(ALLEGATO A) RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Documenti analoghi
LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI TOLMEZZO LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART.LGS.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

VERZEGNIS LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

firma del Legale Rappresentante della Società... 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato 1) UNIONE RENO GALLIERA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO

Allegato A) COMUNE DI PIOBBICO. PROVINCIA DI Pesaro e Urbino

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

03.01_Finalità_Attività_Tusp. Denominazione società partecipata:

02.01_Ricognizione_Dirette 1

COMUNE DI CODOGNO. Cover 1

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato A) COMUNE DI SEMIANA PROVINCIA DI PAVIA

Denominazione società partecipata

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI VICENZA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AL 23/9/2016 (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI PRAMOLLO. Città Metropolitana di Torino. Piano di revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 D. Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20 DEL D.LGS. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI AI SENSI DELL'ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE (ART. 20 D.LGS. N. 175/2016)

RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

ALLEGATO A RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

COMUNE DI PONTE DI PIAVE

Art (Societa' controllate e societa' collegate). Art Revisione straordinaria delle partecipazioni

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI RESANA (Provincia di Treviso)

REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX ART. 24 D.LGS. N. 175/2016

ALL.(A) REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETA'PARTECIPATE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016)

COMUNE DI PABILLONIS

Allegato A) COMUNE DI ZANDOBBIO PROVINCIA DI BERGAMO

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI CASINA REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI (ART. 24 D. LGS. N. 175/2016) ALLEGATO A

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI SPINETOLI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.24 IN DATA 21/09/2017

Scheda di rilevazione per la revisione straordinaria delle partecipazioni comunali ex art. 24 D. Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 IRPINIANET SCARL.

Allegato "A" REVISIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DEL COMUNE DI PEGOGNAGA (ART. 20 D. LGS. N. 175/2016)

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

AUTOMOBILE CLUB TERNI

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI SANSEPOLCRO PROVINCIA DI AREZZO

IL CONSIGLIO COMUNALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE DI FRASSINORO

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

Allegato "A" Pag. 1 Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 55 del 22 dicembre 2017

Comune di Barisciano Provincia dell Aquila

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

Allegato A) RICOGNIZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

Comune di. Provincia di Bergamo

ALLEGATO A REVISIONE STRAORDINARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

REGIONE SICILIANA DOCUMENTO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. Repubblica Italiana ART. 24 DEL DECR. LGS. 175/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERRITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

LINEE DI INDIRIZZO PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N.

COMUNE di ZANICA. Provincia di Bergamo SETTORE 2. RAGIONERIA PIANO DI REVISIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE

Transcript:

UNITĖ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRANDCOMBIN (ALLEGATO A) RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016)

INDICE 01. SCHEDA ANAGRAFICA 02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni 03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA (T.U.S.P.) 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) 03.02. Condizioni art. 20 co. 2 04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE 05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi 05.02. Cessione/Alienazione quote 05.03. Liquidazione 05.04. Fusione/Incorporazione 05.05. Riepilogo 06. ELENCO MOTIVAZIONI

LINEE GUIDA PER LE RICOGNIZIONI E I PIANI DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAGLI ENTI TERITORIALI (ART. 24 D.LGS. N. 175/2016) 01. SCHEDA ANAGRAFICA Tipologia Ente: UNIONE DI COMUNI (UNITE') UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND COMBIN Denominazione Ente: VALLE D'AOSTA Codice fiscale dell'ente: 80003190073 L'ente ha già adottato il piano operativo di razionalizzazione ai sensi dell'art. 1 co. 612, l. n. 190/2014 SI Dati del referente Segretario generale Nome: Fulvio Cognome: Bovet Recapiti: Indirizzo: Loc. ChezRoncoz n. 29/i Telefono: Fax: 0165 256611 0165 256636 Posta elettronica: info@cmgrandcombin.vda.it PEC: protocollo@pec.cmgrandcombin.vda.it 01_Scheda_anagrafica 3

