I TRAUMI DEL BACINO LA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELL ANCA

Documenti analoghi
I TRAUMI DEL BACINO LA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELL ANCA

Riccione, maggio 2019 Palazzo dei Congressi di Riccione

Abano Terme(PD), giugno 2018 Centro Congressi Teatro P. D Abano

Abano Terme(PD), giugno 2018 Centro Congressi Teatro P. D Abano

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I

I Sessione: Traumatologia dello sport

I Sessione: Traumatologia dello sport

Prof. Luigi Murena, Dott. Gianluca Canton

Bolzano, maggio 2014

con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L ANZIANO FRAGILE: CONFRONTO TRA TERAPIA CHIRURGICA CONSERVATIVA E INNOVATIVA ED IMPLICAZIONI MEDICO LEGALI

L'intervento di sostituzione articolare (protesica) è senza dubbio uno dei più grandi progressi della medicina del nostro tempo. Protesi di diverso

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Trieste, giugno 2013 Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima

Flyon Hotel & Conference Center

XXXV. La chirurgia dell avampiede PROGRAMMA. Distacchi epifisari della caviglia e del piede Giugno. Centro Congressi Ville Ponti - Varese

Bolzano, maggio 2014

147 ^ riunione LA PATOLOGIA DELLA FEMORO-ROTULEA, DALL INFANZIA ALLA CHIRURGIA PROTESICA LE ROTTURE TENDINEE DELL ARTO SUPERIORE

RELIVE HIP SURGERY DAY

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale

Hip Revision Masterclass

PRIMA SESSIONE SECONDA SESSIONE. Moderatori: B. Magnan (Verona), A. Ricciardi (Castelfranco Veneto, TV)

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

CON IL PATROCINIO DI: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA

Nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Approccio per via anteriore DASIA: la vera mininvasiva?

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

OMERO PROSSIMALE & FEMORE

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

LA CHIRURGIA NEI TRAUMI DEL GOMITO:

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

Congresso Regionale O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA

113 CORSO S.P.L.L.O.T.

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

Curriculum Vitae dr Garozzo

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

INFORMAZIONI GENERALI

32 CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA Settembre Castelnuovo del Garda (VR) XXVII Workshop sulle Protesi di ginocchio

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia Presidente: Prof. Giovanni Fancellu. 143^ riunione

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

Fratture da fragilità. Innovazione in chirurgia ortopedica.

Bardolino, 27 e 28 maggio 2016

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE

Fai D+ per la tua salute

CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

12 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

PRIMO CONVEGNO SULLA CHIRURGIA DELLE ESTREMITA

Le fratture periprotesiche di anca, ginocchio e spalla. 40 Congresso NSoSOT 11 Congresso OTODI Sardegna

F O R M A T O E U R O P E O

Le infezioni nella chirurgia protesica del ginocchio: punto sullo stato dell arte e novità

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE COMPLESSE DI GAMBA

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

I Sessione: Prevenzione Moderatori: F. Cortese (Rovereto, TN) M. Molinari (Cavalese, TN)

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

10 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

11 Corso di aggiornamento annuale

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Bolzano, maggio 2014

IL TRAUMA PELVICO, APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: DALLA GESTIONE DELLA FASE ACUTA AGLI ESITI

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Sabato 29 Giugno 2013

Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI

Conferenza stampa. L Ospedale di Vaio ha due nuovi primari: Giovanni Tortorella, direttore. dell U.O. di Cardiologia e UTIC e

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

LE TENDINOPATIE NELLO

INFORMAZIONI GENERALI

Transcript:

Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia Presidente: Prof. Araldo Causero 4 Corso di Aggiornamento 145^ riunione I TRAUMI DEL BACINO LA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELL ANCA Organizzata dal: Dott. Dante Dallari Responsabile SSD Chirurgia Ortopedica, conservativa e tecniche innovative Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna Dott. Mauro Monesi Direttore U.O. di ortopedia Azienda USL di Cesena Ospedale M. Bufalini Bologna, 9-10 giugno 2017 Centro Congressi dell Istituto Ortopedico Rizzoli Via Di Bardiano 1/10 Bologna EVENTO PATROCINATO SIOT Programma Definitivo

