Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI SALA BAGANZA Provincia di Parma

Comune di NOCERA TERINESE (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE PROPRIA IMU - ALIQUOTA E DETRAZIONI ANNO APPROVAZIONE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI GRAGLIA PROVINCIA DI BIELLA

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Adunanza ordinaria di 1^ convocazione seduta pubblica L ANNO IL MESE IL GIORNO ALLE ORE diemiladiciassette MARZO TRENTUNO 21.00

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CORNELIANO D ALBA

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara

COMUNE DI VALPERGA Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di Lodi

COMUNE DI SETZU DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 IN DATA 09/03/2018

COMUNE DI VALVERDE PROVINCIA DI PV VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.15 IN DATA 29/04/2016

COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORIGINALE

COMUNE DI INVORIO PROVINCIA DI NOVARA V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N.7 DEL 30/04/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI VALVERDE PROVINCIA DI PV VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.8 IN DATA 09/03/2018

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI VESPOLATE. Provincia di Novara OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTA PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI PER L'ANNO 2018

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 9 DEL

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI POMEZIA. Proposta di Deliberazione di Consiglio n. 49 del 24/11/2016

CITTA DI BENE VAGIENNA

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI CASELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MOTTALCIATA

Comune di Canneto Pavese PROVINCIA DI PV

COMUNE DI SCANDOLARA RAVARA PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione ordinaria Seduta pubblica di prima convocazione NR. 6 DEL

Comune di San Giorgio di Nogaro

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI ANNO 2019

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 44 OGGETTO: Imposta Unica Comunale (IUC), Componente IMU. Approvazione

Comune di PIANENGO Provincia di Cremona

CITTA DI BENE VAGIENNA

Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca

COMUNE DI MONTAGUTO. Provincia di Avellino DELIBERAZIONEE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ASSUNTA CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN FIORANO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (Provincia di Vicenza)

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10

DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TRIBUTI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO CONFERMA

Comune di Gazzuolo Provincia di Mantova

COMUNE DI VESPOLATE. Provincia di Novara

COMUNE DI CANOLO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 29/03/2017

Comune di Riva Valdobbia

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELIBERAZIONE N. 3 SEDUTA DEL ALLE ORE 18.30

COMUNE DI COLLI VERDI PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI OZZERO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO. DELIBERAZIONE N. 11 in data Soggetta invio capogruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI V A R I S E L L A CITTA METROPOLITINA DI TORINO

COMUNE DI MONTANO LUCINO

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI CASELLE LANDI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2017 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - CONFERMA.

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di Lodi

DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6

C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA

Bilancio di previsione conferma aliquote IUC nella componente IMU e TASI.

COMUNE DI RIZZICONI (Provincia di Reggio Calabria) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6

Comune di Cavenago d Adda Provincia di Lodi Via Emilio Conti, 2 tel. 0371/ Cavenago d Adda (LO) fax 0371/70.469

COMUNE DI BEINASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 21/04/2016

COMUNE DI SAN PIETRO MUSSOLINO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI AGRATE CONTURBIA Provincia di Novara

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Deliberazione 21 COPIA C I T T À DI T R E C A T E PROVINCIA DI NOVARA Estratto del Processo Verbale della seduta del Consiglio Comunale Sessione ordinaria di prima convocazione. OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016. L anno duemilasedici, il giorno ventinove del mese di aprile, alle ore 20.00, nella sala del Centro Incontro Anziani Via Fratelli Russi n.3, previa convocazione nei modi e termini di legge e di Statuto, si è riunito il Consiglio Comunale. La seduta è pubblica Presiede il Presidente del Consiglio Comunale dott. SANSOTTERA FILIPPO Assiste il Segretario Comunale dott.ssa CIRIGLIANO CARMEN Risultano: PRES. ASS. Risultano: PRES. ASS. 1 SANSOTTERA FILIPPO Presente 12 BINATTI FEDERICO Assente 2 RUGGERONE ENRICO Presente 13 CRIVELLI ANDREA Presente 3 MOCCHETTO PIETRO Presente 14 CAPOCCIA GIORGIO Presente 4 PUCCIO ISABELLA Presente 15 CANETTA ROSSANO Assente 5 CARABETTA ROSARIO Presente 16 CASELLINO TIZIANO Assente 6 CORTESE Presente 17 EDOARDO LOCARNI Assente GIANFRANCO 7 ALMASIO PIER PAOLO Presente 8 DATTILO FEDERICO Presente 9 ANTONINI ADRIANO Presente 10 COSTA FRANCESCA Presente 11 VARISCO ROBERTO Presente Totale: Presenti 13 - Assenti 4 Sono, altresì, presenti gli Assessori: A. Marchi G. Rosina M. Zeno M. Uboldi. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente del Consiglio comunale dichiara valida l adunanza e dà inizio alla trattazione dell argomento in oggetto.