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE Se l'ente partecipa al capitale di una società sia direttamente sia indirettamente, compilare sia la scheda 02.01. sia la scheda 02.02. 02.01. Ricognizione delle società a partecipazione diretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione % Quota di partecipazione Attività svolta Partecipazione di controllo Società in house Quotata (ai sensi del d.lgs. n. 175/2016) Holding pura A B C D E F G H I J Dir_1 00521690073 IN.VA S.p.a. 1988 0,0098 Centrale unica di Committenza per la Regione Valle d'aosta Servizi informatici e produzione software. NO NO NO NO Dir_2 00665740072 Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta (CELVA) 1998 1,19 Servizi di supporto a favore degli enti consorziati Funzioni e servizi attribuiti dalla l.r. 6/2014 NO NO NO NO Le società a partecipazione diretta (quotate e non quotate) sono sempre oggetto di ricognizione, anche se non controllate dall'ente. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire valori comprensivi di decimali. Colonna F: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna G: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna H: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna I: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna J: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.01_Ricognizione_Dirette 4

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.02. Ricognizione delle società a partecipazione indiretta Progressivo Codice fiscale società Denominazione società Anno di costituzione Denominazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione società/organismo tramite % Quota di partecipazione indiretta Amministrazione Attività svolta Partecipazione di controllo A B C D E F G H I J Società in house Le società a partecipazione indiretta (quotate e non quotate) sono oggetto di ricognizione solo se detenute dall ente per il tramite di una società/organismo sottoposto a controllo da parte dello stesso. Colonna B: Inserire codice di 11 cifre per le società aventi sede in Italia; codice di 11 cifre seguito da "E" per le società aventi sede all'estero. Colonna C: Inserire la ragione sociale comprensiva della forma giuridica. Colonna E: Inserire la denominazione delle società/organismi (1 o +) attraverso le quali l'ente partecipa alle medesime. Per le indirette di livello successivo, inserire la denominazione delle società/organismi partecipanti (1 o +) del livello immediatamente precedente. Colonna F: indicare separatamente ciascuna quota di partecipazione (comprensiva di decimali) qualora la partecipazione sia detenuta attraverso 2 o + società/organismi tramite. Colonna G: indicare una unica quota di partecipazione (comprensiva di decimali) determinata in proporzione alla quote di partecipazione dei livelli precedenti. Colonna H: Inserire una descrizione sintetica della/e attività effettivamente svolta/e. Colonna I: Indicare se la partecipazione detenuta dall'amministrazione è di controllo ai sensi dell'art. 2359 c.c. Colonna J: Indicare "SI" se l'amministrazione esercita il controllo analogo o più Amministrazioni esercitano il controllo analogo congiunto. Colonna K: Indicare "SI" se la società emette azioni quotate in mercati regolamentati; se ha emesso, al 31/12/2015, strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati; se sia partecipata da società quotate o che hanno emesso strumenti finanziari quotati. Colonna L: Indicare "SI" se la società ha come oggetto sociale esclusivo la gestione delle partecipazioni societarie per conto dell'amministrazione. 02.02_Ricognizione_Indirette 5

02. RICOGNIZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 02.03. Grafico delle relazioni tra partecipazioni Unité des Communes valdôtaines GrandCombin INVA s.p.a Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta (CELVA) 02.03_Grafico_Relazioni 6

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata: 1 (a) Denominazione società partecipata: IN.VA S.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Centrale unica di Committenza per la Regione Valle d'aosta Servizi informatici e produzione software. (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La partecipazione societaria è riconducibile ai servizi e attività svolti da IN.VA S.p.a., in quanto la stessa svolge le funzioni di Centrale Unica di Committenza a favore del Unité GrandCombin e degli altri enti valdostani. Tale servizi risultano, peraltro, strumento imprescindibile, ai sensi del d.lgs 50/2016, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali e l'erogazione dei vari servizi a favore della cittadinanza e de diversi utenti. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01.01_Finalità_Attività_Tusp 7

