Curriculum Vitae. Si è laureata presso la Facoltà di Architettura di Palermo il 18 luglio 1988, con il massimo dei voti e la lode.

Documenti analoghi
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Università degli Studi di Palermo 2000

Corso TECNICO GEOMATICO

Ing. Sandro Catta - Presidente

INFORMAZIONI PERSONALI GUZZETTI FRANCO VIA MARTIRI DELLA LIBERTÀ MELZO (MI) ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

Prot. n del 11/06/ [UOR: Classif. VII/1]

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Laurea magistrale (2 livello)

Prefazione IX. Parte prima Il metodo fotogrammetrico. 1. Introduzione 5

F O R M A T O E U R O P E O

Mauro Giovanni - Curriculum vitae

Il Rettore. VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e l'art. 6 della legge 341/90;

- Dal gennaio 2007 è ricercatore confermato di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria di Catania, sede Enna

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

CURRICULUM VITAE di Salvatore Gaglio

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Rilievi territoriali con drone

Corso di Fotogrammetria Digitale con l uso di immagini aeree e da SAPR

CURRICULUM.

CON IL PATROCINIO DI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prof. Natale MANGANARO

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

Servizi professionali. Fotogrammetria digitale terrestre aerea (drone) abilitazione zone critiche. Rilievi 3D con laser scanner

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

CURRICULUM VITAE DI ELISA PIOLATTO

F O R M A T O E U R O P E O

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.


Tutti i programmi dei corsi, con docenti ed orari oltre alle modalità di iscrizione, sono consultabili sul sito

CURRICULUM VITAE. 1. Dati personali: 2. Studi:

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia

Azienda certificata N 9175.GEOT

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

Curriculum Vitae Europass

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

CURRICULUM VITAE CECILIA SEVERONI

POLITECNICO DI TORINO

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Nel 1993 si iscrive all'albo professionale degli Architetti della provincia di Reggio Calabria..

9Curriculum Vitae Docente

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CURRICULUM VITAE di MESSALLI ENRICO MICHELINO nato a Napoli il 20/7/1949

Curriculum attività scientifica e didattica

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell Architettura e dell Ambiente (XI ciclo). Titolo conseguito il 17/02/2000.

Prof. Natale MANGANARO

Dipartimento di Scienze della Terra

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA


Prof. Avv. Elisa Scotti

INFORMAZIONI PERSONALI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA' DI ARCHITETTURA ELENCO INSEGNAMENTI VACANTI DI CORSI UFFICIALI A.A DA COPRIRE PER CONTRATTO

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:

Massimiliano Basile Giannini Viale Raffaello, Napoli

Salvatrice Rizzo. 0935/ cell

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Ingegneria edile-architettura

Curriculum Vitae. in servizio presso il: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI)

CODICE CONCORSO 2017PAR047

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Curriculum Vitae. Vito De Gennaro Colonna

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

Centro di GeoTecnologie. Università degli Studi di Siena

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Le cartografie tecniche attualmente disponibili

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Da Giugno 2004 ad oggi Cesare Cogni - Studio di ingegneria (LO) (AR) Da Aprile 2009 ad oggi IMMOBILIARE FUTURA S.r.l. Milano

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Da far pervenire entro le ore 23,59 del 26 giugno a mezzo PEC all indirizzo

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

VI Censimento della Dida0ca ICAR/06 in Italia (2005, 2007, 2009, 2011, 2014, 2016)

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Amministrazione COMUNE DI REGGIO DI CALABRIA

