DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE N del 21/05/2018 PROT. N

DETERMINAZIONE N del 22 dicembre 2015 PROT. N

Prot. n Determinazione rep. n del 06 aprile 2018

DETERMINAZIONE N del 28 aprile 2017 PROT. N

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Prot. n Determinazione rep. n del 29 maggio 2019

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 60 del

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

DETERMINAZIONE. Estensore DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile del procedimento DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile dell' Area

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

sone non autosufficienti, ivi compresa la valutazione dei progetti presentati ai sensi dei cinque Avvisi pubblici suddetti;

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del

II DIRIGENTE della Sezione. Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI Atti dirigenziali di Gestione 07/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

Decreto Dirigenziale n. 422 del 30/10/2018

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 20 febbraio. sociale;

della dirigente ad interim del Servizio Poli che Giovanili e Ci adinanza sociale;

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 20 febbraio. sociale;

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

13AH.2014/D /10/2014

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22

DECRETO 30 maggio 2014, n certificato il

DETERMINAZIONE N. 35 PROT. N DEL

REGIONE PIEMONTE BU39S1 28/09/2017

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

Regione Lazio. DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Atti dirigenziali di Gestione 28/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

SETTORE GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLI PER GLI AMBITI TERRITORIALI DI PISA E SIENA

DECRETO N Del 19/10/2016

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

74AA.2013/D /3/2013

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE GIOVANILI E CITTADINANZA SOCIALE 2 marzo 2015, n. 19. sociale;

Decreto Dirigenziale n. 83 del 17/06/2019

Giunta Regionale della Campania. Decreto

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 131 del 18/06/2018

contributi e finanziamenti

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

SETTORE GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLI PER GLI AMBITI TERRITORIALI DI AREZZO, FIRENZE E PRATO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO CULTURA

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

REGIONE LAZIO. 10/09/ prot. 508 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Autorità Idrica Toscana

Decreto Dirigenziale n. 72 del 03/05/2018

Speciale N. 110 del 8 Novembre 2017

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DECRETO N Del 23/12/2016

DETERMINAZIONE N. 26 PROT. N DEL

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE RICERCA, INNOVAZIONE E RISORSE UMANE BELVEDERE KATIA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 CORECOM - COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

w:ij REGIONE MARCHE Sono presenti :

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

Decreto Dirigenziale n. 87 del 20/07/2018

Decreto Dirigenziale n. 136 del 21/06/2018

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

Speciale N. 3 del 9 Gennaio 2019

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

Giunta Regionale della Campania /06/

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

CITTA DI PARABITA. Provincia di Lecce C.F. : (C.A.P ) P. IVA :

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 22 luglio 2019, n. 959

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE

Decreto Dirigenziale n. 95 del 29/06/2018

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37

DETERMINAZIONE N. 42 PROT. N DEL 16/03/2016

COMUNE DI FIORENZUOLA D'ARDA Provincia di Piacenza ******

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Transcript:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT Il Dirigente Responsabile: GARVIN PAOLA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno di proposta: 2016AD003000