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.01. Finalità perseguite e attività ammesse (articoli 4 e 26) Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata: 2 (a) Denominazione società partecipata: Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta (CELVA) (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Servizi di supporto a favore degli enti consorziati Funzioni e servizi attribuiti dalla l.r. 6/2014 (d) indicare se la società: Rientra nell'allegato "A" del d.lgs. n. 175/2016 (art. 26, co. 2) Ha come oggetto esclusivo la gestione di fondi europei per conto dello Stato o delle Regioni, ovvero la realizzazione di progetti di ricerca finanziati dalle istituzioni dell'unione Europea (art. 26, co. 2) È stata esclusa, con deliberazione adottata ai sensi dell'art. 4 co. 9, secondo periodo, dall'applicazione totale o parziale delle disposizioni del medesimo articolo (solo per le società partecipate dalle Regioni/Prov. Aut.) È destinataria dei provvedimenti di cui al d.lgs. n. 159/2011 (art. 26, co. 12bis) È autorizzata alla gestione delle case da gioco, ai sensi della legislazione vigente (art. 26, co. 12sexies ) Qualora non sia stata selezionata alcuna delle opzioni indicate ai punti precedenti, indicare se la società: È costituita in attuazione dell'art. 34 del regolamento CE n. 13/2013 Gruppi d'azione Locale (art. 4, co. 6) Ha per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la realizzazione e la gestione di impianti di trasporto a fune per la mobilità turisticosportiva in aree montane (art. 4, co. 7) Ha per oggetto sociale prevalente la produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 4, co. 7) Ha caratteristiche di spin off o di start up universitario, o analoghe a quelle degli enti di ricerca, ovvero gestisce aziende agricole con funzioni didattiche (art. 4, co. 8) Produce un servizio di interesse generale a rete (di cui all'art. 3bis del d.l. 138/2011) fuori dall'ambito territoriale di riferimento, con affidamento dei servizi, in corso e nuovi, tramite procedure ad evidenza pubblica (art. 4, co. 9bis ) Produce beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali dell'ente (art. 4, co. 1) Produce un servizio di interesse generale (art. 4, co. 2, lett. a) Progetta e realizza un'opera pubblica sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche (art. 4, co. 2, lett. b) Realizza e gestisce un'opera pubblica ovvero organizza e gestisce un servizio di interesse generale attraverso un contratto di partenariato pubblico/privato (art. 4, co. 2, lett. c) Produce beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o alla svolgimento delle loro funzioni(art. 4, co. 2, lett. d) Svolge servizi di committenza (art. 4, co. 2, lett. e) Valorizza il patrimonio immobiliare dell'amministrazione partecipante (art. 4, co. 3) Indicare le motivazioni della riconducibilità o meno ai vincoli di scopo di cui al co. 1 o ad una delle attività di cui ai commi 2 e 3, anche con riferimento alle società che svolgono le attività di cui ai commi 6, 7, 8: La riconducibilità della partecipazione nella società trova motivazione nelle funzioni, attività e servizi che la stessa svolge a favore e per conto dell'amministrazione comunale. Il CELVA, infatti, svolge la propria attività mutualistica con l obiettivo di garantire agli organismi soci la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici, nonché l erogazione di servizi e mezzi tecnici per l esercizio della loro attività, a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Nello specifico il CELVA, secondo quanto disposto all art. 5, comma 3, dello Statuto citato: a) presta ai soci ogni forma di assistenza e consulenza, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale, amministrativo, contabile, legale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico; b) attua le iniziative e compie le operazioni atte a favorire l ottimale assetto organizzativo degli enti soci, operando nei rapporti con enti e istituti sia pubblici sia privati, promuovendo in particolare opportune iniziative legislative per il loro sostegno e sviluppo; c) promuove la formazione, la qualificazione e l aggiornamento professionale degli Amministratori e dei dipendenti degli enti soci; d) assiste i soci nell applicazione degli impegni contrattuali per il rispetto dei reciproci obblighi e diritti; e) svolge funzioni di rappresentanza, difesa e tutela degli interessi dei soci intrattenendo, allo scopo, opportuni contatti con enti istituzioni, uffici e organi di ogni ordine e grado; f) gestisce e sviluppa l esercizio in comune di sistemi informatici compresa la scelta, la produzione e/o la distribuzione di hardware e software; g) promuove e organizza convegni e manifestazioni di interesse comune; h) assume dagli enti soci mandati con o senza rappresentanza per l attuazione di progetti e iniziative d interesse generale e/o settoriale; i) promuove e partecipa ad azioni di partenariato nell ambito di progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo; j) concede, anche a terzi non soci, contributi e patrocinio per finalità di valorizzazione, di sviluppo, di miglioramento e di elevazione civica, sempre che siano rispettati i criteri per la mutualità prevalente stabiliti dalla legge. 4. La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari. Tali attività, peraltro, integrano quelle espressamente indicate all art. 4, comma 2, lett. d) del d.lgs. n. 175/2016. Inoltre, la legge regionale 5 agosto 2014, n. 6, Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane, all articolo 4, stabilisce che i Comuni esercitano in forma associata, per il tramite del Consorzio degli enti locali della Valle d'aosta, le funzioni e i servizi comunali relativi ai seguenti ambiti di attività: a) formazione degli amministratori e del personale degli enti locali; b) consulenza e assistenza tecnica e giuridicolegale, nonché predisposizione di regolamenti tipo e della relativa modulistica; c) gestione del servizio di trattamento economico del personale degli enti locali e attività di assistenza previdenziale e giuridica, mediante l'istituzione di un servizio unico in ambito regionale; d) attività di riscossione coattiva delle entrate patrimoniali e tributarie degli enti locali e supporto al servizio di accertamento e riscossione volontaria delle entrate. (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 03.01.02_Finalità_Attività_Tus 8

