CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

Documenti analoghi
CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI

Il diritto alla protezione dei dati e la tutela della persona

Diploma di Laurea e conoscenza di base della Normativa Privacy (Dlgs n 196/2003).

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA NEL SETTORE SANITARIO

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - FIGURE PRIVACY

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

DATA PROTECTION E PRIVACY OFFICER

PROTEZIONE DATI PERSONALI: GDPR, PRIVACY E SICUREZZA. Syllabus Versione 2.0

DPO e Professionisti Privacy

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

CORSO PRIVACY CERTIFICATO PER PRIVACY OFFICER

Diventa Data Protection Officer

ORGANIZZAZIONE, ADEMPIMENTI E ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO. Michela Massimi

Data Programma Docente. Dal Codice Privacy al Regolamento Europeo 2016/679

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY FOCUS

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE PER RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Privacy Officer - Data Security Officer

Il nuovo regolamento privacy dell Unione Europea:

Data Protection Officer

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE DATA PROTECTION OFFICER ( RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI)

Direttore Scientifico Rocco Panetta. Coordinatrice: Maria Teresa Annecca

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA DISCIPLINA EUROPEA E ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA NAZIONALE

E POSSIBILE SEGUIRE LE LEZIONI, OLTRE CHE IN AULA, ANCHE IN MODALITA E.LEARNING ON.LINE.

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

Il Professionista Europeo della Privacy

IN PRESENZA DI SPONSOR (se commerciale) o PARTNER (si rimanda all art. 16 delle Linee di indirizzo n. 3 del C.N.I.)

Corso di formazione manageriale Responsabile Protezione dei Dati RPD/DPO - UNI Personale Docente:

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679. Antonio Caselli

Corso di perfezionamento DPO

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica

NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) MODULO 1

La privacy per lo studio legale

CERTIND ITALIA. G-SAFE S.r.l.

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

Academy. Costo del corso: 4000,00 euro + IVA (sono previsti sconti o borse di studio per particolari situazioni meritevoli) Parte Generale

OVERVIEW DEL GDPR: I CONCETTI CHIAVE

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

Il nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati personali Sviluppi e impatti per i soggetti pubblici

NUOVE REGOLE PER LE SOCIETÀ IN TEMA DI PRIVACY. Regolamento Europeo 679 del 27 aprile 2016

GDPR e Data Protection Officer

Scheda tecnica attività formativa

INDICE AUTORI. PROF. AVV. STEFANO ATERNO Avvocato - Studio Legale E-Lex Docente presso Università Lumsa di Roma (artt ) DR.

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER DATA PROTECTION OFFICER

13 - INDICE DELLA MATERIA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

Proposta Adeguamento GDPR rev Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679

Data Protection Officer

Corso di perfezionamento DPO

Your Reliable IT Solution Partner.

Ordine CdL Napoli Convegno privacy 23 Maggio Relatori: Francesco Capaccio e Pietro Di Nono

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

GCERTI ITALY ACCADEMY organizza il CORSO DI ALTA FORMAZIONE DATA PROTECTION OFFICER

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

Genova 6 Aprile / 13 Luglio 2017

IN COLLABORAZIONE CON. MASTER di I Livello ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2019/2020

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2019

PROTEZIONE DEI DATI E DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati e il suo impatto specie in ambito sanitario. Milano 9 novembre 2017 Chiara Romano

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PREMESSA DESTINATARI OBIETTIVI METODOLOGIA

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

Descrizione del progetto formativo

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Corso di formazione LA TUTELA DEI DATI PERSONALI LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016 CODICE ATTIVITÀ: 10AN18

CONSULENTE DELLA PRIVACY

regolamento UE 679/16

Decreto n. 950/ 2017 Art. 1 Norme Generali

PRIVACY NEL SETTORE BANCARIO, FINANZIARIO E DELL INFORMATICA BANCARIA

IL DATA PROTECTION OFFICER

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER DATA PROTECTION OFFICER & PRIVACY CONSULTANT

Crime Risk Insurance System

Il sole pratictionere e lo studio. Il associato: gli adempimenti nella pratica Bologna, 30 maggio 2018

