COMUNE DI RONCOFERRARO

Documenti analoghi
CITTA DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

COMUNE DI ERBA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 61 del

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. Linee guida TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BALDISSERO TORINESE Provincia di Torino

COMUNE DI PALMA CAMPANIA Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

C O M U N E D I S A T R I A N O

Provincia di Terni. REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 45 del 18/07/2013)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI VALMOREA Provincia di COMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ANDREIS BARCIS -Servizio Trasporti Scolastici-

GUIDA AL SERVIZIO SCUOLABUS

COMUNE CASTELFRANCO DI SOTTO Provincia di Pisa REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO. allegato alla delibera di C.C. n. 04 del

Comune di Sospirolo Provincia di Belluno

COMUNE DI FERRERA DI VARESE Provincia di Varese REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

CITTÀ DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

COMUNE DI CASIER PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CIVITAQUANA (PE) REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI CON SCUOLABUS SCUOLA: INFANZIA, ELEMENTARE E MEDIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI LICCIANA NARDI Provincia di Massa Carrara REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SCUOLABUS COMUNALI

COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI CAIVANO PROVINCIA DI NAPOLI

Regolamento disciplinante il servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PROVINCIA DI PADOVA) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Indice degli argomenti

Comune di Bussoleno REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BRUNELLO Provincia di Varese REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO SCUOLE DELL OBBLIGO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO E DELL INFANZIA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L T R A S P O R T O S C O L A S T I C O

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Art. 1 (Oggetto del regolamento)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Città di Adria (PROVINCIA DI ROVIGO) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DEL COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO MEDIANTE SCUOLABUS

Comune di Inverno e Monteleone REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MARCIGNAGO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO.

Comune di Vernate Città Metropolitana di Milano

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (testo definitivo approvato con D.C. 79 del 27/12/2018) (in vigore dal ).

P.zza Madonna S.Luca n. 9 - Tel Fax P.I Regolamento scuolabus

COMUNE DI LESSONA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE MODALITA DI ESPLETAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO PROVINCIA DI CATANIA P.IVA SETTORE 3 DIRITTO DEL CITTADINO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI DELLE SCUOLE DELL OBBLIGO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento del Servizio trasporto scolastico mediante scuolabus

COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Regolamento per la gestione del servizio di trasporto scolastico

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO (APPROVATO CON DELIBERA C.S. NR. 094 DEL 24/05/2012)

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO E GITE SCOLASTICHE

COMUNE DI MONTEFIORINO ( Provincia di Modena ) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Approvato con DCC n.3 del 29/02/2012 modificato con DCC n.19 del 10/05/2018 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FORMELLO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MALEO. Provincia di Lodi REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO SCOLASTICO. Art. 1 Norme generali

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO SCUOLABUS COMUNALE

COMUNE DI SERMIDE SERMIDE TEL: FAX

COMUNE DI PROCENO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI TORNARECCIO Provincia di Chieti

COMUNE DI MARENE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

CITTÁ DI BELGIOIOSO Provincia di Pavia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

C O M U N E D I B A C E NO PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

COMUNE DI MONTU BECCARIA Provincia di Pavia

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

DI ANGUILLARA SABAZIA

Comune di VESTENANOVA Provincia di VERONA 6 REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI FONZASO Provincia di Belluno

SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

ALLEGATO CC. 32/08 (FG. 14) Comune di Modigliana Provincia di Forlì - Cesena. Regolamento trasporto scolastico

COMUNE DI PREMARIACCO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI MALAGNINO Provincia di Cremona

Testo vigente. Art. 1 (Oggetto del regolamento)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI AFFI PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Posta Elettronica: Regolamento Servizio di Scuolabus Comunale

ISTITUZIONE MARSALA SCHOLA

A - AUTOTRASPORTO SCOLABUS. Art 1-FINALITA

COMUNE DI BUSSETO ASSESSORATO ALLA P. ISTRUZIONE

Regolamento per. il servizio di. trasporto scolastico

COMUNE DI ARMENO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROV IN C IA D I BER GAM O REGOLAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Transcript:

COMUNE DI RONCOFERRARO Provincia di Mantova Via Roma n. 11, Tel.0376/6629221 Fax.6629207 www.comune.roncoferraro.mn.it scuola@comune.roncoferraro.mn.it REGOLAMENTO TRASPORTO SCOLASTICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.29 del 19/05/2008)

Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare e fissare i criteri di accesso al servizio di trasporto scolastico degli alunni che abitano nel territorio comunale e che frequentano le scuole dell infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di 1 grado. E istituito come intervento volto ad agevolare la frequenza e l integrazione al sistema scolastico degli alunni, salvaguardando il principio del diritto allo studio. Il servizio di trasporto è assicurato dal Comune di Roncoferraro, tenendo conto dei seguenti punti: conformità alla normativa vigente in materia; programmazione annuale e individuazione delle fermate con riferimento all estensione territoriale, alla dislocazione dei plessi scolastici e ai quartieri urbani; distribuzione secondo criteri di omogeneità, onde evitare disparità di trattamento; economicità, efficacia e efficienza; valutazione delle singole posizioni soggettive. Art. 2 Destinatari del servizio Il servizio di trasporto scolastico viene organizzato a favore degli alunni frequentanti le scuole del Comune di Roncoferraro, che a causa della distanza abitazione-scuola, hanno difficoltà oggettive a raggiungere la sede scolastica più vicina alla loro abitazione. Per gli alunni delle scuole secondarie di 1 grado il servizio è garantito anche dai normali mezzi pubblici di linea in convenzione con il Comune di Roncoferraro. L Amministrazione Comunale interviene con proprio servizio nelle zone in cui non vi sia un servizio pubblico o nei casi in cui questo non sia compatibile con gli orari della scuola. Il servizio di trasporto è previsto anche per gli studenti portatori di handicap frequentanti le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di 1 g rado del Comune, che non necessitino di un particolare accompagnamento. Il servizio di trasporto è previsto anche per utenti non residenti. Al fine di ottimizzare l uso dei mezzi e di contenere i costi, il servizio potrà ammettere con riserva anche alunni non residenti nel Comune di Roncoferraro, ma frequentanti tutte le scuole site nel comune, sempre che vi siano posti disponibili sui mezzi che percorrono le zone interessate e purchè rispettino il percorso già stabilito per le rispettive scuole di competenza. La richiesta di iscrizione al servizio da parte dei non residenti avverrà negli stessi termini e con le stesse modalità previste per i residenti, pur essendo sottoposta a riserva. La richiesta di iscrizione dei non residenti è inoltre sottoposta al nulla osta o ad apposita convenzione da parte del Comune di appartenenza.

Art. 3 Piano annuale del servizio Il servizio di trasporto scolastico viene organizzato in riferimento alla scuola territorialmente più vicina. L Amministrazione Comunale provvede in tempo utile per consentire un adeguato funzionamento del servizio e comunque non oltre il 31 agosto di ogni anno, a definire il piano annuale di trasporto. Il piano viene elaborato, sulla base delle richieste dei singoli utenti al momento dell iscrizione e tenendo conto: dell orario di funzionamento dei plessi scolastici, trasmesso dalle Autorità Scolastiche; delle distanze dalle abitazioni alla scuola. Sarà data precedenza agli alunni che risiedono ad una distanza superiore a mt. 800 dalla scuola. Potranno essere ammessi ad usufruire del servizio anche coloro che risiedono a distanze inferiori agli 800 mt., compatibilmente con le disponibilità di posti nei mezzi, purchè ciò non comporti modifiche e/o ritardi negli orari e nei percorsi prestabiliti; dei tempi di percorrenza dei singoli itinerari e che la fermata sia collocata sul lato sinistro rispetto alla direzione di marcia dello scuolabus; dei percorsi lungo le strade pubbliche o di uso pubblico. Solo eccezionalmente potranno essere previsti percorsi in strade private purchè le stesse non siano pregiudizievoli per la sicurezza degli utenti, del personale e dei mezzi di trasporto; I percorsi saranno programmati secondo criteri razionali tali da rappresentare la soluzione meno dispersiva e più diretta nel raggiungimento delle sedi, prestando comunque particolare attenzione alle condizioni oggettivamente più disagiate e nel rispetto della maggior sicurezza possibile per gli utenti. Le fermate saranno localizzate lungo gli itinerari tenendo conto il più possibile delle oggettive esigenze del servizio e degli utenti, e non saranno permesse soste diverse o ulteriori. Il piano annuale potrà essere modificato nei casi in cui si rilevi la necessità di migliorare il servizio reso agli utenti, tenendo conto dei criteri di economicità ed efficienza di cui all articolo 1) del presente regolamento. L Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di valutare i singoli casi, individuando soluzioni alternative per la salvaguardia del diritto dell utenza, qualora ricorrano situazioni di evidente antieconomicità o di difficoltà organizzativa nell erogazione del servizio ordinario, promovendo e concludendo accordi con l utenza interessata.

