Giuseppe Flammini, nato a Montegiorgio (A.P.) il 12/3/1952, ha conseguito il 14/2/1976 la laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l'università

Documenti analoghi
Attività di assistenza scolastica (italiano, greco, latino) presso Scuola MagazziniOz (Torino).

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

CURRICULUM VITAE EUROPEO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

da settembre 2002 (in itinere)

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, Nuoro, Italia.

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

Prof. Paola Radici Colace

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

CURRICULUM VITAE. Dati Anagrafici: MATTALONI VALERIA

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Dott.ssa Paola Pedrazzini - CURRICULUM VITAE. Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Ginnasio statale M. Gioia di Piacenza.

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (classe L-10/D.M. 270)

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

Ambiti di formazione universitaria richiesti per l ammissione al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità (Diploma SMS)

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Curriculum Vitae Europass

E GIORNALISTA PARLAMENTARE DALLA XVI LEGISLATURA

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

CURRICULUM VITAE DI :

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

VIAGGIARE FORMATI IRASE UIL

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : LIC. CL. "A.CARO" FERMO (APPC01000R)

Lo Presti Maria Concetta

C U R R I C U L U M V I T A E


Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Laurea specialistica in:

CURRICULUM VITAE DI SYLVIA HANDSCHUHMACHER

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

CURRICULUM PROFESSIONALE

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Laiolo Patrizia Giovanna nata a Nizza Monferrato (AT)

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE fax

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

F O R M A T O E U R O P E O

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

Curriculum Vitae Europass

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome . Data di nascita 30 GENNAIO Nome e indirizzo del datore di lavoro

Rinnovo periodici italiani CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

F O R M A T O E U R O P E O

II ANNO CURRICULUM CLASSICO. L-FILLET/04 Letteratura Latina II CFU 9 54h A. Di Stefano L-FIL-LET/02 Letteratura Greca I CFU 9 54h M.

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO. IX Edizione MEDIOEVO FRANCESCANO. Storia, filosofia e teologia

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

GUIDA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROF. EUGENIO DE MARCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Transcript:

Giuseppe Flammini, nato a Montegiorgio (A.P.) il 12/3/1952, ha conseguito il 14/2/1976 la laurea in Lettere (indirizzo classico) presso l'università degli Studi di Macerata, discutendo la tesi Il Circolo degli Scipioni e il suo ideale di Humanitas (110/110 e lode). Successivamente, presso la stessa Università, ha conseguito il Diploma di Perfezionamento in Antichità classica, discutendo la tesi Una tarda traduzione latina del I libro del Peri; gunaikeivwn pseudo-ippocratico (70/70 e lode). È stato assunto in servizio il 15/3/1976 presso l'università di Macerata in qualità di Assistente incaricato alla Cattedra di Letteratura latina; maturò il grado accademico di Ricercatore confermato nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 in data 20/71984; è stato nominato professore di seconda fascia (settore concorsuale 10/D 3) nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) presso il Dipartimento di Studi Umanistici lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia dell Università di Macerata per la Classe delle Lettere L-10. In data 28/11/2013 ha conquistato l Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia, settore concorsuale 10 D 4 (Filologia classica e tardo antica). a) Curriculum didattico. In qualità di Assistente incaricato prima e di Ricercatore confermato poi, ha svolto, ad integrazione dei Corsi di Storia della Letteratura latina e di Storia della lingua latina, esercitazioni propedeutiche alla prova scritta di latino, esercitazioni di prosodia e metrica latina ed esercitazioni dedicate alla lettura e al commento di autori classici latini. Ha coperto per affidamento, presso il Corso di diploma per operatori di beni culturali (Sede distaccata di Fermo), gli insegnamenti di Lingua latina (anni accademici 1993-2000) e di Letteratura latina, con annesso laboratorio di Lingua latina (anni accademici 2001-2005). Inoltre, presso la Scuola di specializzazione all insegnamento secondario dell Università di Macerata (SSIS), ha tenuto corsi di Didattica della letteratura latina (2000-2005), Didattica del latino (2005-2007), Didattica della lingua greca (2001-2002), Didattica della filologia classica (2007-2008), Laboratorio di lingua latina (2007-2008). Presso il Corso di laurea in lettere dell Università di Macerata ha coperto le discipline di: - Storia della lingua latina per la Classe 5 e per la Classe 10, rispettivamente negli anni accademici 2004-2008 e 2008-2012; dall a.a. 2012-2013 è titolare dell insegnamento. - Grammatica greca e latina per la Classe 15 S (aa. aa. 2004-2006); - Metrica greca e latina per la Classe 15 S (aa. aa. 2005-2008); - Storia della lingua latina - corso avanzato per la classe 16 S (aa. aa. 2006-2008). - Storia della lingua e della stilistica latina per la Classe 14 S (aa. aa. 2008-2010). - Grammatica latina per l interclasse LM 14 - LM 15 (aa. aa. 2010-2012); dal 2012 è titolare di questa disciplina.