Programma. in collaborazione con

SYLLABUS DENOMINAZIONE DELLA FORMAZIONE Data Protection Officer AREA DI COMPETENZA SCHEMA DI CERTIFICAZIONE MODALITÀ FORMATIVA

DATA PROTECTION OFFICER - PRIVACY SPECIALIST NUOVA PROFESSIONE PER L EUROPA. Corso di Alta Formazione Manageriale

La normativa Europea sulla privacy

PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE E QUALIFICA GDPR (REG. UE 2016/679) RICONOSCIUTO AICQ SICEV

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (UE 2016/679) IMPLEMENTAZIONE DEL GDPR General Data Protection Regulation

Dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo: COSA CAMBIA

Cos è il GDPR? General Data Protection Regulation

MASTER di I Livello ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA862

Promozione adeguamento GDPR - 19/05/2018. Servizi & Prezzi Compliance GDPR EU 2016/679

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

I REGISTRI DELLE ATTIVI TA DI TRATTAMENTO, il fulcro del sistema gestionale privacy nel sistema sanitario

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER DATA PROTECTION OFFICER COMITATO SCIENTIFICO Prof. Avv. Alberto Gambino (condirettore) Prof. Avv. Salvatore Sica (condirettore) Prof. Avv. Valeria Falce Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Prof. Avv. Giorgio Resta Avv. Carla Secchieri Prof. Avv. Andrea Stazi COORDINATORE DIDATTICO Avv. Davide Mula DURATA DEL CORSO 1 mese (80 ore complessive) - 1 ed.: 20 aprile 2018 25 maggio 2018 FREQUENZA Venerdì dalle ore 14:00 alle ore 20:00 - Sabato dalle ore 9:00 alle ore 15:30 (compresa pausa pranzo) COSTO PARTECIPANTE 900, da versare in due tranche di pari importo rispettivamente al momento dell iscrizione e prima della conclusione. È possibile seguire anche solo alcuni dei 14 moduli, il costo per ciascuno di essi è pari a 80 SEDE SVOLGIMENTO LEZIONI Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi n. 190, 00163 Roma. DESTINATARI Coloro che sono in possesso di laurea quadriennale, specialistica o magistrale in Giurisprudenza o di laurea triennale o specialistica in Informatica o Ingegneria Informatica. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A coloro che avranno frequentato l intero corso verrà rilasciato un attestato di conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, e della capacità di assolvere ai compiti di cui all art. 39 del Regolamento (UE) n. 2016/679, recante il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (RGPD). L attestato comporta il riconoscimento di 20 crediti per la formazione continua degli avvocati.

DESCRIZIONE DEL CORSO Il presente corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in materia di trattamento dei dati personali ha durata trimestrale e si prefigge di far acquisire ai candidati le competenze necessarie per svolgere la funzione di Responsabili per la Protezione dei Dati (Data Protection Officer - DPO) di cui all art. 37 e seguenti del RGPD. L iter formativo prevede quindi l acquisizione di competenze trasversali giuridiche e tecniche in relazione al quadro normativo delineato dal RGPD ed alle best practices in materia di sicurezza delle reti. Il corso ha avuto il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e della Scuola Superiore dell Avvocatura e la frequenza comporta l attribuzione di 20 crediti per la formazione continua degli avvocati. FINALITÀ FORMATIVE Il Corso si rivolge, in primo luogo, a coloro i quali già operano nel settore del trattamento dei dati personali e necessitano di aggiornamento e/o di una formazione specifica ed avanzata in materia di privacy e sicurezza informatica al fine di assolvere ai compiti del DPO di cui all art. 39 del RGPD. Il Corso si rivolge, altresì, ai soggetti che intendono accrescere la loro professionalità riguardo le problematiche relative alla sicurezza informatica dei sistemi informativi e delle reti informatiche, dal punto di vista manageriale, organizzativo, normativo e tecnologico. STRATEGIA DELL APPRENDIMENTO E DELL INSEGNAMENTO I discenti saranno esposti a un programma accademico e professionale interdisciplinare affidato ad accademici, professionisti del settore e rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell applicazione del RGPD. I discenti potranno essere coinvolti in case-study, esercitazioni pratiche, seminari e workshop. La strategia di apprendimento e di insegnamento si fonda sulla ricerca attuale oltre che sui requisiti della pratica professionale e riflette i risultati educativi del programma. Al termine del corso verrà svolta una prova volta alla verifica dell acquisizione delle competenze per lo svolgimento delle funzioni di DPO. CARATTERISTICHE DEL CORSO Il corso intende soddisfare il forte fabbisogno di accrescimento formativo e specializzazione che proviene da aree professionali emergenti legate ai concetti di corretto trattamento dei dati personali e di sicurezza informatica: di chi risponde della sicurezza dei propri sistemi informativi nei confronti dei propri clienti, di chi ha la necessità di impostare o rafforzare gli schemi e le politiche di sicurezza. In estrema sintesi, l obiettivo del presente corso è quello di formare DPO consapevoli.