IL DIRIGENTE Vista la legge 6 marzo 2001, n. 64, istitutiva del Servizio civile nazionale; Visto il decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77: Disciplina del Servizio civile nazionale a norma dell'articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64 che prevede: - all art. 5 comma 2 che le regioni istituiscono albi su scala regionale, nei quali possono iscriversi enti ed organizzazioni in possesso dei requisiti di cui al comma 1 che svolgono attività esclusivamente in ambito regionale e provinciale ; - all art. 6 comma 5 che le regioni esaminano ed approvano i progetti presentati dagli enti e dalle organizzazioni che svolgono attività nell ambito delle competenze regionali sul loro territorio, avendo cura di comunicare all Ufficio nazionale, in ordine di priorità, i progetti approvati entro il 31 dicembre dell anno precedente quello di riferimento. ; Considerato che la L.R. 25 luglio 2006 n. 35 Istituzione del servizio civile regionale prevede all art. 20 l attuazione, per quanto di propria competenza, degli interventi di Servizio Civile Nazionale; Visto il Protocollo d intesa 26 Gennaio 2006: "Intesa tra l Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, le Regioni e le Province Autonome per l entrata in vigore del D.lgs.77 del 2002 ; Visto il Prontuario per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all estero, nonché i criteri per la selezione e la valutazione degli stessi (di seguito Prontuario) approvato con Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali del 30 maggio 2014, che al punto 4 Esame, valutazione, selezione e approvazione dei progetti individua ai commi 1 e 2 rispettivamente le anomalie risultanti dalla documentazione che impediscono la valutazione di merito dei progetti e le ipotesi di valutazione di merito che inducono alla dichiarazione di inammissibilità del progetto; Considerato che: - il Prontuario sopraricordato prevede all art. 1 che il numero di volontari da impiegare nel progetto non deve essere inferiore a 4 OMISSIS Le regioni possono consentire che il numero minimo di volontari da impiegare nei progetti presentati da enti iscritti nel proprio albo sia ridotto a due ; - la Regione Toscana non ha previsto la riduzione del numero minimo di volontari da impiegare nei progetti; Preso atto che: - il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha stabilito che la presentazione dei progetti dovesse avvenire tra il 1 settembre ed il 15 ottobre 2015, entro le ore 14.00; - sono stati presentati in Regione Toscana 78 progetti, per un numero complessivo di volontari pari a 641 unità; - 74 progetti sono stati presentati nell intervallo temporale stabilito dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio per il Servizio Civile Nazionale; - il Comune di Prato ha presentato nei termini l istanza di presentazione di 3 progetti di servizio civile nazionale, priva del documento prodotto dal sistema Helios, comprovante l avvenuto inserimento dei progetti; - il Comune di Prato ha inserito 4 progetti di servizio civile nazionale sul sistema Helios oltre la scadenza stabilita; Ritenuto pertanto necessario:

- non procedere alla valutazione di merito dei progetti presentati dal Comune di Prato, ai sensi di quanto disposto dal paragrafo 4.1.14 e dal paragrafo 3.2 del Prontuario; - ammettere alla valutazione di merito i 74 progetti presentati nell intervallo temporale stabilito dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale - Ufficio per il Servizio Civile Nazionale; Considerato inoltre che, in base a quanto sopra esposto, dall istruttoria effettuata sui 74 progetti ammessi a valutazione di merito è risultato che: - 73 progetti risultano approvati ed è stato loro attribuito un punteggio di valutazione; - il progetto presentato dal Centro Formazione Marche, La cultura anima il territorio, non è stato ammesso alla valutazione di qualità ai sensi del paragrafo 4.2 lett. f) del Prontuario; Ritenuto pertanto opportuno: - approvare la graduatoria dei progetti di servizio civile nazionale, quale allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto; - escludere, per le motivazioni sopra espresse, dalla valutazione di merito o di qualità i progetti presentati dal Comune di Prato e dal Centro Formazione Marche, come risulta dall allegato B) del presente atto, parte integrante e sostanziale; DECRETA 1) di approvare la graduatoria dei progetti approvati, quale risulta dall allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) non procedere alla valutazione di merito dei progetti presentati dal Comune di Prato, per le motivazioni indicate in narrativa, come risulta dall allegato B) al presente atto, quale parte integrante e sostanziale; 3) di non ammettere alla valutazione di qualità, per le motivazioni espresse in narrativa, - il progetto presentato dal Centro Formazione Marche, come risulta dall allegato B) al presente atto, quale parte integrante e sostanziale. Il Dirigente Responsabile

Allegati n. 2 A) All. A) - graduatoria progetti approvati 095343c5844752234c5b209042923f4b0b2a9affdc9d10d1d93b8073bf13baba B) All B) - progetti esclusi 6dd465afcc22b4421b1c2525e5c4ff8e4e155084ecd006dc94333e9b4acf9074