Art. 4 Accompagnamento e sicurezza Il servizio di accompagnamento negli scuolabus è previsto, per legge, esclusivamente per i bambini della scuola dell infanzia. La responsabilità dell accompagnatore è limitata alla vigilanza dei bambini all interno dello scuolabus affinché gli stessi rispettino le normali regole del vivere civile (ordine, rispetto, silenzio). Inoltre l accompagnatore cura le operazioni di salita e discesa dei bambini. La responsabilità dell autista è limitata al trasporto dei bambini, per cui una volta che questi siano scesi alla fermata stabilita, l attraversamento della strada e/o il percorso fermata scuolabus-casa non potrà costituire onere a suo carico.. Non può essere attribuita all autista o all accompagnatore presente sullo scuolabus per l infanzia alcuna responsabilità per fatti accaduti durante il percorso. L Amministrazione Comunale non si assume alcuna responsabilità per quel che concerne gli avvenimenti precedenti la salita e/o successivi alla discesa dallo scuolabus. La famiglia è tenuta ad accompagnare e a riprendere alla fermata dello scuolabus il proprio figlio all orario stabilito e se ne assume ogni responsabilità. Nel sottoscrivere la domanda per il servizio scuolabus, i genitori degli alunni si impegnano ad essere presenti alla fermata dello scuolabus per ritirare il proprio figlio, in caso di impedimento devono espressamente delegare un familiare o altro adulto di riferimento. Per i bambini della scuola dell infanzia, nel caso in cui il genitore o persona da lui delegata non sia presente alla fermata per il ritiro del figlio, il bambino non verrà fatto scendere dall automezzo e al termine del giro sarà dato in consegna alle educatrici del nido di Villa Garibaldi. Se la situazione sopradescritta dovesse ripetersi più di due volte il servizio di scuolabus verrà sospeso ed i genitori dovranno motivare il loro comportamento. Per i bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado, nel caso di assenza della persona adulta preposta al ritiro del bambino, il genitore dovrà dare atto, al momento dell iscrizione, che il figlio/a è in grado di ritornare autonomamente alla propria abitazione, assumendosi la responsabilità del minore, dal punto di vista civile e penale, nel tratto compreso fra l abitazione e la fermata e viceversa. Tale dichiarazione di responsabilità dovrà essere sottoscritta da entrambi i genitori.

Art. 5 Comportamento degli utenti L utilizzo del servizio si configura per gli alunni come un ulteriore momento educativo atto a favorire il processo di socializzazione, attraverso il corretto uso dei beni della comunità ed il rispetto delle regole che ne stabiliscono il godimento. Gli alunni all interno dei mezzi di trasporto dovranno osservare un corretto comportamento: - occupare il seggiolino evitando di stare in piedi durante la marcia e le manovre; - alzarsi solo ad automezzo fermo; - non disturbare i compagni di viaggio e l autista; - usare un linguaggio conveniente; - non portare sullo scuolabus oggetti pericolosi (temperini, petardi ) - mostrare rispetto per le attrezzature del mezzo e più in generale rispettare le regole impartite dall autista. Per chi si comporta in modo scorretto l Amministrazione Comunale adotterà i seguenti provvedimenti, rendendo nota la situazione alle famiglie: - richiamo verbale; - avviso formale ai genitori (comunicazione scritta) del comportamento scorretto del proprio figlio; - sospensione temporanea dall utilizzo del servizio un periodo massimo di cinque giorni, senza rimborso della tariffa versata. - Dopo tre sospensioni temporanee, sospensione definitiva dal servizio In caso di danni eventualmente arrecati al mezzo è previsto il risarcimento da parte dei genitori del minore, previa quantificazione dei danni stessi. Il rifiuto al pagamento dei danni di cui al comma precedente, comporterà l'attivazione delle procedure di recupero coattivo in applicazione della normativa vigente. La responsabilità dell autista è limitata al trasporto dei bambini pertanto non può essere attribuita all autista alcuna responsabilità relativa ad episodi di bullismo su scuolabus. Art. 6- Comportamento e responsabilità del personale Gli autisti dipendenti dell'amministrazione Comunale o delle ditte appaltatrici dei servizi di trasporto scolastico, sono tenuti ad un comportamento educato e corretto nei confronti di tutti i trasportati, ragazzi e adulti. Il personale è tenuto ad avere la massima cura dell'automezzo e degli strumenti e attrezzature affidategli. Qualora pervengano all'amministrazione Comunale segnalazioni di comportamenti scorretti si procederà secondo quanto previsto dal contratto di lavoro e dal regolamento di disciplina o dal contratto di appalto.