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata: Dir_1 (a) Denominazione società partecipata: IN.VA S.p.a. (b) Tipo partecipazione: Diretta (c) Attività svolta: Centrale unica di Committenza per la Regione Valle d'aosta Servizi informatici e produzione software. (d) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015 : Importi in euro Numero medio dipendenti (e) 233,00 Costo del personale (f) 10.101.754,00 Numero amministratori 3 Compensi amministratori 41.498,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 45.730,00 Numero componenti organo di controllo 3 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 44.995,00 2015 22.349.137,00 2014 6.278,00 2014 18.361.221,00 2013 412.058,00 2013 17.202.502,00 2012 159.831,00 FATTURATO MEDIO 19.304.286,67 2011 425.374,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. 20, co. 2, lett. c) Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies ) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: I dati di cui sopra e le informazioni riportate anche nelle altre schede della presente rilevazione relative alla Società IN.VA S.P.A. dimostrano che la società in questione non rientra nelle casistiche di cui ai punti precedenti. Azioni da intraprendere: Nessuna azione da intraprendere (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_Tusp 9

03. REQUISITI TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 03.02. Condizioni art. 20, co. 2 Compilare una scheda per ciascuna società Progressivo società partecipata: Dir_2 (a) Denominazione società partecipata: Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta soc. coop. (CELVA) (b) Indicare i seguenti dati con riferimento all'esercizio 2015 : Tipo partecipazione: Attività svolta: Diretta Funzioni e servizi attribuiti dalla l.r. 6/2014 Servizi di supporto a favore (c) (d) Importi in euro Numero medio dipendenti (e) 15,00 Costo del personale (f) 768.773,00 Numero amministratori 12 Compensi amministratori 52.700,00 di cui nominati dall'ente 0 Compensi componenti organo di controllo 3.172,00 Numero componenti organo di controllo 1 di cui nominati dall'ente 0 Importi in euro Importi in euro RISULTATO D'ESERCIZIO (g) FATTURATO 2015 42.035,00 2015 124.383,00 2014 11.008,00 2014 143.274,00 2013 13.560,00 2013 226.733,00 2012 175.191,00 FATTURATO MEDIO 164.796,67 2011 193.870,00 Sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20, co. 2: La partecipazione societaria non rientra in alcuna delle categorie di cui all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. a) Società priva di dipendenti o con numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti (art. 20, co. 2, lett. b) Svolgimento di attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali (art. Indicare quali società/enti strumentali: Fatturato medio non superiore a 500.000 euro nel triennio precedente (art. 20, co. 2, lett. d e art. 26, co. 12quinquies ) Perdite in 4 dei 5 esercizi precedenti (per società che non gestiscono un servizio di interesse generale) (art. 20, co. 2, lett. e) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 20, co. 2, lett. f) Necessità di aggregazione con altre società aventi ad oggetto le attività consentite all'art. 4 (art. 20, co. 2, lett. g) Indicare le motivazioni della sussistenza o meno delle condizioni di cui ai punti precedenti: I dati di cui sopra e le informazioni riportate anche nelle altre schede della presente rilevazione relativa al Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta soc. coop. dimostrano che la società in questione non rientra nelle casistiche di cui ai punti precedenti. Azioni da intraprendere: Nessuna azione da intraprendere (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (c): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (d): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (e): Inserire il numero medio di dipendenti come da nota integrativa al bilancio. (f): Inserire la voce B9 del Conto economico. (g): Inserire il risultato d'esercizio al netto delle imposte. 03.02_Condizioni_Art20co.2_ (2) 10