- Filologia latina per l interclasse LM 14 - LM 15 (a.a. 2010-2011). - Storia della letteratura latina per le Classi unificate di Lettere e Storia (aa. aa. 2010-2012). Ha presieduto le relative commissioni di esame; è stato relatore e correlatore di tesi di laurea. Membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Poesia greca e latina in età tardoantica e medievale (poi Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale) dal 2000 al 2014, ha tenuto ogni anno cicli di lezione per il dottorato in oggetto ed ha più volte assolto i compiti di primo o secondo tutor. Dal 12/2/2002, data della sua costituzione, al mese di marzo del 2013 è stato Presidente della Delegazione di Macerata dell'associazione italiana di Cultura classica. b) Curriculum scientifico. Ha partecipato, in qualità di relatore, a vari convegni nazionali ed internazionali (cfr. i contributi pubblicati negli Atti relativi: nn. 3, 16, 17, 18, 19, 26, 31 della lista delle pubblicazioni). Dopo un lavoro tratto dalla tesi di Perfezionamento in Antichità classica (n. 1 della lista delle pubblicazioni), l'attività scientifica del Prof. Flammini si è dapprima concentrata intorno alla produzione drammatica gesuitica in latino (nn. 3, 4, 21), esaminata sia in relazione alle contingenze storiche che ne favorirono la fioritura (Riforma e Controriforma), sia in relazione al modello linguistico e metrico costituito dal corpus delle Tragoediae senecane ( n. 5). Verso la fine degli anni Ottanta, quale membro di un progetto di ricerca di interesse nazionale, avente come obiettivo l'analisi delle prefazioni di opere tecnicoscientifiche latine, ha esaminato alquante strutture proemiali: a) nel 1990 ha visto la luce il primo volume, nel quale sono stati ospitati contributi dedicati a Manilio, Firmico Materno, S. Agostino, Boezio (nn. 6, 7, 8, 9, 10); b) nel secondo volume figurano tre lavori aventi per oggetto le Naturales Quaestiones di L. Anneo Seneca, gli Pseudo-Soranea - scritti dei quali il Prof. Flammini ha curato altresì un volume di Concordantiae (n. 20) -, e da ultimo un antico commento alla traduzione latina degli Aforismi ippocratici (nn. 13, 14, 15); c) nel terzo volume figurano contributi dedicati ai Gynaecia e alle Medicinales responsiones di Celio Aureliano, al De febribus di Pseudo-Galeno e al De simplicium virtutibus di Pseudo-Oribasio (nn. 23, 24, 25). Hanno infine attinenza con il latino tecnico gli articoli concernenti la lingua del diritto, Plinio il Vecchio e gli scrittori di veterinaria (nn. 18, 19, 34). Un altro settore di ricerca curato dal Prof. Flammini è costituito dalla didattica delle lingue classiche sia nei programmi curricolari della scuola antica (nn. 11, 33, 41) sia in quelli dei secoli XVII-XVIII (nn. 29, 31). Per quanto concerne la situazione della scuola nel tardoantico, il momento principale della ricerca coincide con l'edizione critica degli

Hermeneumata Pseudodositheana Leidensia, che si configurano come il più antico abbecedario in nostro possesso, utilizzato da generazioni di ludimagistri per l'insegnamento del latino e del greco nella scuola inferiore (n. 41). Gli interessi del dr. Flammini per la letteratura tardoantica sono maturati durante le ricerche dedicate a S. Agostino e a Boezio (nn. 8, 9, 10) ed hanno avuto seguito grazie anche al coinvolgimento diretto che il medesimo ha avuto nel Dottorato di Ricerca in Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medievale e in progetti di ricerca di interesse nazionale (nn. 27, 30, 32, 33, 40, 42, 43). All interno di questi lavori, un contributo di più ampio respiro è costituito dal volume rubricato sotto il n. 42 dell elenco delle pubblicazioni, nel quale ho cercato di mostrare, attraverso le varie fasi che hanno impegnato il Muratori nella preparazione del tometto degli Anecdota Graeca, le peculiarità del metodo filologico nel periodo a cavallo tra la fine del sec. XVII e le prime decadi del sec. XVIII. ELENCO PUBBLICAZIONI 1. De conceptu. Estratti di un'antica traduzione latina del Peri; gunaikeivwn pseudoippocratico lib. I, Bologna, Pàtron, 1983. 2. Chiasmo e strutture del chiasmo in Silio Italico, "Giornale Italiano di Filologia" 35 (1983), pp. 85-101. 3. Germanico a Perugia. Una tragedia latina inedita del XVII secolo, in Germanico: la Persona, la Personalità, il Personaggio nel bimillenario della nascita (Atti del Convegno Macerata-Perugia, 9-11 maggio 1986, a c. di Maria Paola Segoloni - G. Bonamente), Roma 1987, pp. 189-203. 4. Ludovici Aureli Perusini Germanicus Tragoedia, Roma, Herder, 1987. 5. La -o finale di parola nelle 'sedi pari' dei trimetri senechiani, "Giornale Italiano di Filologia" 40, 1988, pp. 39-60. 6. La praefatio agli Astronomica di Manilio, in Prefazioni, Prologhi, Proemi di Opere tecnico-scientifiche latine (a c. di C. Santini - N. Scivoletto), vol. I, Roma, Herder, 1990, pp. 31-64. 7. La praefatio ai Matheseos Libri di Firmico Materno, ibid., pp. 67-115. 8. I capitoli introduttivi al De musica di S. Agostino,, ibid., pp. 165-191.