Cariche sociali biennio 2014-2015 (da rinnovare) Presidente Araldo Causero (Udine) Past President Giovanni Fancellu (Trieste) Vice Presidente Enrico Vaienti (Parma) Segretario - Tesoriere Carlo Dall Oca (Verona) Consiglieri Daniele Gianolla (Castelfranco V.to ) Luigi Murena (Trieste) Francesco Pogliacomi (Parma) Lorenzo Ponziani (Riccione) Paolo Carlo Tripepi (Rovereto) Probiviri Landino Cugola (Verona) Carlo Fioruzzi (Piacenza) Giorgio Turi (Vicenza) Revisori Enrico Carità (Verona) Paolo Di Benedetto (Udine) Claudio Gheduzzi (Piacenza) Responsabili Rivista Atti SERTOT Francesco Pogliacomi (Parma)

Venerdì 9 giugno 2017 8.30 Registrazione partecipanti 8.45 Benvenuto 9.00-10.00 Comunicazioni libere sul tema Moderatori: Carlo Fioruzzi - Paolo Carlo Tripepi 10.00-11.00 I SESSIONE TRAUMATOLOGIA DELL ANELLO PELVICO Moderatori: Pietro Maniscalco - Luigi Murena 10.00-10.20 Gestione del politrauma con frattura di bacino M. Hessmann (Germania) 10.20-10.30 Stabilizzazione della sacro-iliaca e del sacro S. Demitri (Udine) 10.30-10.40 Stabilizzazione dell arco anteriore: nuove tecniche mininvasive M. Morandi (USA) 10.40-11.00 Discussione 11.00-11.30 Coffe-break 11.30-12.30 II SESSIONE FRATTURE ACETABOLARI Moderatori: Andrea Miti - Luigi Branca Vergano 11.30-11.40 Fratture della colonna anteriore - accessi e sintesi: via ileo inguinale e di Stoppa G. Rocca (Camposampiero) 11.40-11.50 Fratture della colonna posteriore - accessi e sintesi: via di Kocher Langhebeck M. Commessatti (Bologna) 11.50-12.00 Fratture patologiche della pelvi P. Ruggieri (Padova) 12.00-12.10 La protesi d anca nelle fratture pelviche S. Candiotto (Abano Terme) 12.10-12.30 Discussione 12.30-13.00 Casi clinici: L. Bonometto, A. Micaglio, A. Musetti 13.00-14.00 Lunch 14.00-15.00 Workshop

15.00-17.00 III SESSIONE CHIRURGIA DI ANCA E BACINO NEGLI ESITI TRAUMATICI Moderatori: Aldo Toni - Giannicola Lucidi 15.00-15.10 Le lesioni neurologiche dell arto inferiore negli esiti traumatici G. Staffa (Lugo) 15.10-15.20 Protesi d anca negli esiti di frattura di cotile G. Zanotti (Ravenna) 15.20-15.30 Artrodesi della sacroiliaca M. Monesi (Cesena) 15.30-15.40 Trattamento artroscopico negli esiti delle lussazioni traumatiche dell anca C. Dall Oca (Verona) 15.40-15.50 Le protesi negli esiti delle fratture del femore prossimale E. Vaienti (Parma) 15.50-16.00 Le protesi nelle disgiunzioni pelviche G. Pignatti (Bologna) 16.00-16.10 Le pseudoartrosi del femore prossimale M. Memminger (Bolzano) 16.10-16.20 Prevenzione e trattamento delle ossificazioni eterotopiche A. Sudanese (Bologna) 16.20-17.00 Discussione 17.00-18.00 Comunicazioni libere Moderatori: Fabrizio Cortese - Paolo Esopi 18.00-18.30 ASSEMBLEA SOCI SERTOT

Sabato 10 giugno 2017 8.00-9.00 Comunicazioni libere Moderatori: Daniele Gianolla - Carlo Dall Oca 9.00-11.20 IV SESSIONE CHIRURGIA CONSERVATIVA DELL ANCA Moderatori: Fabio Catani - Lorenzo Ponziani 9.00-9.10 I l trattamento dell epifisiolisi G. Trisolino, S. Stilli (Bologna) 9.10-9.20 L osteotomia sottocapitata nel trattamento chirurgico dell episfisiolisi cronica C. Faldini, F. Traina (Bologna) 9.20-9.30 Il trattamento della displasia congenita con osteotomia periacetabolare: indicazione e risultati L. Turchetto (Portogruaro) 9.30-9.40 Approccio mini-invasivo nell osteotomia periacetabolare M. Ribas (Barcelona - Spain) 9.40-9.50 Groin-pain R. Zini (Pesaro) 9.50-10.00 L impingment femoroacetabolare: considerazioni biomeccaniche e dinamiche S. Zaffagnini (Bologna) 10.00-10.10 Trattamento artroscopico dell impingment femoroacetabolare: indicazioni, risultati ed evidenze scientifiche G. Grano (Cittadella) 10.10-10.20 Valutazione intraoperatoria del trattamento artroscopico dell impingment femoroacetabolare E. Sabetta (Reggio Emilia.) 10.20-10.30 Trattamento artroscopico delle lesioni del labrum aceta bolare M. Conati (Verona) 10.30-10.40 Gli impingment extra-articolari P. Di Benedetto (Udine) 10.40-11.00 Il trattamento dell impingment femoroacetabolare mediante approccio mini open M. Ribas (Barcelona - Spain) 11.00-11.30 Discussione 11.30-12.00 Coffe-break