OGGETTO: CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - l art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha istituito l imposta municipale propria (IMU) a decorrere dall anno 2012; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 19 giugno 2012 è stato approvato il regolamento per la disciplina dell imposta municipale propria (IMU); - il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha istituito, a decorrere dal 1 gennaio 2014, l imposta unica comunale (IUC); - la predetta IUC è composta dall imposta municipale propria (IMU), dalla tassa sui rifiuti (TARI) e dal tributo per i servizi indivisibili (TASI); - con propria deliberazione n. 12 del 03.07.2014, è stato approvato il regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale (IUC) per le annualità d imposta a partire dal 2014; - il successivo comma 703 dello stesso art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 dispone che l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU; - con propria deliberazione n. 019 del 29.5.2015 si è modificato il regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale (IUC) ; PRESO ATTO, inoltre, che con la Legge di stabilità 2016 - Legge 28.12.2015 n. 208, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30.12.2015 - sono state apportate importanti modifiche alla IUC; l art. 1 della L. 208/2015: - comma 10 che, ai fini IMU, disciplina con modalità differenti rispetto al passato le unità immobiliari concesse in comodato, prevedendo la riduzione del 50% della base imponibile subordinatamente alla sussistenza di specifiche condizioni da attestare nel modello di dichiarazione; - comma 13 che prevede A decorrere dall anno 2016, l esenzione dall imposta municipale propria (IMU) prevista dalla lettera h) del comma 1 dell articolo 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, si applica sulla base dei criteri individuati dalla circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata sul supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993. Sono, altresì, esenti dall IMU i terreni agricoli: a) posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all articolo 1 del D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; b) ubicati nei comuni delle isole minori di cui all allegato A annesso alla legge 28 dicembre 2001, n. 448; c) a immutabile destinazione agrosilvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile; - comma 15 che esenta dall IMU gli immobili di cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al requisito richiesto della residenza anagrafica; 2

- comma 21 che esclude dalla determinazione diretta delle rendite catastali dei gruppi D ed E macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo; - comma 53 che inserisce all art. 13 del D.L. 6.12.2011 n. 201, convertito dalla Legge 22.12.2011 n. 114, il comma 6 bis riducendo al 75% IMU e TASI per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9.12.1998 n. 431; l art. 1, della L. 208/2015: comma 26 - Al fine di contenere il livello complessivo della pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica, per l'anno 2016 e' sospesa l'efficacia delle leggi regionali e delle deliberazioni degli enti locali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali attribuiti alle regioni e agli enti locali con legge dello Stato rispetto ai livelli di aliquote o tariffe applicabili per l'anno 2015. Sono fatte salve, per il settore sanitario, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e all'articolo 2, commi 79, 80, 83 e 86, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, nonche' la possibilita' di effettuare manovre fiscali incrementative ai fini dell'accesso alle anticipazioni di liquidita' di cui agli articoli 2 e 3 del decreto-legge 8 aprile 2013, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2013, n. 64, e successivi rifinanziamenti. La sospensione di cui al primo periodo non si applica alla tassa sui rifiuti (TARI) di cui all'articolo 1, comma 639, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, ne' per gli enti locali che deliberano il predissesto, ai sensi dell'articolo 243-bis del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, o il dissesto, ai sensi degli articoli 246 e seguenti del medesimo testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000; l art. 1, comma 169, della legge n. 296 del 2006 che dispone che le tariffe e le aliquote devono essere deliberate entro il termine previsto per la deliberazione del bilancio di previsione; se approvate successivamente all inizio dell esercizio ma nei termini previsti per la deliberazione del bilancio di previsione hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di approvazione; in mancanza si intendono prorogate quelle vigenti per l annualità precedente; art. 13, comma 15, del decreto legge n. 201 del 2011 che dispone che tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione e, comunque, entro trenta giorni dalla data di scadenza del predetto termine; il Decreto del Ministero dell Interno del 1.3.2016 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7.3.2016, che differisce al 30.4.2016 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2016 degli enti locali; che l art. 1, comma 380, lett. b), della legge n. 228 del 2012 prevede che i Comuni partecipino all alimentazione del Fondo di Solidarietà Comunale (FSC) con una quota del proprio gettito IMU, che viene trattenuta dell Agenzia delle Entrate-Struttura di gestione degli F24; 3