Art. 7 Sicurezza sugli scuolabus - Per tutelare la sicurezza dei bambini delle primarie e secondarie è necessario che anche i genitori sensibilizzino i propri figli sulle norme generali di comportamento da tenere sugli scuolabus. Al fine di evitare che durante le corse ci siano litigi, dispetti, prevaricazioni e altri episodi gradevoli che spesso sono segnalati dalle famiglie, dalla scuola, e dagli autisti, si organizza sugli scuolabus un intervento formativo che trasformi i viaggi in occasioni di crescita, di dialogo e di amicizia". L intervento formativo verrà proposto da.. al Dirigente Scolastico ed all Amministrazione Comunale all inizio di ogni anno scolastico e verrà effettuato sia da genitori che da volontari che si dichiarino disponibili ad accompagnare i bambini sugli scuolabus durante il viaggio di ritorno nella consapevolezza che servizi di questo tipo qualificano maggiormente il servizio di trasporto scolastico e sono un importante esempio di impegno civile. L elenco dei genitori dichiaratosi disponibili verrà consegnato all ufficio scuole del Comune che lo utilizzerà, insieme a quello dei volontari per il servizio di sicurezza. Art. 8 Adesione al servizio La compilazione del modulo di iscrizione al servizio scuolabus comporterà la sottoscrizione di presa visione ed accettazione, da parte dei genitori dei bambini che usufruiscono di tale servizio, di tutte le norme contenute nel presente regolamento e, più specificatamente, delle norme relative alla sicurezza e alla responsabilità, alle modalità di salita e di discesa dai mezzi ed al pagamento della tariffa prevista per il servizio. Chi intende usufruire del servizio dovrà compilare un apposita richiesta di adesione da presentare all Ufficio Scuola del Comune entro il mese di giugno, al fine di permettere in tal modo una corretta programmazione. Le adesioni pervenute dopo il mese di giugno saranno ugualmente accolte purchè non comportino modifiche dei percorsi stabiliti, aumento del numero dei mezzi, allungamento dei tempi di percorrenza, istituzione di nuove fermate. In caso di richieste eccedenti rispetto al numero dei posti disponibili, si procederà a formulare una graduatoria, attribuendo punteggi direttamente proporzionali alla distanza e ai tempi di percorrenza tra la sede scolastica e l abitazione del richiedente. Potranno essere accolte domande di sola andata o solo ritorno a condizione che il percorso sia fruito da un sufficiente numero di utenti che utilizzino il trasporto completo (andata e ritorno).

Art. 9 Costo del servizio scuolabus comunale Gli utenti sono tenuti al pagamento di una tariffa determinata dalla Giunta Comunale con apposito atto deliberativo. Per il solo mese di giugno non è dovuta nessuna tariffa. Per le famiglie residenti nel Comune di Roncoferraro con 3 bambini frequentanti le scuole del Comune sono previste riduzioni. L utente che usufruisce del servizio dovrà dotarsi di abbonamento, che verrà esibito all autista dello scuolabus al momento della salita. Gli abbonamenti si trovano in vendita presso l ufficio Economato del Comune di Roncoferraro e nei punti vendita stabiliti dalla Giunta Comunale. Art. 10 Controllo Abbonamenti. L abbonamento deve essere conservato dall utente per l eventuale verifica da parte degli operatori del servizio (conducente o personale di vigilanza). L utente sprovvisto di abbonamento durante il controllo è tenuto a presentarlo agli operatori di servizio il giorno immediatamente successivo. Non può usufruire del servizio l utente non in regola con il pagamento, anche se regolarmente iscritto. Art. 11 Agevolazioni tariffarie, esenzioni. Le condizioni economiche richieste dagli utenti per l accesso alle agevolazioni/esenzioni tariffarie sono stabilite dalla Giunta. Hanno diritto di usufruire delle agevolazioni tariffarie o dell esenzione solo gli utenti residenti nel Comune di Roncoferraro. Il richiedente dovrà presentare richiesta all ufficio assistenza del Comune di Roncoferraro su apposito modulo allegando la certificazione ISEE. Le agevolazioni e le esenzioni tariffarie hanno efficacia limitata a ciascun anno scolastico. Art. 12 Ritardato o mancato pagamento In caso di ritardato pagamento, gli utenti inadempienti saranno sollecitati con un primo avviso scritto. In caso di mancato pagamento entro i termini stabiliti dal sollecito, si procederà all iscrizione a ruolo secondo le modalità previste dal D.Lgs. n. 46 del 26.2.1999 e ss.mm.ii. Non si procederà ad iscrizione a ruolo per somme inferiori a Euro 10,33, ai sensi dell art. 12-bis del D.P.R. 602/1973. In ogni caso l utente non in regola con il pagamento, non potrà usufruire del servizio.