12.00-13.00 V SESSIONE APPLICAZIONI DI MEDICINA RIGENERATIVA ALLA CHIRURGIA DELL ANCA Moderatori: Araldo Causero - Bruno Magnan 12.00-12.10 Classificazione e trattamento non chirurgico dell osteonecrosi della testa del femore L. Massari (Ferrara) 12.10-12.20 Trattamento dell osteonecrosi epifisaria mediante tecniche di medicina rigenerativa D. Dallari (Bologna) 12.20-12.30 I fattori di crescita autologhi nel trattamento infiltrativo intra-articolare S. Stagni (Bologna) 12.30-13.00 Discussione 13.00-13.15 Verifica apprendimento con Test e chiusura lavori

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA RIUNIONE Centro Congressi dell Istituto Ortopedico Rizzoli - Via Di Bardiano 1/10 Bologna INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Comunicazioni libere: coloro che desiderano presentare comunicazioni libere dovranno inviare un breve riassunto (via mail) alla Segreteria Scientifica entro il 30 aprile 2017. Autori e titoli delle comunicazioni accettate compariranno nel programma definitivo. Il tempo a disposizione per le comunicazioni libere è di 8 minuti (6 +2 discussione). Si raccomanda di rispettare i tempi stabiliti. Gli Autori delle relazioni/comunicazioni sono pregati di inviare via mail alla Segreteria Scientifica, prima dell inizio del Congresso, il testo della propria relazione/comunicazione che sarà pubblicata su Acta Biomedica-Quaderno Sertot edito dalla Casa Editrice Mattioli di Fidenza, rivista in attesa di indicizzazione e recensita su Index Copernicus, Embase/Excerpta Medica e PubMed/National Library of Medicine. Le norme editoriali sono consultabili sul sito www.sertot.it SUPPORTI AUDIOVISIVI Per la proiezione, si invitano i Relatori a consegnare il file contenente il proprio lavoro all apposito centro di raccolta con almeno 30 minuti di anticipo. Non è consentito l uso del proprio portatile ECM Educazione Continua in Medicina L evento sarà accreditato ECM per le seguenti categorie: ortopedia e traumatologia, medicina fisica e riabilitazione; medicina dello sport; reumatologia Modalità di partecipazione La Riunione è GRATUITA per i Soci SERTOT in regola con la quota associativa 2017 e comprende: Kit congressuale, attestato di frequenza, coffee break e cena sociale (se prenotata entro il 30 maggio 2017). Sarà possibile regolarizzare la propria posizione associativa anche in sede congressuale. L iscrizione alla Riunione per i Non Soci è di 130,00 (IVA inclusa) e comprende: Kit congressuale, coffee break,attestato di frequenza. QUOTA ASSOCIATIVA SERTOT 2017 Medici: 50,00 Specializzandi (allegare attestazione di iscrizione alla scuola di specialità): gratuita. La quota associativa da diritto a partecipare anche al Corso autunnale della Società. L iscrizione alla SERTOT è aperta anche a Medici con interesse in Ortopedia e Traumatologia, delle regioni extra area SERTOT. SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Luigi Branca Vergano - e.mail: lbranca@ausl-emr.it Dott. Cesare Stagni - e-mail: cesare.stagni@ior.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DELEGATA SERTOT PROVIDER ECM N 288 Via Marchesi 26/D - 43126 Parma - Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314 e-mail: sertot@mvcongressi.it - www.mvcongressi.com

Con il contributo di SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Luigi Branca Vergano - e.mail: lbranca@ausl-emr.it Dott. Cesare Stagni - e-mail: cesare.stagni@ior.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DELEGATA SERTOT PROVIDER ECM N 288 Via Marchesi 26/D - 43126 Parma - Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314 e-mail: sertot@mvcongressi.it - www.mvcongressi.com