04. MANTENIMENTO SENZA INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE Compilare un record per ciascuna partecipazione che si intende mantenere senza interventi di razionalizzazione Progressivo Denominazione società Tipo di partecipazione Attività svolta % Quota di partecipazione Motivazioni della scelta A B C D E F 1 IN.VA S.p.a. Diretta Centrale unica di Committenza per la Regione Valle d'aosta Servizi informatici e produzione software. 0,0098 Con riferimento all IN.VA. S.p.A., l'unité ritiene di dover mantenere la partecipazione in tale società in quanto quest ultima risulta strettamente necessaria al perseguimento delle finalità istituzionali dell Ente. In relazione alle finalità perseguibili mediante l acquisizione e la gestione della partecipazione nell IN.VA. S.p.A., si ritiene che la stessa rientri nelle previsioni di cui all articolo 4 del d.lgs. n. 175/2016 (T.U.S.P.) in quanto: L articolo 3 comma 1 lettera a della Legge regionale 17 agosto 1987 n. 81, con la quale si promuoveva la Costituzione di una Società per azioni nel settore dello sviluppo dell'informatica, prevedeva che le attività di sviluppo, conduzione e gestione del sistema informativo del settore pubblico regionale costituiscono servizi di interesse generale, conformemente a quanto previsto alla lettera a comma 2 articolo 4 del T.U.S.P.. La stessa previsione risulta confermata nell articolo 2 dello Statuto sociale della IN.VA. S.p.A. L articolo 2 dello Statuto sociale della società IN.VA. S.p.A. recita: a) La Società ha natura di in house, sotto la direzione ed il coordinamento della Regione autonoma Valle d Aosta e ha come oggetto sociale la realizzazione e la gestione del sistema informatico dei soci. Tali attività di sviluppo, conduzione e gestione del sistema informatico del settore pubblico regionale costituiscono servizi di interesse generale; b) Lo svolgimento delle funzioni di centrale unica di committenza regionale ai sensi della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria 2007). In particolare rientrano nell oggetto della Società la fornitura di servizi e prestazioni informatiche, nonché ogni attività a tali servizi connessa quali ad esempio: la creazione e la conduzione di progetti per l introduzione e l utilizzo della tecnologia della informazione e della comunicazione (ICT); l individuazione delle tecniche di gestione più adatte al raggiungimento di obiettivi specifici indicati dai Soci stessi, in un quadro di costi/benefici controllabile; l individuazione di nuove tecnologie finalizzate ad accrescere il valore dell azienda e per renderle fruibili e al servizio dei cittadini, valorizzando gli investimenti già effettuati, valutando gli investimenti e i ritorni per quelli ancora da effettuare; l impostazione e lo svolgimento di gare pubbliche a seguito di preciso incarico pubblico per il reperimento di contraenti privati destinati a realizzare i progetti individuati, ove non affidati ad altre articolazioni della attuale IN.VA. S.p.A.; il controllo delle forniture e dei livelli di servizio prestati da terzi ai propri Soci, nell ambito di tutti i contratti la cui fornitura sia ritenuta particolarmente complessa, allo scopo di identificarne gli impatti operativogestionali, di migliorare l operatività delle innovazioni previste, di monitorare i livelli di servizio di tutte le prestazioni erogate dagli enti, di valutare la persistenza nel tempo degli aspetti costi/prestazioni, anche tenendo conto delle novità del mercato; l assistenza e la consulenza ai Soci nella definizione dello sviluppo dei propri piani strategici in ambito della tecnologia dell informazione e della comunicazione. Tutte queste attività integrano quelle espressamente indicate all art. 4, comma 2, lett. d) e lett. e) del T.U.S.P., di autoproduzione di beni e servizi strumentali agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni, nonché lo svolgimento di servizi di committenza. Gli elementi di cui sopra e le informazioni citate in premessa dimostrano pertanto che la società IN.VA. S.p.A. svolge attività strettamente necessarie all Ente in quanto la tipologia dei servizi erogati/gestiti dalla stessa rientra nelle finalità istituzionali dell Ente, rispettando i precetti di cui all art. 4, comma 2 del d.lgs. n. 175/2016 (T.U.S.P.). Con riferimento al CELVA, l'unité ritiene di dover mantenere la partecipazione in tale società in quanto quest ultima è necessaria ed indispensabile per il perseguimento dei fini istituzionali dell Ente, benché la stessa società integri il requisito di cui all art. 20, comma 2, lett. d), del d.lgs. n. 175/2016. Il CELVA, infatti, come precisato all art. 5 dello Statuto, è retto e disciplinato secondo il principio della mutualità, senza fini di speculazione privata, e svolge la propria attività mutualistica con l obiettivo di garantire agli organismi soci la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici, nonché l erogazione di servizi e mezzi tecnici per l esercizio della loro attività, a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato. Nello