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Date (da a) 01/ /2008. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail PATRIZIA MIDULLA patrizia.midulla@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Si è laureata presso la Facoltà di Architettura di Palermo il 18 luglio 1988, con il massimo dei voti e la lode. Ha conseguito l abilitazione alla professione di Architetto superando l esame di Stato presso la Facoltà di Architettura di Palermo nella II sessione del 1988. Nel 1990 è stata dichiarata Cultore della materia nell area della Rappresentazione, presso l Università di Palermo. A partire dall A.A. 1988-89 ha iniziato la sua collaborazione alla cattedra di Elementi di Fotogrammetria presso la Facoltà di Architettura dell Università di Palermo, fornendo anche contributi al corso di Fotogrammetria applicata e Fotointerpretazione, presso la scuola di specializzazione in Architettura dei giardini, Progettazione e Assetto del Paesaggio (A.A. 1991-92) e svolgendo contestualmente attività di ricerca. Nel settembre 1993 ha vinto il concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Palermo, per il gruppo di discipline H05X (TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA). Il 16 marzo 1994 è stata nominata ricercatore universitario presso la Facoltà di Architettura di Palermo. In tale ruolo ha svolto attività didattica e scientifica a tempo pieno. Nell anno 1997, avendo superato il triennio di prova è stata confermata nel ruolo di ricercatore. Nel luglio dell anno 2002 è stata dichiarata idonea al ruolo di professore universitario di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. Il 9 ottobre dello stesso anno è stata chiamata dalla Facoltà di Architettura di Palermo quale professore associato. In data 12/12/2002 ha preso servizio presso la stessa Facoltà, afferendo al dipartimento Città e Territorio. Superato il trinnio di prova, nell anno 2006 è stata confermata professore associato. ATTIVITA' DIDATTICA L attività didattica comprende lo svolgimento dei seguenti corsi accademici - presso la Facoltà di Architettura dell Università di Palermo: Fotogrammetria e Cartografia nell ambito del corso di laurea in Architettura (dall A.A 1997-98 all A.A.1999-2000); Cartografia tematica e automatica, nell ambito del corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale (dall A.A. 2000-01 all A.A. 2002-03); Rilevamento fotogrammetrico dell architettura nell ambito del corso di laurea in Architettura (dall A.A. 2003-2004 all A.A. 2008-09); Topografia nell ambito del corso di laurea in Architettura (A.A. 2003-2004 e 2004-2005); Topografia e Cartografia nell ambito del corso di laurea in RRRA (dall A.A. 2005-2006 all A.A. 2008-09); Fotogrammetria terrestre (A.A. 2007-08 e 2008-09);

Rilevamento strumentale dell edilizia ed elementi di cartografia nell ambito del corso di laurea in Scienze dell'architettura (dall'a.a. 2009-10 all'a.a. 2011-12). Geomatica nell ambito del corso di laurea in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (A.A. 2012-13). - presso la facoltà di Agraria dell Università di Palermo: Tecniche di Fotointerpretazione, nell ambito del corso di Laurea in Scienze forestali e ambientali (A.A. 1999-2000/2000-2001) Tecniche di Fotointerpretazione, nell ambito del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie (A.A. 2000-2001). E stata inoltre docente degli insegnamenti: Rilevamento fotogrammetrico nell ambito dell area strumentale del Corso di Esperto in conservazione e recupero edilizio, presso l Istituto di Scienze Amministrative e Sociali (ISAS), Palermo (A.A. 1999-2000) Cartografia tematica ed automatica, nell ambito del Master Universitario in Sistemi Informativi Territoriali con sede in Palermo (decreto M.I.U.R. nr. 378 del 15 marzo 2002, prot. 5168/3) (A.A. 2002-2003); Tecniche multimediali per la rappresentazione dei beni culturali nell ambito del master Rappresentazione e visualizzazione dei beni culturali organizzato dall Università di Palermo, dal Dipartimento di Rappresentazione, da Asterisco Sicilia, dalla Regione Siciliana Assessorato BB.CC.AA. e dal Comune di Castelbuono (anno 2006). Dal 2006 al 2010 ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze del Rilievo e della Rappresentazione, presso l Università di Palermo, Dipartimento di Rappresentazione, sedi consorziate: Università di Catania e di Reggio Calabria. RICERCHE FINANZIATE E responsabile di ricerche ministeriali (quota ex 60%), dall anno 1997 all anno 2007. Ha partecipato a gruppi di ricerca nell ambito delle ricerche di interesse nazionale (quota ex 40%) per gli anni 1994-1997-2000-2001. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Dal 1993 è socia della SIFET (Società di Topografia e Fotogrammetria). Dal 1998, anno della sua costituzione, è socia della AUTeC (Associazione Universitari di Topografia e Cartografia). PUBBLICAZIONE Articolo in rivista