4 Corso di Aggiornamento e 145^ Riunione S.E.R.T.O.T. COMUNICAZIONI LIBERE SUL TEMA E COMUNICAZIONI LIBERE 1) Il trattamento delle infezioni periprotesiche acute e acute tardive Enrico Daniele Di Benedetto, Paolo di Benedetto, Alessandro Beltrame, Renato Gisonni, Vanni Cainero, Araldo Causero Clinica Ortopedica Università degli Studi di Udine 2) Il trattamento artroscopico delle lesioni meniscali con sutura all-inside. Nostra esperienza Giuseppe Niccoli, Paolo ddi Benedetto, Alessandro Beltrame, Araldo Causero Clinica Ortopedica Università degli Studi di Udine 3) Fattori predittivi di cut-out nei pazienti con frattura pertrocanterica trattati con chiodo: uno studio su 813 pazienti Moretti A, Canton G, Meo F, Saggioro E, Ratti C, Murena L S.C. Clinica Ortopedica degli Ospedali Riuniti di Trieste - Università degli studi di Trieste 4) Avvitamento percutaneo trans-ileo-sacrale nelle fratture pelviche instabili F. Lamponi G. Lucidi C. Ercolani M. Trono AUSL Romagna Rimini 5) Trattamento chirurgico nella rottura sottocutanea del tendine d Achille: tecnica mini-invasiva versus tecnica tradizionale. Risultati clinici e complicanze a breve-medio termine E. Zanette1, M. Pozzi Mucelli2, A. Beltrame2, F. Mancuso2, F. Bassini3, A. Causero4 1 Medico Specializzando Clinica Ortopedica e Traumatologica Udine 2 Dirigente Medico Soc Ortopedia e Traumatologia Tolmezzo (UD) 3 Direttore Soc Ortopedia e Traumatologia Tolmezzo (UD) 4 Direttore Clinica Ortopedica e Traumatologica Udine 6) Risultati a medio termine delle protesi di rivestimento metallo-metallo con via di accesso anterolaterale Elia Bonfante, Dario Regis, Andrea Sandri, Ingrid Bonetti, Alessandro Valentini *, Bruno Magnan Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia B, Azienda Ospedaliera Univ. Integrata di Verona * Clinica Ortopedica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine 7) Studio comparativo tra artroprotesi d anca convenzionale e protesi di rivestimento con accesso anterolaterale Elia Bonfante, Dario Regis, Andrea Sandri, Elena Sambugaro, Bruno Magnan Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia B, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona 8) Timing ortopedico-rianimatorio nella gestione del trauma pelvico emodinamicamente instabile S.Omeragic*, L.Branca Vergano, M.Monesi * Scuola di Specializzazione Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Ancona U.O. Ortopedia e Traumatologia, ospedale M. Bufalini, Cesena (FC)

9) Il ruolo dell artroscopia nel trattamento del groin pain in seguito ad impianto di Artroprotesi di anca. Carubbi C, Mazzotta A, Filanti M, Stagni C, Dallari D IOR Bologna 10) Trattamento delle fratture del collo femorale con impianto dual mobility Prof. Murena Luigi, Canton Gianluca, Kostoris Francesco Marco, Moghnie Alessandro ASUITS, Clinica ortopedica ospedale Cattinara Trieste 11) Fratture periprotesiche su endoprotesi d'anca: epidemiologia, caratteristiche e risultato clinico in studio retrospettivo su 1335 casi in sei anni Andrea Nordio, Chiara Ratti, Gianluca Canton, Luigi Murena Clinica Ortopedica e Traumatologica ASUITS Ospedale Cattinara - Trieste 12) Nostra esperienza nella via anteriore allargata (Enneking Campanacci) Dott. A. Laganà*, Dott. M. Trevisan* **, Dott. G. Cavazzuti*. *Ortopedia 1 Ospedale Suzzara (MN) ** Casa di cura Madonna della Salute (Porto Viro RO) 13) Trattamento della Malattia di Dupuytren attraverso Fasciotomia Percutanea Mini-invasiva con ago: nostra esperienza G. Sperati, L. Ceri - Casa di Cura Prof Nobili, Castiglione dei Pepoli (BO) 14) Le lesioni del polso e della mano nel pugile: nostra eseprienza. M. Giovanelli, F. Pogliacomi, A. Pellegrini, E. Vaienti, F. Ceccarelli, A. Pedrazzini (Parma) 15) Spalla dolorosa in giocatori di baseball trattati con integratore tendineo alimentare: studio clinico prospettico randomizzato. A. Pellegrini, G. Filippone, D. Aliani, E. Vaienti, F. Ceccarelli, F. Pogliacomi (Parma) 16) L utilizzo della RMN nella valutazione della riduzione chiusa della lussazione congenita dell anca D. Dibello, L.Odoni, V. Di Carlo, M. Carbone UO Ortopedia e Traumatologia, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste