Madonna con il Bambino e San Giovannino

Documenti analoghi
San Bernardo di Mentone

Sacra famiglia. Tiepolo, Giovanni Battista.

Madonna con il Bambino

Cristo e la samaritana al pozzo

Madonna del Rosario. Negretti, Jacopo detto Palma il Giovane; Gandino, Antonio

Battaglia con rovine

Annunciazione. Gandino, Antonio.

Fortezza e carita' Gaulli, Giovanni Battista detto Baciccio

Albero senza foglie. Bellagio

Madonna con il Bambino dormiente

MADONNA CON GESU' BAMBINO

Figuretta all'aperto

Madonna con Bambino, san Giovannino, san Gioacchino e san Giuseppe

La bottega del pittore

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Figura di giovane donna con abito scuro

Ritratto di Giuseppe Nuvolone pittore

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Santa Maria Maddalena e San Giovanni

Madonna con Bambino e un cardellino

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Due rondini in volo. ambito giapponese.

Madonna con Bambino e San Giovannino

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto di vedova con un libro di preghiere

Madonna con Bambino dormiente

Madonna con Bambino che dorme

Figura femminile con cesto

Ritratto di Gioia Antonazzo Pasinetti

Paesaggio con alberi e due bambini che raccolgono frutta

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Viaggio nel mito: le cave

Figura femminile di contadina che accende una candela con un tizzone

Corteo della Regina di Saba

Interno con donna alla fontana

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Madonna con Bambino in un paesaggio

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Cristo nell'orto degli Ulivi

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Figura maschile di anziano

Figura femminile con bambino

La morte della figlia del Tintoretto

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Ritratto di Maria Morozzi

Capino di piviale. Pellegrini, Ludovica Antonia.

Ritratto di barabino pittore

Donne di Tahiti. Gauguin Paul.

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

ADORAZIONE DEI PASTORI

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro

Madre in blu e azzurro

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Madonna col Bambino e san Francesco

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

La Maddalena. Hayez Francesco.

Interno con due domestici che gettano legna sul fuoco

PAESAGGIO/ Figure femminili

Paesaggio con figure di pastori e architetture

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

Testa del pittore Carlo de Notaris

Figura di contadino con carro di buoi

Sagrestano (Scaccino)

Madonna del Carmelo che offre lo scapolare a Santo Vescovo

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Autoritratto di Francesco Hayez con tigre e leone

Il Mulino di S. Angelo

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Studio di paese. Villa Fabio.

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

Ritratto di Giovanni Maffoni

Figure femminili di venditrici di mestoli e figura di bambino

Madonna con Bambino e San Giovannino

Natura morta con fiori, frutta, verdura di stagione

Ritratto della nobildonna Margherita Bovet

L'Ossario di S. Martino

Parabola del buon samaritano

Cristo guarisce il cieco

Figura maschile con cavallo e pecore

Sequienza ambientale

San Paolo. Pittore lombardo.

Villaggio alpino con neve

NATURA MORTA CON GALLO CEDRONE

Bozzetto per il monumento alla Cinque Giornate di Milano - Il dolore per i caduti

Ritratto di vittorio emanuele ii

Arcobaleno. Notari Romano.

Cristo morto compianto dagli angeli

Madonna con il Bambino tra i santi Sebastiano, Pietro, Andrea e Rocco

TRANSVERBERAZIONE DI SANTA TERESA D'AVILA

Mosè e il roveto ardente

Transcript:

Madonna con il Bambino e San Giovannino Foppa, Vincenzo (ambito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/bs370-00035/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/bs370-00035/

CODICI Unità operativa: BS370 Numero scheda: 35 Codice scheda: BS370-00035 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: MLM2 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02146608 Ente schedatore: R03/ Fondazione Civiltà Bresciana Ente competente: S23 Ente proponente: R03 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000001 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/11

SOGGETTO Categoria generale: sacro Identificazione: Madonna con il Bambino e San Giovannino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Nome provincia: Brescia Codice ISTAT comune: 017113 Comune: Montichiari COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Palazzo Tabarino Denominazione spazio viabilistico: Via Martiri della Libertà, 33 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Sistema Museale Montichiari Musei Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Lechi Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Pagina 3/11

Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 2] Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Bernasconi Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 2] Continente: Europa Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: BS Comune: Brescia COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 2] Tipologia: palazzo Qualificazione: privato Denominazione: Palazzo Bargnani Valotti Lechi Denominazione spazio viabilistico: Corso Magenta, 27 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Luigi Lechi DATA [2 / 2] Data ingresso: 1996 Data uscita: 2010/ 12/ 20-21 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 3] Numero: B2 INVENTARIO [2 / 3] Data: 2004 Numero: Soggetti sacri n. 2 INVENTARIO [3 / 3] Denominazione: Inventario Museo Lechi Montichiari Data: 2011 Numero: MLM2 Transcodifica del numero di inventario: MLM2 COLLEZIONI Pagina 4/11

Denominazione: Collezione privata Luigi Lechi Nome del collezionista: Lechi, Luigi Data ingresso del bene nella collezione: 1996 Data uscita del bene nella collezione: 2010/ 12/ 20-21 Specifiche e note: L'opera fu acquistata da Luigi Lechi nel 1996 sul mercato antiquario a Milano. LOCALIZZAZIONE CATASTALE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE CATASTALE Comune: Montichiari GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica CARATTERISTICHE DEL PUNTO Tipo: centroide Quota s.l.m.: 103,1 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite punti d appoggio fiduciari o trigonometrici Proiezione e Sistema di riferimento: Gauss Boaga CARTOGRAFIA Sigla foglio C.T.R. 1:10.000: D6d4 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA [1 / 2] Secolo: sec. XV Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA [1 / 2] Da: 1460 Validità: post A: 1470 Validità: ante Pagina 5/11

Specifica: Cronologia attribuita nel progetto di catalogazione dell'anno 2005 CRONOLOGIA GENERICA [2 / 2] Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA SPECIFICA [2 / 2] Da: 1500 Validità: ca. A: 1510 Validità: ca. Specifica: Cronologia attribuita nell'aggiornamento di catalogazione del 2013-2014 Motivazione cronologia: analisi stilistica Motivazione cronologia: analisi stilistica DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Foppa, Vincenzo Dati anagrafici/periodo di attività: 1417-1420/ 1516 Codice scheda autore: RL010-00933 Sigla per citazione: 00000596 Riferimento all autore: ambito Specifiche: Attribuzione relativa al progetto di catalogazione dell'anno 2005 e all'aggiornamento del 2013-2014 Motivazione dell attribuzione: analisi stilistica DATI TECNICI Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio MISURE Unità: cm Altezza: 77,7 Larghezza: 55 Formato: rettangolare Pagina 6/11

DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto La tavola è inserita entro una cornice in legno di pioppo realizzata all'inizio del XVI sec. sulla quale è stata eseguita una doratura con foglia d'oro sul bolo rosso, mentre per il fondo è stato impiegato un colore blu scuro. Indicazioni sul soggetto Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino. Attributi: (San Giovannino) veste di pelle animale. Attributi: (San Giovannino) croce fatta di canne con cartiglio. Simboli: (redenzione) mela. Abbigliamento religioso: (Madonna) veste rossa; manto azzurro; velo. Abbigliamento religioso: (Gesù Bambino) veste bianca; casacchina gialla. Arredi: trono; drappo. Oggetti: Libro della Sapienza, drappo. Paesaggio. Piante. Notizie storico-critiche Accomodata su uno scranno di legno, la Vergine allatta il Bambino che stringe la mano al piccolo San Giovanni e nell altra tiene una mela, simbolo della missione di redenzione. Nonostante il cattivo stato di conservazione della tavola si riscontra ancora una forte influenza della pittura di Vincenzo Foppa (1430-1515ca.) suggerita dagli incarnati lucenti, dal viso dolce della Vergine e dal paesaggio. Tuttavia le posture incerte e l incedere rigido di San Giovannino creano dubbi sull autografia. Il dipinto è quindi verosimilmente da assegnare ad un artista della scuola di Foppa che ne accoglie la lezione nella luce argentata e nella maestria delle pieghe della veste del Bambino e del manto della Vergine. L opera è stata acquistata da Luigi Lechi nel 1996. (Notizie storico-critiche relative al progetto di catalogazione del 2013-2014). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 01/ 11/ 2005 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2013 Stato di conservazione: discreto Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 4] Data: s.d. Descrizione intervento consolidamento della struttura pittorica/ integrazione delle lacune/ ritocchi a vernice in corrispondenza dei volti RESTAURI [2 / 4] Data: XIX sec. Descrizione intervento: adattamento della cornice alla tavola Pagina 7/11

RESTAURI [3 / 4] Data: prima metà del XX sec. Descrizione intervento per ovviare a problematiche di degrado e instabilità il supporto è stato ridotto e integrato con un listello nella base che era consunta e parzialmente mancante RESTAURI [4 / 4] Data: 1998 Note Descrizione: supporto: pulitura, disinfestazione, trattamento antiparassitario, alla base del recto è stato rimosso lo strato di gesso che lo ricopriva/ strato pittorico: rimozione dei vecchi ritocchi e delle stuccature malsane, consolidamento/ superficie cromatica: rimozione degli strati aggiunti, ritocchi reversibili eseguiti a "rigatino", / ampi ritocchi sul manto della Madonna/ cornice: pulitura, eliminazione delle ridipinture, disinfestazione, integrazione delle lacune, ritocchi ad acquerello e oro Nome operatore: Seccamani, Romeo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Lechi, Luigi Data acquisizione: 2005 Luogo acquisizione: Lombardia/ BS/ Montichiari Fonte: 2005/ 05/ 27, Delibera di Consiglio n. 131 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2011/ 02/ 18, Prot. n. 4983/1.6 Indicazione specifica: Comune di Montichiari Indirizzo: Piazza Municipio, 1-25018 Montichiari (BS) PROVVEDIMENTI DI TUTELA Tipo provvedimento: D.M. 2004/ 10/ 19 Estremi provvedimento: 2004/ 10/ 19 Data notificazione: 2004/ 12/ 13 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Pagina 8/11

Tipo: fotografia colore Codice identificativo: B2 Visibilità immagine: 1 Percorso relativo del file: D:\imm. Lechi jpg BASSA Nome del file: B2.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2333x2845; bits per pixel=24; risoluzione=693x693; spazio su disco=986.217; spazio in memoria=19.915.000 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=630x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=98x120; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMR Data di registrazione: 2007/02/27 Path dell'immagine originale: BS370/imm. Lechi jpg BASSA Nome file dell'immagine originale: B2.jpg FONTI E DOCUMENTI [1 / 3] Genere: documentazione esistente Tipo: altro Denominazione Studio analitico di campioni di colore prelevati dal dipinto su tavola "Madonna col Bambino" di Vincenzo Foppa (collezione privata), redatto da A. Gallone del Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano in data 7/12/1998. Note: <CONV302> recuperato da campo ALD FONTI E DOCUMENTI [2 / 3] Genere: documentazione esistente Tipo: altro Denominazione: Scheda di restauro redatta da Romeo Seccamani, 1998/ n. 35. Note: <CONV302> recuperato da campo ALD FONTI E DOCUMENTI [3 / 3] Genere: documentazione esistente Tipo: altro Denominazione Analisi di campioni di colore prelevati dalla cornice del dipinto su tavola di Vincenzo Foppa "Madonna con Bambino e San Giovannino" (proprietà privata), redatta da A. Gallone del Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano in data 22/11/1999. Note: <CONV302> recuperato da campo ALD BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Pagina 9/11

Autore: Wittgens, F. Titolo libro o rivista: Vincenzo Foppa Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 194[9] Codice scheda bibliografia: BS370-00034 V., pp., nn.: p. 38 V., tavv., figg.: t. XLVI BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Boifava, Paolo/ Frangi, Francesco/ Morandotti, Alessandro (a cura di) Titolo libro o rivista: Museo Lechi. Primi studi e riscoperte Luogo di edizione: San Zeno Naviglio (BS) Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: pp. 24-25 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2005 Nome: D'Attoma, Barbara Funzionario responsabile: Anelli, Luciano AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2013 Nome: Boletti, Elisa Ente: Sistema Museale MontichiariMusei Referente scientifico: Boifava, Paolo Funzionario responsabile: Pezzoli, Gianpietro Pagina 10/11

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/02/09 Ultima modifica scheda - ora: 18.24 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/02/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 17 Anno del progetto: 2004 Ente: 97 Anno del progetto: 2014 Pagina 11/11