CORPO DOCENTE avv. Alessio Baldi, MBM Legal avv. Luca Bolognini, Istituto Italiano Privacy avv. Giuseppe Busia, Segretario generale del Garante per la tutela dei dati personali prof. Gianluigi Ciacci, Luiss Guido Carli ing. Fausto Cioffi, Garante per la tutela dei dati personali avv. Giorgio Giannone Codiglione, Università di Salerno prof. Virgilio D Antonio, Università di Salerno avv. Adriano D Ottavio, Studio legale Chiomenti ing. Pasquale Di Gennaro, Garante per la tutela dei dati personali avv. Elena Maggio, Studio legale Gambino dott. Massimo Montanile, DPO Elettronica avv. Davide Mula, Università Europea di Roma avv. Gilberto Nava, Studio legale Chiomenti prof. Pier Vincenzo Pacileo, Università di Salerno avv. Massimiliano Pagnacco, Garante per la tutela dei dati personali avv. Rocco Panetta, Panetta & Associati prof.ssa Anna Papa, Università di Napoli Parthenope avv. Tommaso Politi, ITTU Associati avv. Martina Provenzano, Università Europea di Roma dott. Roberto Randazzo, IT Auditor prof. Giovanni Riccio, Università di Salerno avv. Francesca Rotolo, studio E-Lex avv. Giacomo Tranfo, ITTU Associati prof. Claudio Urciuoli, Università Europea di Roma - ITTU Associati n.b. non tutti i docenti invitati hanno già confermato la loro disponibilità PROGRAMMA DEL CORSO MODULO 1: EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI 1. La direttiva 95/46/Ce: principi generali 2. Il recepimento della direttiva: dalla legge 675/1996 e al Codice Privacy 3. Il Regolamento Ue n. 679/2016 4. Entrata in vigore e termine di adeguamento 5. Rapporto tra Regolamento europeo e normative nazionali MODULO 2: AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Il trattamento per finalità esclusivamente personali o domestiche 2. Il titolare stabilito nel territorio EU 3. L interessato residente nel territorio EU