specifico il CELVA, secondo quanto disposto all art. 5, comma 3, dello Statuto citato: a) presta ai soci ogni forma di assistenza e consulenza, anche attraverso servizi, con particolare riguardo al settore contrattuale, amministrativo, contabile, legale, sindacale, organizzativo, economico e tecnico; b) attua le iniziative e compie le operazioni atte a favorire l ottimale assetto organizzativo degli enti soci, operando nei rapporti con enti e istituti sia pubblici sia privati, promuovendo in particolare opportune iniziative legislative per il loro sostegno e sviluppo; c) promuove la formazione, la qualificazione e l aggiornamento professionale degli Amministratori e dei dipendenti degli enti soci; d) assiste i soci nell applicazione degli impegni contrattuali per il rispetto dei reciproci obblighi e diritti; e) svolge funzioni di rappresentanza, difesa e tutela degli interessi dei soci intrattenendo, allo scopo, opportuni contatti con enti, istituzioni, uffici e organi di ogni ordine e grado; f) gestisce e sviluppa l esercizio in comune di sistemi informatici compresa la scelta, la produzione e/o la distribuzione di hardware e software; g) promuove e organizza convegni e manifestazioni di interesse comune; h) assume dagli enti soci mandati con o senza rappresentanza per l attuazione di progetti e iniziative d interesse generale e/o settoriale; i) promuove e partecipa ad azioni di partenariato nell ambito di progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo; j) concede, anche a terzi non soci, contributi e patrocinio per finalità di valorizzazione, di sviluppo, di miglioramento e di elevazione civica, sempre che siano rispettati i criteri per la mutualità prevalente stabiliti dalla legge. 4. La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari. 2 Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta (CELVA) Diretta Servizi di supporto a favore degli enti consorziati Funzioni e servizi attribuiti dalla l.r. 6/2014 1,19 Tali attività, peraltro, integrano quelle espressamente indicate all art. 4, comma 2, lett. d) del d.lgs. n. 175/2016. Inoltre, la legge regionale 5 agosto 2014, n. 6, recante Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane, all articolo 4 (Funzioni e servizi comunali gestiti in forma associata per il tramite del CELVA), stabilisce che i Comuni esercitano in forma associata, per il tramite del Consorzio degli enti locali della Valle d'aosta (CELVA), le funzioni e i servizi comunali relativi ai seguenti ambiti di attività: a) formazione degli amministratori e del personale degli enti locali; b) consulenza e assistenza tecnica e giuridicolegale, nonché predisposizione di regolamenti tipo e della relativa modulistica; c) gestione del servizio di trattamento economico del personale degli enti locali e attività di assistenza previdenziale e giuridica, mediante l'istituzione di un servizio unico in ambito regionale; d) attività di riscossione coattiva delle entrate patrimoniali e tributarie degli enti locali e supporto al servizio di accertamento e riscossione volontaria delle entrate. Dall analisi di quanto sopra esposto emerge, quindi, che l attività della società CELVA soc. coop. risulta necessaria all'unité des Communes valdôtaines GrandCombin per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, alla luce delle delineate attività svolte, integranti i precetti di cui all art. 4, comma 2 del d.lgs. n. 175/2016. Colonna A: Inserire uno dei progressivi indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). Colonna B: Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). Colonna C: Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), oppure in parte direttamente e in parte indirettamente. Colonna D: Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). Colonna E: Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). Colonna F: Indicare, ai sensi dell'art. 24 co. 1, la/le motivazioni della scelta di mantenimento della partecipazione senza alcun intervento di razionalizzazione. Allo scopo, specificare la sussistenza dei requisiti indicati dalla scheda 03.01 (stretta necessarietà della società alle finalità dell'ente e svolgimento da parte della medesima di una delle attività consentite dall'art. 4). In caso di attività inerenti ai servizi pubblici locali, esplicitare le ragioni della convenienza economica dell'erogazione del servizio mediante la società anzichè in forme alternative (gestione diretta, azienda speciale, ecc.) e della sostenibilità della scelta in termini di costoopportunità per l'ente. Con riferimento alle condizioni di cui alla scheda 03.02, dichiarare espressamente che non ricorrono le condizioni ivi indicate e darne motivazione. In relazione ai servizi pubblici a rete di rilevanza economica, dare dimostrazione della non necessarietà di operazioni di aggregazione con altre società operanti nello stesso settore e del fatto che la società svolge servizi non compresi tra quelli da affidare per il tramite dell'ente di Governo d'ambito. 04_Mantenimento 11