9. Il Prooemium del De institutione musica di Boezio,, ibid., pp. 195-215. 10. Il Prooemium del De institutione arithmetica di Boezio,, ibid., pp. 151-160. 11. Prolegomeni alla recensio plenior degli Hermeneumata Pseudodositheana, "Giornale Italiano di Filologia", 42, 1990, pp. 3-43. 12. Obiettivi e metodi nuovi nell'insegnamento del latino, "Aufidus" 13, 1991, pp. 175-183. 13. Le praefationes agli Pseudo-Soranea, in Prefazioni, Prologhi, Proemi di Opere tecnico-scientifiche latine (a c. di C. Santini - N. Scivoletto), vol. II, Roma, Herder, 1992, pp. 521-578. 14. Le strutture prefatorie del Commento all'antica traduzione latina degli Aforismi,, ibid., pp. 581-616. 15. La praefatio alle Naturales Quaestiones di L. Anneo Seneca,, ibid., pp. 631-659. 16. L'apoteosi di Cesare tra mito e realtà: Ovid. Met. 15, 745-851, in La Cultura in Cesare (Atti del Convegno Internazionale di Studi: Macerata-Matelica 30 aprile - 4 maggio 1990; a c. di D. Poli), vol. II, Roma, il Calamo, 1993, pp. 733-749. 17. Manilio e la sollertia nella storia delle acquisizioni tecnico-scientifiche, in Manilio fra poesia e scienza (Atti del Convegno: Lecce 14-16 maggio 1992; a c. di Dora Liuzzi), Lecce 1993, pp. 185-194. 18. Le Sententiae dell'imperatore Adriano: il latino giuridico nell'antica didattica delle lingue classiche, in Il Latino del Diritto (Atti del Convegno Internazionale: Perugia 8-10 ottobre 1992; a c. di S. Schipani - N. Scivoletto), Roma 1994, pp. 245-271. 19. I termini a suffissazione -tion nei libri medici della Naturalis historia di Plinio Il Vecchio, in Lingue tecniche del greco e del latino (Atti del I Seminario Internazionale sulle letteratura scientifica e tecnica greca e latina; a c. di S. Sconocchia - L. Toneatto), Trieste 1993, pp. 208-219.

20. Quaestionum medicinalium et Peri sfigmon librorum qui Sorani feruntur esse Concordantiae, Hildesheim - Zürich - New York 1994. 21. Il Pompejus di Ludovico Aureli: una tragedia latina inedita del XVII secolo, in Pompei exitus. Variazioni sul tema dall'antichità alla Controriforma (a c. di G. Brugnoli - F. Stok), Pisa, ETS, 1996, pp. 181-244. 22. Aretalogia, in ENCICLOPEDIA ORAZIANA, II, sez. 12, Roma 1997, pp. 667-669. 23. Celio Aureliano e le prefazioni ai Gynaecia e ai frammenti delle Medicinales responsiones, in Prefazioni, Prologhi, Proemi di Opere tecnico-scientifiche latine (a c. di C. Santini - N. Scivoletto - L. Zurli), vol. III, Roma, Herder, 1998, pp. 147-176. 24. L'epistula pseudogalenica De febribus,, ibid., pp. 239-257. 25. La praefatio ai Libri quinque de simplicium virtutibus di Pseudo-Oribasio,, ibid., pp. 287-311. 26. La praefatio all'historia de Gentibus Septentrionalibus nella tradizione del genere proemiale, in I fratelli Giovanni e Olao Magno: Opera e cultura tra due mondi (Atti del Convegno Internaziona Roma-Farfa, a cura di Carlo Santini), Roma, il Calamo, 1999, pp. 117-137. 27. La struttura dell'esametro degli Evangeliorum Libri di Giovenco, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Macerata" 32, 1999, pp. 259-288. 28. L'Epitaphium Senecae (667 R.) nella tradizione del genere epigrammatico, in Trasmissione e Ricezione del testo di Seneca, "Giornale Italiano di Filologia" 52, 1-2, 2000, pp. 101-112. 29. Giuseppe Pasquali Marinelli traduttore dell'odissea, in Studi in memoria di Alvaro Valentini, a c. di S. Baldoncini, Pisa - Roma 2000, pp. 131-165. 30. L'esametro del Paschale Carmen di Sedulio, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Macerata" 33, 2000, pp. 137-154.