MODULO 3: TIPOLOGIE DI DATI PERSONALI 1. I dati delle persone fisiche 2. I dati delle persone giuridiche 3. Il trattamento dei dati sensibili 4. Il trattamento di dati giudiziari 5. Il trattamento dei dati genetici 5. Il trattamento dei dati biometrici 6. L anonimizzazione e la pseudoanonimizzazione di dei dati personali 7. Il trattamento dei dati personali di persona deceduta MODULO 4: I PRINCIPI GENERALI DEL REGOLAMENTO 1. Il principio di liceità 2. Il principio di correttezza 3. Il principio di trasparenza 4. Il principio di pertinenza 5. Il principio di necessità 6. Il principio di accountability 7. Il principio della privacy by design e by default MODULO 5: L INFORMATIVA, IL CONSENSO E LE FINALITÀ DEL TRATTAMENTO 1. L informativa preventiva 1.1. L informativa da fornire quando i dati personali sono raccolti presso l interessato 1.2. L informativa da fornire quando i dati personali non sono raccolti presso l interessato 1.3. L informativa e consenso al trattamento necessario per adempiere a contratto 1.4. L informativa e consenso al trattamento necessario per obbligo di legge 1.5. L informativa e consenso al trattamento necessario per salvaguardia interessi vitali dell interessato o di altra persona fisica 1.6. L informativa e consenso al trattamento necessario per interesse pubblico 1.7. L informativa e consenso al trattamento in ambito sanitario 2. La prestazione del consenso 2.1. Il consenso dei minori di anni 16 2.2. Il consenso obbligatorio e facoltativo 2.3. Il consenso dei dati sensibili 3. Le modalità di acquisizione del consenso: prova e revoca 4. Le finalità del trattamento MODULO 6: I DIRITTI DELL INTERESSATO 1. Il diritto alla conoscenza delle fonti dei dati 2. Il diritto all aggiornamento dei dati

3. Il diritto alla cancellazione (diritto all oblio) 4. Il diritto di limitazione del trattamento 5. Il diritto alla portabilità dei dati 6. Il diritto di opposizione 7. Il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione 8. Le modalità e le condizioni di esercizio dei diritti dell interessato MODULO 7: I SOGGETTI PREPOSTI AL TRATTAMENTO 1. Il titolare del trattamento 1.1. La responsabilità del titolare 1.2. Le ipotesi di contitolarità 2. Il responsabile del trattamento 2.1. Il responsabile del trattamento e la designazione di sub-responsabili 3. Gli incaricati del trattamento 4. Gli amministratori di sistema 5. Il Data Protection Officer 5.1. L obbligo di nomina del DPO 5.2. I requisiti di professionalità del DPO 5.3. Le garanzie e gli obblighi del DPO 5.4. Il DPO interno ed esterno 5.5. La designazione del DPO e la notifica al Garante 5.6. I compiti del DPO 6. L organigramma privacy e i registri delle attività di trattamento MODULO 8: I TRASFERIMENTI DI DATI PERSONALI INFRAGRUPPO E VERSO PAESI TERZI 1. I presupposti e le condizioni del trasferimento dei dati 2. Le norme vincolanti d impresa Binding corporate rules (Bcr) MODULO 9: I TRATTAMENTI DEI DATI PER FINALITÀ DI POLIZIA, GIUSTIZIA E SICUREZZA 1. I trattamenti per finalità di sicurezza nazionale, politica estera e sicurezza dell unione 2. Le finalità di indagini o perseguimento dei reati (rinvio alla direttiva 680/2016) 3. Il trattamento dei dati personali da parte delle autorità giurisdizionali 4. La responsabilità degli intermediari della società dell informazione nel trattamento dei dati per finalità di polizia, giustizia e sicurezza MODULO 10: LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ED IL RUOLO DEL DPO NELLA PA 1. La protezione dei dati personali e la disciplina dell accesso ex l. 241/90 2. Il D.Lgs. 33/2013 e l accessibilità totale 3. L accesso civico e accesso civico generalizzato (FOIA)