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.01. Contenimento costi Compilare una scheda per ciascuna società per la quale si prevedono interventi di contenimento dei costi Progressivo società partecipata: 02.01 (a) Quota di partecipazione detenuta: (b) Denominazione società partecipata: Consorzio degli Enti Locali della Valle d'aosta (CELVA) (c) Tipo partecipazione: Diretta (d) Attività svolta: Servizi di supporto a favore degli enti consorziati Funzioni e servizi attribuiti dalla l.r. 6/2014 (e) Descrivere gli interventi di contenimento programmati: Indicare le motivazioni: Indicare le modalità di attuazione: Il Presidente dell'unité nonché i Sindaci che compongono la Giunta dell'unité, essendo componenti dell'assemblea del CPEL esercitano congiuntamente agli altri Comuni della Valle d'aosta attività volta all'ottimizzazione dei costi mediante gli atti di programmazione che sono chiamati ad approvare annualmente. Indicare i tempi stimati: Indicare una stima dei risparmi attesi: (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (e): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). 05.01_Azioni_Contenimento_Costi 12

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.02. Cessione/Alienazione quote Compilare una scheda per ciascuna partecipazione che si intende cedere/alienare Progressivo società partecipata: (a) Quota di partecipazione detenuta: (b) Denominazione società partecipata: (c) Quota di partecipazione da cedere/alienare: (d) Tipo partecipazione: (e) Attività svolta: (f) Selezionare le motivazioni della scelta: (g) In caso di scelta dell'opzione "altro", specificare: Fornire ulteriori dettagli sulle motivazioni della scelta: Indicare le modalità di attuazione della cessione/alienazione: Indicare i tempi stimati per il perfezionamento della cessione/alienazione: Indicare una stima dei risparmi attesi: (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Inserire la quota di partecipazione che si intende cedere/alienare. (e): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (f): Inserire l'attività svolta come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (g): Vedi scheda 06. "Appendice_motivazioni". 05.02_Azioni_Cessione 13

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.03. Liquidazione Compilare una scheda per ciascuna partecipazione che si intende mettere in liquidazione Progressivo società partecipata: (a) Quota di partecipazione detenuta: (b) Denominazione società partecipata: (c) Tipo partecipazione: (d) Attività svolta: (e) Selezionare le motivazioni della scelta: (f) In caso di scelta dell'opzione "altro", specificare: Fornire ulteriori dettagli sulle motivazioni della scelta: Indicare le modalità di attuazione della liquidazione: Indicare i tempi stimati per la conclusione della procedura: Indicare una stima dei risparmi attesi: (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (e): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (f): Vedi scheda 06. "Appendice_motivazioni". 05.03_Azioni_Liquidazione 14

