Episodio di Rocca Corneta, Lizzano in Belvedere, Operazione di rastrellamento di Fanano (Modena) e Lizzano in Belvedere I.

Documenti analoghi
I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lizzano in Belvedere Lizzano in Belvedere Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Fanano, Operazione di rastrellamento Fanano (Modena) e Lizzano in Belvedere 21, e 27 giugno 1944 I.

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Vado, Monzuno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vado Monzuno Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Monteacuto, Lizzano in Belvedere, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano I.STORIA

Episodio di Mongardino e Monte Capra, Sasso Marconi I.STORIA

Episodio di Verzuno e Vigo, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Verzuno e Vigo Camugnano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Silla, Gaggio Montano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silla Gaggio Montano Bologna Emilia Romagna

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Vizzano, Sasso Marconi, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vizzano Sasso Marconi Bologna Emilia Romagna

Episodio di Monghidoro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Centro cittadino Monghidoro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Vedegheto, Valsamoggia (Savigno), Operazione di rastrellamento a Monte San Pietro, Marzabotto, Savigno I.

Episodio di Suviana, Castel di Casio, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Suviana Castel di Casio Bologna Emilia Romagna

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Lizzano in Belvedere, Operazione di rastrellamento "Belvedere" I.STORIA

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Calderino Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Cesena (FC), 25 dicembre 1943 I.STORIA

Episodio di Biagioni, Granaglione, Operazione di rastrellamento I.STORIA

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fagnano di Castello di Valsamoggia (Castello di Bologna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Castel d'aiano, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione centro Castel d'aiano Bologna Emilia Romagna

EPISODIO DI FORTE BRAVETTA, 2 febbraio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Forte Bravetta Roma Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Cargé, Gaggio Montano, 4 ottobre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cargé Gaggio Montano Bologna Emilia Romagna

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SAN GIOVANNI DI LIVENZA SACILE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Montese, 30 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Castelluccio di Moscheda Montese Modena Emilia Romagna

EPISODIO DI SUTRI, 17 NOVEMBRE 1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bivio tra Bassano e Sutri Sutri Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Quagna, Melle, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Quagna Melle Cuneo Piemonte. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Vittorino Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Stella Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di RIGHETTA di Fabbrico, 15/4/1945 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Righetta Fabbrico Reggio Emilia Emilia Romagna

EPISODIO DI VIGNANELLO, 6/8 giugno 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Vignanello Vignanello Viterbo Lazio. s.i. D.

Episodio di Rovigo I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Casema Silvestri Rovigo Rovigo Veneto. s.i. D.

Episodio di Montese, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Montese Montese Modena Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di via Vecchia San Rocco a Capodimonte Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Via Azzo Gardino, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. via Azzo Gardino Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Marzabotto maggio 1944 Operazione di rastrellamento "Ferrara" I.STORIA

Episodio di Conegliano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Conegliano Conegliano Treviso Veneto. s.i. D.

Episodio di Burzanella, Camugnano, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Burzanella Camugnano Bologna Emilia Romagna

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Arenaccia Napoli Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Via Garofalo, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Garofalo Bologna Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piani Marini Lama dei Peligni Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Borgo Barozzo San Fior Treviso Veneto. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio CREDA DI SALVARO GRIZZANA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Creda di Salvaro Grizzana Bologna Emilia-Romagna

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Fanano e Sestola, agosto 1944 Operazione di rastrellamento "Belvedere" I.STORIA

EPISODIO DI CEREQUIO LA MORRA I.STORIA

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Gaiarine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Gaiarine Gaiarine Treviso Veneto. s.i. D.

UNCINANO, 10 novembre 1943 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Frazione Uncinano, località Colonnaccio, vocabolo Villa Mane

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Sulmona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stradella Sulmona L Aquila Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Santo Stefano, Faenza,

Episodio di Caerano San Marco, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Caerano San Marco Treviso Veneto. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Pratola L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

EPISODIO DI STRADA PER IMOLA CASTEL GUELFO I.STORIA

Episodio di Fondovalle Setta, Monzuno, Operazione di rastrellamento a Grizzana-Monzuno luglio 1944 I.STORIA

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Colleperno, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colleperno Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via del Carmine Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Bologna/Verona, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Forte San Leonardo Verona Verona Veneto. s.i. D.

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Pinidello Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pinidello Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Giaveno, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Giaveno Torino Piemonte. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Transcript:

Episodio di Rocca Corneta,, 21.06.1944 Operazione di rastrellamento di Fanano (Modena) e Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Rocca Corneta Bologna Emilia Romagna Data iniziale: 21 giugno 1944 Data finale: 21 giugno 1944 Vittime: Totale U Bam bini (0-11) Ragaz zi (12-16) 2 2 2 Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ig n Di cui Civili 2 Partigiani inermi Renitenti Disertori Carabinieri Militari inermi Sbandati Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Elenco dei nomi Fiocchi Pietro (1) Fiocchi Domenico 22/04/1903 21/06/1944 05/05/1895 21/06/1944 Rocca Corneta Rocca Corneta Mezzadro Mezzadro Altre note sulle vittime: (1) Fiocchi Pietro viene riconosciuto partigiano della Brigata "7 Modena" dal 1 gennaio 1944 nel "Dizionario Biografico online" curato da Albertazzi, Arbizzani e Onofri, ma non compare nell'"elenco nominativo dei partigiani" progetto coordinato da Casali e Preti.. Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all episodio:

Descrizione sintetica Verso la metà di giugno 1944 i partigiani fanno saltare Ponte Catello, lungo la strada che collega Rocca Corneta e Fanano. Il 21 giugno gli stessi partigiani tendono un agguato a un auto tedesca che è giunta al ponte intransitabile. Durante l'azione due tedeschi vengono uccisi, mentre il terzo, ferito, riesce a scappare e dare l'allarme. La rappresaglia è immediata: i tedeschi ritornano quasi subito a Rocca Corneta e incendiano la casa che si trova sopra il ponte, poi uccidono i due fratelli Fiocchi e picchiano il resto della famiglia. Nel frattempo, sempre in zona, vengono catturati altri uomini a cui viene imposto di scavarsi la fossa, ma alla fine vengono rilasciati. Sembra che a questa azione abbiano partecipato anche fascisti locali. Il 23 giugno viene attuato il rastrellamento vero e proprio che arriva fino a Fanano (Modena), paese di origine del capo dei partigiani che avevano fatto saltare il ponte. Durante il tragitto i soldati tedeschi catturano tutti gli uomini che incontrano a cui fanno trasportare armi e munizioni, infine, poco prima di entrare in paese, uccidono un civile (Lardi). Giunti in piazza a Fanano i soldati rastrellano tutti gli uomini che gli capitano a tiro, infine li rinchiudono in un locale in attesa di essere interrogati. Verso sera, dopo l'interrogatorio, i tedeschi si fanno condurre alle case dei partigiani fananesi e le incendiano. Un fananese, nel tentativo di aiutare la famiglia a sgombrare una casa a cui era stato dato fuoco, viene violentemente colpito alla testa (Bondi). Nel frattempo interviene l'arciprete di Fanano, il quale, con l'aiuto di una donna di origine inglese che conosce il tedesco, cerca di far capire ai soldati che nessuna delle persone fermate fa parte dei partigiani. Alla fine viene raggiunto un accordo, se i soldati non fossero stati attaccati agli ostaggi non sarebbe successo nulla. La mattina dopo, 24 giugno, i tedeschi si ritirano verso Lizzano e con loro portano una decina di ostaggi. Giunti a Rocca Corneta i prigionieri vengono rinchiusi in una stanza, infine vengono rilasciati. I tedeschi, prima di lasciare Fanano, in piazza aveva ucciso un marinaio in licenza (Bicocchi) - catturato il giorno precedente - e il cadavere venne lasciato per terra con l'ordine di non rimuoverlo. Il 27 giugno i partigiani della zona, dopo aver catturato, il giorno precedente, un esponente del fascio locale, conducono un'azione di sabotaggio nei pressi del paese di Lizzano. I tedeschi, informati della presenza, organizzano un rastrellamento. Lo scontro è inevitabile. Il grosso della formazione riesce a sganciarsi, mentre due rimangono a coprire la ritirata: uno viene ucciso (Agostini), l'altro (Gubellini) viene catturato. Entrambi vengono condotti al comando in paese dove Gubellini viene interrogato (subisce anche la tortura), dopodiché viene attaccato alle inferiate di una finestra del Municipio e sotto di lui viene gettato il corpo di Agostini, entrambi rimangono esposti al pubblico dalle ore 11 alle 18. Visto che Gubellini non vuole fare i nomi dei compagni, anzi reagisce sputando, la sera del 27 giugno viene impiccato al bivio per Pianaccio con una corda: lui viene appeso a una estremità, all'altro capo viene attaccato il corpo di Agostini. Modalità della strage: fucilazione e impiccagione Violenze connesse alla strage: sevizie e torture Tipologia: rappresaglia TEDESCHI II. RESPONSABILI

Reparto Comando dell'operazione: 65. Infanterie-Division Nomi: ITALIANI Ruolo e reparto Nomi: Note sui responsabili: Tribunale competente: Estremi e Note sui procedimenti: III. MEMORIA Monumenti/Cippi/Lapidi: I nomi dei due fratelli Fiocchi, sono inseriti nel monumento in piazza a, così come i nomi dei partigiani Agostini e Gubellini. Musei e/o luoghi della memoria: Onorificenze

Commemorazioni Note sulla memoria IV. STRUMENTI Bibliografia: Giovanni Carpani, " terra di Resistenza", Comitato per il XXX della Repubblica e della Costituzione, Bologna, 1975. Pier Giorgio Ardeni, "Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà "Montagna" e la Resistenza sui monti dell'alto Reno tra storia e memoria", Pendragon, Bologna, 2014 Luciano Bergonzini, "La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti", vol. III, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1970 Dario Zanini, "Marzabotto e dintorni 1944", Ponte Nuovo, Bologna, 1996 Massimo Turchi, "La linea Gotica e le stragi. Il fronte di guerra nell'appennino bolognese, modenese e pistoiese. Cà Berna e Ronchidoso due stragi", Prospettivaeditrice, Civitavecchia (Roma), 2008 Elenco nominativo dei partigiani dell'emilia Romagna - Bologna. Ricerca coordinata da Luciano Casali e Alberto Preti (ultimo aggiornamento 2013) www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi- 1/partigiani Fonti archivistiche: Fonte CPI: 44/1 e 49/15 Fonte CIT: AUSSME, 1/11, b. 2131 bis Sitografia e multimedia: Progetto "Storia e Memoria di Bologna": www.storiaememoriadibologna.it

Altro: V. ANNOTAZIONI Note, osservazioni, dubbi, riferimenti a difformità e contraddizioni tra fonti, e tutto quanto utile a definire il percorso di ricerca sull episodio È opinione diffusa tra i lizzanesi, e questa compare anche in alcuni articoli di storia locale, che il rastrellamento del giorno 27 giugno a Lizzano sia imputabile al fatto che i partigiani di Urio Nanni (capo partigiano indipendente) il giorno prima (26 giugno) avevano catturato il fascista Luigi Biagi (guardiapesca), persona molto tranquilla. VI. CREDITS Massimo Turchi Massimo Turchi e Alessandro Gherardini, ricerche personali