4. L Open data e il riutilizzo 5. Il bilanciamento tra obblighi di trasparenza 6. Il ruolo del DPO nella PA MODULO 11: LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI, TRATTAMENTI A RISCHIO ELEVATO 1. L obbligo della valutazione d impatto sulla protezione dei dati 2. I Codici di condotta e la valutazione d impatto 3. Le modalità di valutazione d impatto sulla protezione dei dati 4. La documentazione delle valutazioni 5. La consultazione preventiva per i trattamenti MODULO 12: LE ARCHITETTURE IT: TECNICHE DI CRIPTAZIONE DEI DATI E CASI DI VIOLAZIONE 1. Le architetture IT preposte al trattamento dei dati 1.1 Le architetture standard internazionali (COBIT 5 e ITIL v3) 1.2. Le architetture per paradigmi Privacy-by-Design e Security-by-Design 2. Le qualità tecniche dei dati 3. Le tecniche di pseudoanonimizzazione 4. Le tecniche di criptazione dei dati 5. Le tecniche per assicurare su base permanente la riservatezza, l integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento 6. Le tecniche di backup e recovery 7. Le principali ipotesi di data breach 8. L analisi e la documentazione del data breach 9. L importanza della cifratura ai fini della notifica del data breach 10. Le tecniche di simulazione: penetration test MODULO 13: LE MISURE DI SICUREZZA E GLI STANDARD INTERNAZIONALI 1. Lo standard di gestione per la sicurezza delle informazioni: ISO 27001:2013 1.1. L analisi dei rischi delle informazioni 1.2 La pianificazione degli obbiettivi della sicurezza 1.3. Le procedure di controllo operativo 1.4. Il riesame periodico delle attività 1.5. Il monitoraggio del rispetto degli adempimenti Privacy 2. Lo standard di conduzione degli audit: ISO 19011:2011 2.1. La pianificazione e la gestione degli audit 2.2. La nozione di Non conformità e di Osservazioni 2.3. Le tipologie di azione correttive MODULO 14: I MEZZI DI RICORSO, RESPONSABILITÀ E SANZIONI

1. Il ricorso giurisdizionale effettivo 1.1. Nei confronti dell autorità di controllo 1.2. Nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento 2. Il procedimento del ricorso giurisdizionale effettivo 3. L azione di responsabilità 4. Il reclamo a un autorità di controllo 4.1. Il principio del One Stop Shop 5. Le condizioni generali per le sanzioni

CALENDARIO DEL CORSO Le lezioni del Corso si svolgeranno il venerdì (dalle ore 14:00 alle ore 20:00) ed il sabato (dalle ore 9:00 alle ore 15:30, con 30 min. di pausa pranzo), a partire dal 20 aprile p.v. e sino al 26 maggio 2018, secondo il seguente programma. Per ogni modulo è prevista una prima parte introduttiva di sistema e una seconda parte, di pari durata, di case study. DATA MOD. OGGETTO ORE DOCENTE AULA 20.04 1 L evoluzione normativa in materia di trattamento di dati personali 3 Prof.ssa Anna Papa 2 L ambito di applicazione del Regolamento e ruolo del Garante 3 Avv. Giuseppe Busia D303-3 piano 21.04 3 Le tipologie di dati personali 2 Avv. Martina Provenzano 4 I principi generali del Regolamento 4 Dott. Giovanni Crea D303-3 piano 27.04 5 L informativa, il consenso e le finalità del trattamento 6 Avv. Davide Mula Avv. Alessio Baldi 28.04 6 I diritti dell interessato 6 Prof. Giovanni Maria Riccio Avv. Francesca Rotolo 04.05 7 I soggetti preposti al trattamento 6 Avv. Massimiliano Pagnacco Avv. Adriano D Ottavio 8 I trasferimenti di dati personali infragruppo e verso paesi terzi 3 Avv. Rocco Panetta 05.05 Avv. Tommaso Politi D303-3 piano 9 I trattamenti dei dati per finalità di polizia, giustizia e sicurezza 3 Avv. Giacomo Tranfo 11.05 12 Le architetture IT e le tecniche di criptazione dei dati 3 Dott. Massimo Montanile 13 Le misure di sicurezza e gli standard internazionali 3 Dott. Roberto Randazzo D303-3 piano

12.05 11 La valutazione di impatto sulla protezione dei dati, trattamenti a rischio elevato 18.05 10 La protezione dei dati personali ed il ruolo del DPO 6 19.05 14 I mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni 6 6 Ing. Pasquale Di Gennaro Ing. Fausto Cioffi Prof. Salvatore Vigliar Prof. Gianluigi Ciacci Avv. Luca Bolognini Prof. Avv. Giorgio Resta D303-3 piano 25.05 Prova finale 6 Tutor 26.05 Correzione Prova finale 6 Avv. Davide Mula * I docenti indicati con l asterisco non hanno ancora confermato la propria partecipazione.