DATO ATTO VISTA PRESO ATTO RITENUTO RITENUTO SENTITA DATO ATTO che, sulla base dei dati ad oggi disponibili, la quota di alimentazione del FSC, posta a carico del Comune di Trecate è stata fissata per il 2016 in euro 809.888,20; che per raggiungere l equilibrio di bilancio, tenendo conto di tutte le modifiche apportate alla disciplina IMU e dei tagli al FSC, e garantire l erogazione dei propri servizi il Comune di Trecate ha la necessità di reperire dal gettito IMU un importo pari a euro 3.217.000,00 al netto della quota di alimentazione del FSC; la propria deliberazione n. 20 del 29.5.2015 avente ad oggetto: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2015 ; che in data odierna vengono approvate le modifiche al regolamento per la disciplina dell imposta unica comunale (IUC); necessario, con il presente provvedimento, fissare le aliquote dell imposta municipale propria per l anno 2016; di confermare, per l anno 2016, le seguenti aliquote: Abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze aliquota 0,4% con detrazione di euro 200,00; Terreni aliquota 0,87% per le fattispecie diverse da quelle previste all art. 1 della Legge 208/2015 comma 13; Aree edificabili aliquota 0,87%; Altri fabbricati diversi da quelli indicati ai punti precedenti aliquota 0,87%; Unità immobiliari concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, subordinatamente alla sussistenza delle specifiche condizioni da attestare nel modello di dichiarazione e introdotte dalla Legge di stabilità 2016, disciplinate all art. 11 del regolamento per l applicazione dell imposta unica comunale modificato in data odierna, aliquota 0,4%. la relazione del Sindaco, del Consigliere Almasio e gli interventi dei Consiglieri Capoccia, Mocchetto, Varisco, Crivelli, Carabetta e degli Assessori Rosina e Zeno nonché le repliche del Sindaco e del Consigliere Almasio, riportati nella trascrizione integrale della registrazione degli interventi della seduta odierna; l'art. 42 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; che, ai sensi dell art. 38, comma 5, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, la presente deliberazione costituisce atto urgente ed improrogabile, in quanto l inattività del Consiglio comunale si configurerebbe come un inadempimento di fronte a obblighi derivanti da leggi o provvedimenti amministrativi; il seguente parere di regolarità tecnica e contabile ex artt. 49 e 147 bis del decreto legislativo n. 267 del 2000; In merito alla suddetta proposta di deliberazione si esprime parere, in ordine alla regolarità tecnica e contabile, favorevole ; 4

VISTI gli articoli 9, 10, 11 e 13 dello statuto comunale; CON votazione espressa per alzata di mano, voti favorevoli n. 10 e voti contrari n. 3 (Capoccia, Crivelli e Varisco) su n. 13 consiglieri presenti e n. 13 votanti; DELIBERA 1. di approvare per l anno 2016 le seguenti aliquote per l applicazione dell imposta municipale propria: Abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze aliquota 0,4% con detrazione di euro 200,00; Terreni aliquota 0,87% per le fattispecie diverse da quelle previste all art. 1 della Legge 208/2015 comma 13; Aree edificabili aliquota 0,87%; Altri fabbricati diversi da quelli indicati ai punti precedenti aliquota 0,87%; Unità immobiliari concesse in comodato a parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, subordinatamente alla sussistenza delle specifiche condizioni da attestare nel modello di dichiarazione e introdotte dalla Legge di stabilità 2016, disciplinate all art. 11 del regolamento per l applicazione dell imposta unica comunale modificato in data odierna, aliquota 0,4%. 2. di demandare al Settore Ragioneria Economato - Tributi la pubblicazione delle aliquote nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale del Ministero dell economia e delle finanze entro i termini previsti dalla normativa vigente; 3. di dare atto inoltre che il Responsabile del Settore Ragioneria Economato - Tributi provvederà, in esecuzione della presente deliberazione e nel rispetto delle norme di legge e delle disposizioni contenute negli strumenti giuridici interni di questo Ente, all'adozione di tutti gli atti di propria competenza. Successivamente, stante l urgenza di provvedere IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta del Presidente del Consiglio comunale Con votazione espressa per alzata di mano e voti favorevoli n.13 su n. 13 consiglieri presenti e n. 13 votanti DELIBERA di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267. 5