2005 MIDULLA P, AMATO R (2005). Influenza del numero dei GCP e dei coefficienti nel modello delle funzioni razionali terrenodipendenti. (articolo con referee). BOLLETTINO DELLA FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA, vol. 3, p. 9-25, ISSN: 1721-971X 2003 VILLA B, AGNELLO F, AZZARO G, CORSALE R, DAMELIO S, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P (2003). Un esempio di rilievo globale: dall acquisizione dei dati alla loro fruizione. RIVISTA DELL'AGENZIA DEL TERRITORIO, p. 91-114, ISSN: 1593-2192 2001 MIDULLA P (2001). Un metodo alternativo per la realizzazione di modelli 3D fotorealistici. BOLLETTINO DELLA FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA, vol. 3, p. 73-82, ISSN: 1721-971X 2000 MIDULLA P, PANTALEO M (2000). Geographical Information System e ipertesti per la consultazione dei Piani Regolatori Generali. DOCUMENTI DEL TERRITORIO, vol. 45, p. 12-19, ISSN: 0394-7246 2000 COPPOLA F, LO BRUTTO M, MIDULLA P, VILLA B (2000). Realizzazione di modelli tridimensionali in zone urbane. BOLLETTINO DELLA TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA, p. 47-64, ISSN: 0392-4424 1997 MIDULLA P (1997). I sistemi informativi geografici. Una sperimentazione sulle piazze. BOLLETTINO DELLA TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA, vol. 1, p. 47-70, ISSN: 0392-4424 1997 MIDULLA P (1997). Un raddrizzamento digitale con software non dedicato. BOLLETTINO DELLA TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA, vol. 2, p. 41-53, ISSN: 0392-4424

1996 MIDULLA P (1996). La rappresentazione del paesaggio. BOLLETTINO DELLA TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA, vol. 1, p. 193-230, ISSN: 0392-4424 1996 MIDULLA P (1996). Le aerofototeche: un sistema integrato per la conservazione e l utilizzo delle immagini aeree. DOCUMENTI DEL TERRITORIO, vol. 33, p. 74-83, ISSN: 0394-7246 1995 MIDULLA P (1995). Applicazioni informatiche all integrazione tra cartografia e prospetti raddrizzati. BOLLETTINO DELLA TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA, vol. 1, p. 103-118, ISSN: 0392-4424 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2002 MIDULLA P (2002). Informatizzazione e visualizzazione dei dati cartografici. In: B. LEONE. Il mare della realtà e il sogno del cielo. p. 123-130, PALERMO:Libreria Dante editrice, ISBN: 88-7804-202-1997 MIDULLA P (1997). Modelli tridimensionali fotorealistici e descrizione del territorio urbanizzato. In: S. PRESCIA. Il territorio: questo sconosciuto. p. 49-58 Contributo in Atti di convegno 2010 MIDULLA P (2010). A Location Based Service for the production of interactive photographs. (articolo con referee). In: Symposium GIS Ostrava 2010: GIS meets Remote Sensing and Photogrammetry towards Digital World. ISBN: 978-80-248-2171-9, VSB - Technical University of Ostrava campus, the New Hall building, Ostrava, Czech Republic, 24-27 gennaio 2010 2010 MIDULLA P (2010). A new system for the representation of places hit by disasters. In: Proceedings of GI4DM 2010 Conference - Geomatics for crisis management. Torino, Italy, 2-4 febbraio 2010, ISBN: 978-88-903132-3-3

2005 MIDULLA P (2005). Confronto tra due metodi di correzione delle immagini IKONOS-Geo. In: 9a Conferenza nazionale ASITA. ATTI CONFERENZA NAZIONALE ASITA, vol. II, p. 1517-1522, ISBN: 88-900943-9-7, Catania, 15-18 novembre 2005 2005 MIDULLA P, AMATO R (2005). Un metodo alternativo per l ortoproiezione di immagini IKONOS-Geo. In: Atti del convegno nazionale SIFET - Integrazione tra le tecniche innovative del rilievo del territorio e dei beni culturali. Palermo, 29-30 giugno 1 luglio 2005, vol. atti su CD, ISBN: 88-901939-1-3 2004 AMATO R, DARDANELLI G, EMMOLO D, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2004). Digital orthophotos at scale of 1:5000 from high resolution satellite images. In: Proceedings of the XXth ISPRS Congress - International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XXXV, part B4, p. 593-598, ISSN: 1682-1750, Istanbul, Istanbul 12-23 luglio 2004 2004 MIDULLA P, AMATO R (2004). Impiego del modello delle funzioni razionali nell'ortoproiezione di immagini IKONOS Geo. In: 8a ASITA - GEOMATICA standardizzazione, interoperabilità e nuove tecnologie. ATTI ASITA, vol. II, p. 1463-1468, ISBN: 88-900943-6-2, Roma, 14-17 dicembre 2004 2004 CORSALE R, MIDULLA P, VILLA B (2004). PIAZZA ARMERINA - LA VILLA DEL CASALE. Un percorso attraverso l ipertesto. In: e- Arcom 2004 - Tecnologie per comunicare l'architettura - DARDUS Università Politecnica Marche - Atti del convegno. p. 248-253, ANCONA:Clua Edizioni Ancona, ISBN: 88-87965-17-X, Ancona, 20-22 maggio 2004

2003 AGNELLO F, CORSALE R, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). Cultural heritage and information systems, an investigation into a dedicated hypertext. In: Volume XXXIV-5/W12, 2003 Vision Techniques for Digital Architectural and Archaeological Archives. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XXXIV, part 5/ W12, p. 7-12, ISSN: 1682-1750, Ancona, 1-3 july 2003 2003 AMATO R, DARDANELLI G, EMMOLO D, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). Produzione di ortofoto da immagini Ikonos. Un applicazione al territorio di Palermo. In: 7a Conferenza nazionale ASITA - L'Informazione Territoriale e la Dimensione Tempo. ATTI ASITA, p. 51-56, ISBN: 88-900943-5-4, Verona, Verona 28-31 ottobre 2003 2003 AGNELLO F, CORSALE R, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). The surveying of an archaeological site. In: Volume XXXIV-5/W12, 2003 Vision Techniques for Digital Architectural and Archaeological Archives. INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES, vol. XXXIV, part 5/ W12, p. 1-6, ISSN: 1682-1750, Ancona, 1-3 july 2003 2003 DARDANELLI G, EMMOLO D, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). Uso di immagini QuickBird per la formazione di ortofotocarte a scala 1:5.000. In: 7a Conferenza nazionale ASITA - L'Informazione Territoriale e la Dimensione Tempo. ATTI ASITA, p. 927-932, ISBN: 88-900943-5-4, Verona, Verona 28-31 ottobre 2003

2002 AGNELLO F, FRANCO V, LO BRUTTO M, MARESCALCHI P, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2002). Il rilevamento di un sito archeologico: la Villa Romana del Casale a Piazza Armerina. In: 6a Conferenza Nazionale ASITA - GEOMATICA per l'ambiente, il Territorio e il Patrimonio Culturale. ATTI CONFERENZA NAZIONALE ASITA, p. 51-56, ISBN: 88-900943-4-6 2002 AGNELLO F, FRANCO V, LO BRUTTO M, MARESCALCHI P, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2002). Il sistema informativo per un sito archeologico: La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina. In: 6a Conferenza nazionale ASITA - GEOMATICA per l'ambiente, il Territorio e il Patrimonio Culturale. ATTI ASITA, p. 63-69, ISBN: 88-900943-4-6 2002 AGNELLO F, FRANCO V, LO BRUTTO M, MARESCALCHI P, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2002). Tecniche innovative per il rilevamento di un sito archeologico. In: 6a Conferenza nazionale ASITA - GEOMATICA per l'ambiente, il Territorio e il Patrimonio Culturale. ATTI CONFERENZA NAZIONALE ASITA, p. 57-61, ISBN: 88-900943-4-6 2001 MIDULLA P, PANTALEO M (2001). Un sistema spaziale di supporto alle decisioni per la progettazione e la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. In: 5a Conferenza Nazionale ASITA - La Qualità nell'informazione Geografica. ATTI ASITA, vol. II, ISBN: 88-900943-3-8 2000 MIDULLA P (2000). Un metodo speditivo per il raddrizzamento e il posizionamento tridimensionale di immagini digitali. In: 4a Conferenza nazionale ASITA - Informazione Geografica: Innovazione e Formazione. ATTI CONFERENZA NAZIONALE ASITA, vol. II, p. 1097-1101, ISBN: 88-900943-2- X

2000 COPPOLA F, LO BRUTTO M, MIDULLA P, VILLA B (2000). Urban 3-D models for planning of mobile telephony systems. In: XIXth ISPRS Congress Technical Commission III: Systems for Data Processing, Analysis and Representation. INTERNATIONAL ARCHIVES OF PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE SENSING, vol. XXXIII part B3/2, p. 919-926, ISSN: 0256-1840 1999 MIDULLA P (1999). A rectification of digital images obtained from an analogical videorecording. In: Proceedings of the workshops international cooperation and technology transfer. INTERNATIONAL ARCHIVES OF PHOTOGRAMMETRY AND REMOTE SENSING, vol. vol. XXXII part. 6W7, p. 316-320, ISSN: 0256-1840 1999 COPPOLA F, LO BRUTTO M, MIDULLA P, VILLA B (1999). Realizzazione e visualizzazione di modelli numerici tridimensionali. In: 3a Confernza Nazionale ASITA - Informazioni Territoriali e Rischi Ambientali. ATTI ASITA, vol. I, p. 619-622, ISBN: 88-900943-1-1 1999 MIDULLA P, PANTALEO M (1999). Un ipertesto per la gestione dei Piani Regolatori Generali in Internet. In: 3a Conferenza Nazionale ASITA - Informazioni Territoriali e Rischi Ambientali. ATTI ASITA, vol. II, ISBN: 88-900943-1-1 1998 MIDULLA P (1998). Impiego di immagini digitali acquisite da riprese filmate. In: 2a Conferenza Nazionale ASITA - Rilevamento, Rappresentazione e Gestione dei Dati Territoriali e Ambientali. vol. II 1996 MIDULLA P (1996). Realistic three dimensional representation of the urban environment. In: Proceedings of the VI Congreso International de Expresion Grafica Arquitectonica (EGA 96), Pamplona 9-10 maggio 1996. vol. III, p. 193-201, Pamplona:T6 Edition SL, ISBN: 84-921319-8-5 Poster

2005 MIDULLA P (2005). Poster illustrativo della relazione: Confronto tra due metodi di correzione delle immagini IKONOS-Geo. In: esposto per la durata del convegno ed illustrato con comunicazione orale giorno 17 novembre nella sessione dedicata "Nuovi sensori per il telerilevamento". Catania., 15-18 novembre 2005, p. poster-a0 2005 MIDULLA P, AMATO R (2005). Poster illustrativo della relazione: Un metodo alternativo per l ortoproiezione di immagini IKONOS-Geo. In: Poster esposto per la durata del convegno ed illustrato con comunicazione orale giono 30 giugno 2005 nella sessione dedicata "Immagini ad alta risoluzione". Palermo, 29-30 giugno 1 luglio 2005, p. poster- A0 2004 MIDULLA P, AMATO R (2004). Poster illustrativo della relazione: Impiego del modello delle funzioni razionali nell'ortoproiezione di immagini IKONOS Geo. In: esposto per la durata del convegno ed illustrato con comunicazione orale giono 14 dicembre nella sessione dedicata "Fotogrammetria, nuovi sensori e aggiornamento cartografico". Roma, 14-17 dicembre 2004., p. poster-a0 2003 AGNELLO F, CORSALE R, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). Poster illustrativo della relazione: Cultural heritage and information systems, an investigation into a dedicated hypertext. workshop of International Society of Photogrammetry and Remote Sensing. In: presentato al workshop. Ancona, 1-3 July 2003, p. poster-a0 Monografia o trattato scientifico 2000 MIDULLA P (2000). La fotogrammetria digitale. p. 1-65 1997 Midulla P (1997). L'interpretazione dei fotogrammi aerei. vol. 13, p. 1-56, PALERMO:Zedi Italia Brevetto 2010 Midulla P (2010). Metodo e sistema di calcolo di errore di altezza in immagini digitali.brevetto n. 0001401560

2010 Midulla P (2010). Metodo e sistema di fruizione di immagini digitali. Brevetto n. 0001401561 2009 MIDULLA P (2009). Metodo e sistema di identificazione di oggetti presenti in una foto o in un video digitali..brevetto n. 0001399396 Cartografia 2005 Midulla P (2005). Modello tridimensionale fotorealistico del territorio comunale di Palermo. Tavole fuori testo XV- Vista prospettica da est; XVI- Vista prospettica da ovest. In: S. Prescia, Palermo, la città disegnata. p. 220-221, Ediltecnica, ISBN: 88-7454-025-6 Altro 2004 CORSALE R, MIDULLA P, VILLA B (2004). PIAZZA ARMERINA - LA VILLA DEL CASALE. Presentazione dell ipertesto. Cd multimediale contenente la descrizione della struttura, dei legami e percorsi di consultazione dell'ipertesto realizzato. 2003 CORSALE R, MIDULLA P, VILLA B (2003). Piazza Armerina. La Villa del Casale. Presentazione dell'ipertesto (progetto). CD multimediale che illustra l'ipotesi di progetto dell'ipertesto e le sue modalità operative. 2003 AGNELLO F, CORSALE R, FRANCO V, LO BRUTTO M, MIDULLA P, ORLANDO P, VILLA B (2003). Piazza Armerina. La villa del casale. IPERTESTO. 1999 COPPOLA F, LO BRUTTO M, MIDULLA P, VILLA B (1999). Rilievo di zone urbane con tecniche fotogrammetriche digitali integrate. ATTIVITA' SCIENTIFICHE L attività scientifica svolta comprende ricerche sui seguenti temi: - Sperimentazione di metodi innovativi nell ambito della fotogrammetria digitale, con particolare riferimento a: a) raddrizzamenti con il ricorso a punti di appoggio e senza punti di appoggio; b) modalità alternativa di presa e di restituzione; c) modalità alternative per la formazione di modelli dell edificato; d) impiego di fotogrammi aerei per la

progettazione urbanistica; e) pre-elaborazione delle immagini digitali da impiegare nel rilevamento e valutazione delle precisioni conseguibili; f) schema e calcoli innovativi per la restituzione e l'ortoproiezione (risultati sottoposti a brevettazione). Modellazione tridimensionale a piccola e a grande scala, per i seguenti impieghi: a) visualizzazione del territorio; b) visualizzazione di ambiti urbani; c) studio del posizionamento delle antenne della telefonia mobile. Rilevamento di siti archeologici: a) applicazione di metodi topografici; b) applicazione di metodi fotogrammetrici; c) sperimentazione di tecniche laser scanning. Modalità di archiviazione interattiva dei dati di rilievo: a) messa a punto di sistemi per l archiviazione, la gestione e il recupero dei dati e degli elaborati di rilievo; b) sperimentazione di organizzazione multidisciplinare di un rilievo. Trattamento dei dati cartografici a) aggiornamento cartografico; b) cartografia tematica: organizzazione dei dati delle Previsioni Generali e dei dati dei Piani Particolareggiati nell ambito dei Piani Regolatori Generali. Applicazioni di Sistemi Informativi Geografici per: a) gestione delle informazioni a livello comunale; b) studio di ambiti urbani; c) introduzione e consultazione delle informazioni territoriali in Internet; d) Spatial Decision Support System (SDSS). Impiego di immagini satellitari ad alta risoluzione: a) applicazione del modello delle funzioni razionali polinomiali; b) verifica della precisione delle immagini IKONOS- Geo; c) ortoproiezione delle immagini ad alta risoluzione IKONOS e QuickBird; d) metodi innovativi per l ortoproiezione di immagini IKONOS Geo. Sistemi fotografici innovativi a) ideazione di un sistema fotografico per l identificazione di oggetti in immagini e video digitali (risultati sottoposti a brevettazione); b) integrazione tra GIS e fotografie per la creazione di foto interattive; c) nuove funzioni di Location Based Services; d) ideazione e brevettazione di un sistema fotografico con una nuova fruizione delle immagini fotografiche (risultati sottoposti a brevettazione). I risultati di tale attività scientifica sono stati presentati a convegni nazionali ed internazionali, e pubblicati su riviste a carattere nazionale nonché negli atti di convegni nazionali ed internazionali. A partire dall'anno 2008 l'attivitò scientifica comprende inoltre la redazione e difesa di domande di brevetto per la valorizzazione dei prodotti delle ricerche svolte, aventi carattere di novità e attività inventiva.