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.04. Fusione/Incorporazione Compilare una scheda per ciascuna partecipazione che si intende fondere/incorporare Progressivo società partecipata: (a) Quota di partecipazione detenuta: (b) Denominazione società partecipata: (c) Tipo partecipazione: (d) Attività svolta: (e) Selezionare le motivazioni della scelta: (f) In caso di scelta dell'opzione "altro", specificare: Fornire ulteriori dettagli sulle motivazioni della scelta: Indicare le modalità di attuazione dell'operazione straordinaria: Indicare i tempi stimati per il perfezionamento dell'operazione: Indicare una stima dei risparmi attesi: (a): Inserire uno dei progressivi già indicati nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (b): Inserire la quota complessiva di partecipazione dell'amministrazione, sommando le quote dirette (02.01 colonna E) e indirette (02.02 colonna G). (c): Inserire la ragione sociale come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (d): Indicare il tipo di partecipazione distinguendo i casi in cui la società sia partecipata direttamente, indirettamente (tramite altra società/organismo), ovvero in parte direttamente e in parte indirettamente. (e): Inserire l'attività come indicata nelle schede di ricognizione (02.01; 02.02). (f): Vedi scheda 06. "Appendice_motivazioni". 05.04_Azioni_Fusione 15

05. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE 05.05. Riepilogo Azione di razionalizzazione Progressivo Denominazione società % Quota di partecipazione Tempi di realizzazione degli interventi Risparmi attesi (importo) Contenimento dei costi Cessione/Alienazione quote Liquidazione Fusione/Incorporazione 05.05_Riepilogo 16

06. ELENCO MOTIVAZIONI SCHEDE 05.02, 05.03 E 05.04 Scheda 05.02: Cessione/Alienazione quote Nella "cella" relativa alla selezione delle motivazioni della scelta, dal menù a tendina è possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Internalizzazione delle attività svolte dalla società Scelta di gestione del servizio in forma alternativa Intervenuta modifica nella gestione/amministrazione della società, non condivisa dall Ente Società inattiva o non più operativa Società non indispensabile per il perseguimento delle finalità dell'ente Società composta da soli amministratori o con numero dipendenti inferiore al numero amministratori Società con fatturato medio inferiore a 500 mila euro nel triennio precedente Perdite reiterate Carenza persistente di liquidità Società con oggetto analogo o similare ad altri organismi partecipati dall'ente Altro (specificare) Scheda 05.03: Liquidazione Nella "cella" relativa alla selezione delle motivazioni della scelta, dal menù a tendina è possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Internalizzazione delle attività svolte dalla società Scelta di gestione del servizio in forma alternativa Intervenuta modifica nella gestione/amministrazione della società, non condivisa dall Ente Società inattiva o non più operativa Società non indispensabile per il perseguimento delle finalità dell'ente Società composta da soli amministratori o con numero dipendenti inferiore al numero amministratori Società con fatturato medio inferiore a 500 mila euro euro nel triennio precedente Perdite reiterate Carenza persistente di liquidità Società con oggetto analogo o similare ad altri organismi partecipati dall'ente Altro (specificare) Scheda 05.04: Fusione/Incorporazione Nella "cella" relativa alla selezione delle motivazioni della scelta, dal menù a tendina è possibile scegliere tra le seguenti opzioni: Svolgimento di attività complementari o analoghe a quelle coinvolte nel progetto di fusione/incorporazione Aggregazione di società di servizi pubblici locali a rilevanza economica Riduzione/contenimento dei costi di funzionamento (compresi quelli degli amministratori e organi di revisione interna) o dei costi di produzione di beni e servizi Compensazione di eventuali squilibri finanziari e/o economici preesistenti alla fusione/incorporazione Realizzazione di economie di scala e di altre sinergie per l'integrazione di fasi consecutive della produzione di beni e servizi e/o migliore utilizzo degli impianti, delle attrezzature e del know how in uso Altro (specificare) 06._Elenco_motivazioni 17