31. La grammatica di G.B. Corradi e la didattica del latino nella manualistica dei secoli XVI-XVII, in Giovan Battista Corradi e il '600 (Atti del Convegno organizzato dal Comune di Monsampolo del Tronto, 7-8 dic. 1999), Monsampolo 2001, pp. 55-76. 32. L'esametro del De Sodoma e del De Iona, "Giornale Italiano di Filologia, 54, 1, 15 Maggio 2002, PP. 117-131. 33. La parafrasi: dalla utilizzazione nelle scuole dei retori alla nascita di un nuovo genere poetico, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Macerata", 35, 2002, pp. 123-137. 34. Veterinaria, in Letteratura Scientifica e Tecnica di Grecia e Roma, a c. di I. Mastrorosa - A. Zumbo, Roma 2002, pp. 555-582. 35. Tavolette cerate, in Il Latino dell Europa, a cura di C. Santini, Roma, Carocci, 2003, pp. 141-145. 36. Vandalberto di Prüm, ibid., pp. 209-213. 37. Vincenzo di Beauvais, ibid., pp. 221-237. 38. Giusto Lipsio, ibid., pp. 335-344. 39. Juan Luis de la Cerda, ibid., pp. 345-352. 40. Caratteristiche prosodiche e metriche dell'alethia di Claudio Mario Vittorio, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Macerata" 36, 2003, pp. 147-158. 41. Hermeneumata Pseudodositheana Leidensia, edidit G. Flammini, Bibliotheca Graecorum et Latinorum Teubneriana, Monachii et Lipsiae 2004. 42. Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l'indagine filologica all'alba del secolo XVIII, Edizioni Università di Macerata 2006.

43. L'inno Ante saecula qui manes di Ilario di Poitiers, ovvero il contributo dell'innografia alla difesa della teologia nicena, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'univ. di Macerata" 38, 2005 (Macerata, eum, 2007). 44. La fortuna dell endecasillabo falecio nella poesia latina: dagli esordi preneoterici alle sezioni liriche dell Heptateuchos, Annali della Fac. di Lett. e Filos. dell Univ. di Macerata 39, 2006, [ma 2008], pp. 121-152. 45. La presenza di Orazio negli scritti di Caio Sollio Sidonio Apollinare: la cultura di un Auctor cristiano nella Gallia del secolo V, in Giornale Italiano di Filologia 61, 2009, pp. 221-256 46. 1519 /1, in Gregorio di Nazianzo in Occidente, I. Edizioni e traduzioni a stampa 1500-1549, a cura di Roberto Palla, Maria Grazia Moroni, Carmelo Crimi, Antonio Dessì,...et alia. Studi di filologia classica e tardoantica, Pisa, ETS, 2010, pp. 108-115. 47. 1519 /2, ibid., pp. 116-118. 48. 1521 /2, ibid., pp. 153-155. 49. 1521 /3, ibid., pp. 156-157. 50. 1521 /4, ibid., p. 158. 51. La strofe alcaica dopo Orazio, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, 40-41, 2007-2008 (ma 2011), pp. 39-59. 52. La funzione didascalica di alcune strutture prefatorie del De rerum natura: le risorse del poeta magister,, in Giornale Italiano di Filologia 65, 2013, pp. 175-208. 53. Senari e trimetri giambici nelle versioni poetiche di Marco Tullio Cicerone. Annotazioni di metrica verbale, in Giornale Italiano di Filologia 66, 2014, pp. 93-124. 54. La Praefatio esametrica dell Apotheosis di Prudenzio, in Clavigero nostro. Per Antonio Vincenzo Nazzaro, in et alia. Studi di filologia classica e tardo antica. Collana diretta da Roberto Palla, a cura di Roberto Palla, Maria Grazia Moroni, Carmelo Crimi, Antonino Dessì, Pisa, ETS, 2014, pp. 85-109.

55. Il contributo di Giovanni Salanitro alla filologia greca e latina,, in Giornale Italiano di Filologia 67, 2015, pp. 385-393.