazione della Didattica della Facoltà e per tutti i Corsi di Studio, entro la scadenza del 10 agosto. L anno di iscrizione si intende come anno reale, inteso come periodo di tempo 15

in cui lo studente è risultato iscritto all Ateneo, a partire dall anno di prima immatricolazione e fino all attuale iscrizione all Alma Mater Università di Bologna, indipendentemente dall anno di corso in cui lo studente possa essere iscritto a seguito di eventuali riconoscimenti di precedenti carriere. Ad esempio: per lo studente immatricolato nell a.a. 2008/2009 che nell a.a. 2009/2010 effettua un trasferimento o un passaggio ed è riammesso al 1 anno, ai fini della valutazione del merito si tiene conto dell immatricolazione all a.a. 2008/2009 e non dell anno di corso di ammissione al nuovo Corso. 6. In caso di passaggio di corso e trasferimento da altro Ateneo, i crediti conseguiti nel corso di partenza sono ritenuti validi solo se riconosciuti utili nel corso di destinazione. 7. In caso di immatricolazione a seguito di precedente Rinuncia, Decadenza o per il conseguimento di una seconda laurea, i crediti eventualmente riconosciuti utili dalla precedente carriera non sono ritenuti validi ai fini di questo beneficio. 8. Possono concorrere al beneficio soltanto gli studenti la cui media aritmetica dei voti conseguiti sia pari o superiore a 28 trentesimi. In caso di Passaggio di corso e Trasferimento da altro Ateneo, i voti conseguiti nel corso di partenza sono ritenuti validi solo se riferiti ad attività riconosciute utili (anche parzialmente) nel corso di destinazione. 9. Lo sgravio sul contributo consisterà in un rimborso da effettuarsi successivamente al conseguimento del merito richiesto. Art. 10 (Avvertenze) 1. Si consiglia agli studenti di procurarsi prima della compilazione della domanda il certificato degli esami sostenuti. A tale scopo è possibile utilizzare il sistema di autocertificazioni on line (www.unibo.it/autocertificazioneonline) o ritirare il certificato con le modalità descritte nell'apposita pagina del portale web di ateneo (http://www.unibo.it/certificazioni) CAPO V- Elenchi Ricorsi Art.11 (Elenchi dei beneficiari della contribuzione ridotta Ricorsi) 1. Gli elenchi provvisori dei beneficiari saranno pubblicati, indicativamente, in marzo/aprile 2010. Avverso l'esito provvisorio è possibile presentare ricorso al Magnifico Rettore, Via Zamboni, 33 40126 Bologna, personalmente o per posta (anche in tal caso dovranno pervenire entro il termine fissato), improrogabilmente entro 20 giorni dalla pubblicazione. Pertanto, saranno ritenuti nulli eventuali ricorsi che non pervengano entro il termine fissato. 2. A seguito della valutazione dei ricorsi e degli accertamenti sui requisiti di accesso, eventualmente richiesti, effettuati dall'università, saranno pubblicati gli elenchi definitivi entro 60 giorni dalla scadenza dei ricorsi. 3. Avverso detti esiti definitivi è ammissibile esclusivamente ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale. 4. Tutti gli elenchi verranno pubblicati presso l'albo dell'università degli Studi di Bologna, Via Zamboni 33 e presso le Sedi Decentrate. Di essi sarà data notizia presso il sito internet www.unibo.it. CAPO VI- Controlli e Sanzioni 16

Art.12 (Controlli) 1. L Università, in collaborazione con l Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, controlla la veridicità delle autocertificazioni rese ai sensi del D.P.R. 445/2000, anche attraverso lo scambio di dati con i sistemi automatizzati del Ministero delle Finanze e del Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, ai sensi del Decreto legislativo 31/3/1998, n. 109. 2. L'Università, tramite gli Uffici competenti, provvede alle verifiche relative alle condizioni di merito autocertificate o dichiarate dagli studenti. 3. Nell espletamento dei controlli, l Università, in collaborazione l Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, può richiedere idonea documentazione atta ad accertare la veridicità dei dati autocertificati o dichiarati, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità, che comunque non siano tali da incidere sull accesso ai benefici e sull entità degli stessi, così come previsto dalla L. 212/2000. 4. Ai sensi dell'art. 22 della L. 390/91 l Università provvede ad inviare gli elenchi dei beneficiari all'amministrazione Finanziaria, la quale effettuerà i controlli previsti dalla vigente normativa fiscale. Art.13 (Sanzioni) 1. Nel caso in cui dai controlli effettuati risulti che sia stato dichiarato il falso ai fini della concessione dei benefici, ogni beneficio sarà revocato e sarà effettuato il recupero delle somme eventualmente già esonerate. Inoltre, ai sensi dell'art. 23 L. 390/91, sarà disposta una sanzione amministrativa, secondo la normativa vigente in materia, consistente nel pagamento di una somma di importo doppio a quella dispensata. Lo studente perderà il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi. 2. Ferme restando le sanzioni disciplinari di cui all'art.16 del R.D. n.1071 del 20.6.1935, il D.R. 16/6/2000 emanato a seguito delle delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente del 23/5/2000 e del 30/5/2000, ha individuato sanzioni nei confronti degli studenti che, in relazione alle provvidenze non destinate alla generalità degli stessi, risultino in posizione debitoria nei confronti dell'università o l Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. 3. A tal fine, sono in posizione debitoria nei confronti dell Università di Bologna e/o di ER.GO: gli studenti che abbiano presentato dichiarazioni proprie o dei propri congiunti non veritiere, al fine di usufruire degli interventi in materia di diritto agli studi universitari, e non abbiano osservato la conseguente sanzione amministrativa, prescritta dall art. 23 della L.390/1991; gli studenti che a seguito di revoca dei benefici concessi loro in quanto matricole, disposta a causa del mancato conseguimento dei requisiti di merito previsti per il secondo anno, non abbiano effettuato le relative restituzioni prescritte dall art. 6, comma 3, del D.P.C.M. 9/4/2001. 4. L Università di Bologna, a seguito dei prescritti controlli, diffida per iscritto lo studente che si trovi nelle posizioni descritte nei commi precedenti. 5. Se entro quindici giorni dalla data di ricevimento della diffida, lo studente non adempie, questi non può rinunciare agli studi, trasferirsi ad altra sede, laurearsi o diplomarsi fino a quando non regolarizza la sua posizione debitoria nei confronti dell Università e/o di ER.GO. 6. Nel caso di false dichiarazioni, l Università è tenuta, inoltre, a segnalare il fatto all Autorità Giudiziaria affinché questa giudichi la sussistenza di eventuali reati. 17