Art. 13 Rinuncia al servizio. La rinuncia al servizio dovrà essere tempestivamente comunicata per iscritto all Ufficio Politiche Scolastiche del Comune prima della cessazione dell utilizzo. La rinuncia non comporta il diritto al rimborso della tariffa mensile già versata. Art. 14 Copertura temporale del servizio Il servizio di trasporto è assicurato per tutta la durata dell anno scolastico secondo gli orari delle normali attività didattiche comunicati dalle singole scuole. Nei giorni in cui l orario scolastico differisce da quello ordinario, sarà cura dell ufficio comunale verificare e comunicare alle scuole interessate se esistono le condizioni per garantire comunque lo svolgimento del servizio, sempre che le scuole abbiano formulato apposita richiesta almeno sette giorni prima della data interessata alla variazione dell orario. In caso di sciopero degli addetti al trasporto scolastico, sarà cura del Comune segnalare alle scuole la data dello stesso. In caso di sciopero del personale scolastico, i Dirigenti Scolastici dovranno comunicare al Comune, in congruo anticipo, se il servizio debba essere erogato o meno. Art.15 Limitazione o sospensione del servizio in caso di avversità atmosferiche Al fine di salvaguardare l'incolumità dei trasportati, qualora le strade si trovino improvvisamente in condizioni di impercorribilità o pericolosità dovuta a neve, ghiaccio o altre cause di forza maggiore, gli autisti stabiliscono: - se sia possibile effettuare o meno il trasporto sia all'andata che al ritorno - - se sia il caso di raggiungere solo determinate località (le piazze e le vie principali) In questi casi il comune potrà non essere oggettivamente in grado di fornire all utenza un informazione preventiva. Nel caso di impossibilità di effettuare il trasporto al ritorno, verrà garantita la custodia dei bambini ed i genitori saranno informati sulle modalità del ritiro.

Art. 16 Utilizzi diversi del servizio Realizzata la finalità primaria del servizio di trasporto scolastico l Amministrazione Comunale, compatibilmente con i mezzi a disposizione e nei limiti delle proprie risorse economiche, può utilizzare i propri automezzi per organizzare il servizio di trasporto per gite o visite guidate, spettacoli teatrali, iniziative di carattere culturale e formativo. Saranno soddisfatte le richieste dando priorità alle uscite didattiche sul territorio comunale e Comuni limitrofi. Nel caso in cui l uscita didattica richieda lo spostamento presso luoghi più distanti, ne verrà valutata la fattibilità, dandone tempestiva comunicazione all istituzione scolastica. Durante le attività extrascolastiche (Centri Estivi), lo scuolabus comunale sarà messo a disposizione per i trasporti ordinari (casa/ sede centro estivo) e per le uscite/gite programmate all interso delle attività Art. 17 Rapporto tra Comune e Istituzioni Scolastiche Le Istituzioni Scolastiche sono tenute a comunicare all ufficio scuola del Comune entro il mese di luglio il calendario scolastico dell anno successivo, compresi gli orari delle attività didattiche dei vari plessi scolastici e i rientri pomeridiani, ai fini della predisposizione del piano annuale di trasporto. Al fine di garantire efficacia, efficienza ed economicità del servizio, nella stesura del piano annuale saranno comunque ricercate intese con le Istituzioni Scolastiche per differenziare gli orari di ingresso e di uscita degli alunni. Nel caso di variazioni, nel corso dell anno scolastico, dell orario delle attività didattiche, dovute ad assemblee o scioperi del personale della scuola, i Dirigenti Scolastici dovranno trasmettere all ufficio scuola del Comune, con congruo anticipo, specifica comunicazione. Art. 18 - Pubblicità del presente regolamento Il presente regolamento sarà reso pubblico rendendolo disponibile presso la segreteria, l ufficio scuola e il sito internet del Comune e presso la Segreteria dell Istituzione scolastica. Copia dello stesso sarà messa a disposizione degli interessati che ne facciano richiesta.